Barre in rame e alluminio BARRE

Transcript

Barre in rame e alluminio BARRE
BARRE
Barre in rame e alluminio
Nei quadri elettrici sono attualmente impiegati due metalli in qualità di conduttori: il rame e l’alluminio.
In particolare, dovendo definire una distribuzione di potenza all’interno di un quadro elettrico, si fa ricorso principalmente all’impiego di barre trafilate,
utilizzando i due metalli sopra indicati.
Nella configurazione di un sistema di distribuzione in barre, si devono considerare alcuni parametri sia di natura elettrica che meccanica, quali ad
esempio:
parametri elettrici:
il valore di intensità nominale da trasportare in funzione della sezione dei conduttori, del loro numero e della conseguente caduta
di tensione.
parametri meccanici: la dimensione delle barre, il loro numero, in funzione della dimensione del quadro e della loro resistenza meccanica.
Altri fattori da considerare, che possono limitare il passaggio di corrente attraverso i conduttori scelti, sono legati alla temperatura di
funzionamento del conduttore e alla sua capacità di dissipare calore.
)NOLTREALPASSAGGIODIUNACORRENTEALTERNATASIVERIlCAILFENOMENOCHIAMATOEFFETTOPELLECHEDETERMINALACONCENTRAZIONEDELLACORRENTESULLASUperficie dei conduttori. Il miglior conduttore da utilizzare è pertanto un conduttore piano, quale appunto le barre trafilate, dove il rapporto tra la larghezza
della barra e il suo spessore, sia il più alto possiible.
!DESEMPIOAPARITÌDISEZIONEEDITEMPERATURADIFUNZIONAMENTOUNABARRAXMMHAUNAPORTATADI!MENTRECONSIDERANDOUNABARRA
50 x 10 mm, (stessa sezione complessiva della precedente) il valore della portata diviene pari a 1129 A (vedi valori di portata a pag. 16, tabella barre
piene in rame, riferiti a 4ª#
VANTAGGI
Barre in rame preforate e filettate
pronte all’uso
nessun impiego di utensili per la foratura
risparmio di tempo nel cablaggio
14
CARATTERISTICHE TECNICHE
Barre in rame
Rame elettrolitico Cu-ETP 99,90%
Spigoli arrotondati
resistenza alla trazione : 250 N / mm²
resistività: 0,0172 1 mm² / m
densità: 8,9 Kg / dm³
Barre piene in alluminio
A parità di sezione con barra in rame, notevole risparmio di peso,
fino al 70 % in meno, con una riduzione di portata nell’ordine del 30%.
Sensibile vantaggio economico dovuto al diverso costo della materia
prima ma, soprattutto, alla notevole differenza nel rapporto peso/ volume.
Barre in alluminio
Alluminio tipo EN-AW 1350 A
Spigoli arrotondati
resistenza alla trazione: 80 N / mm²
resistività: 0,0286 1 mm² / m
densità: 2,7 Kg / dm³
"2&
BARRE PREFORATE IN RAME
Spessore 5 - 10 mm
Lunghezza 1750 mm
BARRE PIENE IN RAME
Spessore 5 - 10 mm
Lunghezza nominale 4200 mm
(Tolleranza ±100 mm)
(Disponibili su richiesta)
BARRE PIENE IN ALLUMINIO
Spessore 10 mm
Lunghezza 4000 mm
Codice
Riferimento
BRF0990
BRF0995
BRF1000
BRF1005
BRF1010
BRF1015
BRF1016
BRF1020
BRF1025
BRF1030
BRF1031
BRF1035
"2&
"2&
"2&
BRF 12X2X1000
BRF 12X3X1000
"2&88
BRF 12X5X1000
BRF 15X5X1000
BRF 20X5X1000
"2&88
BRF 32X5X1000
"2&88
BRF 15X5X2000
BRF 15X5X2000 PC
BRF 20X5X2000
BRF 30X5X2000
BRF 32X5X2000-W
BRF 30X10X1000
Codice
Riferimento
BRP1000
BRP1005
BRP1010
BRP1015
BRP1020
BRP1025
BRP1030
BRP1035
"20
"20
BRP1050
BRP 25X5
BRP 50X5
BRP 63X5
BRP 80X5
BRP 100X5
BRP 125X5
BRP 50X10
BRP 60X10
BRP 80X10
BRP 100X10
BRP 120X10
Codice
Riferimento
PRP0990
PRP1000
PRP1005
PRP1010
PRP1015
PRP1020
PRP1025
PRP1030
PRP1035
020
020
PRP1050
PRP1055
PRP1060
PRP1065
PRP1070
PRP1075
PRP1080
PRP1085
0208
PRP 20x5
PRP 25x5
PRP 30x5
020X
PRP 50x5
PRP 60x5
PRP 80x5
PRP 100x5
PRP 125x5
PRP 30x10
020X
PRP 50x10
PRP 60x10
PRP 80x10
PRP 100x10
PRP 120x10
PRP 160x10
PRP 200x10
Codice
Riferimento
"!0
"!0
"!0
"!0
"!0
"!0
"!0
"!0
"!0XX
"!0XX
"!0XX
"!0XX
"!0XX
"!0XX
"!0XX
"!0XX
10
10
10
10
10
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
5
1
1
1
1
1
1
1
1
BARRE
BARRE FILETTATE IN RAME
Spessore 2 - 3 - 4 - 5 - 10 mm
Lunghezza 1000 e 2000 mm
Peso
(Kg)
L
(mm)
S
(mm)
P
(mm)
MØ
(mm)
0,22
0,32
0,80
1,35
1,18
1,16
1,66
2,65
12
12
12
12
15
20
25
32
12
15
15
20
30
32
30
2
3
5
5
5
5
5
5
5
5
5
10
18
18
18
18
25
25
25
25
18
25
18
25
25
17,5
25
M5
M5
M5
M5
M6
M6
M6
M6
M5
M6
M6
M6
M6
M6
M8
Peso
(Kg)
L
(mm)
S
(mm)
P
(mm)
DØ
(mm)
B
(mm)
1,39
3,39
5,69
9,19
6,70
8,79
11,30
18,30
25
50
63
80
100
125
50
60
80
100
120
5
5
5
5
5
5
10
10
10
10
10
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
25
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
10,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
12,5
Peso
(Kg/m)
L
(mm)
S
(mm)
0,89
1,11
1,33
1,78
2,23
2,67
3,56
5,56
2,67
3,56
7,12
8,90
10,70
17,80
12
20
25
30
50
60
80
100
125
30
50
60
80
100
120
160
200
5
5
5
5
5
5
5
5
5
10
10
10
10
10
10
10
10
10
Peso
(Kg/m)
L
(mm)
S
(mm)
0,81
1,08
1,35
1,62
2,16
2,70
20
30
50
60
80
100
120
10
10
10
10
10
10
10
10
15
BARRE
Barre in rame e alluminio - Tabella portate
Tabella portate Barre Rame funzionali al rialzo termico 4SECONDONORMA$).
4EMPERATURAAMBIENTEDIRIFERIMENTOª#
BARRE FILETTATE IN RAME
Dimensioni
Sez
(mm2)
T
30°C
T
50°C
12 x 2
12 x 3
X
12 x 5
15 x 5
20 x 5
X
30 x 5
32 x 5
30 x 10
36
60
75
100
100
150
160
300
108
120
160
183
218
288
379
573
160
212
289
363
380
502
530
756
BARRE PREFORATE IN RAME
BARRE PIENE IN RAME
Esempio di scelta della barra
per In = 800 A
per Tmax = 85 °C
con barra preforata in rame
63 x 5 In = 951 A
con barra piena in rame
63 x 5 In = 951 A
X )N!
con barra piena in alluminio
X )N!
vedi tabelle con
4ª#
dove:
Tmax = temperatura max
di funzionamento considerata
Ta = Temp ambiente di riferimento
T = rialzo termico
4MAXª#ª#ª#
numero di barre in parallelo
Dimensioni
Sez
(mm2)
25X5
50X5
63X5
80X5
100X5
125X5
50X10
60X10
80X10
100X10
120X10
125
250
315
500
625
500
600
800
1000
1200
T 30°C
327
583
718
885
1080
1300
792
916
1153
1386
1618
586
1197
1730
2022
1600
1962
2306
2660
T 50°C
795
1260
1750
2050
2380
1897
2139
2595
3032
772
951
1173
1722
1050
1528
1836
890
1673
1960
2296
2666
776
1317
1586
1921
2292
2679
1861
2119
2600
3056
1053
1669
1980
2319
2716
3153
1179
1870
2217
2597
3532
numero di barre in parallelo
Dimensioni
Sez
(mm2)
Peso
(kg/m)
X
12 x 5
15 x 5
20 x 5
25 x 5
30 x 5
32 x 5
X
50 x 5
60 x 5
63 x 5
80 x 5
100 x 5
125 x 5
20 x 10
30 x 10
X
50 x 10
60 x 10
80 x 10
100 x 10
120 x 10
160 x 10
200 x 10
60
75
100
125
150
160
200
250
300
315
500
625
200
300
500
600
800
1000
1200
1600
2000
0,53
0,67
0,89
1,11
1,33
1,78
2,23
2,67
2,80
3,56
5,56
1,78
2,67
3,56
7,12
8,90
10,70
17,80
T 30°C
160
183
218
327
379
583
688
718
885
1080
1300
573
715
852
985
2220
2690
292
500
586
672
836
1150
1197
1730
2022
986
1230
1510
1720
2110
2860
3590
567
690
795
896
931
1090
1260
1750
2050
2381
959
1289
1609
2300
2790
3260
5610
T 50°C
635
772
890
1003
1220
1613
1673
1960
2296
2666
212
289
363
502
530
639
772
912
951
1173
1723
756
1129
1305
2306
387
537
663
776
890
920
1108
1317
1586
1921
2292
2679
970
1300
2001
2279
2796
3286
3790
5711
Tabella portate Barre Alluminio funzionali al rialzo termico 4SECONDONORMA$).
4EMPERATURAAMBIENTEDIRIFERIMENTOª#
BARRE PIENE IN ALLUMINIO
16
Dimensioni
Sez
(mm2)
Peso
(Kg/m)
20 x 10
30 x 10
X
50 x 10
60 x 10
80 x 10
100 x 10
120 x 10
200
300
500
600
800
1000
1200
0,81
1,08
1,35
1,62
2,16
2,7
numero di barre in parallelo
T 30°C
T 50°C
331
557
667
983
1190
1390
832
1030
1210
1390
1720
2050
2360
1200
1710
2380
2790
3200
583
730
1006
1278
1807
1090
1585
1807
2236
2665
3068
1572
1913
2522
3627
607
751
1053
1187
1670
1908
1980
2319
2716
3155
1269
1701
2703
3697
6201
598
679
1023
1179
1329
1382
1617
1870
2137
2217
2597
3532
BOC - Ripartitore ad innesto diretto su barra di rame
Blocco ripartitore in ottone per barre in rame da 5 e 10 mm di spessore
Composto da:
1) unità per connessione senza foratura su barre in rame piene
2) unità ripartitore a 8 uscite sez. cavo da 2,5 a 25 mm² (connessione diretta su barre
preforate a passo 25 mm) realizzato in ottone con viti di serraggio TCEI
BARRE
Accessori per barre
VANTAGGI
L’unità di connessione può essere utilizzata come guida per facilitare la foratura delle barre da 5 o 10
mm di spessore.
Spaziare due o tre barre preforate diventa semplice utilizzando l’unità di connessione come guida
Derivazioni semplici e veloci con cavi fino a 16 e/o 25 mm² (terminale a puntalino) utilizzabile fino a
!
Utilizzo con barra piena:
utilizzare entrambe le unità; quella di connessione consente il fissaggio diretto sulla costa della
barra senza alcuna foratura.
Impiego su barra preforata:
utilizzare la sola unità ripartitore su distribuzioni a singola barra per fase
utilizzare entrambe le unità su distribuzioni a più barre per fase.
Codice
Riferimento
BOC1000
BOC1005
BOC1010
BOC RIP 8 *
BOC KIT 8 - 5 **
BOC KIT 8 - 10 **
* BOC RIP 8
** BOC KIT 8 - 5
** BOC KIT 8 - 10
12
12
12
Peso
(kg)
A
(mm)
B
(mm)
C
(mm)
D
(mm)
0,22
0,39
0,51
50
50
50
30
30
30
22 (C1)
37
52
5
10
(Nm)
10
10
unità ripartitore 8 uscite
unità ripartitore 8 uscite + unità di connessione su barre sp. 5 mm
unità ripartitore 8 uscite + unità di connessione su barre sp. 10 mm
Codice
uscite
sez. cavo nudo
(mm2)
sez. cavo con
puntalino (mm2)
n° uscite
BOC1000
OUT
OUT
2,5 ÷ 25
•
2,5 ÷ 16
•
(Nm)
3
3,5
17
BARRE
Accessori per barre
Morsetti per cavo
Permettono la connessione diretta di un cavo flessibile, opportunamente spelato, fino alla sezione di 120 mm² su barre piene in rame di spessore 5
o 10 mm evitando la foratura delle medesime e relativo capocorda sul cavo. L'estremità del cavo viene fissata e serrata sulla barra da una piastrina
metallica che evita che i fili dello stesso si spezzino. Facili e rapidi nell’impiego, consentono interventi anche su sistemi barre già montati senza doverli
smontare per provvedere alla relativa foratura.
#ONFORMIALLANORMA%.DIRETTIVA%UROPEA%#APPARECCHIATUREIN"ASSA4ENSIONEDIRETTIVA2O(3
CARATTERISTICHE TECNICHE
Codice
Acciaio zincato passivato
Connessioni su barre rame sp 5 e 10 mm
Sezione cavi utilizzabili: da 1,5 a 120 mm2
Testa cacciavite per sez. 16 e 35 mm2
H
(mm)
L
(mm)
S
(mm)
Sezione cavo
(mm2)
10
10
10
10
26
31
39
22
29
31
12
16
21
1,5 ÷ 16
16 ÷ 35
35 ÷ 70
70 ÷ 120
3
6÷8
10 ÷ 12
12 ÷ 15
10
10
10
10
31
37
22
29
31
12
16
21
1,5 ÷ 16
16 ÷ 35
35 ÷ 70
70 ÷ 120
3
6÷8
10 ÷ 12
12 ÷ 15
Riferimento
Morsetti per barre spessore 5 mm
MCR1000
MCR 5x16
MCR1005
MCR 5x35
MCR1010
MCR 5x70
MCR1015
MCR 5x120
Morsetti per barre spessore 10 mm
MCR1020
MCR 10x16
MCR1025
MCR 10x35
MCR1030
MCR 10x70
MCR1035
MCR 10x120
Connettore a ragno per barre filettate
MCR1100
-#2X-
(Nm)
PERBARRElLETTATEXEXMM
100
MCR1100
Serrabarre per barre piene e flessibili
Permettono la connessione diretta, senza foratura ed imbullonatura, tra sistemi di barre in rame rigido e, di quest’ultime, anche con barre flessbili isolate.
Facili e rapidi da montare, consentono interventi anche su sistemi barre già montate senza doverle smontare per provvedere alla relativa foratura.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Acciaio zincato elettrolitico
Max spessore di serraggio 20 mm
(con viti in dotazione)
Piastre spessore 5 mm
E
C
A
B
(mm) (mm) (mm) (mm)
Codice
Riferimento
SBR1000
SBR1005
SBR1010
SBR1015
SBR1020
SBR1025
SBQ1000
SBQ1005
SBQ1010
SBQ1015
SBQ1020
SBQ1025
3"2X
SBR 50x32
3"2X
3"2X
SBR 80x32
SBR 80x50
SBQ 30x30
3"1X
SBQ 50x50
SBQ 63x63
SBQ 80x80
SBQ 100x100
52
52
52
82
82
82
32
52
65
82
102
26
26
52
32
52
65
82
102
77
77
77
107
107
107
53
63
77
90
115
135
51
59
67
51
59
77
53
63
77
90
115
135
Ø/D
(mm)
(Nm)
8,5-M8
8,5-M8
8,5-M8
8,5-M8
8,5-M8
8,5-M8
6,5-M6
6,5-M6
8,5-M8
8,5-M8
10,5-M10
10,5-M10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
10
Piastre e rondelle bimetalliche (Cu-AI)
PIASTRA
RONDELLE
Codice
Riferimento
PBM1000
PBM 100x100
10
A
(mm)
B
(mm)
Spessore
(mm)
100
100
1,0
Codice
Riferimento
PBM2000
PBM2005
PBM2010
PBM2015
RBM M6
RBM M8
RBM M10
RBM M12
Per connessioni tra Rame e Alluminio
18
100
100
50
50
Ø D1
(mm)
Ø D2
(mm)
Spessore
(mm)
15
18
22
25
6,5
8,5
10,5
12,5
1,0
1,0
1,5
2,0