Italiano IVA 2007-2008 - Blog-ER
Transcript
Italiano IVA 2007-2008 - Blog-ER
Liceo Scientifico Statale “G. Ricci Curbastro” con annessa sez. Classica “F. Trisi e L. Graziani” - Lugo (Ra) A.S. 2007-2008 - Classe IV ginnasio sez. A - Insegnante prof. Mirco Banzola PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DI LINGUA E LETTERE ITALIANE La riflessione sulla lingua italiana La lingua come sistema: la “grammatica” e le sue partizioni Le unità del linguaggio: fonema, morfema, sintagma, parola , frase, testo. Radice, tema e desinenza Elementi di fonetica e di fonologia italiana. Fonemi, sillabe, dittonghi iati. Semivocali e falsi dittonghi. L’alfabeto fonetico internazionale. Ortografia e punteggiatura: ripasso e approfondimento. Grafemi, digrammi, trigrammi. Elisione, troncamento, apocope. Morfologia: ripasso e completamento. Il verbo (funzione transitiva e intransitiva, la diatesi, verbi predicativi, copulativi, ausiliari, servili, fraseologici e causativi), il nome, l’articolo, l’aggettivo, il pronome, l’avverbio, l’interiezione, congiunzioni e preposizioni. Analisi grammaticale di frasi semplici. La sintassi della frase semplice: ripasso e completamento. La frase minima (sintagmi verbali e nominali, soggetto e predicato) e le sue espansioni (compl. oggetto, compl. predicativi, attributo e apposizione, complementi indiretti). Questioni problematiche: predicato verbale o nominale; predicato nominale e complemento predicativo; i verbi riflessivi (propri, apparenti, reciproci, intransitivi pronominali, si impersonale e passivante); i pronomi misti e gli avverbi relativi; complementi di denominazione e apposizioni. Analisi grammaticale e logica di una stessa frase. Analisi logica di frasi complesse o periodi. La sintassi del periodo: ripasso e completamento. Coordinazione e subordinazione. Forma esplicita e forma implicita. Principali congiunzioni coordinanti e subordinanti.Subordinate sostantive o completive (enunciative, volitive e interrogative indirette). Subordinate aggettive o relative. Subordinate circostanziali o avverbiali (causali, temporali, consecutive, finali, concessive, modali, ecc.). I fondamenti della linguistica Lingua e comunicazione Perché comunichiamo. La comunicazione e i suoi elementi. Rumore e ridondanza. I segni: significante e significato. Segni motivati e segni arbitrari. I codici. I linguaggi non verbali. Il linguaggio verbale e i suoi caratteri. Lingua e società Le varietà della lingua: secondo il destinatario (i registri linguistici); secondo le circostanze; secondo l’argomento (le lingue settoriali; i gerghi). Gli scopi della comunicazione. Le funzioni della lingua secondo Jakobson e secondo Halliday. Il rapporto fra lingua e pensiero. La linguistica testuale: i testi d’uso Il testo. Definizione e caratteri (intertestualità, coerenza, coesione e completezza). L’intertestualità: le tipologia testuali. M. BELPONER, “La similitudine delle foglie: fascino del testo ed echi dell’immagine nella poesia” (da Il mondo degli eroi; in fotocopia) La coerenza logica: la successione degli argomenti. La coesione linguistica: accordi grammaticali, la ripetizione, i sostituenti, l’ellissi, i connettivi. Progettare e scrivere un testo scritto: pianificazione (esame del titolo, produzione delle idee, scaletta), stesura, revisione. I testi d’uso. Le diverse tipologie testuali e le loro caratteristiche. Analisi di testi pragmatici: espressivi (lettere, diari, racconti autobiografici), regolativi (istruzioni, regole), descrittivi (ritratti, descrizioni), narrativi (la cronaca), espositivi (il riassunto), interpretativi (la recensione), argomentativi (il tema). Il testo descrittivo. Analisi di passi descrittivi all’interno di testi narrativi. Il testo regolativo. Caratteristiche del testo regolativo. 1 I. CALVINO, “Come si legge” (da Se una notte d’inverno un viaggiatore; in fotocopia) Il testo espositivo. Il riassunto di testi narrativi d’uso e letterari. V. ANDREOLI, “L’adolescenza è una metamorfosi” AAVV, “Olocausto” (da Wikipedia; in fotocopia) Il testo argomentativo. Introduzione generale al testo argomentativo. Letture: U. ECO, “Leggere allunga la vita” (da L’Espresso; in fotocopia) M. LODOLI, “La vita bassa a quindici anni” (da La Repubblica) P. MASTROCOLA, “Cari colleghi, si ricomincia da noi” (da Avvenire; in fotocopia) A. DE SAINT-EXUPERY, “Addomesticare” (in fotocopia) E. CASTAGNA, “Gli indoeuropei figli delle steppe? Intervista a Colin Renfrew e a Francisco Vilar” (da Avvenire) Il testo interpretativo. Caratteristiche generali. “La trilogia degli scostati”, intervista a P. MASTROCOLA (da infinitestorie.it; in fotocopia) U. ECO, “Quel ramo del lago di Como” (da L’Espresso; in fotocopia) V.M. MANFREDI, “Cantami o diva dell’assiro Achille” (da La Stampa; in fotocopia) A. BARICCO, “Un’altra bellezza. Postilla sulla guerra” (da Omero, Iliade, 2004; in fotocopia) E. SCALFARI, “Iliade: la guerra tra orrore e bellezza” (da La Repubblica; in fotocopia) M. DETIENNE, J-P. VERNANT, “La mh^tiv di Odisseo” (da Le astuzie dell’intelligenza nell’antica Grecia; in fotocopia) I. CALVINO, “Prefazione 1965 all’edizione scolastica de Il barone rampante” Il testo persuasivo. Analisi di messaggi pubblicitari. Il testo narrativo. Caratteristiche linguistiche e strutturali. Tipologie principali La linguistica testuale: i testi letterari I testi letterari. La funzione poetica e il testo letterario. I caratteri del testo letterario: la funzione estetica, una lingua polisemica, l’autoriflessività del messaggio, un mondo fittizio. Il gioco fra autore e lettore, gli echi, la storia letteraria e il concetto di “classico”. I generi letterari: narrativa, teatro, saggistica, teatro. Letture: P. MASTROCOLA, “L’accendino di Valery” (da La scuola raccontata al mio cane; in fotocopia) G. UNGARETTI, “Sono una creatura” (da L’allegria) S. QUASIMODO, “Uomo del mio tempo” (da Ed è subito sera) P. LEVI, “Se questo è un uomo” (da Se questo è un uomo) I testi narrativi letterari. La struttura del testo narrativo: equilibrio iniziale, rottura dell’equilibrio, peripezie, spannung, ricomposizione dell’equilibrio. Fabula e intreccio. Diversi rapporti fra fabula e intreccio. L’analessi (flash back) e la prolessi (flash forward). L’articolazione interna del testo: macrosequenze, sequenze, microsequenze. D. BUZZATI, “Il pacchetto” (da La boutique del mistero) Autore e narratore. Diversi tipi di narratore. Il punto di vista o focalizzazione (esterna, interna, zero, mista). I personaggi: l’entrata in scena, il ritratto, la cornice. Il sistema dei personaggi: ruoli e funzioni secondo Greimas; nomi, similitudini, oggetti simboli. Personaggi piatti (o disegnati o tipi) e personaggi a tutto tondo (o individui). Personaggi piatti e personaggi dinamici. Discorsi e pensieri dei personaggi (discorso diretto libero e legato, discorso indiretto libero e legato, discorso raccontato, soliloquio, monologo interiore, flusso di coscienza). I piani del tempo interni al racconto: tempo della storia, tempo della scrittura e tempo della lettura. lo scorrere del tempo del raconto: la scena, il sommario, l’ellissi, la pausa,. Il ritmo della narrazione. Luoghi, ambienti, tecniche di rappresentazione. Lo spazio in funzione simbolica. Le tecniche descrittive dello spazio. Lo sgretolamento dello spazio nella narrativa del ‘900. La rielaborazione di un testo narrativo: il caso dell’Iliade. A. BARICCO, Omero, Iliade [lettura integrale] Scheda di sintesi per l’analisi di un testo narrativo. 1) Le tipologie dei testi narrativi letterari semplici: favola, fiaba, mito. Caratteri e struttura. Il mito. Origini, caratteri e finalità. I miti greci e romani. La figure del mito come simboli universali. I miti delle origini. La Teogonia di Esiodo. I luoghi della mitologia greca. ANONIMO, “La potente dea Tiamat” (da Enuma Elis; in fotocopia) AAVV, “L’origine del cielo e della terra” (dalla Genesi; in fotocopia) N. TERZAGHI, “Prometeo” (da Miti e leggende del mondo greco-romano) ESIODO, “Pandora” (dalla Teogonia) R. CALASSO, “Europa e Io” (da Le nozze di Cadmo e Armonia) 2 ESIODO, VIRGILIO, TIBULLO, “Il mito dell’età dell’oro e della decadenza” (in fotocopia) T. REGGE, “Cosmo, enigma senza fine” (da La Stampa; in fotocopia) PIERRE GRIMAL, La mitologia greca [lettura integrale] PLATONE, “Il mito di Theuth” (dal Fedro; in fotocopia) Approfondimento sulle figure, di Giasone, Edipo, Eracle, Teseo, Perseo. 2) Le tipologie dei testi narrativi letterari complessi: racconto, novella, romanzo. Caratteri e struttura. La narrativa comica. Vita e opere di G. Boccaccio. La struttura e la lingua del Decameron G. BOCCACCIO, “Cisti fornaio” (dal Decameron) La narrativa realistica. Vita e opere di Giovanni Verga G. VERGA, “L’amante di Gramigna” (da Vita dei campi) G. VERGA, “Libertà” (da Novelle rusticane) G. VERGA, “La chiave d’oro” (da Novelle rusticane) G. DE MAUPASSANT, “La collana di diamanti” (da La collana di diamanti) A. P. ČHEKOV, “Il padre di famiglia” (da Tutti i racconti) E. HEMINGWAY, “Colline come elefanti bianchi” (da I quarantanove racconti) La narrativa d’avventura. H. MELVILLE, “Moby Dick” (da Moby Dick) La narrativa psicologica. Vita e opere di Luigi Pirandello. L. PIRANDELLO, “La patente” (da Novelle per un anno) L. PIRANDELLO, “Il treno ha fischiato” (da Novelle per un anno) La narrativa poliziesca o gialla L. SCIASCIA, Il giorno della civetta [lettura integrale] La narrativa del terrore o horror R. L. STEVENSON, Lo strano caso del dottor Jekill e Mr. Hyde [lettura integrale] La narrativa fantastica I. CALVINO, Il barone rampante [lettura integrale] La narrativa di formazione P. MASTROCOLA, Una barca nel bosco [lettura integrale] W. GOLDING, Il Signore delle mosche [lettura integrale] Riepilogo dei percorsi tematici Molti dei testi indicati sopra sono stati affrontati non solo dal punto di vista formale, ma seguendo precisi percorsi tematici, al fine di avviare gli alunni ad una prospettiva di analisi intertestuale. Tali percorsi si riassumono qui per completezza di informazione 1) La scrittura (cfr. le abilità di base; il programma di storia). PLATONE, “Il mito di Theuth” (dal Fedro; in fotocopia) [t. narrativo] U. ECO, “Leggere allunga la vita” (da L’Espresso; in fotocopia) [t. argomentativo] I. CALVINO, “Come si legge” (da Se una notte d’inverno un viaggiatore; in fotocopia) [t. regolativo] 2) L’adolescenza (cfr.; attività di accoglienza e orientamento). V. ANDREOLI, “L’adolescenza è una metamorfosi” [t. espositivo] M. LODOLI, “La vita bassa a quindici anni” (da La Repubblica) [t. argomentativo] P. MASTROCOLA, Una barca nel bosco (lettura integrale) [t. narrativo] W. GOLDING, Il Signore delle mosche (lettura integrale) [t. narrativo] A. DE SAINT-EXUPERY, “Addomesticare” (in fotocopia) [t. narrativo] “La trilogia degli scostati”, intervista a P. MASTROCOLA (da infinitestorie.it; in fotocopia) [t. interpretativo] 3) La violenza (cfr. attività di accoglienza e orientamento) P. MASTROCOLA, “Cari colleghi, si ricomincia da noi” (da Avvenire; in fotocopia) [t. argomentativo] W. GOLDING, Il Signore delle mosche (lettura integrale) [t. narrativo] R. L. STEVENSON, Lo strano caso del dottor Jekill e Mr. Hyde (lettura integrale) [t. narrativo] A. BARICCO, “Un’altra bellezza. Postilla sulla guerra” (da Omero, Iliade, 2004; in fotocopia) [t. interpretativo] E. SCALFARI, “Iliade: la guerra tra orrore e bellezza” (da La Repubblica; in fotocopia) [t. interpretativo] 4) Il dolore (cfr. epica; il giorno della memoria). AAVV, “Olocausto” (da Wikipedia) [t. espositivo] 3 S. QUASIMODO, “Uomo del mio tempo” (da Ed è subito sera) [t. poetico] P. LEVI, “Se questo è un uomo” (da Se questo è un uomo) [t. poetico] MIMNERMO, “Come i germogli” (Fr. 2 Diehl ) [t. poetico] G. UNGARETTI, “Soldati” (da L’allegria) [t. poetico] G. UNGARETTI, “Sono una creatura” (da L’allegria) [t. poetico] Riepilogo delle letture integrali Nel corso dell’anno ad ogni alunno è stata richiesta la lettura integrale e l’analisi dei seguenti testi: P. GRIMAL, La mitologia greca P. MASTROCOLA, Una barca nel bosco R. L. STEVENSON, Lo strano caso del dottor Jekill e Mr. Hyde A. BARICCO, Omero, Iliade W. GOLDING, Il Signore delle mosche L. SCIASCIA, Il giorno della civetta I. CALVINO, Il barone rampante L’epica L’epica antica. Definizione e caratteri. Omero e la questione omerica. L’Iliade. L’argomento del poema. La guerra di Troia secondo il mito e secondo gli storici. La struttura del poema. Gli dei dell’antica Grecia. L’oltretomba e i riti funebri. I sacrifici agli dei. La consultazione degli oracoli. Lettura antologica, parafrasi e commento di: OMERO, Iliade (trad. di Rosa Calzecchi Onesti): 1)I, 1-100 La peste nel campo greco 2)I, 101-246 La contesa fra Achille e Agamennone 3)II, 211-277 Tersite 4)VI, 119-236 Diomede e Glauco 5)VI, 369-502 Ettore e Andromaca 6)XVI, 783-867 La morte di Patroclo 7)XVIII, 22-116 Il dolore di Achille e di Teti 8)XVIII, 478-616 Efesto fabbrica le armi di Achille 9)XXII, 248-411 Il duello fra Ettore e Achille 10)XXIV, 468-676 Il riscatto del corpo di Ettore 11)XXIV, 777-804 L’epilogo: la sepoltura di Ettore Riepilogo delle letture critiche: - V.M. MANFREDI, “Cantami o diva dell’assiro Achille” (da La Stampa; in fotocopia) - A. BARICCO, “Un’altra bellezza. Postilla sulla guerra” (da Omero, Iliade, 2004; in fotocopia) - E. SCALFARI, “Iliade: la guerra tra orrore e bellezza” (da La Repubblica; in fotocopia) - M. BELPONER, “La similitudine delle foglie: fascino del testo ed echi dell’immagine nella poesia” (da Il mondo degli eroi; in fotocopia) - A. BARICCO, Omero, Iliade [lettura integrale] L’Odissea. Il ciclo dei “nostoi”. L’argomento del poema. La straordinaria architettura dell’Odissea. L’elemento meraviglioso. Un nuovo tipo di eroe. Fabula e intreccio nell’Odissea. Le tappe del viaggio di Odisseo. Lettura antologica, parafrasi e commento di: OMERO, Odissea (trad. di Rosa Calzecchi Onesti): 1)I, 1-95 Il difficile ritorno di Odisseo 2)I, 279-364 Atena a Itaca: Telemaco e Penelope 3)V, 43-84 La Ninfa Calipso 4)VI, 117-210 Nausicaa accoglie Odisseo 5)IX, 231-505 Il racconto di Odisseo: il Ciclope Polifemo 6)X, 210-243; 307-335; 375-399 La maga Circe 7)XI, 1-50; 84-137 L’evocazione dei morti e la profezia di Tiresia 8)XIII, 187-310 L’arrivo a Itaca 9)XVII, 290-327 Il cane Argo 10)XIX, 386-494 Euriclea riconosce Odisseo 11)XXII, 1-43; 203-268; 310-377 La strage dei Proci Riepilogo delle letture critiche: - M. DETIENNE, J-P. VERNANT, “La mh^tiv di Odisseo” (da Le astuzie dell’intelligenza nell’antica Grecia; in fotocopia) 4 Dalle guerre civili all’età augustea: la vita di Virgilio. Bucoliche, Georgiche e l’Appendix Vergiliana. L’Eneide. L’argomento dell’Eneide. Il modello omerico e l’originalità virgiliana. La celebrazione di Roma. La riflessione sul destino degli uomini. Fabula e intreccio nell’Eneide. Gli dei romani. Il viaggio di Enea. Lettura antologica, parafrasi e commento di: P. VIRGILIO MARONE, Eneide (trad. poetica di Mario Ramous): 1)I, 1-123 L’ira di Giunone e la tempesta 2)I, 558-632; 723-756 Didone accoglie Enea a Cartagine 3)II, 1-56; 199-267 L’inganno del cavallo 4)II, 268-297; 506-558 L’apparizione di Ettore a Enea. La morte di Priamo 5)III, 13-68 L’approdo in Tracia e la scoperta della morte di Polidoro Versi letti: Iliade 1185 + Odissea 958 + Eneide 616 = 2759 Compito assegnato per le vacanze estive A. Leggi il seguente testo: 1)La narrativa fantastica: ITALO CALVINO, Il visconte dimezzato Scrivi il riassunto (non più un di foglio protocollo) sia de Il barone rampante che de Il visconte dimezzato. Poi, dopo aver letto la biografia di Italo Calvino a pagine 456-458 dell’antologia, scrivi il tuo commento personale facendo un confronto fra i due testi (non più di un foglio protocollo). B. Leggi il seguente testo: 2)La narrativa poliziesca o gialla VALERIO MASSIMO MANFREDI, L’oracolo (Oscar Mondatori) Scrivi il riassunto e il commento personale (tenendo conto anche della lettura antologica di Iliade e Odissea svolta durante l’anno scolastico ) C. Leggi due a scelta fra i seguenti testi, e completa per ciascuno la scheda di lettura: 1)La narrativa comico-umoristica: GIOVANNI GUARESCHI, Don Camillo, (Rizzoli) STEFANO BENNI, Bar sport (Feltrinelli) 2)La narrativa d’avventura: JOSEPH CONRAD, La linea d’ombra ROBERT LOUIS STEVENSON, L’isola del tesoro 3)La narrativa poliziesca o gialla: LEONARDO SCIASCIA, A ciascuno il suo (Einaudi) ANDREA CAMILLERI, Il cane di terracotta (Rizzoli) 4)La narrativa dell’orrore: ERALDO BALDINI, Gotico rurale (Frassinelli) CARLO LUCARELLI, Almost Blue (Einaudi) MARY SHELLEY, Frankenstein ovvero il Prometeo moderno BRAM STOKER, Dracula 5)La narrativa di formazione: NICCOLÒ AMMANITI, Io non ho paura (Einaudi) GIUSEPPE PONTIGGIA, Nati due volte (Mondadori) 6)La narrativa realista: CESARE PAVESE, La casa in collina (Einaudi) IGNAZIO SILONE, Fontamara (Mondadori) Testi in adozione Testi in adozione: S. FOGLIATO, Strumenti per l’Italiano. Terza edizione. A: Il sistema della lingua, Loescher, Torino S. FOGLIATO, Strumenti per l’Italiano. Terza edizione. B: Le abilità linguistiche e i testi, Loescher, Torino G. BÀRBERI SQUAROTTI, G. GREGO, V. MILESI, Di testo in testo. Racconto. Romanzo, ATLAS, Bergamo G. BÀRBERI SQUAROTTI, G. GREGO, V. MILESI, Di testo in testo. Attualità. Linguaggi settoriali, ATLAS, Bergamo P. DAGNA CAMPAGNOLI, Spazio lettura. A: Epica. Il Capitello, Torino Si sono utilizzati, inoltre, articoli da quotidiani o riviste, appunti, schede di sintesi o di analisi. Lugo, 8 giugno 2007 L’insegnante Mirco Banzola 5 6