Ritorna Rallylegend, sul Titano la storia dell`automobilismo
Transcript
Ritorna Rallylegend, sul Titano la storia dell`automobilismo
,QVHUWRVHWWLPDQDOHDOD7ULEXQD6DPPDULQHVH'LUHWWRUHUHVSRQVDELOH(URV%RORJQD C resce la curiosità e la passione e c’è grande fermento alla vigilia dell’ 8° Rallylegend, pronto ad andare in scena, nello spettacolare e suggestivo scenario della Re- Ritorna Rallylegend, sul Titano la storia dell’automobilismo n. 34 / anno V / 07.10.10 1RWL]LDULR6SRUWLYRDFXUDGHO&RPLWDWR2OLPSLFR1D]LRQDOH6DPPDULQHVH pubblica di San Marino, oggi, domani e sabato. Tre giorni di immersione totale nei rally di una volta, per molti “quelli belli, la stagione d’oro”. Si rinnova l’incontro con il fascino delle più belle vetture da rally della storia della specialità e con i campioni che le hanno rese grandi. E che sono rimasti nel cuore degli appassionati vecchi e giovani, pronti ad invadere pacificamente, muovendosi da tutta Europa, la Repubblica del Titano, per vivere intense giornate di sport e divertimento, a contatto con i propri beniamini. Alla luce delle esperienza maturata nelle precedenti sette edizioni di successo, lo staff di Zeromille ha creato, nella zona del Multieventi Sport Domus, Rallylegend 3DUWQHU6SRQVRU Arena, un vero e proprio villaggio da rally e per rallisti, appassionati, piloti e grandi personaggi, che vivranno per alcuni giorni a contatto diretto. Questo grazie anche a varie iniziative e incontri, aperti al pubblico, in cui si potranno ascoltare pagine di storia rallistica e aneddoti dalla viva voce dei protagonisti. “I rally … siamo noi” è il filo conduttore, con Claudia Peroni a guidare e gestire “L’epopea Lan- 7HFKQLFDO6SRQVRU cia”, “Formula 1, Moto Gp … ma i rally che passione”, “1980-2010 Audi Quattro, la svolta tecnologica nei rally”, “Lancia Ecv … segue a pagina 2 www.cons.sm [[Oggi, domani e sabato migliaia di appassionati a San Marino per seguire da vicino piloti e auto che hanno fatto grande il mondo dei Rally pagina 2 segue da pagina 1 il domani non muore mai” tra gli altri, avvincenti argomenti. Oggi sarà presentato il libro di Juha Kankkunen, intitolato “My Road – la mia strada”, in edizione italiana, realizzato in collaborazione con Rallylegend, con il quattro volte campione del mondo rally finlandese che creerà più occasioni, anche nei giorni seguenti, per autografare personalmente i libri venduti. Sempre oggi sarà consegnato a Carlo Cavicchi un premio alla sua importante carriera giornalistica nei rally, che verrà consegnato da Piero Comanducci, il mitico cineasta da rally, che successivamente, con Rally Emozio- ni proietterà filmati con immagini inedite provenienti dal suo univo archivio, realizzati in esclusiva per Rallylegend. Senza dimenticare, infine, che da Rallylegend Arena partono e arrivano le due tappe della gara e che sabato 9 sarà anche sede di un riordinamento. La partenza dell’ 8° Rallylegend verrà data domani 8 ottobre alle ore 19.30, con l’arrivo previsto intorno alle ore 23.50. Due le prove speciali previste, Faetano e La Casa, da ripetere due volte. Sabato 9 ottobre partenza di Tappa 2 alle ore 11.30, con arrivo intorno alle ore 18.45. Tre le prove speciali in programma, l’inedita San Marino, la pro- va spettacolo The Legend e Piandavello. Alle ore 21.00 di sabato cena di gala e premiazione finale all’Hotel Palace di San Marino, condotta da Claudia Peroni e Palmiro Faetanini. Come sempre, sarà Rallylegend, la gara tra le “storiche” a catalizzare l’attenzione dei tanti appassionati presenti, ma quest’anno saranno imperdibili i passaggi “tutto spettacolo” delle Legend Stars, tra le quali anche una rappresentanza delle fascinose Gruppo B. E grande attesa c’è anche per il Trofeo Wrc che, al debutto lo scorso anno, ha raccolto unanimi consensi. Equamente distribuiti tra i tre eventi sulle prove speciali lo squadrone di campioni ingaggiati quest’anno, che rendono Rallylegend eventi unico nel suo genere al mondo. Con Miki Biasion appassionato testimonial, sarà della partita un elenco da brividi di indimenticabili ed indimenticati campioni: Francois Delecour, Didier Auriol, Juha Kankkunen, Walter Rohrl, Sandro Munari, Gustavo Trelles, che disporrà di una Porsche 911 3.0, Fabrizio Tabaton, Federico Ormezzano, Gianni Del Zoppo, Alessandro Nannini, Jacky Ickx, apripista al volante della Volkswagen Scirocco R bio, la eco coupè da corsa, con il giornalista Emanuele Sanfront alle note, Graziano Rossi, Bruno Bentivogli, Giuseppe Volta. Con loro tanti protagonisti dei rally di tutta Europa animeranno il grande spettacolo in prova speciale. [[L’esecutivo del CONS e il Segretario di Stato Berardi incontrano [ a Losanna il Presidente Rogge Il Comitato Esecutivo del Comitato Olimpico Nazionale Sammarinese lunedì 11 ottobre renderà visita al Comitato Olimpico Internazionale nella sua sede di Losanna. L’incontro è stato organizzato per permettere a San Marino la donazione di una scultura, replica di quella presente all’ingresso del Museo dello Sport e dell’Olimpismo di San Marino. Durante la visita ufficiale i membri dell’Esecutivo sammarinese e il Segretario di Stato per lo Sport incontreranno Mr Pere Mirò del dipartimento della solidarietà olimpica del CIO e direttore del settore che cura le relazioni fra CIO e NOC e a seguire il Presidente del CIO Mr Jacques Rogge. La cerimonia di donazione si terrà nel giardino del Museo Quarto posto mondiale per Anna Maria Ciucci ``È terminata con un 4° posto la splendida cavalcata di Anna Maria Ciucci ai Mondiali di Roma. La portacolori sammarinese, dopo aver perso in semifinale contro l’argentina Natalia Limardo con il punteggio di 15 a 7 ha affrontato nella finale per il bronzo la turca Seda Geridonmez, che a sua volta era uscita sconfitta dalla semifinale con l’italiana Germana Cantarini poi campionessa del mondo. La nazionale turca si è imposta per 15-5, agguantando il terzo gradino del podio, mentre la sammarinese si è dovuta accontentare di un 4° posto di tutto rispetto. Dopo lo splendido argento conquistato ai Giochi del Mediterraneo di Pescara, Anna Maria Ciucci si conferma nell’elite mondiale delle bocce. La medaglia d’oro è andata all’italiana Cantarini, che ha battuto in finale l’argentina Natalia Limardo per 15-0. Scacchi ``Si è conclusa l’avventura della Nazionale sammarinese all’Olimpiade degli scacchi di Khanty-Mansiysk. La formazione biancazzurra composta da Giancarlo Berardi, Enrico Grassi, Roberto Cecchetti, Ezio Righi e Danilo Volpinari chiude l’Olimpiade al 144° posto su 149 squadre partecipanti, un risultato inferiore alle aspettative della vigilia, ma bisogna considerare che i biancazzurri non hanno mai giocato in ultima posizione ed hanno affrontato squadre nettamente più forti. La Nazionale di “Pesca Mare” in luce in Montenegro `` E’ terminata l’avventura della Nazionale sammarinese di Pesca in Mare impegnata nel Campionato del Mondo Mare da Natante, andato in scena al largo delle coste del Montenegro. Erano 17 le Nazioni impegnate nella competizione iridata, che si è svolta sulle tre prove. La prima ha visto un’ottima prestazione da parte dei nazionali biancazzurri, con la conquista del primo posto di barca di Daniel Moroni (l’equivalente del piazzamento di settore nelle acque interne) ed i secondi posti di Jhon Bruschi e Claudio Zonzini. Bene anche Bruno Zattini e Simone Taddei, gli altri componenti della squadra capitanata da Antonio Ugolini. Dopo la prima prova la formazione biancazzurra era ottava in classifica. Il secondo giorno le prestazioni dei biancazzurri sono un po’ calate e la squadra è scivolata in undicesima posizione. Nell’ultima prova un ulteriore miglioramento, che ha portato la Nazionale sammarinese a chiudere in decima posizione. Daniel Moroni è il migliore dei suoi, con un 1°, un 2° e un 3° posto di giornata. Si tratta di un ottimo risultato per la FSPS, che nell’attività in mare ha attraversato negli ultimi anni un periodo poco felice. pagina 3 Alla corte del CIO Olimpico di Losanna e sarà seguita da una visita alla struttura. La scultura che verrà donata è quella ideata nel 2006 dal grafico sammarinese Davide Monaldi (26.05.71), designer chiamato a creare il logo del Museo dello Sport e dell’Olimpismo di San Marino e che conseguentemente lo ha trasformato nel bozzetto per il lavoro degli scalpellini che hanno così creato il monolite. La scultura la cui base è un quadrato con il lato di 90 centimetri è alta 2 metri e rappresenta le tre torri sammarinesi che si slanciano verso l’alto divenendo una fiaccola olimpica. Le tre fiamme che partono sono anche i tre pennacchi tipici dell’iconografia sammarinese. I 5 cerchi olimpici e la scritta “San Marino” completano la scultura.
Documenti analoghi
Rallylegend 2013 - Comunicato n. 9
Saldamente in testa tra la World Rally Car Didier Auriol (Citroen Xsara Wrc), che precede un terzetto di piloti
della Repubblica Ceca, capitanato da Stepan Vojtech (Peugeot 206 Wrc)