scarica la versione - Grammofon Audio Equipment
Transcript
scarica la versione - Grammofon Audio Equipment
La musica liquida si nasconde nei mobili - Il Sole 24 ORE casa24 motori24 plus24 moda24 luxury24 viaggi24 salute24 job24 diritto24 altri Page 1 of 3 argomenti del sole newsletter versione digitale servizi banche dati Accedi News Notizie Impresa&Territori Dossier Home Idee Norme e Tributi Imprese Finanza Commenti&Inchieste Tecnologie Cultura-Domenica Inserisci i termini da cercare⦠multimedia blog community shopping24 Prodotti Tecnologie > Scienza La musica liquida si nasconde nei mobili In questo articolo Argomenti: Tecnologie | Kenwood | Air | Ikea | Forest Notes | Milano | Interlubke di Roberto Faggiano 28 aprile 2012 2 Consiglia 6 Invia 2 Cronologia articolo Accedi a My I nostri archivi musicali sono ormai contenuti negli smartphone o nei tablet, al massimo in server casalinghi se la musica è tanta o in versione non compressa. Con queste premesse basta un diffusore amplificato per terminare l'impianto stereo, dato che smartphone e tablet si collegano senza fili e fungono pure da telecomando. Allora perché non dissimulare i diffusori all'interno dei mobili? Su questo tema i designer si sono scatenati e all'ultimo Salone del mobile di Milano si sono visti oggetti molto interessanti. Si è mossa perfino Ikea con il nuovo mobile Uppleva, dovei moduli sono predisposti per accogliere un intero sistema audio/video: in vista rimane solo il lettore blu-ray con una presa usb per iPod e iPhone, mentre i diffusori sono mimetizzati e invisibili. Si può aggiungere una tv da 24 e 46 pollici e il tutto si controlla a distanza con un solo telecomando. Il sistema audio costa 349 euro e sarà in vendita in cinque città europee, Milano compresa, dall'11 giugno. Ultimi di sezione Mediaset arriva sull'iPad, la tv on demand «Su misura» 2 milioni di telespettatori Soluzione più raffinata e costosa dalla tedesca Interlubke: Musikbox è un mobile-contenitore di 2,5 metri che nasconde un sistema audio della scozzese Linn. Disponibile con diverse finiture, agli estremi opposti del mobile sono posizionati i diffusori con gli altoparlanti per medi e acuti in bella vista, mentre i comparti centrali celano la parte elettronica che consiste in un lettore audio di rete, da collegare a un server casalingo. L'accesso alla musica liquida o alle radio internet avviene tramite un'apposita applicazione disponibile per iPad o per tablet Android, che fungono da telecomando e display per le copertine dei dischi. Gli scomparti liberi possono ospitare anche altre sorgenti musicali. Dal Giappone invece alcune altre proposte di stampo minimalista ed ecologico, realizzate da Kenwood Jvc. Il progetto Forest Notes comprende oggetti realizzati in legno, che ne sfruttano le naturali capacità risonanti. I diffusori Air racchiudono il volume di ossigeno generato ogni giorno da una pianta secolare. Water è invece un diffusore Bluetooth collegabile senza fili agli smartphone, al suo interno una vaschetta in vetro con dell'acqua per diffondere aromi. Clicca per Condividere ©RIPRODUZIONE RISERVATA Commenta la notizia Leggi e scrivi Symantec: i siti religiosi sono più pericolosi di Tablet, il boom continua. Ma la regina dei pc è Internet, ritardi nella banda larga valgono 1,5% ... Instagram supera i 50 milioni di utenti e Rim per recuperare terreno punta tutto su I bovini producono più smog delle auto Il social network dell'edilizia sostenibile si I Più Letti Oggi 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. Condivisi Video Foto Mese Abbasso gli sprechi? I lettori: ... Euribor e Irs ai minimi di tutti i ... Delio Rossi aggredisce Ljajic, ... Un errore di Buffon vanifica il match ... Un uomo con grosse difficoltà ... Il governo chiede ai cittadini di ... Dilaga la protesta contro l'Imu. Alla ... Renzo Bossi si è laureato a ... Record mondiale all'asta: ... Grecia: i ricchi patrimoni sono al ... Selezionati per te TAG: Tecnologie, Kenwood, Air, Ikea, Forest Notes, Milano, Interlubke Mediaset arriva sull'iPad, la tv on demand... Instagram supera i 50 milioni di utenti e... I bovini producono più smog delle auto Milano e Madrid affondano. Piazza Affari chiude a... Il social network dell'edilizia sostenibile si... http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2012-04-27/musica-liquida-nasconde-mobi... 03/05/2012