Manuale Operativo - Microelettrica Scientifica
Transcript
Manuale Operativo - Microelettrica Scientifica
MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA Sistema di Comunicazione e Controllo remoto su rete GSM (In conformità alla norma CEI 0-16 “Allegato M”) (Compatibile con tutte le protezioni di interfaccia CEI 0-16) TIPO “ ” MANUALE OPERATIVO Copyright 2015 FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 1 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 1. Norme Generali _________________________________________________________________________________________________ 4 1.1 - Stoccaggio e Trasporto ________________________________________________________________________________________ 4 1.2 - Installazione_________________________________________________________________________________________________ 4 1.3 - Connessione Elettrica _________________________________________________________________________________________ 4 1.4 - Alimentazione Ausiliaria _______________________________________________________________________________________ 4 1.5 - Carichi in Uscita______________________________________________________________________________________________ 4 1.6 - Regolazione e Calibrazione_____________________________________________________________________________________ 4 1.7 - Dispositivi di Sicurezza ________________________________________________________________________________________ 4 1.8 - Manipolazione _______________________________________________________________________________________________ 4 1.9 - Manutenzione ed Utilizzazione __________________________________________________________________________________ 5 1.10 - Smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici _______________________________________________________________________ 5 1.11 - Guasti e Riparazioni _________________________________________________________________________________________ 5 2. Caratteristiche Generali ___________________________________________________________________________________________ 6 2.1 – Pannello Frontale ____________________________________________________________________________________________ 6 2.2 – Alimentazione Ausiliaria _______________________________________________________________________________________ 6 2.3 – Comunicazione GSM/GPRS____________________________________________________________________________________ 6 2.4 – Funzionalità ________________________________________________________________________________________________ 6 2.5 – Ingressi Digitali ______________________________________________________________________________________________ 7 2.5.1 – Autoalimentati ___________________________________________________________________________________________ 7 2.5.2 – Alimentato ______________________________________________________________________________________________ 7 2.6 – Relè di Uscita _______________________________________________________________________________________________ 7 2.7 – Interfaccia locale _____________________________________________________________________________________________ 8 2.7.1 - Display _________________________________________________________________________________________________ 8 2.7.2 – Tastiera ________________________________________________________________________________________________ 8 2.7.3 – Porta USB ______________________________________________________________________________________________ 8 2.7.4 - Led ____________________________________________________________________________________________________ 8 2.8 – Antenna ___________________________________________________________________________________________________ 9 2.8.1 – Dimensioni di Ingombro____________________________________________________________________________________ 9 2.8.2 – Assemblaggio ___________________________________________________________________________________________ 9 3. Diagramma dei Menù ____________________________________________________________________________________________ 10 4. Menu _________________________________________________________________________________________________________ 11 4.1 – Finestra Principale __________________________________________________________________________________________ 11 4.2 – Info & Ver _________________________________________________________________________________________________ 11 4.3 – Stato Ingressi Digitali ________________________________________________________________________________________ 11 4.4 – Stato Relè di Uscita _________________________________________________________________________________________ 12 4.5 – Opzioni ___________________________________________________________________________________________________ 12 4.5.1 – SMS - Ricevuti__________________________________________________________________________________________ 12 4.5.2 – SMS - Inviati ___________________________________________________________________________________________ 13 4.5.3 – Test Relè ______________________________________________________________________________________________ 13 4.5.4 – Test Richiusura _________________________________________________________________________________________ 13 5. Configurazione tramite MSCom2 __________________________________________________________________________________ 14 5.1 – Descrizione dei parametri _____________________________________________________________________________________ 16 5.1.1 – Parametri Generali ______________________________________________________________________________________ 16 5.1.2 – Parametri di configurazione________________________________________________________________________________ 16 5.1.3 – Pulsanti _______________________________________________________________________________________________ 16 5.1.1 – Data/Ora ______________________________________________________________________________________________ 17 5.1.2 – POD (Point of Delivery) ___________________________________________________________________________________ 17 5.1.3 – Ingressi / Uscite _________________________________________________________________________________________ 18 5.1.3.1 – Stato Ingresso ______________________________________________________________________________________ 18 5.1.3.2 – Ingresso ___________________________________________________________________________________________ 18 5.1.3.3 – Timer R1 auto reset __________________________________________________________________________________ 18 5.1.3.4 – Uscita _____________________________________________________________________________________________ 18 5.1.3.5 – Ingresso associato al CB (interruttore) ____________________________________________________________________ 18 5.1.3.6 – Pulsanti ____________________________________________________________________________________________ 18 5.1.4 – SMS__________________________________________________________________________________________________ 19 5.1.4.1 – SMS in ingresso – Configurazione di fabbrica ______________________________________________________________ 19 5.1.4.2 – SMS in uscita– Configurazione di fabbrica_________________________________________________________________ 19 5.1.4.3 - Parametri dei messaggi in uscita ________________________________________________________________________ 19 5.1.4.4 – Configurazione di un messaggio in entrata o in uscita ________________________________________________________ 20 5.1.5 – Associazioni - Configurazione ______________________________________________________________________________ 21 5.1.5.1 – Selezione del messaggio in ricezione ____________________________________________________________________ 21 5.1.5.2 – Configurazione delle azioni ____________________________________________________________________________ 21 5.1.5.3 – Timer Hold _________________________________________________________________________________________ 22 5.1.5.4 – Auto RCL __________________________________________________________________________________________ 22 5.1.5.5 – Auto Reset _________________________________________________________________________________________ 22 5.1.5.6 – Invio configurazione __________________________________________________________________________________ 22 5.1.6 – Conf. CLI (Configurazione numeri di telefono) _________________________________________________________________ 23 5.1.6.1 – Inserimento nuovo numero di telefono ____________________________________________________________________ 23 5.1.7 – SMS ai CLI (Associazione SMS ai numeri di telefono) ___________________________________________________________ 24 5.1.8 – Richiusura _____________________________________________________________________________________________ 25 Copyright 2015 FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 2 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 5.1.9 – Eventi ________________________________________________________________________________________________ 26 5.1.9.1 – Data ______________________________________________________________________________________________ 26 5.1.9.2 – Evento ____________________________________________________________________________________________ 26 5.1.9.3 – CLI _______________________________________________________________________________________________ 26 5.1.10 – SMS Ricevuti __________________________________________________________________________________________ 27 5.1.10.1 – Data _____________________________________________________________________________________________ 27 5.1.10.2 – Numero ___________________________________________________________________________________________ 27 5.1.10.3 – Messaggio ________________________________________________________________________________________ 27 5.1.11 – SMS Inviati ___________________________________________________________________________________________ 27 5.1.11.1 – Data _____________________________________________________________________________________________ 27 5.1.11.2 – Numero ___________________________________________________________________________________________ 27 5.1.11.3 – Messaggio ________________________________________________________________________________________ 27 5.1.12 – Salva / Upload _________________________________________________________________________________________ 28 5.1.12.1 – Carica configurazione da file __________________________________________________________________________ 28 5.1.12.2 – Salva configurazione su file ___________________________________________________________________________ 28 5.1.12.3 – Carica configurazione da file e upload al GSM ____________________________________________________________ 28 5.1.12.4 – Cambio password ___________________________________________________________________________________ 28 5.1.12.5 – Impostazione di Default ______________________________________________________________________________ 28 5.1.12.6 – Cambio numero provider SMS _________________________________________________________________________ 29 5.1.12.7 – Reset manuale _____________________________________________________________________________________ 29 5.1.12.8 – Tabella riassuntiva delle impostazioni di fabbrica (impostazioni di Default)_______________________________________ 30 6. Schema di Connessione _________________________________________________________________________________________ 31 6.1 - Impostazioni di Fabbrica ______________________________________________________________________________________ 31 7. Dimensioni di Ingombro _________________________________________________________________________________________ 32 8. Caratteristiche Elettriche_________________________________________________________________________________________ 32 Copyright 2015 FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 3 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 1. Norme Generali Fare sempre riferimento alla descrizione specifica del prodotto ed alle istruzioni del costruttore. Osservare attentamente le seguenti avvertenze. 1.1 - Stoccaggio e Trasporto Devono essere rispettate le condizioni ambientali riportate sul catalogo o dettate dalle norme IEC applicabili. 1.2 - Installazione Deve essere eseguita correttamente in accordo alle condizioni di funzionamento stabilite dal costruttore ed alle normative IEC applicabili. 1.3 - Connessione Elettrica Deve essere strettamente eseguita in accordo agli schemi di connessione forniti con il prodotto, alle sue caratteristiche e nel rispetto delle normative applicabili, con particolare attenzione alla sicurezza degli operatori. 1.4 - Alimentazione Ausiliaria Verificare attentamente che il valore della tensione di alimentazione siano corretti ed entro i limiti della variazione ammissibile. 1.5 - Carichi in Uscita Devono essere compatibili con le prestazioni dichiarate dal costruttore. 1.6 - Regolazione e Calibrazione Verificare attentamente la corretta regolazione delle varie funzioni in accordo alla configurazione del sistema protetto, alle disposizioni di sicurezza e all’eventuale coordinamento con altre apparecchiature. 1.7 - Dispositivi di Sicurezza Verificare attentamente che tutti i mezzi di protezione siano montati correttamente, applicare idonei sigilli dove richiesto e verificarne periodicamente l’integrità. 1.8 - Manipolazione Nonostante siano stati utilizzate tutte le migliori tecniche di protezione nel progettare i circuiti elettronici dei relè MS, i componenti elettronici ed i congegni semiconduttori montati sui moduli, possono essere seriamente danneggiati dalle scariche elettrostatiche che possono verificarsi durante l’eventuale manipolazione. Il danno causato potrebbe non essere immediatamente visibile, ma l’affidabilità e la durata del prodotto verrebbero compromesse. I circuiti elettronici prodotti da MS sono completamente sicuri contro la scariche elettrostatiche (8 kV; IEC 255.22.2) quando sono alloggiati nell’apposito contenitore. L’estrazione dei moduli senza le dovute cautele li espone automaticamente al rischio di danneggiamento. Copyright 2015 FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 4 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 1.9 - Manutenzione ed Utilizzazione Fare riferimento alle istruzioni del costruttore; la manutenzione deve essere effettuata da personale specializzato ed in stretta conformità alle norme di sicurezza. 1.10 - Smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici (applicabile nell'Unione Europea e negli altri paesi europei con servizio di raccolta differenziata) Il prodotto sarà consegnato al centro di raccolta autorizzato per il riciclo dei rifiuti elettrici ed elettronici. Assicurandovi che il prodotto venga smaltito in modo adeguato, eviterete un potenziale impatto negativo sull'ambiente e la salute umana, Che potrebbe essere causato da una gestione non conforme dello smaltimento del prodotto. Il riciclaggio dei materiali contribuirà alla conservazione delle risorse naturali. 1.11 - Guasti e Riparazioni Per riparazioni rivolgersi a MS od al suo rivenditore autorizzato. Il mancato rispetto delle norme e delle istruzioni sopra indicate sollevano il costruttore da ogni responsabilità. Copyright 2015 FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 5 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 2. Caratteristiche Generali 2.1 – Pannello Frontale Morsettiera Porta mini USB Display Connettore SIM Card Tastiera Pulsante estrazione Connettore Antenna Led Morsettiera 2.2 – Alimentazione Ausiliaria Il dispositivo può essere equipaggiato con due diversi tipi di alimentazione ausiliaria: Tipo 1 Tipo 2 24V(-20%) ÷ 110V(+15%) c.a. 80V(-20%) ÷ 220V(+15%) c.a. 24V(-20%) ÷ 125V(+20%) c.c. 90V(-20%) ÷ 250V(+20%) c.c. Prima di alimentare il relè verificare che la tensione ausiliaria disponibile sia idonea all'alimentatore montato. 2.3 – Comunicazione GSM/GPRS Modem Sensibilità minima GSM Fase 2/2+ GPRS Certificazioni modem Quadri-Band integrato – (850/900/1800/1900 MHz) ≥ -111 dBm Classe 4 (2W@ 850/900 MHz) Classe 1 (1W@ 1800/1900 MHz) 1-12 slot, classe B CE/FCC/GFC/PTCRB/NCC/ANATEL/IC/ICASA/UCRF/RCM 2.4 – Funzionalità Compatibile con comandi AT (GSM 07.07, 07.05) standard Implementazioni comandi personalizzati Possibilità di analisi di 20 messaggi in ingresso Formattazione di 20 messaggi in uscita Gestione dei numeri abilitati alla trasmissione/ricezione Copyright 2015 FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 6 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 2.5 – Ingressi Digitali Sono disponibili 3 Ingressi Digitali configurabili. 2.5.1 – Autoalimentati IN1 (morsetti 3 - 4) IN2 (morsetti 3 - 5) Stato interruttore Disponibile (per autorichiusura) 2.5.2 – Alimentato IN3 (morsetti 6 - 7) Stato interruttore (da programmare per stati interruttore alimentati) Tipo 1 24V(-20%) ÷ 110V(+15%) c.a. 24V(-20%) ÷ 125V(+20%) c.c. Tipo 2 80V(-20%) ÷ 220V(+15%) c.a. 90V(-20%) ÷ 250V(+20%) c.c. Se l’alimentazione ausiliaria è di “Tipo 1” anche l’ingresso digitale sarà di “Tipo 1”. Se l’alimentazione ausiliaria è di “Tipo 2” anche l’ingresso digitale sarà di “Tipo 2”. 2.6 – Relè di Uscita Relè di Uscita Caratteristiche Copyright 2015 3 Relè di Uscita, configurabili impostazioni di fabbrica: R1 Comando telescatto R2 Comando Chiusura (disponibile) R3 Carica molla (disponibile) portata 6 A; Vn = 250 V potenza resistiva commutabile = 1500VA (400V max) chiusura = 30 A (picco) 0,5 sec. interruzione = 0.2 A, 110 Vcc, L/R = 40 ms (100.000 op.) FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 7 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 2.7 – Interfaccia locale 2.7.1 - Display OLED Grafico (128x64 pixel) per la visualizzazione dei parametri di rete e di configurazione. Nella pagina principale sono presenti le seguenti indicazioni. A B C D E F G H I L Ora corrente Operatore telefonico Visualizzazione della data dell’ultimo messaggio ricevuto Tempo rimanente al reset automatico Stato dell’interruttore “OK” – Lampeggiante funzionamento corretto USB Presente Connessione tra PC e MS-GSM è corretta. Assente Connessione tra PC e MS-GSM non corretta. Data corrente Segnalazione Antenna Potenza del segnale 2.7.2 – Tastiera Sono disponibili 3 tasti per la navigazione nei menù Questo tasto permette lo scorrimento attraverso i menu principali verso sinistra Premendo questo tasto si ha accesso al menu visualizzato o si convalida i cambiamenti di impostazione dei parametri. Questo tasto permette lo scorrimento attraverso i menu principali verso destra. 2.7.3 – Porta USB E’ disponibile una porta di comunicazione mini USB sul fronte del dispositivo per la comunicazione seriale. E’ possibile configurare e scaricare i dati presenti nel dispositivo, tramite il programma di interfaccia MSCom2 (disponibile sul sito: www.microelettrica.com) 2.7.4 - Led Lampeggiante Spento Copyright 2015 Presenza alimentazione ausiliaria Assenza alimentazione ausiliaria FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 8 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 2.8 – Antenna Antenna multibanda Banda di frequenza Impedenza Potenza massima Polarizzazione Radiazione Connessione Materiale staffa di fissaggio Lunghezza del cavo GSM/GPRS omnidirezionale 860-960 / 1710-1880 MHz 50Ω 25W Lineare Omnidirezionale SMA maschio Acciaio Inox 3 mt. 2.8.1 – Dimensioni di Ingombro 2.8.2 – Assemblaggio Antenna Anello in Gomma Dado di Fissaggio Rosetta Elastica Piastra di Supporto Connettore SMA Antenna Fissaggio Cavo Lunghezza 3mt Connettore SMA MS-GSM Copyright 2015 FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 9 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 3. Diagramma dei Menù Copyright 2015 FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 10 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 4. Menu 4.1 – Finestra Principale Nella finestra principale vengono visualizzate le informazioni principali: A B C D E F G H I L Ora corrente Operatore telefonico Visualizzazione della data dell’ultimo messaggio ricevuto Tempo rimanente al reset automatico Stato dell’interruttore “OK” – Lampeggiante funzionamento corretto USB Presente Connessione tra PC e MS-GSM è corretta. Assente Connessione tra PC e MS-GSM non corretta. Data corrente Segnalazione Antenna Potenza del segnale 4.2 – Info & Ver In questo menù vengono visualizzate le seguenti informazioni POD GSM Ver. Sn Nome Numero identificativo del contatore di energia. Versione del firmware. Numero seriale del dispositivo Nome del dispositivo (se assegnato) 4.3 – Stato Ingressi Digitali In questo menù vengono visualizzate le seguenti informazioni I1: INV NOR I2: INV NOR I3: INV NOR NOR INV Dis. Att. Copyright 2015 = = = = = = Invertito Normale Invertito Normale Invertito Normale Att. Dis. Att. Dis. Att. Dis. = = = = = = Attivato Disabilitato Attivato Disabilitato Attivato Disabilitato L’ingresso digitale è a riposo quando i relativi morsetti sono aperti (“I1” e “I2”, o non alimentati “I3”) e viene attivato quando i relativi morsetti sono cortocircuitati da un contatto esterno senza tensione (“I1” e “I2”, o alimentato “I3”). L’ingresso digitale è invertito rispetto allo stato normale. L’ingresso digitale è disabilitato. L’ingresso digitale è attivato. FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 11 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 4.4 – Stato Relè di Uscita In questo menù vengono visualizzate le seguenti informazioni R1: NE ND R2: NE ND R3: NE ND = = = = = = Normalmente Normalmente Normalmente Normalmente Normalmente Normalmente Eccitato Diseccitato Eccitato Diseccitato Eccitato Diseccitato Dis. Att. Dis. Att. Dis. Att. = = = = = = Disattivo Attivo Disattivo Attivo Disattivo Attivo 4.5 – Opzioni In questo menù vengono visualizzate le seguenti informazioni SMS Ricevuti SMS Inviati Test Relè Test Richiusura Visualizza i Visualizza i Permette il Permette il messaggi ricevuti messaggi ricevuti test dei relè di uscita test della Richiusura 4.5.1 – SMS - Ricevuti Per la visualizzazione degli ultimi cinque messaggi ricevuti. Selezionare il menu “SMS Ricevuti” tramite i tasti “ Premere il tasto “ ”o“ ” per accedere. Selezionare la data dell’SMS da visualizzare tramite i tasti “ Premere il tasto “ ”. ”o“ ”. ” per visualizzare il messaggio. Verrà così visualizzato il messaggio. Copyright 2015 FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 12 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 4.5.2 – SMS - Inviati Per la visualizzazione degli ultimi cinque messaggi Inviati. Selezionare il menu “SMS Inviati” tramite i tasti “ Premere il tasto “ ”o“ ”. ” per accedere. Selezionare la data dell’SMS da visualizzare tramite i tasti “ Premere il tasto “ ”o“ ”. ” per visualizzare il messaggio. Verrà così visualizzato il messaggio. 4.5.3 – Test Relè Per effettuare il test di funzionamento dei relè Selezionare il menu “Test Relè” tramite i tasti “ Premere il tasto “ ”. ” per accedere. Selezionare il Relè da testare tramite i tasti “ Premere il tasto “ ”o“ ”o“ ”. ” per visualizzare il messaggio. Il relè selezionato per il test si azionerà. (Lo stato dipende dalla programmazione di ogni singolo relè di uscita). Verrà visualizzato a fine test il messaggio: “Relè Commutato” 4.5.4 – Test Richiusura Per effettuare il test di funzionamento Richiusura Selezionare il menu “Test Richiusura” tramite i tasti “ ”o“ ”. Premere il tasto “ ” per attivate il test di richiusura. (Vedi § Richiusura) Copyright 2015 FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 13 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 5. Configurazione tramite MSCom2 E’ possibile utilizzare il software MSCom2, per configurare o visualizzare lo stato dell’apparecchio. La comunicazione avviene tramite un normale cavo USB (PC) – MiniUSB (MS-GSM). I requisiti per l’utilizzo del software di comunicazione sono i seguenti: Sistema Operativo Processore Memoria RAM Spazio libero su disco Porta di comunicazione Windows XP o superiori X86 compatibile 512Mb 500Mb USB Avviare il programma tramite l’icona “MS-COM2”. Selezionare dal menu “Cerca” Selezionare “MS-GSM impostazioni” Copyright 2015 FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 14 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA Apparirà la seguente schermata Premere il pulsante “Connetti” per caricare e visualizzare i parametri dell’apparecchio. Apparirà una barra di progressione Al completamento del caricamento dei dati, apparirà una finestra con la scritta “Operazione completata”, premere OK. Copyright 2015 FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 15 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 5.1 – Descrizione dei parametri 5.1.1 – Parametri Generali Porta di Comunicazione Baud Versione POD Nome Dispositivo S/N Data/Ora Antenna Porta di comunicazione attiva. Non supportato. Indica la versione del firmware. Il POD (Point of Delivery). Viene assegnato dall’utente attraverso il software MSCom2. Numero Seriale. Visualizza data e l’ora del dispositivo. Potenza del segnale. 5.1.2 – Parametri di configurazione Ingressi/Uscite SMS Associazioni Conf.CLI SMS ai CLI Richiusura Eventi SMS Ricevuti SMS Inviati Salva/Upload Stato/Impostazione degli Ingressi e delle Uscite. Gestione dei messaggi SMS. Configurazione delle azioni. Configurazione numeri telefonici. Configurazione e associazione numeri telefonici. Richiusura. Cronologia degli eventi. SMS Ricevuti. SMS Inviati. Salvataggio e caricamento dei parametri. 5.1.3 – Pulsanti Connetti Interrompi Leggi pagina attiva Scrivi modifiche pagina attiva Chiudi Copyright 2015 Avvia la comunicazione. Interrompe la comunicazione. Legge la pagina attiva (Vedi Parametri di Configurazione). Scrive la pagina attiva (Vedi Parametri di Configurazione). Chiude la finestra e interrompe la comunicazione. FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 16 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 5.1.1 – Data/Ora Indica la data e l’ora corrente del dispositivo. E’ possibile sincronizzare l’ora del dispositivo con l’ora del Computer in uso. Fare doppio click sul campo Data/Ora. Apparirà una finestra per l’inserzione della password (impostazione di fabbrica 1111) Inserire la password. Attendere alcuni secondi, quindi apparirà la Data/Ora sincronizzata. 5.1.2 – POD (Point of Delivery) Il POD (Point of Delivery) è il codice che identifica in modo univoco le forniture elettriche. Serve ad individuare il punto di prelievo dell’energia su tutto il territorio nazionale. Il POD è un codice alfanumerico composto da 14 caratteri (inizia sempre per "IT" e a volte potrebbe essere composto da 15 caratteri, ma è sufficiente considerare i primi 14). Per impostare il numero POD sul dispositivo Fare doppio click sul campo POD. Apparirà una finestra Inserire il numero di POD e premere OK. Apparirà una finestra per l’inserzione della password (impostazione di fabbrica 1111) Inserire la password. Attendere alcuni secondi, quindi apparirà nella casella POD il numero inserito. Copyright 2015 FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 17 of 32 MS-GSM MO-0476-ITA Doc. N° 5.1.3 – Ingressi / Uscite In questa sezione vengono riassunte le impostazioni degli Ingressi Digitali e delle Uscite Relè. Sempre in questa sezione è possibile modificare le impostazioni relative ad ogni elemento. 5.1.3.1 – Stato Ingresso Visualizzazione dello stato dell’ingresso digitale. Stato Ingresso Attivo Disattivo 5.1.3.2 – Ingresso Impostazione dell’ingresso digitale Ingresso N.A. N.C. Normalmente Aperto Normalmente Chiuso (NOR) Visualizzazione a display (INV) Visualizzazione a display 5.1.3.3 – Timer R1 auto reset R1 tar 0 ÷ 65535 min. Timer per l’impostazione del tempo di reset automatico a seguito di attivazione del relè di uscita R1 5.1.3.4 – Uscita Uscita N.E. N.D. Normalmente Eccitato Normalmente Diseccitato 5.1.3.5 – Ingresso associato al CB (interruttore) Ingresso 1 Ingresso 2 Ingresso 3 Quando selezionato l’ingresso digitale 1 è associato all’interruttore Quando selezionato l’ingresso digitale 2 è associato all’interruttore Quando selezionato l’ingresso digitale 3 è associato all’interruttore 5.1.3.6 – Pulsanti Premendo questo pulsante permette di caricare le impostazioni presenti sul dispositivo. Premendo questo pulsante permette di inviare le nuove impostazioni al dispositivo. Verrà chiesta una password. Copyright 2015 FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 18 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 5.1.4 – SMS In questa sezione possono essere visualizzati o impostati gli SMS. (sono disponibili 20 messaggi configurabili sia in uscita che in ingresso). 5.1.4.1 – SMS in ingresso – Configurazione di fabbrica SMS in ingresso pre-caricati DISTACCO utenza $P RIPRISTINO utenza $P utenza $P stato Input - Output RESET utenza $P 5.1.4.2 – SMS in uscita– Configurazione di fabbrica SMS in uscita pre-caricati utenza utenza utenza utenza $P $P $P $P distaccata - Input=$I1 - Output=$R1 ripristinata - Input=$I1 - Output=$R1 stato - Input=$I1 - Output=$R1 RESET OK - Input=$I1 - Output=$R1 “$I1” - verrà sostituito da “1” se l’ingresso (1) è attivo, da “0” se l’ingresso è disattivo “$R1” - verrà sostituito da “1” se l’uscita (1) è attiva, da “0” se l’uscita è disattiva 5.1.4.3 - Parametri dei messaggi in uscita $P $Rx $Ix Copyright 2015 POD Stato logico del Relè di uscita x (0 o 1) Stato logico dell’Ingresso x (0 o 1) FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 19 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 5.1.4.4 – Configurazione di un messaggio in entrata o in uscita Oltre ai messaggi pre-configurati, è possibile inserire dei messaggi personalizzati, eseguendo la seguente procedura (esempio di messaggio in ingresso). La nella formattazione dei messaggi bisogna considerare diversi i caratteri maiuscoli, minuscoli e spazi. Posizionarsi su una casella libera e fare doppio click Apparirà una casella per l’immissione del messaggio. Inserire per esempio “Distacco”, e premere OK. Apparirà nella casella selezionata “Distacco”. A questo punto premere il pulsante “Scrivi modifiche pagina attiva” per inviare il messaggio al dispositivo. Copyright 2015 FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 20 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 5.1.5 – Associazioni - Configurazione In questa sezione possono essere configurate le azioni da intraprendere, dopo la ricezione di un SMS in entrata (SMS IN) o una movimentazione da parte degli ingressi digitali. A C D B E F 5.1.5.1 – Selezione del messaggio in ricezione Attraverso il menu a tendina “A” è possibile selezionare l’evento associabile ad una o più azioni. SMS IN Se sale ingresso Se scende ingresso Se attivo ingresso* Se disattivo ingresso* Se da reset 1 1 1 1 1 ÷ ÷ ÷ ÷ ÷ 20 3 3 3 3 Vedi § Configurazione di un messaggio in entrata o in uscita *NOTA l’azione “se attivo/disattivo ingresso” viene eseguita solo alla ricezione di uno specifico messaggio Esempio (vedi immagine): Alla ricezione del “SMS IN 2”, verrà verificato l’ingresso 3, se quest’ultimo risulta attivo, verrà inviato il messaggio (o i messaggi selezionati) di risposta “SMS OUT 1”. 5.1.5.2 – Configurazione delle azioni Selezionare attraverso l’elenco “B” i messaggi da inviare (SMS OUT) come risposta all’azione intrapresa. E’ possibile la configurazione di stato dei relè di uscita attraverso le sezioni “D”. -->0 -->1 Impulsivo Copyright 2015 Nessuna azione Si aziona come da configurazione impostata (vedi § Ingressi/Uscite) Cambia di stato rispetto alla configurazione impostata o attuale Attiva un impulso (vedi § Richiusura per l’impostazione dei tempi dell’impulso) FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 21 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 5.1.5.3 – Timer Hold Attraverso la casella “C” e possibile settare il parametro: Timer Hold 0 ÷ 65535 Sec. Timer Hold serve per impostare il tempo della finestra di osservazione entro la quale le azioni legate agli ingressi digitali vengono eseguite. NOTA: se timer HOLD=0, le azioni saranno sempre eseguite Esempio: Alla ricezione del messaggio di distacco (inviato dal gestore) attivo il timer e invio lo stato interruttore solo se questo si movimenterà all’interno della finestra temporale. Se invece avrò una movimentazione al di fuori della finestra temporale, non ci sarà nessuna azione 5.1.5.4 – Richiusura (RCL) Selezionare attraverso “E” l’abilitazione o disabilitazione della richiusura. 5.1.5.5 – Auto Reset Selezionare attraverso “F” l’abilitazione o disabilitazione della funzione di “Autoreset” (reset Hardware del MS-GSM). 5.1.5.6 – Invio configurazione Dopo aver effettuato la configurazione, premere il pulsante “Scrivi modifiche pagina attiva”. Copyright 2015 FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 22 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 5.1.6 – Conf. CLI (Configurazione numeri di telefono) In questa sezione possono essere configurati i numeri di telefono (max 20) abilitati alla ricezione/trasmissione dei messaggi SMS. Tutti i messaggi (SMS) provenienti da numeri non presenti nell’elenco saranno ignorati, ma verranno comunque archiviati nella sezione “Eventi”. 5.1.6.1 – Inserimento nuovo numero di telefono Posizionarsi su una casella libera e fare doppio click Apparirà una casella per l’immissione del numero. Inserire per esempio “123456789”, e premere OK. Apparirà nella casella selezionata “123456789”. A questo punto premere il pulsante “Scrivi modifiche pagina attiva” per inviare il numero al dispositivo. Copyright 2015 FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 23 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 5.1.7 – SMS ai CLI (Associazione SMS ai numeri di telefono) In questa sezione possono essere associati i messaggi di uscita (SMS OUT) ai numeri di telefono abilitati (CLI). Per associare un SMS in uscita a uno o più numeri di telefono (CLI), procedere come segue. Posizionarsi sulla casella interessata e tramite un doppio click (o tasto destro del mouse), apparirà la scritta “LINK”, così facendo l’SMS è associato al numero di telefono (CLI). Se nella colonna “Inviante” è presente la scritta “Link”, l’SMS in uscita verrà inviato in risposta al numero di telefono dell’SMS ricevuto. Nell’esempio il messaggio “SMS OUT 1” è associato al numero di telefono “CLI 1”. Possono essere associati più “SMS OUT” a un unico “CLI” e viceversa. Copyright 2015 FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 24 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 5.1.8 – Richiusura In questa sezione può essere abilitata/configurata la funzione di richiusura. Abilitazione Richiusura Relè di Carica molla Relè di Richiusura Ingresso Digitale Linea OK Temporizzazioni Richiusura Disabilitata Abilitata 1 Assegnazione 2 Assegnazione 3 Assegnazione 1 Assegnazione 2 Assegnazione 3 Assegnazione 1 Assegnazione 2 Assegnazione 3 Assegnazione tr1 tr2 tr3 tr4 al al al al al al al al al Relè Relè Relè Relè Relè Relè Relè Relè Relè 1 2 3 1 2 3 1 2 3 Tempo per il controllo dello stato di Linea OK (2 ÷ 999), passo 1 decimo di secondo Tempo di carica del carica molla (2 ÷ 999), passo 1 decimo di secondo Tempo di attivazione del Relè di richiusura (2 ÷ 999), passo 1 decimo di secondo Tempo per la verifica dello stato interruttore (2 ÷ 999), passo 1 decimo di secondo Questa temporizzazione è riferita all’impostazione (impulsivo) dei relè di uscita al paragrafo “Associazioni”. Tempo impulso Relè Relè 1 Relè 2 Relè 3 Copyright 2015 L’impulso del relè “1” viene attivato per il tempo impostato (2 ÷ 999), passo 1 decimo di secondo L’impulso del relè “2” viene attivato per il tempo impostato (2 ÷ 999), passo 1 decimo di secondo L’impulso del relè “3” viene attivato per il tempo impostato (2 ÷ 999), passo 1 decimo di secondo FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 25 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 5.1.9 – Eventi L’apparato registra qualsiasi evento e ne memorizza gli ultimi 999. I registri di memoria vengono aggiornati ad ogni nuovo evento con numerazione decrescente (logica FIFO). 5.1.9.1 – Data Indicazione temporale dell’evento. 5.1.9.2 – Evento I1 I1 I2 I2 I3 I3 R1 R1 R2 R2 R3 R3 SMS SMS SMS SMS Comparsa Scomparsa Comparsa Scomparsa Comparsa Scomparsa Comparsa Scomparsa Comparsa Scomparsa Comparsa Scomparsa IN no CLI IN x OUT x Errore Invio Attivazione dell’ingresso digitale 1 Disattivazione dell’ingresso digitale 1 Attivazione dell’ingresso digitale 2 Disattivazione dell’ingresso digitale 2 Attivazione dell’ingresso digitale 3 Disattivazione dell’ingresso digitale 3 Attivazione del relè di uscita 1 Disattivazione del relè di uscita 1 Attivazione del relè di uscita 2 Disattivazione del relè di uscita 2 Attivazione del relè di uscita 3 Disattivazione del relè di uscita 4 Ricezione SMS non associato a nessun numero CLI Ricezione SMS associato ad un numero CLI (x numero di CLI) Emissione SMS associato ad un numero CLI (x numero CLI) Errore di trasmissione SMS OUT 5.1.9.3 – CLI Indicazione del numero di “CLI” a cui è stato inviato l’SMS. Copyright 2015 FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 26 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 5.1.10 – SMS Ricevuti In questa sezione vengono memorizzati tutti gli SMS ricevuti. 5.1.10.1 – Data Indicazione temporale di ricezione dell’SMS in ingresso. 5.1.10.2 – Numero Indicazione numero Telefonico relativo all’SMS ricevuto. 5.1.10.3 – Messaggio Descrizione del messaggio ricevuto. 5.1.11 – SMS Inviati In questa sezione vengono memorizzati tutti gli SMS inviati. 5.1.11.1 – Data Indicazione temporale di invio dell’SMS in uscita. 5.1.11.2 – Numero Indicazione numero Telefonico relativo all’SMS in uscita. 5.1.11.3 – Messaggio Descrizione del messaggio inviato. Copyright 2015 FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 27 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 5.1.12 – Salva / Upload 5.1.12.1 – Carica configurazione da file Attraverso questo pulsante si può caricare e visualizzare una configurazione salvata su file. Questa operazione non carica la configurazione nel MS-GSM. 5.1.12.2 – Salva configurazione su file Attraverso questo pulsante si può salvare su file una configurazione. 5.1.12.3 – Carica configurazione da file e upload al GSM Attraverso questo pulsante è possibile caricare un file di configurazione nel MS-GSM. 5.1.12.4 – Cambio password Attraverso questo pulsante è possibile modificare la password. Premere il pulsante “Cambio password” e apparirà una finestra per l’inserimento della password attuale. (valore impostato di fabbrica “1111”) Premere “OK”. A questo punto verrà richiesto di inserire la nuova password Esempio “1234”. Premere “OK”. Apparirà nuovamente una finestra dove verrà richiesto di reinserire la nuova password. Premere “OK”, e attendere qualche secondo per l’aggiornamento, alla fine della procedura apparirà una finestra di conferma dell’avvenuto cambio di password. 5.1.12.5 – Impostazione di Default Premere il pulsante “Impost.Default”, apparirà una finestra con la scritta “Attenzione, le impostazioni attuali saranno sovrascritte, Si è sicuri?”. Premendo il tasto “Si” tutte le impostazioni presenti nel MS-GSM verranno riportate ai valori di fabbrica. Copyright 2015 FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 28 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 5.1.12.6 – Cambio numero provider SMS Premere il pulsante “Cambio numero provider SMS”, apparirà una finestra di immissione del numero. Inserire il numero del provider e premere ok, inserire la password (se richiesta). Apparirà una di “OK”, quando l’operazione sarà stata effettuata. 5.1.12.7 – Reset manuale Eventi Sms Ricevuti Sms Inviati Copyright 2015 Cancella tutti gli “eventi” presenti nel dispositivo Cancella tutti gli “Sms Ricevuti” presenti nel dispositivo Cancella tutti gli “Sms Inviati” presenti nel dispositivo FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 29 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 5.1.12.8 – Tabella riassuntiva delle impostazioni di fabbrica (impostazioni di Default) Ingressi/Uscite Ingresso 1 N.A. Uscita 1 N.D. Ingresso associato al CB SMS SMS IN 1 SMS IN 2 SMS IN 3 SMS IN 4 SMS OUT SMS OUT SMS OUT SMS OUT 1 2 3 4 $P $I1 $R1 Ingresso 2 Uscita 2 1 N.A. N.D Ingresso 3 Uscita 3 DISTACCO utenza §P RIPRISTINO utenza §P utenza §P stato Input - Output RESET utenza §P utenza $P distaccata - Input=$I1 - Output=$R1 utenza $P ripristinata - Input=$I1 - Output=$R1 utenza $P stato - Input=$I1 - Output=$R1 utenza $P RESET OK - Input=$I1 - Output=$R1 N.A. N.D Attenzione! Alla dicitura POD verrà sostituito con il numero es. “IT001E00000000”. Numero del POD verrà sostituito da “1” se l’ingresso (1) è attivo, da “0” se l’ingresso è disattivo verrà sostituito da “1” se l’uscita (1) è attiva, da “0” se l’uscita è disattiva Associazioni In Ingresso SMS IN 1 In Ingresso SMS IN 2 In Ingresso SMS IN 3 In Ingresso SMS IN 4 In Ingresso SMS IN 5÷20 Se sale Ingresso 1 Se sale Ingresso 2 Se sale Ingresso 3 Se scende Ingresso 1 Se scende Ingresso 2 Se scende Ingresso 3 Se attivo Ingresso 1 Se attivo Ingresso 2 Se attivo Ingresso 3 Se disattivo Ingresso 1 Se disattivo Ingresso 2 Se disattivo Ingresso 3 Se da reset Timer Hold Timer hold Invio Invio Invio Invio Invio Invio Invio SMS SMS SMS SMS SMS SMS SMS OUT 3 OUT 4 OUT 2 OUT 1 OUT 2 Da OUT 1 Da Da OUT 4 Da SMS SMS SMS SMS - R1 1 0 - IN 2 IN 2 IN 1 IN 1 USCITA R2 - Auto RCL Reset Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata Disabilitata R3 - 10 sec Configurazioni CLI Nessun numero di telefono configurato SMS ai CLI (Link = associato) SMS SMS SMS SMS OUT OUT OUT OUT 1 2 3 4 Richiusura Abilitazione Richiusura Relè Carica molla Relè di Richiusura Ingresso digitale Linea OK Temporizzazione Richiusura Tempi impulso relè Copyright 2015 Inviante Link Link Link Link tr1 tr2 tr3 tr4 Relè 1 Relè 2 Relè 3 FW: 1.03 CLI 1 Abilitata R2 R3 I2 100 100 100 100 100 100 100 ÷ ÷ ÷ ÷ 0.1 0.1 0.1 0.1 0.1 0.1 0.1 CLI 20 - sec sec sec sec sec sec sec Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 30 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 6. Schema di Connessione 6.1 - Impostazioni di Fabbrica 3-4 3-5 6-7 10-11-12 13-14-15 16-17-18 Copyright 2015 Stato Interruttore (ingresso autoalimentato) (per MC3V-CEI di Microelettrica l’impostazione di fabbrica è sul D3) Linea Ok (se abbinato a Richiusura) Stato Interruttore (ingresso alimentato) (Controllare a quale ingresso digitale è associato sull’interfaccia) Telescatto Controllare a quale ingresso digitale – come richiesto da norma CEI 0-16 – è associato sull’interfaccia (per MC3V-CEI di Microelettrica l’impostazione di fabbrica è sul D2) Comando Richiusura Per interfaccia senza gestione richiusura (per MC3V-CEI di Microelettrica non necessario se versione firmware estesa con richiusura) Carica Molla Per interfaccia senza gestione richiusura (per MC3V-CEI di Microelettrica non necessario se versione firmware estesa con richiusura) FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 31 of 32 MS-GSM Doc. N° MO-0476-ITA 7. Dimensioni di Ingombro 8. Caratteristiche Elettriche Approvazione: CE Conformità alle Norme Tensione prova isolamento Tensione prova a impulso Prove ambientali IEC 60255 - EN50263 - CE Directive - EN/IEC61000 - IEEE C37 IEC 60255-5 2kV, 50/60Hz, 1 min. IEC 60255-5 5kV (c.m.), 2kV (d.m.) – 1,2/50µs > 100MΩ Rif. Std. Ambientali (IEC 68-2-1 - 68-2-2 - 68-2-33) Temperatura ambiente di funzionamento Temperatura di immagazzinamento Test ambientali (Freddo) (Caldo Secco) (Cambio di temperatura) (Caldo umido) -10°C / +55°C -25°C / +70°C IEC60068-2-1 IEC60068-2-2 IEC60068-2-14 IEC60068-2-78 RH 93% Senza Condensa AT 40°C CE EMC Compatibilità (EN50081-2 - EN50082-2 - EN50263) Emissioni elettromagnetiche EN55022 ambiente industriale Immunità a campo E.M. irradiato IEC61000-4-3 livello 3 80-2000MHz 10V/m ENV50204 900MHz/200Hz 10V/m Immunità a disturbi R.F. condotte IEC61000-4-6 livello 3 0.15-80MHz 10V Immunità a cariche elettrostatiche IEC61000-4-2 livello 4 6kV contatto / 8kV aria Immunità a campo magnetico a frequenza di rete IEC61000-4-8 1000A/m 50/60Hz 1000A/m, 8/20µs Immunità a campo magnetico ad impulso IEC61000-4-9 Immunità al campo magnetico a transitori smorzati IEC61000-4-10 100A/m, 0.1-1MHz Immunità ai disturbi condotti in modo comune nella gamma IEC61000-4-16 livello 4 di frequenza 0Hz-150Kz Immunità ai transitori elettrici veloci (Fast Transient) IEC61000-4-4 livello 3 2kV, 5kHz Immunità ai disturbi H.F. con onda oscil. Smorz. IEC60255-22-1 classe 3 400pps, 2,5kV (m.c.), 1kV (d.m.) (1MHz burst test) Immunità all’onda oscillatoria smorzata ad alta energia IEC61000-4-12 livello 4 4kV(c.m.), 2kV(d.m.) (Ring waves) Immunità ai transitori ad alta energia IEC61000-4-5 livello 4 2kV(c.m.), 1kV(d.m.) Immunità alle microinterruzioni IEC60255-4-11 50ms Resistenza alle vibrazioni e schocks IEC60255-21-1 - IEC60255-21-2 10-500Hz 1g Caratteristiche Precisione ai valori di riferimento delle grandezze di influenza Consumo medio alimentazione ausiliaria Relè di Uscita 2% + to (to=20÷30ms) per tempi ≤ 5 VA portata 6 A; Vn = 250 V potenza resistiva nominale commutabile in c.a. = 1500W (400V max); chiusura = 30 A (picco) per 0,5 sec. interruzione = 0.3 A, 110 Vcc; L/R = 40 ms (100.000 op.) Microelettrica Scientifica S.p.A. - 20090 Buccinasco (MI) - Italy - Via Lucania, 2 Tel. (+39) 02 575731 - Fax (+39) 02 57510940 http://www.microelettrica.com e-mail : [email protected] Le prestazioni e le caratteristiche sopra riportate non sono impegnative e possono essere modificate in qualsiasi momento senza preavviso Copyright 2015 FW: 1.03 Date 07.05.2015 Rev. 3 Pag. 32 of 32
Documenti analoghi
MSCom2, scheda tecnica (Rev. 1, agg. Giugno 2012)
• Preparare off-line opportuni file di impostazioni dei relè e caricarli direttamente
nella memoria di questi ultimi
Requisiti di sistema
• PC IBM compatibile
• Microprocessore Pentium 3 (consiglia...