Primavera al freddo e al gelo Ma Pasqua (forse) porta il sole
Transcript
Primavera al freddo e al gelo Ma Pasqua (forse) porta il sole
Provincia 23 L’ECO DI BERGAMO LUNEDÌ 25 MARZO 2013 a Primavera al freddo e al gelo Ma Pasqua (forse) porta il sole VARIE Presolana, abete schiacciato dal peso di pioggia e neve A Temperature sotto la media, neve anche a quote collinari Sarà così tutta la Settimana Santa. Unica consolazione: si scia a Marzo pazzerello, pazzerello tanto. Non c’è niente di buono da aspettarsi per la Settimana Santa. Per rivedere il sole bisognerà aspettare fino a Pasqua, ma già a Pasquetta tornerà il grigio. Insomma, si dovranno tenere a portata di mano gli ombrelli e risfoderare giacconi e piumini (è ancora troppo presto per portarli in lavanderia...). Se la scorsa settimana il meteo ci ha regalato di tutto di più, cominciando dalla brutta nevicata di lunedì fino al bel sole tiepido di martedì e poi via in alternanza fino a ieri, da oggi nessuna alternanza: pioggia e neve, neve e pioggia. Prendendo in prestito il latino, «tertium non datur». Più acqua a bassa quota, più fiocchi sui rilievi per la gioia dei gestori degli impianti da sci, che da anni non vedevano una coda d’inverno così prolungata. Poche speranze arrivano dagli esperti. Spiega Edoardo Ferrara di 3bmeteo: «La settimana si apre con neve a quote basse al Nord, poi una serie di perturbazioni con temperature anche sotto la media. L’ondata di maltempo che ha compromesso la domenica delle Palme, raggiungerà il suo apice lunedì (oggi, ndr) con piogge, temporali e persino neve a quote basse al Nord. La colpa è dell’ennesimo ciclone atlantico che ha già portato il ritorno della pioggia al Nord e in Toscana, ma che nelle prossime ore guadagnerà progressivamente pure il Centrosud. Lunedì (oggi, ndr) transiterà un vortice ciclonico proprio nel cuore dell’Italia centrale, portando maltempo diffuso, con temporali anche forti sui versanti tirrenici. Dalla Slovenia irromperanno inoltre fred- Un grosso abete, le cui radici hanno perso l’aderenza nel terreno a causa della pioggia e della neve, si è inclinato pericolosamente cadendo infine sul muretto di contenimento della strada provinciale che dal Passo della Presolana scende in Val di Scalve. Fortunatamente il muretto ha evitato che l’albero finisse sulla sede stradale, te- nedolo però in bilico. L’episodio si è verificato verso le 11,30 subito dopo la prima galleria e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Gazzaniga, che hanno rimosso l’albero di abete tagliandolo a pezzi con la motosega, scongiurando così la sua definitiva caduta sulla carreggiata ed eventuali incidenti e pericoli. ■ Pensionato investito da treno Bloccata la linea a Morengo A Traffico interrotto per due ore ieri mattina sulla linea ferroviaria Milano-Brescia: a Morengo un pensionato, che secondo un testimone si era volutamente piazzato in mezzo ai binari, è stato travolto e ucciso da un treno Frecciabianca diretto a Brescia. È accaduto pochi minuti prima delle 10 alla stazione di Morengo. Il sessantotten- ne di Cologno al Serio ha raggiunto lo scalo ferroviario in auto per poi mettere in atto il suo tragico gesto. Altra tragedia ieri in Val Seriana, dove il corpo di un’anziana è stato trovato nel Serio, nei pressi di un ponte. Il recupero della salma è avvenuta ad opera dei vigili del fuoco. La donna era ospite di una casa di riposo della zona. ■ IN BREVE Per tutta la Settimana Santa, freddo e pioggia garantiti: meglio tenere ombrelli e piumini a portata di mano di venti di bora, che dilagheranno sul Nord Italia dove ripiomberà l’inverno con neve in collina, se non a tratti persino in pianura sull’Emilia; attese raffiche di oltre 100 chilometri orari sul triestino». Raffiche che arriveranno fin da noi, contribuendo a tenere le temperature ben sotto quelle stagionali. Ci sarà, comunque, qualche pausa più asciutta e soleggiata, ma poca cosa e sporadica. «È un inizio di primavera – continua Ferrara –, caratterizzato da tempo molto instabile. Ma del resto la primavera è così. Quel che è certo è che all’orizzonte l’alta pressione ancora non si vede». Quindi, si balla. Di freddo, specie al Nord e sui versanti adriatici, con temperature sotto le medie anche di 4-5° centigradi. «Non sono escluse gelate tardive – conclude il meteorologo – soprattutto sulle regioni settentrionali, dove il risveglio vegetativo è in ritardo». Questo il quadro delle previsioni meteo fino a dopo la metà della Settimana Santa. E Pasqua? «È presto per dirlo con un po’ più di certezza: non coltiviamo grandi speranze, ma secondo le ultime previsioni potrebbe arrivare anche qualche raggio di sole». E a Pasquetta? «Di nuovo maltempo», un bel pesce d’aprile in piena regola. Insomma, il quadro è caratterizzato dalla massima variabilità, anche se freddo, piogge e neve anche a quote collinari tra i 400 e i 600 metri nelle ore notturne, sono sicuri compagni di quest’ultima settimana di marzo. ■ L’impresa come aula di scuola E tre imprenditrici in cattedra tre, organizzate tre visite con altre imprese terziste per fornire una visione più ampia del settore, dal riciclo dei materiali alla realizzazione della materia prima». Nel corso della giornata conclusiva hanno preso la parola, oltre alle titolari delle tre aziende, i tecnici di riferimento: per la Scame Parre l’ingegner Luigi Valoti, progettista del prodotto; per Lamiflex spa, l’ingegner Nicola Scarpellini; per la Persico spa l’ingegner Gaetano Donizetti. Unanime, da parte di tutti i relatori, il plauso per l’esperienza di alternanza scuolalavoro realizzata nell’attuazione del progetto, che ha coinvolto gli studenti e le aziende in un clima di collaborazione, partecipazione e motivazione. Un’esperienza da ripetere e ampliare, estendendola ai tre anni del ciclo di studi. Da parte degli studenti protagonisti dell’esperienza e intervenuti nella discussione, vi è stata una valutazione positiva e anche qualche suggerimento: ad esempio quello di svolgere in azienda, sui macchinari, anche la parte teorica solitamente svolta in classe sui libri. ■ TRESCORE CISANO Con la psicologa si scoprono i libri Musica all’aperto Regole in Consiglio Mercoledì alle 20,30 nella sede del Consultorio familiare Zelinda di Trescore in via Calvi 1, si terrà il secondo incontro del percorso intitolato «Genitori competenti e meglio informati». La psicologa Alice Pezzetti guiderà alla scoperta dell’importanza dell’approccio ai libri, e alla scelta dei più adeguati, per i piccoli fino a tre anni. La partecipazione è libera e gratuita. Per ulteriori informazioni, contattare il numero 035.4598380. È convocata per domani sera, alle 20,30 nella sala consiliare del municipio, la nuova seduta del Consiglio comunale di Cisano. Tra i punti all’ordine del giorno che sindaco, assessori e consiglieri sono chiamati ad approvare, ci sono la presentazione e la votazione del consuntivo per l’anno 2012, e l’approvazione del regolamento sulle disposizioni riguardanti gli intrattenimenti musicali nei locali pubblici e all’aperto. ©RIPRODUZIONE RISERVATA a A Gazzaniga Studenti in ditta e in cattedra non i «soliti» professori, ma imprenditori e dipendenti, e non per le tradizionali lezioni in aula ma direttamente nello stabilimento, con ampio utilizzo dei laboratori, per fare esperienza sul campo. All’istituto statale di istruzione secondaria superiore «Valle Seriana» di Gazzaniga, venerdì si è tenuto l’incontro conclusivo del progetto sperimentale «Aziende aperte - opzione tecnologie materie plastiche», attuato grazie alla collaborazione fra la scuola e tre aziende d’avanguardia del settore in Valseriana: la Lamiflex spa di Ponte Nossa, la Persico spa di Nembro e la Scame Parre spa di Parre, rappresentate dalle titolari rispettivamente Luigina Bernini, Claudia Persico e Marialucia Scainelli. Ha introdotto i lavori il dirigente scolasti- Le tre relatrici di «Aziende aperte». Da sinistra: Scainelli, Bernini e Persico co, Alessio Masserini, ideatore dell’iniziativa, mentre Gemma Bonini (area education di Confindustria Bergamo), ha illustrato i contenuti del progetto, al suo primo anno di vita, basato sull’integrazione delle lezioni scolastiche tradizionali con moduli didattici tenuti da tecnici specialisti aziendali. «Le classi interessate, la terza e la quarta dell’indirizzo tecnologico in meccanica e meccatronica – ha spiegato Bonini –, sono state inserite, dal 7 febbraio al 14 marzo, in sei moduli curricolari della durata di 24 ore ciascuno, pensati con un programma sui materiali e sulle diverse tecniche di stampaggio che portano alla progettazione e alla costruzione di uno stampo. Sono state, inol- Franco Irranca AVVISO RELATIVO AGLI APPALTI AGGIUDICATI Ente Appaltante: Autostrada Pedemontana Lombarda S.p.A. – Via Del Bosco Rinnovato 4/A Palazzo U9 – 20090 Assago (Mi). Tel. + 39 02/6774121 – fax + 39 02/67741256. Procedura di aggiudicazione: aperta. Oggetto: Affidamento dei servizi di copertura assicurativa per i rischi CAR (Contractor All Risks), ALOP (Advanced Loss of Profit) e Polizza Decennale Postuma afferenti ai lavori di realizzazione della Tratta A8-A9, 1° Lotto Tangenziale di Como e 1° Lotto Tangenziale di Varese del Collegamento Autostradale Dalmine-Como-Varese-Valico del Gaggiolo e opere ad esso connesse. CUP: F11B06000270007 - CIG: 45621862FC Importo complessivo a base d’asta: 4.200.000,00 Euro Data di aggiudicazione: 14/02/2013 Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso Offerte pervenute: 1 Aggiudicatario: INA Assitalia S.p.A. in coassicurazione con Assicurazioni Generali S.p.A. Importo netto dell’appalto: 4.197.788,14 Euro Subappalto: no Data di pubblicazione del bando di gara alla GUUE: 26/09/2012 n. 2012/S 185-304328 Data di pubblicazione del presente avviso alla GUUE: 15/03/2013 n. 2013/S 053-086331 Organo competente per le procedure di ricorso: TAR Lombardia, Via F. Corridoni, 39 – 20122 Milano. f.to L’Amministratore Delegato Avv. Marzio Agnoloni COMUNE DI BERGAMO AREA AFFARI ISTITUZIONALI DIREZIONE CONTRATTI E APPALTI AVVISO DI PROCEDURA APERTA PER ESTRATTO Il Comune di Bergamo, Piazza Matteotti n. 27, tel. 035/399111 - telefax 035/399031 indice procedura aperta per l’appalto della concessione del servizio di accertamento e riscossione dell’imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni e per la gestione del servizio delle pubbliche affissioni per il giorno 7 maggio 2013 alle ore 9,15. L’aggiudicazione avverrà ai sensi dell’art. 83 comma 1 del D.Lgs. n. 163/2006.Tutte le modalità di partecipazione alla procedura sono contenute nel bando di gara in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Comunità Economica Europea (inviato in data 13 marzo 2013), sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e all’Albo Pretorio del Comune.Detto bando unitamente al disciplinare e all’altra documentazione di gara possono essere ritirati presso la locale Direzione Contratti e Appalti (piazza Matteotti n. 3) dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00, ovvero consultati e scaricati sul sito internet del comune di Bergamo: www.comune.bergamo.it link:gare e appalti. L’offerta, completa della documentazione richiesta dovrà essere presentata al Servizio Gestione Documentale – Protocollo e Archivio del Comune di Bergamo – Piazza Matteotti n. 27, entro le ore 12,30 del giorno 24 aprile 2013, a pena di esclusione. IL DIRIGENTE Dott. Giovanni Cappelluzzo