una ricerca accende la speranza | Italynews.it Notizie 15/02/2007

Transcript

una ricerca accende la speranza | Italynews.it Notizie 15/02/2007
Sla: una ricerca accende la speranza | Italynews.it Notizie
Home Page
Lavora con noi
Affiliazione
Pagina 1 di 2
Pubblicità
Annunci Gratuiti
Contatti
Ultimo Aggiornamento 14/02/2007
Italynews come Home
Inviaci un comunicato
Cerca tra 12.076 News
in
Tutte
News
Editoriale
Il Punto
Prima Pagina
Attualità
Inchieste
Transatlantico
Cultura
Terrorismo
Sport
Calcio
Borsa & Finanza
Ambiente
Salute
Spettacolo
Cinema
Intervist@
Legge
Lavoro
Internet
Letteratura
Lettere al Direttore
MediaCenter
Arte & Pittura
Coppa America
Servizi
Annunci Gratuiti
Arredamento
Autostrade
Bandi
Ferrovie europee
Cuciniamo
Libri
Aeroporti
Visure & Certificati
Voice IP
Loghi cellulari
Suonerie cellulari
Loghi/Video Eros
Avvocato online
Video
Oroscopo
Turismo
Italy-Forum
Webmaster
Sla: una ricerca accende la speranza
25/01/2007 ore: 15:40
Oltre 44.000 geni indagati su un numero elevato di pazienti, utilizzando la cortecc
motoria, hanno permesso ai ricercatori del Cnr di Catania di individuare le alterazio
genomiche associate alla sclerosi laterale amiotrofica (Sla). La SLA è una comples
malattia degenerativa del sistema nervoso, multifattoriale e poligenica, la c
insorgenza è attribuibile alla interazione di fattori ambientali e alterazioni genich
Colpisce 1,2 persone su 100mila, è caratterizzata da debolezza muscolare, atrofi
fascicolazioni, progressiva paralisi e, generalmente, morte per arresto respiratorio.
“E’ una malattia con patogenesi poco nota, incurabile, per la quale non esistono meto
diagnostici, né trattamenti terapeutici di riferimento”, sottolinea Sebastiano Cavalla
dell’Istituto di Scienze Neurologiche (ISN) del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Catania e coordinatore della ricerca. “Il nostro studio ”, prosegue il ricercatore,
particolarmente innovativo perché per la prima volta è stato coinvolto un numer
considerevole di pazienti (11 soggetti affetti da SLA); la sperimentazione
effettuata sulla corteccia motoria, in particolare sui motoneuroni superiori e sull
genoma umano (44.000 geni), producendo risultati statisticamente significativi
Dall’analisi dei dati, i ricercatori hanno identificato non solo 57 geni la cui regolazione
profondamente alterata, ma anche i processi funzionali che sono maggiormen
interessati dalla malattia. In parole povere, se paragonassimo i geni del nost
organismo a dei giocatori di calcio, potremmo dire che adesso conosciamo non solo
“giocatori”, ma anche le “squadre” che giocano male.
La scoperta, pubblicata in questi giorni sulla rivista internazionale BMC Genomics, ap
nuovi spiragli per la diagnosi ed il trattamento terapeutico della SLA. L’identificazio
dei processi coinvolti, infatti, costituisce il primo passo per lo sviluppo di nuove terap
mirate.
Stampa
Segnalaci
mhtml:file://X:\DocUfficioStampa\rassegna%20stampa%20odierna\web15\Sla%20una...
15/02/2007
Sla: una ricerca accende la speranza | Italynews.it Notizie
Pagina 2 di 2
Archivio
« indietro
Lamezia New York
Blogsplosive?
Eurofly: Lamezia Terme - New
Do you think in Black and White?
York! Lamezia - New York da 479€ LoveToLead
a/r
lovetolead.info
www.eurofly.it
Alberghi-Venezia.it
Motore di ricerca proposto da
alcuni albergatori veneziani.
www.alberghi -venezia.it
Tumore nuroendocrino
Info trattamento da Novartis per
tumori nneuroendocrini.
www.sandostatin.com
Ads by Google
Advertise on this site
Home Page
| Redazione | Area Press | Lavora con Noi | Contatti
ItalyNews by Mister Web © 2006
Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. 13/2000.
Luogo e data di pubblicazione: Pisa.
Stampatore: WideStore srl Via Borgo dei Leoni, 70/f 44100 Ferrara
Editore: Mister Web di Riccardo Cacelli, Via Tosco Romagnola est 145 Cascina - Italy.
Direttore: Luigi Cignoni
mhtml:file://X:\DocUfficioStampa\rassegna%20stampa%20odierna\web15\Sla%20una...
15/02/2007