leggi la cronaca

Transcript

leggi la cronaca
ORA
KM
DESCRIZIONE
16.42
Ordine d'arrivo ufficioso: 1) Ulissi (Lampre Merida) 5h54' media 40,580
km/h, 2) Sorensen C. (Team Saxo Tinkoff), 3) Villella (Cannondale), 4)
Pellizotti (Androni Giocattoli Venezuela), 5) Bongiorno (Bardiani Valvole Csf
Inox), 6) Zardini (Bardiani Valvole Csf Inox), 7) Finetto (Vini Fantini Selle
Italia), 8) Scarponi (Lampre Merida), 9) Pozzovivo (Ag2r La Mondiale), 10)
Sella (Androni Giocattoli Venezuela)
16.42
Allunga Ulissi e si aggiudica la corsa
16.41
Cerca di forzare l'andatura Zardini. Sorensen C. rientra sulla testa assieme a
Pellizotti, ma è Ulissi il più pimpante del gruppo a 600 metri dall'arrivo
16.40
Ulissi, Bongiorno e Zardini a caccia di Villella. Si forma un quartetto
16.39
In difficoltà anche Scarponi. Scatta Villella in testa al gruppo. Al suo
inseguimento Zardini
16.37
All'inizio della salita subito in difficoltà Sorensen C., Durasek,
Rebellin, Zilioli, Sella e Finetto
16.32
La composizione dei 13 al comando: Sorensen Chris (Team Saxo Tinkoff),
Villella (Cannondale), Durasek (Lampre Merida), Scarponi (Lampre Merida),
Ulissi (Lampre Merida), Pozzovivo (Ag2r La Mondiale), Rebellin
(CCCPolsat), Sella (Androni Giocattoli Venezuela), Zilioli (Androni
Giocattoli Venezuela), Bongiorno (Bardiani Valvole Csf Inox), Zardini
(Bardiano Csf Inox) e Finetto (Vini Fantini Selle Italia)
16.29
13 uomini al comando: raggiunti Durasek e Sella
16.27
Al termine del terzo giro del circuito finale (un giro al termine): Durasek e
Sella transitano con pochi secondi di vantaggio su Zardini e gli altri
immediati inseguitori.
16.26
Durasek e Sella viaggiano con 10" su Zardini e 20" sul gruppo da cui evadono
Scarponi, Pellizotti e Bongiorno
16.23
Rabottini paga lo sforzo e perde nuovamente terreno. Al comando rimangono
Durasek e Sella. Anche Cunego viene ripreso dal gruppo, mentre Zaugg prova
a ricucire sui fuggitivi
16.22
Concluso l'inseguimento di Rabottini. Ora al comando sono in tre: Durasek,
Sella e Rabotti. Al loro inseguimento sono evasi dal gruppo Cunego (Lampre
Merida) e Zaugg (Team Saxo Tinkoff)
16.14
Durasek (Lampre Merida) e Sella (Androni Giocattoli Venezuela) tentano
l'allungo, inseguiti da Rabottini (Vini Fantini Selle Italia) a 14", mentre il
gruppo è segnalato a 23"
16.10
Alla conclusione del secondo giro del circuito finale (due giri al termine):
Parrinello viene raggiunto in prossimità del traguardo dal gruppo guidato
dagli uomini della Lampre Merida. Il gruppo è diviso in due tronconi, la
prima parte di 18 atleti e la seconda staccata di una decina di secondi
16.06
De Ieso (Bardiani Valvole Csf Inox) si lancia all'inseguimento di Parrinello
16.06
Il gruppo riassorbe tutti gli attaccanti. Ora al comando rimane il solo
Parrinello.
La strada ricomincia a salire verso San Luca. Parrinello sempre solo al
comando. Il gruppo viene segnalato in forte rimonta
16.05
15.59
177
Parrinello prosegue nella sua azione con 46" di vantaggio sui primi
inseguitori. Tra di essi sempre più in difficoltà Pagani. Il gruppo a 1'08"
15.55
Al termine del primo giro del circuito finale di San Luca (tre giri alla
conclusione): Parrinello transita con 48" sugli immediati inseguitori Dupont e
Mori. Il gruppo a 1'07"
15.52
30" di vantaggio per Parrinello nei confronti degli immediati inseguitori. Il
gruppo a 1'40"
15.50
Dal drappello al comando prova ad evadere Parrinello
15.48
I fuggitivi dopo aver affrontato la discesa tornano a salire verso San Luca per
il primo giro del circuito finale. Il gruppo a 1'30"
15.40
Al passaggio sul San Luca la situazione è la seguente: sette uomini al
comando Poljanski (Team Saxo Tinkoff), Mori (Lampre Merida), Dupont H.
(Ag2r La Mondiale), Honkisz (CCCPolsat), Facchini (Androni Giocattoli
Venezuela), Rubiano Chavez (Androni Giocattoli Venezuela), Pagani
(Bardiani Valvole Csf Inox), Taborre (Vini Fantini Selle Italia). Il gruppo a
55"
15.38
Dal drappello al comando perdeno contatto anche Parrinello, Pagani e
Rybakov
15.34
Rubiano Chavez allunga leggermente e il suo vantaggio è di 7" sui primi
inseguitori. 43" il ritardo del gruppo
15.32
162
I 12 battistrada iniziano la salita di San Luca. Perde subito terreno dai
fuggitivi Paulinho (Team Saxo Tinkoff), seguito da Sorensen N. (Team Saxo
Tinkoff). Il gruppo è segnalato in forte rimonta
15.25
156
I fuggitivi sono a Porta Santo Stefano. Il gruppo a 1'25"
15.22
153
Nicki Sorensen (Team Saxo Tinkoff) tenta l'allungo dal gruppo dei fuggitivi.
Il gruppo è segnalato a 2'
15.18
15.09
I fuggitivi sono segnali a Rastignano, alle porte di Bologna
143
La situazione rimane pressoché invariata. Il gruppo pedala a 1'35" dai
fuggitivi
GPM di Badolo: 1) Mori (Lampre Merida); 2) Dupont H. (Ag2r La
Mondiale); 3) Facchini (Androni Giocattoli Venezuela). Il gruppo a 1'40"
15.01
14.49
133
Lungo la salita verso il GPM di Badolo, i fuggitivi mantengono 1'42" sul
gruppo condotto dalla Cannondale
14.43
131
Il gruppo cerca di mantenere la situazione sotto controllo e ricomincia a
guadagnare nei confronti dei fuggitivi, ora segnalati a 1'40"
14.41
14.37
14.33
La media dopo 3 ore di corsa è di 43,5 km/h
125
Cresce ancora il vantaggio dei 12 uomini al comando: ora il gruppo è
segnalato a 2'
A Marzabotto cresce ancora il vantaggio dei fuggitivi, che ora pedalano con
1'55" sul gruppo
14.28
120
Torna a crescere il vantaggio dei battistrada: il gruppo è segnalato a 1'40"
14.20
115
Il gruppo guadagna leggermente terreno e ora pedala a 50" dai fuggitivi
Sorensen N. (Team Saxo Tinkoff), Paulinho (Team Saxo Tinkoff), Poljanski
(Team Saxo Tinkoff), Mori (Lampre Merida), Dupont H. (Ag2r La Mondiale),
Honkisz (CCCPolsat), Parrinello (Androni Giocattoli Venezuela), Facchini
(Androni Giocattoli Venezuela), Rubiano Chavez (Androni Giocattoli
Venezuela), Pagani (Bardiani Valvole Csf Inox), Taborre (Vini Fantini Selle
Italia), Rybakov (Rusvelo) pedalano con 1'18" di vantaggio sul gruppo
14.11
106,2
14.05
102
Prosegue l'azione dei 12 al comando con 1'20" sul gruppo inseguitore
13.50
89,6
GPM di Valico di Santa Lucia: 1) Parrinello (Androni Giocattoli Venezuela);
2) Dupont H. (Ag2r La Mondiale); 3) Pagani (Bardiani Valvole Csf Inox). Il
gruppo a 1'20"
Torna a crescere il vantaggio dei 12 battistrada, che ora pedalano con 1'15"
sul gruppo, preceduto di qualche secondo da Martinello, Grmay e Pirazzi
(Bardiani Valvole Csf Inox)
13.27
13.20
74
Martinello e Grmay perdono terreno. Ora il gruppo al comando è composto da
12 unità
13.16
71
Solo 30" di vantaggio sul gruppo per gli uomini al comando in località
Montepastore
13.14
70
Verso il fine salita di Croce delle Pradole gli uomini di testa perdono ancora
terreno e ora pedalano con 56" sul gruppo
13.07
68
I fuggitivi perdono leggermente terreno nei confronti del gruppo, che è
segnalato a 1'15"
63
Il drappello dei fuggitivi pedala con 1'35" sul gruppo
Dal gruppo fuoriescono in 14: Sorensen N. (Team Saxo Tinkoff), Paulinho
(Team Saxo Tinkoff), Poljanski (Team Saxo Tinkoff), Martinello
(Cannondale), Mori (Lampre Merida), Dupont H. (Ag2r La Mondiale),
Honkisz (CCCPolsat), Parrinello (Androni Giocattoli Venezuela), Facchini
(Androni Giocattoli Venezuela), Rubiano Chavez (Androni Giocattoli
Venezuela), Pagani (Bardiani Valvole Csf Inox), Taborre (Vini Fantini Selle
Italia), Rybakov (Rusvelo), Grmay (Mtn Qhubeka). Il loro vantaggio cresce
immediatamente
50
Dal gruppo evadono in 14
La media dopo la prima ora di gara è di 50,2 km/h. Tanti i tentativi di allungo
nelle posizioni di testa del gruppo
12.41
18
Gruppo compatto
10
Al traguardo volante di Castelfranco Emilia transita per primo Myhailuv
(CCCPolsat)
11.47
Partenza ad alta velocità per il gruppo
11.41
E' partita ufficialmente la 96a edizione del Giro dell'Emilia - Granarolo
11.36
E' iniziato il tratto di trasferimento verso il km 0
11.35
Gli atleti dovranno percorrere 200 km e nel finale affronteranno per quattro
volte il circuito conclusivo con l'insidiosa salita del Santuario di San Luca
11.30
Dopo aver completato le operazioni del foglio firma, gli atleti si stanno
incolonnando per il trasferimento verso il km 0
10.59
Sul palco cominciano ad avvicendarsi le squadre che tra poco animeranno la
corsa
10.54
Sono iniziate le operazioni preliminari del foglio firma. Su Modena splende
un bellissimo sole.