Progetto didattico - Mercati e Foro di Traiano
Transcript
Progetto didattico - Mercati e Foro di Traiano
Progetto didattico Laboratorio Roma di marmo Dove: Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali Destinatari: scuola primaria Descrizione e svolgimento del laboratorio: Il racconto della storia dei Mercati di Traiano e dei Fori Imperiali, realizzato attraverso la ricerca e la scoperta dei marmi distribuiti tra le aree all’aperto e all’interno del Museo dei Fori Imperiali. Il laboratorio sarà anche l’occasione per capire che non tutte le pietre definite “marmo” lo sono davvero, e per scoprire il lungo viaggio che tali materiali facevano per arrivare nel cuore di Roma. Attraverso schede didattiche appositamente realizzate saranno mostrati i diversi luoghi di provenienza dei materiali, le attrezzature e le tecniche utilizzate per cavarli, trasportarli e trasformarli in statue, elementi decorativi, colonne, rivestimenti etc. Due “schedari” raccolgono, uno i diversi tipi di marmo presenti ai Mercati di Traiano e al Museo dei Fori Imperiali, uno altri tipi di pietre utilizzate. Oltre alla manipolazione delle pietre, durante la visita gli alunni saranno invitati a riconoscere i materiali in base alle illustrazioni e al confronto con gli “schedari”. L’attività di laboratorio-itinerante o “caccia ai marmi” sarà preceduta da una descrizione storicotopografica dei Mercati traianei. Le fasi di laboratorio si svolgeranno durante il percorso nell’area archeologica, quindi l’attività didattica già comprende la visita al monumento. Durata: 120 minuti Finalità didattica del laboratorio: Il laboratorio illustra la storia, la topografia e le trasformazioni d’uso dell’area occupata dai Mercati di Traiano, mostra i differenti tipi di pietre usate per i rivestimenti e per le sculture, spiega l’organizzazione statale che permetteva l’estrazione, il trasporto e la lavorazione delle più belle pietre presenti nell’area del Mediterraneo e nei più lontani paesi conosciuti in epoca imperiale.
Documenti analoghi
Mercati di Traiano
nell’ancoraggio delle due aule di testata al corpo della struttura mediante l’inserimento
di barre in acciaio inox.
Dall’autunno del 2007 i Mercati di Traiano ospitano il Museo dei Fori Imperiali, ...