Linea N, scheda tecnica (Rev. 0, agg. Giugno 2012)
Transcript
Linea N, scheda tecnica (Rev. 0, agg. Giugno 2012)
Contattori Linea N Applicazioni Sistemi di transito e ferroviari Generazione di elettricità Controllo di motori elettrici di grande potenza Industria pesante Controllo di gru Tipo N 85 N 125 N 190 N 270 N 350 N 550 N 650 N 800 N 1000 N 1250 N 1600 N 2000 N 3000 N 4000 N 6000 Malgrado il loro schema tecnico risalga a 50 anni fa, i contattori su barra della serie N rimangono al passo con i tempi in numerose applicazioni industriali gravose a bassa tensione. Questi contattori sono progettati e collaudati a norma IEC 60947-4-1. Essi forniscono ottime prestazioni operative e rappresentano la scelta migliore per il collegamento di carichi di grande potenza, svolgendo spesso la funzione di dispositivi di eliminazione dei guasti. I contattori della serie N sono caratterizzati da un progetto modulare che consente di personalizzarne la configurazione in base ai requisiti specifici di ciascuna applicazione. Infatti i poli possiedono caratteristiche nominali che coprono un ampio intervallo, da 85 a 6.000 A, e possono essere montati affiancati, a prescindere dalle loro dimensioni o dal loro numero, su un insieme di alberi di lunghezza personalizzabile, offrendo così soluzioni su misura per un ampio ventaglio di esigenze tecniche. La manutenzione è semplificata dalla possibilità di accedere direttamente a tutti i componenti grazie alla struttura aperta, che nella maggior parte dei casi consente di non rimuovere i contattori dagli armadi. Microelettrica Scientifica dispone dal 1993 della certificazione secondo la norma internazionale di qualità UNI EN ISO 9001. E presta da sempre la massima attenzione all’ambiente e dispone della certificazione a norma UNI EN ISO 14001:2004; tutti i materiali utilizzati sono inoltre conformi alla direttiva RoHS. Corrente Termica Ith [A] 85 125 190 270 350 550 800 650 1.000 1.250 1.600 2.000 3.000 4.000 6.000 Tensione nominale di impiego Ue [V] 600 600 600 600 600 600 600 600 600 600 600 600 600 600 600 Tensione di isolamento Ui [V] 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000 A [mm] L [mm] 165 175 205 265 275 300 320 365 365 380 420 425 475 425 475 155 155 170 215 215 160 160 300 300 345 420 420 470 420 470 P1/P4 [mm] (1-4 poli) 250-400 250-400 250-400 250-500 250-500 300-600 300-600 350-650 350-650 350-700 350-800 350-800 400-1.000 500-1.250 600-1.500 Contattori: Linea N Caratteristiche generali • • • • Linea modulare su barra per impieghi particolarmente gravosi fino a 1.000 VCC/CA e a 6.000 A/polo Esclusivamente per impieghi fissi Configurazioni fino a 6 poli N.A. e N.C., con estinzione diretta degli archi e varie opzioni per i contatti ausiliari Configurazioni flessibili di controllo e regolazione, con possibilità di personalizzazione completa delle unità Potere di interruzione Contattori C.A. cos o = 0,5 I’ca [A] RMS value Potere di chiusura Consumo bobine Durata Tempi manovra meccanica (m sec.) C.A. [VA] C.C. [W] milioni di manovre Spunto Ritenuta Spunto Ritenuta Chiusura Apertura 660 V Ich [A] 1.000 800 2.750 350 50 110 15 26 13 1.500 1.000 3.500 450 60 130 15 23 13 15 3.000 2.000 1.400 4.200 450 60 130 15 23 12 15 2.000 4.500 3.000 2.500 7.000 1.300 110 180 12 30 18 15 2.500 5.000 3.500 3.000 8.500 1.300 110 180 12 30 18 15 4.500 3.900 7.000 5.000 4.000 10.000 1.500 110 300 20 65 15 15 8.000 5.500 4.500 9.000 6.000 5.000 12.000 – – 300 20 65 15 10 9.500 6.500 6.000 10.000 7.000 6.000 16.000 – – 650 30 80 16 10 12.500 8.000 7.000 13.000 9.000 7.500 21.000 – – 650 30 80 16 10 15.000 10.000 9.000 16.000 12.000 10.000 30.000 – – 1.000 50 90 10 10 20.000 15.000 10.000 25.000 16.000 12.000 35.000 – – 1.000 50 95 11 10 20.000 15.000 10.000 30.000 20.000 15.000 35.000 – – 1.000 50 95 11 10 30.000 15.000 10.000 35.000 25.000 18.000 50.000 – – 1.500 80 90 10 10 35.000 20.000 10.000 40.000 30.000 20.000 50.000 – – 1.500 80 90 10 10 40.000 20.000 10.000 40.000 35.000 20.000 80.000 – – 2.500 100 90 10 10 440 V N 85 N 125 N 190 N 270 N 350 N 550 N 650 N 800 N 1000 N 1250 N 1600 N 2000 N 3000 N 4000 N 6000 C.C. L/R = 15 ms I’ cc [A] (2 poli) 750 V 1.000 V 220 V 440 V 1.600 700 600 1.700 2.100 1.000 900 2.500 2.500 1.600 1.300 4.300 2.500 4.800 3.000 6.000 Microelettrica Scientifica S.p.A. Via Alberelle, 56/58 20089 Rozzano - Italy Tel.: +39 02 575731 Fax: +39 02 57510940 - [email protected] www.microelettrica.com 15
Documenti analoghi
Linea LTHS, scheda tecnica (Rev. 0, agg. Giugno 2012)
con correnti elevate e ridotte, i contattori sono dotati di un circuito di estinzione indiretta.
Questa tecnologia di estinzione degli archi consente il funzionamento indifferentemente
in corrente ...
MSCom2, scheda tecnica (Rev. 1, agg. Giugno 2012)
• Preparare off-line opportuni file di impostazioni dei relè e caricarli direttamente
nella memoria di questi ultimi
Requisiti di sistema
• PC IBM compatibile
• Microprocessore Pentium 3 (consiglia...