Scarica la locandina!
Transcript
Scarica la locandina!
filmsocialclub ANGSA Lazio filmstudio consequenze.org Filmstudio Domenica 31 maggio – Ore 17,30 Proiezione con “Friendly Autism Screening” per i bambini nello spettro autistico e per tutti i bambini La Gabbianella e il Gatto Proseguono le proiezioni per i bambini nello spettro autistico al Filmstudio. Domenica 31 maggio verrà presentato “La Gabbianella e il Gatto” di Enzo D’Alò, un film d'animazione italiano del 1998 realizzato dallo studio Lanterna Magica, basato sul romanzo “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” dello scrittore cileno Luis Sepúlveda. Le proiezioni per i giovani spettatori nello spettro autistico, cominciate il 28 dicembre 2014 grazie all’iniziativa di Stefano Pierpaoli (Consequenze), di Armando Leone (Filmstudio) e ANGSA-Lazio (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), giungono al loro quinto appuntamento con un film con il Friendly Autism Screening, l’ottimizzazione di ambiente che consente a chi presenta disturbi cognitivi di vivere senza problemi l’esperienza cinematografica in sala. Questa proposta mira a realizzare un percorso più ampio dedicato all’accessibilità culturale che preveda lo sviluppo di nuovi modelli di inclusione e di partecipazione attiva. La Gabbianella e il Gatto Genere: Animazione |durata 75' | Italia 1998 Un film di: Enzo d'Alò Tratto dal romanzo di Luis Sepùlveda "Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare" - Salani Editore Sceneggiatura: Enzo d'Alò Umberto Marino Con le voci di: Luis Sepùlveda | Carlo Verdone | Antonio Albanese | Melba Ruffo di Calabria Questo capolavoro dell’animazione made in Italy conserva tutto il calore ed i valori fondamentali su cui la storia originale è basata e cioè: amore e rispetto per la natura, il senso della solidarietà e la generosità disinteressata. Intatta è anche la visione che l’autore (che per altro ha collaborato attivamente alla produzione del lungometraggio, anche in vesti di doppiatore: interpreta sé stesso, ovvero un poeta) ha dell’uomo: un essere in grado di distruggere e di devastare un mondo del quale è solo ospite, ma anche l’unico in grado di risanare i danni causati. La metafora di questo concetto risiede nel personaggio di Nina, figlia di un poeta sempre in caccia di ispirazione; affinché la gabbianella riesca a volare è necessario il suo aiuto, sia materiale che morale. Costo del biglietto: 5 Euro per ogni famiglia (il nucleo familiare non ha alcun limite numerico, si può venire anche in 10) Date le caratteristiche di estrema libertà di movimento per i bambini, la visione è adatta a tutti i piccoli amici che vorranno partecipare FILMSTUDIO Via degli Orti d’Alibert 1/c - Trastevere filmsocialclub ANGSA tel. 334.1780632 e-mail: [email protected] filmstudio Consapevoli dell’alternativa consequenze.org
Documenti analoghi
filmstudio volantino (Page 2)
professione di regista…”. Ne è nato un percorso sulla storia del cinema del secolo scorso, immagini della memoria e testimonianze di Olmi, Risi, Verdone, Scola, Nichetti, Monicelli, Leconte e tanti...