comunicato stampa
Transcript
comunicato stampa
Milano, 6 Marzo 2008 COMUNICATO STAMPA N° 4 LASCIATEVI GUIDARE DAL SUO FASCINO! SESTA RIEVOCAZIONE COPPA MILANO-SANREMO (7-9 MARZO 2008) NUMERI: 160 AUTO. 15 PAESI. 3 CONTINENTI. 40 RUSSI. 400 KM. 250 PERSONE DI STAFF. CI SARANNO: LA LANCIA FLAMINIA SPORT ZAGATO DI MARCELLO MASTROIANNI, LA HISPANO SUIZA DI PETER USTINOV E LA LANCIA AURELIA DI FAUSTO COPPI. IRENE GRANDI PARTECIPERA’, NELLA SQUADRA UFFICIALE ALFA ROMEO, CON LA DISCO VOLANTE. PARTNER E DRIVERS DUE MANAGER ITALIANI CHE LAVORANO IN SPAGNA: GABRIELE BURGIO SU FIAT 8V (AD E PRESIDENTE DI NH HOTELES, LA TERZA MAGGIORE SOCIETÀ IN EUROPA PER IL SETTORE ALBERGHI URBANI). MARZIO VILLA SU JAGUAR XK 140, PRESIDENTE DI CUERVOS Y SOVRINOS, MARCHIO STORICO DI OROLOGI DI L’HAVANA RECENTEMENTE RILANCIATO SUL MERCATO MONDIALE. LA REGIONE LIGURIA PREMIA L’AURELIA IN UNA ESCLUSIVA CENA DI GALA ALL’ACQUARIO DI GENOVA, SABATO 8 MARZO. ORGANIZZAZIONE: MAC EVENTS – MEET COMUNICAZIONE, LA STESSA CORDATA CHE STA LAVORANDO ALLA MILLE MIGLIA DI MAGGIO 2008. Si è svolta oggi, giovedì 6 marzo alle ore 11.30, presso il NHOW Hotel di Milano, la Conferenza Stampa di presentazione della Sesta rievocazione della Coppa Milano-Sanremo storica. Appuntamento in Piazza del Duomo a Milano domani, venerdì 7 marzo con la seguitissima manifestazione che coinvolge splendide auto d’epoca provenienti da tutto il mondo e personaggi famosi dello spettacolo, della moda e dello sport. Destinazione finale Sanremo, il 9 marzo. Una affascinante, imperdibile kermesse storica giunta alla sesta rievocazione. Saranno 160 i partecipanti che si confronteranno nella rievocazione della storica corsa, promossa e patrocinata dall’Automobile Club di Milano in chiave di regolarità turistica con una ventina di prove a Calendario C.S.A.I. (Commissione Sportiva Automobilistica Italiana). Eccezionale il livello delle vetture iscritte, che appartengono agli anni in cui si corsero le edizioni storiche della Coppa, dal 1906 al 1973. Dopo il successo del Centenario celebrato nel 2006, e l'ingresso nel suo secondo secolo di vita nel 2007, la Coppa Milano-Sanremo si appresta ancora una volta ad affascinare tutti gli appassionati del mondo dell'automobilismo storico e non solo, suscitando come di consueto forti emozioni e passioni. Un secolo di storia dell’automobile infatti si snoderà da domani lungo un percorso di oltre 400 km che dalla pianura porta al mare ligure attraverso l’Appennino. L’Automobile Club di Milano, organizzatore delle edizioni storiche - che oggi promuove e dà il suo patrocinio alle rievocazioni della gara - mette a disposizione l’Autodromo di Monza per le operazioni di accredito e l’accoglienza ed il lunch dei partecipanti. Le prime vetture cominceranno ad arrivare a Monza oggi pomeriggio a partire dalle ore 15.00 mentre domani mattina, venerdì, dopo le verifiche sportive, le vetture potranno scendere in pista per effettuare i giri liberi e la parata inaugurale delle ore 13.30. Nel pomeriggio, dalle ore 16.00, scortati dalla Polizia Stradale, si trasferiranno a Milano in piazza del Duomo per la presentazione al pubblico delle auto partecipanti, curata da Simon Kidston e da Savina Confaloni. Il Presidente dell’Automobile Club di Milano darà il benvenuto al vasto pubblico degli appassionati ed ai partecipanti. Sabato 8 alle ore 8.00 il via ufficiale da piazza del Duomo. La gara farà tappa a Genova, sabato 8, con cena all’Acquario e si concluderà a Sanremo in piazza Colombo domenica 9 alle ore 16.30. VIP E IMPRENDITORI: La manifestazione è anche un evento mediatico di risonanza internazionale grazie al suo format originale che coniuga cultura dell’Automobile, sportività, scoperta del viaggio, eleganza, spettacolo per il pubblico. Personaggi famosi del mondo della TV, della Musica, dell'imprenditoria, sfileranno su splendide vetture di ieri e di oggi. Riflettori puntati su Irene Grandi, su una Alfa Romeo Disco Volante Spider del 1952 (N° 63), e Francesca Grimaldi del TG1, in gara con una Alfa Romeo 1900 Sport Spider del 1954 (N° 64). Dal mondo imprenditoriale, tantissimi i manager e i capitani d'industria che tralasceranno per qualche giorno i propri impegni. Gabriele Burgio, AD e Presidente NH Hoteles, Marzio Villa Presidente di Cuervos y Sovrinos, Mario Boglioli Presidente di Boglioli SpA (azienda che ha realizzato l’abito da sposo per Nicolas Sarkozy). Si cimenterà sulle strade della Milano – Sanremo anche il Colonnello Massimo Tammaro, Comandante comandante della pattuglia acrobatica della Aviazione Italiana, le celeberrime “Frecce Tricolori”. Nutritissima la partecipazione straniera con equipaggi provenienti da 3 continenti e 15 Paesi: oltre all’Italia, Italia, Francia, Russia (presente con ben 20 equipaggi), Lussemburgo, Belgio, Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Spagna, Repubblica di San Marino, Svezia, Austria, Irlanda, ma anche Giappone e Stati Uniti d'America. La Coppa Milano-Sanremo è rievocata ed organizzata da MAC Events e Meet Comunicazione, il tandem di aziende specializzate che da quest'anno per cinque anni organizzerà insieme a Sanremorally anche l'organizzazione della Mille Miglia e gestirà la licenza del marchio. CURIOSITA’: Tra le vetture con un singolare passato ci sarà la Lancia Flaminia Sport Zagato 2.5 del 1961 (N° di gara 89), vettura che corse a Vallelunga pilotata da Cesare Fiorio e che appartenne a Marcello Mastroianni, grande appassionato Lancia. A un altro famoso attore appartenne la Hispano Suiza H6C del 1927 (N° 2). Ustinov, star di fama planetaria e vincitore di numerosi Oscar - con film come Spartacus di Kubrick - in Topkapi è Arthur Simon e un memorabile Nerone in Quo Vadis? di Mervin LeRoy. Viene ricordato anche per il ruolo di Hercule Poirot, l'investigatore baffuto nato dalla penna di Agata Christie - Ustinov era un grande appassionato di automobili ed aveva nella sua collezione una Topolino, diverse Lancia e Hispano Suiza. Per la seconda volta alla manifestazione la Alfa Romeo 6C 2500 Coloniale del 1942 (N° 34) proveniente dal Museo della Motorizzazione Militare. Approntata su richiesta del Ministero della Guerra fu a disposizione del Governatorato della Libia. Era stata dotata di molti accessori che le permisero di avere la piena autonomia nelle zone desertiche: doppia ruota di scorta, 4 serbatoi per acqua, olio, benzina, doppio parabrezza, badile ecc. Vincitrice di categoria nella Mille Miglia di Tripoli. La vettura, restaurata nel 2003 dal laboratorio del Museo, ha partecipato a diverse gare per autovetture storiche rinnovando le brillanti performance che la resero famosa. Attesissima anche in questa edizione la vettura vincitrice della scorsa edizione della Coppa Milano – Sanremo, la Lancia Aurelia B20 donata a Fausto Coppi (N° 42) dai concessionari Lancia dopo la conquista del campionato del mondo del '53. E' l'unico esemplare uscito dalla fabbrica col colore grigio perché doveva distinguersi tra tutte. Coppi, che amava prendere parte alle gare di regolarità, l'ha usata in diverse competizioni, talvolta anche con Giulia Occhini la “Dama Bianca”, seduta al suo fianco. Infine Alberto Cabella gareggerà con Austin Healey 100 SIX del 1956, il regalo di fidanzamento a sua moglie, 40 anni fa (1968 - N° 68). GLI SPONSOR E I PATROCINATORI DELLA SESTA RIEVOCAZIONE Promossa e patrocinata dall’Automobile Club di Milano. Co-Sponsor: Alfa Romeo e Comune di Sanremo – Ass. Promoz. Turistica e Manifestazioni In collaborazione con: Autodromo di Monza, NH Hoteles e Regione Liguria Partner della manifestazione Internet partner: Sigla.com Awards partner: Cuervos y Sovrinos Partner tecnici: ACI 803116 e Casinò di Sanremo Media partner: Verve e La Stampa Patrocinatori ASI, FIVA, Regione Liguria, Regione Lombardia, Provincia di Imperia, Provincia di Milano, Comune di Albenga, Comune di Alessandria, Comune di Corsico, Comune di Davagna, Comune di Gambolò, Comune di Genova, Comune di Imperia, Comune di Milano, Comune di Spotorno, Comune di Serravalle Scrivia, Comune di Tromello. Milano, 6 marzo 2008 L'UFFICIO STAMPA Ufficio Stampa MAC Events: Ufficio Stampa Meet Comunicazione Settore Auto, TV e testate locali tel: 010 86 92 648 fax: 010 86 32 906 [email protected] Settore Lifestyle, Quotidiani e TV Nazionali Tel.: 06 32296971 Fax: 06 32296980 [email protected] LASCIATEVI GUIDARE DAL SUO FASCINO! SESTA RIEVOCAZIONE COPPA MILANO-SANREMO (7-9 MARZO 2008) APPROFONDIMENTI ECCEZIONALE IL LIVELLO DELLE VETTURE ISCRITTE La manifestazione conferma la validità della sua formula gara/evento turistico che permette di vedere all’arco di partenza vetture sportive e vetture da concorso di eleganza. Le vetture accettate sono quelle degli anni in cui si corsero le edizioni storiche, dal 1906 al 1973. Moltissime le vetture significative. Il Museo dell’Alfa Romeo schiera vetture straordinarie, esempi di alta tecnologia e creatività dei più grandi Carrozzieri italiani. Firmate da Touring Superleggera, leggendaria firma milanese la Disco Volante Spider 1952, da Zagato la 6C 1750 Gran Sport del 1930 e la Giulietta SZ del 1959, da Bertone la 1900 Sport Spider del 1954. Creata da Pininfarina la Spider del 1966, chiamata Duetto Osso di Seppia. Straordinaria quest’anno la partecipazione di molte vetture del Cavallino: dalla Ferrari 212 Inter del 1953 (che appartenne al pilota fiorentino Conte Alberto Maggi) alla 250 GT Cabriolet Pininfarina del 1961, da ben due splendide 275 GTB del 1965 e 1966 ad una 250 GTL del 1964, dalla 250 GTE del 1964 alla 330 GTC del 1968 o per finire alla Dino 246 GTS del 1973. Tra le altre, si ritroveranno a Monza anche due “barchette” come la Gilco 1100 Sport del 1948 e la Bandini 750 del 1953 che parteciperanno alla prossima Mille Miglia Presenti le Marche tedesche con – tra le altre – la Wanderer W25K del 1936, la Mercedes-Benz 300 SL Ali di Gabbiano del 1956, alcune Porsche roadster, coupé e speedster. Ben rappresentata la creatività delle Case inglesi, con vetture da Concorso che con vetture Sport ed in particolare numerose le Rolls Royce dalla Silver Ghost Alpine Eagle del 1919 alla Phantom V del 1962 da due Silver Cloud III del 1963 e del 1964 a due dalla Corniche del 1971 e Corniche Coupé del 1973 (vettura del salone di Torino dello stesso anno). Elegantissima la Lagonda LG 6 del 1939 e la Alvis Speed Model 20 SC del 1935. Tra le Sport la Bentley 3/4.5 del 1923, l’Invicta 3 litre del 1928, la Aston Martin International Le Mans del 1929 (che vinse a Brooklands nel 1929), la Riley 9 Brooklands del 1930, la Bentley 4.25 Supercharged del 1936, la Lagonda Team Card el 1936 (prima di classe al Gran Prix del 1936. Alcuni pezzi unici, rari e con passato sportivo: uniche la Talbot Allbott 105 del 1933 (vettura dell’Olimpia Show di Londra dello stesso anno), l’Alfa Romeo 1900 Coupé Pininfarina del 1952 e la Giulia Spider Prototipo del 1963, la Morgan +4 Saloon del 1952, la Lancia Aurelia B24 Convertibile color champagne. Tra le rare: la Lancia Aprilia Convertibile del 1940 (4 esemplari al mondo), la MG WA del 1939 (una delle 18 costruite). Tra quelle con passato sportivo: la Delage D6 70 Sp del 1936 quarta assoluta a Le Mans nel 1937, non classificata nel 1938 e prima assoluta al Tourist Trophy del 1939, la OM 665 Superba 1928 che vinse a Brooklands nel 1934 la sprint race, la Lancia Aurelia B20 S GT 1957 che prese parte nel 1961 alla Targa Florio. I MUSEI IN MOVIMENTO. Oltre al Museo Alfa Romeo di Arese, è presente come ormai tradizione, il Museo della Polizia con l’Alfa Romeo 1900, per la seconda volta il Museo Motorizzazione Militare con l’Alfa Romeo 6C 2500 Coloniale del 1944 ed il Museo della Mille Miglia con la OM 665 Superba del 1928. VIP E IMPRENDITORI Anche quest'anno Irene Grandi non ha voluto mancare alla Coppa Milano – Sanremo, e sarà in gara a bordo di una Disco Volante Spider del 1952. La popolarissima cantante si è esibita al termine della precedente edizione della corsa in Piazza Colombo a Sanremo in una performance canora che ha esaltato il pubblico presente al traguardo. Nell'occasione osservò scherzosamente che, seppur non in gara al Festival, poteva certamente dichiarare di aver.... cantato a Sanremo! Anche il volto del TG1 Francesca Grimaldi rinnova l'appuntamento con la manifestazione, al volante di una 1900 Sport Spider del 1954. Dal mondo imprenditoriale, tantissimi i manager e i capitani d'industria che tralasceranno per qualche giorno i propri impegni professionali. Gabriele Burgio, AD e Presidente NH Hoteles, Marzio Villa Presidente di Cuervos y Sovrinos, Enzo Cibaldi, Presidente di Estral SpA, Piero Rotundo, Patron del marchio storico Diatto, Marco Makaus, General Manager di Rolls Royce, Mario Boglioli Presidente di Boglioli SpA (azienda che ha realizzato l’abito da sposo per Nicolas Sarkozy), Pier Luigi Ceccardi, Presidente Raccorderie Metalliche Spa. e ex Presidente Associazione Industriali Mantova, Alexander Brum Presidente Televic Corporation. Si cimenternno sulle strade della Milano – Sanremo anche il Colonnello Massimo Tammaro, Comandante delle “Frecce Tricolore”, a bordo di un'Alfa Romeo 1600 Spider del 1966 e l’Ispettore Franco Muccione della Polizia di Stato. IL PERCORSO Restano invariate anche nel 2008 la tappa di Monza (giovedì pomeriggio e venerdì mattina) e la possibilità di effettuare i giri liberi in pista. Sia il raduno di venerdì pomeriggio che la partenza del sabato mattina sono effettuati a Milano. Il percorso resta identico sino a Serravalle Scrivia, con la sosta pranzo a Villa Sparina. Dopo la prima parte, come sempre il percorso cambia con tratti nuovi o toccati in differenti rievocazioni. Novità di questa edizione dopo due anni nel Tigullio la tappa a Genova. Da Serravalle Scrivia si torna sul percorso del 2005 passando attraverso il territorio dei comuni di Gavi, Voltaggio scendendo poi a Busalla, ad Avosso e a Lumarzo. Subito prima di Uscio, si svolta su un percorso che porta sulla strada del Monte Fasce dove si terranno le ultime prove cronometrate della giornata (le stesse del 2007 effettuate però alla domenica mattina). Terminata la tappa sulle alture di Genova, le vetture scenderanno in Corso Italia dove, attraverso un percorso guidato, giungeranno in Via XX Settembre e poi in Piazza De Ferrari, dove verranno presentate al pubblico genovese. Di nuovo in Via XX Settembre per raggiungere il silo in Piazza della Vittoria dove sosteranno per la notte. Alla domenica mattina, trasferimento da Piazza della Vittoria sino in Piazza De Ferrari (passando sempre attraverso Via XX Settembre) dove viene data la partenza della tappa. Percorse la Sopraelevata e l’autostrada fino all’uscita di Voltri, le auto procedono sino al Passo del Turchino e quindi al Passo del Faiallo, sul percorso del 2006. Arrivati a Spotorno, dove si conclude la tappa della mattina, si rientra in autostrada, per uscire al casello di Feglino, quindi in direzione di Final Borgo dove è prevista la sosta per il pranzo; le vetture saranno esposte nello splendido centro storico. La gara riprende fuori le mura della cittadina, con destinazione Finale Ligure dove si tengono le prime prove del pomeriggio. Usciti da Finale ci si dirige lungo la Via Aurelia alla volta di Borgio Verezzi, Pietra Ligure e sull’identico percorso 2007, fino al traguardo di Sanremo. LA GARA, IL PROGRAMMA E LE PRESENTAZIONI La gara si è inserita ormai nel calendario delle classiche internazionali. Una manifestazione prestigiosa che, come quella storica, vuole offrire ai partecipanti l’opportunità di riscoprire il “viaggio di un tempo”, permettendo di coniugare l'aspetto sportivo e quello turistico con la proposta di paesaggi affascinanti, location di ottimo livello e percorsi inconsueti. Per i concorrenti saranno una ventina le prove di regolarità a Calendario C.S.A.I. (Commissione Sportiva Automobilistica Italiana) Previste giovedì 6 pomeriggio e venerdì 7 mattina le verifiche sportive presso l'Autodromo di Monza. Nel pomeriggio di venerdì, dopo una serie di giri liberi in pista e la parata di inaugurazione, le vetture si trasferiranno a Milano, dove saranno esposte in piazza del Duomo per la presentazione ufficiale al pubblico alle ore 16.00. La cena inaugurale sarà all’hotel Le Meridien Gallia. Il via verrà dato sabato alle ore 8.00 sempre da piazza del Duomo. Lasciato il centro di Milano, il museo in movimento transiterà lungo i navigli di Corsico e proseguirà verso il pavese attraverso le suggestive strade della Lomellina. Arrivo ad Alessandria con passaggio in Via della Libertà. Sosta per il pranzo a Villa Sparina, nelle affascinanti cantine del Monterotondo Resort nelle terre di Gavi. Nel pomeriggio si affronteranno percorsi divertenti e panoramici, attraverso il Passo della Scoffera, e poi sulla panoramicissima strada del Monte Fasce che domina il golfo di Genova. L’arrivo e la presentazione a Genova, sulla passeggiata a mare di Corso Italia, sono previsti alle ore 17.00. La giornata di sabato 8 si concluderà con l'aperitivo e la serata di gala presso l'Aquario di Genova, con una cena suggestiva tra le vasche più esclusive del complesso che ospita la fauna e la flora marina proveniente dall’intero pianeta. Durante la cena, nell’ambito delle attività di valorizzazione della Via Aurelia la Regione Liguria consegnerà un premio alla Lancia Aurelia più significativa e ad ogni partecipante donerà un volume dedicato al mitico tracciato. Domenica 9 la gara riprenderà dal Capoluogo ligure alle ore 8.15 con un percorso che comprende gli appassionanti passi del Turchino e del Faiallo con i loro scorci panoramici mozzafiato, pranzo presso i Chiostri di Santa Caterina di Final Borgo (come nel 2003) e continuerà attraverso le tipiche cittadine della Riviera dei Fiori e le città storiche di Albenga e Imperia. L'arrivo a Sanremo della prima vettura è previsto per le ore 16.30 in piazza Colombo. La cena di gala all’hotel Royal di Sanremo. La serata di concluderà con le premiazioni al casinò di Sanremo. LE AUTO UTILITARIE DEL C.M.A.E. IN PIAZZA DEL DUOMO. Il C.M.A.E., Club Milanese Automotoveicoli d'Epoca, in occasione della presentazione al pubblico venerdì 9 marzo in piazza del Duomo a Milano presenta un’antologia di Auto Utilitarie in un'area dedicata. Grazie all’impegno dei suoi soci, verranno esposte e presentate al pubblico importanti vetture che hanno caratterizzato la motorizzazione di massa italiana e non solo. I CENNI STORICI DI UNA GARA CHE LEGA MILANO ALLA LIGURIA. Organizzata nel 1906 da La Gazzetta dello Sport in collaborazione con L’Automobile Club di Milano, un anno prima della Milano-Sanremo ciclistica, la prima Milano-Sanremo era una vera propria gara di resistenza per le auto dell’inizio del secolo XIX. I partecipanti erano per lo più Milanesi che si spingevano verso le coste soleggiate della Riviera dopo l’inverno in pianura. Ripresa poi nel 1929 dall’Automobile Club di Milano con il nome di Coppa Milano-Sanremo, questa affascinante gara di regolarità ha caratterizzato l’agonismo a quattro ruote, milanese e non solo, per un lungo arco di tempo compreso principalmente fra gli anni Trenta ed i primi anni Settanta, con un’interruzione durante il periodo bellico. Nel 1948, mentre a Milano si stavano rimarginando le gravi ferite inferte dalla guerra, la Coppa Milano-Sanremo ritornava alla luce e venne accolta con grande entusiasmo. Nel corso degli anni, la manifestazione attirò non solo concorrenti italiani, ma anche equipaggi stranieri e femminili. Il successo della partecipazione femminile fu tale che per alcuni anni venne organizzata una corsa, riservata alle signore, chiamata “La Perla di Sanremo – Coppa delle Dame”. Negli anni successivi fino al 1973, la Coppa Milano-Sanremo mantenne il suo schema con l’aggiunta di qualche brivido in pista all’Autodromo di Monza e con l’inserimento del Circuito di Ospedaletti, le prove di precisione e le corse in salita. L'aumento del traffico, ma anche un diverso rapporto del pubblico e degli utenti con l'automobile a seguito della crisi petrolifera e dell'austerità, portò questo tipo di manifestazioni al declino, lasciando però agli appassionati un indelebile ricordo che oggi può rivivere grazie alle rievocazioni storiche. Dopo trenta anni di silenzio la Coppa Milano-Sanremo ha riacceso i suoi motori nel 2003 ed oggi, dopo le celebrazioni del Centenario, e l'ingresso nel suo “Nuovo Secolo”, festeggia la sua sesta rievocazione. GLI SPONSOR E I PATROCINATORI DELLA SESTA RIEVOCAZIONE Promossa e patrocinata dall’Automobile Club di Milano. Co-Sponsor: Alfa Romeo e Comune di Sanremo – Ass. Promoz. Turistica e Manifestazioni In collaborazione con: Autodromo di Monza, NH Hoteles e Regione Liguria Partner della manifestazione Internet partner: Sigla.com Awards partner: Cuervos y Sovrinos Partner tecnici: ACI 803116 e Casinò di Sanremo Media partner: Verve e La Stampa Patrocinatori ASI, FIVA, Regione Liguria, Regione Lombardia, Provincia di Imperia, Provincia di Milano, Comune di Albenga, Comune di Alessandria, Comune di Corsico, Comune di Davagna, Comune di Gambolò, Comune di Genova, Comune di Imperia, Comune di Milano, Comune di Spotorno, Comune di Serravalle Scrivia, Comune di Tromello. Milano, 6 marzo 2008 L'UFFICIO STAMPA Ufficio Stampa MAC Events: Ufficio Stampa Meet Comunicazione Settore Auto, TV e testate locali tel: 010 86 92 648 fax: 010 86 32 906 [email protected] Settore Lifestyle, Quotidiani e TV Nazionali Tel.: 06 32296971 Fax: 06 32296980 [email protected]