statuto - Cappella Musicale Pueri Cantores di Rho
Transcript
statuto - Cappella Musicale Pueri Cantores di Rho
STATUTO CAPPELLA MUSICALE “ Pueri Cantores” RHO Compilato il 22 novembre 2007 – Santa Cecilia Approvato il 4 dicembre 2007 Registrato il 5 febbraio 2008 STATUTO CAPPELLAMUSICALE PUERI CANTORES A r t .1 - A t t o c o s t i t u t i veo^ € . 9 3 5 c ó 3 aC/5C Il 27 novembre 1989 si è costituita un' Associazione,denominata" CappellaMusicale Pueri Cantores",che operanella ParrocchiaPreposituraleSanVittore Mafire in Rho, alla presenzadei seguentiSoci fondatori:Luigi Toja, PessinaMario, SalaBeniamino,Negrini Cesare,SadaMario, Nava Franco,Borella Aldo, CastelliPasquale,CasanaGianluigi e GariboldiPietro. Si dà atto che questarealtà ha avuto i suoi inizi nell'anno 1934, per opera di Dante Restelli, come ooScuola Parrocchialedi CantoSantaCecilia",chedall'anno 1956è statapromossacomeCappellaMusicale "Pueri Cantores" dal Direttore del Coro Maestro Luigi Toj4 formata dai soli Coristi di sesso maschile,che nel 1974 si trasformain Coro di voci miste. Nel 2007, il Consiglio Direttivo, consideratele nuove esigenzedell'Associazione,decidedi modificarelo Statuto,comedi seguito menzionato. L'associazione adottacomeriferimentola leggequadrodel volontariato266191ela leggeregionale del volontariato22193. Artrz - SededelloAssociazione In considerazione del servizioprestatoin ambitoParocchiale,I'Associazioneha sedein Rho in via Madonna67,nei locali di proprietadellaParrocchiaPrepositurale SanVittore Martire in Rho. Art 3 - Scopidell'Associazione L'Associazionenon ha finalita di lucro, ha durataillimitata, è apolitica,apartitica;ispira la condottaalla tutela dei diritti inviolabili della personae alle pari opportunitatra uomini e donne. L'Associazione,nel perseguimentodelle finalita istituzionali di divulgazionedel patrimonio culturaledellamusicae particolarmente dellamusicasacrasi proponele seguentifinalità: o Ofhire il servizio musicale e corale alle liturgie festive settimanali e alle solennita della ParrocchiaPreposituraleSanVittore Martire in Rho; o Realizzareattivita concertisticain vari ambiti, promuoveree orgarúzzareeventi volti alla valqr:zzazionedella musica,in particolaredi quella sacra; o FavorireI'aggrcgazionedei giovaniattraversol'educazioneal cantoe alla praticamusicale; anchein collaborazione con l'Istituto Musicale"Giulio Rusconi"di Rho: o Parteciparealle attività culturali della Città di Rho e del territorio. La CappellaMusicale- fedelealle suescelteprofessionali- non può esibirsiin manifestazionicon fini contrastantio limitanti I'autonomiae la liberta nella sceltadel repertorio. Art.4 - Soci 4.1 - Sono Soci dell'Associazionecoloro che hannosottoscrittoI'atto di costifuzionee il presente Statuto(fondatori), colorochene fannorichiestae la cui domandaè accoltadal ConsiglioDirettivo (ordinari) e coloro che hanno contribuito in manieradeterminante,con la loro opera od il loro sostegnoidealeovveroeconomicoalla costituzioneo alla crescitadell'Associazione(onorari).i Il ConsiglioDirettivo può ancheaccogliereI'adesionedi personegiuridiche,nella personadi un solorappresentante designatoconappositadeliberazione dell'istituzioneinteressata. Tutti i Soci hannoparità di diritti e di doveri. Ciascunaderentedi maggiore eta ha diritto di voto, senzaregime preferenzialeper categoriedi Soci, per l'approvazionee modificazionedello Statuto,dei regolamentie la nominadegli Organi Direttivi dell'Associazione. Sonoesclusepartecipazionitemporaneealla vita dell'or ganrzzazione. Il numerodei Sociè illimitato. 4.2 -Cnteri di ammissionee di esclusionedei Soci 4.2.1- Nella domandadi ammissionel'aspiranteaderentedichiaradi accettaresenzariservelo Statutodell' Organizzazione. 4.2,2- L'ammissione,decorredalladatadi deliberadel ConsiglioDirettivo,chedeveprenderein esamele domandedi nuovi Soci nel corsodella prima riunione successivaalla datadi presentazione, deliberandone I' iscrizionedel registrodei Sociall'Associazione. 4.2.3- I Socicessanodi appartenere per: alloAssociazione r dimissionivolontarie; . per sopraggiuntaimpossibilitadi effettuarele prestazioniprogrammate; o p€r mancatoversamentodel contributoper l'esercizio socialein corso; o per comportamentocontrastantecon gli scopistatutari; . per persistenteviolazionedegli obblighi statutari; o perdecesso. 4.2.4- L'ammissionee l'esclusionesonodeliberatedal ConsiglioDirettivo.E' ammessoricorsoal Collegiodei Garantichedevonodecideresull'argomentonellaprimariunioneconvocata.La decisioneè inappellabile. Art 5 - Diritti e doveri dei Soci 5.1 - I Socipossonoesserechiamatia contribuirealle speseannualidell'Associazione. Il contributo a carico dei Soci non ha caratterepatrimoniale ed è deliberato dall'Assemblea"convocataper l'agtprovazione del preventivo.E' annuale,non è trasferibile,non è restituibilein casodi recesso,di decessoo di perdita della qualita di aderente,deve essereversato entro trenta giorni prima dell'Assembleaconvocataper I'approvazionedel BilancioConsuntivodell'eserciziodi riferimento. 5.2-l Socihannoil diritto: o di parteciparealle Assemblee(se in regola con il pagamentodel contributo) e di votare direttamenteo per delega; o di conoscere i programmicon i quali I'Associazioneintendeattuaregli scopisociali; o di darele dimissioniin qualsiasimomento. 5.3- I t . o Soci sonoobbligati: a osservarele noÍne del presenteStatutoe le deliberazioniadottatedagli organi sociali; a versareil contributostabilitodall'Assemblea; a mantenere un comportamento conformealle finalita dell'Associazione. Art6-OrganiSociali Sonoorganidell'Associazione: r I'Assemblea dei Soci; o il ConsiglioDirettivo; r il Presidente; r il Collegiodei Revisori; r il Collegiodei Garanti. Gli Organi Sociali e i Collegi di controllo e garanziahanno la duratadi tre anni e possonoessere riconfermati. A.rt.7- Assemblea L'assembleageneraleè I'autoritasupremadell'Associazione, è convocatadal Presidentecon awiso espostoin sedeed inviato a domicilio almeno 10 giorni prima della convocazione.E' convocata almenounavolta all'annoin via ordinariaed in via straordinariaquandoè necessaria ossiarichiesta dal Consiglio Direttivo o da almeno un decimo degli associatiaventi diritto di voto. In prima convocazioneI'assembleaordinaria è valida se è presentela maggioraruadei Soci; in seconda convocazionela validita prescindedal numero dei presenti.L'assembleain prirna e seconda convocazione deliberacon la maggionruadei presenti.Le delibereassembleari devonoessererese pubbliche.L'assembleaordinariaha i seguenticompiti: r eleggereil ConsiglioDirettivo o approvareil regolamentointerno o approvareil programmae il preventivoeconomicoper I'annosuccessivo . approvarela relazionedi attività e il rendicontoeconomico(bilancio consuntivo)dell'anno precedente o eleggereil Collegiodei Revisori o eleggereil Collegiodei Garanti. Sulle modifiche dello statutoe I'eventualescioglimentodell'Associazione,deliberaI'assemblea straordinaria. Art. I - ConsiglioDirettivo 8.1 - il ConsiglioDirettivo è elettodall'Assembleadei Socied è costituitoda almeno9 membrio da numerosuperiorepurchèdispari. Restain caricatre anni e i suoi componentipossonoessererieletti. Essi decadonoqualorasianoassentiingiustificati per tre volte consecutive. Sonomembri di diriuo: r il Prevostopro-temporedellaParrocchiaPrepositurale S. Vittore Martire in Rho; r il Direttoredel Coro o I'Organistadel Coro Il ConsiglioDirettivo è I'organoesecutivodell'Associazione,si riuniscealmenoduevolte all'annoo con preavvisodi sette giorni, o, in casodi wgenzq con preavvisodi 24 ore, ed è convocato dal Presidenteo almeno da un terzo dei componentiper richiesta motivata. Eleggeil Presidenteed il Tesoriere. 8.2 - Il ConsiglioDirettivo nella suaprima riunioneeleggetra i propri componentiil Presidenteed un Vice Presidente(o più Vice Presidenti) Le riunioni del Consiglio Direttivo sono valide, quando è presente la maggioratua dei componentieletti. Di ogni riunione deve essereredatto il verbale dal Segretarionel registro delle riunioni del ConsiglioDirettivo. 8.3- Competeal ConsiglioDirettivo: o compieretutti gli atti di ordinaria e straordinariaamministrazionead eccezionedi quelli previstinellecornpetenze assembleari; . sottotr)orre all'approvazionedell'Assembleail preventivopossibilmente entro la fine del mesedi dicembree comunquecon il bilancio consuntivoentro la fine del mese di aprile successivo a quellodell'annodi competenza; o determinareil prograrnmadi lavoro in basealle linee di in&rtzzo contenutenel programma generaleapprovatodall'Assemblea,prornuovendoe coordinandoI'attività e autorizzandola spesa; . eleggereil Presidente e il Vice Presidente(o più Vice Presidenti); o nominareil Segretarioe/o il Segretario/Tesoriere; o accogliereo respingerele domandedegli aspirantiSoci; \ o deliberarein meritoall'esclusionedi Soci; r ratificare, nella prima sedutasuccessiva,i prowedimenti di competenzadel Consiglio adottatidal Presidenteper motivi di necessitàe di urgenza. Le eventuali sostituzioni di componentidel Consiglio Direttivo effettuatenel corso del triennio, devono essere disposte dall'Assemblea.I componenti così nominati scadono con gli altri componenti. Art. 9 - Prcsidente Il Presidenteè eletto dal ConsiglioDirettivo, dura in caricatre anni ed è rieleggibile,è il legale mppresentante dell'Associazionea tutti gli effetti ed ha il poteredi firma. Egli convocae presiedeil ConsiglioDirettivo, sottoscrivetutti gli atti amministrativicompiuti dall'Associazione;conferisce ai soci procuraspecialeper la gestionedi attivita varie, previa approvazionedel ConsiglioDirettivo. Art. 10- Collegiodei Revisori L'Assembleaeleggeun Collegiodei Revisoricompostoda tre Socieleui dall'Assembleaal di fuori dei componentidel Consiglio Direttivo. Verifica periodicamentela regolarita formale e sostanziale della contabilità,redige appositarelazioneda allegareal consuntivo.Dura tre anni e i membri sono rieleggibili. Art. ll - Collegio dei Garanti L'Assembleapuò eleggereun Collegio dei Garanti costituito da tre componentieffettivi e da due supplenti. Le eventuali sostituzioni di componentidel Collegio, effettuatenel corso del triennio, devono essereconvalidatedalla prima assembleaconvocatasuccessivamente alla nomina. I componenticosìnominati scadonocon gli altri componenti. Il Collegio: o ha il compito di esaminarele controversietra gli aderenti,tra questie I'Associazioneo l suoi organi,tra i membri degli organi e tra gli organi stessi; o giudica ex bono et aequoserTza formalita di procedureed il zuolodo è inappellabile. Art.12 - Direttore del Coro Il Prevosto pro-tempore della Parrocchia PreposituraleS. Vittore Martire in Rho nomina il Direttoredel Coro per propostadel ConsiglioDirettivo approvatadall'Assemblea.Il Prevostoprotempore,nominaaltresìI'Organistadel Coro per propostadel Direttore.Il Direttore ha competenza esclusivaper quantoriguardala conduzioneartisticadel Coro; a lui spettainoltre: r la sceltadel repertorioper ogni manifestazione; r la frequenzae la duratadelle prove; . la progftunmazione ,.: di eventualiesibizioneconcertistiche; . il richiamo alla partecipazioneassiduaa prove ed esecuzionidei Coristi e la sceltadi questi per le manifestazioniconcertistichein base al loro gado di preparazione.Il giudizio del Direttoredi Coro in merito allapreparazionedei Coristi è inappellabile; . o o il consensoper I'asporto, la cessione o il prestito di musiche e di testi dell'archivio dell'Associazione; il consensoper l'utilizzo della sededell'Associazione; la promozione della formazione musicale dei Coristi. Art. 13 Patrimonio ed entrate Il patrimonio dell'Associazione è costituito: o da beni mobili ed immobili che diverranno di proprieta dell'Assoclazione; o da eventuali fondi di riserva costituiti con gli eventuali avanzi di esercizio; . da eventuali erogazioni, donazioni e lasciti destinati ad incremento del patrimonio; o da partiture, strumenti, suppellettili, premi onorifici giacenti nella sede alla stesuradel presente atto e quanto verrà successivamenteacquisito; o eventuali incassi di manifestaziortto esibizioni. Le entrate dell'organizzazione sono costituite da: o quote sociali; r donazioni, lasciti o qualsiasialtra forma di liberalità da soggetti pubblici o privati; o ogni altro provento derivante da attività istituzionali o connesse. In caso di scioglimento dell'Associazione, il patrimonio, con I'eventuale ricavato attivo è devoluto a norma del dispostoArt. 5 comma 4,Legge266/91. In nessuncasopossonoesseredistribuiti beni, utili e riserve ai Soci. Art.14 - Modifiche Statuto e Scioglimento dell'Associazione Le proposte di modifica dello Statuto possonoesserepresentateall'Assemblea da uno degli Organi Sociali o da almeno un decimo dei Soci aventi diritto di voto. Le relative deliberazioni sono approvatedall'Assemblea Straordinaria con la presenzadi almeno tre quarti dei Soci aventi diritto e il voto favorevole della maggioranza dei presenti. Lo scioglimento e, quindi, la liquidazione dell'Associazione può essereproposta dal Consiglio Direttivo, e approvato, con il voto favorevole di almeno tre quarti dei Soci aventi diritto, dall'Assemblea Straordinaria convocata con specifico ordine del giomo. Art. 15 - Cariche Associative Tutte le cariche elettive sono gratuite. Ai Soci compete solo il rimborso delle spese varie regolarmentedocumentate. Art. 16 - Norme di Rinvio Per quanto non previsto dal presenteStatuto valgono le norme di legge vigenti in materia. '07, Rho, 22 novembre Festo di Santa Cecilia Approvato dai Soci nell'Assembleariunita in Rho il 4 dicembre 2007 F ,", 86s ì _g i-' i i-r a bF- ' . . . r ?O .-.,È./
Documenti analoghi
statuto associazione istruttori del centro velico caprera
siano effettuate a favore di enti che per legge, statuto o regolamento, fanno parte
della medesima e unitaria struttura e svolgono la stessa attività ovvero altre
attività istituzionali direttament...