Pata Giacomo - Spedali Civili di Brescia

Transcript

Pata Giacomo - Spedali Civili di Brescia
DATA: 01/12/16
Curriculum
Vitae
Informazioni
personali
Cognome/Nome
PATA GIACOMO
Recapiti telefonici
0303995 207 - 210- 440
E-mail
[email protected]
C.F.
PTAGCM78P05D122T
Data di nascita
05/09/1978
Esperienza
professionale
Dal 25/02/2010 ad oggi: Dirigente Medico presso la II Divisione di Chirurgia
Generale dell’ASST Spedali Civili di Brescia.
Membro BREAST-UNIT Spedali Civili di Brescia (Brescia - P.le Spedali Civili 1).
Capacità nell’uso delle
tecnologie
Approfondita conoscenza di metodologie, strumenti e tecniche inerenti la diagnosi e
il trattamento chirurgico delle patologie benigne e maligne della tiroide, paratiroidi,
mammella, stomaco, colon-retto, tenue, colecisti con tecnica open e videolaparoscopica.
Trattamento chirurgico dei difetti di parete (ernie, laparoceli).
Trattamento medico e chirurgico delle patologie proctologiche.
Posizionamento di accessi venosi centrali e periferici con guida ecografica.
.
1
Istruzione e formazione
10/4/2005 – 28/2/2010: Guardia Medica (libero professionista) presso l’Istituto Clinico Città
di Brescia (Brescia - via Gualla, 15).
1/7/2009 – 31/12/2009: Medico di Pronto Soccorso (libero professionista) presso l’Istituto
Clinico S. Anna (Brescia - via Del Franzone, 31).
1/1/ 2010 – 28/2/2010: Medico di Pronto Soccorso (libero professionista) presso l’Istituto
Clinico Città di Brescia (Brescia - via Gualla, 15).
3/11/2009: Diploma di Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed
Endoscopia Digestiva Chirurgica presso l' Università degli Studi di Brescia (votazione: 50 e
lode/50), con tesi: “La poliposi rettale nei pazienti con mutazione biallelica del gene myh:
considerazioni morfologico-terapeutiche”.
1/5/2005 – 31/10/2009: Iscrizione alla Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato
Digerente ed Endoscopia Digestiva Chirurgica dell' Università degli Studi di Brescia.
16/03/2005: Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della
provincia di Brescia (n° 7602).
II Sessione dell’anno 2004: Abilitazione all’Esercizio della Professione di Medico Chirurgo
13/10/2004: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Brescia
(votazione: 110 e lode/110), con tesi: “Paratiroidectomia totale più autotrapianto di
paratiroidi nel trattamento dell’ iperparatiroidismo secondario”.
7/1997: Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico “Arnaldo” di Brescia
(votazione: 59/60).
Capacità e competenze
informatiche
- Buona conoscenza dei programmi Office™(Word™, Excel™ e PowerPoint™);
- Buona conoscenza Internet e E-mail;
- Conoscenza base delle applicazioni grafiche (Adobe Illustrator™, PhotoShop™).
2
Esperienze estere
Lingua straniera
parlata-scritta
1/3/2007 – 31/8/2007: Stage estero presso University Hospital Gasthuisberg, Catholic
University Leuven, Leuven (Belgio), dipartimento di chirurgia addominale , direttore prof. F.
Penninckx.
Attività chirurgica teorico-pratica rivolta verso: chirurgia colo- rettale; chirurgia
epato-bilio-pancreatica; chirurgia bariatrica; chirurgia della parete addominale.
Aprile-Agosto 2007: Master di Chirurgia Laparoscopica presso l’ Institute of Surgical
Technologies in Leuven (Belgio).
Buona conoscenza della lingua inglese
-
Casistica operatoria allegata (I Operatore)
Endoscopia digestiva chirurgica (casistica allegata)
Utilizzo della metodica Eco-Color Doppler vascolare arterioso e venoso.
Pubblicazioni
Scientifiche Nazionali
ed Internazionali
-
Dato aggiornato al 01/12/2016: 32 pubblicazioni scientifiche su riviste Nazionali e
Internazionali (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/?term=pata+g).
Abstract presentati a Congressi: 11 comunicazioni.
Partecipazioni a corsi e
congressi
Regolare partecipazione a corsi e congressi nazionali e internazionali nell’ambito del
progetto ECM.
Capacità e competenze
personali
-
Membro delle seguenti società:
Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI)
Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi (SPIGC)
In fede
Dr. Giacomo Pata
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di
atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati
personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.
3