Slide 02 - omceomb.it

Transcript

Slide 02 - omceomb.it
TECNICHE DI COUSELING FAMILIARE
1
Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista "Panta Rei" Via G. Omboni, 7, Milano - 02.29523799 - [email protected] www.centropantarei.it - Facebook: Scuola di Psicoterapia "Panta Rei"
Che cos’è il counseling?
Letteralmente, dall’inglese “to counsel” , cioè “consigliare”
In realtà è più complesso: è una serie di interventi volti ad offrire, a chi si confronta con
situazioni di difficoltà di varia natura, un’ occasione per comprendere meglio la propria
situazione, per esprimere le proprie preoccupazioni e per trovare modalità per attuare
modifiche; tutto questo attraverso l’incontro con un’altra persona.
2
Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista "Panta Rei" Via G. Omboni, 7, Milano - 02.29523799 - [email protected] www.centropantarei.it - Facebook: Scuola di Psicoterapia "Panta Rei"
Caratteristiche del counseling
1. Ha luogo in un setting concordato
2. Garantisce la durata e regolarità degli incontri
3. Garantisce la disponibilità e la riservatezza dell’operatore (counsellor)
4. Ha rispetto per le risorse personali e per la capacità dell’utente di autodeterminarsi
3
Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista "Panta Rei" Via G. Omboni, 7, Milano - 02.29523799 - [email protected] www.centropantarei.it - Facebook: Scuola di Psicoterapia "Panta Rei"
Lo scopo finale del counseling è quello di permettere al cliente di vivere in
modo soddisfacente e in base alle proprie risorse, nel rispetto dei suoi
valori.
4
Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista "Panta Rei" Via G. Omboni, 7, Milano - 02.29523799 - [email protected] www.centropantarei.it - Facebook: Scuola di Psicoterapia "Panta Rei"
Aspetti di specificità del couseling
1. Facilita la relazione attraverso il dialogo
2. Richiede che il counselor abbia
acquisito tecniche e metodi relazionali
3. Di solito è composto da interventi
brevi e da un numero finito di incontri
4. Ha obiettivi specifici
5. Ha finalità di chiarificazione più che terapeutiche
6. Si basa sull’intuizione di Rogers: se una persona è in difficoltà dirle cosa fare non è un metodo
efficace per aiutarla, ma farle comprendere la sua situazione e gestire il problema assumendo le
responsabilità delle scelte
5
Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista "Panta Rei" Via G. Omboni, 7, Milano - 02.29523799 - [email protected] www.centropantarei.it - Facebook: Scuola di Psicoterapia "Panta Rei"
E’ differente in numerosi aspetti dalla psicoterapia, dal lavoro sociale, dalla psicologia clinica
e altre tipologie di intervento.
Origina da una pluralità di approcci aventi metodologie e finalità differenti:
1. Approccio Rogersiano, centrato sul cliente;
2. Approccio psicodinamico
3. Approccio cognitivo - comportamentale
4. Approccio multidisciplinare
6
Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista "Panta Rei" Via G. Omboni, 7, Milano - 02.29523799 - [email protected] www.centropantarei.it - Facebook: Scuola di Psicoterapia "Panta Rei"
La tecnica più utilizzata nel counseling è quella del colloquio faccia a faccia centrato sulla
persona e non direttivo
Esistono 5 tipi di intervento che, secondo Rogers, causano induzione e quindi ostacolano
l’espressione del soggetto:
1. Risposta di valutazione o giudizio morale - innesca ribellione, inibizione, colpa, angoscia
2. Risposta interpretativa - innesca un blocco difensivo, irritazione, disinteresse
3. Risposta di sostegno o consolazione - innesca dipendenza, passività, rifiuto ostile
4. Risposta inquisitiva - orienta in direzioni fuorvianti, innesca ostilità e difesa sociale
5. Risposta di soluzione del problema - rottura implicita ma precoce del colloquio, impressione
di dover scegliere la soluzione anche se inappropriata.
7
Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista "Panta Rei" Via G. Omboni, 7, Milano - 02.29523799 - [email protected] www.centropantarei.it - Facebook: Scuola di Psicoterapia "Panta Rei"
Tipologia di domande
1. Domande di facilitazione
2. Domande chiuse
3. Domande aperte
4. Domande “perchè”
5. Domande affettive
6. Domande allusive
7. Domande multiple
8. Domande retoriche
9. Domande scandaglio
8
Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista "Panta Rei" Via G. Omboni, 7, Milano - 02.29523799 - [email protected] www.centropantarei.it - Facebook: Scuola di Psicoterapia "Panta Rei"
E’ importante che il counselor non ponga troppe domande nella prima fase del colloquio,
quando il cliente non è ancora riuscito ad aprirsi sufficientemente; è più opportuno ascoltare
e non interromperlo anche se esprime molti dettagli superflui. E’ utile però cominciare la
seduta con una domanda o affermazione che incoraggi il cliente a parlare, facendogli capire
che verrà ascoltato.
All’inizio della seduta il cliente può aver bisogno di porre domande riferite a dettagli concreti
del colloquio, come la durata ecc, anche se sono già stati concordati. E’ importante tenere una
parte del colloquio per rispondere a tali domande, che possono incoraggiare il cliente.
Alcune domande possono incoraggiare il pensiero autocritico del cliente, migliorando la
consapevolezza delle sue convinzioni.
9
Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista "Panta Rei" Via G. Omboni, 7, Milano - 02.29523799 - [email protected] www.centropantarei.it - Facebook: Scuola di Psicoterapia "Panta Rei"
Le domande sul passato, poste quando si è stabilito una buona alleanza con il
counselor, servono a far rivisitare l’origine di alcuni problemi del cliente; devono
essere domande aperte e l’empatia è fondamentale
Le domande sul futuro si pongono in una fase avanzata del colloquio, per aiutare il cliente a
valutare meglio le sue possibilità per la costruzione di progetti.
10
Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista "Panta Rei" Via G. Omboni, 7, Milano - 02.29523799 - [email protected] www.centropantarei.it - Facebook: Scuola di Psicoterapia "Panta Rei"
E’ necessario saper valutare quando è il caso di porre una domanda , chiedendosi:
1. Se è troppo presto
2. L’utilità della domanda per il colloquio e per il cliente
3. Se la domanda soddisfi qualche curiosità del counselor
4. Se possa aiutare l’apertura del cliente o l’avanzamento dell’indagine della situazione
5. Quante domande il counselor ha già posto nella stessa seduta
6. Se il cliente ha avuto il tempo sufficiente a considerare la domanda e a rispondervi
7. Se il cliente abbia omesso qualcosa nel rispondere alle domande precedenti
11
Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista "Panta Rei" Via G. Omboni, 7, Milano - 02.29523799 - [email protected] www.centropantarei.it - Facebook: Scuola di Psicoterapia "Panta Rei"
Consigli e abilità di counseling
E’ bene che il counselor non dia consigli al cliente, perché?
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Spesso le persone non desiderano consigli;
Solitamente non vengono accettati;
Se si rivelano sbagliati, il cliente riterrà responsabile il counselor;
Il cliente può sentire che le proprie abilità non sono considerate valide;
Può essere intrusivo o offensivo;
I consigli tendono ad essere più adatti a chi li dispensa che a chi li riceve perché si basano
sull’esperienza di vita personale;
7. Tendono ad ignorare gli aspetti più profondi del problema;
8. Non sono dialogici;
9. Non aiutano a cambiare.
12
Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista "Panta Rei" Via G. Omboni, 7, Milano - 02.29523799 - [email protected] www.centropantarei.it - Facebook: Scuola di Psicoterapia "Panta Rei"
Le abilità di counseling: quali sono?
1. Ascolto attivo
2. Porre domande in modo da aiutare senza essere invasivi
3. Riformulare quanto detto prima per aiutare a chiarificare la situazione
4. Aiutare ad essere più specifici e a concentrarsi sulle questioni chiave
Queste ne includono molte altre, quali la capacità di porre degli obiettivi e verificare
i progressi, di notare le incoerenze, usare il linguaggio non verbale, comunicare empatia ecc.
13
Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista "Panta Rei" Via G. Omboni, 7, Milano - 02.29523799 - [email protected] www.centropantarei.it - Facebook: Scuola di Psicoterapia "Panta Rei"
Il counselor deve impegnarsi a nutrire il proprio autosviluppo e la propria autoconsapevolezza:
come?
1. Lavorando con i clienti
2. Facendo counseling insieme ad un altro studente
3. Partecipando a discussioni di gruppo
4. Addestrando le proprie abilità di counseling
5. Leggendo, studiando e ricercando
6. Incrementando la conoscenza della teoria
7. Tramite il counseling personale, corsi di studio, seminari, supervisioni
8. Con compiti scritti e verbali
9. Facendo pratica con i video
10. Sviluppando le abilità di pensiero critico
14
Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista "Panta Rei" Via G. Omboni, 7, Milano - 02.29523799 - [email protected] www.centropantarei.it - Facebook: Scuola di Psicoterapia "Panta Rei"
Qualità personali che il counselor deve avere, secondo Rogers:
1. Empatia
2. Rispetto
3. Congruenza
A queste si aggiungono altre qualità quali l’autostima, la creatività, la flessibilità, la capacità
di autocriticarsi e di osservare il cliente lasciando da parte i propri pregiudizi.
15
Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista "Panta Rei" Via G. Omboni, 7, Milano - 02.29523799 - [email protected] www.centropantarei.it - Facebook: Scuola di Psicoterapia "Panta Rei"
La riformulazione e la risposta - riflesso: tecnica base del counseling
La riformulazione è la tecnica che consiste nel ridire, in modo più chiaro o conciso, ciò che
il cliente ha appena detto, ottenendo il suo accordo
Utilità:
1. Da la certezza di non aver reinterpretato le parole del cliente;
2. Il cliente si sente compreso e si apre con più facilità;
Abilità necessarie al counselor:
1. Riconoscere i sentimenti e i significati formulati dal cliente;
2. Prendere ciò che viene espresso dal cliente come un punto di vista soggettivo e fare sì
che anche il cliente riconosca che si tratta di un punto di vista soggettivo;
16
Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista "Panta Rei" Via G. Omboni, 7, Milano - 02.29523799 - [email protected] www.centropantarei.it - Facebook: Scuola di Psicoterapia "Panta Rei"
Alla prospettiva “a fasi” della famiglia si integra quella che considera i compiti di sviluppo
di questa, sia sul versante coniugale sia su quello intergenerazionale, in cui i genitori sono
visti anche come figli della generazione precedente; va aggiunta anche la prospettiva
dell’attaccamento, che considera il ruolo svolto dai vari membri della famiglia in quanto
figure di riferimento che regolano i sentimenti di protezione e di sicurezza.
17
Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista "Panta Rei" Via G. Omboni, 7, Milano - 02.29523799 - [email protected] www.centropantarei.it - Facebook: Scuola di Psicoterapia "Panta Rei"
Il superamento delle crisi evolutive
Il superamento delle crisi evolutive è un compito evolutivo congiunto, poiché viene favorito
o ostacolato dalle esperienze dell’individuo e da quelle dei suoi familiari, perciò dalla loro
risposta al cambiamento del figlio.
18
Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista "Panta Rei" Via G. Omboni, 7, Milano - 02.29523799 - [email protected] www.centropantarei.it - Facebook: Scuola di Psicoterapia "Panta Rei"
Il giovane adulto non sposato
Evento critico: uscita del giovane dalla famiglia di origine. I coniugi devono regolare i
rapporti di coppia in previsione del distacco, responsabilizzare il giovane e differenziarsi
da lui nel sostegno rispetto alla generazione più anziana
Processo evolutivo: i possibili esiti della fase dipendono dalla sicurezza - separazione;
legami insicuri o di non supporto rendono più difficile il superamento.
19
Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista "Panta Rei" Via G. Omboni, 7, Milano - 02.29523799 - [email protected] www.centropantarei.it - Facebook: Scuola di Psicoterapia "Panta Rei"
La coppia appena sposata
Evento critico: differenziazione del nuovo sistema come unità autonoma rispetto alla
famiglia di origine e inclusione di un nuovo componente al suo interno. I coniugi
cercano e costruiscono la propria identità di coppia, una progettualità e stabiliscono un
equilibrio fra lealtà alla famiglia di origine e al partner.
Processo evolutivo: rinegoziazione dei rapporti con la famiglia di origine, trasferimento
delle funzioni di cura e protezione dai genitori al partner.
20
Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista "Panta Rei" Via G. Omboni, 7, Milano - 02.29523799 - [email protected] www.centropantarei.it - Facebook: Scuola di Psicoterapia "Panta Rei"
La famiglia con figli piccoli
Evento critico: salto generazionale. La coppia sale di una generazione e deve prendersi
cura di quella più giovane, aiutati dal salto generazionale dei nonni. Riassetto dei
rapporti, ridefinizione dei confini di coppia e dell’immagine del partner, che si articola
con il ruolo di madre o padre.
Processo evolutivo: il sistema comportamentale di cura è considerato una matura
trasformazione del sistema di attaccamento. Avviene in più stadi.
21
Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista "Panta Rei" Via G. Omboni, 7, Milano - 02.29523799 - [email protected] www.centropantarei.it - Facebook: Scuola di Psicoterapia "Panta Rei"
La famiglia con adolescenti
Evento critico: differenziazione del genitore dal figlio. I tentativi del figlio di differenziarsi dai
genitori richiedono alla coppia genitoriale una nuova flessibilità ai confini
22
Scuola di Psicoterapia ad Orientamento Sistemico e Socio-Costruzionista "Panta Rei" Via G. Omboni, 7, Milano - 02.29523799 - [email protected] www.centropantarei.it - Facebook: Scuola di Psicoterapia "Panta Rei"