progettazione formativa e didattica per dipartimenti

Transcript

progettazione formativa e didattica per dipartimenti
PROGETTAZIONE FORMATIVA E DIDATTICA PER
DIPARTIMENTI
I Dipartimenti, quali articolazioni funzionali del Collegio dei docenti, hanno la finalità di sostenere
la progettazione formativa e didattica della Istituzione scolastica:
favorendo un maggior raccordo fra i vari ambiti disciplinari,
valorizzando la dimensione collegiale e co-operativa dei docenti per innalzare la qualità,
del processo di insegnamento-apprendimento,
attuando una progettualità d'Istituto condivisa.
•
•
•
Una delle caratteristiche della proposta culturale e didattica della riforma della scuola superiore
consiste nella valorizzazione del learning by doing, dell'imparare facendo.
Il compito dei Dipartimenti è quello di coinvolgere il massimo numero di discipline affinché si
possa personalizzare il processo di insegnamento/apprendimento in modo tale da consentire agli
studenti di acquisire i saperi integrati anche attraverso il fare, in una dimensione laboratoriale nella
propria aula. Infatti, la finalità che si propone questo tipo di scuola è quello di formare giovani
studenti con un bagaglio culturale ricco, approfondito, organizzato da importanti riferimenti all’area
culturale umanistica e scientifica, basato su saperi storico-artistici, nonché su saperi che afferiscono
alla percezione e alla grammatica del vedere, sostenuta da conoscenze non settoriali e dotati di
capacità inventiva, progettuale e critica rispetto agli specifici indirizzi. In un momento in cui la
cultura contemporanea e le altre forme della comunicazione sono caratterizzate dalla coinvolgente
incidenza della componente visiva e virtuale, risulta decisivo fornire una preparazione che si
caratterizza per lo stretto legame tra ambiti diversi quali quello artistico- espressiva e quello della
multimedialità. E' fondamentale che la scuola organizzi una programmazione educativa e didattica
per Dipartimenti dove il saper fare (capacità), il saper essere (atteggiamenti) ed il sapere
(conoscenze) sono obiettivi comuni a tutte le discipline.
Il Liceo artistico “A.Magnini” di Deruta, nell’anno scolastico 2012/2013 presenta le seguenti
progettazioni dipartimentali afferenti al:
•
•
•
•
•
•
Dipartimento Umanistico
Dipartimento Scientifico
Dipartimento della Figurazione Bidimensionale e Tridimensionale
Dipartimento Sezione Ceramica / Design
Dipartimento Sezione Grafica pubblicitaria e Fotografia / Grafica
Dipartimento Integrazione dei Diversamente abili
DIPARTIMENTO UMANISTICO
Discipline coinvolte
Lingua e letteratura italiana/Lingua italiana, Filosofia, Lingua e cultura
straniera/Lingua straniera (Inglese), Storia e Geografia/Storia ed educazione civica,
Storia dell’Arte/Storia dell’Arte e delle arti applicate, Elementi di Economia e
Sociologia/Elementi di Diritto ed Economia, Religione cattolica o Attività alternative
LICEO ARTISTICO
Classi: IA, I B, II A, III A, III B.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
Conoscenze : Acquisizione delle conoscenze relative a ciascuna disciplina afferente il dipartimento
umanistico- linguistico.
Abilità: Comprensione, interpretazione, rielaborazione delle conoscenze acquisite.
Competenze: Acquisizione della terminologia specifica; uso corretto del linguaggio; saper effettuare
collegamenti interdisciplinari, laddove necessari e richiesti; approccio ad uno studio riflessivo e
critico.
METODI :
Si utilizzerà una metodologia di tipo attivo, centrata sul valore della persona, traducendo i bisogni
formativi, espressi dagli alunni in domande educative; lezioni frontali e partecipate.
STRUMENTI :
Libri di testo, riviste specialistiche, visite guidate, strumenti multimediali.
USO DEI LABORATORI:
Non previsto
VERIFICA ( tipologia delle verifiche, differenziazione in rapporto ai livelli di apprendimento):
Scritte e orali; strutturate e semi-strutturate: Il raggiungimento degli obiettivi e la loro eventuale
rimodulazione sono subordinati a verifiche individuali scritte (prove strutturate, quesiti a risposta
singola, produzione di un testo, o di una scheda analitica) ed orali.
Le prove scritte saranno almeno tre a quadrimestre, quelle orali almeno due, per ogni studente, nel
corso di ogni quadrimestre e secondo il monte orario di ciascuna disciplina. La verifica implica per
il docente l’obbligo di attivare tutte le strategie atte alla realizzazione del processo formativo di ogni
singolo alunno (recupero/approfondimento, lezioni individualizzate, se necessario)
RAPPORTI CON GLI ALTRI DIPARTIMENTI:
Non previsti.
PROPOSTE PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
(PROGETTI/ATTIVITA’):
Nel corso delle riunioni di dipartimento non sono state fatte proposte particolari, salvo uscite
didattiche di un giorno, per classi parallele (proposta delle docenti di St. Arte). Nello specifico si
rimanda ai singoli consigli di classe.
ISTITUTO D’ARTE corso Ordinamentale
Classi: IV A, IV B, V A, V B, V Corso serale.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
Conoscenze: Acquisizione delle conoscenze relative a ciascuna disciplina afferente il dipartimento
umanistico- linguistico.
Abilità: Comprensione, interpretazione, rielaborazione delle conoscenze acquisite.
Competenze: Acquisizione della terminologia specifica; uso corretto del linguaggio; saper
effettuare collegamenti interdisciplinari, laddove necessari e richiesti; studio riflessivo e critico.
METODI :
Si utilizzerà una metodologia di tipo attivo, centrata sul valore della persona, traducendo i bisogni
formativi, espressi dagli alunni in domande educative; lezioni frontali e partecipate.
STRUMENTI :
Libri di testo, riviste specialistiche, visite guidate, strumenti multimediali.
USO DEI LABORATORI:
Non previsto
VERIFICA ( tipologia delle verifiche, differenziazione in rapporto ai livelli di apprendimento):
Scritte e orali; strutturate e semi-strutturate: Il raggiungimento degli obiettivi e la loro eventuale
rimodulazione sono subordinati a verifiche individuali scritte (prove strutturate, quesiti a risposta
singola, produzione di un testo, o di una scheda analitica) ed orali.
Le prove scritte saranno almeno tre a quadrimestre, quelle orali almeno due, per ogni studente, nel
corso di ogni quadrimestre e secondo il monte orario di ciascuna disciplina. La verifica implica per
il docente l’obbligo di attivare tutte le strategie atte alla realizzazione del processo formativo di ogni
singolo alunno (recupero/approfondimento, lezioni individualizzate, se necessario)
RAPPORTI CON GLI ALTRI DIPARTIMENTI:
- Interdisciplinarietà che vedrà coinvolte le classi IV: tematica La rivoluzione scientifica e
Galilei, discipline coinvolte: Letteratura italiana e Fisica (proposta delle Prof.sse Zinci e
Casula).
- Interdisciplinarietà riguardante tutte le classi: tematica Il teatro di Sacco, discipline
coinvolte: Discipline pittoriche, Storia dell’Arte, Italiano (proposta della Prof.ssa Fiacchi).
PROPOSTE PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
(PROGETTI/ATTIVITA’):
- Progetto FAI: in primavera, per un fine settimana (23 e 24 marzo), alcuni studenti delle
classi V saranno scelti in qualità di “ciceroni “per far conoscere alcuni Beni del territorio,
solitamente non aperti al pubblico (proposta della Prof.ssa Pallottelli).
- “Il Diritto e gli studenti”: alcuni magistrati del tribunale di Perugia sono disponibili per
tenere lezioni presso la scuola (proposta della professoressa Montecucco).
- Uscite didattiche di un giorno (proposta delle docenti di St. Arte).
N.B. Si precisa che tale programmazione è desunta dai verbali delle due riunioni di Dipartimento,
tenutesi all’inizio dell’anno scolastico, quando ancora non tutti i docenti, afferenti al Dipartimento
medesimo, erano stati nominati, pertanto le voci “proposte per l’ampliamento dell’offerta
formativa/progetti”, piuttosto che “rapporti con gli altri dipartimenti” potrebbero aver subito delle
modifiche, successive ai singoli consigli di classe, che si sono svolti in seguito.
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO
Discipline coinvolte
Matematica/Matematica ed Informatica, Fisica, Scienze
naturali/Biologia/Chimica/Scienze della terra, Scienze naturali, Chimica e
Geografia, Scienze della terra, Chimica dei materiali/Chimica e Lab. tecnologico,
Tecnologia delle arti applicate.
LICEO ARTISTICO
Classi: 1° A , 1° B , 2° A , 3° DESIGN, 3° GRAFICA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•
•
•
•
•
saper prendere appunti
comprensione della richiesta scritta
saper riferire in modo ordinato i contenuti appresi
sviluppo dell‘intuitività e della creatività (area artistica)
comprendere le potenzialità espressive del proprio corpo in relazione ai diversi linguaggi
Conoscenze
• dei linguaggi specifici delle singole discipline
• di nozioni di base delle discipline curricolari
Abilità:
• capacità di operare nei vari ambiti utilizzando gli strumenti specifici delle singole discipline
Competenze:
• è in grado di agire in modo consapevole nel rispetto delle regole comportamentali e di
relazione
• è in grado di affrontare in maniera intuitiva e logica i problemi proposti
CONTENUTI DISCIPLINARI
Primo biennio
Scienze
1°, 2° ANNO
Sviluppo di argomenti di chimica e di scienze naturali per evidenziare la
dinamicità dei sistemi; struttura dell'atomo, lettura della tavola periodica, legami
chimici, uso dei simboli, tipi fondamentali di reazioni.
Matematica
1°, 2° ANNO
Calcolo nei vari insiemi numerici; cenni ad elementi di logica delle proposizioni;
elementi di geometria piana, calcolo letterale, equazioni di primo grado
numeriche, problemi di applicazione alla geometria e all'aritmetica; uso di fogli
elettronici per applicazioni delle formule studiate.
Scienze Motorie
1°, 2° ANNO
Attività a carico naturale; attività con grandi e piccoli attrezzi; attività sportive
individuali e di squadra; informazioni e conoscenze relative alla teoria del
movimento; conoscenze del proprio corpo e delle capacità motorie. Conoscenze di
alcuni apparati e degli effetti del movimento su di essi. Capacità condizionali e
coordinative. Nozioni fondamentali di primo soccorso.
Secondo biennio
Scienze naturali
3° , 4° ANNO GRAFICA
Principi generali dell’universo e del sistema solare e atmosfera.
Matematica
3° , 4° ANNO
Algebra di primo e secondo grado e applicazione alla geometria; elementi di calcolo
con i radicali, piano cartesiano e retta. Coniche.
Fisica
3°, 4° ANNO
Metodo scientifico, statica, cinematica e dinamica e principi di conservazione.
Energia termica, introduzione alle onde.
Scienze Motorie
3°, 4° ANNO
Attività a carico naturale, attività sportive individuali, giochi di movimento, attività
di arbitraggio, attività in ambiente naturale, giochi di squadra. Studio del movimento
con approfondimento di alcuni elementi di teoria e metodologia dell’allenamento.
Storia e cultura di alcuni sport, principi di scienze dell’alimentazione, informazioni e
conoscenze relative agli organi e agli apparati legati alle attività sportive.
Chimica dei materiali
3°, 4° ANNO DESIGN
Completare ed approfondire i contenuti di Chimica appresi al primo biennio
Studio della struttura del modello atomico, del sistema periodico e delle proprietà
periodiche della materia
Classificazione dei principali composti inorganici e loro nomenclatura
I fondamenti della relazione tra i legami chimici e le proprietà fisico-chimiche nei
composti
METODI
Lavoro per moduli sia per l‘approfondimento che per il recupero disciplinare su temi attinenti alle
singole discipline; uso di riviste scientifiche, di quotidiani e di audiovisivi.
Uscite didattiche e visite guidate
STRUMENTI
Libri di testo, materiale di supporto per esercizi ed attività di approfondimento, sala informatica,
palestra
USO DEI LABORATORI
Laboratorio di Informatica
VERIFICA (tipologia delle verifiche, differenziazione in rapporto ai livelli di apprendimento)
Formativa: Prove strutturate e semistrutturate, prove orali e/o scritte (a risposta aperta e/o
chiusa); controllo del lavoro individuale sia scolastico che domestico.
Sommativa: ad ogni bimestre si tiene conto dei livelli di partenza, delle mete raggiunte, delle
singole potenzialità, della qualità e quantità dei contenuti appresi.
RAPPORTI CON GLI ATRI DIPARTIMENTI
Sono previsti rapporti con gli altri dipartimenti, nelle attività di ampliamento dell’offerta formativa.
In particolare, con i colleghi di Educazione visiva e di Grafica si è concordato di organizzare un
incontro (in data da definire) con un esperto di percezione visiva e computer grafica, l’insegnante
TONINO CASULA. All’incontro, che sarà perciò articolato in due giornate, parteciperanno sia gli
studenti del Liceo sia gli studenti dell’Istituto d’Arte.
Inoltre, nel biennio del liceo si è pensato di realizzare applicazioni informatiche inerenti la
manipolazione di file grafici.
PROPOSTE PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA (PROGETTI ed
INCONTRI)
Non previste
ISTITUTO D’ARTE - Corso Ordinamentale
Classi: 4° A , 4° B, 5° A, 5° B
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•
capacità di osservare , analizzare e verificare fatti e fenomeni ascrivibili al campo scientifico
•
•
•
•
•
capacità di usare il calcolo algebrico e matematico
capacità di usare il metodo induttivo e deduttivo
capacità di utilizzare un linguaggio e simbologia scientifica
capacità di correlare consapevolmente attività pratica e speculazione teorica
acquisizione di un metodo di studio autonomo e adeguato ad assumere conoscenze più
articolate e complesse
Conoscenze:
• delle nozioni di base delle discipline curricolari
• della terminologia specifica delle varie discipline
• dei principi e delle leggi relative ai vari contenuti disciplinari
Abilità:
• sa esporre in ordine logico le relazioni analizzate
• utilizza in modo adeguato gli strumenti delle singole discipline
Competenze:
• produrre un elaborato scritto che riveli una adeguata correttezza linguistica e lessicale delle
competenze delle varie discipline
• produrre un elaborato pluridisciplinare in cui si evidenzi la capacità di passare da uno
all’altro ambito mantenendo la coerenza argomentativi.
• è in grado di approfondire teoricamente e operativamente le attività motorie e sportive
CONTENUTI DISCIPLINARI
Matematica
4° e 5° ANNO
Complementi di algebra e geometria analitica, elementi di goniometria, studio di una
funzione razionale intera e fratta.
Fisica
4° e 5° ANNO
Lavoro ed energia, termologia, ottica, elettrologia, cenni di elettromagnetismo.
Chimica
4° e 5° ANNO
Chimica generale, chimica organica.
Ed. Fisica
4° e 5° ANNO
Attività a carico naturale; attività con grandi e piccoli attrezzi; attività sportive e di
squadra; organizzazione di attività e di arbitraggio degli sport individuali e di
squadra; informazioni sulla teoria del movimento e metodologie dell’allenamento;
informazioni e conoscenze relative agli organi e agli apparati legati alle attività
sportive; educazione alimentare; evoluzione dello sport dall’antichità ad oggi; le
droghe; evoluzione del ruolo della donna nello sport.
METODI
Lavoro per moduli sia per l‘approfondimento che per il recupero disciplinare su temi attinenti alle
singole discipline; uso di riviste scientifiche, di quotidiani e di audiovisivi.
Uscite didattiche e visite guidate
STRUMENTI
Libri di testo, materiale di supporto per esercizi ed attività di approfondimento, sala informatica,
palestra
USO DEI LABORATORI
Laboratorio di Informatica
VERIFICA (tipologia delle verifiche, differenziazione in rapporto ai livelli di apprendimento)
Formativa: Prove strutturate e semistrutturate, prove orali e/o scritte (a risposta aperta e/o
chiusa); controllo del lavoro individuale sia scolastico che domestico.
Sommativa: ad ogni bimestre si tiene conto dei livelli di partenza, delle mete raggiunte, delle
singole potenzialità, della qualità e quantità dei contenuti appresi.
Per le classi quinte si concorda di prevedere simulazioni d’esame relative a tutte le
tipologie previste
DIPARTIMENTO DELLA FIGURAZIONE BIDIMENSIONALE E
TRIDIMENSIONALE
Discipline coinvolte
Discipline grafiche e pittoriche/Disegno dal vero/Educazione visiva,Discipline plastiche e
scultoree/Plastica/Discipline plastiche, Discipline geometriche/Disegno geometrico e
architettonico,Teoria ed applicazione di Geometria descrittiva/Discipline geometriche/Geometria
Descrittiva.
LICEO ARTISTICO
Classi: 1A, 1B, 2 A
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
CONOSCENZE : conoscenze delle tecniche di base della forma pittorica, plastica,
geometrica.
ABILITA’: sviluppo delle capacità tecnico-oprative di base.
COMPETENZE: corretto uso degli strumenti e delle metodologie
METODI : lezioni frontali, lavori individuali, e di gruppo, studio grafico della forma.
STRUMENTI : libri di testo riviste, fotocopie, tecniche grafiche alternative.
USO DEI LABORATORI: progetti interdisciplinari, laboratorio artistico.
VERIFICA: prove oggettive, verifiche bimensili, in rapporto ai livelli di apprendimento,
autovalutazione, misurazione degli obiettivi.
RAPPORTI CON GLI ALTRI DIPARTIMENTI: mediante progetti e concorsi.
PROPOSTE PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
(PROGETTI/ATTIVITA’): tutela del patrimonio culturale.
ISTITUTO D’ARTE corso Ordinamentale
Classi: 4A, 4B, 5A, 5 serale
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
Conoscenze : conoscenze delle tecniche di base della forma pittorica, plastica, geometrica.
Abilità: sviluppo delle capacità tecnico-oprative di base, capacità di elaborazione delle forme.
Competenze: corretto uso degli strumenti e delle metodologie, capacità di cogliere relazioni fra
fatti diversi.
METODI: lezioni frontali, lavori individuali, e di gruppo, studio grafico della forma anche
tridimensionale
STRUMENTI : libri di testo riviste, fotocopie, tecniche grafiche alternative.
USO DEI LABORATORI: progetti interdisciplinari, laboratorio artistico.
VERIFICA: prove oggettive, verifiche bimensili, in rapporto ai livelli di apprendimento,
autovalutazione, misurazione degli obiettivi.
RAPPORTI CON GLI ALTRI DIPARTIMENTI: mediante progetti e concorsi.
PROPOSTE PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
(PROGETTI/ATTIVITA’): tutela del patrimonio culturale.
DIPARTIMENTO SEZIONE CERAMICA
Discipline coinvolte
Laboratorio artistico, Disegno Professionale, Progettazione, Laboratorio di Formatura e Foggiatura,
Laboratorio di Decorazione ceramica, Laboratorio di Decorazione e cottura dei prodotti ceramici,
Laboratorio di Macchine e Forni, Restauro/ Laboratorio di Restauro
LICEO ARTISTICO
Classi: 1°A, 1°B, 2°A
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:
Gli obiettivi del primo biennio sono finalizzati all’acquisizione dei saperi e delle competenze in
funzione orientativa.
Conoscenze : delle tecniche, dei materiali, dei codici linguistici
Abilità: di rielaborazione creativa
Competenze: acquisizione di capacità manuali
METODI : Lezione frontale, discussioni, lavoro di gruppo, esercitazioni guidate.
STRUMENTI : Propri dei laboratori di sezione
USO DEI LABORATORI: Sperimentazione delle varie discipline all’interno dei Laboratori della
Sezione.
VERIFICA ( tipologia delle verifiche, differenziazione in rapporto ai livelli di apprendimento):
Prove orali e pratiche
RAPPORTI CON GLI ALTRI DIPARTIMENTI:
Nell’ attività di ampliamento dell’offerta formativa.
PROPOSTE PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
(PROGETTI/ATTIVITA’):
Vedi POF
Classe indirizzo design: 3°A
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Il triennio di design è caratterizzato da discipline specifiche dell’indirizzo prescelto. Ha come
obiettivo il raggiungimento di una progettualità consapevole grazie a conoscenze critiche,
informazioni tecniche, capacità grafiche, verifiche formali ed operative eseguite nei laboratori.
Conoscenze
Avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse strategie
espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate tradizionali.
Conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali della forma e della
decorazione.
Conoscere gli strumenti multimediali a supporto dello studio.
Abilità
Tecniche dei materiali e dei procedimenti operativi.
Competenze
Uso degli strumenti
Uso appropriato del linguaggio specifico
METODI
Lezione frontale.
Lezione dialogata con invito alla partecipazione attiva degli allievi.
Problem solving.
Visite guidate ai musei.
Visite guidate presso aziende presenti nel territorio.
STRUMENTI
Documentazione cartacea
Documentazione multimediale.
Visite guidate ai musei.
Visite guidate presso aziende presenti nel territorio.
USO DEI LABORATORI
Della sezione
VERIFICA ( tipologia delle verifiche, differenziazione in rapporto ai livelli di apprendimento):
Misurazione degli obiettivi
Autovalutazione
ISTITUTO D’ARTE corso Ordinamentale
Classi: 4°A, 4°B, 5°A e 5°A serale
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Il biennio , che approfondisce le tematiche metodologico- professionali attraverso un fondamento
critico nell’ambito progettuale, permette all’alunno (Diploma di Arte Applicata) l’accesso a tutte le
facoltà universitarie
Classi: 4°A, 4°B
Conoscenze
Conoscenza storico-artistica della ceramica (fino all’arte contemporanea)
Studio della forma e della decorazione
Iter progettale
Studio delle forme e delle decorazioni
Approfondimento dei contenuti del triennio di base
Studio dei meccanismi della visione
Abilità
Tecniche e dei materiali
Strutture e regole della composizione
Competenze
Uso degli strumenti
Acquisizione del linguaggio specifico
Sperimentazione di tecniche e di materiali
Classi: 5°A e 5°A serale
Conoscenze
Conoscenza storico-artistica della ceramica (fino all’arte contemporanea)
Studio della forma e della decorazione
Studio di forme e decorazioni innovative
Sperimentazione, tecniche e materiali
Iter progettuale
Studio dei meccanismi della visione
Abilità
Tecniche e dei materiali
Tecnico - pratiche e grafiche
Uso dei materiali
Competenze
Uso degli strumenti
Acquisizione del linguaggio specifico
METODI
Lezione frontale
Problem solving
STRUMENTI
Documentazione cartacea
Documentazione multimediale
Visite guidate ai musei
Visite guidate presso aziende presenti nel territorio
USO DEI LABORATORI
Della sezione
VERIFICA ( tipologia delle verifiche, differenziazione in rapporto ai livelli di apprendimento):
Misurazione degli obiettivi
Autovalutazione
Questionari aperti
RAPPORTI CON GLI ALTRI DIPARTIMENTI
Nell’ attività di ampliamento dell’offerta formativa.
PROPOSTE PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
(PROGETTI/ATTIVITA’)
Gli alunni della sezione ceramica partecipano ai Progetti/Attività come ampliamento dell’Offerta
Formativa che riterranno didatticamente e socialmente interessanti.
DIPARTIMENTO SEZIONE GRAFICA PUBBLICITARIA E
FOTOGRAFIA
Discipline coinvolte
Laboratorio artistico, Disegno professionale, Progettazione, Laboratorio di Tecniche
grafiche, Laboratorio di Ripresa fotocinematografica e montaggio, Laboratorio di
Sviluppo, stampa e rifinitura, Laboratorio di Fotoincisione e Serigrafia, Laboratorio
di Fotoincisione
LICEO ARTISTICO: GRAFICA
Mediante le materie caratterizzanti il corso di Grafica, lo studente dovrà gestire i percorsi
progettuali articolati in precise fasi creative ed operative. La formazione mirerà all’individuazione
degli aspetti concettuali, espressivi, estetici e culturali, coinvolti nella comunicazione visiva.
L’individuazione e la gestione delle problematiche tecniche e comunicative relative alla
progettazione grafica: editoriale, di illustrazione, aziendale e a carattere sociale, caratterizzerà la
formazione dello studente.
L’allievo dovrà saper cogliere il valore culturale e sociale del proprio lavoro nel rispetto del
patrimonio storico artistico e ambientale.
Disciplina: Laboratorio artistico
Classi 1^-2^
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Conoscenze :
•
•
•
•
Conoscenza dei procedimenti creativi ed operativi.
Conoscenza dei materiali, delle tecniche e delle tecnologie relative all’indirizzo.
Conoscenze di base trasversali alle procedure progettuali e laboratoriali.: le regole della
composizione , della percezione e della gestione del “campo” visivo.
Conoscenza del linguaggio specifico.
Abilità:
•
•
•
•
Uso dei procedimenti appresi.
Uso degli strumenti e dei materiali.
Uso delle tecniche e delle conoscenze trasversali.
Uso del linguaggio specifico.
Competenze:
•
•
•
Competenza nella scelta dei materiali e dei procedimenti opportuni alle finalità ideative.
Competenza nella organizzazione delle fasi operative.
Competenza nell’uso corretto della terminologia specifica.
Classe 3^B
Conoscenze:
•
•
•
•
•
•
•
Conoscenza della comunicazione visiva e delle componenti iconiche e verbali.
Conoscenza delle informazioni visive legate al mondo dei segni.
Conoscnza della forma e del campo grafico.
Conoscenza del colore.
Conoscenza dei materiali.
Conoscenza dei materiali e delle tecniche progettuali e di laboratorio.
Conoscere il linguaggio specifico.
Abilità:
•
•
•
Produzione di elaborati e stampati grafici coinvolgendo conoscenze e contenuti specifici.
Elaborare i progetti in funzione delle tecniche di riproduzione.
Uso del linguaggio specifico.
Competenze:
•
•
Competenza nella gestione dei codici visivi.
Competenza nell’organizzazione del percorso creativo, dall’idea alla realizzazione.
METODI:
Per quanto concerne il “Laboratorio artistico”gli insegnamenti sono articolati in fasi modulari per
permettere allo studente di effettuare esperienze orientative funzionali agli indirizzi attivi I metodi
di lavoro prevedono : lezioni frontali, colloqui, dimostrazioni pratiche ed esercitazioni di
laboratorio.
Per la clsse 3^ B, il metodo di lavoro sarà caratterizzato da :lezione frontale, comunicazione attiva,
ricerca individuale, esercizi e produzioni.
STRUMENTI:
Strumenti, materiali e tecnologie presenti nelle aule e nei laboratori, riviste e testi di supporto.
VERIFICA:
Le verifiche saranno a carattere scrittografico e pratico.
VALUTAZIONE: Relativa alle verifiche, il numero previsto è di tre valutazioni quadrimestrali.
RAPPORTI CON GLI ALTRI DIPARTIMENTI
Per il Laboratorio artistico, ai fini della formazione degli allievi e del ruolo orientativo della
disciplina, verrà privilegiato un lavoro guidato creando occasioni di interazione, mediante le attività
di ampliamento dell’offerta formativa. Per la classe 3^B, saranno contemplati momenti di
interdisciplina relativamente alle attività e ai progetti attuati.
ISTITUTO D’ARTE corso Ordinamentale
Con il biennio, 4^ e 5^ anno dell’Istituto d’Arte, la preparazione di base viene arricchita
dall’acquisizione di
metodo progettuale dove la ricerca, la creatività e lo spirito critico, costituiranno il presupposto al
conseguimento del Diploma di Stato di Arte Applicata.
Classi: 4^A - 4^B
Conoscenze:
•
•
•
•
•
Conoscenze e riferimenti alla storia delle Arti visive e al design della grafica.
Conoscenza dell’iter progettuale, e sua organizzazione creativa.
Conoscenza dei codici espressivi, testuali e iconici.
Conoscenza delle strumentazioni, dei materiali e delle tecniche.
Conoscenza del linguaggio specifico funzionale alla esposizione sulle scelte effettuate.
Abilità:
•
•
•
•
Gestione dell’iter progettuale e creativo.
Uso del linguaggio visivo, con finalità progettuali.
Uso dei materiali delle tecniche delle tecnologie presenti nell’indirizzo.
Capacità di relazionare coinvolgendo il linguaggio specifico.
Competenze
•
•
•
Mettere in relazione le conoscenze e le abilità acquisite, alle esigenze progettuali e
creative.
Sperimentare e ricercare nel rispetto delle finalità progettuali.
Analisi e valutazione critica del prodotto finito.
Classi: 5^A – 5^B
Conoscenze:
•
•
•
•
Conoscenza e riferimento alle arti visive moderne e contemporane.
Conoscenza e gestione dell’iter progettuale.
Conoscenza precisa e coerente di tecniche strumentazioni e procedimenti.
Conoscenza di tecniche di presentazione del progetto o dell’opera con il coinvolgimento
del linguaggio specifico.
Abilità:
•
•
•
Gestione sicura del percorso progettuale o ideativo,coerentemente alle finalità.
Uso delle strumentazioni e dei procedimenti, anche a scopi creativi.
Uso del linguaggio nel relazionare scelte, percorsi effettuati e riferimenti storici o
artistici.
Competenze:
•
•
Sulla base delle conoscenze, uso sperimentale di tecniche, materiali e percorsi creativi.
Organizzazione del proprio operato con metodo, consapevolezza e spirito critico.
METODI:
Il metodo di lavoro prevede la lezione frontale, la comunicazione attiva, il lavoro individuale e
di gruppo, la ricerca, la documentazione e le attività operative.
STRUMENTI:
Gli strumenti coinvolti sono quelli relativi alla produzione grafica, biblioteca di classe e
d’istituto, internet, libro di testo, visite guidate e conferenze.
VERIFICA:
Le verifiche sono a carattere scritto-grafico, grafico e pratico.
VALUTAZIONE:
La valutazione relativa alle verifiche, si differenzierà in rapporto ai livelli di apprendimento.
Sono previste almeno tre valutazioni quadrimestrali.
RAPPORTI CON GLI ALTRI DIPARTIMENTI
Sono previsti rapporti con gli altri dipartimenti, nelle attività di ampliamento dell’offerta
formativa.
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Le attività di ampliamento previste dal dipartimento sono le seguenti:
•
•
•
•
Progetto spettacolo itinerante, disciplina di fotografia e cinematografia: classi 4^B.
Laboratorio lavorazione della carta, Bevagna,classi: 3^B.
“Non lasciarti influenzare”, attività in collaborazione con la ASL e il Comune di Deruta,
classi: 2^A 3^ B, 4^ A, 4^ B, 5^ B.
Stage aziendale, da verificare.
DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE DEI
DIVERSAMENTE ABILI
Aree afferenti al
Dipartimento
Area Scientifica, Area Umanistica, Area Tecnico-Artistica, Area Psicomotoria
Classi: 1 A, 1B, 2 A, 3 A, 3 B, 4 A, 4 B, 5 A, 5 B
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
•
garantire il successo formativo, inteso come pieno sviluppo della personalità di tutti gli
alunni, e di valorizzare le diversità;
•
raggiungere sufficienti livelli di autonomia, socializzazione, comunicazione, integrazione nei
diversi contesti, seguendo gli indirizzi della scuola in micro e macrogruppi;
•
sviluppare e potenziare conoscenze e abilità in linea con i percorsi di studio;
•
promuovere atteggiamenti, comportamenti, mentalità fondati sulla convinzione che la
relazione con la persona disabile è un’occasione di crescita educativa per tutti per favorire lo
sviluppo di una coscienza civile.
METODI
•
formulare i piani educativi personalizzati (PEP) a partire dalla rilevazione dei “bisogni
formativi speciali”, attraverso un’attenta analisi iniziale;
•
organizzare progetti interdisciplinari volti alla valorizzazione delle competenze, abilità ed atteggiamenti (“saper fare” e “saper essere”) di quegli alunni che incontrano difficoltà di
apprendimento nei processi di memorizzazione, astrazione e logica che non vengono superate
con metodi di studio tradizionali e che, invece, attraverso il “fare” colmano gli svantaggi;
•
orientare ed accompagnare, a partire dal IV° anno, gli alunni nel loro “progetto di vita” anche
attraverso lo sviluppo e il potenziamento di competenze professionali spendibili nei settori
artistici specifici o in altri ambienti protetti tali da condurre alla “costruzione di un ruolo
sociale” in vista di un inserimento lavorativo;
•
didattica per imitazione;
•
didattica laboratoriale.
STRUMENTI
•
Mappe concettuali;
•
schemi riassuntivi;
•
materiale iconografico;
•
testi di recupero e sostegno;
•
elaboratore elettronico;
•
formulari;
•
L.I.S. ;
USO DEI LABORATORI
Sia nella normale attività didattica, che proponendo percorsi laboratoriali personalizzati.
VERIFICA
Le stesse della classe oppure equipollenti, semplificate, ridotte oppure differenziate.
RAPPORTI CON GLI ALTRI DIPARTIMENTI
Si concretizzano nei rapporti con i singoli docenti curricolari
PROPOSTE PER L’AMPLIAMENTO DELL’ OFFERTA FORMATIVA (PROGETTI)
Progetto Globale
Progetto I.C.F.;
Progetto L.I.S.;
Progetti di alternanza scuola-lavoro per alunni diversamente abili concordati in sede di GLH
operativo.