39^ Alpe del Nevegal
Transcript
39^ Alpe del Nevegal
39^ Alpe del Nevegal Trofeo italiano velocità montagna Campionato austriaco della montagna Campionato sloveno velocità in salita Trofeo Slovenia-Triveneto della montagna Comunicato stampa n° 9 Uno straordinario Christian Merli ha vinto a tempo di record gara 1 dell’Alpe del Nevegal automoderne. Il portacolori trentino della Vimotorsport, su Osella Pa20 2000, ha fermato il cronometro sul tempo di 2.32.380, limando poco meno di mezzo secondo al precedente record della corsa che dal 2009 apparteneva a Denny Zardo con 2.32.800. Nonostante una grande prestazione personale l’altro trentino, Matteo Moratelli, su Lola D 99 Zytek, si è dovuto accontentare del secondo posto con un distacco di 7.43. Sotto i dieci secondi di distacco ha chiuso terzo Adolfo Bottura, su Lola B99/50 Zytek (2.40.52). Quarto assoluto e primo dei piloti austriaci, come già nelle prove di ieri, si è confermato Hermann Waldy, su Lola B06. Quinto posto assoluto per Riccardo Ala, su Sighinolfi, staccato però di 20.09 da Merli. Nel Gruppo E1 l’austriaco Herbert Pregartner, su Porsche 911 Gt2 RSR, ha ribaltato l’esito delle prove imponendosi con il tempo di 2.53.82 davanti al bolognese Fulvio Giuliani, su Lancia Delta evo, undicesimo assoluto in 2.54.88. Il Gruppo CN ha visto primeggiare il romagnolo Franco Manzoni, su Osella Pa21/s davanti al varesino Stefano Falcetta, su Norma M20 evo. Nella GT Cup il campione italiano Antonio Forato, su Ferrari 458, si è imposto in 2.59.47. Nel Gruppo A il più veloce è risultato l’austriaco Christian Schweiger, su Mitsubishi evo VII, mentre il Gruppo N è stato appannaggio del friulano Michele Buiatti (Mitsubishi Lancer) davanti a Vardanega e Bicciato. Nella classe A1600 c’è stata grande battaglia fra il locale “Brik”, su Fiat Punto S1600, e il portacolori BL Racing Claudio Fattorelli, su Honda Civic Ek4. Alla fine ha prevalso “Brik” con un margine di soli 11 centesimi. L’addetto stampa Roberto Bona
Documenti analoghi
Comunicato stampa n° 6 del - gara- 02/08/2014 PDF
1968, su Abarth 2000, in 7.45.1. Anche allora la gara fu avversata alla pioggia. Sul secondo gradino del
podio assoluto è salito un grandissimo Denny Zardo, dominatore di gara 1, e straordinario a ...
Comunicato stampa n°9 17 06 12 - Pro
partito per problemi tecnici Luigi Sambuco, che aveva “toccato” in prova, tutto facile
per il campione in carica Rudy Bicciato su Mitsubishi Lancer Evo con il tempo totale di
2’24”38: lo seguono n...