analisi acqua piscine analisi acqua piscine
Transcript
analisi acqua piscine analisi acqua piscine
ANALISI ACQUA PISCINE I controlli analitici in piscina Al fine di assicurare la sicurezza dei bagnanti, è necessario effettuare una serie di trattamenti e di verificarne l’efficacia attraverso controlli chimici e microbiologici. La normativa di riferimento è: LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Accordo 16 gennaio 2003 tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sugli aspetti igienico-sanitari per la costruzione, la manutenzione e la vigilanza delle piscine. Convenzione StatoStato -Regioni • Campo di applicazione: – Piscine pubbliche e ad uso collettivo • Controlli da effettuare: – Acqua approvvigionamento (potabile) – Acqua immissione – Acqua vasca Convenzione StatoStato -Regioni • Va preparato un ‘manuale delle azioni correttive in caso di guasti, mal funzionamenti o anomalie. • Vanno definite e attuate procedure di controllo e sorveglianza su tutte le parti dell’impianto. • Le sanzioni pecuniarie e amministrative sono definite a livello regionale. Convenzione StatoStato -Regioni • Va installato un conta litri in ingresso nell’acqua d’alimento. • È prevista una figura responsabile dell’impianto • Va redatto il registro di controllo che rimane a disposizione delle Autorità per 2 anni. • Va definito il sistema di monitoraggio dell’acqua e il mantenimento dei parametri chimico-fisici. Convenzione StatoStato -Regioni • Per acque di alimento è richiesto il requisito di potabilità e analisi con frequenza annuale o semestrale • Controllo dell’acqua di immissione in vasca quando se ne manifesti necessità o per giunti inconvenienti • Rinnovo dell’acqua almeno una volta all’anno o ad ogni inizio di apertura stagionale PUNTI DI PRELIEVO Acqua di approvvigionamento Campione da prelevarsi da apposito rubinetto posto su tubo di adduzione Acqua di immissione in vasca Campione da prelevarsi da rubinetto posto sulle tubazioni di mandata alle singole vasche a valle degli impianti di trattamento Acqua in vasca Campione da prelevarsi in qualsiasi punto in vasca (raccomandato 20 cm. dal bordo e 20 cm. sotto il livello) Tabella A Requisiti dell’acqua in immissione e contenuta in vasca Requisiti fisici Parametro Acqua di immissione Acqua di vasca Temperatura: •Vasche coperte in genere •Vasche coperte bambini •Vasche scoperte pH per disinfezione a base cloro 24-32 ?C 26-35 ?C 18-30 ?C 24-30 ?C 26-32 ?C 18-30 ?C 6,5-7,5 6,5-7,5 Ove si utilizzino disinfettanti diversi, il pH dovrà essere fissato al valore ottimale per l’azione disinfettante Torbidità in SiO2 = 2 mg/l SiO2 (o unità equivalenti di formazina) 1,5 NTU = 4 mg/l SiO2 (o unità equivalenti di formazina) 3 NTU Solidi Grossolani Assenti Assenti = 2 mg/l (filtrazione su membrana da 0,45 um) = 4 mg/l (filtrazione su membrana da 0,45 um) Solidi Sospesi Tabella A Requisiti dell’acqua in immissione e contenuta in vasca Requisiti chimici Parametro Cloro attivo libero Cloro attivo combinato Acqua di immissione Acqua di vasca 0,6· 1,8 mg/l Cl2 0,7· 1,5 mg/l Cl2 = 0,2 mg/l Cl2 = 0,4 mg/l Cl2 0,4· 1,6 mg/l Cl2 = 0,05 mg/l Cl2 = 0,01 mg/l O3 0,4· 1,0 mg/l Cl2 = 0,2 mg/l Cl2 = 0,01 mg/l O3 = 75 mg/l = 75 mg/l = 2 mg/l di O 2 oltre l’acqua di approvvigionamento = 2 mg/l di O 2 oltre l’acqua di immissione Valore dell’acqua potabile = 20 mg/l NO3 oltre l’acqua di approvvigionamento = 0,2 mg/l in Al e Fe = 0,2 mg/l in Al e Fe (rispetto al flocculante impiegato) (rispetto al flocculante impiegato) Impiego combinato Ozono Cloro: Cloro attivo Cloro attivo combinato Ozono Acido isocianurico Sostanze organiche (analisi al permanganato) Nitrati Flocculanti Tabella A Requisiti dell’acqua in immissione e contenuta in vasca Requisiti microbiologici Parametro Acqua di immissione Acqua di vasca Conta batterica a 22 °C = 100 ufc/1 ml = 200 ufc/1 ml Conta batterica a 36 °C = 10 ufc/1 ml = 100 ufc/1 ml Eschericchiacoli 0 ufc/100 ml 0 ufc/100 ml Enterococchi 0 ufc/100 ml 0 ufc/100 ml Staphylococcus aureus 0 ufc/100 ml = 1 ufc/100 ml Pseudomonas aeruginosa 0 ufc/100 ml = 1 ufc/100 ml Analisi acqua piscina • Riceverai 1 borsa termica con: – Blocchetto refrigerante – Bottiglie sterili – Tagliando SDA per invio a carico destinatario Analisi acqua piscina § La sera prima del campionamento metti il blocchetto refrigerante in frigo § Il giorno della spedizione riempi le bottiglie sterili indicando chiaramente la provenienza (usa le etichette) § Consegna il tagliando SDA già compilato, insieme alla borsa (che conterrà le bottiglie e il blocchetto refrigerante) al corriere Analisi acqua piscina Dopo una settimana dalla ricezione le analisi sono pronte e il rapporto di prova verrà inviato entro i 3 giorni successivi, se richiesto verrà anticipato via email