NOTA DI SINTESI La presente nota di sintesi deve

Transcript

NOTA DI SINTESI La presente nota di sintesi deve
NOTA DI SINTESI
La presente nota di sintesi deve essere letta come un'introduzione al Prospetto di Base e qualsiasi decisione di investire
nei Certificati deve basarsi sull'esame dell’intero Prospetto di Base, inclusi i documenti incorporati mediante riferimento.
A seguito dell’implementazione delle disposizioni rilevanti della Direttiva Prospetti in ogni Stato Membro dell’Area
Economica Europea, nessuna responsabilità civile graverà su BCCL o sulla Banca negli Stati Membri, per quanto
contenuto nella presente nota di sintesi, compresa la relativa traduzione, a meno che la nota di sintesi risulti fuorviante,
imprecisa o incoerente se letta insieme alle altre parti del Prospetto di Base. Qualora sia proposto un ricorso dinanzi
all’autorità giudiziaria di uno Stato Membro dell’Area Economica Europea in merito alle informazioni contenute nel
Prospetto di Base, l’investitore ricorrente potrebbe essere tenuto, a norma del diritto applicabile nello Stato Membro nel
quale l’azione è esercitata, a sostenere le spese di traduzione del Prospetto di Base prima dell’inizio del procedimento.
I termini e le espressioni non altrimenti definiti nella presente nota di sintesi devono intendersi nello stesso significato loro
attribuito nel “Regolamento dei Certificati” e nelle restanti parti del Prospetto di Base.
Descrizioni dell’Emittente
La Banca ed il Gruppo
La Banca è una società di capitali (“public limited company”) registrata in Inghilterra e Galles con numero di registrazione
1026167. La responsabilità dei soci della Banca è limitata. La sede legale dell’Emittente è in 1 Churchill Place, Londra, E14
5HP, Regno Unito ed il numero di telefono è +44 (0) 20 7116 1000. La Banca è stata costituita il 7 agosto 1925 ai sensi del
Colonial Bank Act del 1925 ed il 4 ottobre 1971 è stata registrata come società per azioni (“company limited by shares”) ai sensi
del Companies Act in vigore dal 1948 al 1967. Ai sensi del Barclays Bank Act del 1984, il 1° gennaio 1985 Barclays Bank è
stata ri-registrata come una società di capitali (“public limited company”) e la propria denominazione sociale è stata modificata
da "Barclays Bank International Limited" a "Barclays Bank PLC".
La Banca, insieme con le proprie società controllate (congiuntamente, il "Gruppo") presta servizi finanziari a livello globale e
svolge principalmente attività bancaria nei confronti di privati (retail banking) e di società / istituti terzi (commercial banking),
attività di emissione di carte di credito, di investment banking, servizi di gestione di patrimoni (wealth management) e di gestione
di investimenti. L’intero capitale sociale emesso della Banca è detenuto da Barclays PLC, ultima controllante del Gruppo e una
delle più grandi società di servizi finanziari nel mondo quanto a capitalizzazione di mercato.
Alle obbligazioni a breve termine non garantite della Banca è stato attribuito un rating pari ad “A-1+” da parte di Standard &
Poor’s, “P-1” da parte di Moody’s e “F1+” da parte di Fitch Ratings Limited ed alle obbligazioni a lungo termine della Banca è
stato attribuito un rating pari ad “AA” da parte di Standard & Poor’s, “Aa1” da parte di Moody’s e “AA+” da parte Fitch Ratings
Limited.
Sulla base dei dati finanziari sottoposti a revisione contabile per l’esercizio sociale chiuso il 31 Dicembre 2006 il Gruppo ha
realizzato attivi pari a £996.503 milioni (2005: £924.170 milioni), finanziamenti ed anticipazioni totali netti1 pari a £313.226
milioni (2005: £300.001 milioni), depositi totali2 di £336.316 milioni (2005: £313.811 milioni) e un patrimonio netto totale pari a
£ 27.106 milioni (2005: £24.243 milioni) (incluse le partecipazioni di minoranza pari a £ 1.685 milioni (2005: £1.578 milioni)).
Gli utili prima della deduzione delle tasse del Gruppo per l’esercizio sociale chiuso il 31 Dicembre 2006 erano pari a £7.197
milioni (2005: £5.311 milioni) a seguito di un costo da svalutazione di prestiti e altre anticipazioni e altre poste per credito pari a
£2,154 milioni (2005: £1.571 milioni). Le informazioni finanziarie di cui al presente paragrafo sono estratte dai dati finanziari del
Gruppo assoggettati a revisione per l’esercizio sociale chiuso il 31 Dicembre 2006.
Barclays Capital (Cayman) Limited
BCCL è stata costituita nelle Isole Cayman il 24 luglio 1989 a tempo indeterminato e registrata il 26 luglio 1989. BCCL opera ai
sensi della legge delle Isole Cayman con responsabilità limitata. La sede legale di BCCL è presso gli uffici di Barclays Private
Bank & Trust (Cayman) Limited, quarto piano, First Caribbean House, PO Box 487, Grand Cayman, Cayman Islands, KY1
1106. Il numero di registrazione è 32968. BCCL è controllata al 100% in via diretta dalla Banca. BCCL è stata costituita al fine
di emettere obbligazioni, warrants e di acquistare e vendere opzioni. La politica degli Amministratori è di coprire totalmente le
esposizioni di BCCL che derivano dall’emissione di obbligazioni e warrants da parte di BCCL. BCCL è residente ai fini fiscali
nel Regno Unito.
Descrizione:
Programma per l’Emissione di Certificati
Garanzia:
Ove i Certificati siano emessi da BCCL, i Certificati saranno
incondizionatamente ed irrevocabilmente garantiti dalla Banca.
Agente Principale per i Certificati:
JPMorgan Chase Bank, N.A., Succursale di Londra
Agente per i Certificati di New York:
JPMorgan Chase Bank, N.A., Succursale di New York
Agente per i Certificati del Lussemburgo:
J.P. Morgan Bank Luxembourg S.A.
1
2
La voce finanziamenti ed anticipazioni totali netti include i saldi relativi sia a conti bancari che a conti di clienti.
La voce depositi totali include depositi da parte di banche e di clienti.
Agente del Registro:
J.P. Morgan Bank Luxembourg S.A.
Agente per il Calcolo:
Barclays Bank PLC.
Distribuzione:
Su base sindacata o non sindacata.
Valute di Liquidazione:
Euro, dollari U.S. o qualunque altra valuta o valute scelte da ciascun
Emittente o da qualunque Manager, nell’osservanza di qualunque
disposizione legislativa e/o regolamentare e/o di qualunque requisito imposto
da banche centrali.
Prezzo di Emissione:
I Certificati potranno essere emessi al prezzo che sarà determinato da ciascun
Emittente o dal Manager in relazione a ciascuna emissione.
Forma dei Certificati:
I Certificati saranno Certificati al Portatore o Certificati Nominativi. I
Certificati al Portatore saranno rappresentati da un Certificato Globale
Permanente. I Certificati Nominativi saranno rappresentati da un Certificato
Globale ai sensi della Regulation S, da un Certificato Globale ai sensi della
Rule 144A oppure da un Certificato Globale Nominativo.
Ciascun Certificato Globale Permanente e Certificato Globale ai sensi della
Regulation S saranno detenuti da un depositario comune per conto di
Euroclear e Clearstream, Lussemburgo. Ciascun Certificato emesso ai sensi
della Rule 144A sarà depositato alternativamente presso (i) un Custode per
DTC o (ii) un depositario comune per conto di Euroclear e Clearstream,
Lussemburgo. Ciascun Certificato Globale Nominativo sarà detenuto
dall’Agente del Registro.
Certificati rappresentati da un Certificato Nominativo possono essere emessi
solo da BCCL.
Sistemi di Gestione Accentrata:
Euroclear, Clearstream, Lussemburgo e/o DTC, a seconda dei casi.
Tipi di Certificati:
L’Emittente può emettere Certificati di qualunque tipo inclusi, a titolo
esemplificativo ma non esaustivo, Certificati su Indici, Certificati su Azioni,
Certificati su Debito, Certificati su Valuta, Certificati su Merci e Certificati
su Fondi.
Liquidazione:
La liquidazione sarà effettuata a mezzo di pagamento in denaro (Certificati
Liquidati in Denaro) o a mezzo di consegna materiale (Certificati con
Consegna Materiale).
Certificati su Indici:
L’Ammontare di Liquidazione in Denaro rispetto ai Certificati su Indici sarà
calcolato mediante riferimento ad un singolo indice o ad un paniere di indici.
Certificati su Azioni:
L’Ammontare di Liquidazione in Denaro rispetto ai Certificati su Azioni
sarà calcolato mediante riferimento ad una singola azione o ad un paniere di
azioni.
La Titolarità del Sottostante rispetto alla Consegna Materiale di Certificati su
Azioni sarà pari ad un ammontare specifico di azioni di una o più società, a
seconda dei casi, fatto salvo il pagamento di qualunque ammontare da
corrispondere.
Certificati su Valuta:
L’Ammontare di Liquidazione in Denaro rispetto ai Certificati su Valuta
Liquidati in Denaro sarà calcolato con riferimento ad una singola valuta o ad
un paniere di valute.
La Titolarità del Sottostante con riferimento ai Certificati su Valuta Liquidati
in Denaro sarà pari ad un ammontare specificato della valuta o delle valute
rilevanti, a seconda dei casi, fatto salvo il pagamento di qualunque
ammontare da corrispondere.
Certificati su Debito:
L’Ammontare di Liquidazione in Denaro rispetto ai Certificati su Debito
Liquidati in Denaro sarà calcolato con riferimento ad un singolo strumento di
debito o ad un paniere di strumenti di debito.
La Titolarità del Sottostante rispetto alla Consegna Materiale di Certificati su
Debito sarà pari ad un ammontare specifico di strumenti di debito di uno o
più emittenti, a seconda dei casi, fatto salvo il pagamento di qualunque
ammontare da corrispondere.
Certificati su Merci:
L’Ammontare di Liquidazione in Denaro rispetto ai Certificati su Merci
Liquidati in Denaro sarà calcolato con riferimento ad una singola merce o ad
un paniere di merci.
La Titolarità del Sottostante rispetto alla Consegna Materiale di Certificati su
Merci sarà pari ad un ammontare specifico di merci, fatto salvo il pagamento
di qualunque ammontare da corrispondere.
Certificati su Fondi:
L’Ammontare di Liquidazione in Denaro rispetto ai Certificati su Fondi
Liquidati in Denaro sarà calcolato con riferimento ad unità o partecipazioni
in un fondo singolo o in un paniere di fondi.
La Titolarità del Sottostante rispetto alla Consegna Materiale di Certificati su
Fondi sarà pari ad un ammontare specifico di fondi o unità di fondi, fatto
salvo il pagamento di qualunque ammontare da corrispondere.
Altri Certificati:
Certificati relativi ad altri strumenti sottostanti o basi di riferimento potranno
essere emessi ai termini e condizioni che potranno essere determinati da
ciascun Emittente e specificati nelle relative Condizioni Definitive.
Rimborso dei Certificati:
Ciascun Certificato sarà rimborsato da ciascun Emittente mediante
pagamento dell’Ammontare di Liquidazione in Denaro o mediante la
consegna della Titolarità del Sottostante rispetto a tale Certificato, alla Data
di Rimborso.
Stato dei Certificati:
I Certificati costituiscono obbligazioni dirette, non subordinate e non
garantite di ciascun Emittente ed hanno pari grado tra loro e rispetto tutte le
obbligazioni presenti e future, non garantite e non subordinate di tale
Emittente (salvo quanto previsto dalla legge).
Stato della Garanzia:
Ove l’Emittente sia BCCL, la Garanzia costituirà un’obbligazione diretta,
non garantita e generale del Garante che ha ed avrà pari grado rispetto a tutte
le obbligazioni presenti e future non garantite del Garante, incluse quelle
relative a depositi, ma escluso qualunque debito che sia privilegiato per
disposizione di legge in caso di fallimento o di altro procedimento
giudiziario di natura similare e qualunque obbligazione subordinata.
Spese e Regime Fiscale:
Il possessore di Certificati dovrà corrispondere tutte le tasse, diritti e/o spese,
ivi inclusi qualunque onere relativo al deposito (depository charges), costo di
transazione, imposta di bollo, imposta d’atto (stamp duty reserve tax), tassa
per emissione, registrazione, trasferimento di titoli e/o qualunque altra tassa
o imposta derivante dal rimborso dei Certificati e/o consegna o trasferimento
della Titolarità del Sottostante (a seconda dei casi) ai sensi del Regolamento
dei Certificati in relazione a tali Certificati.
Nessun Emittente sarà responsabile o altrimenti obbligato a pagare
qualunque tassa, diritto, ritenuta o altro pagamento che possa risultare
dovuto in conseguenza della titolarità, trasferimento o procedura esecutiva di
qualunque Certificato e tutti i pagamenti effettuati dall’Emittente dovranno
essere assoggettati a tali tasse, imposte, ritenute o altri pagamenti che
possano risultare dovuti, corrisposti, trattenuti o dedotti.
Legge applicabile:
I Certificati saranno disciplinati e saranno interpretati ai sensi della legge
inglese.
Quotazione e ammissione alle negoziazioni:
Una richiesta di ammissione alla Quotazione Ufficiale presso la Borsa di
Londra (London Stock Exchange) è stata presentata all’Autorità di
Quotazione nel Regno Unito in relazione ai Certificati emessi ai sensi del
Programma, con riferimento a Certificati da ammettere alle negoziazioni
presso il Mercato Domestico della Borsa di Londra (London Stock
Exchange).
I Certificati possono essere quotati o ammessi alla negoziazione, a seconda
dei casi, su qualunque altra o ulteriore borsa valori o mercato che sia
identificato da ciascun Emittente. Possono essere altresì emessi Certificati
che non siano né quotati né negoziati su mercati regolamentati.
Le Condizioni Definitive rilevanti specificheranno se i Certificati saranno
quotati e/o ammessi a negoziazione e, ove previsto, su quale borsa valori e/o
mercato.
Limiti alla trasferibilità:
Fattori di Rischio:
Esistono limiti all’offerta, vendita e trasferimento dei Certificati negli Stati
Uniti d’America, nell’Area Economica Europea (incluso il Regno Unito,la
Francia e l’Italia) Giappone, Isole Cayman, Hong Kong e Singapore. In
relazione a tali ed alle altre restrizioni che possano essere necessarie in
relazione all’offerta di serie particolari di Certificati, si veda la sezione
“Offerta e Vendita” ("Offering and Sale").
Esistono alcuni fattori di rischio che potrebbero avere un impatto sull’abilità
dell’Emittente di adempiere alle proprie obbligazioni ai sensi dei Certificati
emessi ai sensi del Programma. Tali fattori sono elencati nella successiva
sezione “Fattori di Rischio” (“Risks Factors”) e comprendono alterazioni
delle condizioni di mercato e dell’economia generale, rischi connessi al
credito, mercato, capitale, liquidità, rischi operativi, rischi assicurativi, legali
e fiscali; l’impatto delle decisioni strategiche prese dal gruppo, l’impatto sul
gruppo e su altre consociate del gruppo di fattori esterni, rischi regolamentari
e di compliance, l’effetto di una riduzione del livello di credit rating,
l’esposizione ad un sottostante o base di riferimento, fattori che influiscono
sul valore e il corrispettivo di scambio dei Certificati, considerazioni relative
alla copertura dei rischi, specifici rischi relativi ai Certificati su Azioni,
Certificati su Valuta ed ai Certificati su Fondi, possibilità di modificare la
liquidazione, il verificarsi di eventi di turbativa del mercato, il verificarsi di
eventi di turbativa relativi alla liquidazione, spese, il verificarsi di modifiche
nel regime fiscale, illegalità, il verificarsi di modifiche nella normativa
applicabile, esistenza di potenziali conflitti di interesse, potenziale
illiquidita’ dei Certificati nel mercato secondario, aumenti dei tassi di cambio
e dei controlli dei cambi.