Bando di gara 14 gennaio 2013 n. ANPU.2013.16
Transcript
Bando di gara 14 gennaio 2013 n. ANPU.2013.16
AREA AMMINISTRATIVA Aiuti Nazionali e Autorizzazione Pagamenti Via Palestro, 81 – 00185 Roma Tel. 06.49499.1 – Fax 06.49499.762 Prot. N. ANPU.2013.16 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 14.01.2013 DA: AG.E.A. : AT: PUBBLICAZIONI INTERNET: www.serviziocontrattipubblici.it www.autoritalavoripubblici.it www.agea.gov.it E, P.C. AT: MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI ROMA MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DIREZIONE GENERALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO UFFICIO VI ROMA ISPETTORATO CENTRALE PER LA REPRESSIONE DELLE FRODI C/O MIPAAF ROMA DISPOSITIF NATIONAL DE PREVENTIONET GESTION DES CRISES ALIMENTAIRES (DNPGCA) NIAMEY AMBASCIATA D’ITALIA FAX 06/4884088 FAX 0636914194 FAX 06486737 TEL. 96140086– 20723578 00225 22443587 ABIDJAN FAX OGGETTO:PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI RISO A GRANA LUNGA TIPO B IN AIUTO ALIMENTARE AL NIGER PER IL VALORE COMPLESSIVO DI € 170.000,00. La presente procedura negoziata è quella determinata dal Decreto Legislativo del 12 aprile 2006, n. 163 nonché dal regolamento di Amministrazione e Contabilità dell’Ag.E.A (Decreto Interministeriale del 2/05/2008). L'Agea, con Determinazione del Direttore Generale n. 66 del 19/12/2012, ha autorizzato l’espletamento della presente procedura negoziata per la fornitura del prodotto di cui all’oggetto per il valore di € 170.000,00, stante il carattere di urgenza segnalato dal Ministero degli Affari Esteri – D.G.C.S.-Ufficio VI, con la nota n.0228275 del 14/09/2012. Tale iniziativa costituisce aiuto alimentare ai sensi dell'art. 10, paragrafo 4, dell'accordo sull'agricoltura nell'ambito dell'Uruguay Round. Il servizio di fornitura, considerata l’urgenza dell’intervento umanitario legata alla grave crisi alimentare che ha investito il paese, sarà affidato prima del termine di cui all’art. 11, comma 10, del D.Lgs. n.163/2006, nei limiti consentiti dalla legge. Il soggetto affidatario del contratto deve essere produttore del bene, che deve essere di origine comunitaria. Inoltre è tenuto ad eseguire in proprio le opere, i lavori, i servizi e le forniture compresi nello stesso. Il subappalto della fornitura è ammesso, alle condizioni indicate all’art. 118 del D.Lgs. n. 163/06, nei limiti del 30% dell’importo complessivo del contratto. Nel caso di subappalto, dovranno 1 essere preventivamente indicate le parti e/o le fasi del servizio che si intendono subappaltare, con l’esatta indicazione delle imprese subappaltatrici. E’ fatto divieto al subappaltatore di subappaltare a sua volta, in tutto o in parte la fornitura. È altresì ammesso l’avvalimento, alle condizioni indicate all’art. 49 del D.Lgs. n. 163/06; è pertanto vietato eseguire la prestazione richiesta, in ognuna delle sue fasi, attraverso il ricorso a contratti di uso, comodato d’uso o similari, siano essi a titolo gratuito od oneroso. Le spese di trasporto e di assicurazione dell’aiuto fino alla consegna finale nei magazzini indicati, nonché l’onere dei controlli qualitativi e quantitativi, sono inclusi nel corrispettivo indicato in oggetto e sono a carico del fornitore. Il suddetto ammontare è da intendersi al netto delle restituzioni comunitarie, ove previste. CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA Fornitura, trasporto e consegna di riso a grana lunga tipo B per un valore di € 170.000,00 confezionato in sacchi di polipropilene da Kg. 50, con percentuale di rottura di riso non superiore al 25%. La scadenza del riso non deve essere inferiore a 2 (due) anni, possibilmente 3 (tre). Le caratteristiche merceologiche ed ogni altro standard qualitativo richiesto per il prodotti in questione devono essere quelle previste dalla vigente normativa comunitaria di cui alla G.U. CE n. C 312 del 31/10/2000. Tutte le confezioni dovranno garantire le condizioni di massima conservazione e trasportabilità, nel rispetto delle disposizioni di cui alla G.U. CE n. C 267 del 13/09/1996, tali da resistere a tutte le sollecitazioni dovute all’umidità, al trasporto, al maneggio ed al caricamento e stoccaggio nei containers. MARCATURA DELLE CONFEZIONI Sui sacchi di riso dovranno essere stampigliati, in maniera indelebile (e non, dicesi non, con etichette adesive o incollate), il logo della Cooperazione Italiana ed, in lingua italiana ed in quella ufficiale del paese, le diciture “DONO DEL POPOLO E DEL GOVERNO ITALIANO” e “PRODOTTO DESTINATO ALLA DISTRIBUZIONE GRATUITA”, oltre le seguenti diciture in lingua italiana ed in quella ufficiale del paese: - denominazione del prodotto; - data di produzione; - data di scadenza; - nome, indirizzo,ragione sociale del produttore; - peso o volume netto; - paese di origine (o di produzione); - nome degli ossidanti (se utilizzati). 2 TRASPORTO Il trasporto della merce sarà effettuato, via mare, in container da 20 piedi box, senza pallets, in unico lotto e da un unico porto di imbarco comunitario. Si rammenta, al riguardo, l’obbligo dell’aggiudicatario della fornitura di segnalare tempestivamente all’Ag.E.A., al Notify, al Consignee, al M.A.E - Ufficio VI ed alla Ambasciata d’Italia ad Abidjan, le date di spedizione ed il calendario di consegna della fornitura. Inoltre, al momento dello sbarco, deve essere consegnato al destinatario il tre per cento in più di sacchi vuoti con le stesse stampigliature. CONSIGNEE Ente destinatario dell’aiuto alimentare: Dispositif National de Preventionet Gestion des Crises Alimentaires (DNPGCA) Persona di riferimento: Mr. Sibidè Saidou, Directeur de Cabinet du Premier Ministre B.P. 893 Niamey, tel. 98.80.00.01; Struttura responsabile del controllo del procedimento: Cellule Crises Alimentaires (CCA) Persona di riferimento: Mr.Yabilan Maman - 893 Niamey Tel. 96.14.00.86 – 20.72.35.78. MAGAZZINO DI STOCCAGGIO DEL PRODOTTO Office National des Produits Vivriers du Niger (OPVN). LUOGO DI INGRESSO Port de Cotonou (Repubblica Popolare del Benin) transito per il Niger frontiera di Gaya (Niger) situata a 254 Km. a sud-est della capitale Niamey. LUOGO DI CONSEGNA Magazzino OPVN – Lazaret (Campo Profughi) sulla strada per Ouallam; Persona di riferimento: Mr. Alassane Souleymane, S/C Directeur Général OPVN. Tel. 93.79.00.00- 21.76.99.29. 3 NOTIFY Ambasciata d’Italia ad Abidjan 16, Rue de la Canebière – 01 B.P. 1905 Abidjan 01 Telefoni : 00225-22446170 (centralino) 00225-224485377 (commerciale) 00225-22449947 (segreteria dell’Ambasciatore) Fax: 00225-22443587 Indirizzo di posta elettronica: [email protected] . MODALITÀ DI CONSEGNA DELLA FORNITURA Consegna a Niamey. Prodotti esenti da pagamento di imposte. Oneri di transito di trasporto dalla Dogana ai Magazzini OPVN di scarico merce a carico del Governo nigerino. Oneri di stazionamento e di controllo nel porto di Cotonou, a carico del Governo italiano. N.B. :Per il transito della fornitura attraverso il BENIN le autorità locali chiedono il pagamento di una tassa pari allo 0,25% del valore della fornitura. Il prodotto oggetto della fornitura, una volta sdoganato e trasferito nei magazzini dell’OPVN sopramenzionati, potranno comunque essere formalmente e definitivamente consegnati al beneficiario, solo dopo che l’Ag.E.A. avrà ricevuto le risultanze delle rispettive analisi qualitative ed avrà dato autorizzazione scritta alla consegna ufficiale. Se dette analisi dovessero evidenziare la non conformità dei prodotti rispetto a quanto richiesto nel bando di gara, il fornitore sarà tenuto a sostituire la parte di prodotto non conforme ed a reintegrarla con immediatezza. Nel caso in cui il fornitore richieda una controanalisi del prodotto, l’Ag.E.A. si riserva di fare eseguire, a spese del fornitore stesso, un’ulteriore controanalisi che sarà considerata, ad ogni effetto, definitiva. DOCUMENTAZIONE RICHIESTA certificato di donazione (rilasciato dall’ Ag. E.A.); polizza di carico; certificato di origine/di conformità; certificato fitosanitario; certificato sanitario; certificato batteriologico; dichiarazione del valore del prodotto (fattura pro-forma); permesso di importazione (se richiesto); certificato che i prodotti sono esenti da organismi geneticamente modificati (OGM), se richiesto dalle autorità locali; - certificato di qualità; - contratto di trasporto con l’armatore. - Il fornitore è tenuto inoltre a documentarsi per tempo sulla eventuale presentazione di qualsiasi altra documentazione od obbligo legale richiesto dalle norme locali e qui non citati perché non noti (licenze, status legale, pagamento di tasse di competenza ecc.). 4 TERMINI E PERIODO DI CONSEGNA I prodotti dovranno essere consegnati entro il 60° giorno lavorativo successivo a quello della data di trasmissione, a mezzo telefax, della autorizzazione Ag.E.A. alla produzione della fornitura. Al riguardo l’aggiudicatario dovrà provvedere autonomamente alla più puntuale organizzazione, amministrativa ed operativa, della fornitura, garantendo la consegna dei prodotti in ogni sua fase e sollevando l’Agea da ogni responsabilità ed onere in ordine agli eventuali, maggiori costi che lo stesso aggiudicatario dovesse accollarsi a causa di qualsivoglia evento, prevedibile od imprevedibile, per il buon fine della fornitura. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Saranno ammesse a partecipare, anche in A.T.I., le ditte che: a) b) c) d) siano regolarmente iscritte al registro delle imprese presso la C.C.I.A.A. ; siano in possesso di valida autorizzazione, rilasciata da uno Stato membro della Comunità, alla esecuzione del servizio in questione; siano in possesso di tutti i requisiti previsti dall’art. 38 del D.Lgs. 12/04/2006, n.163 e successive modifiche ed integrazioni; abbiano ottemperato al versamento del contributo di cui all’art. 1, commi 65 e 67, della legge 23/12/2005, n. 266, a favore dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici (codice CIG 4723997DA2). I detti requisiti di partecipazione, ad eccezione di quelli di cui alla lett. d), debbono essere posseduti anche dagli eventuali subappaltatori, pena l’esclusione dell’aggiudicatario. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE Dovrà essere fatta pervenire all’Ag.E.A. – Via Palestro, 81 – 00185 Roma , una busta chiusa, sigillata e firmata sui lembi di chiusura; le dette condizioni sono richieste a pena di esclusione. Sulla busta devono essere indicati la ragione sociale e l’indirizzo del concorrente, gli estremi della procedura negoziata, la data di espletamento della stessa, nonché l’indirizzo dell’Ag.E.A. (AG.E.A. – Via Palestro, 81 – 00185 Roma). All’interno della busta dovranno essere contenute altre due buste: una busta contenente la documentazione di gara ed una busta contenente l’offerta. 1^ BUSTA : DOCUMENTAZIONE La busta contenente la documentazione dovrà essere, pena l’esclusione, chiusa, sigillata, firmata sui lembi di chiusura ed indicare la ragione sociale, l’oggetto della procedura negoziata e la dicitura “Documenti”. Nella stessa dovranno essere contenuti i seguenti documenti: 5 a) domanda di partecipazione, in bollo, redatta secondo l’allegato mod. A e sottoscritta dal legale rappresentante; b) scheda informativa, (solo in caso di subappalto) firmata dal legale rappresentante, che dovrà fornire l’indicazione della ragione sociale degli eventuali subfornitori e della parte di servizio ad essi subappaltato; c) ricevuta del versamento in originale o fotocopia corredata da dichiarazione di autenticità, del contributo a favore dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici; d) cauzione, sotto forma di assegno circolare, fidejussione bancaria o assicurativa, pari a Euro 3.400,00 a garanzia degli impegni derivanti dalla partecipazione alla procedura negoziata. La fideiussione, in regola con l’imposta di bollo dovrà essere prodotta, pena l’esclusione, secondo il mod. C allegato alla presente procedura negoziata . Prima della stipulazione della polizza assicurativa, il concorrente dovrà acquisire il nulla osta di questo Ente sul “gradimento” della compagnia assicuratrice. La validità della fidejussione dovrà essere pari a mesi 3, decorrente dal termine ultimo, di seguito specificato, per la presentazione delle offerte. Nel caso in cui la fidejussione risultasse sprovvista di bollo, l’offerta verrà comunque ricevuta dalla Commissione preposta a tale compito, a norma dell’art. 16 del D.P.R. 955 del 30/12/1982, salvo la successiva regolarizzazione. Non è parimenti condizione di irricevibilità dell’offerta una decorrenza della fideiussione che, fermo restando il prescritto termine di validità, sia anticipata rispetto ai termini sopra indicati. Tale fidejussione verrà svincolata, per i non aggiudicatari, appena verrà acquisita la conferma di regolare emissione della stessa da parte della direzione generale dello istituto emittente; alla ditta aggiudicataria verrà restituita dopo aver ricevuto conferma di regolare emissione della stessa e di quella dovuta a garanzia della buona esecuzione del servizio e degli obblighi derivanti dall’accettazione dell’offerta stessa. E’ comunque fatta salva la rivalsa dell’Ag.E.A. per l’eventuale maggior danno che possa derivare dal mancato o inesatto adempimento da parte dell’aggiudicatario; e) dichiarazione di impegno, di un fideiussore, a rilasciare la garanzia fideiussoria per la esecuzione del contratto, di cui all’art.113 del D.Lgs. n. 163/2006, qualora l’offerente risultasse affidatario; f) indicazione degli stabilimenti (denominazione, indirizzo, telefono e fax degli stessi) presso i quali sarà effettuata la produzione ed il confezionamento; g) calendari di produzione e confezionamento; h) porto d’imbarco; i) fotocopia di un documento di riconoscimento del legale rappresentante in corso di validità. Qualora in sede di procedura si registri la mancanza delle richieste sottoscrizioni o la incompletezza anche di uno solo dei documenti o delle dichiarazioni richieste, non si procederà all’apertura della busta contenente l’offerta economica e la ditta concorrente verrà esclusa dalla procedura. 2^ BUSTA : OFFERTA La busta contenente l’offerta dovrà essere, pena l’esclusione, chiusa, sigillata, firmata sui lembi di chiusura e recare le seguenti indicazioni: ragione sociale, oggetto del bando e dicitura “Offerta”. 6 L’offerta (mod. B), in regola con l’imposta di bollo, dovrà essere espressa mediante l’indicazione, in cifre e in lettere, dell’incremento, proposto sul quantitativo posto a base di gara pari a ton. 120 di riso a grana lunga. Nel caso in cui l’offerta risultasse sprovvista di bollo, la stessa verrà comunque ricevuta dalla commissione preposta a tale compito, salva la successiva regolarizzazione. TERMINE DI PRESENTAZIONE OFFERTE Il plico contenente l’offerta e la relativa documentazione dovrà essere fatto pervenire all’Ag.E.A. – Ufficio Accettazione – Via Palestro, 81 – 00185 Roma inderogabilmente entro le ore 10,00 del giorno 11/02/2013. Il giorno di espletamento della procedura negoziata è fissato al 12/02/2013 alle ore 10,00, presso la sede Ag.E.A. di Via Salandra, 13 - 00187 Roma – stanza 350, 3° piano. Il plico potrà essere recapitato personalmente, a mezzo terzi o a mezzo posta. Il concorrente assume, comunque, il rischio del recapito oltre il termine indicato; le buste pervenute in ritardo non potranno essere aperte neppure successivamente all’esito della procedura negoziata. Ai sensi dell’art. 82, comma 5 del Regolamento di Amministrazione e Contabilità dell’Agea, la Commissione di gara procede alla proposta motivata di aggiudicazione alla ditta che ha praticato il migliore incremento, anche in presenza di un’unica offerta valida. NEGOZIAZIONE Le offerte pervenute saranno aperte alle ore 10,00 del giorno 12/02/2013. Data lettura delle offerte presentate, i concorrenti saranno invitati a formalizzare, seduta stante, la propria eventuale, ulteriore e migliore offerta per la fornitura in oggetto; a tal fine dovrà essere presente il legale rappresentante della ditta concorrente o persona comunque titolata ad impegnare l’impresa, munita di timbro della stessa. Data finale lettura delle offerte eventualmente riformulate, l’Amministrazione procederà all’aggiudicazione provvisoria. Il concorrente è vincolato dall’offerta presentata fino all’aggiudicazione definitiva della fornitura. L’Amministrazione si riserva la insindacabile facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva della fornitura. L’aggiudicazione definitiva è subordinata alla presentazione, entro e non oltre il termine di 10 giorni decorrenti da quello successivo a quello di ricezione della comunicazione di aggiudicazione provvisoria, di una garanzia pari a € 17.000,00, redatta, pena l’esclusione, secondo l’allegato mod. D) ed all’esito favorevole delle verifiche che l’Ag.E.A. si riserva di svolgere preventivamente con proprio personale o altri Enti ed Organismi. La detta garanzia è 7 prestata per l’adempimento degli obblighi contrattuali e per la corretta esecuzione della fornitura. Prima della stipulazione della polizza assicurativa, il concorrente dovrà acquisire il nulla osta di questo Ente sul “gradimento” della compagnia assicuratrice. La detta cauzione deve essere presentata, pena l’esclusione, unitamente ai titoli dichiarati, nonché alla copia dei contratti di subappalto. Qualora oltre il termine su indicato di giorni 10, la ditta aggiudicataria non avesse prodotto anche uno solo dei documenti richiesti, perderà il diritto all’affidamento della fornitura. L’accettazione è subordinata, comunque , agli adempimenti antimafia, in particolare per quanto attiene le disposizioni di cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 490 dell’08.08.1994. Resta fermo che verrà data applicazione a quanto disposto dal citato decreto per quanto concerne la possibilità dell’Amministrazione di recedere dal contratto. In caso di fallimento dell’aggiudicatario o di risoluzione del contratto per grave inadempimento del medesimo, l’Agea potrà interpellare progressivamente i soggetti che hanno partecipato alla procedura di gara, risultanti dalla relativa graduatoria, al fine di stipulare un nuovo contratto per l’esecuzione della fornitura. L’Agea, verificata la regolarità della documentazione prodotta, convocherà l’aggiudicatario per la conclusione del contratto. OBBLIGO DI TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI – LEGGE 13/08/2010 N. 136 Al fine di assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari finalizzati a prevenire infiltrazioni criminali, l’aggiudicatario dovrà impegnarsi al rispetto di tutte le prescrizioni contenute nell’art.3 della legge n.136 del 13/08/2010 e successive modifiche ed integrazioni. PAGAMENTO DELLA FORNITURA Il pagamento sarà effettuato dall’Ag.E.A., secondo le vigenti norme di contabilità dello Stato, ad avvenuta consegna dei prodotti nei modi indicati nel bando e sulla base della certificazione di presa in carico rilasciata dall’ente ricevente, nonché dalla verifica dei sotto elencati documenti giustificativi (da trasmettere in lingua italiana) intestati al fornitore: 1) originale della fattura, in duplice copia, che dovrà contenere: - codice fiscale Ag.E.A. 97181460581; - numero di partita IVA Ag.E.A. 06234661004; - dichiarazione di non imponibilità all'IVA a norma del comma 1 punto 5 dell'art. 9 DPR n. 633/72 e successive modifiche ed integrazioni; - dichiarazione di esenzione da bollo ai sensi dell'art. 15 tabella b annessa al DPR 26/10/72 modificato dal DPR 30/10/82 n. 955; 8 2) originale della polizza di carico ovvero documenti di trasporto; 3) originale del certificato di origine. Si precisa che per il regolare rilascio del certificato di presa in carico da parte delle autorità riceventi, la ditta aggiudicataria dovrà avvalersi esclusivamente dell’assistenza dell’Ambasciata d’Italia a Abidjan. Detto certificato, rilasciato dal Ricevente beneficiario al momento della consegna, dovrà essere timbrato e firmato dallo stesso e dalla società di controllo e consegnato, in originale ed entro sette giorni dal termine della consegna dei beni, alla medesima Ambasciata d’Italia, che provvederà a vistarlo ed inoltrarlo al MAE-DGCS VI. Il certificato sarà respinto se fatto pervenire per altri canali. L’Ag.E.A. provvederà al pagamento della fornitura al momento della ricezione del certificato originale di presa in carico che sarà inviato all’Ag.E.A. dal Ministero degli Affari Esteri, ovvero a ricezione di copia (o telecopia) del certificato stesso accompagnato da nota di trasmissione originale del Ministero degli Affari Esteri - Direzione Generale alla Cooperazione ed allo Sviluppo (tel. 0636916179 - 0636914194) a cui gli operatori dovranno direttamente rivolgersi per ogni problema attinente alla consegna a destino, al fine di permettere al Ministero medesimo di assumere con urgenza le opportune determinazioni di competenza, avvisandone la scrivente. In caso di subappalto l’Ag.E.A. provvederà a corrispondere direttamente al subappaltatore l’importo dovuto per le prestazioni dallo stesso eseguite; in alternativa, è fatto obbligo agli affidatari di trasmettere, entro venti giorni dalla data di pagamento effettuato nei loro confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da essi affidatari corrisposti al subappaltatore, con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. Nel caso di pagamento diretto, gli affidatari comunicano all’Agea la parte delle prestazioni eseguite da un subappaltatore, con la specificazione del relativo importo e con proposta motivata di pagamento. PENALI La ditta aggiudicataria, pena la decadenza dall’affidamento del servizio non potrà sostituire il subappaltatore prescelto, né modificare alcuna delle condizioni indicate nella documentazione richiesta. L’Ag.E.A., fermo restando il diritto al disconoscimento dei compensi per il prodotto non consegnato o difforme ed al risarcimento del maggiore danno causato, applicherà le seguenti penali: 10% del valore dei quantitativi consegnati oltre la scadenza del termine, per ciascun giorno di ritardo; 30% del valore del quantitativo non consegnato rispetto a quello autorizzato, (fatta salva una percentuale di tolleranza pari al 3% per prodotto alla rinfusa, ovvero pari all’1% per prodotto confezionato) o difforme; 25% del valore della cauzione prestata per ogni violazione di quanto richiesto ai punti 8), 9) e 10) dell’allegato A) al presente bando; 5% del valore della cauzione prestata in caso di imbarco/consegna effettuato in assenza di autorizzazione Agea; 9 5% del valore del prodotto recante stampigliature difformi; 5% del valore del prodotto per ogni altra violazione delle prescrizioni fornite sulle caratteristiche, la marcatura, il trasporto, lo sbarco, lo sdoganamento e la consegna dei prodotti. Ogni ulteriore danno immediatamente quantificabile, (es: maggiori spese di controllo) sarà recuperato, oltre che sulla cauzione, se incapiente, sui compensi dovuti per l’esecuzione del servizio. Quanto sopra, fermo restando il diritto dell’Agea di disconoscere il pagamento del prodotto che sia stato consegnato senza la prescritta autorizzazione. Dette condizioni, fatte salve le cause di forza maggiore, che l’Agea si riserva di valutare autonomamente in maniera libera ed insindacabile. Per qualsiasi controversia che dovesse insorgere tra le parti in ordine alla validità, all’efficacia, alla interpretazione, alla esecuzione ed alla risoluzione del presente atto, il Foro unico competente è quello di Roma. Si fa presente, infine, che non potranno essere in alcun modo accettate richieste di modifica alle condizioni della fornitura, così come indicate nel presente bando. Il responsabile dell’istruttoria della presente procedura negoziata è, ai sensi dell’art. 10 D.Lgs. n. 163/2006, il sig. Antonio Amato (via Salandra, 13 - Roma – tel. 0649499638). IL DIRIGENTE (Dr. Brunello Pennacchia) ALLEGATI: - mod. A domanda di partecipazione gara; - mod. B offerta di gara; - mod. C fidejussione di partecipazione; - mod. D fidejussione di aggiudicazione. NOTA BENE: IL PRESENTE BANDO PER LA FORNITURA DI RISO A GRANA LUNGA TIPO B, VERRA' PUBBLICATO SULLA G.U DELLA CE, SULLA G.U. DELLA REPUBBLICA ITALIANA, SUL SITO DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E TRASPORTO: www.serviziocontrattipubblici.it , SUL SITO DELL’ AUTORITA’ PER LA VIGILANZA SUI CONTRATTI PUBBLICI: www.autoritalavoripubblici.it OLTRE CHE SUL SITO ISTITUZIONALE DELL’AGEA “www.agea.gov.it”. 10 ALLEGATO A) (su carta intestata) All’AG.E.A. AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA OGGETTO: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI TONN.120 DI RISO A GRANA LUNGA TIPO B IN AIUTO ALIMENTARE AL NIGER. IL/LA SOTTOSCRITT …………………………………….……………IN QUALITA’ DI LEGALE RAPPRESENTANTE DELL’IMPRESA ………………………………………………………………………………….. CON SEDE LEGALE IN ……………………………………………..…..………..TEL………….………………………..FAX…………………………… ……C.F. ……………………………….……… P.IVA…………………….……………………………..; CHIEDE DI PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA IN OGGETTO INDICATA E A TAL FINE DICHIARA ( ai sensi di quanto disposto dagli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/00 ) 1. CHE L’IMPRESA E’ REGOLARMENTE ISCRITTA AL REGISTRO DELLE IMPRESE PRESSO LA C.C.I.A.A. DI ………………………………………….PER L’ATTIVITA’ RELATIVA AL SERVIZIO IN OGGETTO, CON IL NUMERO……………………………. A DECORRERE DAL ……..…..………E CON TERMINE IL …..………………; 2. CHE LA CARICA DI LEGALE RAPPRESENTANTE E’ RICOPERTA ………………………….……………NATO IL ….…….……A……………………….RESIDENTE VIA……………….………N.……C.F. ..………………………; 3. CHE L’IMPRESA È IN POSSESSO DI VALIDA AUTORIZZAZIONE, RILASCIATA DA UNO STATO MEMBRO DELLA COMUNITÀ, ALLA ESECUZIONE DEL CONTRATTO IN QUESTIONE; 4. CHE L’IMPRESA È IN POSSESSO DI TUTTI I REQUISITI RICHIESTI DALL’ART.38 DEL D.LGS.12.04.2006, N. 163 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI PRECISANDO, AI SENSI DEL COMMA 2 DELLO STESSO ARTICOLO 38, QUANTO SEGUE: DA IN _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________; 5. DI ACCETTARE, SENZA ECCEZIONE ALCUNA, TUTTE LE CONDIZIONI CONTENUTE NEL BANDO DI GARA E CHE, IN CASO DI AGGIUDICAZIONE, PROVVEDERA’ AUTONOMAMENTE ALLA PIÙ’ PUNTUALE ORGANIZZAZIONE, AMMINISTRATIVA ED OPERATIVA, DELLA FORNITURA, GARANTENDO LA CONSEGNA DEI PRODOTTI IN OGNI SUA FASE E SOLLEVANDO L’AG.E.A. DA OGNI RESPONSABILITÀ’ ED ONERE IN ORDINE AGLI EVENTUALI, MAGGIORI COSTI CHE LO STESSO DOVESSE ACCOLLARSI A CAUSA DI QUALSIVOGLIA EVENTO, PREVEDIBILE OD IMPREVEDIBILE, PER IL BUON FINE DELLA FORNITURA; 11 6. CHE LA FORNITURA IN QUESTIONE: □ NON SARA’ SUBAPPALTATA; □ SARA’ SUBAPPALTATA, NEI LIMITI DEL 30% DELL’IMPORTO COMPLESSIVO DEL CONTRATTO, PER LE SEGUENTI PARTI ED ALLE IMPRESE DI SEGUITO INDICATE ____________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________; 7. DI IMPEGNARSI A PRESENTARE, ENTRO DIECI GIORNI DAL RICEVIMENTO DELLA EVENTUALE COMUNICAZIONE DI AGGIUDICAZIONE, APPOSITA CAUZIONE PER L’IMPORTO PARI A € 17.000,00 A GARANZIA DELLA CORRETTA ESECUZIONE DEL CONTRATTO; 8. DI IMPEGNARSI A NON MODIFICARE LO STABILIMENTO DI PRODUZIONE/CONFEZIONAMENTO, IL CALENDARIO DI LAVORAZIONE ED IL PORTO D’IMBARCO OVVERO LA LOCALITA’ DI CARICAMENTO/PARTENZA, NONCHE’ L’EVENTUALE SUBAPPALTATORE; 9. DI IMPEGNARSI A COMUNICARE VIA FAX, AD AVVENUTA AGGIUDICAZIONE, ALL’AGEA, ALLA DITTA INCARICATA DEI CONTROLLI, AGLI ORGANI DESTINATARI DEL BANDO PER CONOSCENZA, NONCHE’ AL NOTIFY ED AL CONSIGNEE, ALMENO 72 ORE PRIMA, LA DATA DI INIZIO DELLE OPERAZIONI DI PRODUZIONE E CONFEZIONAMENTO, LA DATA DI CARICAMENTO E DI PARTENZA ED IL NOMINATIVO DELLO SPEDIZIONIERE; 10. DI IMPEGNARSI A COMUNICARE PREVENTIVAMENTE ALL’AGEA, AL MAE-DGCS, AL/AI NOTIFY E AL CONSIGNEE LA DATA DI PARTENZA E DI ARRIVO A DESTINO DELLA MERCE ED IL CALENDARIO DELLE CONSEGNE NONCHE’ AD INVIARE CON CONGRUO ANTICIPO ALL’ENTE RICEVENTE (CONSIGNEE) E, IN COPIA, ALLA RAPPRESENTANZA DIPLOMATICA ITALIANA (NOTIFY), I DOCUMENTI DI VIAGGIO. IL SOTTOSCRITTO DICHIARA DI ESSERE CONSAPEVOLE, IN CASO DI DICHIARAZIONI MENDACI, DELLE SANZIONI PREVISTE DAGLI ARTICOLI 75 E 76 DEL D.P.R. N. 445/2000. IL SOTTOSCRITTO DICHIARA DI ACCONSENTIRE AL TRATTAMENTO DEI PROPRI DATI PERSONALI, AI SENSI DELLA L. 675/96, ESCLUSIVAMENTE AI FINI DELLA PRESENTE PROCEDURA. DATA_______________ TIMBRO E FIRMA 12 ALLEGATO B) (su carta intestata) All’AG.E.A. AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA Oggetto: offerta per la fornitura di riso a grana lunga tipo B, del valore complessivo di € 170.000,00, in aiuto alimentare al Niger. Il sottoscritto ………………….……………………………………………..in qualità di Legale Rappresentante della ditta……….…………………………….………..……. con sede legale in…………………………….. tel. ……………….… fax ………………….. codice fiscale………………………….. partita IVA………………………………; DICHIARA di eseguire la fornitura oggetto di procedura negoziata, alle condizioni descritte nel bando, offrendo un incremento del __________(in cifre)% e (in lettere) ____________ sul quantitativo posto a base di gara pari a tonnellate 120 di riso a grana lunga tipo B. A tal fine precisa che il valore in oggetto è da considerarsi completamente remunerativo della fornitura, del confezionamento, del trasporto e della consegna del prodotto, nonché delle imposte e delle tasse richieste dalla fornitura, in ogni sua fase, come di seguito specificato (*): costo prodotti franco stabilimento: _________________________________________ costo confezionamento ed imballaggio:_____________________________________ costo eventuali restituzioni:_______________________________________________ costo trasporto (dallo stabilimento di produzione alla località di imbarco):___________________ costo trasporto via mare:_________________________________________________ costo assicurazioni:_____________________________________________________ oneri finanziari:________________________________________________________ (*) dovranno essere depennate o non incluse le voci non attinenti alla fornitura I citati costi dovranno essere indicati per tonnellata di prodotto e non dovranno tener conto dell'utile di fornitura. Dichiara inoltre che il predetto incremento tiene conto del costo del lavoro pari a €________________ e dei costi relativi alla sicurezza pari a €____________________, che non sono stati assoggettati a ribasso d’asta. Data Timbro e firma 13 ALLEGATO C) (su carta intestata) ALL'AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA VIA PALESTRO, 81 - 00185 ROMA Polizza fideiussoria / Fidejussione bancaria n. PREMESSO che la ditta ..................................(denominazione o ragione sociale) C.F. ……………………con sede in .................... (in seguito denominata "contraente") intende concorrere alla procedura negoziata della fornitura di Ton. 120 di riso a grana lunga tipo B in aiuto alimentare al Niger autorizzata con determinazione n. 66 del 19/12/2012. che per detta procedura deve prestare una cauzione pari ad € 3.400,00 (tremila /400) a garanzia degli impegni derivanti dalla partecipazione alla gara e della mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’affidatario. TUTTO CIO’ PREMESSO la .........................................., C.F……………….. via ……................ città .................., in persona di ............................. (in seguito denominata Società) autorizzata dal Ministero delle Attività Produttive ad esercitare le assicurazioni del Ramo Cauzioni ed inclusa nell’elenco pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.............. del .........., con la presente polizza alle condizioni che seguono, si costituisce fideiussore del Contraente dichiarandosi con questi solidalmente tenuto per le obbligazioni derivanti dalla partecipazione alla gara a favore dell’AGEA, fino alla concorrenza di € 3.400,00 (tremila /400) a garanzia della corretta partecipazione alla procedura negoziata nonché degli obblighi da essa derivanti in capo al concorrente contraente. CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE ART. 1 - DISCIPLINA GENERALE: La presente polizza è disciplinata dalle norme contenute nei Reg. (CE) n. 2220/85 del 22/07/1985 e successive modifiche nonché dalle condizioni stabilite negli articoli seguenti. ART. 2 - DURATA DELLA GARANZIA: La presente garanzia avrà durata di mesi 3 (tre) dalla data di scadenza del termine per la presentazione dell’offerta, con automatico rinnovo di tre mesi in tre mesi, a meno che nel frattempo l’AGEA, con apposita dichiarazione scritta inviata al Fideiussore e per conoscenza al Contraente, la svincoli. ART. 3 - PROROGA DELLA DURATA DELLA GARANZIA E SUPPLEMENTO DEL PREMIO: Nell’ipotesi di proroga della garanzia di cui all’art. 2 il Contraente è tenuto al pagamento di un supplemento di premio per il periodo di maggior durata rispetto a quello iniziale; il mancato pagamento di tale supplemento non potrà essere opposto all’AGEA. Il Contraente è obbligato al pagamento del supplemento di premio fino a quando non sarà pervenuta apposita dichiarazione rilasciata dall’AGEA che liberi la Società medesima da ogni responsabilità in ordine alla garanzia prestata. 14 ART. 4 - RICHIESTA DI PAGAMENTO: La Società garantisce all’AGEA, fino alla concorrenza dell’importo assicurato, il pagamento delle somme che l’AGEA richiederà al Contraente; detta garanzia è prestata anche per l’ipotesi di fallimento, di liquidazione volontaria o liquidazione coatta amministrativa del Contraente, di amministrazione controllata o concordato preventivo. La richiesta di pagamento deve essere comunicata dall’AGEA alla Società e, contestualmente al contraente, a mezzo lettera raccomandata A.R. o con altro mezzo idoneo, compreso il fax. La Società si obbliga a versare all’AGEA le somme richieste, a condizione che non vi abbia già provveduto il Contraente a semplice richiesta scritta, senza eccezione alcuna, ed entro quindici giorni dalla richiesta, anche in presenza di eccezioni da parte del Contraente. La Società è surrogata nei limiti della somma pagata all’AGEA in tutti i suoi diritti, ragioni ed azioni verso il Contraente ed i suoi aventi causa. ART. 5 - RINUNCIA AL BENEFICIO DELLA PREVENTIVA ESCUSSIONE DEL CONTRAENTE E ALLE ECCEZIONI: La Società rinuncia al beneficio della preventiva escussione del Contraente, di cui all’art. 1944 C.C.. La Società rinuncia ad opporre eccezioni ai sensi degli artt. 1955 e 1957 C.C.. La Società rinuncia ad opporre eccezioni ai sensi degli artt. 1242 e 1247 C.C. per quanto riguarda crediti liquidi, certi ed esigibili, che il contraente abbia maturato nei confronti dell’AGEA. ART. 6 –CONTROVERSIE: Il foro competente per qualsiasi controversia che possa sorgere nei confronti dell’AGEA è quello di Roma. Data: ___________________ IL CONTRAENTE LA SOCIETA’/ LA BANCA ____________________ ____________________________ Agli effetti deli artt. 1341 e 1342 C.C. i sottoscritti dichiarano di approvare specificatamente le disposizioni degli articoli seguenti: Art. 3 – (proroga della garanzia); Art. 4 – (richiesta e modalità di pagamento); Art. 5 – (rinuncia al beneficio della preventiva escussione del contraente e delle eccezioni). Data_____________________ IL CONTRAENTE _______________________ LA SOCIETA’/ LA BANCA _____________________________ 15 ALLEGATO D) (su carta intestata) ALL'AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA VIA PALESTRO, 81 - 00185 ROMA Polizza fideiussoria/Fidejussione bancaria n.______________ PREMESSO che la ditta .......................... (denominazione o ragione sociale) con sede in .................... (in seguito denominata "contraente") è risultata aggiudicataria della procedura negoziata della fornitura di Ton. _______ di riso a grana lunga tipo B in aiuto alimentare al Niger, autorizzata con determinazione n. 66 del 19.12.2012; che a garanzia dell’adempimento degli obblighi derivanti dall’aggiudicazione definitiva e della buona esecuzione della fornitura deve prestare una cauzione pari ad € 17.000,00 (diciasettemila/00); TUTTO CIO’ PREMESSO la .........................................., C.F……………….. via ……................ città .................., in persona di ............................. (in seguito denominata Società) autorizzata dal Ministero delle Attività Produttive ad esercitare le assicurazioni del Ramo Cauzioni ed inclusa nell’elenco pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. ............. del .........., con la presente polizza alle condizioni che seguono, si costituisce fideiussore del Contraente, dichiarandosi con questi solidalmente tenuto per le obbligazioni derivanti dall’aggiudicazione del servizio di fornitura a favore dell’AGEA, fino alla concorrenza di € 17.000,00 (diciassettemila/00) a garanzia della buona esecuzione del servizio di fornitura in premessa. CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE ART. 1 - DISCIPLINA GENERALE: La presente polizza è disciplinata dalle norme contenute nei Regg. (CE) n. 2220/85 del 22/07/1985 e successive modifiche nonché dalle condizioni stabilite negli articoli seguenti. ART. 2 - DURATA DELLA GARANZIA: La presente garanzia avrà durata di mesi 6 (sei) dalla data di sottoscrizione del contratto di acquisto, con automatico rinnovo di sei mesi in sei mesi, a meno che nel frattempo l’AGEA, con apposita dichiarazione scritta inviata al Fideiussore e per conoscenza al Contraente, la svincoli. ART. 3 - PROROGA DELLA DURATA DELLA GARANZIA E SUPPLEMENTO DEL PREMIO: Nell’ipotesi di proroga della garanzia di cui all’art. 2 il Contraente è tenuto al pagamento di un supplemento di premio per il periodo di maggior durata rispetto a quello iniziale; il mancato pagamento di tale supplemento non potrà essere opposto all’AGEA. Il Contraente è obbligato al pagamento del supplemento di premio fino a quando non sarà pervenuta apposita dichiarazione rilasciata dall’AGEA che liberi la Società medesima da ogni responsabilità in ordine alla garanzia prestata. 16 ART. 4 - RICHIESTA E MODALITA’ DI PAGAMENTO: La Società garantisce all’AGEA, fino alla concorrenza dell’importo assicurato, il pagamento delle somme che l’AGEA richiederà al Contraente; detta garanzia è prestata anche per l’ipotesi di fallimento, di liquidazione volontaria o liquidazione coatta amministrativa del Contraente, di amministrazione controllata o concordato preventivo. La richiesta di pagamento deve essere comunicata dall’AGEA alla Società e, contestualmente al contraente, a mezzo lettera raccomandata A.R. o con altro mezzo idoneo, compreso il fax. La Società si obbliga a versare all’AGEA le somme richieste, a condizione che non vi abbia già provveduto il Contraente a semplice richiesta scritta, senza eccezione alcuna ed entro quindici giorni dalla richiesta, anche in presenza di eccezioni da parte del Contraente. La Società è surrogata nei limiti della somma pagata all’AGEA in tutti i suoi diritti, ragioni ed azioni verso il Contraente ed i suoi aventi causa. ART. 5 - RINUNCIA AL BENEFICIO DELLA PREVENTIVA ESCUSSIONE DEL CONTRAENTE E ALLE ECCEZIONI: La Società rinuncia al beneficio della preventiva escussione del Contraente, di cui all’art. 1944 C.C.. La Società rinuncia ad opporre eccezioni ai sensi degli artt. 1955 e 1957 C.C.. La Società rinuncia ad opporre eccezioni ai sensi degli artt. 1242 e 1247 C.C. per quanto riguarda crediti liquidi, certi ed esigibili, che il contraente abbia maturato nei confronti dell’AGEA. ART. 6 –CONTROVERSIE: Il foro competente per qualsiasi controversia che possa sorgere nei confronti dell’AGEA è quello di Roma. Data ________________ IL CONTRAENTE LA SOCIETA’/ LA BANCA ____________________ ____________________________ Agli effetti deli artt. 1341 e 1342 C.C. i sottoscritti dichiarano di approvare specificatamente le disposizioni degli articoli seguenti: Art. 3 – (proroga della garanzia); Art. 4 – (richiesta e modalità di pagamento); Art. 5 – (rinuncia al beneficio della preventiva escussione del contraente e delle eccezioni). Data ________________ IL CONTRAENTE LA SOCIETA’/ LA BANCA ____________________ ____________________________ 17