londra - Vivere Il Palazzo e il Giardino Arese Borromeo

Transcript

londra - Vivere Il Palazzo e il Giardino Arese Borromeo
Associazione Vivere il Palazzo e il Giardino Arese Borromeo
“LONDRA”
29 Ottobre 2011- 03 Novembre 2011
1° giorno Sabato 29 OTTOBRE 2011 – CESANO MADERNO - MILANO - LONDRA
Ritrovo dei Signori partecipanti al parcheggio di Via Barbarossa angolo via Garibaldi per le ORE 08.00
Partenza alle ORE 8.10 e trasferimento con pullman privato all’aeroporto di Milano LINATE in tempo
utile per la partenza con volo della Compagnia British Airways delle ORE 11.30 per Londra. Arrivo a
Londra Heathrow previsto per le ORE 12.35 Assistenza e trasferimento con pullman privato direttamente
al BRITISH MUSEUM: (VISITA) Aperto nel 1759, il British Museum conserva 6 milioni di reperti
archeologici. Una straordinaria testimonianza di migliaia di anni di cultura dell’umanità. E’ visitato ogni
anno da 6 milioni di visitatori, che restano affascinati dalla grande sala dedicata ai fregi del Partendone di
Atene (447-432 a.C.), e dall’affascinante Vaso Portland ( Roma, I secolo a.C.), in vetro blu cobalto con un
cammeo in vetro bianco. Ma al British Museum un appassionato di archeologia trova di tutto, mummie
egizie( anche quella di un gatto) insieme a sculture e oggetti dell’antica Grecia, da Bisanzio e da ogni
parte del mondo, dall’Afganistan allo Zinmabwe. La Great Court, nuovo accesso principale del museo,
progettato da Norman Foster e inaugurato nel Dicembre 2000, è costato 100 milioni di sterline.
CENA e pernottamento in albergo.
VIAGGI BUONARROTI s.a.s. di Martinoli Renato & C. Via Buonarroti n. 18 - 20145 Milano - Tel. 02.4985401 - Fax 02.48012536
Tribunale di Milano n. 167473 società commerciali - C.C.I.A.A. di Milano n. 928401 - Codice fiscale e partita IVA 03011300153
mail : [email protected]
1
2° Giorno Domenica 30 OTTOBRE 2011 – LONDRA
Prima colazione in albergo. Incontro con la guida e partenza con pullman privato per la visita della città.
TRAFALGAR SQUARE, insieme a Piccadilly Circus è la piazza a più alta concentrazione turistica della
capitale inglese.Chi non è mai stato a Londra almeno una volta passa da qui per vedere la “ colonna
dell’ammiraglio Nelson” , vincitore della battaglia del 1805 contro la Francia e la Spagna, cui è dedicata la
piazza, e soprattutto per andare alla National Gallery. WHITEHALL, sede di numerosi ministeri britannici
e WESTMINSTER.: il confronto ad altre capitali , Londra non è caratterizzata da un’architettura pesante
e pomposa. In questa zona della città , sede storica del governo e della religione ufficiale, essa è più simile
a quella che ricorda gli ampi e maestosi viali di Parigi, Roma e Madrid. Nei giorni feriali le strade sono
gremite di impiegati, dato che in questa zona si svolge il loro lavoro. Nel weekend però l’area è deserta,
tranne che per qualche turista in visita a uno dei luoghi più famosi di Londra.
Il PALAZZO DI WESTMINSTER fu progettato dall’architetto vittoriano Sir Charles Barry. Fin dal 1512
è stato la sede delle camere del parlamento, chiamate Camera dei Lord e Camera dei Comuni.
Quest’ultima è formata dai membri del parlamento eletti dai diversi partiti politici; il partito con più MP
forma il governo e il suo leader diventa primo ministro, gli altri MP formano l’opposizione. I dibattiti dei
Comuni possono diventare incandescenti e sono moderati da un MP imparziale designato come speaker. I
Comuni formulano i progetti di legge che, prima di essere ratificati, sono dibattuti in entrambe le camere.
Di fronte al Westmister Palace , sorge il BIG BANG, la famosissima torre dell’orologio di Londra Per
essere precisi, Big Ben non è il nome della famosa torre dei 4 orologi, alta 106 metri che sovrasta le sedi
del parlamento, ma della risonante campana da 14 tonnellate con la quale vengono battute le ore. Essa
prese il suo nome da Sir Benjamin Hall, capo committente dei lavori quando la campana venne inaugurata
nel 1858. Fusa a Whitechapel, era la seconda realizzata per l’orologio, essendosi la prima crepata durante
le prove. L’orologio è il più grande d’Inghilterra. ABBAZIA di WESTMINSTER: (VISITA) famosa in
tutto il mondo come luogo di sepoltura dei monarchi d’Inghilterra e come sede delle incoronazioni e di
altre cerimonie. Al suo interno si possono ammirare alcuni tra i più significativi esempi dell’arte
medievale della città. Contiene anche la più vasta serie di tombe e di monumenti del mondo. In parte
chiesa ufficiale, in parte museo nazionale, l’abbazia di Westminster occupa un posto unico nella
conoscenza del popolo inglese.
L’interno dell’abbazia presenta un insieme eterogeneo di stili architettonici e di sculture, che vanno
dall’austero gotico francese della navata all’articolata complessività della cappella di Enrico VII Tudor e
alle vistose innovazioni dei monumenti del tardo 700. Molti monarchi britannici sono seppelliti in questa
abbazia; alcune delle tombe sono volutamente modeste, altre sontuosamente decorate. Le navate laterali
e i transetti sono poi gremiti di monumenti a celebrazione di numerosi personaggi famosi della storia
inglese, da uomini politici a poeti. L’abbazia è stata la sontuosa sede di tutte le incoronazioni fin dal 1066.
L’ultimo monarca che occupò la Coronation Chair è stata l’attuale regina Elisabetta II, nel 1953.Downing
Street al nr. 10 : qui ha la residenza il Primo Ministro del regno Unito.
La Chiesa di St. MARGARET , ( VISITA) offuscata dall’abbazia, questa chiesa del XV secolo è stata
per lungo tempo uno dei luoghi preferiti per celebrare matrimoni d’alto rango, come quello di Winston e
Clementine Churchill. La chiesa conserva alcune caratteristiche Tudor, come la finestra di vetro colorato
che ricorda il fidanzamento di Caterina d’Aragona con Arturo, fratello maggiore di Enrico VIII.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento alla TATE BRITAIN : (VISITA) inaugurata nel 1897 come Tate
Gallery, nel luogo che in precedenza ospitava una prigione, l’attuale tate Britain ospita l’arte
inglese del Cinquecento alle ultime tendenze. Un’intera ala del muso è dedicata alla collezione di opere
di Turner, che comprende 300 dipinti e migliaia di acquarelli del grande artista romantico. Nella Tate
Britain sono esposti capolavori di William Blake, John Constable, Dante Gabriel Rossetti, John Everett
Millais e William Hogarth. L’arte del secondo dopo guerra è rappresentata, tra gli altri, da Francis Bacon,
Luciam Freud. David Hockey ed Henry Moore. Di Bacon la tate Britain possiede 58 opere ( un suo
trittico è stato venduto in asta nel 2008 per 89 milioni di dollari9, mentre Freud è presente nella
2
VIAGGI BUONARROTI s.a.s. di Martinoli Renato & C. Via Buonarroti n. 18 - 20145 Milano - Tel. 02.4985401 - Fax 02.48012536
Tribunale di Milano n. 167473 società commerciali - C.C.I.A.A. di Milano n. 928401 - Codice fiscale e partita IVA 03011300153
mail : [email protected]
collezione permanente con 25 tra tele e carte e Hockey con 112 composizioni. Da alcuni artisti
contemporanei, come Douglas Gordon, Sam Taylor- Wood e Tracey Emin, sono dedicate intere sale. Del
geniale e discusso Damien Hirst, 44 anni, diventato famoso per aver esposto uno squalo vero in una teca
piena di formaldeide, la Tate Britain ne possiede 49 capolavori .
CENA e pernottamento in albergo.
3° giorno Lunedì 31 OTTOBRE 2011 LONDRA
Prima colazione in albergo.Incontro con la guida e partenza con pullman privato alla volta di WINDSOR.
La città di Windsor viene quasi rimpicciolita dall’enorme castello in cima alla collina che la sovrasta, e
giustamente perché all’origine suo scopo era quello di essere al servizio del castello. La città è piena di
pittoresche botteghe, case e locande georgiane. L’edificio più importante in Hight Treet è la Guildhall
completata da Wren nel 1689.
WINDSOR CASTLE: (VISITA) questo castello, che è la residenza reale abitata ininterrottamente da
più tempo, fu fatto costruire, in legno, da Guglielmo il Conquistatore nel 1070 come postazione da cui
sorvegliare le strade che da est portavano a Londra. Egli scelse questo sito per la posizione sopraelevata e
perché era a solo un giorno di distanza dalla sua base, la Torre di Londra. I monarchi successivi
apportarono modifiche che l’hanno reso una notevole testimonianza dei loro mutamenti di gusto.
L’attaccamento di Giorgio V al castello si dimostrò quando, nel 1917, scelse il nome di Windsor per sé e
per la propria casa.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento alla SOMERSET HOUSE , fu costruito intorno al 1770 da Sir William
Chambers, al posto dell’originale Somerset House a metà del XVI secolo, un palazzo rinascimentale
progettato per il duca di Somerset a metà del XVI secolo, abbattuto dopo essere stato abbandonato negli
anni successivi. Oggi è la sede di tre collezioni d’arte: il Courtauld Istitute, la Gilbert Collection e le
Hermitage Rooms. COURTAULD GALLERY, (VISITA) la splendida collezione di dipinti è esposta
dal 1990 e deve la sua esistenza al lascito del magnate tessile e filantropo Samuel Courtaud. Vi sono
opere di Botticelli, Bruegel, Bellini e Rubens.
Tuttavia è la collezione di dipinti impressionisti e postimpressionisti ad attrarre maggiore attenzione.
Accanto alle opere di Monet, Gauguin, Pissarro, Renoir e Modigliani, si possono contemplare Un bar
delle Folies-Bergère di Manet , l’Autoritratto con un orecchio bendato di Van Gogh, I giocatori di carte
di Cézanne e alcuni suggestivi studi di ballerine di Degas. La Courtauld Gallery adesso accoglie una
nuova sezione dedicata all’arte digitale e ai video.
CENA e pernottamento in albergo.
4° giorno Martedì 01 NOVEMBRE 2011 LONDRA
Prima colazione in albergo. Incontro con la guida per il proseguo della visita di Londra: PICCADILLY e
ST. JAMES è l’arteria principale del West End. Un tempo nota come Portugal Street, prese il suo nome
attuale dai pickaill, o collari, indossati dai gentiluomini del XVII secolo. St James porta ancora tracce del
XVIII secolo, quando circondava le residenze dei reali. : qui si recavano la corte e l’alta società per
divertirsi o fare compere. A St. James ‘s Park , uno dei parchi più decorativi della capitale. Luogo
ancora molto popolare, con una bella vista sui tetti di Whitehall, ospita concerti di bande durante l’estate.
St James Square, una piazza tra le più antiche di Londra, fu realizzata intorno al 1670 perché ospitasse le
abitazioni più esclusive di coloro per i quali fosse vitale risiedere vicino al St James Palace. Molti degli
edifici risalgono al XVIII e XIX secolo e hanno ospitato personaggi illustri .Durante la seconda guerra
mondiale i generali Eisenhower e De Gaulle avevano qui il proprio quartier generale.
BUCKINGHAM PALACE è la residenza sia sede di affari di stato della monarchia inglese. Viene anche
usato per la celebrazioni e cerimonie ufficiali, come i banchetti per i capi di stato in visita. Nel palazzo,
lavorano circa 300 persone tra le quali i funzionari della Royal Household e i domestici. John Nash
trasformò l’originale Buckingham House in un palazzo per Giorgio IV. Sia lui sia il fratello Guglielmo
3
VIAGGI BUONARROTI s.a.s. di Martinoli Renato & C. Via Buonarroti n. 18 - 20145 Milano - Tel. 02.4985401 - Fax 02.48012536
Tribunale di Milano n. 167473 società commerciali - C.C.I.A.A. di Milano n. 928401 - Codice fiscale e partita IVA 03011300153
mail : [email protected]
IV, morirono prima del termine dei lavori e la regina Vittoria fu il primo monarca a vivere nel palazzo.
L’odierna facciata est, di fronte al Mall, è stata aggiunta nel 1913. Le State Rooms sono ora aperte al
pubblico in estate. Il “cambio della guarda”, è una cerimonia che risale al 1660 e che attrae migliaia di
turisti . Si svolge generalmente alle ore 11.30 davanti a Buckingham Palace, ma non tutti i giorni. O
perlomeno non nel periodo invernale. In alcuni mesi si tiene nei giorni dispari e in altri nei giorni pari. Da
maggio a luglio tutti i giorni. Sempre che il clima lo permetta. Il calendario del cambio della guarda è
stabilito dall’esercito britannico e per avere la certezza di poterlo ammirare e fotografare viene
consultato il loro sito. Il “cambio “ arriva nel piazzale del palazzo reale da Wellington Barracks.
I soldati con la caratteristica giacca rossa e il colbacco nero sono accompagnati dalla banda e tutta la
cerimonia dura circa 40 minuti.. La Chiesa di ST JAMES , (VISITA) tra le molte opere di Wren,
questo si dice sia stata una delle preferite. E’ stata modificata nell’arco degli anni e danneggiata da una
bomba nel 1940, ma mantiene le sue caratteristiche sostanziali, le alte finestre ad arco e l’interno leggero e
ben proporzionato, fin dal 1684.La balaustra decorata dietro l’altare è uno dei più bei lavori del maestro
incisore del XVII secolo Grinling Gibbons, autore anche della stupenda fontana, con una scena che
rappresenta Adamo ed Eva di fianco all’albero della vita..
Pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento alla NATIONAL GALLERY,(VISITA) un’emozionante passeggiata tra i
capolavori della pittura, dal XII al XIX secolo. Fondata nel 1824, la National Gallery possiede
un’impressionante collezione di capolavori famosi in tutto il mondo, da Fra Angelico, Gentile da
Fabriano, Masaccio e Piero della Francesca a Giovanni Bellini, Hieronymus Bosch e Jan Vermeer, per
arrivare a Vincent van Gogh e Paul Cézanne. In mostra Caravaggio ( il ragazzo morso da un ramarro,
1596, la Cena di Emmaus, 1601 e la Salomè, 1607) , altrettante opere di Leonardo da Vinci ( tra le quali la
celebre Vergine della rocca) Raffaello ( con il ritratto di Papa Giulio II) Rembrandt ( famoso il Festino
di Baltassar) Rubens ( da non perdere Sansone e Dalila, un capolavoro del 1609) , Velazquez e Tiziano,
tra i quali il Ritratto di Ariosto.
CENA e pernottamento in albergo.
5° giorno Mercoledì 02 NOVEMBRE 2011 LONDRA
Prima colazione in albergo. Incontro con la guida per il proseguo della visita della città.
TOWER BRIDGE, antico e moderno a confronto. Il Tower Bridge fu inaugurato nel 1894 divenne in
breve uno dei simboli di Londra. Le sue torri, con le guglie e le passerelle di collegamento, sostengono il
meccanismo che solleva il ponte durante il passaggio di grandi navi e in occasioni speciali. In stile
neogotico, secondo i gusti della regina Vittoria, veniva aperto anche 5 volte al giorno. Oggi le
imbarcazioni con alberi superiori a 10 metri devono trasmettere al Tower Bridge la richiesta di passaggio
all’altezza del CherrY Garden Pier, tra ricezione e l’apertura passano circa 10 minuti. Accanto al Tower
Bridge sorge “The Egg o London City Hall “, costruzione in acciaio e vetro progettata da Norman
Foster, sede degli uffici del sindaco.; 11 piani su 12.000 metri quadrati di superficie. La scelta del vetro
come elemento dominante non è stata dettata solo dal criterio estetico, ma sta a indicare la trasparenza
della democrazia.
La CITY OF LONDON , sede di grandi istituzioni finanziarie, come lo Stock Exchange e la Banca
d’Inghilterra,la City è un quartiere commerciale di Londra. In contrasto con questi edifici del XIX e XX
secolo si trovano però alcuni superstiti di un passato più remoto; una passeggiata nella City somiglia a un
pellegrinaggio attraverso le opere del prolifico architetto Christopher Wren. Dopo il grande incendio del
1666 egli diresse la ricostruzione di 52 chiese, molte delle quali sono rimaste a testimonianza del suo
genio.
La TORRE DI LONDRA ,per molti dei suoi 900 anni la torre fu fonte di paura; tra le mura venivano
infatti rinchiusi coloro che avevano offeso il monarca. Pochi godevano di relative comodità; la
maggioranza versava in condizioni spaventose.Molti non ne uscirono mai vivi e subirono tremende torture
prima di incontrare una morte violenta sulla vicina Tower Hill.
VIAGGI BUONARROTI s.a.s. di Martinoli Renato & C. Via Buonarroti n. 18 - 20145 Milano - Tel. 02.4985401 - Fax 02.48012536
Tribunale di Milano n. 167473 società commerciali - C.C.I.A.A. di Milano n. 928401 - Codice fiscale e partita IVA 03011300153
mail : [email protected]
4
La ST. PAUL CATEDRAL (VISITA) : il grande incendio di Londra del 1666 lasciò la cattedrale
medievale di St. Paul in completa rovina. Le autorità si rivolsero a Christopher Wren per la ricostruzione
ma il suo progetto incontrò la resistenza del conservatore decano. Il piano di Wer del 1672 non ebbe molto
successo e nel 1675 venne approvato un progetto più moderato. Tuttavia la determinazione di Wren diede
i suoi frutti, come si può notare dall’imponenza dell’odierna Cattedrale. I visitatori, saranno
immediatamente colpiti dall’interno fresco, ordinato ed estremamente spazioso. La navata, i transetti e il
coro sono disposti a forma di croce, come nelle cattedrali medievali, ma questa soluzione conservatrice,
imposta dalle autorità ecclesiastiche, non riesce a nascondere la concezione classica di Wren. Con l’aiuto
dei migliori artigiani del suo tempo egli creò un interno di grandiosa imponenza e splendore barocco, che
costituì la sede più adatta per molte cerimonie ufficiali che ebbero luogo qui in seguito, tra le quali il
funerale di Winston Churchill nel 1965 e il matrimonio del principe Carlo e Lady Diana Spencer nel
1981. La Swiss Re Tower , conosciuto come “ The Gherkin “ (cetriolo) è un edificio avveniristico situato
nella City, è uno degli emblemi della nuova Londra. Alto 180 mt.è opera del celebre architetto Norman
Fostre e del suo ex socio Ken Shuttleworth. Ospita la sede della Swiss Re, società assicurativa.
La CATTEDRALE di SOUTHWARK,( VISITA ) sebbene alcune parti di questo edificio risalgono al
XII secolo, esso divenne cattedrale solo nel 1905. Restano molti pezzi medievali, quali lo splendido coro
gotico e la tomba di John Grower, poeta contemporaneo di Chaucer. La cattedrale è stata recentemente
restaura, nell’ambito di un programma di restauro del costo di milioni di sterline. In questa occasione sono
state accorpate delle nuove costruzioni, come un negozio, un divertente Visitor Centre e un nuovo
ristorante. SHAKESPEARE’S GLOBE, costruito sulle sponde del Tamigi, è la straordinaria
ricostruzione di un teatro elisabettiano dove molti spettacoli di Shakespeare sono stati rappresentati La
struttura lignea e circolare è aperta nel centro, lasciando una parte del pubblico rivolto verso gli elementi
scenici. Gli spettacoli sono rappresentati solo in estate e vedere una commedia qui, è una esperienza
eccitante poiché il cast sono di altissimo livello.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento alla TATE MODERN (VISITA) : nei suoi primi anni di vita, tra il 2000
e il 2005, la Tate Modern è stata visitata da 21, 5 milioni di persone. Nata dalla ristrutturazione della
vecchia centrale termoelettrica di Bankside, è il museo d’arte moderna e contemporanea più polare al
mondo. Al terzo e al quinto piano c’è la collezione di arte internazionale dal 1900 ad oggi, con capolavori
di Cèzanne e Gauguin, Ricasso, Modiglioni,Kandinskij, Matisse e Boccioni, De Chirico e Manritte, fino a
Warhol e agli italiani dell’Arte Povera. Una sala è dedicata ai dipinti realizzai da Mark Rothko per il
ristorante del Seagram Building di New York, poi donati dall’artista alla Tate. Al 2° e al 4° piano
ospitano mostre temporanee di successo: Basta pensare che nel 2002 la mostra di Matisse e Ricasso fu
visitata da ben 467000 persone e nel 2004 per una retrospettiva di Edward Hopper, la Tate Modern fu
presa d’assalto da 430000 appassionati..
CENA e pernottamento in albergo.
6° giorno Giovedì 03 NOVEMBRE 2011 LONDRA -MILANO
Prima colazione in albergo. Mattinata a disposizione e pranzo libero. Nel primo pomeriggio , assistenza
e trasferimento con pullman privato all’aeroporto di Londra Heathrow. Operazione d’imbarco e partenza
con volo della Compagnia British Airways delle ORE 18.30 Arrivo previsto a Milano LINATE per le
ORE 21.25 Trasferimento con pullman privato al luogo di partenza. Arrivo e fine dei nostri servizi..
Nota : per ragioni organizzative e di tempistica, l’ordine delle visite può variare .
VIAGGI BUONARROTI s.a.s. di Martinoli Renato & C. Via Buonarroti n. 18 - 20145 Milano - Tel. 02.4985401 - Fax 02.48012536
Tribunale di Milano n. 167473 società commerciali - C.C.I.A.A. di Milano n. 928401 - Codice fiscale e partita IVA 03011300153
mail : [email protected]
5
Quota individuale di partecipazione : da minimo di 25 a 29 partecipanti € 1355,00
da 30 a 35 partecipanti
€ 1295,00
Supplemento singola
€ 430,00
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------La quota comprende :
• Trasferimento con pullman privato all’ aeroporto di Milano Linate e viceversa.
• Volo della Compagnia British Airways per Londra Heathrow e ritorno per Milano Linate.
• Tasse Imbarco ( EURO 90,00 soggette a variazione )
• Assistenza e trasferimento con pullman privato in arrivo e partenza .
• 5 pernottamenti presso l’Hotel PARK PLAZA VICTORIA di cat 4 Stelle, centrale .
• Sistemazione in camere doppie con bagno.
• 5 prime colazioni all’inglese.
• 5 cene in hotel con menù a 3 portate .
• Bevande incluse nelle cene in hotel ( 1 birra piccola o acqua minerale o soft drink e caffè).
• Guida locale parlante italiano per tutta la durata del soggiorno. In base alle visite effettuate.
• Bus a disposizione per tutta la durata del viaggio.
• Assicurazione medico bagaglio.
• Gli ingressi a programma ove non gratuiti
• Mancia finale alla guida locale ed agli autisti.
• Documentazione di viaggio .
La quota non comprende:
I pasti non inclusi nel programma , gli ingressi , le mance, gli extra di carattere personale, tutto quanto
non espressamente indicato alla voce “ La quota comprende “.
Cambio utilizzato 1GBP = 1,16 euro
ISCRIZIONE ENTRO IL 18 SETTEMBRE
AL 3405769670
Responsabile e accompagnatore prof. Corrado Mauri
Organizzazione Tecnica:
Viaggi Buonarroti in collaborazione con Mecca Tour Operator
VIAGGI BUONARROTI s.a.s. di Martinoli Renato & C. Via Buonarroti n. 18 - 20145 Milano - Tel. 02.4985401 - Fax 02.48012536
Tribunale di Milano n. 167473 società commerciali - C.C.I.A.A. di Milano n. 928401 - Codice fiscale e partita IVA 03011300153
mail : [email protected]
6