I KNOW I CARE I TAKE Noi ci impegniamo
Transcript
I KNOW I CARE I TAKE Noi ci impegniamo
CI IMPEGNIAMO “Ci impegniamo noi e non gli altri, unicamente noi e non gli altri, né chi sta in alto, né chi sta in basso, né chi crede, né chi non crede. Ci impegniamo senza pretendere che altri s'impegnino, con noi o per suo conto, come noi o in altro modo. ARCIDIOCESI DI TORINO, UFFICIO PASTORALE SOCIALE E DEL LAVORO Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro, Torino, via val della Torre 3, tel. 011.51.56.357 / fax 011.51.56.359 /cell. 349.43.13.638 SECONDO ANNO - riservato agli allievi che hanno frequentato il corso del primo anno nel 2015-2016 PER ISCRIVERSI ALLA SCUOLA: scaricare la scheda d'iscrizione dal sito diocesano e inviarla all'indirizzo mail [email protected] L’evento si terrà presso Villa Lascaris a Pianezza, via Lascaris 4 Ci impegniamo senza giudicare chi non s'impegna, senza accusare chi non s'impegna, senza condannare chi non s'impegna, senza disimpegnarci perché altri non s'impegna. Ci impegniamo perché non potremmo non impegnarci. C'è qualcuno o qualche cosa in noi, un istinto, una ragione, una vocazione, una grazia, più forte di noi stessi.” DON PRIMO MAZZOLARI I KNOW I CARE I TAKE PER INFORMAZIONI: Alessandro Svaluto Ferro - Vicedirettore FO R M A ZI O N E W W W. M A S S I M I L I A N O R E A L E . C O M Noi ci impegniamo PA RT EC I PA ZI O N E R E S P O N SA B I L I T À LA CURA DELLA CASA COMUNE www.diocesi.torino.it/formazionesocialepolitica “ S C U O L A D I F O R M A Z I O N E A L L’ I M P E G N O S O C I A L E E P O L I T I C O ” 2016-2017 Obiettivi del percorso: Programma - 2016-2017: FORMARE laici che maturino una fede adulta e capace di suscitare impegno e senso di responsabilità verso il territorio in cui abitano. ACCOMPAGNARE le persone ad assumersi responsabilità sociali e politiche all’interno della comunità civile. Il corso si terrà presso i locali di Villa Lascaris a Pianezza, via Lascaris 4 MODULO STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE 29 ottobre 2016 h. 9 - 13 PRESENTAZIONE SFISP con la presenza: 3 dicembre 2016 h. 9.00 - 17.00 Il percorso educativo si snoderà attraverso alcune tappe tra loro complementari e integrate: apprendimento base, workshop interattivi, lavori di gruppo tra gli allievi, approfondimento della dottrina sociale della Chiesa, riflessioni spirituali e progetto politico. L’itinerario formativo sarà scandito dalle seguenti tappe: I KNOW FORMAZIONE Formarsi significa apprendere, conoscere, esplorare. In questa tappa gli allievi impareranno a leggere l’attuale complessità del mondo contemporaneo attraverso il contributo delle scienze umane. I CARE PARTECIPAZIONE Si attiveranno dei workshop specifici (tramite study case) in cui gli allievi si confrontano con testimoni qualificati sulle esperienze del sociale e del politico. I TAKE RESPONSABILITÀ A partire dalla formazione conseguita, si chiede agli allievi di costruire un progetto politico sostenibile e fattibile, in modo che possa incidere nella realtà da cui i partecipanti provengono. Paolo Foglizzo, editorialista di Aggiornamenti sociali e di Ivan Vitali, docente e socio fondatore della Scuola di economia civile. WORKSHOP SULLA GESTIONE DEI CONFLITTI E SULLA NEGOZIAZIONE Prof. UGO MERLONE 11 febbraio 2017 h. 9.00 - 17.00 M ODULO LOCALE 19 novembre 2016 h. 9.00 - 13.00 L’ARCHITETTURA ISTITUZIONALE DELLA NOSTRA CASA DEMOCRATICA La Costituzione italiana Prof.ssa ANNA MARIA POGGI 21 gennaio 2017 h. 9.00 - 13.00 UN TERRITORIO DA AMMINISTRARE Il funzionamento degli enti locali e della Pubblica amministrazione Dott. MARCO ORLANDO 25 febbraio 2017 h. 9.00 - 13.00 WORKSHOP SULL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Sperimentazione concreta dell’amministrazione locale 22 aprile 2017 h. 9.00 - 17.00 WORKSHOP SULLA LEADERSHIP Quale leadership per servire il bene comune? GIANLUIGI DE PALO 13 maggio 2017 h. 9.00 - 17.00 WORKSHOP SULLA COMUNICAZIONE E IL GOVERNO La politica ai tempi di Twitter Padre FRANCESCO OCCHETTA L’incontro si terrà a Roma UNA CASA DA CUSTODIRE Politiche per l'acqua Prof. EMANUELE FANTINI 4 marzo 2017 h. 9.00 - 13.00 UNA CASA DA PROGETTARE SUL TERRITORIO Urbanistica e programmazione territoriale nell'ottica dello sviluppo locale Arch. MAURO GIUDICE Quota di partecipazione annua 75 €
Documenti analoghi
Ci impegniamo noi e non gli altri
Ci impegniamo noi e non gli altri,
unicamente noi e non gli altri,
né chi sta in alto, né chi sta in basso,
né chi crede, né chi non crede.
Ci impegniamo
senza pretendere che altri s'impegnino,
con...
Corso di formazione socio politica
non ci interessa il successo né di noi né delle nostre idee,
non ci interessa passare alla storia.
Ci interessa perderci
per qualche cosa o per qualcuno
che rimarrà anche dopo che noi saremo passat...
Don Primo Mazzolari
spesso noi non gli si poteva tener dietro... E così ha sofferto lui e abbiamo sofferto anche
noi. E’ il destino dei profeti”.
Primo Mazzolari nasce il 13 gennaio 1890 al Boschetto, una frazione di ...