La Gioconda è mai stata a Milano?

Transcript

La Gioconda è mai stata a Milano?
22 Giugno
Marco CARMINATI
La Gioconda è mai stata a Milano?
Gallerie d’Italia
Milano | Piazza della Scala 6
Marco Carminati
Caporedattore da oltre vent’anni delle pagine culturali de’ Il Sole24ore, Marco Carminati è uno storico
dell’arte laureato con una tesi su Marco d’Oggiono, uno degli allievi di Leonardo.
La Gioconda è mai stata a Milano?
Un quesito che non sveliamo in questa sede, che verrà sviluppato con la vivace dialettica che lo
contraddistingue dallo studioso, e giornalista, Marco Carminati.
Gallerie d'Italia
Il momento più significativo di Progetto Cultura della Fondazione Banca Intesa San Paolo è la creazione delle
Gallerie d’Italia. Sotto questa denominazione si riuniscono i poli museali e culturali di Intesa Sanpaolo
presenti sul territorio nazionale: palazzi storici della banca ubicati nel cuore delle città italiane vengono
adibiti a sedi espositive per rendere fruibili le più importanti raccolte di proprietà della banca.
L’ambizione dichiarata è quella di creare una rete nell’intero Paese, fatta di luoghi idonei a favorire l’interesse
e l’accostamento del pubblico all’arte nelle sue diverse espressioni, centri destinati a ospitare mostre
temporanee, iniziative culturali e scientifiche, programmi musicali e laboratori didattici. Nella Gallerie d’Italia
di Milano sono conservate: circa 20.000 opere, fruibili al pubblico, dai reperti archeologici alle testimonianze
del Novecento.
Nel 2011 si è inaugurata la sezione dedicata all’arte dell’Ottocento; oggi le Gallerie ospitano anche la sezione
detta Cantiere del '900, volta a valorizzare le ricchissime collezioni del XX secolo di Intesa Sanpaolo, con
l’esposizione di 189 opere del secondo dopoguerra italiano scelte dalle raccolte della banca.