mai piu` in oscurita`
Transcript
mai piu` in oscurita`
Maddalena De Leo MAI PIU’ IN OSCURITA’ Il romanzo biografico di Maria Branwell Brontë pp. 236, euro 15 Photocity Edizioni Partendo dall’episodio biografico in cui nel febbraio 1850 Charlotte Brontë fu invitata dal padre a leggere il pacchetto di lettere a lui scritte da Maria Branwell durante il periodo del loro fidanzamento, l’autrice ha immaginato che la stessa autrice di Jane Eyre potesse aver elaborato un ipotetico diario scritto da sua madre al fine di ricrearne la personalità, i desideri, le speranze ma anche i dolori. In esso Maria sin da giovinetta avrebbe registrato gli episodi più importanti della propria vita lasciando così inconsapevolmente ai posteri, attraverso la fama letteraria acquisita poi dalla figlia, una traccia autobiografica del suo passaggio terreno. In appendice infine, tradotto per la prima volta in traduzione italiana, il testo completo delle lettere che sono il centro propulsore e l'ispirazione dell'intero romanzo. ……. Charlotte aprì con delicatezza il nastrino azzurro pallido che teneva unito il pacchetto e si predispose con emozione alla lettura. Ciò che provò dopo averlo fatto non le diede pace: quelle erano proprio otto o nove lettere d'amore dirette a suo padre, ormai da tanti anni divenuto il severo reverendo Brontë parroco di un remoto paesino dell'Inghilterra del Nord, e apparivano genuine e persino spiritose, scritte da una donna intelligente, libera ma soprattutto innamorata. Che incredibile sorpresa! Quegli scritti ricoprivano l'arco di tempo del loro fidanzamento da quando sua madre Maria, partita dalla lontana Cornovaglia forse nel mese di luglio del 1812, era andata a trovare la zia paterna nel nord dell'Inghilterra per non tornarvi mai più e dare una svolta completamente inaspettata al resto della sua vita… Il libro può essere acquistato sul sito: http://ww4.photocity.it/HomePage.aspx#EDIZEXTERN (sezione Novità) Maddalena De Leo, docente di inglese nella scuola secondaria di primo grado e socia della Brontë Society sin dal 1975, è consulente editoriale per l’Italia della rivista letteraria Brontë Studies ed una delle maggiori studiose italiane nel campo. Sulla stessa rivista ha pubblicato vari articoli in lingua inglese e curato e tradotto per le edizioni Ripostes gli inediti Componimenti in francese di Emily Brontë (2002) e il volume All’Hotel Stancliffe e altri racconti giovanili di Charlotte Brontë (2004), anch’esso una novità editoriale nella nostra lingua. Con la Casa Editrice Albus ha pubblicato nel 2009 Henry Hastings, romanzo breve giovanile inedito di Charlotte Brontë, ancora una volta da lei tradotto e curato per la prima volta in italiano. Maddalena De Leo ha scritto inoltre e pubblicato due romanzi per ragazzi, La risposta di Afşin (Mediart BIMED, Salerno, 2005) e Un’@mica dal passato (Simone per la Scuola, Napoli, 2006) ispirati sia al mondo mediterraneo che anglosassone ed è presente su diversi siti Internet con suoi articoli e scritti. E’ risultata vincitrice della settima edizione del Premio Giornalistico ‘Francesco ed Elio Bruno’ nel dicembre 2009. Alcune sue poesie sono incluse in antologie italiane a tema.
Documenti analoghi
Le nuove Brontë. Una famiglia di geni Una notizia curiosa è che le 3
scrittrici: la prima, Antonia Byatt, è più nota in Italia di Margaret da
quando è stato tradotto lo splendido Possessione (mentre nei paesi di
lingua inglese Margaret Drabble ha raggiunto la fama m...