JOSEPH STALIN INTERNET ARCHIVE www.marxists.org/reference
Transcript
JOSEPH STALIN INTERNET ARCHIVE www.marxists.org/reference
a cura di Emanuele Mastrangelo - [email protected] JOSEPH STALIN INTERNET ARCHIVE www.marxists.org/reference/archive/stalin/ I marxisti - quelli duri e puri - non l’hanno epurato. Giuseppe Stalin è ancora là e lotta con loro. Dalla rete e con un pizzico di patriottismo non proprio da ortodossia di partito... S talin è vivo e lotta con noi. Questo è il senso di molti siti dedicati al tiranno sovietico. Dai più celebrato con la fredda e composta serietà marxista, in altri casi declinato secondo il potente patriottismo russo. L’archivio di Marxist.org era già stato affrontato su queste pagine. Ci soffermeremo stavolta soprattutto sulla parte del sito dedicata a Stalin. Innanzitutto ciò che colpisce è la grande mole di biografie e tributi dedicati al GenSek: da Mao a Bulganin, da Nehru a Maurice Thorez. La sezione Biblioteca è immensa e copre l’intera opera omnia del dittatore, divisa per anni e per titoli, leggibili in integrale nella loro traduzione. Molto parca invece è la sezione immagini, ridotta a sole cinque foto, per lo più con la rappresentazione di uno Stalin molto intimo, giovane rivoluzionario. Vi è quindi una sezione dedicata alle opere scelte e divise per tematica, e quindi una sezione di risorse aggiuntive. Molto interessante è la traduzione di un documento dove da un lato il GenSek biasima l’uso delle «pressioni fisiche» negli interrogatori e alla fine però le approva «in casi eccezionali» contro «conclamati» nemici del popolo. Un vero capolavoro orwelliano. n STORIA IN RETE | 24 Gennaio 2010 Liberazione - Lettere su Stalin http://letteresustalin.liberazione.it/ Partito Marxista-Leninista italiano www.pmli.it I I l dibattito su Stalin in Italia ha avuto un’improvvisa impennata la scorsa primavera, in seguito alla pubblicazione di un libro revisionista sulla figura del dittatore sovietico: «Stalin. Storia e critica di una leggenda nera» di Domenico Losurdo (Carocci). Un volume che - recensito sul giornale comunista «Liberazione» ha suscitato una fitta polemica epistolare fra lettori, redattori e intellettuali gravitanti attorno a quella testata, e che è anche tracimata in altri ambienti, come «Repubblica». Una lunga teoria di botte-e-risposta che è stata alla fine raccolta su un apposita pagina del sito del quotidiano marxista a beneficio dei lettori. Una digressione molto interessante sui concetti di revisionismo storiografico e dei problemi che esso pone. Sia a chi lo pratica che a chi lo osteggia. n n questa sede non ci interessano ovviamente le iniziative politiche del Partito Marxista-Leninista italiano (PMLI). Ci interessa invece segnalare la ricca sezione biografica del sito di questo movimento dedicata ai «Cinque Maestri del Proletariato» (Marx, Engels, Lenin, Stalin, Mao). Il sito si caratterizza per una spiccata vena apologetica e in certi casi del tutto appiattita sulle posizioni della più vieta propaganda da Guerra Fredda. Tuttavia è estremamente interessante per cogliere come anche in Italia - seppure presso gruppi di estrema minoranza - Stalin non sia affatto stato dimenticato, sepolto dal politicamente corretto prima che da una seria revisione storica. n per chi vuole esercitarsi un po’ in russo... Сталин: время, люди, Империя «Имя Россия» S Q http://stalinism.ru talin, l’epoca, l’azione, l’Impero. Questo sito russo è una eccezionale raccolta di articoli e di approfondimenti su ogni aspetto della vita di Stalin e dell’Unione Sovietica. Il sito si caratterizza per una certa simpatia verso il dittatore, ma anche per una ricchezza di materiali che non lascia insoddisfatto il navigatore di internet. Da notare assolutamente una delle pubblicità che corredano il sito, con Nicola II Romanov e l’offerta di studi genealogici per scoprire se non vi sia qualche grado di parentela con la vostra famiglia... n http://www.nameofrussia.ru uesto è il sito che ha lanciato il sondaggio Nome della Russia e che ha visto trionfare - a poche accollature da Alexandr Nievskij e Piotr Stolypin, Josif Stalin. Un sito molto interessante soprattutto per l’iniziativa e per lo spaccato che dà della società e della cultura russa del XXI secolo: in centinaia di migliaia hanno votato e partecipato a questo grande dibattito televisivo e multimediale sulla storia della Russia, interrogandosi sulla propria identità nazionale e sul proprio passato. Non c’è che dire: da invidiare. n Per saperne di più visita: www.storiainrete.com/links.php
Documenti analoghi
Stalin come soggetto di icone - Edizioni Ca` Foscari
letteratura russa ed insegnò materialismo dialettico. Scelto l’ambito ecclesiastico, vi fece non poca carriera. Per opera sua vennero restaurate
le chiese di San Giovanni Battista a Staraja Ladoga ...