Programmi svolti nell´anno scolastico 2014/2015
Transcript
Programmi svolti nell´anno scolastico 2014/2015
Prof.ssa Birte Schulze Classe: Terza I e Terza C LSC - Sezione Internazionale Tedesca Anno scolastico 2014/2015 Materia: Tedesco Programma svolto Temi • Visione generale sulle epoche della letteratura tedesca Contenuti Identificazione delle caratteristische piú importanti delle epoche Definizione del termine epoca Riflessione critica sulla classificazione tramite epoche Assegnazione delle caratteristiche piú importanti e degli auori piú influenti • Letteratura medievale: visione generale e collocazione nella storia della letteratura tedesca Karl der Große e la rinascita carolingia • Gli inizi della letteratura tedesca Hildebrandslied, figura retorica della „Alliteration“ • La canzone dell´eroe Parzival /Entwicklungsroman • La poesia cortese e cavalleresca Lettura Gurnemanz´ Lehre • Minnesang, hohe und niedere Minne Descrizione e paragone tra le figure del eroe e del cavaliere I mezzi discorsivi del paragone Minnelieder Under der linden di Walther von der Vogelweide La declinazione degli aggettivi E degli aggettivi sostantivati • Rinascimento: visione generale e collocazione nella storia della letteratura tedesca • L´illustrazione della concezione cambiata del essere umano • Lettura del dialogo Der Ackermann aus Böhmen La riformazione di Martin Luther Interpretazione di diverse favole Mezzi discorsivi per elaborazione esemplare delle favole l´interpretazione Visione del film „Martin Luther“ di Eric Till • Lettura della Ballade Der Handschuh di Friedrich Schiller Le caratteristiche del genere della Ballade e Der Erlkönig die Johann Wolfgang Interpretazione della ballata Goethe Barocco: visione generale e collocazione nella storia della letteratura tedesca Guerra dei trent´anni • Le caratteristiche di un romanzo picaresco Il Simplicissimus di Grimmelshausen • Come scrivere una caratterizzazione Paragone tra il Simplicissimus e il Parzival di una figura letteraria • • • • I motivi: Memento Mori, Carpe Diem, Vanitas La poesia del barocco: elaborazione I motivi antitetici esemplare dei motivi del barocco tramite la poesia (analisi della Epigramme (Opitz) poesia) Embleme e poesie figurative Come scrivere una interpretazione Mezzi discorsivi per scrivere una di una poesia interpretazione di una poesia La fugacitá del bello Le figure retoriche di una poesia (Hoffmannswaldau) Riconoscere lo schema metrico • Lettura Leben des Galilei di Bertolt Brecht Paragone tra la „vecchia“ e la „nuova“ concezione del tempo: scienza, formazione, l´essere umano, societá Caratterizzazione dei rappresentanti del „vecchio“ e del „nuovo“ tempo La questione della ragione Interpretazione scenica Il collegamento tra la concezione del mondo astronomica con quella del essere umano Analisi del dialogo Paragone con Die Physiker di Dürrenmatt Imparare a citare da un testo dicorso indiretto: congiuntivo I • Erörterung/dibattito Struttura formale del dibattito • lineare Erörterung/dibattito lineare Costruzione di una struttura argomentativa Coerenza mezzi discorsivi del dibattito Conclusione della ripetizione delle frasi secondarie del tedesco • • Illuminismo e Weimarer Klassik: visione generale e collocazione nella storia della letteratura tedesca (contestualizzazione politica e sociale) elaborazione esemplare dei motivi dell´illuminismo e dell´opera classica tramite il dramma Iphigenie auf Tauris di Goethe La struttura chiusa dell´opera classica (luogo, personaggi, tempo) Interpretazione e analisi delle scene Caratterizzazioni e l´etica dei personaggi La concezione degli dei Analisi del linguaggio metaforico La classica struttura del dramma I motivi dell´illuminismo Prof.ssa Birte Schulze Classe: Prima T LSC - Sezione Internazionale Tedesca Anno scolastico 2014/2015 Materia: Tedesco Programma svolta Temi • Ripetizione grammatica e lessico del livello A1 Strutture grammaticali/ competenze linguistiche Starke Verben/verbi irregolari Trennbare Verben/verbi separabili Modalverben/verbi modali Imperativ/imperativo Syntax und direkte Fragen / sintassi (connettori) e le domande dirette Die Fälle, Verben und Präpositionen mit Dativ oder Akkusativ/i casi, verbi e preposizioni con l´accusativo e il dativo Personalpronomen/ i pronomi personali Die Zahlen (Datum, Uhrzeit)/I numeri (data, l´ora) • Descrizione delle persone aggettivi • Ripetizione grammatica e lessico del livello A2 Perfekt/passato Präteritum /preterito Konjunktionen von Nebensätzen/ Congiunzioni subordinanti Wechselpräpositionen/preposizioni locali con dativo o accusative (Ortsbeschreibungen/ descrizioni di posti e luoghi) Negationswörter und negierte Sätze/ negazioni Konjunktiv II/ congiuntivo II Infinitivkonstruktionen/ costruzioni dell´infinito Steigerung der Adjektive/ La comparazione degli aggettivi Adjektivdeklination/ la declinazione degli aggettivi • Landeskunde: Nikolaus, Weihnachtsbräuche, Lieder • Il genere della favola (identificare e Lettura di diverse favole riconoscere le caratteristiche Scrivere un testo con gli elementi di letterarie della favola) una favola Primo Capitolo Ausblick 1 (B1+) • Amicizia; lo scambio di scuola; la lettera come modo di rimanere in contatto Secondo Capitolo Ausblick 1 (B1+) • Giovani, amici e gruppi Genitiv/genitivo Einen Brief schreiben/scrivere una lettera Verben mit Präpositionen/verbi con preposizioni Pronominaladverbien und Fragewörter/ L´avverbio pronominale Kausalsätze/le frasi causali Nebenordnende Konnektoren/ le congiunzioni coordinanti Terzo Capitolo Ausblick 1 (B1+) Reflexive Verben/verbi riflessivi • Giovani in Germania Reziproke Verben/verbi reciproci • Tempo libero Adjektivdeklination und substantivierte Adjektive/la declinazione degli aggettivi e degli aggettivi sostantivati Quarto Capitolo Ausblick 1 (B1+) • Aspetto e vestiti • La bellezza e la moda Quinto Capitolo Ausblick 1 (B1+) • Lo sport • Tipi di sport • Sport e la salute Adjektive: Deklination und Vergleich/ gli aggettivi: declinazione e paragone Passiv Präsens/passivo al presente Passiv, Gegenwart und Vergangenheit/passivo al presente e al passato Passiv der Modalverben/il passivo dei verbi modali Finalsätze/le frasi finali Sesto Capitolo Ausblick 1 (B1+) • La formazione • Scuola e istruzione • Il sistema scolastico tedesco • Lettura della storia breve Der Bär auf dem Försterball di Peter Hacks Konzessive Sätze mit obwohl und trotzdem/la proposizione concessiva Temporale Konjunktionen/ le congiunzioni temporali Lettura Scrivere un riassunto Riscrivere la storia e trasformarla in una rappresentazione teatrale, interpretazione scenica Settimo Capitolo Ausblick 1 (B1+) KonjunktivII/ congiuntivo II • La famiglia Verben mit Dativ und Akkusativ/ • Diversi tipi di convivenza verbi col dativo e accusativo • fratelli
Documenti analoghi
wir sprechen deutsch a 1/2
le proprie conoscenze linguistiche con i contenuti dei programmi didattici e potranno essere in seguito verificati alla
prima lezione a discrezione del docente con un test orale o scritto.
Contenut...