ling 5 - liceovallone.gov.it

Transcript

ling 5 - liceovallone.gov.it
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
LICEO LINGUISTICO
DIPARTIMENTO: LINGUE STRANIERE
QUINTO ANNO
FINALITA’ GENERALI
Lo studente del liceo linguistico grazie allo studio delle lingue e delle culture straniere
dovrà procedere lungo due assi fondamentali: lo sviluppo della competenza linguisticocomunicativa finalizzata al raggiungimento almeno del Livello B2 del Quadro Comune
Europeo di Riferimento e lo sviluppo di competenze relative all’universo culturale legato
alla lingua di riferimento.
Lo studente dovrà sviluppare capacità di: comprensione di testi orali e scritti rispetto ad
argomenti diversificati; produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere
situazioni, argomentare e sostenere le proprie opinioni con pertinenza lessicale;
interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto;
analisi critica e interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la
lingua, con particolare riferimento agli ambiti sociale, letterario e artistico, anche nella loro
dimensione storica; approfondimento di argomenti di interesse culturale, anche
trasversalmente ad altre discipline.
Il valore aggiunto sarà costituito dall’esercizio di tali competenze attraverso l’uso
consapevole di strategie comunicative e della riflessione sul sistema e sugli usi linguistici,
nonché sui fatti culturali.
Questo percorso formativo prevede l’utilizzo costante della lingua straniera. Ciò
consentirà agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di
elaborazione culturale: scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche
individuali, stage formativi in Italia o all’estero in realtà culturali, sociali, produttive,
professionali, saranno parte integrante di questo percorso liceale.
Competenze di cittadinanza
Imparare ad imparare: 1.Collegare le nuove informazioni con le informazioni pregresse
2. Identificare ed applicare i criteri di distinzione e di raggruppamento delle
informazioni.
3. Utilizzare tutte le informazioni già disponibili per rispondere a quesiti e
colmare
lacune.
4. Cercare elementi comuni e possibili modelli
5. Focalizzare l’attenzione su aspetti specifici dell’informazione
1
6. Stabilire relazioni significative tra le informazioni
7. Utilizzare conoscenze e abilità già acquisite
8. Pianificare il lavoro
9. Controllare e autovalutare
10. Utilizzare e organizzare le risorse esterne (Internet, motori di ricerca ecc.)
11.Utilizzare le risorse interne alla classe
_ Progettare: 1.Mettere in atto le fasi operative della progettazione valutandone la congruenza con le
finalità assunte
2. Selezionare e trattare il tema su cui verte il progetto utilizzando le conoscenze apprese
3. Definire gli indici di fattibilità del progetto e utilizzare le competenze del metodo di
studio
4. Pianificare un progetto
_ Comunicare: 1. Comunicare in L1 e L2
2. Consultare archivi, gestire informazioni, analizzare dati utilizzando strumenti
tecnologici,
informatici
3. Rappresentare eventi, fenomeni, concetti, procedure su supporti informatici e multimediali utilizzando conoscenze disciplinari, programmi di videoscrittura, powerpoint e le
risorse della rete
_ Collaborare e agire in modo autonomo e responsabile : 1. Conoscere se stessi e le proprie at_
titudini in situazioni significative dell’esistenza quotidiana
2. Intessere relazioni con i compagni di classe
3. Assumere un ruolo nel gruppo
4. Interagire e cooperare in funzione degli obiettivi del gruppo
5. Conoscere i propri punti di forza e le proprie aree di miglioramento
6. Decidere in maniera razionale ed emotivamente lucida tra progetti alternativi
7. Distinguere nella quotidianità fra essenziale e marginale
8. Assumere un atteggiamento responsabile di fronte all’altro e alla realtà
9. Collocare la propria esperienza personale in un sistema di regole fondato sul rispetto
reciproco dei diritti per il pieno esercizio della cittadinanza
_ Risolvere problemi: 1. Riconoscere situazioni e problematiche sulle quali impostare un progetto di
ricerca
2. Applicare le principali strategie di risoluzione dei problemi e le utilizzazioni in
funzione degli obiettivi da svolgere
3. Risolvere problemi (realizzare un progetto)
_ Individuare collegamenti e relazioni: 1. Operare confronti
2. Stabilire relazioni
_ Acquisire e interpretare l’informazione: 1. Acquisire informazioni nel contesto di conversazioni
formali e informali
2. Interpretare le informazioni ascoltate
3. Comprendere ed interpretare testi informativi di diversa tipologia attivando strategie di
comprensione diversificate
4. Selezionare informazioni utili in funzione del proprio lavoro
5. Interpretare criticamente l’informazione
Obiettivo
Obiettivi formativi specifici del percorso liceale distinti per area
(metodologica, logico-argomentativa, linguistico-comunicativa, storico-umanistica,
scientifica, matematica-tecnologica)
Conoscenze
Abilità
Competenze
Fornire allo studente gli
strumenti culturali e
2
metodologici per una
comprensione
approfondita della realtà
distinti per aree
Area metodologica
Area
argomentativa
Area linguistica e
comunicativa
Acquisire un metodo di
studio autonomo e
flessibile, che consenta di
condurre ricerche e
approfondimenti
personali e di continuare
in modo efficace i
successivi studi superiori,
naturale prosecuzione dei
percorsi liceali
Avere la consapevolezza
della diversità dei metodi
utilizzati dai vari ambiti
disciplinari ed essere in
grado di valutare i criteri
di affidabilità dei risultati
in essi raggiunti
Costruire i necessari
legami tra i metodi e i
contenuti delle singole
discipline
Saper sostenere una
propria tesi e saper
ascoltare e valutare
criticamente le
argomentazioni altrui.
Acquisire l’abitudine a
ragionare con rigore
logico, ad identificare i
problemi e a individuare
possibili soluzioni.
Essere in grado di leggere
e interpretare criticamente
i contenuti delle diverse
forme di comunicazione.
logico-
Conoscenze relative
all’educazione letteraria:
Testi, autori, generi e
tematiche della letteratura
italiana dal Medioevo
all’età Romantica,
secondo la scansione
indicata nelle UDA
Estensione delle
conoscenze acquisite nel
biennio agli argomenti
del triennio (elementi di
analisi sia del testo
narrativo che del testo
poetico) e loro
approfondimento
Saper comprendere il
Leggere testi letterari e
significato di testi di
non
vario tipo afferenti sia al
periodo trattato in
Letteratura, sia al mondo
contemporaneo, adeguati
all’età degli alunni
Saper analizzare testi
letterari e non, per
comprenderne senso e
struttura.
Saper compiere le
inferenze necessarie per
la comprensione e
collocazione dei testi nel
sistema letterario e/o
3
Approfondimento del
linguaggio settoriale
Estensione delle
conoscenze acquisite al
biennio
Lineamenti essenziali di
storia della lingua italiana
nel periodo considerato
soprattutto a partire dai
testi letti
Linguistica e grammatica
italiana: esercizi
funzionali al
miglioramento delle
abilità comunicative
Conoscenze di videoscrittura
storico-culturale di
riferimento.
Saper individuare le
strutture delle varie
tipologie testuali:
parafrasi, riassunto,
commento, tema
espositivo saggio
argomentativo, articolo di
giornale, con particolare
riguardo ai testi di
argomento letterario e,
ove possibile, ad
argomenti trattati in altre
materie (arte, storia,
scienze, filosofia), con
cui si stabiliscono
collegamenti.
Saper ricondurre
l’osservazione dai
particolari ai dati generali
(genere letterario,
tematiche comuni ad altri
autori)
Saper collegare i dati
individuati o studiati,
saper organizzare una
scaletta.
Saper porre un problema.
Saper interpretare un
testo in riferimento sia al
suo contesto, sia al suo
significato per il nostro
tempo.
Saper elaborare una
propria tesi, individuando
gli argomenti utili a suo
sostegno e quelli utili a
confutarla.
Saper ascoltare e
formulare domande
Saper costruire testi di
varia tipologia
Saper stendere ed
esporre oralmente i dati
studiati, senza errori
grammaticali gravi
(ortografici,
morfosintattici), usando
un linguaggio chiaro
(possibilmente
appropriato)
e con una corretta
strutturazione del
discorso (con ordine)
Generalizzare, astrarre
Strutturare (costruire
mappe, confrontare,
pianificare9
Formulare ipotesi
(selezionare il campo di
indagine, interpretare,
progettare)
Comunicare (elaborare
testi orali e scritti)
Utilizzare e produrre
testi multimediali
4
Saper costruire un testo in
modalità multimediale
Comprendere con facilità Utilizzare una lingua
ciò che si sente.
straniera per scopi
Svolgere correttamente i comunicativi ed operativi
compiti di lettura e di
- Lessico relativo alla
decodificazione di un
lingua letteraria e
messaggio scritto
corrente.
(comprensione dello
- Uso del dizionario
scopo esplicito ed
bilingue e monolingue
implicito dei testi, messa
- Regole grammaticali
in atto di strategie di
complesse.
lettura adeguate sia al
- Corretta pronuncia di un tipo di testo sia all’uso
repertorio di
che se ne dovrà fare).
parole e frasi
Riconoscere il genere e
- Cultura e civiltà dei
l’organizzazione formale
paesi di cui si studia la
di un testo letterario e
Lingua
non;
- Conoscenze relative
Cogliere il contenuto ed il
all’educazione letteraria: messaggio delle diverse
Testi, autori, generi e
tipologie di testi, letterari
tematiche delle
e non.
letterature straniere
Cogliere alcune evidenti
secondo la scansione
differenze tra lingua
indicata nelle UDA.
letteraria e lingua
corrente;
Contestualizzare un testo
letterario nella sua
dimensione storica,
sociale, culturale.
Cogliere analogie e
differenze e fare
collegamenti tra opere
letterarie prodotte da
culture diverse.
Riconoscere lo stile di un
autore
Operare confronti tra
autori e/o movimenti
diversi, tra opere dello
stesso autore, tra opere di
analoga tematica anche se
di autori diversi.
Riassumere informazioni
provenienti da diverse
fonti sia parlate che
scritte, ristrutturando gli
argomenti in una
presentazione coerente.
5
Condurre un’analisi del
testo nei suoi aspetti
contenutistici, formali,
stilistici.
Esprimersi in maniera
spontanea e molto
scorrevole.
Giustificare il proprio
punto di vista sia
nell’espressione scritta
sia nell’espressione orale.
Sviluppare la creatività
attraverso la scrittura.
Classe quinta Saperi minimi disciplinari (livelli minimi per l’ammissione all’
Esame di Stato)
Obiettivo
Conoscenze
Abilità
Competenze
Utilizzare
la
lingua
straniera per comprendere
discorsi complessi relativi
ad argomenti di varia
natura
e
discussioni
tecniche
inerenti
al
proprio
settore
di
specializzazione.
•
•
•
Lessico relativo
ad argomenti di
vita quotidiana,
sociale
e
professionale.
Regole
grammaticali
fondamentali di
livello B2
•
•
Comprendere
i
punti principali di
conversazioni e
discussioni orali
su argomenti di
interesse
personale,
quotidiano
,
sociale
e
professionale.
Comprendere il
linguaggio
settoriale
Utilizzare
in
modo adeguato le
strutture
grammaticali di
livello B2
ASCOLTO
E’
in
grado
di
comprendere ciò che
viene detto in lingua
standard, dal vivo o
registrato, su argomenti
familiari e non che si
affrontano normalmente
nella vita, nei rapporti
sociali, nello studio e sul
lavoro. La comprensione
può
essere
però
compromessa dall’uso di
espressioni idiomatiche o
di
strutture
particolarmente
complesse.
E’
in
grado
di
comprendere i concetti
fondamentali di discorsi
formulati
in
lingua
standard su argomenti
concreti e astratti, di
comprendere inoltre le
discussioni tecniche del
suo
settore
di
specializzazione se già
note. E’ in grado di
seguire un discorso lungo
e
argomentazioni
6
abbastanza
complesse
purché l’argomento gli sia
piuttosto familiare e la
struttura del discorso sia
indicata
con
segnali
espliciti.
Utilizzare
la
lingua
straniera per leggere in
modo autonomo testi di
varia natura.
•
•
Lessico relativo
ad argomenti di
vita quotidiana ,
sociale
e
professionale.
Regole
grammaticali
fondamentali di
livello B2.
•
•
•
•
Utilizzare
la
lingua
straniera per comunicare
con scioltezza e chiarezza
relazioni tra concetti e
punti di vista,anche con
parlanti nativi.
•
•
•
Lessico relativo
ad argomenti di
carattere
generale,accadem
ico,professionale.
Corretta
pronuncia di un
repertorio
di
parole e frasi
Regole
grammaticali
fondamentali di
livello B2
•
•
Usare
il
dizionario
bilingue
e
monolingue
Ricercare
informazioni
all’interno di testi
e
capirne
la
strutturazione.
Estrapolare
informazioni da
un testo.
Utilizzare
in
modo adeguato le
strutture
grammaticali di
livello B2.
LETTURA
Interagire
in
situazioni di varia
natura
con
scioltezza
e
chiarezza.
Utilizzare
in
modo abbastanza
adeguato
le
strutture
grammaticali ed
il
lessico
di
livello B2.
INTERAZIONE
ORALE
È in grado di leggere in
modo piuttosto
autonomo, adattando stile
e velocità di lettura ai
differenti testi e scopi e
usando in modo
abbastanza selettivo le
opportune fonti per
riferimento e
consultazione.
Ha un patrimonio
lessicale abbastanza
ampio che attiva nella
lettura, ma può incontrare
difficoltà con espressioni
idiomatiche poco
frequenti.
E’ in grado di utilizzare la
lingua con una certa
scioltezza, correttezza ed
efficacia, per parlare di
argomenti di ordine
generale, accademico,
professionale o che si
riferiscano al tempo
libero, segnalando con
una certa chiarezza le
relazioni tra i concetti.
Comunica
spontaneamente con
padronanza
grammaticale, dando a
volte l’impressione di
doversi limitare in ciò che
vuol dire e adottando un
livello di formalità adatto
alle circostanze.
E’ in grado di interagire
con spontaneità e
7
scioltezza tali da
consentire una normale
interazione e rapporti
abbastanza agevoli con
parlanti nativi, senza
sforzi per nessuna delle
due parti. Mette in
evidenza il significato che
attribuisce ad
avvenimenti ed
esperienze, espone con
una certa chiarezza punti
di vista sostenendoli con
spiegazioni e
argomentazioni.
Utilizzare
la
lingua
straniera per descrivere e
sviluppare con idee ed
esempi esperienze, eventi
ed opinioni relative a vari
ambiti.
•
•
•
Utilizzare
la
lingua
straniera per produrre
testi di vario tipo
esprimendo il proprio
punto
di
vista
ed
utilizzando
e
sintetizzando
fonti
diverse
•
•
Lessico relativo
ad argomenti di
varia natura.
Corretta
pronuncia di un
repertorio
di
parole e frasi di
livello B2.
Regole
grammaticali
fondamentali di
livello B2.
Lessico relativo
ad argomenti di
varia natura.
Regole
grammaticali
fondamentali di
livello B2.
•
•
•
•
•
Descrivere
esperienze
ed
eventi in modo
piuttosto
strutturato.
Sviluppare
ed
arricchire le idee.
Utilizzare
in
modo abbastanza
adeguato
le
strutture
grammaticali ed
il
lessico
di
livello B2.
PRODUZIONE
ORALE
Scrivere testi di
varia
natura
sfruttando
in
modo abbastanza
adeguato
fonti
diverse.
Scrivere
correttamente
testi su tematiche
coerenti con i
percorsi di studio
esprimendo
il
PRODUZIONE
SCRITTA
E’ in grado di produrre
descrizioni ed esposizioni
piuttosto chiare e
strutturate, mettendo in
evidenza gli aspetti
significativi e
sostenendoli con
particolari pertinenti.
E’ in grado di produrre
descrizioni ed esposizioni
chiare e precise di
argomenti che rientrano
nel suo campo
d’interesse, sviluppando e
sostenendo le idee con
elementi supplementari .
È in grado di scrivere testi
chiari ed abbastanza
articolati su diversi
argomenti che si
riferiscano al suo campo
d’interesse, valutando
informazioni e
argomentazioni tratte da
diverse fonti e
8
•
•
•
Utilizzare la lingua
straniera per
contestualizzare un testo
letterario nella sua
dimensione storica,
sociale, culturale ;
cogliere le principali
analogie e differenze e
fare collegamenti tra
opere letterarie prodotte
da culture diverse.
•
•
•
Lessico di base
relativo agli
ambiti
letterario,storico,
sociale e
culturale.
Conoscenza a
grandi linee dei
movimenti
letterari e delle
realtà storiche e
sociali dei Paesi
di cui si studia la
lingua
dall’Ottocento ai
nostri giorni.
Conoscenza dei
principali autori
ed opere
letterarie
dall’Ottocento ai
nostri giorni.
•
•
proprio punto di
vista in modo
abbastanza
chiaro.
Utilizzare
in
modo adeguato le
strutture
grammaticali ed
il lessico di base
di livello B2.
Prendere appunti.
Usare
il
dizionario
bilingue
e
monolingue.
Esporre
argomenti
di
carattere
letterario,storico,
sociale
e
culturale in modo
chiaro
e
comprensibile
con
apporti
personali.
Essere in grado di
evidenziare
le
principali
caratteristiche
delle
opere
letterarie
analizzate
ed
operare
collegamenti.
sintetizzandole.
È in grado di dare notizie
ed esprimere punti di
vista per iscritto in modo
piuttosto efficace e
riferendosi a quanto
scritto dagli altri.
•
•
Saper illustrare i
principali
rapporti culturali
tra
paesi
differenti.
Identificare
diversi
tipi
testuali
(narrativo,
poetico ecc.) ed
usare le principali
tecniche
di
decodificazione
per
una
comprensione
piuttosto
accurata.
Articolazione della programmazione in U.D.A. (Unità Didattiche di Apprendimento)
Classe Quinta – Lingua inglese – Lingua francese -Lingua Tedesca
Periodo di svolgimento
Titolo UDA
Argomenti
20 ore nel corso dell’intero
anno scolastico
Unità di Apprendimento
capitalizzabile di
letteratura inglese
(Il testo narrativo
letterario: tecniche di
lettura di racconti
•
•
Racconti brevi di autori
vari: 3 a scelta del docente
Informazioni sugli autori e
sul genere letterario del
racconto breve
9
brevi:Short Stories –
Autori Vari)
Sett./Ott. (12 ore)
Nov./Dic. (12 ore)
Dic./Genn. (12 ore)
Genn./Febbr. (15 ore)
Feb/Marzo. (10 ore)
Marzo/Aprile (14 ore)
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura inglese
Unità 1 (Il
romanticismo:W.
Wordsworth e S.
Coleridge)
•
•
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura inglese
Unità 2 (Il Romanticismo:
John Keats)
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura inglese
Unità 3 (Il
Romanticismo:Jane
Austen)
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura inglese
Unità 4 (The Victorian
Novel)
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura inglese
Unità 5 (The Victorian
Drama)
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura inglese
Unità 6 (The Modern Age:
Fiction)
•
•
•
Maggio (13 ore)
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura inglese
Unità 7 (The Modern Age:
Poetry)
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura inglese
Unità 8 (The
Contemporary Age:
•
John Keats: la
vita,il pensiero e le
opere
•
Jane Austen: la
vita,il pensiero e le
opere
Charlotte Brontë: la vita, le
opere, il pensiero.
Charles Dickens: la vita, le
opere, il pensiero.
T. Hardy: la vita, le opere, il
pensiero
•
O. Wilde: la vita, le opere, il
pensiero
•
The Modern Age: contesto
storico, socilale e letterario
James Joyce: la vita,
le opera, la poetica
Virginia Woolf : la
vita, le opera, la
poetica
George Orwell: la vita, le
opera, la poetica
•
•
•
Aprile (12 ore)
Gli aspetti storici e
culturali
dell’Ottocento
W. Wordsworth:la
vita,il pensiero e le
opere
S. Coleridge: la vita,il
pensiero e le opere
•
T.S. Eliot: vita, poetica,
opere
•
•
Il teatro dell’Assurdo
Samuel Beckett: vita,
opere, pensiero
John Osborne: vita, opere,
pensiero
•
10
Drama)
Sett./Ott. (7 ore)
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura francese per l
Unità 1 (Il romanticismo:
M.me de Staël; René de
Chateaubriand)
•
•
•
Ottobre (6 ore)
Ott/Nov.(6 ore)
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura francese per
Unità 2 (Il
Romanticismo:Alphonse de
Lamartine )
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura francese
Unità 3 (Il
Romanticismo:Victor
Hugo)
Gli aspetti storici e
culturali
dell’Ottocento
M.me de Satël:la
vita,il pensiero e le
opere
René de Chateaubriand la
vita,il pensiero e le opere
•
Lamartine: la vita,il pensiero
e le opere
•
Victor Hugo : la
pensiero e le opere
vita,il
11
Nov./Dicembre (11 ore)
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura francese
Unità 4 (Il Realismo:
Stendhal; Flaubert)
Gennaio (6 ore)
Genn./Febbr. (6 ore)
Febbr./Marzo (6 ore)
Marzo (4 ore)
Marzo/Aprile (5 ore)
Aprile (7 ore)
Aprile/Maggio (10 ore)
Maggio (5 ore)
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura francese
Unità 5 (Il Naturalismo:
Émile Zola)
Unità di
Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura francese
Unità 6 (Idealismo e
Simbolismo in poesia:
Charles Baudelaire)
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura francese
Unità 7 (Idealismo e
Simbolismo in poesia: Paul
Verlaine; Arthur Rimbaud)
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura francese
Unità 8 (Da un secolo
all’altro tra modernità e
tradizione: Guillaume
Apollinaire)
•
•
•
Il Realismo
Stendhal: vita, opere,
poetica
Flaubert: vita, opere, poetica
•
Il Naturalismo: Émile Zola
•
Idealismo e
Simbolismo in poesia
Charles Baudelaire: la vita,
le opere, la poetica
•
•
•
•
Idealismo e
Simbolismo in poesia
Paul Verlaine: la vita,
le opere, la poetica
Arthur Rimbaud: la vita, le
opere, la poetica
•
Guillaume Apopllinaire:
vita, pensiero e poetica
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura francese
Unità 9 (Il periodo tra le
due guerre: André Gide)
•
Il periodo tra le due
guerre
André Gide: vita,
opere, pensiero
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura francese
Unità 10 (Il periodo tra le
due guerre: Marcel Proust)
•
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura francese
Unità 11
(L’esistenzialismo: JeanPaul Sartre; Albert Camus
)
•
•
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
•
•
•
•
•
Il periodo tra le due
guerre
Marcel Proust: vita,
opere, pensiero
L’esistenzialismo
Jean-Paul Sartre: vita,
opere, pensiero
Albert Camus: vita,
opere, pensiero
Il teatro dell’Assurdo
Samuel Beckett: vita,
12
letteratura francese
Unità 13 (L’Assurdo: il
teatro di Samuel Beckett e
di Eugène Ionesco)
Sett./Ott. (12 ore)
Ottobre (12 ore)
Ott/Nov.(12 ore)
Nov./Dicembre (12 ore)
Gennaio (12 ore)
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura tedesca
1 (Sturm und Drang –
J.W.Goethe)
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura tedesca
Unità 2 (Romanticismo:
Novalis - Eichendorff)
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura tedesca per la
Unità 3 (Il Realismo Fontane)
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura tedesca
Unità 4 (Il Naturalismo:
Hauptmann)
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura tedesca
Unità 5 (L’età Guglielmina
– H.Hesse)
•
•
•
•
•
opere, pensiero
Eugène Ionesco: vita,
opere, pensiero
Gli aspetti storici e
culturali
dell’Ottocento
Conoscere l’itinerario di
formazione e le fasi della
produzione di J.W.Goethe
Novalis: la vita,il pensiero e
le opere
Eichendorff: la vita,il
pensiero e le opere
•
Fontane: la vita,il pensiero e
le opere
•
•
Il Naturalismo
Hauptmann: la vita, il
pensiero e le opere
•
•
L’età Guglielmina
H. Hesse: la vita, le opere, la
poetica
Genn./Febbr. (12 ore)
Unità di
Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura tedesca
Unità 6 (Simbolismo
in poesia:Rilke)
•
•
Il Simbolismo
Rilke: la vita, le opere, la
poetica
Febbr./Marzo (12 ore)
Unità di
•
Idealismo e
13
Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura tedesca
Unità 7
(Impressionismo:
Schnitzler)
•
Simbolismo in poesia
Schnitzler: la vita, le
opere, la poetica
Unità di
Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura tedesca
Unità 8
(Espressionismo:
KafKa e Trail))
•
Aprile/Maggio (12 ore)
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura tedesca
Unità 9 (La
letteratura del
Terzo Reich Brecht)
•
•
Il Terzo Reich
Brecht: vita, opere,
pensiero
Maggio (8 ore)
Unità di Apprendimento
capitalizzabili di
letteratura tedesca
Unità 10 (Seconda metà
del 20° secolo - Biermann)
•
Biermann: vita,
opere, pensiero
Marzo/Aprile (12 ore)
Percorsi pluridisciplinari
Tematica
Discipline coinvolte
Gli intellettuali e la guerra
Italiano Latino-IngleseSt. dell’Arte –Filosofia – Storia
– Scienze - Religione
Le forze della natura
Italiano - Latino-Inglese-St.
dell’Arte –Filosofia – Storia –
Scienze – Religione - Fisica
LA CRISI DELLE CERTEZZE
Italiano Latino-IngleseSt. dell’Arte –Filosofia – Storia
– Scienze – Religione – Fisica
– Matematica
Il
viaggio:
tra Lingue Straniere – Italiano –
immaginazione e realtà.
Latino- St. dell’Arte –Filosofia
– Storia– Religione
La donna nella società e Lingue Straniere – Italiano –
nella letteratura.
Latino- St. dell’Arte –Filosofia
– Storia– Religione .
Nuovi modelli culturali e Italiano Latino-Inglesescientifici tra ‘800 e ‘900: St. dell’Arte –Filosofia – Storia
individualismo,
– Scienze – Religione – Fisica
irrazionalismo,
– Matematica
pessimismo.
La concezione dello spazio Italiano Latino-Inglesee
del
tempo
dall’età St. dell’Arte –Filosofia – Storia
•
Kafca: vita, pensiero
e poetica
Trail: vita, pensiero e
poetica
Tempi
Vedi delibera Consigli
classe
di
Vedi delibera
classe
Consigli
di
Vedi delibera
classe
Consigli
di
Vedi delibera
classe
Consigli
di
Vedi delibera
classe
Consigli
di
Vedi delibera
classe
Consigli
di
Vedi delibera
classe.
Consigli
di
14
moderna
a
contemporanea.
quella
– Scienze – Religione – Fisica
– Matematica
Progetti curriculari e/o extracurriculari
Progetto
Discipline coinvolte
Olimpiadi
della
lingua Inglese
inglese
Pratica sportiva
Ed. Fisica
Progetto
finanziato
dal Ed. Fisica, Italiano
FIS: Una regata: dal sogno
alla realtà
Comunicare nelle lingue Inglese Livello C1
straniere con stage nei
paesi europei
Percorso
formativo
– Scienze
Preparazione gare
Olimpiadi di matematica e Matematica e Fisica
fisica
Progetto Narghilè
Italiano-Storia-FilosofiaLingue Straniere-Arte
Tempi
Novembre/marzo
Tutto l’anno
Aprile/Giugno
In fase attuativa
In fase attuativa
Intero anno scolastico
Intero anno scolastico
15
Linee metodologiche
Si cercherà di lavorare all’insegna del metodo referenziale e di sollecitare tutti i sensi del
discente : la vista (attraverso la vista di un quadro – o qualsiasi mezzo multimediale), l’udito, il
tatto, il gusto, l’odorato (lavorando sulle esperienze ed i ricordi del discente), in quanto si sa
che l’apprendimento ha un più elevato rendimento quando non verte su elementi estranei,
incomprensibili e, perciò, impossibili da decodificare, e che la memoria affettiva gioca sempre
un ruolo fondamentale.
La strategia educativa si concretizzerà in itinerari didattici articolati in moduli. In ognuno di tali
segmenti si mirerà ad esercitare contestualmente le quattro abilità fondamentali: “ascoltare”,
“parlare”, “leggere” e “scrivere”.
Per sviluppare negli studenti le abilità legate allo studio del testo letterario si darà particolare
importanza alla comprensione ed analisi del testo ed all’apprendimento linguistico.
Per l’analisi testuale si ricorrerà a domande riguardanti aspetti puntuali o generali del testo in
esame (forma testuale, tema principale, rimandi culturali, analisi di passaggi delimitati,
sintesi..) che richiedono di “operare” direttamente sul testo fornendo agli studenti la possibilità
di imparare a focalizzare la propria attenzione sugli aspetti che più puntualmente
caratterizzano un brano (struttura, linguaggio, tematiche).
La riflessione sul
morfosintattiche.
testo
sarà
integrata
dalla
riflessione
sulle
strutture
L’apprendimento linguistico riguarderà anche e soprattutto l’analisi del lessico, poiché
l’obiettivo linguistico più importante, nel corso del triennio, è l’arricchimento del vocabolario.
Per consolidare le conoscenze acquisite si ricorrerà a lavori individuali in laboratorio e
all’utilizzo di materiali audiovisivi. Le attività in laboratorio mirano, infatti, ad aiutare l’alunno
ad approfondire la propria conoscenza della lingua straniera e della civiltà in maniera ludica
mediante:
• programmi di lingua interattiva;
• visione di film e documentari in lingua;
• interazione in forum, su argomenti riguardanti il mondo giovanile, con ragazzi di
nazionalità francofona o anglofona;
• uso di Internet per fare ricerca ed approfondimento, nonché per leggere i quotidiani in
lingua straniera;
• attività di ascolto;
• l’uso del sito BBC World e TV5 Monde (per le classi di francese) i cui programmi
permettono di accostarsi alla vita quotidiana del mondo anglofono e francofono:
attualità, media, musica, sport, teatro, ambiente, economia, ecc…..
Alle attività in laboratorio saranno dedicate almeno due ore mensili, qualora sia
fruibile il materiale didattico e, comunque, subordinatamente alle esigenze didattiche
della classe.
Si cercherà di sviluppare la capacità critica ed elaborativa dello studente.
Al centro dell’attività didattica ci sarà sempre lo studente il cui ritmo di apprendimento sarà
preso in considerazione così da poter elaborare strategie didattiche adatte a fornire a ciascuno
la massima opportunità di apprendimento.
16
Strumenti - materiali didattici e risorse tecnologiche
LIM
libri di testo
cd allegati ai libri di testo
fotocopie
videocassette/ dvd
internet
classe digitale
Tempi e modalità per attività di recupero, sostegno, approfondimento
A seguito di esito negativo delle verifiche effettuate verranno attuate le seguenti forme di
sostegno/ recupero
Idei
Box
esercizi individualizzati
recupero in itinere
fermo didattico
SOS studenti
Rapporti con altri Attori territoriali e/o Enti di formazione interni e/o
esterni alla scuola
IL Dipartimento in genere e i singoli docenti, sono disponibili a collaborare sia con Enti interni
che organizzano attività di formazione (vedi PON e non solo), sia con tutti gli Attori territoriali
che contribuiscono alla costruzione del profilo dell’alunno liceale.
Modalità e tempi della valutazione degli apprendimenti
1° trimestre
1 Verifica orale
2 verifiche scritte
2° trimestre
1 Verifica orale
1 Simulazione Esame di Stato (scritta)
1 verifica scritta
3° trimestre
17
1 Verifica orale
1 Verifica scritta
1 Simulazione Esame di Stato (scritta)
Griglie di valutazione degli apprendimenti disciplinari
Griglie di valutazione della produzione in lingua scritta:
• Griglia per sola produzione
• Griglia per comprensione+produzione
Griglia di valutazione per la comprensione in lingua orale
Griglia di valutazione delle competenze chiave per la cittadinanza attiva
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA ESAME DI STATO
CRITERI e PARAMETRI di VALUTAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO
CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ESAME DI STATO
Prodotti finali dei percorsi disciplinari, pluridisciplinari, progettuali
(multimediali, cartacei, relazioni, ……)
Prodotto multimediale dove sia possibile
Monitoraggio in itinere a cura del coord di dipartimento
Schema di rilevazione ideato con la funzione strumentale della riforma
ES.:
attività svolte
verifiche effettuate
interventi di recupero o sostegno
punti di forza rilevati
punti di debolezza rilevati
lo schema sarà proposto ad ogni docente e dovrà essere consegnato al coordinatore di
dipartimento prima dell’incontro di dipartimento
18
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA COMPRENSIONE + PRODUZIONE
Indicatori *
1 comprensione del testo
2 Competenze linguistiche: ortografia, morfo-sintassi, lessico
3 Capacità di sintesi
4 Sviluppo e coerenza delle argomentazioni
5 Elaborazione personale
6 Pertinenza alla traccia
VOTO
Punteggio in
quindicesimi
Voto in decimi
/15
Max. Punteggio
4
4
2
2
2
1
/10
Punteggio
FIRMA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
7
8
8
9
10
*Gli indicatori saranno scelti di volta in volta in base alla tipologia della prova somministrata.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
VALUTAZIONE PER LA SOLA PRODUZIONE SCRITTA
Indicatori *
1 Sviluppo e coerenza delle argomentazioni
2 Pertinenza alla traccia
3 Elaborazione personale
4 Competenze linguistiche:ortografia,morfosintassi,lessico
VOTO
Punteggio in
quindicesimi
Voto in decimi
Max. Punteggio
6
2
1
6
/15
/10
Punteggio
FIRMA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
7
8
8
9
10
*Gli indicatori saranno scelti di volta in volta in base alla tipologia della prova somministrata.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRODUZIONE IN LINGUA ORALE
Competenze
Capacità
Conoscenze
Nessuna
Nessuna
Nessuna
Nessuna
Riesce ad applicare le conoscenze minime
solo se opportunamente guidato ma
Nessuna
Nessuna
Non riesce ad orientarsi
nemmeno
se
guidato
dall’insegnante
Possiede
conoscenze
frammentarie e gravemente
Pu
nti
1
2
3
19
commette gravi errori. Si esprime in
maniera scorretta ed impropria; compie
analisi errate.
È in grado di applicare le conoscenze
minime ma commette parecchi errori. Si
esprime in maniera scorretta ed
impropria; compie analisi lacunose e con
parecchi errori.
Applica le conoscenze acquisite con
qualche imperfezione. Si esprime in
maniera piuttosto imprecisa; compie
analisi parziali,
Applica le conoscenze senza commettere
errori sostanziali. Si esprime in maniera
semplice e corretta. È in grado di
individuare elementi e relazioni con
sufficiente correttezza.
Applica in modo autonomo le conoscenze
anche se con qualche imperfezione.
L’esposizione è corretta e linguisticamente
appropriata. Compie analisi in modo
corretto e coerente.
Applica in modo autonomo le conoscenze.
Si esprime in modo corretto e con
proprietà linguistica. Compie analisi
corrette e coglie le relazioni in maniera
appropriata.
Applica le conoscenze in maniera
autonoma e corretta. Si esprime in
maniera corretta e con linguaggio
specifico. Compie analisi approfondite e
coglie le relazioni in maniera appropriata.
Applica le conoscenze in maniera
autonoma e corretta. Si esprime in
maniera fluida e dimostra di possedere un
lessico molto ricco ed appropriato. Compie
analisi approfondite e coglie le relazioni in
maniera appropriata.
lacunose.
Compie sintesi ma in maniera
scorretta
Possiede conoscenze lacunose e
parziali
4
Incontra difficoltà nel gestire
situazioni nuove sebbene
semplici.
Possiede conoscenze limitate e
superficiali.
5
Riesce a rielaborare in modo
sufficientemente chiaro le
informazioni ed a gestire
semplici situazioni nuove.
Possiede conoscenze complete
ma non approfondite.
6
Sa rielaborare in maniera
corretta le informazioni e sa
gestire correttamente
le
situazioni nuove.
Possiede conoscenze complete e,
se opportunamente guidato, è in
grado di approfondire.
7
Sa rielaborare le informazioni
in
maniera
corretta
e
completa.
Possiede conoscenze complete e
riesce
ad
effettuare
approfondimenti in maniera
autonoma.
8
Sa rielaborare le informazioni
in maniera corretta, completa
ed autonoma.
Possiede conoscenze complete
ed articolate che arricchisce con
approfondimenti personali.
9
Sa rielaborare le informazioni
in maniera corretta, completa
ed autonoma arricchendole
con il proprio giudizio critico.
Possiede
conoscenze
approfondite
che arricchisce
con approfondimenti personali.
10
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA ATTIVA
Competenza
Imparare ad imparare
Progettare
Comunicare
Collaborare e
partecipare
Tipo di verifica
Tempi
Osservazione
sistematica
della
partecipazione attiva e riflessiva ai
processi di apprendimento/insegnamento, della capacità di arricchire
ed integrare i saperi disciplinari in
maniera autonoma.
Osservazione
sistematica
della
capacità di elaborare progetti, di
lavorare autonomamente ed in
gruppo, di autovalutazione.
Osservazione
sistematica
delle
conoscenze, della capacità di
interazione e di produrre testi scritti
ed orali.
Osservazione
partecipazione
alle
sistematica
attività
In itinere
In itinere
Utilizzo del Portfolio
(tempi/modalità)
Il
Portfolio
sarà
compilato
da
ogni
singolo alunno alla fine
del primo e del terzo
trimestre.
Il
Portfolio
sarà
compilato
da
ogni
singolo alunno alla fine
del primo e del terzo
trimestre.
Il
Portfolio
sarà
compilato
da
ogni
singolo alunno alla fine
del primo e del terzo
trimestre.
Il
Portfolio
sarà
compilato
da
ogni
20
scolastiche
e
dell’interazione
all’interno del gruppo.
Agire in modo
autonomo e
responsabile
Risolvere problemi
Osservazione
sistematica
della
capacità
di
lavorare
tanto
individualmente quanto in gruppi e
della capacità di collaborare e
cooperare con gli altri.
Osservazione
sistematica
della
capacità di orientamento.
Individuare
collegamenti e relazioni
Osservazione
sistematica
della
capacità di osservazione, di porre in
relazione e di interpretazione della
realtà.
In itinere
Acquisire ed
interpretare
l’informazione
Osservazione
sistematica
della
capacità di interpretare mes-saggi e
testi specifici, nonché di confrontare
e valutare fonti informative di
natura diversa relative ad una
stessa problematica.
In itinere
singolo alunno alla fine
del primo e del terzo
trimestre.
Il
Portfolio
sarà
compilato
da
ogni
singolo alunno alla fine
del primo e del terzo
trimestre.
Il
Portfolio
sarà
compilato
da
ogni
singolo alunno alla fine
del primo e del terzo
trimestre.
Il
Portfolio
sarà
compilato
da
ogni
singolo alunno alla fine
del primo e del terzo
trimestre.
Il
Portfolio
sarà
compilato
da
ogni
singolo alunno alla fine
del primo e del terzo
trimestre.
INDICATORI DI VALUTAZIONE
Il dipartimento conferma la seguente griglia di valutazione già adottata nel precedente anno scolastico
(1) Frequenza
Saltuaria
Irregolare
Regolare
Assidua
(2) Partecipazione
Disinte
ressata
Se le ore di assenza superano il 25% del totale delle ore effettivamente svolte
Se le ore di assenza sono comprese tra il 15 % e il 25% del totale delle ore
effettivamente svolte
Se le ore di assenza non superano il 15% delle ore effettivamente svolte
Se le ore di assenza non superano il 10 % del totale delle ore effettivamente svolte
Lo studente ha un atteggiamento che non solo non gli consente di raggiungere livelli di
apprendimento accettabili, ma disturba l’andamento didattico della classe e/o non
dimostra interesse alcuno per l’attività didattica.
A
Superficiale
/passiva
Attenta/Non
propositiva
Attiva
Produttiva
(3) Impegno
A
Scarso
B
Saltuario
C
Essenziale
D
Costante
E
Diligente
Lo studente si limita ad assistere alle lezioni con partecipazione discontinua e senza
offrire apporti personali.
Lo studente partecipa con un certo interesse alle lezioni anche se non in modo
propositivo.
Lo studente segue le lezioni con attenzione, prende appunti, chiede chiarimenti.
Lo studente ha una partecipazione attenta e critica e stimola quindi la classe ad approcci
diversi sui vari argomenti.
Lo studente non si impegna o si impegna troppo poco.
Lo studente si impegna solo nello studio di alcuni argomenti.
Lo studente si impegna in modo accettabile e quasi continuo.
Lo studente si impegna con continuità
Lo studente ha un impegno costante e profondo che gli permette di affrontare in modo
critico e costruttivo gli argomenti.
(4) Profitto
21
Voto
4
Livello di
apprendimento
Gravemente
insufficiente
Insufficiente
5
Mediocre
6
Sufficiente
7
Discreto
8
Buono
9
Ottimo
10
Eccellente
1-3
Giudizio sintetico
Gravi lacune di base e difficoltà di tipo logico, linguistico e metodologico; utilizzazione
non appropriata delle conoscenze acquisite; scarsa proprietà di linguaggio.
Informazioni frammentarie utilizzate in modo superficiale e spesso non pertinente;
difficoltà nel condurre analisi e nell’affrontare le tematiche proposte; linguaggio poco
corretto con terminologia specifica impropria e spesso scorretta.
Conoscenze superficiali e a volte scorrette utilizzate in modo non sempre pertinente;
qualche difficoltà nell’affrontare le tematiche proposte; linguaggio a volte confuso e non
sempre corretto.
Conoscenza degli elementi basilari ed essenziali; collegamenti pertinenti all’interno
delle informazioni; conoscenza del linguaggio specifico per decodificare semplici testi;
accettabili proprietà di linguaggio.
Conoscenza non limitata agli elementi essenziali; lo studente si orienta tra i contenuti
con una certa duttilità; coglie in modo abbastanza agile i nessi tematici e comparativi; sa
usare correttamente la terminologia specifica
Lo studente possiede conoscenze sicure e diffuse; affronta percorsi tematici anche
complessi ed intuisce collegamenti significativi; padronanza della terminologia specifica
con esposizione chiara ed appropriata.
Lo studente possiede conoscenze ampie, sicure e approfondite; è in grado di costruire
autonomamente un percorso critico attraverso nessi o relazioni tra aree tematiche
diverse; linguaggio ricco e articolato; conoscenza ampia e precisa della terminologia
specifica.
Lo studente possiede conoscenze ampie e sicure; è in grado di affrontare le diverse
tematiche autonomamente, con rigore di analisi e di sintesi; sa costruire percorsi critici,
anche di carattere divergente su basi pluri ed interdisciplinari; linguaggio ricco,
articolato e preciso nell’uso della terminologia specifica.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA
Tipologia A
Comprensione di un testo letterario o di attualità con produzione personale
INDICATORI
1. Comprensione del testo
2. Capacità di sintesi
3. Competenze linguistiche:ortografia, morfo-sintassi, lessico
4. Sviluppo e coerenza delle argomentazioni
5. Elaborazione personale
Tipologia B
Composizione
INDICATORI
1. Sviluppo e coerenza delle argomentazioni
2. Pertinenza alla traccia
3. Elaborazione personale
4. Originalità
5. Competenze linguistiche:Ortografia, morfo-sintassi, lessico
GRIGLIA DI MISURAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA (lingua straniera)
22
Punteggio in
quindicesimi
(Punteggio massimo 15 – Soglia di accettabilità 10)
Scala di giudizio
Indicatori
corrispondente
1
0-4
Gravemente
insufficiente
5–7
Insufficiente
8-9
Mediocre
10
Sufficiente
11
Discreto
12
Buono
13 - 14
Ottimo
15
Eccellente
2
3
Punteggio
assegnato
4
5
Totale
Media = Totale/5
(Punteggio Proposto)
VOTO
Punteggio in
quindicesimi
Voto in decimi
/15
/10
FIRMA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
7
8
8
9
CRITERI e PARAMETRI di VALUTAZIONE TERZA PROVA
•
•
•
•
Tempo assegnato: 2 ore
I quesiti tendono ad accertare:
- la conoscenza dei contenuti
- le competenze elaborate e l’uso delle strutture linguistiche
- le capacità di sintesi e dell’apporto personale
Sussidi didattici consentiti: Vocabolario monolingua o bilingue
Il punteggio sarà attribuito secondo la tabella allegata
Tipologia __: _______________, per ogni quesito al max p.ti 15.
Risposta omessa p.ti 0
Indicatore
Descrittore
Indicatori di livello
in modo grav.te lacunoso
in modo incompleto, frammentario
P.ti
1
1,5
Disciplina
………………….
Q1
Q2
P.ti
P.ti
23
contenuti specifici
argomenti richiesti
Il candidato effettua, sul
piano sintattico
grammaticale e stilistico,
una stesura
Accuratezza Linguistica
Contestualizzazione
Il candidato dimostra di
interpretare il quesito
Il candidato è in grado di
sintetizzare i contenuti
Capacità di sintesi
•
in modo approssimativo,
superficiale
in modo essenziale, sufficiente
in modo non del tutto completo e
con qualche incertezza
In modo completo e corretto
in modo approfondito e dettagliato
Non comprensibile
con errori morfo-sintattici che
pregiudicano la comprensione del
messaggio
con errori morfo-sintatici che
pregiudicano in alcune parti la
comprensione del messaggio
sufficientemente accettabile, con
alcuni errori morfo-sintattici che
non pregiudicano la comprensione
del messaggio
con alcuni errori morfo-sintattici di
scarsa rilevanza e con minore
varietà lessicale
Senza errori morfosintattica e con
lessico appropriato
articolata senza errori morfosintattici con una certa varietà
lessicale, con stile preciso e pulito
in modo del tutto errato
in modo superficiale e poco corretto
in modo sufficientemente corretto
ma generico
in modo corretto e puntuale in
quasi tutti i passaggi
in modo corretto e puntuale negli
interi passaggi
In modo difficoltoso
In modo parziale, coerenza logica
appena accennata
In modo sufficientemente
accettabile, coerenza logica
presente ma non sempre lineare
In modo corretto, coerenza logica
valida
In modo corretto ed originale,
coerenza logica di grado elevato e
significativo
2
2,5
3
3,5
4
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
1
2
2,5
3
3,5
1
2
2,5
3
3,5
Punteggio in quindicesimi = totale p.ti/10
Il punteggio complessivo non intero sarà arrotondato all’unità inferiore se termina con cifra 1,2,3,4 e all’unità
superiore se termina con cifra 5,6,7,8,9.
PUNTEGGIO TOTALE
Punteggio in
quindicesimi
Voto in decimi
____/15
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
1
2
2
3
3
4
4
5
5
6
7
8
8
9
CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
24
Gravemente
Insufficiente
Indicatori
1–7
Insuff
icient
e
8 - 12
Medi
ocre
13 - 16
Sufficiente
17
Discr
eto
18 - 20
Buon
o
21-23
Ottimo
Eccellente
24 - 26
27 - 30
Obbiettivi / indicatori
Padronanza della lingua
Capacità di utilizzare le
conoscenze
Capacità di organizzare le
conoscenze anche in
percorsi pluridisciplinari
Capacità di discutere gli
argomenti applicandoli a
situazioni nuove
Capacità di approfondire
gli argomenti e di fornire
apporti personali
PUNTEGGIO
COMPLESSIVO
GALATINA, 28/10/2010
IL CORDINATORE DI DIPARTIMENTO
Prof.ssa Pascali Sonia
…………………………………
DOCENTI
CONGEDO MARIA ROSARIA
DE GIORGI DOMINIQUE
DYCK CALA
FASULO MARIA CARMEN
GABELMANN RALF
MANCA EUGENIA
MARRA ANNA PANTALEA
MELI ANTONELLA
ONESIMO MARIA ROSARIA
RIZZO MILENA STELLA
TARTARINI ANNA RITA
TASSO SILVIA
UCINI RITA
FIRMA
25