Pagina di prova - Sardegna Turismo

Transcript

Pagina di prova - Sardegna Turismo
Pag. 1 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
Gairo: cuore d’Ogliastra
SOMMARIO
SOMMARIO ....................................................................................................................................................1
INTRODUZIONE.............................................................................................................................................4
RICERCA E STESURADEL PRESENTE ELABORATO CURATA DA ............................................................................4
OBBIETTIVI DEL PRESENTE ELABORATO ...........................................................................................................4
RACCOLTA DATI .............................................................................................................................................4
RINGRAZIAMENTI ...........................................................................................................................................4
BIBLIOGRAFIA E FONTI DEI DATI RACOLTI ........................................................................................................4
CENNI STORICI..............................................................................................................................................6
STORIA ANTICA DI SARDEGNA .........................................................................................................................6
ETIMOLOGIA DEL NOME GAIRO .......................................................................................................................8
STORIA ANTICA ..............................................................................................................................................8
NASCITA ED EVOLUZIONE STORICA DEL PAESE .............................................................................................8
GAIRO IN LITE CON BARI SARDO ..................................................................................................................9
STORIA RECENTE .......................................................................................................................................... 10
L’ARRIVO DELLA FERROVIA A GAIRO T AQUISARA ...................................................................................... 10
LE PESTILENZE DELLA PRIMA METÀ DEL VENTESIMO SECOLO ...................................................................... 10
LE ALLUVIONI DEL DICIANNOVESIMO E VENTESIMO SECOLO E LA RICOSTRUZIONE ...................................... 11
Prima alluvione del Novembre 1880: avvisaglia di un futuro travagliato ................................................. 11
Seconda alluvione di Marzo 1927: l’inizio del trasferimento verso Genneua ........................................... 12
Terza alluvione dell’Ottobre 1940: l’inizio del trasferimento verso Is Bingias de Susu............................ 12
Quarta alluvione dell’Ottobre 1951: il travagliato abbandono del Vecchio Borgo.................................... 13
IL GONFALONE COMUNALE ........................................................................................................................ 15
SITUAZIONE ATTUALE .............................................................................................................................. 16
PROBLEMATICHE SOCIOECONOMICHE ............................................................................................................ 16
STAGNAZIONE DEMOGRAFICA ED ECONOMICA............................................................................................ 16
SEGNALI DI SPERANZA E PROPOSTE PER IL FUTURO ...................................................................................... 17
POSIZIONE GEOGRAFICA E CARATTERI GEO–MORFOLOGICI............................................................ 22
COLLOCAZIONE GEOGRAFICA ........................................................................................................................ 22
CARATTERI GEOMORFOLOGICI ...................................................................................................................... 22
PUNTE PIÙ ELEVATE................................................................................................................................... 24
ASPETTI CLIMATICI.................................................................................................................................... 25
CLIMA .......................................................................................................................................................... 25
FLORA E FAUNA.......................................................................................................................................... 26
FLORA.......................................................................................................................................................... 26
FAUNA TERRESTRE ....................................................................................................................................... 27
FAUNA ITTICA .............................................................................................................................................. 27
ARCHEOLOGIA E CENTRI STORICI .......................................................................................................... 28
ARCHEOLOGIA IN GENERALE ......................................................................................................................... 28
DOMUS DE JANAS E MENHIR .......................................................................................................................... 28
NURAGHI ..................................................................................................................................................... 28
TOMBE DI GIGANTI ....................................................................................................................................... 30
COSTRUZIONI D’EPOCA ROMANA ................................................................................................................... 30
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 2 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
CENTRI STORICI ............................................................................................................................................ 31
GAIRO VECCHIO ........................................................................................................................................ 31
ANTICHI VILLAGGI .................................................................................................................................... 32
LA CHIESA DELLO SPIRITO SANTO ............................................................................................................. 32
LA CHIESA DI SAN LUSSORIO ..................................................................................................................... 32
LA CHIESA DI BUON CAMMINO .................................................................................................................. 32
SPELEOLOGIA.............................................................................................................................................. 34
SPELEOLOGIA IN GENERALE .......................................................................................................................... 34
GROTTE........................................................................................................................................................ 34
CABU DE ABBA 718 SA/NU....................................................................................................................... 34
Osservazioni ed analisi carsologiche ...................................................................................................... 35
GRUTTA DE SU COLORU ............................................................................................................................. 36
GRUTTA 2A DE SU COLORU ......................................................................................................................... 36
GRUTTIXEDDA CABU DE ABBA .................................................................................................................. 36
GOTTA DELLA LANCIA............................................................................................................................... 36
GRUTTA DE SERBISSI ................................................................................................................................. 37
GRUTTA E MUNSERRA ............................................................................................................................... 37
GROTTA DELLE FELCI ................................................................................................................................ 37
GRUTTA ‘E IS OSSUS .................................................................................................................................. 37
GRUTTA ‘E SA BRUVURIERA (EX POLVERIERA)............................................................................................ 38
GRUTTA DE GENNEUA ............................................................................................................................... 38
GROTTA DI T AQUISARA ............................................................................................................................. 38
GROTTA PERDA ‘E LIANA .......................................................................................................................... 39
GROTTA DE SU MARMU ............................................................................................................................. 39
LEGGENDE, STORIE ED ANEDDOTI POPOLARI...................................................................................... 40
TRA STORIA E LEGGENDA: “SA BABBAIECA”.................................................................................................. 40
“BINTOTTU PERSONAS IN SA FOGI” (VENTOTTO PERSONE NELLA CONCA) ........................................................ 40
“SA FOGI ‘E SUSANNA” ................................................................................................................................. 41
PERDA ‘E LIANA PORTA DELL’INFERNO.......................................................................................................... 41
LA NASCITA DELLA CHIESA DELLO SPIRITO SANTO ........................................................................................ 42
USI E COSTUMI ANTICHI ........................................................................................................................... 43
FOGGIA NEL VESTIRE .................................................................................................................................... 43
ATTRIBUZIONI MASCHILI ........................................................................................................................... 43
ATTRIBUZIONI FEMMINILI .......................................................................................................................... 43
USI AGRICOLI E COMMERCIALI ...................................................................................................................... 44
“SA GRUTTA ‘E SU MESUDÌ” .......................................................................................................................... 44
PESCA .......................................................................................................................................................... 44
FESTIVITÀ PAESANE .................................................................................................................................. 45
FESTIVITÀ .................................................................................................................................................... 45
CALENDARIO DELLE FESTIVITÀ PAESANE: ...................................................................................................... 46
SPECIALITÀ CULINARIE E PRODOTTI AGRO–PASTORALI................................................................... 48
A TAVOLA .................................................................................................................................................... 48
PRIMI PIATTI ................................................................................................................................................. 48
CARNI E CACCIAGIONE .................................................................................................................................. 48
I PRODOTTI ITTICI E VINI ................................................................................................................................ 49
PROSCIUTTO, SALSICCIA, FORMAGGI ED ALTRI PRODOTTI LATTIERO CASEARI .................................................. 49
IL PANE E IL FORNO “ALL’ANTICA” ................................................................................................................ 49
DOLCI .......................................................................................................................................................... 50
LA FRUTTA ................................................................................................................................................... 50
ATTIVITÀ ECONOMICHE ........................................................................................................................... 51
ECONOMIA LOCALE....................................................................................................................................... 51
L’AGRICOLTURA E LA PASTORIZIA ................................................................................................................. 51
IL CREDITO ................................................................................................................................................... 52
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 3 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
ATTIVITÀ COMMERCIALI ............................................................................................................................... 52
ARTIGIANATO............................................................................................................................................... 53
SERVIZI E STRUTTURE RICETTIVE SIA IN MARE CHE IN MONTAGNA.............................................. 54
TRASPORTI ................................................................................................................................................... 54
SCUOLE ........................................................................................................................................................ 54
STRUTTURE RICETTIVE .................................................................................................................................. 54
NUMERI UTILI ............................................................................................................................................... 55
ESCURSIONISMO......................................................................................................................................... 57
ESCURSIONISMO – QUANDO E COME .............................................................................................................. 57
ESCURSIONISMO – MONTAGNA –................................................................................................................... 57
ITINERARIO “S’ARCU MUSTONI – SCALARRANA – SU MONTI ‘E DÌ”........................................................ 57
ITINERARIO “SARCEREI – GENNA FILIXI – SU SAMMUCCU – PERDA ‘E LIANA”......................................... 58
ITINERARIO “SARCEREI – PUNTA TRICOLI – PUNTA SU TRUNCONE – PUNTA SEMIDA” ............................. 60
Percorso “Sarcerei – Punta Tricoli – Punta Su Truncone – Punta Semida” [A] ........................................ 61
Percorso “Sarcerei – Punta Tricoli – Punta Su Truncone – Punta Semida” [B] ........................................ 61
ITINERARIO “SARCEREI – PUNTA TRICOLI – PUNTA SU TRUNCONE – PUNTA SEMIDA” (CONTINUA) .......... 61
ITINERARIO “GAIRO T AQUISARA – NURAGHE SU SERBISSI – TACCHI DI GAIRO E OSINI” .......................... 61
ITINERARIO “GAIRO T AQUISARA – EX CASERMETTA DI COA ‘E MOLA – MONTARBU” .............................. 62
ESCURSIONISMO – MARE –............................................................................................................................ 63
ITINERARIO “COCCORROCCI – SCALA OGLIASTRA” ................................................................................ 63
ITINERARIO “COCCORROCCI – AQUILA DI ROCCIA DI CAPO SFERRACAVALLO”......................................... 65
ITINERARIO “COCCORROCCI – PISCINE NATURALI DEL RIO GATTÌU – NURAGHE GENNA DIDU” ................. 66
ITINERARIO “COCCORROCCI – VILLAGGI PRE – ROMANI DI MONTE FERRU” ............................................. 67
DEDICA......................................................................................................................................................... 69
IL PRESENTE ELABORATO È ........................................................................................................................... 69
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 4 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
INTRODUZIONE
RICERCA E STESURADEL PRESENTE ELABORATO CURATA DA
•
•
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
OBBIETTIVI DEL PRESENTE ELABORATO
La realizzazione del presente elaborato è eseguita nell’intento di raggiungere i seguenti obbiettivi:
•
•
•
Ricostruzione della memoria storica, culturale e della coscienza di comunità del Paese;
Valorizzazione delle risorse ambientali sia montane sia costiere con l’intento di promuovere lo sviluppo culturale turistico ed economico della comunità;
Combattere le emergenze ambientali, culturali e sociali con la sensibilizzazione e lo sviluppo di un senso
moderno di comunità inserita in un contesto europeo, senza però dimenticare le origini e gli aspetti storici
relativi alla cultura, al folklore e alle tradizioni che fanno parte del nostro animo di Sardi;
RACCOLTA DATI
Con la presente ricerca si sono raccolti e si stanno tutt’ora continuando a raccogliere da tutte le fonti cui si
riesce ad attingere tutti i dati possibili sul Paese di Gairo, in modo da costruire ed avere a disposizione un nutrito
bagaglio di conoscenze su di esso e sulla sua evoluzione nel tempo, qualsiasi sia il punto di vista considerato.
Quindi si richiama l’attenzione di coloro che fossero in possesso di materiale utile a tale progetto o avessero conoscenza di dove reperirne di nuovo, di comunicarlo a Cabiddu Guglielmo – Gairo, che provvederà alla sua
valutazione ed eventuale integrazione.
È, inoltre, molto gradita la critica costruttiva nel senso che se durante la lettura del presente elaborato fossero rilevati errori, omissioni, incongruenze o qualsivoglia altra questione potranno essere comunicati a Cabiddu
Guglielmo – Gairo che sarà ben felice di valutare le osservazioni proposte ed eventualmente apportare le opportune modifiche al testo.
RINGRAZIAMENTI
Questa è un’opera frutto anche della Vostra partecipazione: gli scriventi si sono occupati della ricerca, elaborazione e coordinamento dei dati raccolti.
Si ringraziano tutti i compaesani che con la loro buona volontà hanno partecipato alla raccolta di dati, notizie e curiosità, e che hanno gentilmente voluto fornire materiale, quali testi, fotografie e altre notizie frequentemente difficili da recuperare se non facendo riferimento alla memoria storica degli anziani e degli appassionati,
che costituiscono, nell’insieme, i pilastri fondamentali di questa trattazione.
Si ringraziano anticipatamente anche tutti coloro che vorranno ancora partecipare al miglioramento e approfondimento della presente opera, in qualsiasi modo, anche ad esempio comunicando integrazioni e/o eventuali correzioni di qualsiasi parte della presente ricerca, oppure portando a conoscenza degli autori dell’esistenza di
documentazione integrativa da inserire nell’opera.
•
•
•
•
•
BIBLIOGRAFIA E FONTI DEI DATI RACOLTI
GLI ANZIANI DI GAIRO
COMUNE DI GAIRO
PROLOCO DI GAIRO
GRUPPO DI LAVORO COORDINATO DAL GEOM. L. F. DI GAIRO PER LA REALIZZAZIONE
DEGLI ITINERARI DELLA ZONA MONTANA
C.I.F.D.A. SICILIA SARDEGNA – 1A RELAZIONE INTERMEDIA – INDAGINE SOCIO CULTURALE
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 5 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
•
•
•
•
DEL TERRITORIO DI GAIRO SANT’ELENA (NU) –
FLAVIO COCCO – DATI RELATIVI ALLA STORIA DEI PAESI DELLA DIOCESI D’OGLIASTRA –
VOL. 1 –
ANGIUS / CASALIS – DIZIONARIO DEGLI STATI SARDI – VOL. 1 E VOL. 3 –
BARTOLO G., DI PAOLA A. (1970) – SPELEO CLUB DI CAGLIARI – USSASSAI GAIRO OSINI
ATTUALI CONOSCENZE SPELEOLOGICHE –
P. GRIMANDI – SPELEO CLUB DI CAGLIARI – 10 ANNI SOTTOTERRA –
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 6 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
CENNI STORICI
STORIA ANTICA DI SARDEGNA
È certo che l’Ogliastra era abitata sin dal III° millennio a. C., come testimoniano i resti archeologici dei vari
insediamenti che ancora oggi si possono visitare.
Secondo la tradizione, i primi abitanti furono gli Iliesi, profughi fuggiti con Enea dall’ormai distrutta Ilio
(Troia), i quali separatisi dal loro capo, si stabilirono sulle coste ogliastrine. Una successiva ondata migratoria di
genti africane li avrebbe costretti a trovare rifugio nella zona montuosa ed impervia dell’interno, in cui vissero
per secoli. Storicamente nulla sappiamo della loro origine, né dell’etimologia del loro nome. Di certo si sa che
furono una delle principali tribù dell’interno, i cui domini intorno al 1000 a. C. si estendevano dal Gennargentu
alle tre Barbagie, dal Mandrolisai a parte dell’Ogliastra. Che fossero dei forti combattenti lo confermano gli storici romani Plinio, che li annovera tra i “celeberrimi populorum” e Livio, che li ricorda come avversari ostinati
ed ostili alla supremazia di Roma.
Gli Iliesi erano pastori guerrieri che facevano soventi scorrerie nelle zone pianeggianti dell’Isola, rifugiandosi successivamente, sempre secondo la tradizione, in grandi caverne.
Con la conquista della Sardegna da parte dei Cartaginesi (VI sec. a. C.) gli Iliesi, mal supportando la loro
prepotenza, si associarono ai Balari per ostacolarne la penetrazione e si ritrassero da parte dei loro territori, concentrandosi nella zona montagnosa che circonda il tacco calcareo che da loro ha preso il nome, Perda ‘e Liana
(Pietra Iliana = Pietra degli Iliesi). Secondo la tradizione, nella piana intorno alle sue pendici, si riunivano i capi
dei vari villaggi dell’Ogliastra e della Barbagia per discutere e assumere una comune posizione sui più importanti problemi, in particolare quelli riguardanti le linee di condotta e di coordinamento della difesa nei confronti dei
vari invasori. Più specificatamente, sarebbe ritenuto il “quartiere generale” degli Iliesi che condotti valorosamente dal sardo–punico Amsicora combatterono l’avanzata delle legioni romane sul territorio.
Il ritrovamento effettuato nel 1856 da un pastore del luogo di un ripostiglio di monete puniche nascosto in un anfratto roccioso, ha avvalorato il racconto tradizionale secondo
cui Amsicora vi si recò per ottenere l’appoggio delle tribù barbaricine e ogliastrine prima della sfortunata guerra con i romani. Dal suddetto pastore le monete oggetto del ritrovamento,
molto importante dal punto di vista storico – archeologico, a detta di Alberto la Marmora,
sarebbero state consegnate all’intendente della provincia di Lanusei (quando era tale).
Inoltre, visto che in Sardegna anticamente era praticato il culto fallico, è ragionevole
supporre che ci si recasse a Perda ‘e Liana non solo per discutere degli assetti politici, territoriali e le alleanze strategiche militari, ma anche per manifestare ai piedi di questa ara i
propri culti religiosi. Tutto ciò fa capire quanta importanza ricoprisse tale massiccio calcareo
sin dall’antichità.
Anche dopo l’occupazione romana essi continuarono le scorrerie tanto che Roma, tra il 236 ed il 231 a. C.,
dovette inviare più spedizioni al comando di valenti generali. Tre furono le vittorie dei Romani (234 – 233 – 232
a. C.) ma molte di più furono gli insuccessi: quando pareva che l’esercito romano avesse avuto la meglio sulle
genti locali e che l’annessione della zona fosse, completata il contrattacco scoppiava improvviso e con forza dirompente tale da far perdere il territorio conquistato. Ciò sembra sia durato fino al 226 a. C., quando, dopo quasi
un decennio d’aspre lotte, la Sardegna fu annessa a Roma e momentaneamente pacificata. Infatti, nuove insurrezioni si ebbero durante la seconda guerra punica, quando parve che la potenza di Roma dovesse venire schiacciata. In tale occasione gli Iliesi si allearono con i Cartaginesi prima loro nemici e, guidati prima da Mirone, poi da
Amsicora ed infine dal figlio Iosto, combatterono a Corpus contro il pretore Tito Manlio Torquato. La sconfitta
fu inevitabile e dovuta da un lato per gli errori di Iosto, audace ma inesperto, dall’altro per la grande disciplina
dei romani. Ed ancora, nel 178 a. C. lo stesso console Tiberio Sempronio Gracco dovette affrontarli in combattimento, vincendoli; altre vittorie dei romani furono negli anni 122 e 111, arrivando a celebrare l’ottavo ed ultimo trionfo, dopo un periodo di guerre sanguinose durato più di un secolo.
Sembra comunque che la vittoria definitiva sopra l’indomito popolo degli Iliesi non fu ottenuta grazie alla
potenza delle armi ma al governo saggio e lungimirante del pretore Azio Balbo che nel 63 a. C. concluse con gli
stessi un trattato di pace e d’amicizia. In tale occasione furono coniate le famose monete sardo–romane con
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 7 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
l’effige del “Sardus Pater” da un lato e “Atius Balbus” sull’altro. Tale trattato sarebbe stato favorito dalla poetessa Inoria che fu amica di Tete, capo degli Iliesi.
Tale leggendario evento è riportato da Vittorio Angius nella parte da lui curata del Dizionario del Casalis
alla voce “Sardegna” di cui si riporta uno stralcio:
«E tu pur esulta Inoria, poetessa, tu di Carali
Figlia al troe Palemudo che contossi tra’ liberti.
E da lamine consimili certamente noi sappiamo
Che al piissimo pretore Azio Balbo conciliasti
La nazion degli Iliesi e che fecesi l’unione.
O che danno fu la perdita delle tue poesie,
Per cui Tete, come consta, duca di quel popol forte
Del gran ben dell’amicizia persuasissimo restò.
Per te diessi a lui il diritto di romano cittadino
E a moltissimi dei suoi con l’ospizio anche il connubio
Come consta apertamente dalle tavole di bronzo.
Però il sangue dei troiani mescolossi all’altre razze.»
Da quest’anno in poi tutta la Sardegna segue per circa mezzo millennio le vicende di Roma, fino
all’invasione dei Vandali (460 d. C.) che la staccheranno dall’ormai moribondo Impero Romano d’Occidente. È
probabile che con l’invasione dei Vandali gli Iliesi riprendessero in pieno la loro vita indipendente, incuranti dei
mutamenti circostanti ed ignari anche della breve occupazione degli Ostrogoti (552 – 553).
Di romano, in territorio di Seui, vi furono tre ritrovamenti archeologici di bronzo: uno stilo, un piccolo toro
senza le gambe ed una tabella incisa da un soldato sardo, un certo Tarammoni. Quest’ultima conteneva un congedo militare rilasciato dall’imperatore Traiano a sette marinai della flotta pretoriana del Misero a cui veniva
concessa, oltre la liquidazione, anche la cittadinanza romana.
Altra fonte, forse rifacendosi alle “Carte D’Arborea” riporta invece la notizia che 500 di loro, guidati da Faleforo, avrebbero contribuito a scacciare da Othoca (attuale Oristano) gli Ostrogoti che l’avevano occupata. Da
questo momento la denominazione “Barbaricini” coniata dai romani si sostituirà a quella più antica di “Iliesi”
giungendo sino ai giorni nostri. Lo storico Procopio invece ritiene che tale nome derivi dal fatto che Genserico,
re dei Vandali, assoggettati i Maurusi della Berberia, abitanti la zona di Monte Aurisio, ne mandò un certo numero in Sardegna. Questi si sarebbero stanziati presso i monti degli Iliesi, stuzzicandoli, combattendoli e cercando
di sottometterli (intorno al 580), allorché, guidati da Malmuto invasero le montagne, ma furono sconfitti da questi ultimi grazie all’abilità del gran condottiero Ospitone e dovettero arrendersi finendo con l’integrarsi con loro.
Il loro nome avrebbe finito con il prevalere, giungendo sino a noi.
Durante il periodo bizantino, i barbaricini furono ostacolati nelle loro scorrerie dalle truppe imperiali comandate dal magister equitum Zabarda. Interessato alla questione, papa Gregorio Magno, che era preoccupato
per l’idolatria ancora diffusa nell’interno della Sardegna, scrisse sia a Zabarda sia ad Ospitone, già cristiano, invitandoli all’accordo e sollecitando quest’ultimo a curare la conversione della sua gente. L’invito fu accolto da
entrambi e nel 594 fu stipulata la pace; così, sia pur lentamente, i barbaricini si convertirono al Cristianesimo.
A seguito dell’investitura papale del “Regnum Sardiniae et Corsicae” accordata da Bonifacio VIII agli Aragonesi, questi nel 1323 sbarcarono in Sardegna e, in poco più di un anno, sconfissero i pisani. Com’era consuetudine feudale i sovrani d’Aragona per riorganizzare i territori occupati li davano in feudo ai nobili che li avevano aiutati, ed a tale prassi non si sottrasse neanche re Pietro il Cerimonioso che, con investitura rilasciata a Cagliari in data 18.08.1350, concedette a Don Giovanni Carroz il possesso di una vasta zona comprendente, tra
l’altro, la Trexenta e la Barbagia di Seulo; sei anni dopo, il 23.10.1356, Giovanni Carroz ottenne dal re il diritto
di mero imperio sui propri feudi.
Alla sua morte la moglie Benedica, figlia di Giovanni d’Arborea, ricevette dal sovrano la donazione di tutte
le ville, castelli e luoghi già posseduti dal padre e dal marito, il tutto attestato in documenti risalenti al
28.10.1376 confermati il 25.01.1377 dall’infante Giovanni.
Il 19.08.1420 Alfonso V il Magnanimo rinnova l’investitura a don Francisco Carroz, nipote di Giovanni, e
lo stesso re, trent’anni dopo, amplia i poteri di Nicolò Carroz sui feudi già posseduti dall’avo Giovanni, concedendogli l’allodio, in piena proprietà senza oneri né vincoli feudali.
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 8 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
ETIMOLOGIA DEL NOME GAIRO
Sull’etimologia del nome vi sono numerose teorie. Lo Spano né formula tre tutte derivanti dal fenicio:
HIAIR = illuminazione, luce; GABAIAR = colle selvoso; IAAR = selva, ritenendo quest’ultima la più probabile.
Lo scrittore Giovanni Lilliu ha motivo di ritenere che la parola “Gairo” derivi dalla corruzione della parola
GALILLIUM, di cui si parla nella leggenda di San Giorgio (Studi Sardi di G. Lilliu e G. D. Serra) che risale agli
inizi del secolo XII. Il Miglior pensa che abbia avuto origine dal greco KÀIROS = stame, orditura, filato di lana.
All’avviso di don Flavio Cocco il toponimo di “Gairo” deriverebbe dalle parole greche GHÈS = terra e RÈUO =
scorro che quindi stanno ad indicare “terra che scorre”, con evidente riferimento alla precaria condizione idrogeologica che interessa una buona parte del territorio in cui sorge l’abitato.
STORIA ANTICA
La storia antica degli avi dei Gairesi è alquanto travagliata a causa dei continui spostamenti ai quali furono
costretti.
NASCITA ED EVOLUZIONE STORICA DEL PAESE
Vista la grande abbondanza di sorgenti d’acqua, già in epoca preistorica si trovano tracce d’esseri umani
nella vallata del Rio Pardu. Secondo la tradizione, un pastore d’Osini, Fuliau Serra, si stabilì con il bestiame in
località Funtana de Lorista. Trovandosi bene, si fece raggiungere dalla famiglia, dai servi e da alcuni amici. Con
gli anni aumentarono di numero tanto che ottennero dalla comunità osinese un vasto territorio.
Secondo lo scrittore Giovanni Lilliu, Gairo sarebbe già esistito ai tempi di San Giorgio Vescovo, ma nulla
vieta che allora esistesse già da qualche tempo anche se mancano i documenti che lo attestino, come per quasi
tutta la storia sarda dell’Alto Medioevo. Infatti, Gairo lo troviamo nominato per la prima volta in un documento
ufficiale del 08 marzo 1217. Ma questa non è la sua data di nascita, se ne parla soltanto incidentalmente, il che
dimostrerebbe la sua preesistenza che alcuni ritengono più probabile nella zona della marina. Si pensa che in
tempi più remoti le popolazioni che abitavano le zone costiere si videro costrette a spostarsi verso le zone interne
dopo alcune incursioni arabe, in particolare, quelle del califfo Abd al Malik che, conquistata l’Africa del Nord,
costruì una flotta di navi per dirigere alla volta dell’Europa Occidentale. Nonostante l’indubbio valore dei Sardi,
– che dal geografo arabo Edrisi, scrivendo alla corte dei Normanni in Palermo circa il loro atteggiamento tenuto
in quattro secoli di dure lotte, è riepilogato così: – I Sardi…sono gente valorosa che non lascia mai l’arme –, gli
abitanti della piana di Buon Cammino, si videro costretti a ritirarsi dalle zone più vicine alla costa verso luoghi
più nascosti per affrontare uniti e più al coperto il nemico, più numeroso ed abituato alla guerra, riducendo, per
quanto possibile, le sorprese. Il luogo ideale, volendo stare ancora in pianura, era la valle dove erano Is Meanas,
nascosta al mare perché a ridosso di una collina, e in più circondata dai nuraghi Trunconi e Musciu e tante rocce
sporgenti ed anfratti rocciosi che offrivano ottimi punti d’osservazione e riparo in cui ci si poteva difendere abilmente. In basso, dove lo spartiacque si avvicina al Rio Pelau, i Gairesi costruirono Domusnoas, le nuove case.
Demolirono la chiesa di N. S. di Buon Cammino fino allora situata nella piana di Foddini e la riedificarono nel
sito attuale, completamente nascosta al mare. Lavorarono le fertili terre pianeggianti della zona circostante con le
armi sempre appese alla cintola, pronti ad affrontare le sorprese ostili che potevano venire dal mare.
Si pensa che le affinità di carattere, di costume e di dialetto sussistenti tra Gairo e Tertenia, sensibilmente
più marcate di quelle esistenti con i paesi di Osini, Ulassai e Jerzu, nonostante l’attuale maggiore distanza che
separa i primi due centri abitati rispetto agli altri, siano dovute ad una convivenza limitrofa del periodo precedente a queste incursioni; esisteva anche un rito antichissimo che richiamava queste antiche relazioni di vicinato tra i
due paesi: quando si doveva trasportare a spalle il simulacro di Nostra Signora di Buon Cammino da Gairo alla
sua chiesa campestre, in occasione della festa, erano preferiti per portare a compimento quell’onorevole usanza i
Terteniesi, se erano presenti. Altrettanto avveniva a Tertenia in favore dei Gairesi per il trasporto del simulacro
di Santa Sofia alla rispettiva chiesa campestre. Solo una vicinanza lunga ed integrata avrebbe potuto produrre
questi rapporti tanto solidali fra due popolazioni e questo poté avvenire solo se si presuppone una passata vicinanza delle stesse, che sarebbe potuta avvenire soltanto a ridosso delle coste tirreniche, dove i territori dei due
paesi confinano tuttora; nella montagna, invece, erano e sono separati dai territori di Osini, Ulassai e Jerzu.
Tradizione vuole che siano assegnati due tempi differenti all’allontanarsi dalla costa ma che, per combinazione, entrambi i paesi trovassero la sede in cui stabilirsi presso l’ovile di un osinese, per i gairesi fu Fuliau Serra
di cui si diceva sopra, come suddetto. Probabilmente, quel rito suggestivo che univa in amicizia i due popoli,
nacque proprio quando l’amara sorte li costrinse a separarsi, allontanandosi dal mare, intendendo con esso perpetuare il ricordo di un’antica e amichevole vicinanza.
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 9 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
Le lotte senza quartiere tra i Pisani ed i Visconti per il possesso della Sardegna Orientale, dalla Gallura a
capo Carbonara iniziate nel 1258, costrinsero i Gairesi ed altre comunità stanziate nella pianura di Sessei a scappare verso le zone interne ed a vagare a lungo alla ricerca di una nuova dimora stabile. Tuttavia, i Gairesi, al contrario di Loceri e San Pietro, riuscirono in pochi anni a sistemarsi: infatti, il paese di Gairo, già nel 1316 è ufficialmente censito da Pisa per fini fiscali. L’allora nuovo abitato (oggi abbandonato e conosciuto come Gairo
Vecchio) fu fondato, come suddetto, vicino all’ovile di un Osinese nella zona montana di Funtana ‘e Lorista.
Questo, probabilmente, già allora era un piccolo villaggio con tanto di chiesa dedicata a Sant’Elena Imperatrice.
Comunque, data la fecondità delle terre in pianura, i Gairesi continuarono a mantenere uno stretto rapporto con
loro e, sebbene non senza difficoltà di cui si parlerà più avanti, riuscirono a mantenerne il possesso e la proprietà
sino ai giorni nostri.
I forestieri furono accolti fraternamente ed invitati a sistemarsi oltre il ruscello, in seguito detto di Arega Piras. Secondo la tradizione, furono le donne d’Ulassai a costruire la chiesa che fu consacrata allo Spirito Santo.
Unica condizione posta ai nuovi arrivati fu di riconoscere come matrice la chiesa già esistente di Sant’Elena, con
tutte le conseguenze, anche religiose: le processioni che partivano dalla chiesa dello Spirito Santo non potevano
varcare il ruscello intermedio, mentre quelle che partivano dalla chiesa di Sant’Elena, in segno di superiorità, potevano varcarlo e passare anche al vicinato opposto.
Il periodo immediatamente successivo al trasferimento dalla pianura di Sessei alla montagna fu un tempo di
miseria dovuta, oltre che alla perdita dei beni mobili e delle abitazioni determinata dalla fuga frettolosa sotto la
pressione delle truppe pisane che incalzavano, anche alla confisca del territorio di Sessei che Pisa aveva incamerato nel suo Demanio. Da Pisa, il salto di Sessei passò, con la conquista dell’Isola nel 1324, agli Aragonesi e da
questi a Berengario Carroz, insieme a tutta l’Ogliastra, Gairo incluso. La tradizione vuole che, in seguito, una
contessa di Quirra fece dono di quel salto ad una donna di Tortolì, Polea Carta. Quest’ultima l’avrebbe poi donata ai Gairesi. In segno di gratitudine, lei ne avrebbe avuto una pensione e dei riguardi onorifici, come quello di
offrirle una sedia in chiesa, mentre gli altri sedevano in terra o stavano in piedi. Un successore della contessa donatrice tentò di riprendersi il salto mediante lite che si concluse l’11 ottobre 1580 in favore dei fratelli Andrea e
Francesco Ghigino, legittimi eredi di Polea Carta, che ne mantennero, quindi, la proprietà. Ma la stessa sentenza
sembra negare la donazione fatta da quest’ultima ai Gairesi. Questi, infatti, figuravano semplicemente affittuari
del salto, anche nel patto di vendita stipulato il 31 ottobre 1608 tra il loro sindaco Giovanni Piras ed i cugini di
Tortolì Sebastiano Ghigino e Giorgia Carta. Probabilmente non si trattava di una vera e propria donazione in
proprietà ma in usufrutto con cui Polea Carta lasciava ai suoi eredi la proprietà di quel salto, restringendo la donazione all’usufrutto perpetuo in favore dei Gairesi, contro pagamento di una pensione di quaranta lire annue a
lei, fin quando era in vita, e ai suoi eredi. In ogni modo, dopo aver ricevuto quella pensione di 40 lire l’anno per
parecchio tempo, gli eredi di Carta, decisero di vendere il Sessei. I Gairesi, a loro volta, colsero l’occasione per il
suo acquisto. Il 20 settembre del 1608 fu fatta una riunione dei capifamiglia del paese affinché eleggessero i sindaci investiti dei poteri per concludere in nome del comune l’ambìto affare. Gli eletti per la conclusione
dell’acquisto furono Giovanni Piras e Giovanni Mulas, con possibilità di agire anche disgiuntamente. Infatti, fu
solo il sindaco Piras che si recò a Tortolì il 31 ottobre del medesimo anno, per discutere il patto di vendita. Fu
stabilito che le due parti si sarebbero recate a Cagliari, la allora Capitale del territorio, entro tre mesi per stipulare
il vero e proprio atto di vendita. Ma questo non poté avvenire che il 14 marzo del 1616, poiché, con la sopraggiunta morte di Giorgia Carta, si resero necessarie pratiche lunghe affinché Ghigino potesse avere le necessarie
autorizzazioni ad agire per conto dei figli minori, eredi della moglie, e forse anche perché Gairo non si poteva
permettere di pagare le rate annuali di 500 lire per cui si era impegnato. Nell’atto di vendita fu espressamente
stabilito che veniva venduto dai Ghigino ed acquistato dai Gairesi TUTTO IL SALTO DI SESSEI specificandone, immediatamente dopo, i confini. Il Comune di Gairo insieme a Cardedu, che è divenuto comune autonomo
nel 1984, ancora oggi ne mantengono la proprietà, anche se dopo numerose peripezie legali.
GAIRO IN LITE CON BARI SARDO
Per l’acquisto di quel salto Gairo soffrì per oltre duecento anni assalti continui per vie di fatto e per vie legali da parte di Bari Sardo, che ricorse a tutto ciò che poteva, legale ed illegale, senza mostrare mai titolo valido
su di esso. Non si contano le delimitazioni giudiziarie che scaturirono in seguito ad impugnative risultate sempre
favorevoli a Gairo. Ma nonostante ciò Bari Sardo persisteva ad impugnarle nuovamente, presentando tesi già ripetutamente reiette dai giudici. L’ultima sentenza in questo senso è del 13 ottobre 1841 che, ancora una volta riconobbe Gairo vincente e Bari Sardo perdente.
Il giudice Ilbonese Luciano Monni fece la prima delimitazione favorevole a Gairo nel 1676, il giudice di
Cagliari la riconobbe e tuttavia il 10 settembre 1683 la Real udienza dovete vietare nuovamente ai Bariesi ogni
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 10 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
uso di quelle campagne, sotto pena di duecento scudi d’ammenda da versarsi al regio erario.
Ciononostante il 02 febbraio 1697, ventisei Bariesi penetrarono in quei salti a mano armata e cominciarono
a seminarlo. Gairo sporse nuovamente denuncia al magistrato, il quale ordinò di nuovo la delimitazione. Tale
delimitazione fu ancora una volta favorevole a Gairo ed il giudice penale, il 13 luglio 1698, li condannò al pagamento dell’ammenda. Diciassette di loro furono anche condannati a tre anni d’esilio dal territorio d’Ogliastra,
che sarebbero stati raddoppiati in caso di contravvenzione, poiché furono trovati armati addirittura di schioppo.
Gairo, per consiglio dei suoi legali, si limitò alla dimostrazione solamente del possesso, senza esibire l’atto
notarile che dimostrava anche la proprietà del salto. Bari Sardo, credendo che Gairo ne fosse sprovvisto, se ne
costruì uno in suo favore, con la complicità di due notai, riuscendo a sospendere, solo in via provvisoria, il diritto
di possesso che Gairo difendeva. L’inganno fu però presto scoperto e i due notai furono condannati a morte e
giustiziati.
Nel 1737 a Bari Sardo, dopo la morte dei falsari, si procurarono una copia dell’atto notarile con cui Gairo
aveva acquistato il Sessei e vi fecero fare delle manipolazioni, conservandolo nel cassetto per oltre un secolo per
servirsene dopo la morte naturale dei falsari, quando non sarebbero più stati passibili di pena. Nel 1838 fu esibito
come risposta ad una denuncia presentata da Gairo contro una nuova invasione, questa volta violenta e astutamente fatta a scopo di provocazione. La copia dell’atto notarile presentata dai Bariesi aveva una cancellazione
nella parte in cui si descrivevano i limiti dei terreni acquistati, quindi dissero al giudice che il prezzo per quel salto tanto esteso era troppo piccolo e pertanto i Gairesi dovevano averne esteso i limiti e questi, in quel documento,
erano cancellati: nessuno, se non i Gairesi stessi avrebbero avuto l’interesse di effettuarla allo scopo di impedire
una futura verifica dei limiti effettivi del loro possesso (che poi era proprietà dal 1616); i Bariesi non potevano
essere stati ad averla fatta perché, altrimenti, non avrebbero atteso un secolo per portare il documento dal giudice, giacché lo avevano in mano dal 1737. Il possesso era dunque in mala fede, il che lo rendeva nullo di diritto. I
giudici, tuttavia, non caddero nella trappola e, nella sentenza del 1841, ai Bariesi che l’avevano promossa, risposero che, se quella cancellatura poteva giovare a Gairo per estendere i suoi confini, poteva giovare anche a Barì
per ridurre in più angusti confini quella vasta estensione […]. La cancellatura, infine, non poteva pregiudicare i
diritti di Gairo su quelle campagne, poiché sull’atto medesimo era espressamente specificato che TUTTO il salto
di Sessei fu acquistato da Gairo, nei limiti indicati da almeno quattro perizie giudiziarie.
Durante tutto il periodo di due secoli circa che durò il litigio per queste campagne, i rapporti fra i due paesi
erano tutt’altro che pacifici. Ne erano una testimonianza le risse furibonde che scoppiavano tutti gli anni quando
gli abitanti dei due centri s’incontravano durante i festeggiamenti in onore di N. S. di Buon Cammino. Tali litigi
continuarono persino dopo la sentenza del 1841 ma con il tempo fortunatamente andarono scemando. Oggi, infatti, la questione è stata definitivamente appianata e i fatti su esposti fanno parte della memoria storia e, soprattutto, i rapporti tra gli abitanti dei due paesi sono ottimi.
STORIA RECENTE
L’ARRIVO DELLA FERROVIA A GAIRO TAQUISARA
Va detto che già alla fine dell’Ottocento la località di Genneua aveva già una certa importanza poiché da
qui si diramava una linea ferroviaria che serviva i tre centri ogliastrini di Osini Vecchia, di Ulassai ed Jerzu.
Il primo treno delle Ferrovie Secondarie Sarde percorreva la linea Gairo – Jerzu il 16 novembre 1893, dopo
l’inaugurazione del secondo tronco ferroviario Tortolì – Lanusei – Gairo Taquisara – Ussassai. Come si legge in
una vecchia cronaca, fu salutata con entusiasmo quale segno di buon auspicio nel senso del potenziale sviluppo
economico che tale infrastruttura avrebbe potuto dare all’Ogliastra. Ma dopo una sessantina d’anni il primo tronco Gairo – Jerzu venne smantellato, anche se ora si è capito che fu Un errore e molti vorrebbero che fosse riattivata al fine di ripristinare una bretella ritenuta il coronamento dell’itinerario turistico del trenino verde onde consentire ai visitatori di poter riscoprire e ammirare le bellezze, il mistero e soprattutto il fascino de Su Taccu di
Osini, le stupende rocce di Ulassai, la località Morosini dove i bambini possono sperimentare il fenomeno dell’
eco composto, lo stupendo panorama di Jerzu con i suoi monti, e l’intera Valle del Pardu in cui sono immersi i
Vecchi centri di Gairo e Osini e i rispettivi Nuovi Centri abitati.
LE PESTILENZE DELLA PRIMA METÀ DEL VENTESIMO SECOLO
In un passato più recente, dopo che la popolazione aveva affrontato già un’altra pestilenza, l’Influenza Spagnola del 1921 che mieté numerosissime vittime, ci furono altri problemi da affrontare: tutte le popolazioni che
lavoravano le campagne situate nella pianura di Sessei e nella Marina, compresi i Gairesi, poiché l’acqua tende-
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 11 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
va a ristagnare tanto da renderle paludose, erano falcidiate da diverse malattie che hanno imperversato per lungo
tempo. Quelle più diffuse e conosciute erano quelle addominali, dovute alla carenza di una corretta igiene e di
servizi di raccolta e smaltimento delle acque nere, epatiti e, forse quella che più di tutte ha mietuto vittime fra la
popolazione che frequentava il salto, la malaria. Quest’ultima era diffusa ovunque e le zone paludose né erano i
focolai più temibili. La zona di Sessei, quella in cui oggi sorge il centro di Cardedu e quella che si estende verso
il litorale marino, proprio per questo motivo, nella sua storia recente e in particolare dopo la seconda guerra
mondiale, fu bonificata anche grazie all’aiuto degli americani e del loro famigerato DDT americano che fu cospicuamente nebulizzato su tutta la superficie interessata, al fine di debellare da quel flagello che imperversava
un po’ ovunque e permettere alle popolazioni di allora e alle generazioni future una vita più lunga e sana.
LE
ALLUVIONI DEL
RICOSTRUZIONE
DICIANNOVESIMO
E
VENTESIMO SECOLO
E LA
Il precario equilibrio idrogeologico del Vecchio centro abitato come del Nuovo, influenzò e continua ad influenzare in maniera preoccupante la vita amministrativa, economica e sociale della popolazione di tutta la Valle
del Pardu ed in particolare dei paesi di Gairo ed Osini. Ciò in conseguenza d’alcuni fatti climatici che né hanno
modellato la fisionomia territoriale e, conseguentemente, il tessuto sociale.
Per chiarire con quale forza tali eventi climatici si devono essersi abbattuti sul territorio e sulle popolazioni
locali, basti qui ricordare la legge fisica che regola il fenomeno dell’erosione geologica. Tale legge afferma che il
potere di trascinamento dell’acqua (l’erosione geologica appunto) cresce con la sesta potenza rispetto al crescere
della velocità dell’acqua. Il che significa che raddoppiando la velocità di scorrimento sul terreno l’acqua acquisisce un potere di trascinamento 64 volte maggiore.
A tali gravi conseguenze dell’erosione sono soggetti in modo particolare quei territori la cui superficie non
è più protetta dalla vegetazione, divenuta rara o addirittura sparita a causa delle intense opere di disboscamento
sregolato e squilibrato, o d’incendi boschivi per la stragrande maggioranza dolosi come, purtroppo, sempre più
spesso accade ovunque nel mondo ed in Sardegna in particolare.
Se non fosse per tali atti, in molti casi definibili criminali, il territorio sarebbe maggiormente in grado
d’auto proteggersi e, almeno in parte, di ridurre a livelli “fisiologici” il naturale fenomeno dell’erosione. Ed anzi,
in molti casi potrebbe trasformare le precipitazioni in una risorsa per le genti locali.
Detto ciò, è facile immaginare cosa possa comportare questa legge fisica per i territori di Paesi montani
quali sono quelli della Vallata del Rio Pardu quando sottoposti agli eventi climatici di cui di seguito si esporranno i tratti salienti.
Prima alluvione del Novembre 1880: avvisaglia di un futuro travagliato
La prima alluvione di cui a memoria d’uomo si ha notizia si ebbe nel lontano 1880, a Novembre. Una pioggia violenta caduta ininterrottamente per due giorni causò ingenti danni al paese e alle campagne: frane, smottamenti, muri a secco crollati, tetti scoperchiati, i viottoli in selciato del paese trasformati in ruscelli, la circolazione dei carri a buoi paralizzata. La strada Seui - Lanusei costruita pochi anni prima era franata un po’ ovunque
lungo la tratta S’Orgiola e su Cardu – S’Arcu ‘e Mustoni. Il servizio dell’Omnibus (che non era altro che una
carrozza trainata da cavalli che faceva servizio di trasporto pubblico, una sorta di diligenza, insomma), fu interrotto da Lanusei a Seui e non fu riattivato per un lungo periodo neanche dopo la riapertura della strada, giacché
ritenuta pericolosa dall’Impresa che gestiva il servizio.
Le istituzioni di quel tempo fecero poco o niente per risollevare il Paese dai danni subiti: solo la tenacia e la
determinazione della laboriosa popolazione consentirono la lenta ripresa adottando quel metodo oggi chiamato
fai da te.
Tale evento, nonostante tutto, non ebbe grande influenza sullo spostamento degli abitanti da Gairo Vecchio
in altre sedi. In compenso costituì un’avvisaglia di quanto sarebbe accaduto di lì a pochi decenni.
Infatti, la frazione di Gairo Taquisara, il più recente centro di Gairo Sant’Elena nonché il giovanissimo Gairo Cardedu sono il risultato di una successione d’eventi che ebbero inizio il secolo successivo: trattasi di una serie d’alluvioni che né hanno condizionato la fisionomia nonché l’evoluzione storica, culturale ed economica fino
ai giorni nostri.
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 12 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
Seconda alluvione di Marzo 1927: l’inizio del trasferimento verso Genneua
Difatti, 47 anni dopo alla fine del mese di Marzo 1927, si ebbe una seconda e ben più grave alluvione che
mise la popolazione di fronte ad uno scenario peggiore della precedente. Il nubifragio comportò anche questa
volta diversi allagamenti, frane e smottamenti che però non si limitarono alle strade ed alle campagne ma colpirono anche la linea ferroviaria interrompendola tra le località Taquisara e Baccu Nieddu. Rese, inoltre, pericolanti alcune case tanto che necessitarono di essere demolite ed una quindicina di famiglie che le occupavano furono
costrette a trasferirsi già nel 1928 sul lato opposto al rio Pardu, nel valle di Genneua, fra Serra Taquisara e Serra
Serbissi a ridosso di Cabu de Abba, in cui sorgeva una falda acquifera già nota per le sue acque fresche ed abbondanti, tutt’oggi fonte di approvvigionamento idrico dei due centri abitati.
Questa volta, però, gli organismi dello Stato furono più sensibili ed aiutarono la popolazione danneggiata a
fronteggiare l’emergenza. L’intervento, però, si limitò all’applicazione della legge n° 445 del 1908, nata inizialmente per la Basilicata e la Calabria ed in seguito estesa ad altre zone sinistrate d’Italia. Essa comportò il mero
spostamento delle famiglie più colpite dal nubifragio ma non il consolidamento dell’abitato con opere di bonifica, risanamento e stabilizzazione del territorio su cui era costruito. Come primo passo del trasferimento
dell’abitato, nel 1928 si pose mano alla costruzione di un primo lotto d’alloggi – ricovero nella località Genneua
o Taquisara. A tale data, quindi, risale l’inizio della ricostruzione e del trasferimento in altre sedi della popolazione dell’Antico Borgo, che oggi è denominato Gairo Vecchio. Ebbe così inizio lo smembramento del paese
che ne compromise la sicurezza, l’integrità e l’identità socioculturali nonché, probabilmente, l’economia.
Nel 1930, a seguito dello sfratto d’altre famiglie da alloggi pericolanti conseguenti l’evento del 1927, fu
nominata una speciale commissione per decidere di costruire nuovi alloggi nella località di Genneua oppure nello stesso Gairo Vecchio o nelle sue vicinanze.
La commissione, nominata dal Prov. alle OO.PP. di Cagliari, elaborò le seguenti conclusioni:
• Divieto di costruire nuove abitazioni a Gairo Vecchio a causa della manifesta precarietà idrogeologica del
terreno su cui era ubicato;
• Completamento della demolizione delle case pericolanti del Vecchio Borgo;
La costruzione dei nuovi ricoveri doveva avvenire dove fu realizzato il primo gruppo di case e cioè a Taquisara.
In quella località lontana da movimenti franosi e vicina alla ferrovia già attiva dal 1893 che si sperava potesse dare nuovo impulso all’economia del Nuovo Centro, sorse così, tra il 1928 e il 1932, Gairo Taquisara dove
furono trasferite complessivamente in quelli anni una cinquantina di famiglie che abbandonarono le loro case site
nei due più vecchi quartieri del paese: Funtanamanna e Funtana e n’u Cossu, i più colpiti dall’alluvione. Alle
famiglie che ebbero le abitazioni distrutte direttamente dal nubifragio o demolite perché pericolanti in conseguenza dello stesso, fu promesso a titolo d’indennizzo per i danni subiti per tale evento, la cessione in proprietà
del nuovo alloggio assegnato. Fu così che intorno alla stazione ferroviaria fino allora solitaria si formò velocemente un altro nucleo urbano.
Terza alluvione dell’Ottobre 1940: l’inizio del trasferimento verso Is Bingias de Susu
Nel mese d’Ottobre 1940, dopo soli 12 anni dal precedente evento del 1927, in seguito ad una terza alluvione, si riaprirono vecchie ferite non ancora del tutto cicatrizzate.
In un primo tempo si tentò di affrontare il problema continuando la ricostruzione a Gairo Taquisara, in località Genneua.
Poiché la maggior parte degli abitanti era restìa a recarsi a Genneua, lontana dalle terre da cui traevano sostentamento, le autorità locali, regionali e statali decisero di dare inizio alla costruzione di un nuovo blocco di
case più a monte del Vecchio Centro, intorno a Funtana de Sant’Elèni, (da cui deriva il nome Gairo Sant’Elena),
in loc. Bingias de Susu (le vigne di sopra). Da parte del Genio Civile di Nuoro, infatti, fu redatto un progetto per
la costruzione di cinque alloggi – ricovero da destinare a dieci famiglie. Rivelatisi insufficienti in rapporto al
numero degli sfollati, fu realizzato dal medesimo Ente un secondo gruppo d’otto edifici per alloggiarvi altre 16
famiglie. Così cominciò a prendere forma il Nuovo Centro Abitato di Gairo Sant’Elena, che sarebbe in breve divenuto il nuovo centro amministrativo in cui si sarebbe realizzato il nuovo Municipio.
Durante il periodo fascista, la frazione di Gairo situata nella località di Genneua fu ribattezzata Gairo Littorio, quindi nel dopoguerra Gairo Scalo, con riferimento alla stazione ferroviaria, per essere infine chiamata Gairo
Taquisara, nome che ha conservato sino ai giorni nostri.
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 13 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
Quarta alluvione dell’Ottobre 1951: il travagliato abbandono del Vecchio Borgo
L’alluvione dell’Ottobre 1951, fu decisamente più impetuosa delle precedenti ed infierì su una comunità
già seriamente provata sia economicamente che moralmente dai tre precedenti disastri dai quali non si era ancora
completamente risollevata.
Le piogge iniziarono nella notte tra il 13 e il 14 ottobre 1951 e si protrassero fino al 17 investendo tutta la
parte Sud – Orientale della Sardegna con valori pluviometrici impressionanti che, infatti, superarono quasi ovunque addirittura i massimi annuali precedentemente registrati: nella stazione pluviometrica ubicata a Sicca
D’Erba si registrarono 1536 mm di pioggia, a Pira e’ Onni 1388 ed ad Arzana 1260, concentrati nel breve tempo
di 4 giorni e 4 notti.
Il 17 del mese, quando il maestrale finalmente spazzò via la violenta perturbazione d’origine africana che
aveva seminato terrore e distruzione, ci si rese conto della profonda trasformazione che aveva subìto lo scenario
ambientale e della gravissima catastrofe che si era consumata a danno delle comunità della Valle del Pardu. Nel
solo Paese di Gairo Vecchio si contarono 90 abitazioni tra distrutte e danneggiate, nuove gigantesche frane e
numerosi smottamenti, un po’ dovunque miriadi d’alberi sradicati e letteralmente spazzati via, strade erose o addirittura totalmente spazzate via o ancora totalmente seppellite sotto cumuli di detriti fatti franare dall’impeto
furibondo delle acque, distruzioni d’opere murarie e ponti già ricostruiti dopo le precedenti alluvioni, le campagne rese irriconoscibili dalle inondazioni, causa anche d’interi poderi ingoiati dalla furia dell’evento. Nonostante
tutto grande fu la fortuna poiché non vi furono vittime umane.
I problemi della bonifica e della sistemazione idraulica del bacino del Pardu e dei versanti tendenzialmente
franosi non erano stati dunque affrontati con interventi mirati perlomeno a limitare i fenomeni d’erosione e dissesto dei suoli di cui in precedenza si ebbero ben tre avvisaglie.
L’alluvione, come si può desumere dai valori pluviometrici suddetti e dal racconto dei fatti, provocò il dissesto dell’intero Vecchio Borgo di Gairo Vecchio come anche d’Osini Vecchio, “fratelli gemelli” in quest’amara
sorte, tanto che è a causa di questo disastro ambientale che furono definitivamente dichiarati entrambi inabitabili.
La visione di quello scenario che, dopo aver resistito a tre eventi calamitosi ed aver costituito, nonostante
tutto, fonte di sostentamento per la comunità del Rio Pardu, era divenuto a dir poco spettrale in così pochi giorni,
inflisse un duro colpo alla comunità e all’Amministrazione dell’epoca convincendo i più dell’ineluttabilità
dell’abbandonare definitivamente il plurisecolare Centro Abitato in favore di nuove sedi.
Subito ci si adoperò per decidere il daffarsi. A favore della comunità del Rio Pardu intervenne lo Stato tramite il Genio Civile che si occupò della ricostruzione finanziata grazie ai contributi previsti dalle seguenti norme
(elencate in ordine cronologico fin dalla prima d’inizio secolo):
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Legge n° 445 del 9 Luglio 1908
Legge n° 9 del 10 Gennaio 1952
Decreto Prov. OO.PP. CA n° 1418 del 14 Febbraio 1953 - appr. P. Reg. Gairo
Legge n° 31 del 1960
Legge n° 952 del 31 Ottobre 1966
Legge n° 394 del 28 Marzo 1968
D.P.C.M. del 26 Settembre 1969
D.P.C.M. del l3 Novembre 1970
Legge n° 168 del 12 Aprile 1973
A Gairo Vecchio, il 2 gennaio 1952, dopo la recente alluvione, la polizia entrò con la forza nel municipio
occupato nella notte di San Silvestro 1951 da 150 donne incinte che facevano lo sciopero della fame per protestare contro lo stato d’abbandono in cui era lasciato il paese da parte dello Stato riguardo alla metodologia adottata per la distribuzione degli aiuti: questi, infatti, secondo le testimonianze del tempo, non erano equamente distribuiti fra la popolazione, ma i paesani più abbienti, probabilmente con il beneplacito di qualcuno all’interno
dell’Amministrazione dell’epoca, riuscivano ingiustamente ad accaparrarsene parti cospicue.
Le donne appoggiate dalla popolazione sensibile alla questione, chiedevano l’intervento del prefetto affinché facesse i controlli necessari ed appurasse quanto stava accadendo. Seguirono scontri violenti fra polizia e
dimostranti anche all’esterno del municipio e la polizia aprì il fuoco ferendo, seppure in modo lieve, alcune delle
persone che manifestavano; anche 4 agenti di Ps e un carabiniere restano feriti.
Il prefetto inviò un proprio delegato che provvide a trovare una soluzione equa alla situazione creatasi.
Superata la crisi, nei successivi giorni di Gennaio 1952 si decise di continuare la ricostruzione delle abita-
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 14 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
zioni ed il trasferimento della comunità verso la più sicura zona calcarea e non franosa di Taquisara. Furono così
avviati i lavori di scavo delle fondazioni per la costruzione di una decina d’alloggi.
Ma subito dopo tornò a farsi strada la linea del No per il trasferimento in favore di Taquisara ed entro una
settimana, su mezza dozzina di carri e di buoi furono caricati attrezzi e materiali diretti a Is Bingias de Susu.
Il geologo prof. Attilio Moretti propose il definitivo trasferimento in altra zona dell’abitato di Gairo Vecchio, zona da lui stesso individuata nella località S’Enna ‘e S’Abba, poco distante dall’insediamento de Is Bingias de Susu realizzato nel 1941. Viene così inizialmente scartata l’idea di trasferire parte degli abitanti in pianura nella valle del Rio Pelau in conseguenza dei gravi problemi d’ordine economico e sociale che detta soluzione
comportava.
Quindi il Genio Civile, organo preposto alla ricostruzione, trovò diverse difficoltà nel decidere il luogo in
cui far sorgere il nuovo paese, problema che derivò essenzialmente dai contrasti esistenti nella popolazione: alcuni erano desiderosi di abitare in località costiere (dove oggi sorge il Comune di Cardedu) ed altri in montagna
in località Is Bingias de Susu (dove oggi sorge la frazione di Gairo Sant’Elena), in cui era già nato
l’insediamento di poche unità abitative costruito per accogliere le famiglie sfollate dal Vecchio Borgo dopo la
precedente alluvione del 1940 che già aveva reso inagibili le loro abitazioni. Altri ancora volevano trasferirsi nei
pressi della stazione ferroviaria di Genneua andando ad ingrandire la frazione di Gairo Taquisara, alcuni altri ancora addirittura contestavano l’abbandono del Vecchio Centro Abitato. Quindi ci si accorse ben presto che le aree reperite a monte del Vecchio Borgo non erano in grado di soddisfare tutti i gusti ed interressi della popolazione.
Tuttavia, nonostante il bagaglio di problematiche che comportavano, la ricostruzione ed il trasferimento
degli abitanti vennero ripresi e continuarono per alcuni decenni. Mano a mano che venivano costruiti gli alloggi,
si provvedeva a trasferivi le famiglie destinatarie delle ordinanze di sgombero dalle abitazioni dichiarate pericolanti. Siccome la disponibilità di locali era minore rispetto alle necessità, i nuclei familiari erano sistemati anche
negli edifici pubblici da poco ultimati quali scuole, municipio, ambulatorio, nei seminterrati nonché nei prefabbricati metallici montati a tempo di record dal militari del Genio. Molte di queste baracche rimasero a lungo nelle “corsie” (così furono inizialmente definite le vie del piano regolatore, nomenclatura che mantennero sino
all’ultimo decennio del XX secolo) impegnando molte aree destinate agli aventi diritto, ostacolando la costruzione delle case definitive.
I disordini erano frequenti. Era, infatti, raro il giorno in cui il Sindaco, le guardie comunali o i carabinieri
non dovevano intervenire per fronteggiare situazioni derivanti dalla provvisorietà e dalla promiscuità soprattutto
nei prefabbricati, bollenti d’estate e gelidi d’inverno, e negli edifici pubblici dove i servizi principali erano in
comune e dove semplici teli di stoffa dividevano più nuclei familiari che alloggiavano in uno stesso ambente.
Notevoli difficoltà, tra l’altro, ebbero anche gli amministratori per la formazione degli elenchi degli aventi
diritto all’area fabbricabile e al contributo o di chi optava per un alloggio costruito dallo Stato.
Vi furono forti resistenze anche al trasferimento dei pochi servizi ancora rimasti come l’Ufficio Postale, il
Municipio ecc. da parte di coloro che non avrebbero voluto abbandonare il Vecchio Borgo.
Per tutte queste ed altre ragioni erano in molti coloro che, contravvenendo alle ordinanze di sgombero, la
mattina facevano ritorno, anche a piedi vista la breve distanza, al vecchio paesello nella cara vecchia casetta ancora occupata da arredi e suppellettili, per trascorrervi buona parte della giornata assieme ai vicini non ancora
trasferiti o che avevano opposto resistenza al trasloco.
Nel frattempo in sempre più numerose famiglie si faceva strada la volontà di iniziare una nuova sede abitativa nella zona della marina ed infatti, nel 1964, dopo dodici anni di peripezie, nacque la prima borgata rurale di
Cardedu per la quale si vide attore principale la Cassa per il Mezzogiorno che agiva con il tramite il Consorzio di
Bonifica del Pelau e Buoncammino. Nel giro di pochi anni anche questa borgata s’ingrandì e nel 1967 divenne a
tutti gli effetti frazione di Gairo con il nome di “Gairo Cardedu”.
Il necessario spostamento tra i quattro centri (Gairo Vecchio - Gairo Taquisara - Gairo Sant’Elena e Gairo
Cardedu) era reso difficile dalla distanza (30 Km complessivi fra i più lontani Cardedu e Taquisara) e dalla scarsità di mezzi. Per questa ragione furono istituiti dei servizi di trasporto speciali effettuati a mezzo d’autobus da
parte delle Ferrovie Complementari della Sardegna, che per tutta la giornata collegavano sufficientemente i quattro paesi consentendo agli abitanti di fruire dei servizi essenziali e curare le proprie attività sparse nel territorio.
Tra gli anni Cinquanta e Sessanta, quindi, è definitivamente sancito lo smembramento dell’originario abitato di Gairo che assunse l’appellativo di “Vecchio”, determinando il totale trasferimento degli abitanti nei tre siti
attuali: Gairo Taquisara prima, Gairo Sant’Elena poi e per ultimo Gairo Cardedu, sorto, come suddetto, nella marina e fiancheggiante il letto del Rio Pelau, a circa 20 Km dal centro montano originario.
Agli inizi degli anni Settanta, private ormai d’energia elettrica e dei servizi fondamentali quali uffici comu-
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 15 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
nali, poste fonti d’approvvigionamento vario (generi alimentari, utensili da lavoro ecc.), anche le ultime famiglie
abbandonarono definitivamente il vecchio paese per insediarsi nei nuovi centri.
Da allora in poi i saccheggiatori hanno depredato i ruderi delle case del Vecchio Abitato: mobili, travi in
legno secolare, utensili, tegole, ornamenti delle abitazioni quali colonnine dei balconcini, arcate delle porte realizzate in ferro battuto, mattoni ecc. sono stati trafugati per riutilizzarli altrove, più che altro fuori dai tre centri
abitati che ne sono scaturiti e da persone prive di scrupoli spesso mai appartenute a quella antica comunità.
Negli anni successivi, la ricostruzione procedette molto lentamente tra ostacoli vecchi e nuovi tali da compromettere in diversi casi la stabilità delle Amministrazioni Comunali.
Queste difficoltà culminarono nel 1984 con la frazione di Gairo Cardedu che in seguito ad apposito referendum popolare divenne comune autonomo, conservando solo il nome di Cardedu. Ne conseguì una ridelimitazione territoriale che vide il fino allora centro Amministrativo di Gairo Sant’Elena e la frazione di Gairo Taquisara, privati della parte più consistente e fruibile del patrimonio costiero in favore dell’ex frazione di Cardedu.
Nel 1994 è stata formata un’équipe di tecnici per provvedere all’accatastamento, operazione che si spera si
appresti, finalmente, alla conclusione.
Nel mese di Maggio del 1999 la Regione Sarda approva la Legge n° 14 per il completamento degli abitati
di Gairo, Cardedu e Osini. Nel mese di maggio del 2001 non erano ancora operanti i Piani attuativi di cui alla
stessa Legge 14.
A 126 anni dalla prima alluvione del 1880 non è ancora stata scritta la parola FINE sulla tormentata ricostruzione di Gairo.
Ancora oggi, a distanza di oramai 79 anni dal primo evento del 1927 in cui si cominciò a parlare di ricostruzione e trasferimento degli abitanti dal Vecchio Borgo di Gairo in siti alternativi, le abitazioni dei Nuovi
Centri risultano, quasi nella totalità dei casi, del Genio Civile e praticamente nessuno degli assegnatari originari,
dei loro credi o comunque degli attuali occupanti, ha avuto la documentazione con cui dimostrare la legittima
proprietà dell’immobile in cui abita.
Certamente due osservazioni conclusive sulla nascita del nuovo Centro Abitato sono quantomeno doverose.
La prima a proposito della qualità dell’intervento di progettazione con cui, infatti, si è composto un modello di
sviluppo edilizio basato su schemi monotoni e ridondanti da cui è scaturito un paese composto di strade parallele, battezzate inizialmente e tristemente “corsie”, spersonalizzato ed alienante. Privo, tra l’altro, di qualunque
spazio per attività produttive. La mancanza di una corretta amministrazione degli spazi è forse dovuta inizialmente alla giusta urgenza di porre un tetto sulla testa agli sfollati. Ma poi tale mancanza sembra essersi protratta
quasi fino ai giorni nostri, influenzata dai vecchi schemi. Sembra solo da qualche anno a questa parte esistere
una doverosa inversione di tendenza. La seconda si riferisce sia alla decisione di parziale trasferimento
dell’abitato nella piana di Cardedu, sia alla possibilità offerta ai cittadini di edificare ovunque nel territorio con
cui si è impressa una spinta, col contributo dello Stato, nella direzione dello spopolamento dei piccoli paesi montani che oggi si cerca disperatamente di arrestare.
IL GONFALONE COMUNALE
Oggi costituiscono il simbolo ed il gonfalone del comune di Gairo il sole che sorge sul mare che bagna le
sue coste ed il monte Perda ‘e Liana, realizzato dal pittore gairese Franco Ferrai.
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 16 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
SITUAZIONE ATTUALE
PROBLEMATICHE SOCIOECONOMICHE
In conseguenza soprattutto della loro storia recente, pestilenze ed alluvioni del XX Sec. in particolare, il
centro abitato di Gairo Sant’Elena e la sua frazione di Gairo Taquisara da alcuni decenni a questa parte soffrono
di importanti problemi di carattere socioeconomico. Problematiche in parte presenti anche e soprattutto a livello
Ogliastrino e, seppure in tono minore, anche a livello Provinciale e Regionale, probabilmente conseguenza diretta della situazione di insularità e della immaturità del neonato sistema della cosiddetta “continuità territoriale”.
STAGNAZIONE DEMOGRAFICA ED ECONOMICA
Da diverso tempo, oramai, si sta assistendo ad uno spopolamento della Terra Sarda a favore del cosiddetto
Continente e dell’estero: nel 1991 la provincia di Nuoro contava 272’992 abitanti e alla fine del 1995 ne contava
272’985. Quindi mentre nell’isola si ha un incremento demografico medio annuo di circa il 0,34%, nella provincia di Nuoro la consistenza demografica della popolazione, interessata complessivamente da un’emigrazione rilevante, è progredita con un ritmo ben più contenuto arrivando, in questi ultimi anni, ad una crescita zero o addirittura ad una contrazione della popolazione residente.
Anche il paese di Gairo non è esente da questo fenomeno a cui si sta assistendo quasi impotenti. Esso è abbandonato specialmente dalla gioventù in favore del centro di Cardedu, nella marina; non solo: infatti, non è indifferente il numero degli emigranti che ha abbandonato la terra nativa per recarsi oltremare, nella penisola e
all’estero in cerca d’occupazione, con la speranza nel cuore di poter un giorno ritornare nella tanto amata terra
natale.
Conseguenza indiretta delle alluvioni del XX Sec. è stata anche la dispersione delle poche attività lavorative esistenti e la fine di alcuni mestieri artigianali che pur esistevano. Si pensi alle categorie dei fabbri, falegnami,
sarti, calzolai, idraulici, scalpellini, e così via: professioni che oramai a Gairo non esistono più.
Questo insieme di fatti è stato causa dell’indebolimento del tessuto socioculturale ed economico poiché va
via soprattutto la forza lavoro, spesso già scolarizzata, facendo aumentare nel paese la percentuale dei più giovani e dei più anziani, vale a dire le classi sociali non ancora prolifiche e produttive o quelle che non lo sono più.
Purtroppo le conseguenze derivanti dall’imponente fenomeno dell’emigrazione del tessuto sociale in età produttiva tendono a perdurare nel tempo. E non è tutto. Infatti, una popolazione privata di quote rilevanti della propria
forza lavoro e contemporaneamente della propria base riproduttiva, può riprendersi soltanto se le condizioni che
hanno determinato tale situazione tendono a modificarsi in misura profonda.
Nel caso dell’Ogliastra, scendendo più nel particolare, il discorso è più articolato. In quest’area interessata
al turismo, appare evidente una maggiore vivacità demografica. Il fenomeno di crescita è evidente per tutti i comuni che si affacciano sulla costa. È indubbio che queste aree abbiano risentito positivamente del fenomeno turistico che ha favorito, fra l’altro, almeno in un primo momento l’integrazione nel tessuto economico anche d’altri
settori produttivi, generando un seppur minimo indotto. Ciò giustifica in qualche misura la tenuta di centri non
immediatamente attigui alla costa e lascia sperare che le prospettive derivanti da una gestione oculata del fenomeno turistico possano essere in futuro ancora più ampie.
Nel frattempo, le aree costiere risultano essere le poche che danno segnali di reale vitalità demografica. Ciò
sembra essere avvenuto solo in poche altre aree determinate del territorio interno; per il resto, il tessuto socioeconomico dell’entroterra montano appare meno capace d’affrontare lo storico e mai risolto problema del sottosviluppo. E così anche, evidentemente, nel Paese di Gairo Sant’Elena il quale sta pagando gli effetti della crescita zero o addirittura del decremento dei residenti, situazione a cui si sta tentando in qualche modo di porre rimedio.
Gairo, inserito nel contesto ogliastrino e posto tra i comuni interni e quelli che si affacciano sulla costa, in
cui il Paese vanta un’isola amministrativa di indubbio pregio, da una parte risente fortemente dei problemi tipici
delle zone interne, dall’altra intravede, senza peraltro averle sfruttate, le potenzialità di sviluppo offerte dalla valorizzazione, nell’ottica del turismo sostenibile, dei territori a mare e l’integrazione nell’ottica del turismo verde
dei propri territori montani.
Quella di Gairo è sempre stata un’economia legata soprattutto ad attività agropastorali rimaste legate a vecGairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 17 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
chie metodologie e tradizioni produttive che un tempo potevano andare bene ma oggi non sono assolutamente
più sufficienti a garantire livelli quantitativi e qualitativi di produttività tali da ritagliarsi delle seppur piccole
nicchie di mercato oltre a quello strettamente locale. Tali metodologie, inoltre, stentano ad evolversi e a decollare ed anzi, forse a causa di una situazione ambientale e climatica all’insegna della siccitosità e diverse altre concause, si trovano a dover affrontare sempre maggiori difficoltà.
Come detto inizialmente notevoli sono stati e continuano ad essere i movimenti migratori soprattutto verso
l’estero e verso la Penisola. Ma a causa della crisi economica diffusasi anche in questi ultimi paesi alla fine del
XX Sec., è diminuita la possibilità di trovare lavoro anche in tali contesti, cosa che in passato ha funto, in un certo qual modo, anche da valvola di sfogo per le tensioni sociali che da un po’ di tempo si stanno riaccendo in conseguenza dell’aggravamento del problema del lavoro.
La sofferenza è stata alleviata per un certo intervallo di tempo durante la fase della ricostruzione
dell’abitato, spinta propulsiva esauritasi agli inizi degli anni Ottanta, ed in parte con l’apertura di cantieri Forestali tutt’ora attivi. Per quanto riguarda questi ultimi, è vero che rendono le famiglie in grado di “sbancare il lunario”, ma è anche vero che con il meccanismo perverso che si è venuto ad instaurare le rendono anche ostaggio
di un sistema non autosufficiente, non in grado, cioè, di stare economicamente in piedi da solo senza i continui
proventi provenienti da Enti Pubblici ed avente come scopo quasi esclusivamente quello di alleviare la sofferenza sociale.
A questo proposito sorge spontanea una domanda: fino a quando questo sistema di sostentamento proveniente dall’alto potrà essere in grado di reggersi senza crollare come un castello di carte sotto il suo stesso peso?
Inoltre tutto ciò comporta uno svilimento di quelle che sono le potenzialità del territorio interno tutto da valorizzare e delle popolazioni ivi insistenti, che potrebbero almeno in parte impegnare tempo e risorse investendole a fini turistici, cosa che potrebbe risultare il volano induttivo di uno sviluppo economico di più ampio respiro.
Tale risorsa assume valore strategico per lo sviluppo economico di Gairo e la sua valorizzazione è indicata
anche nel P.U.C. come obiettivo prioritario nell’azione politico - amministrativa dell’Ente Comunale.
Sinora, per vari motivi, tale potenzialità è stata poco valorizzata, in più di qualche caso, anzi, è accaduto
l’esatto contrario. Ciò in conseguenza d’interventi inadeguati (a volte persino dannosi) alle esigenze delle popolazioni moderne che necessitano, invece, di coniugare valorizzazione del territorio ma anche la salvaguardia e
conservazione delle caratteristiche ambientali, naturalistiche e paesaggistiche all’insegna di un’economia sostenibile dal punto di vista ambientale e della nuova concezione del turismo, non solo quello costiero della balneazione, che io definirei “blu”, ma anche di quello interno, montano, culturale e, ancora, sostenibile, oggi definito
“turismo verde”, nella sua accezione più ampia.
Negli anni settanta vi fu un importante tentativo d’intervento e di sviluppo del settore turistico legato ad
un’iniziativa di lottizzazione dei territori della “Baia di Gairo” e la realizzazione di strutture ricettive che avrebbero potuto essere in grado di iniziare a dare delle risposte occupazionali agli abitanti. Il Comune di Gairo ebbe
un ruolo importante nella fase propositiva, ma poi le cose s’impantanarono, come spesso accadeva,
nell’inconcludenza.
Nonostante qualche fallimento iniziale, ci sono diversi segnali che fanno ben sperare anche se in qualche
caso e nonostante la buona volontà della maggior parte degli attori locali, si assiste, purtroppo, ad un controproducente lavoro di disincentivo delle iniziative che s’intenderebbero porre in essere in questi ambiti, in qualche
caso perpetrato da politicanti di dubbia preparazione tecnica ed economica, in altri da non meglio identificabili
soggetti che agiscono nell’ombra attraverso lettere minatorie, minacce telefoniche o azioni per vie di fatto perpetrate ovviamente nel totale anonimato che pervengono e all’Amministrazione Comunale e ai diretti interessati.
Situazioni queste che di certo creano solo risentimento e stagnazione e a cui le autorità preposte alla sicurezza e
all’ordine pubblico sembrano non essere in grado di porre rimedio.
SEGNALI DI SPERANZA E PROPOSTE PER IL FUTURO
Gairo vecchio, Vanno, quindi, seguite con attenzione le varie iniziative che, passando attraverso il recupero
e il risanamento di parte del centro, ne costituiscano uno dei poli del percorso.
• Valorizzazione dei siti archeologici di Serbissi ed Is Tostoinis in raccordo con i Comuni confinanti rispettivamente d’Osini ed Ussassai.
• Riorganizzare la rete viaria interna ed al contorno, prevedendo strade di circonvallazione e collegamenti con
le nuove zone d’espansione artigianali / industriali;
In concordanza con le ipotesi di sviluppo economico prima esposte, risulta evidente che i problemi
dell’assetto territoriale riguardano in prima istanza la salvaguardia e conservazione ambientale, naturalistica, pa•
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 18 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
esaggistica e idrogeologica del territorio, e contemporaneamente la valorizzazione delle parti del territorio utilizzate per forestazione e rimboschimento, per agricoltura e pastorizia, per il turismo, e per la residenza.
Le linee guida fondamentali del programma di sviluppo sono costituite dall’intreccio organico tra queste
parti del territorio, nel senso che devono diventare l’una il supporto dell’altra. Il turismo è visto come volano di
crescita delle attività negli altri settori, le quali vanno però incoraggiate con investimenti e supportate con le infrastrutture necessarie.
È importante, quindi, il recupero dell’habitat naturale mediante la destinazione esclusiva di larghe parti del
territorio ad interventi di forestazione e ripopolamento faunistico nonché l’individuazione precisa delle zone da
destinare alle coltivazioni ortofrutticole.
Di rilevanza strategica per l’A.C. risulta la messa in sicurezza del versante a nord dell’abitato (Monte Tronconi): all’uopo, v’è l’urgenza di procedere, attraverso l’eventuale e preliminare attuazione di un piano di espropri
dei fondi privati e con un apposito accordo quadro con l’Ente Foreste, la Protezione Civile ed il Genio Civile,
alla realizzazione di tutte quelle infrastrutture necessarie alla contestuale attuazione di un serio piano di ricostituzione boschiva anche a fini produttivi che consenta di assolvere al ruolo di freno del dissesto geologico in atto.
Le zone da destinare ad insediamenti industriali ed artigianali sono ovviamente complementari agli altri settori e con struttura di piccola e media azienda. La loro localizzazione è individuata in prossimità delle grandi vie
di comunicazione e dei centri abitati, proprio per le caratteristiche dell’insediamento industriale legate alla distribuzione urbana, extraurbana e turistica.
Di rilevanza strategica per favorire lo sviluppo del paese risultano essere le seguenti infrastrutture:
• Miglioramento della elettrificazione e della viabilità rurale (con la sistemazione e bitumazione delle strade
da Gairo Vecchio a San Lussorio e da S’Enna ‘e S’Abba a Ninara), al fine di migliorare l’accesso ai fondi e
stimolare il ritorno degli abitanti all’attività agricola;
• Miglioramento della viabilità verso la zona costiera e verso il centro di Lanusei, al fine di frenare lo spopolamento in atto verso la costa ed altri centri e per ovviare al gravoso problema delle frane che periodicamente arreca non poche difficoltà per gli spostamenti da e per l’abitato;
• Realizzazione di nuove strutture depurative a norma ai sensi delle leggi vigenti.
Gli interventi descritti sono proposti per lo più su fondi di proprietà privata. Per gli interventi su terre comunali l’A.C. è intenzionata a rilasciare adeguato provvedimento di concessione che sarà disciplinato tenendo
conto di tutti gli elementi necessari (durata canone, entità canone, intervento proposto, qualità del soggetto proponente, sito intervento e sua entità, ecc.).
L’A.C. valuterà, opportunamente, gli interventi proposti in relazione all’impatto socio – economico, culturale, ambientale ed alle ricadute sulla comunità.
La possibilità di fruire anche degli ambienti non prettamente marini quali il paesaggio e la natura interni, la
montagna, le possibili escursioni in tali aree, l’incontro con la cultura, la storia ed il folklore delle comunità locali, l’archeologia e la speleologia legate a questa terra, sono annoverabili fra le cose che il turista ama ricordarsi e
parlare con amici e conoscenti una volta rientrato a lavoro dopo aversi lasciato dietro, con un po’ di malinconia,
la Sardegna in cui ha trascorso le vacanze.
Il territorio di Gairo, dal canto suo, offre tutte queste possibilità in località tutto sommato vicine le une alle
altre e quindi facilmente raggiungibili, in attesa solo della giusta ed ormai necessaria valorizzazione.
Questi zone d’interesse turistico sono elencate di seguito:
•
Zona costiera:
Baccu ‘e Praidas
Baia di Gairo
Monte Ferru con la valle di Badde Gattiu
•
Zona montana:
Gairo Vecchio di cui recuperare, almeno parzialmente certe abitazioni ancora in buono stato di conservazione attraverso la previsione d’opere di consolidamento dei fabbricati come premessa all’attenuazione dei vincoli e l’inserimento in un percorso storico – archeologico - turistico
Genna Orruali
Perda Liana
Sarcerei
Taquisara
Valle del Pardu
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 19 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
È innegabile che da solo lo sviluppo turistico non è sufficiente, ma questo, come già detto, può fungere da
volano induttivo di uno sviluppo economico più diffuso. È ovviamente indispensabile instaurare una stretta collaborazione ed uno scambio attivo, dinamico ed energico tra le diverse attività economiche presenti o potenzialmente sviluppabili nel territorio quali attività artigianali, una crescita soprattutto in termini qualitativi
dell’agricoltura e della pastorizia ed un incremento delle infrastrutture che connette, poi, materialmente i vari settori.
L’agricoltore o il pastore, ad esempio, dai vacanzieri dovrebbe trarre stimolo per adeguarsi ed attrezzarsi
per il raggiungimento di produzioni di qualità, seppure inizialmente modeste in termini quantitativi, obbiettivo
fondamentale sul piano dell’aumento della presa su mercati ben più ampi che non quello locale su cui le attuali
produzioni sono improntate e a cui, invece, potrebbero mirare.
Per questo è necessario un sistema d’infrastrutture che generi le condizioni affinché il settore agricolo e pastorale possano meglio intraprendere le loro iniziative e meglio assolvere i loro propositi.
Alcune infrastrutture già esistono nel territorio. Andrebbero, però, migliorate, potenziate ed integrate fra loro.
Nella valle di Genna Orruali è stato realizzato un laghetto collinare che invasa circa 40.000 mc d’acqua.
L’opera fa parte di una serie di laghetti collinari, finanziati dalla Regione Sardegna con l’intento di servire aree
coltivabili.
Lo sbarramento è stato ultimato alcuni anni fa, tuttavia mancano ancora le opere accessorie e le condotte
adduttrici col sistema di distribuzione per l’irrigazione.
I terreni a valle (la piana di Perdu Isu e di Sa Mela), sfruttando la risorsa idrica fornita dal laghetto, offrono
le condizioni ideali per un’iniziativa agropastorale seppure di modeste dimensioni ma di qualità. Esempio un minicaseificio che trasformi direttamente le produzioni lattiere dell’azienda; un agriturismo; altre attività sostenibili
ed integrate nel contesto.
Il laghetto si presta ad un utilizzo, anche, di tipo sportivo e ricreativo e assolve, nel frattempo, ad una funzione importante di riserva idrica antincendio.
Nelle vicinanze di Taquisara ed in apposita zona artigianale è in fase di realizzazione, da parte di una società di giovani Gairesi, un salumificio con utilizzo di carni di produzione locale.
Altre attività possono essere individuate nel potenziamento e diversificazione dell’attività di forestazione,
con taglio, reimpianto ed utilizzo del legname, soprattutto di quello pregiato, per la lavorazione e produzione artigianale di manufatti di legno, esempio mobili e arredi. Ancora: l’estrazione e lavorazione dell’erica ed eventuale reimpianto con produzione di pipe e oggetti d’arte; l’attività d’apicoltura; la coltura dei frutti di bosco per la
preparazione di marmellate; la coltura delle erbe officinali; l’allevamento di selvaggina; ecc..
Tutte queste attività sono interrelate fra loro giacché possono sostenersi a vicenda e traggono sostegno vitale anche dai flussi turistici.
Tra i giovani residenti, in effetti, esiste la voglia di intraprendere nuove attività che non bisogna lasciar cadere; vanno anzi incoraggiate e sostenute in tutti i modi possibili, e quelle del P.I.A., del P.I.T., del P.O.R. e del
P.U.C. possono essere delle opportunità da non perdere. Le idee “forti" sono esplicitate nella creazione di un binomio mare – montagna ovverosia nella formazione di un circuito che vede i flussi turistici provenienti dalla costa muoversi verso la montagna e l’interno. I poli d’attrazione potranno essere costituiti da:
• Perda Liana;
• L’areale di Sarcerei, ove esiste già una piccola struttura alberghiera ormai in fase d’avvio;
• Gairo Vecchio e la valle del Pardu;
• Taquisara, in cui vi fa tappa fondamentale e sosta il Trenino Verde. Con una zona ricca di grotte, villaggi
nuragici, il laghetto collinare in loc. Genna Orruali, costituisce un buon punto da cui partire per la visita del
territorio interno. Da dati forniti dall’Ente Ferroviario risulta che nell’anno 2000 nel periodo estivo considerato dal primo giugno alla fine di settembre, il Trenino Verde ogni giorno mediamente ha trasportato 100
villeggianti nella tratta Arbatax - Sadali e ritorno, per un totale complessivo di circa 12000 turisti in soli 4
mesi. Oltre ai turisti del Trenino Verde, è rilevante anche la frequentazione di Taquisara e dintorni da parte
di turisti che viaggiano con altri mezzi propri o con pullman a noleggio, camper, roulotte, nonché degno di
nota è anche il movimento dei gruppi in motocicletta di quelli in bicicletta, anche se in minor misura. È stato
stimato che, mediamente ogni giorno, la presenza dì questi turisti, si aggira sui 20 - 30 persone. Per il ristoro
di metà giornata possono contare solamente su una trattoria a Sadali e su due locali nei boschi di Montarbu e
Ponte Niala. Da una ricerca effettuata emerge che i turisti hanno, quasi tutti, lamentato la mancanza di strutture ricettive adeguate e almeno l’80% ha espresso la disponibilità ad una permanenza anche di 2 – 3 giorni
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 20 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
•
•
•
•
nell’abitato di Taquisara a condizione, ovviamente, della presenza di strutture di ricezione e svago adeguate
ad accoglierli. Però, a fronte di un discreto e importante flusso turistico e di una forte domanda di accoglienza, vi è una totale mancanza di qualsivoglia struttura ricettiva adibita ad alloggio. Dunque, l’A.C., seppure
un po’ in ritardo rispetto alle necessità ed alla aspettative, dà una rilevanza strategica al nodo di Taquisara, il
quale è visto come un crocevia da dove si dipartiranno le correnti turistiche e punto di snodo importante per
tutta la vallata del Pardu.
Le esigenze che si pongono sono, quindi:
Realizzazione di strutture ricettive e di svago nelle Zone citate; e valorizzazione dei siti di interesse ambientale (grotte, siti archeologici, ecc.), con idonei percorsi di avvicinamento a piedi o a cavallo o ancora in bicicletta;
Realizzazione di un piccolo museo delle tradizioni culturali e sulla storia della ferrovia.
Il Comune di Lanusei sta proponendo la realizzazione attraverso la C.M. d’un intervento nella zona di San
Cosimo contigua al nostro territorio, inteso alla realizzazione di un’oasi faunistica con annessi impianti ricreativi e di svago. Sono previsti: salvaguardia del parco naturale e ripopolamento faunistico nelle aree protette determinate a tale fine; laghetto artificiale per la fauna avicola e ittica; specchi d’acqua per sport acquatici e attività ricreative, impianti sportivi al coperto e all’aperto; maneggio e ippodromo (già operativi); sentieri natura; visite di piacere o di istruzione all’osservatorio astronomico di M. Armidda (già operativo). Il
Comune di Gairo è particolarmente interessato al progetto, in quanto ciò potrebbe permettere di inglobare le
aree attigue di Sarcerei, con promozione e potenziamento della struttura ricettiva.
L’A.C., con il PUC, ha previsto nella fascia costiera alcune Zone F turistiche, principalmente di tipo alberghiero, con l’intento di valorizzare il territorio a mare, ma anche di attrarre, poi, verso la montagna quelle
frange di turisti interessati a un turismo di tipo culturale, naturalistico ed escursionistico.
Sono diversi i privati che, nei vari settori produttivi, hanno presentato delle proposte progettuali all’A.C. al
fine di realizzare interventi che, col supporto delle risorse Comunitarie, possono senz’altro contribuire ad una
positiva evoluzione del paese.
Questi possono cosi riassumersi:
•
•
•
•
•
La società “Il Nuraghe S.n.c.”, già operante nel campo della ristorazione e dell’escursionismo (gestisce a
Taquisara una struttura comunale ristrutturata e adeguata con un finanziamento a valere sul programma comunitario LEADER 2), propone la realizzazione di un Albergo 3 stelle con 50 posti letto più relativi servizi
nella zona F al confine con l’area della Stazione Ferroviaria.
La società “Time in Sardinia S.r.l.”, che potrebbe costituirsi grazie alla disponibilità di alcuni imprenditori
già operanti in Ogliastra con diverse strutture ricettive, ha espresso l’intenzione di intervenire se l’A.C. dimostrerà interesse per le sue proposte progettuali. Attualmente questi imprenditori sono i referenti di vari
Tours Operators quali il Columbus e altri. La società propone interventi sia al mare che in montagna in un
ottica di integrazione territoriale, di destagionalizzazione delle presenze turistiche e di sviluppo
dell’occupazione locale. Propone, per Taquisara, la realizzazione di un albergo attorno agli 80 - 100 posti
letto; a Gairo Vecchio la realizzazione di un Centro Artigianale con l’apertura di piccole botteghe ove commercializzare manufatti della tradizione locale e l’attivazione di un piccolo museo della civiltà contadina e
pastorale; nella zona a mare, in località Baccu le Praidas, propone la realizzazione di un albergo 4 stelle di
336 posti letto più servizi sportivi e vari o, in alternativa, nella zona di Badde Gattiu, propone la realizzazione su un’area complessiva di circa 80 ettari di una struttura ricettiva con campo da golf, centro fitness con
thalassoterapia, sistemazione della viabilità interna ed esterna alla struttura.
L’“ANICI” (Associazione Nazionale Invalidi Civili Italiani) è un’associazione ONLUS, senza fini di lucro,
ed attraverso i suoi rappresentanti Regionali e Provinciali, propone di realizzare una struttura ricettiva di tipo
alberghiero di 100 - 150 posti letto, nella zona costiera di Baccu ‘e Praidas, senza barriere architettoniche ed
appositamente studiata per gli anziani e per chi ha problemi di deambulazione.
La “Cooperativa Monte le Ferru” che attualmente gestisce il campeggio comunale di Coccorrocci intende
potenziare la struttura con la realizzazione dì 175 posti letto in bungalow da realizzare in area attigua al
campeggio.
La “Consultor Program di Mura Maria Assunta” che Attualmente gestisce l’Hotel “Quattro Campane” nella
marina di Orosei intenderebbe realizzare due alberghi, uno in località Baccu ‘e Praidas ed uno a Gairo Taquisara.
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 21 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
•
•
•
Nieddu Luca propone la realizzazione nella zona nord di Gairo Sant’Elena, all’uscita del paese in direzione
Lanusei, una struttura ricettiva con alcuni posti letto ed annesso servizio di ristorante e bar.
La società “Perda ‘e Liana S.n.c.” si ripromette di potenziare l’area turistica di Sarcerei ove è ormai imminente l’apertura dell’hotel già esistente, con la realizzazione di 10 bungalows integrati con l’ambiente che
incrementeranno di circa 30 posti letto la disponibilità attuale. Propone anche la realizzazione d’adeguati
servizi all’aria aperta, strutture sportive e il miglioramento della viabilità per l’accesso.
La Piccola Società Cooperativa Ichnos Euro Service propone l’attivazione di strutture che facciano uso di
metodologie di coltivazioni agricole biologiche ed eco – compatibili nella zona del MonteFerru, al confine
con i Comuni di Cardedu e Osini, con i quali vorrebbe collaborare per la realizzazione di alcune iniziative a
favore delle comunità interessate: si prevede la realizzazione di un centro di ristoro per 150 coperti, coltivazione di erbe officinali, di bachigelsocoltura, itinerari tematici con relativa segnaletica ed indicazioni, attività di apicoltura, percorsi formativi per i soggetti coinvolti, nonché altre attività collaterali. La cooperativa sta
coinvolgendo nel progetto l’ERSAT e l’Ente Foreste Demaniali: l’ERSAT ha manifestato la propria disponibilità a adoperarsi per garantire il co–finanziamento e l’assistenza tecnica, mentre l’EFD metterà a disposizione i terreni che ha ottenuto in concessione dai Comuni.
Oltre alle proposte di qui sopra - considerate le più interessanti e significative - sono stati presentati da altri
soggetti, imprenditori e non, diversi progetti in diversi settori produttivi, tipo i seguenti:
•
•
•
•
•
•
Attività d’allevamento e agriturismo distribuite nel territorio, sia montano che costiero;
Attività d’allevamento razionale;
Attività concernente la coltivazione, lavorazione e commercializzazione delle erbe officinali;
Attività di produzione, confezionamento e commercializzazione dei prodotti d’apicoltura;
Attività di ristorazione;
Interventi vari (Consorzio Agrario, Maneggio, intaglio tradizionale del legno e Servizi a mare).
L’A.C. ritiene che per creare le condizioni atte a favorire lo sviluppo complessivo del paese debbano essere
finanziate e realizzate le seguenti opere, per le quali è in corso la redazione d’appositi progetti definitivi e/o esecutivi da parte di tecnici di fiducia:
•
•
•
•
•
•
•
Realizzazione e/o adeguamento, secondo le norme vigenti, degli impianti di depurazione dei centri abitati
compreso il sistema di recupero delle acque da riciclare per scopi irrigui;
Sistemazione idraulica e forestale nonché messa in sicurezza del versante del Monte Trunconi, a monte di
del centro abitato di Gairo Sant’Elena, con un piano di forestazione produttiva ed eventuali espropri di fondi
privati, qualora necessario;
Realizzazione di una strada di circonvallazione a sud dell’abitato di Gairo S.Elena;
Nuova strada da Gairo a Lanusei transitante lungo la zona di Gaddine, al fine di migliorare e ammodernare
la viabilità tra i due paesi;
Realizzazione nella costa d’adeguate infrastrutture di base quali Centro Servizi con annessi bar, servizi turistici, gestione primo soccorso, centro ristoro, bagni, parcheggi, accessi al mare, depuratori ed impianti fognari a norma, illuminazione, passaggi per pedoni e strade ciclabili, ecc., in collaborazione con i Comuni
costieri Cardedu, Bari Sardo e Tertenia;
Recupero parziale del sito archeologico de Is Tostoinus;
Sistemazione d’alcune strade rurali quali quella di interconnessione fra Gairo Vecchio – San Lussorio, poi
Gairo Sant’Elena – Bimbois, nonché Ponte Tricoli – Gustierì al fine di garantire una più efficiente penetrazione sia per fini agropastorali che per la protezione dagli incendi.
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 22 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
POSIZIONE GEOGRAFICA E CARATTERI GEO–MORFOLOGICI
COLLOCAZIONE GEOGRAFICA
Il centro abitato di Gairo Sant’Elena e la sua suggestiva frazione di Gairo Taquisara (per un totale di 1654
abitanti, di cui 799 maschi e 855 femmine, alla data del 31 dicembre 2005), si trovano nella parte centro orientale dell’isola, in quella parte di Sardegna chiamata Ogliastra, tra i 650 e gli 800 metri di quota, a dominare la particolare vallata del rio Pardu. I due piccoli paesi fanno parte della provincia di Nuoro e della Comunità Montana
n° 11 dell’Ogliastra. Appartengono alla giurisdizione Gairese 7.846 Ha di territorio complessivo (82,20 Km2), di
cui 1.548 Ha concessi all’Ispettorato Forestale e 3.760 Ha all’Azienda Foreste Demaniali.
Gairo è raggiungibile da Arbatax tramite la SS 198 per Seui in 34 Km, da Nuoro tramite la nuova arteria a
scorrimento veloce che passa quasi parallela alla vecchia SS 389 in meno di 80 Km; da Cagliari con la SS 125 si
arriva a Gairo in circa 135 Km. Inoltre, nella frazione di Gairo Taquisara fa scalo il famoso Trenino Verde che,
attraverso un percorso tortuoso, ma tra i più selvaggi e suggestivi, si snoda nell’interno dell’isola e la collega con
Cagliari e Tortolì.
Il territorio confina a Nord–Ovest con Arzana, a Nord–Est con Arzana, Lanusei e Bari Sardo, ad Est col
mar Tirreno a Sud con Cardedu, a Sud–Ovest, nell’ordine, con Tertenia, Osini, Jerzu, ancora con Osini e Jerzu,
nuovamente con Osini, Ussassai e, infine, Seui che chiude il perimetro dei confini.
CARATTERI GEOMORFOLOGICI
La particolare conformazione del suo territorio allungato che dalle propaggini del Gennargentu si spinge sino alla frastagliata Costa Tirrenica, determina la presenza di un patrimonio ambientale e naturalistico straordinario per l’eccezionale ricchezza di boschi ancora vergini, monumenti naturali come Perda ‘e Liana, montagna calcarea che domina sull’Ogliastra intera, grotte d’origine carsica, sia superficiali che profonde, attraversate o percorse da corsi d’acqua, litorali e calette selvagge sul mare azzurro ancora fra i più incontaminati del Mediterraneo, piscine naturali, punti panoramici e vallate di straordinaria bellezza. La conformazione orografica del territorio comunale si presenta, anche nelle quote più basse, irregolare, difficile e tormentata per affioramenti rocciosi che creano salti talvolta rilevanti.
Il confine Nord–Ovest con Arzana è segnato dal corso tortuoso del fiume Flumendosa. Infatti, bloccato dalla Serra Rugi del territorio di Arzana, si sviluppa ad angolo retto per oltre 500 metri verso il territorio di Gairo
fino a Su Oddeu, dove la catena rocciosa de Sa Conca de Su Oi lo obbliga seccamente ad indietreggiare fino a
Serra Sa Taula in territorio di Arzana.
Dalla riva sinistra del fiume il territorio di Gairo sale ripidissimo verso Sud–Est fino allo Spartiacque compreso tra Cuccuru de Muvronis, al confine Nord–Orientale con Arzana e Su Pirastu Trottu, al confine Nord–
Occidentale con Seui.
La rete idrografica nel suo complesso scorre incassata con percorso rapido e tortuoso. I corsi d’acqua hanno
un regime assai irregolare e presentano il classico carattere torrentizio. Va sottolineato che in ogni parte del territorio sia nell’ambito dell’altipiano sia lungo i versanti che da questo discendono, sono presenti affioramenti sorgivi che si assottigliano durante il periodo estivo ma che sono in grado di assicurare in ogni parte un sufficiente
soddisfacimento del fabbisogno idrico sia a livello alimentare che per le esigenze d’irrigazione, anche, se negli
ultimi anni, le annate siccitose aumentano d’intensità con conseguente nascita di disagi seppure, ancora, di piccola entità. Le sorgenti più importanti sono circa una quindicina tra cui si possono annoverare: Rio Cabu de Abba (risorsa idrica dell’acquedotto paesano), Abba Frida in località Taquisara; Moddizzi in località Castello Canali Enna; Sa Siligurgia in località omonima; S’Arettili in località omonima. Anche nel centro abitato sono presenti
varie sorgenti d’acqua potabile a cui la popolazione si reca a prendere l’acqua da bere. Nonostante l’indiscutibile
potabilità dell’acqua fornita dalla rete idrica si preferisce usufruire dell’acqua di sorgente per l’altrettanta indiscutibile freschezza e leggerezza di quest’ultima.
Tra Perda ‘e Liana e Cuccuru de Muvronis si apre verso Est la conca de S’argalloni e di Arrettilis, dove nasce la sorgente più lontana che si chiama Rio Su Sammuccu, il principale affluente di sinistra del Flumendosa,
che si chiamerà successivamente Geddai, San Girolamo e Flumineddu, bloccato oggi dalla diga vicino a Perdasdefogu. Vi confluiscono per lungo tratto del territorio di Gairo da Serra Sa Taula, Su Pitz’e Iligi, Genn’Orruali,
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 23 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
Pranedda, Sa Serra ‘e Sa Mela, Perdu Isu, Is Tostoinis i vari fiumi di Sa Genesina, Lepercei, Funtana Donna
Pruna, e quelli che uscendo dal territorio di Gairo vicino al nuraghe chiamato dai Gairesi Is Tostoinis e dagli Ussassesi Taccu Addai, formano in territorio di Ussassai il fiume Flumini de Tula.
Salendo da Su Sammuccu a S’Arcu de Genna ‘e Filigi ci si affaccia al bacino del Rio Pardu, che nasce nella valle alta e cupa di foreste chiamata perciò Baccu Nieddu. Il Rio Pardu riceve le acque degli affluenti di
S’Accussadorgiu, Baccu Farucciu, Sarcerei, Concheddu, Arega Pira, Su Columbu, e Sidda dalla sua sinistra,
mentre dalla sua destra quelli di Cobingius, Usartana, Sa Murta e Serr’e Porcus.
La valle stretta e profonda che si è scavata è coronata a destra dalla catena scistosa di Sa Silurgia alta 1.097
metri e da altri sedimenti dolomitici che si susseguono ininterrottamente coi nomi di S’Assa Orruda, Scala Acussa, Sa Scala de S’arena, fino a Perda Cuccu, con una parete altissima, che continua in territorio di Osini e fino
alla gola dove sorge l’abitato di Ulassai; il coronamento della valle continua poi con i picchi altissimi che si succedono: il Tisiddu in territorio di Ulassai, poi Su Monti Lumburau, Spanalai, Porcu e Ludu e Gutturgionis in territorio di Jerzu. I Picchi dolomitici continuano anche nella valle del Rio Quirra, fino al castello omonimo. Chi
guarda la valle da S’arcu de Genn’e Filigi o ne segue i tracciati nella carta geografica, osserva infatti che la valle
del Rio Quirra è la continuazione geomorfologica di quella del Rio Pardu, che in tempi remoti continuava il suo
corso attraverso il valico di Gennecresia. Per qualche fenomeno tellurico di difficile identificazione o per più
semplice evoluzione erosiva della valle, si aprì un varco a sinistra, verso il Rio Pelau, così chiamato dal latino
Pelagus che significa mare: con buona probabilità, anticamente questo era un fiordo del mar Tirreno che penetrava nel territorio Gairese fino ad arrivare alle campagne di Gustierì. Gairo trova in questo rio il quarto bacino
imbrifero del suo territorio. Ne segna il confine per qualche tratto con il territorio del Paese di Jerzu e lo supera
poi gradatamente fino a toccare Osini in Is Carcuris, e Tertenia lungo il corso del Rio Funtanas e poi sul ciglio di
Genna Didu, dopo l’acquisto del territorio privato che si trovava nel territorio giurisdizionale di Tertenia. Il territorio di Gairo si estende verso la valle delle sorgenti del Rio Pelau, in Parendaddei, abbandonando la valle del
Rio Pardu, e salendo gradatamente Sa Costa, fino alla chiesa campestre di San Lussorio e poi a S’Arcu de Serra.
La valle del Pardu è coronata gradatamente a sinistra dalle cime scistose di Serra Funtaneddas, Monte Piseddu, Perda S’Armidda, ai confini con Arzana, a Perda Aira, Tricoli, Bimbois e Gaddini ai confini con Lanusei.
All’altra sponda della valle orientale del Rio Tricoli agli scisti sottentrano i graniti di porfirei rosa, che
l’accompagnano fino ai confini con Tertenia.
A Monte Ferru, coperto di una vegetazione lussureggiante, sale a 875 m d’altitudine a solo qualche miglio
dalla costa, costituendo la catena montuosa costiera più alta della Sardegna. Il verde della foresta s’incrocia con
l’azzurro intenso delle acque marine ed alle varie gradazioni di rosso delle sue rocce porfiree e degli scogli che
spuntano qua e là dal mare.
In generale la fascia altimetrica prevalente risulta essere quella compresa fra le quote 400 e 1.200 m. Pertanto il territorio è prevalentemente montuoso, con percentuali collinari minime e quelle pianeggianti ancora minori.
Proprio in questa realtà montagnosa dell’Ogliastra, come anche nell’area della Barbagia di Seulo e nel Sarcidano, sono diffusi gli altopiani calcarei chiamati Tacchi o Tonneri.
Questi hanno avuto origine nel Giurassico medio–superiore (175 – 136 milioni d’anni) per sedimentazione,
inizialmente in ambiente fluviale, di conglomerati e arenarie quindi d’argille palustri contenerti resti fossili vegetali (felci, equiseti, conifere). In ambiente marittimo, poi, la loro formazione continuava con calcare e dolomie,
spesso contenenti fossili quali gasteropodi, coralli ed altri esseri viventi marini che sono andati via via fossilizzandosi. Questa tipologia di rocce presenta generalmente un colore grigio quando sono allo stato puro mentre
sono giallastre o rossastre a seconda che contengano ossidi di ferro e d’alluminio. La serie giurassica ha uno
spessore di circa 200 m e poggia su un complesso di rocce scistose d’età paleozoica. Queste rocce, ancora
d’origine prevalentemente sedimentaria marina, sono costituite da scisti filladici, arenacei, neri graffitici del Siluriano, quarziti, calcari e marmi del Devoniano, porfirei derivanti da metamorfismo di lave vulcaniche o tufacee. In tempi geologicamente remoti i movimenti orogenetici della crosta terrestre modellarono il complesso scistoso paleozoico facendolo emergere dal mare e portandolo a formare una catena montuosa. Contemporaneamente ebbe luogo anche la formazione di bacini lacustri nei quali si depositarono prodotti vulcanici e sedimenti
del Carbonifero superiore quali argille e arenarie che “imprigionarono” imponenti quantitativi di resti vegetali ed
animali, portandoli a fossilizzazione. L’attuale morfologia dell’area dei Tacchi o Tonneri si è plasmata durante
l’era Terziaria e Quaternaria in conseguenza dei movimenti orogenetici della crosta che hanno causato soprattutto sollevamenti differenziali con conseguente fatturazione degli ammassi rocciosi. Tale sollevamento ha innescato fenomeni erosivi che hanno finito di plasmare l’antica piattaforma carbonatica giurassica, facendo affiorare
porzioni del basamento scistoso paleozoico, anche questo scolpito da canaloni e valli fluviali. La morfologia del-
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 24 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
le rocce scistose e quella delle rocce calcareo – dolomitiche è caratterizzata per le prime da forme morbide, quali
versanti non troppo ripidi e cime arrotondate; mentre per le seconde da superfici tabulari solcate da valli strette e
profonde contornate da pareti quasi a picco, dando addito a vere e proprie valli, da torrioni isolati, come Perda ‘e
Liana, da gradini e cornici contornati da cumuli di blocchi di roccia crollati, nonché da grotte e doline, classici
fenomeni carsici originati all’erosione della roccia operata dalle acque meteoriche che finiscono con l’infiltrarsi
nel sottosuolo. La dolina non è altro che una conca chiusa che si riempirebbe d’acqua se le pareti ed il fondo fossero impermeabili. Ma l’acqua filtra attraverso queste ultime attraverso delle spaccature che con il tempo possono allargarsi e dare adito alla formazione d’inghiottitoi, pozzi ed addirittura vere e proprie voragini. Fenomeni
simili alle doline sono i polje. La differenza sta nel fatto che i secondi sono di dimensioni imponenti. Esistono
anche forme carsiche legate a fenomeni costruttivi dovute, cioè, alla ricristallizzazione del carbonato di calcio.
Tale fenomeno può dare origine, in tempi geologici relativamente brevi, ad accumuli di travertino ondulati e frastagliati scolpendoli a volte in forme misteriose molto belle da osservare.
Della suddetta categoria di formazioni rocciose fa parte il succitato tacco calcareo Monte Perda ‘e Liana
che si erge, a guisa di una rocca isolata, fino ad un’altezza di 1.293 metri sul mare dipartendosi dal centro dello
spartiacque, in cima ad una collina a forma di cono. Essa costituisce la cima più alta del territorio di Gairo. La si
vede torreggiare da lontano appena ci si affaccia dal valico di Correboi, venendo dal nuorese verso l’Ogliastra,
dal valico di Arcuerì venendo da Seui.
Secondo Alberto La Marmora, nell’“Itinerario dell’isola di Sardegna”, intorno alla cima di Perda ‘e Liana,
vi sarebbe stato un nuraghe, ma oggi non vi sono ritrovamenti o altre prove o testimonianze che corroborino tale
affermazione.
Vista la sua particolarità, Perda ‘e Liana fu cantata dal poeta nuorese Sebastiano Satta che gli dedicò i seguenti versi:
Perda Liana ai raggi
del sol morente è un’ara: la montagna
è rossa di garofani selvaggi.
Aquile nere vanno incontro al sole,
alte divine; Gennargentu splende
nella gran sera cinta di viole.
Il rilievo ricopre un altissimo interesse geologico per l’evidenza stratigrafica che dai calcoschisti cristallini
del cono su cui poggia sale gradatamente a quelli di lignite e metaxite, al grès analogo a quello di Nurri, al calcare marmoso grigiastro ricco di fossili, al calcare che passa per gradi a quello magnesiaco, fino ad arrivare al magnesiaco perfetto, identico a quello di Nurri, Laconi e Tonara. Vi si può accedere oggi per varie strade tracciate
dalla Forestale, partendo da Sarcerei, da Gairo Taquisara, da Arcuerì, dalla stazione ferroviaria di Villagrande
Strisaili. Il suo apparire e scomparire frequente lungo la strada che viene da Nuoro in Ogliastra fa pensare che
nell’antichità potesse ricoprire un ruolo importante come “segnaletica stradale”, quando la zona era coperta da
foreste impenetrabili, in considerazione della sua altezza e, quindi, della visibilità a grandi distanze.
Se l’altitudine massima è quella relativa a Perda ‘e Liana, quella minima è della località Perd’è Quaddu di
90 m s.l.m. Nella fascia costiera dove si hanno quote superiori ai 500 m, si raggiunge la quota massima di 598 m
con Punta Cartucceddu.
PUNTE PIÙ ELEVATE
Ecco alcune fra le cime più alte che superano i 1.000 m s.l.m. oltre a Perda ‘e Liana:
Punta Armidda: 1.270 m s.l.m.
Punta Erdorrù: 1.236 m s.l.m.
Cuccuru ‘e Muvronis: 1.232 m s.l.m.
Punta Pisti Pisti: 1.221 m s.l.m.
Perd’Aira: 1.215 m s.l.m.
Punta Tricoli: 1.211 m s.l.m.
Punta Trunconi: 1.197 m s.l.m.
Punta Semida: 1.177 m s.l.m.
Punta Sa Silurgia: 1.097 m s.l.m.
Serra Perdu Isu: 1.088 m s.l.m.
Perdu Cuccu: 1.084 m s.l.m.
Punta Sarena: 1.079 m s.l.m.
Bruncu Matedi: 1.069 m s.l.m.
Punta Baccu e’Pira: 1.067 m s.l.m.
Punta S’Alinu: 1.062 m s.l.m.
Punta Genna ‘e Cossu 1023 m s.l.m.
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 25 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
ASPETTI CLIMATICI
CLIMA
Il territorio Gairese si estende dalle propaggini del Gennargentu, la più alta catena montuosa della Sardegna
la cui cima più elevata arriva ai 1.834 m, fino alla costa, bagnata dal mar Tirreno. Questa particolare configurazione geografica e morfologica comporta la presenza di svariati microclimi rendono la classificazione climatica
unitaria estremamente audace. In generale il clima e mediterraneo con un’estate calda ed arida ed una stagione
invernale fredda e “solitamente” umida. “Solitamente” perché da qualche tempo a questa parte la diminuzione
delle precipitazioni medie invernali sta diventando un problema di non poco conto che colpisce tutta la Sardegna.
La piovosità media annua si aggira, nella stazione di Gairo Taquisara i fra i 750 e 1.000 mm, quindi non è
scarsa in senso assoluto. Essa, infatti, tende a concentrarsi per il 75%, ed oltre, nel periodo autunno – inverno,
mentre solo il 25% e, non di raro, anche meno si concentra nelle rimanenti stagioni. Quindi, anche i corsi
d’acqua presenti sul suo territorio risentono di questa notevole altalenanza delle precipitazioni tant’è vero che
sono classificati come corsi d’acqua a regime torrentizio, con ricchezza di portata durante il periodo autunno –
inverno e siccitosi durante quello estivo.
Le temperature raggiungono le punte massime, anche di 37° C e oltre, nei mesi di luglio ed agosto, ma non
di rado anche i mesi di giugno e di settembre sono molto caldi, anche se non ai livelli di luglio ed agosto. Quelle
minime, che si aggirano anche attorno allo zero o poco al di sotto, invece, si possono raggiungere nei mesi fra
dicembre a febbraio, raramente accompagnate da consistenti nevicate. La coltre bianca non regge a lungo oltre
che presso le punte più alte e più fredde dove la permanenza può arrivare fino a Febbraio – metà marzo, salvo
eventi eccezionali che creano qualche disaggio alle genti locali.
I venti dominanti sono Ponente, che spira da Ovest ed il Maestrale che spira da Nord–Ovest, quest’ultimo
con particolare frequenza ed intensità (con punte di 90 – 100 km/h).
La particolare situazione climatica costringeva in passato, come in gran parte ancora oggi, alla transumanza
dei greggi che nel periodo estivo abitano la montagna mentre nei mesi invernali scendono nelle zone più vicine
al mare.
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 26 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
FLORA E FAUNA
FLORA
La vallata di Baccu Nieddu, quella di Sarcerei, le zone di Taccu e di Genna sono, nella zona montana, fra le
più ricche di boschi, mentre molto evoluta è sia la macchia sia la foresta che si spinge sino al litorale di Coccorrocci, nella zona marina. I diversi tipi di vegetazione che concorrono alla formazione dei paesaggi dei diversi
ambienti presenti nel territorio, s’inquadrano nel seguente modo:
Macchia bassa di degradazione, formata da specie quali cisto albino, cisto femmina, lavanda, da cui si estrae l’omonima essenza usata per la produzione di profumi e quant’altro.
Macchia a sclerofille mediterranee: costituita da vegetazione che hanno le caratteristiche foglie di consistenza molto rigida quali il lentisco, terebinto o pistacchio selvatico, erica arborea, ginepro rosso, ginepro nano,
fillirèa, pungitopo, edera, clematide, ginestra.
Foresta di leccio, molto densa e quasi pura, si estende dal livello del mare fino ai monti, con sporadiche
penetrazioni fino a 1.200 m d’altitudine e quindi ricopre una grande percentuale del territorio Gairese non adibito
ad uso agropastorale.
Bosco ceduo invecchiato di leccio: in questo tipo di vegetazione, i secolari altofusti di leccio sono stati in
gran parte distrutti per formare cedui, a loro volta in parte ridotti in macchia. Si tratta di boschi molto chiusi che
ammettono pochi elementi nella loro compagnia e nell’ombroso sottobosco. I cedui in epoche passate sono stati
utilizzati generalmente per la produzione del carbone e oggi, non sempre razionalmente, per la produzione del
legnatico con evidenti fenomeni di degrado.
Bosco d’alto fusto di conifere: è il risultato dell’attività di rimboschimento compiuta dall’Ispettorato Forestale di Nuoro per un totale complessivo di superficie di oltre 1.000 Ha. Tali boschi ricostruiti, furono realizzati
con finalità di protezione idrogeologica. Le specie vegetali usate per il ripopolamento sono per la maggior parte
pini: il pino domestico, quello marittimo, il pino nero, il pino laricio, il pino d’Aleppo, il pino insigne.
Bosco d’alto fusto misto e novelletto: anche questo è il risultato dell’attività di rimboschimento compiuta
dall’Ispettorato Forestale di Nuoro per un totale complessivo di superficie di oltre 600 Ha nonché il cedro del
Libano, castagno, ciliegi, ginepro rosso, ginepro nano leccio, e noce.
Gariga montana: tipo di boscaglia mediterranea tipiche delle zone più degradate caratterizzate da frequenti affioramenti rocciosi che interrompono la copertura. Si tratta di una formazione in cui permangono solo pochi
elementi residui della macchia ed in cui compaiono specie che prima non erano presenti, più resistenti all’aridità
dei suoli ed alla forte insolazione. È costituita da arbusti e cespugli sempreverdi, bassi e discontinui. Le specie
che la compongono in prevalenza sono: rosmarino, timo, lavanda, terebinto, cisto, ginestra feroce ecc.
Vegetazione riparia: tipo di vegetazione che cresce preferibilmente lungo le rive dei corsi d’acqua costituita prevalentemente da ontani e salici.
Da non dimenticare piante caratteristiche come il leccio, il rovere, il castagno, la quercia da sughero (sugherella), il ciliegio, l’ulivo, l’olivastro, l’albero delle noci e delle noccioline, il tasso, l’acacia ed altre piante
d’alto fusto che caratterizzano varie zone del territorio gairese. La vallata di Baccu Nieddu, quella di Sarcerei e
di Serra Cortiaccas, le fasce di Taccu, di Genna, de Is Tostoinis e de Su Candelessargiu sono, nella zona montana, fra le più ricche di boschi; mentre nella zona marina intorno a Punta Cartucceddu, molto vecchio è il bosco di
lecci che si spinge in alcuni punti sino al mare, in particolare nel litorale fra Coccorrocci e capo Sferracavallo
sotto Scala Ogliastra.
Il sottobosco è costituito da biancospino, agrifoglio, cisto, lentisco, ginepro, erica, ginestre, corbezzolo con
i suoi tipici frutti rossi, ricchissimi di protuberanze che maturano alla fine dell’autunno e che sono ottimi da
mangiare e da cui si può ottenere un’ottima acquavite ed i suoi fiori, da cui le api ricavano un miele amaro (che
si estrae dalle arnie, a volte selvatiche, nel periodo autunnale) molto costoso, nonché molto pregiato perché un
toccasana per le vie respiratorie, il mirto le cui foglie si usano per insaporire la carne di vari animali e dalle sue
bacche di colore nero messe a macerare nell’acquavite si estrae l’ormai famoso liquore omonimo, il timo e il rosmarino, ottimi per insaporire pesce e carne, i rovi che nel periodo estivo danno more saporitissime e svariate
altre piante da frutto (limoni, arance, pesche, fichi, ecc.).
Non sarà, di certo sconosciuto il problema degli incendi che nel periodo estivo flagellano il territorio della
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 27 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
Sardegna, incluso quello Gairese, con quello che ne deriva per quanto riguarda l’erosione del suolo negli strati
superficiali: le prime volte che un certo territorio viene bruciato, infatti, dà ai pastori gran soddisfazione poiché
la primavera successiva vi nascerà una bella erbetta che è, ovviamente, un ottimo foraggio per il bestiame. Ma il
frequente susseguirsi degli incendi perpetrato su uno stesso fazzoletto di terra da piromani senza scrupoli, comporta l’impossibilità che questa si riprenda adeguatamente. Questo danneggia irreparabilmente il territorio il quale sarà più facilmente soggetto all’erosione degli agenti atmosferici, in particolare dalle precipitazioni che, si ricorda, sono concentrate in brevi periodi dell’anno. Ciò, in considerazione del già presente squilibrio idrogeologico, comporta un’escalation dei danni che potrebbe avere come conseguenze, tra l’altro in tempi relativamente
brevi, smottamenti, frane e persino desertificazione.
Parte dei pascoli del territorio di Gairo sono caratterizzati, come parte di quelli dei paesi dell’alta Ogliastra,
da una grande pendenza media e da una grande presenza di infestanti sia di tipo cespuglioso (cisto, lentisco, ginestre di vario genere) che di tipo erbaceo (fèrula, asfodelo – dai fiori di quest’ultimo le api ricavano un miele
assai pregiato – , cardi di vario tipo – alcuni dei quali commestibili –). Tali presenze sono la classica manifestazione di un fenomeno di degrado della foresta primaria dovuto spesso agli incendi a cui segue l’erosione dovuta
al carattere torrenziale delle precipitazioni ed al pascolo di tipo non razionale. In alcuni casi limite risultano
complessi anche gli interventi di miglioramento, incrementandone i tempi ed i costi.
La funzione di difesa idrogeologica del terreno sottostante è solo una delle tante che ha la vegetazione. Non
sono da trascurare, infatti, i cosiddetti prodotti secondari quali la legna da ardere, pascolo, frutti di bosco (ghiande, castagne, ciliegie, pini, ecc) i funghi, gli asparagi selvatici saporitissimi e non da meno la sua funzione di
polmone verde e zona di pick nick e relax sia per le genti autoctone che per quelle allogene. Ricchissima è anche
la quantità di fiori che sbocciano sul suolo Gairese che vanno dalle rose ai ciclamini alle orchidee.
FAUNA TERRESTRE
La ricchezza del suo patrimonio boschivo e floreale, inoltre, favorisce l’habitat naturale per molte specie
faunistiche: procedendo in silenzio nelle campagne Gairesi capita non di rado di scorgere delle famigliole di cinghiali, di pernici, la lepre, il coniglio selvatico, la volpe, la donnola, ed altre specie d’uccelli quali il falco, il corvo imperiale, la ghiandaia ed il colombaccio, alcuni importanti anche dal punto di vista venatorio. E’ ancora possibile ammirare gruppi di mufloni, e, anche se raramente, il maestoso volo di qualche avvoltoio grifone,
dell’avvoltoio monaco od anche dell’aquila del Bonelli o addirittura dell’aquila reale, specie che, purtroppo, oggi
sono minacciate dall’estinzione, basta, infatti, pensare che di quest’ultima n’esistono pochissime coppie.
FAUNA ITTICA
Lungo il corso dei vari torrenti che solcano il territorio Gairese è possibile dilettarsi con la pesca di gustosissime trote ed anguille. Nel litorale Gairese è possibile trovare ancora dentici, spigole, orate, muggini, frutti di
mare, molluschi e crostacei. Da dedicare particolare attenzione anche alla bottarga, anche se non di produzione
gairese: si tratta tipicamente d’uova di muggine, ma anche di tonno, compresse, salate e seccate.
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 28 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
ARCHEOLOGIA E CENTRI STORICI
ARCHEOLOGIA IN GENERALE
Il territorio è interessante anche dal punto di vista archeologico. In effetti, la presenza di vita umana vi ha
lasciato molteplici tracce fin dalla preistoria. Si va, infatti, dalle Domus de Janas ai menhir proseguendo con i
nuraghi, le svariate Tombe di Giganti, pozzi nuragici e le capanne, per arrivare sino alle meno remote costruzioni
d’epoca punica, romana e ai residui di un passato ancora più recente come le vecchie focaie dei carbonai ed il
borgo di Gairo Vecchio ormai divenuto centro storico culturale. È necessario spendere qualche parola sul fatto
che, purtroppo, grazie all’attività ininterrotta di numerosi “tombaroli e razziatori di tesori”, in alcuni casi si potranno visitare solo “i resti” del loro passaggio. Infatti, grazie anche alla prolungata assenza di una politica di
salvaguardia e valorizzazione razionale di questi beni storici, i seppur pochi soggetti di cui sopra hanno potuto
privare l’intera comunità della possibilità di approfondire le conoscenze sulle proprie radici, la propria storia ed
evoluzione culturale.
DOMUS DE JANAS E MENHIR
Nel territorio di Gairo, come un po’ in tutta la Sardegna, vi sono conservate tracce di vita pre–nuragica
(2.500–1.800 a. C.). Al terzo millennio a. C. ci riportano le cinque Domus de Janas di Bacu Arista nella marina e
quelle di Scalarrana nelle montagne interne, nella zona di confluenza del Rio Pardu e del Rio Sarcerei, a poca
distanza dal nuovo abitato di Gairo. La traduzione letterale di “Domus de Janas”, suona pressappoco come “Case
delle Fate”. Si tratta, più specificatamente, di piccoli anfratti scavati nella roccia la cui origine è ancora dibattuta.
Il loro nome deriva dalle dimensioni ridotte che portò i primi scopritori a ritenere che fossero la dimora di piccoli
“folletti”. Presumibilmente, però, furono effettuati dalle antiche genti a scopo religioso o sepolcrale, teoria maturata in seguito al ritrovamento di ossa al loro interno.
Allo stesso periodo potrebbero riportarci anche i tre betili o menhir che erano allineati lungo l’antica Strada
Orientale che attraversa la piana di Foddini (oggi in territorio di Cardedu), presso la costa. Questi sono delle pietre rituali alte più di un metro aventi forma più o meno conica.
NURAGHI
Al secondo ed al primo millennio (1800–250 a.C.) ci riportano invece molti monumenti nuragici. Sono presenti numerosi nuraghi e villaggi nuragici più o meno ben conservati: i più importanti sono quelli de Is Tostoinis
(chiamato Taccu Addai dagli ussassesi) e di Perdu Isu. Il primo era un villaggio di notevoli dimensioni, infatti, si
contano più di 40 strutture tra nuraghi e capanne ed inoltre è presente anche una tomba dei giganti; mentre il secondo è costituito da 11 strutture tra nuraghi e capanne. Inoltre si può osservare ancora l’antica presenza di una
cisterna a pozzo, usata in tempi remoti probabilmente come deposito per l’acqua. Non meno importante storicamente è la fortezza nuragica di Sa Tumba, in località Scaloni ‘e Mesu Matta dietro Gairo Taquisara, il nuraghe di
Genna Didu, sul confine e territorio di Tertenia, ed il particolare nuraghe de Su Serbissi situato nella punta più
alta di Serra Serbissi sovrastante frontalmente il paese di Taquisara. Questo nuraghe ha la particolarità di essere
intercomunicante tramite un cunicolo che attraversa la roccia al disotto dello stesso nuraghe con una vasta grotta
scavata nella roccia della montagna dolomitica sottostante la quale, a sua volta, attraversa la montagna da un versante all’altro. Serra Serbissi, e quindi il nuraghe omonimo, è situata sul confine fra Gairo ed Osini quindi la
grotta ha un’entrata nel versante della montagna situato in giurisdizione di Gairo ed un altro sbocco nel versante
in giurisdizione di Osini. In prossimità del bivio Gairo Taquisara – Osini si trova il nuraghe Coccu, l’ultimo dei
siti nel territorio interno montano annoverati in questa breve recensione.
Nella pianura e nella zona prossima alla marina vi sono i nuraghi di Ulei, al confine col territorio di Lanusei, Musciu, Sa Perda de S’obiga, Nurcu, Genn’e Masoni, Sa Serra de is Perdas situato in Is Carcuris, al confine
del territorio di Osini, Sa Brocca, Cuguddadas, Museddu, Is Follas e Perdu. Parte dei quali siti nel territorio del
Comune di Cardedu da quando è divenuto comune autonomo. Pozzi nuragici si trovano nella località di Taccu.
Nella località Perdu Pili si trovava il castello appartenuto al marchesato La Rosa della contea di Quirra di cui non
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 29 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
esiste più traccia. Molto interessante è il Tempio nuragico a pozzo, sito nella medesima località, di Cuguddadas,
uno dei più antichi e meglio conservati ma non valorizzati della Sardegna. È detta Su Presoneddu perché si scorgono ancora dei vani sotterranei con anelli di ferro infissi nelle pareti che nell’antichità venivano usati per legarvi i prigionieri. In esso i cunei di piccoli sassi che sono stati adoperati per la sua muratura sono della pietra nera
della collina vulcanica di Bari Sardo.
Secondo Alberto La Marmora, nell’“Itinerario dell’isola di Sardegna”, intorno alla cima di Perda ‘e Liana,
vi sarebbe stato un nuraghe, ma oggi non vi sono ritrovamenti o altre prove o testimonianze che corroborino tale
affermazione. Altri ve ne sono in Perdu Isu, Coili, Is Tostoinis, e Scala Accussa, in Taccu. Importantissimo è il
complesso nuragico di Serbissi, sul confine col territorio d’Osini. Si tratta d’alcuni nuraghi dislocati attorno ad
un recinto chiuso, che sovrasta una grotta dolomitica molto vasta provvista di due aperture; una nel territorio di
Gairo e l’altra in quella di Osini. La sua posizione a guardia del valico profondo di Genneùa ci fa pensare ad una
fortificazione attiva anche in tempi posteriori, per impedire l’accesso in quel punto, passaggio obbligato per accedere all’interno dalle piane costiere, da parte di quelli che per quasi due millenni minacciavano le popolazioni
locali. Ci si riferisce, ai Galillenses, che poi divennero quelli che ancora si chiamano Barbaricini della Barbagia
di Seulo. Il toponimo di Serbissi, (servizio), che gli è rimasto, fa pensare a qualcosa del genere, che perdurò anche nel medioevo, senza bisogno di edificarvi un altro castello con muratura legata da malta di calce.
I nuraghi sono antichissime costruzioni il cui inquadramento cronologico viene fatto nell’era preistorica. La
materia prima usata per la loro edificazione è costituita da grandi massi e di solito nient’altro, neppure malta di
calce per il loro assemblaggio. I massi sono sovrapposti in cerchi decrescenti a formare delle strutture con forma
a tronco di cono che a volte raggiungono altezze anche di palazzi di 3 o 4 piani e con un diametro di base anche
di oltre dieci metri. Erano costruiti con l’entrata verso l’Oriente e nell’interno una o più stanze ovoidali e/o delle
cellette, gallerie e con scala a chiocciola comunicante con eventuali piani inferiori, superiori e con il terrazzo.
All’esterno sono, a volte, circondati da altre costruzioni. Come già detto sono strutture realizzate a secco: probabilmente risalgono a date in cui ancora non era conosciuta la tecnica di cottura del calcare per ottenerne calce da
usare come assemblante. Nei pochissimi casi in cui vi fu edificazione con uso di un qualche assemblante,
quest’ultimo era costituito esclusivamente da argilla e le pietre usate risultano di dimensioni più modeste rispetto
agli altri nuraghi costruiti esclusivamente a secco. I massi usati come materiale da costruzione hanno la stessa
natura di quelli che si avevano a disposizione nei luoghi vicini scelti per la loro edificazione: lavici, granitici, basaltici, ecc. Nelle fondamenta sono di dimensioni e rozzezza maggiori che non nelle parti superiori, tant’è che, in
vari casi, superano anche il metro cubo; man mano che si sovrappongono, le dimensioni diminuiscono mentre la
precisione della lavorazione aumenta, facendosi sempre più precisa ed impegnativa. Nonostante l’asprezza dei
contorni di ogni singolo masso, la struttura nel suo complesso è molto regolare, con un preciso allineamento reciproco dei massi. Ci sono alcuni nuraghi, probabilmente i più antichi, che si discostano dalla caratteristica forma
a tronco di cono: le loro pareti sono state innalzate pressoché verticalmente, mentre il basamento e il tetto sono
stati costruiti, invece che tondi, leggermente schiacciati e quindi di forma ellittica. Quasi sempre l’architrave
dell’entrata è così basso che chi volesse attraversarlo per entrare all’interno della struttura, si troverebbe costretto
a passarvi sotto camminando quasi carponi o comunque piegato. Le camere interne sono solitamente ovoidali e
con un diametro pari a circa due quinti del diametro che corre sul suo piano.
Era opinione di qualcuno che in cima terminassero con una cupola; però, se così fosse stato, sarebbe stato
difficile andarvi sopra e incominciare l’opera di distruzione che metodicamente è portata avanti da una categoria
di soggetti che ignorano il danno che così facendo procurano alla cultura storica, e artistica, oltre, poi all’aspetto
economico che potrebbe derivare da un loro sfruttamento turistico organizzato. Si pensa, infatti, che prima vi
fossero alcune migliaia di costruzioni nuragiche distribuite in tutta l’Isola con maggiori concentrazioni in alcuni
suoi punti particolari, mentre oggi quelli integri, o quasi, sono molto pochi.
I nuraghi possono essere trovati da soli, isolati su un territorio ampio, oppure aggregati ad altri, altri ancora
riuniti a guisa di recinto, altri circondati da opere esterne ed altri ancora di grandi dimensioni accompagnati da
altri più piccoli e con essi fisicamente uniti ed intercomunicanti internamente.
L’uso per il quale furono edificati è ancora notevolmente dibattuto, in quanto le testimonianze storiche, o
meglio preistoriche, sulla loro destinazione sono tutt’altro che facili da trovare. C’è chi pensa che fossero case
pastorali, chi le ritiene fortezze o torrette d’osservazione, chi le crede sepolture, chi templi religiosi dedicati al
culto degli dei o eretti in onore di questi, chi monumenti di antiche vittorie; ma ancora dagli studi condotti su di
essi non sono emersi molti elementi che facciano presagire una soluzione a breve termine, definitiva e certa del
mistero che avvolge ancora oggi quel passato ormai remoto. Comunque le opinioni più accreditate sono quelle
che li ritengono strutture destinate ad un uso pubblico da parte delle comunità di allora. Ciò in base ad un ragionamento elementare che si regge su semplici osservazioni di fatto: la grande mole di lavoro che era indispensabi-
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 30 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
le per la loro edificazione (massi enormi e pesanti ed altezze proibitive, perché durante l’edificazione vi lavorassero gruppi ristretti di persone, come presumibilmente sarebbe avvenuto se il loro uso fosse stato ristretto al
campo familiare), rende improbabile che si trattasse di strutture destinate ad uso esclusivamente privato; inoltre
la porta d’ingresso è rivolta, salvo poche eccezioni, al Sol Levante ed è di dimensioni talmente piccole da non
permettere il suo attraversamento in piedi; la presenza al loro interno di varie “stanze” e di “cellette”, possibili
ripostigli o armadi in cui riporre le armi o gli utensili religiosi; infine la presenza delle scale che portano sul tetto,
ottimo punto di osservazione, od anche su cui erigere altari, che si vedessero molto lontano o che si avvicinassero il più possibile al cielo, sede degli dei, in cui dar luogo a riti magici o propiziatori o cerimonie religiose, forse
collegate ad un possibile antico culto degli astri celesti. Tutto ciò, quindi, accrediterebbe la tesi che le ritiene
strutture aventi valore strategico in campo o militare o religioso, o magari entrambi. L’ubicazione geografica più
usuale di tali antiche costruzioni le vede posizionate in luoghi che in passato avrebbero rivestito ruoli cruciali dal
punto di vista strategico militare: la posizione del nuraghe di Serbissi, ad esempio, a guardia del valico
dell’attuale Gairo Taquisara fa pensare ad una fortificazione o ad una sede di osservazione e di allarme per impedire l’accesso in quel punto obbligato alle piane costiere, da parte di quelli che per quasi due millenni le minacciavano (probabilmente i Galillenses, che poi divennero quelli che si chiamano ancora oggi Barbaricini della
Barbagia di Seulo). Anche il villaggio di Perdu Isu la sensazione di una fortificazione a guardia del valico sulla
valle diel Rio Flumini de Tula e a protezione del villaggio più vasto ed importante de Is Tostoinis
TOMBE DI GIGANTI
Altre strutture di sicuro interesse archeologico sono le cosiddette Tombe dei Giganti, formate da due muri
edificati con pietre murate a secco che corrono paralleli talvolta per una lunghezza pari a sette, undici o quindici
metri secondo il periodo d’appartenenza e sia alti sia distanti fra loro circa un metro. Il tutto, quindi, forma un
fossato, poi ricoperto da altri massi, delle lastre a volte lunghe anche tre metri e poggiate a due a due a mo’ di
tetto spiovente di mansarda. Ad una estremità di queste costruzioni è posizionata una lastra verticale ben squadrata e, sopra di questa, un’altra di forma semiellittica posizionata a semicerchio fra altri due massi. Il tutto orientato rispetto ai punti cardinali in maniera tale che il sole potesse illuminare l’interno della tomba per il maggior numero di ore possibile, filtrando attraverso una piccola porticina lasciata aperta nella parte inferiore della
grande lastra ellittica. Pertanto erano esposte a Sud e a Est, Sud–Est. Proprio in virtù di questa piccola apertura
lasciata aperta durante la costruzione di queste strutture, qualche studioso ha avanzato l’ipotesi che potessero essere delle strutture destinate ad un uso non necessariamente sepolcrale. Questa teoria, però, non raccoglie molti
consensi. Al loro interno, infatti, quando non vengono “profanate” dai tombaroli in cerca di fortuna, vengono
frequentemente trovati, degli scheletri di defunti. Questi giacciono in posizione seduta, con la schiena appoggiata
alle pareti e la testa posata sulle ginocchia. Nella parte frontale, costituita da delle lastre posizionate verticalmente e affiancate in modo da costituire una mezzaluna nella cui parte centrale era posizionata la piccola porticina, vi
era un focolare e un piccolo altare per le offerte realizzati in terra.
Un ossario fu trovato nel 1905 da un agricoltore, il Sig. Pietro Marci, mentre lavorava la sua vigna sita lungo la strada in località Sa Costa, poco distante la chiesa rurale di San Lussorio.
COSTRUZIONI D’EPOCA ROMANA
Numerose sono le testimonianze della civiltà romana rinvenute: monete, anfore, cocci di terracotta ed altri
reperti. Inoltre, nell’antica strada romana che passa nella zona marina di Monte Ferru che prosegue fino a Genna
Didu sono evidenti i resti di due villaggi inquadrabili presumibilmente nel periodo tardo nuragico o punico romano.
Sempre nella zona costiera vi sono ancora tratti di un antico lastricato ed argini ascrivibili all’antica strada
Orientale Sarda che in territorio di Gairo attraversava da Nord a Sud le zone del rio Bau de Lispedda, S’Arcu ‘e
S’Argheri, S’arcu ‘e Sa Porta, Funtanas e S’Arcu ‘e Genna Didu, ove trovasi l’omonimo nuraghe.
Di tanto in tanto, presso la zona di Museddu, prima territorio Gairese ora di Cardedu, fondamenta di case
quadrate d’epoca presumibilmente romana affiorano nei solchi tracciati dall’aratro; altre se ne vedono affiorare
lungo una strada privata in Su Casali, dove la parte vistosa affiorante dal terreno è stata demolita ed usata per la
costruzione d’odierne abitazioni. Dovevano essere agglomerati di abitazioni sparsi in tutta quella piana fino a
Gustierì. Qui, su una collina lungo una strada interna che porta da Foddini a S’Arcu’e s’Enna, ad una profondità
di oltre due metri, sono avvenuti ritrovamenti di cocci di ceramiche, mole per molini e torchi fatti girare da equini, nonché tracce d’incendi.
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 31 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
In Baccili de Farranca, in Cardedu, in Ulei e risalendo da Gustierì fino alle falde di Monte Ninara, durante
la lavorazione della terra, talvolta affiorano fondamenta di case di epoca romane e tombe risalenti a questa stessa
epoca in qualche caso contenenti abbondante corredo.
CENTRI STORICI
GAIRO VECCHIO
Fra i centri storici merita certamente menzione il paese di Gairo Vecchio che ormai è divenuto
un’attrazione turistica non indifferente (per l’evoluzione dei fatti che lo trasformarono in ciò che è oggi, vedi la
sezione storica del presente documento). Questo Vecchio Centro, oramai disabitato dal 1963, è un importante
esempio di archeologia riguardante gli insediamenti abitativi della Sardegna Centro Orientale.
Il centro di Gairo Vecchio è situato sul pendio Destro del Monte Trunconi, sovrasta l’argine sinistro del Rio
Pardu a circa 520 m s.l.m. e a poco più di 2 Km di distanza dal nuovo centro di Gairo Sant’Elena che si trova più
a monte.
Addentrandosi nel vecchio borgo si nota immediatamente la tecnica costruttiva delle stradine e dei vicoli
intorno ai quali si sviluppava: in parte le vie erano carrabili, in particolar modo le principali, ed in larga misura a
carattere pedonale. Il fondo stradale era costituito prevalentemente da terra battuta o selciato ed i dislivelli esistenti tra le vie, conseguenza diretta dell’ubicazione montana del centro, vengono superati grazie alla realizzazione di scale o viottoli pedonali o mulattiere. I materiali usati per la realizzazione del selciato e delle scale così
come anche le case, sono prevalentemente costituiti da granito, scisto e altre rocce locali mentre come legante si
usava prevalentemente fango oppure malta di calce e sabbia, vecchio retaggio di ancestrali tecniche costruttive.
La calce per la realizzazione della malta usata come legante nelle costruzioni era prodotta in un forno di calce
appositamente costruito in località Taquisara, dove oggi sorge l’omonimo paese, frazione di Gairo. Tale forno è
rimasto attivo fino ad oltre la metà del Ventesimo secolo.
In tempi recenti si è provveduto ad asfaltare la via centrale del Vecchio Borgo in conseguenza
dell’importanza che questa aveva come collegamento con le campagne circostanti.
Si può rilevare, inoltre, che a differenza di altri centri abitati, nel Vecchio Borgo di Gairo Vecchio non esiste una tipologia edilizia distinta per lotto od isolato ma in ogni isolato si trovano case assai diverse tra loro: il
pastore aveva la propria casa vicina a quella del contadino, del mezzadro o del commerciante o dell’artigiano o,
ancora, del proprietario terriero. Quindi non è mai sorta distinzione fra nuclei urbani ben definiti di tipo signorile
e nuclei urbani poveri, forse conseguenza del fatto che la gente si sentiva parte di un’unica comunità a prescindere dalla propria agiatezza economica.
Giacché l’abitato si estendeva in un territorio impervio e con un pendio accentuato, la costruzione delle case si sviluppava spesso in due terrazzamenti ed in genere venivano ubicate tra due strade, una a monte ed una a
valle della costruzione.
La casa tipica era costituita dalla cucina “sa cogina”, dalla camera da letto “sa domu de lettu” e dal soffitto
“s’istassu”. Dalla strada si entrava immediatamente nella cucina, da questa, con una rampa di scale si saliva nella
camera da letto dalla quale, salendo un’altra scala spesso a pioli, si accedeva al soffitto che la sovrastava. Dietro
il soffitto, spesso, c’era “s’errili”, in cui si scaricavano le acque del tetto e in cui ci si recava per i bisogni fisiologici, in quanto mancavano i servizi igienici come li conosciamo oggi. Se mancava “s’errili” il bagno comune era
nel ruscello nella periferia a valle del paese. Il soffitto aveva comunemente il tetto molto basso sotto il quale si
stava in piedi a stento, aveva una finestra che dava sul tetto della cucina e serviva per camera da letto delle figlie
e per ripostiglio delle provviste. La cucina era la sede del lavoro diurno delle donne di casa e il dormitorio dei
ragazzi, oltre che del maiale, che stava sotto il forno situato in un angolo, delle galline, che dormivano appollaiate sul forno medesimo, e dell’asinello che di notte veniva legato alla mola situata nell’angolo opposto a quello
del forno. Non di rado dormiva in cucina anche la capra che dava il latte per la colazione della famiglia. I ragazzi
dormivano su stuoie al centro della stanza con i piedi rivolti verso il focolare nel quale d’inverno restava il fuoco
continuamente acceso, senza pericolo d’intossicazione dovuta alle esalazioni: i gas ed il fumo, infatti, se
n’andavano attraverso le tegole del tetto che frequentemente non erano cementate ma solo poggiate e appesantite
da grosse pietre, affinché non fossero portate via dal vento. Avvolte veniva costruito anche “su sutta” cioè un altro ambiente che stava sotto il livello del terreno e che veniva usato, anche questo, come magazzino delle provviste e come cantina familiare.
Era molto diffuso l’arco più che l’architrave nelle porte e nelle finestre con la struttura realizzata in pietra
adeguatamente squadrata o mattoni pieni intonacati con malta di calce e sabbia. Il tutto spesso adornato da archi
realizzati in ferro battuto. I solai intermedi erano realizzati spesso con travi di legno appoggiate sui muri portanti
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 32 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
più il tavolato per il pavimento.
ANTICHI VILLAGGI
Lungo la strada che attraversa la località Sa Costa, vicino S’arcu ‘e s’Enna, il toponimo di “Orroinas”, rovine, appunto, suggerisce la presenza di un altro abitato oramai scomparso ed antecedente a Gairo Vecchio e risalente ad un’età imprecisata.
Il toponimo de “Is Meanas”, rimasto ad una valle chiusa vicina a Cardedu, fa pensare ad una popolazione
intermedia tra quelle vicine alla costa e quelle più interne di Gustierì e le altre zone limitrofe. Il toponimo di
“Domus Noas”, dato a quella medesima valle nascosta al mare, suscita l’idea di un altro agglomerato urbano nato in seguito ad un arretramento delle popolazioni costiere in periodo d’incursioni provenienti dal mare le quali,
“fondando” un nuovo abitato, non gli diedero un nome vero e proprio ma si limitarono a chiamarlo semplicemente “le case nuove”. Nomignolo che la località conserva tutt’oggi.
Nella vallata di Badde Gattiu, sita dietro la zona di Coccorrocci in prossimità dell’omonimo ovile, “Cuile
Gattiu” appunto, sono visitabili gli antichi ruderi di piccoli villaggi inquadrabili cronologicamente presumibilmente in epoca fenicia.
LA CHIESA DELLO SPIRITO SANTO
La chiesa dello Spirito Santo, situata a Gairo Vecchio, è da tanto tempo ridotta ad un rudere e sarebbe stata
costruita per voto dalle donne di Ulàssai.
Il nuovo abitato sorge intorno ad un’altra chiesa, consacrata sempre allo Spirito Santo Patrono, alla quale si
accede, recandosi dalla parte centrale del paese, salendo la “scalinata di piazza di chiesa”, realizzate interamente
in granito sardo. All’interno presenta una grande navata centrale alla quale se ne affiancano due piccole laterali.
Particolarmente d’effetto è il vasto ed altro presbiterio, nel quale campeggia un grande mosaico di Franco d’Urso
che raffigura la discesa dello Spirito Santo sopra la Vergine Maria e gli Apostoli.
LA CHIESA DI SAN LUSSORIO
La chiesa di San Lussorio è situata in campagna a qualche chilometro dal Nuovo Abitato proseguendo lungo la strada che porta a Cardedu. Qui si svolgono parte dei festeggiamenti dedicati all’omonimo Santo di cui si
parla nella sezione relativa alle festività paesane.
LA CHIESA DI BUON CAMMINO
All’epoca dell’arretramento delle popolazioni costiere in periodo d’incursioni provenienti dal mare, risale
la ricostruzione nel sito attuale della chiesa rurale di Nostra Signora di Buon Cammino, che un tempo doveva
trovarsi nella piana di Foddini, lungo la Strada Orientale risalente all’epoca Fenicio–punico–romana. Qui, risulta
interamente nascosta al mare nonostante ne disti appena un migliaio di metri.
Nella seconda metà del Settecento, dal Prof. Michele Plazza, vi fu trovato il “cippo terminale”, un masso
collocato nei muri della chiesa con sopra scolpite delle antiche iscrizioni che indicavano i confini territoriali tra
gli antichi popoli, forse quel confine che oggi separa il territorio di Bari Sardo da quello di Gairo. Si suppone
che, quando la chiesa fu costruita in quello che tuttora è il sito attuale fu trasportato presumibilmente dalla piana
di Foddini come materiale da costruzione e collocato a fior di terra, dato il suo peso considerevole. Attorno a
questo cippo gira tutta una storia, per raccontare la quale si riporta uno stralcio del testo di Don Flavio Cocco
“DATI RELATIVI ALLA STORIA DEI PAESI DELLA DIOCESI D’OGLIASTRA, VOL. 1”:
«[…] Il masso doveva essere altrove ma non molto lontano, in origine; forse nella piana di Foddini ad indicare, chissà, quel confine che separa oggi il territorio di Bari Sardo da quello di Gairo o
qualche altro a noi sconosciuto. Quando la chiesa fu costruita nel sito attuale sarà stato trasportato
dalla piana di Foddini con tutto l’altro materiale trasportabile. Il fatto che fosse a fior di terra, come
lascia supporre l’espressione usata dal professore, significa che fu collocato a quell’altezza più facile
a superare, dato il suo peso rilevante. Forse si trova ancora al posto in cui lo vide il Plazza, perché
costituiva una buona base per il rifacimento della chiesa operato nel 1801.
Non crea difficoltà al mio assunto di collocare nella chiesa di N. S. di Buon Cammino, che è in
territorio di Gairo, quel cippo che il professor Plazza dice di aver trovato in una chiesa rurale di Barì. Al contrario, è più difficile, direi impossibile, ammettere quel che dice il professore, perché un do-
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 33 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
cumento ufficiale contemporaneo esclude che esistessero chiese rurali in territorio di Bari Sardo
quando il professore trovò quel cippo.
Si tratta della tabella statistica, che il vescovo di allora presentò alla Santa Sede, relativa alla
diocesi, che si conserva in originale nell’Archivio Segreto Vaticano e, microfilmato, presso la facoltà
di Magistero dell’università di Cagliari.
Allora come oggi non esistevano chiese rurali in tutto il territorio di Bari Sardo e nella marina
di Gairo, tranne quella di Nostra Signora di Buoncammino.
La si scorge appena usciti da Bari Sardo, si trova a circa cinque chilometri dall’abitato ed al solo mezzo chilometro circa dal confine.
Dista invece circa trenta chilometri da Gairo, dal cui sito non può vedersi se non dopo aver fatto, allora, oltre un’ora di strada {oggi sono circa trenta minuti}.
Chiunque allora ci fosse passato, non avrebbe trovato il confine tra i due paesi, come lo trova
con difficoltà anche oggi se non consulta le carte topografiche o non chiede informazioni a qualcuno.
Ai tempi del professore tuttavia le carte topografiche non esistevano e le informazioni a portata
di mano erano inquinate.
Le guide Gairesi erano infatti molto lontane e quelle di Bari Sardo non potevano dire altro, in
buona o in mala fede che quella chiesa apparteneva al loro paese. Litigavano infatti da oltre un secolo per il territorio dove sorge la chiesa contro il comune di Gairo.
Custodia Rubriensis
Alla scoperta del cippo deve essere legata anche la Custodia Rubriensis che il cosmografo Anonimo Ravennate collocava in una località della costa orientale sarda ed era ancora in piedi nel secolo settimo d. C., quando egli scriveva.
Doveva trovarsi con ogni probabilità dove vivevano i Rubriensi indicati dal cippo.
Forse la sua sede era ancora nella piana di Foddini donde si dirama dalla Orientale sarda di allora una strada verso l’interno, che la Custodia doveva probabilmente vigilare. Fino a qualche decennio fa esisteva a poche centinaia di metri dalla spiaggia, di fronte ai già detti betili, un recinto rettangolare formato da grossi massi grezzi. Questi giacciono oggi ammucchiati da una ruspa proprio
nel bivio.
Osservandoli attentamente ho notato che tre di essi costituivano una volta un solo blocco lungo
circa tre metri e mezzo e pesante parecchie tonnellate. Porta scolpito a scalpello nel suo centro un
architrave di centosettanta centimetri di lunghezza e sbalza vistosamente dal resto grezzo del blocco.
Quel recinto rettangolare che formavano quei blocchi e quell’architrave, appartenevano al forte
della Custodia Rubrianensis? A qualcosa comunque quell’architrave doveva servire in quella piana,
in tempi antichissimi, non vi è stato trasportato da altri luoghi in tempi recenti.[…]»
In conclusione si sa che proviene dalla località Foddini ed era posto lì al fine di segnalare il confine territoriale fra Gairo e Bari Sardo. Ancora oggi fa parte integrante della chiesa di Buon Cammino che si può visitare
nell’omonima località.
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 34 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
SPELEOLOGIA
SPELEOLOGIA IN GENERALE
Se dal punto di vista archeologico il territorio è indubbiamente interessante, da quello speleologico non è da
meno. Infatti vi è una tale ricchezza di anfratti e grotte da meritare una sezione a se stante per la trattazione specifica dell’argomento.
Negli anni ‘60 sono state scoperte, censite, esplorate e rilevate oltre una dozzina di grotte grazie alla buona
volontà, coraggio e preparazione di diversi gruppi speleologici che si sono avvicendati nell’impresa di svelare i
segreti nascosti delle grotte del territorio di Gairo. Il risultato di questa operazione di studio speleologico è stato
poi pubblicato in un libro adeguatamente arricchito da dettagliate descrizioni e numerose immagini.
Proseguendo oltre la stazione d’Ussassai, all’altezza del Km 108 della linea ferroviaria, poco prima di arrivare a Gairo Taquisara, si trova la zona detta Cabu de Abba in cui è situata la grotta omonima, più a monte della
quale vi sono Sa Grutta de su Coloru, sa Grutta 2a de su Coloru e sa Gruttixedda Cabu de Abba, mentre leggermente spostata sulla sinistra si apre sa Grutta de sa Lancia. Continuando a salire sino alla cima del monte, proprio sotto il nuraghe su Serbissi vi è la grotta omonima, che attraversa la montagna su cui sorge da un versante
all’altro estendendosi dal territorio di Gairo a quello d’Osini. A soli 150 m a Sud–Ovest di Serbissi, a quota 950,
si trova sa Grutta ‘e Munserra. Tornando in prossimità della strada, duecento metri oltre il casello, si scorge
l’ampio ingresso della Grotta delle Felci; proseguendo verso Gairo, a poca distanza dalla cava di pietrisco ormai
abbandonata, vi è la piccola Grutta ‘e is Ossus. A pochi minuti dalla stazione di Gairo Taquisara, in cui si può
lasciare il mezzo di trasporto, si possono raggiungere le grotte de Sa Bruvuriera, che si apre proprio sopra
l’abitato, Genneua, nota localmente con il nome di Sa Grutta Manna, che si trova poco più in alto alla base di un
ampio roccione nella stessa direzione de Sa Bruvuriera, la Grotta del marmo, visibile anche dalla strada, si trova
spostata di un centinaio di metri sulla sinistra. Da non dimenticare sa Grutta de Perda ‘e Liana.
GROTTE
CABU DE ABBA 718 SA/NU
Gairo, Gairo Taquisara, Cabu de Abba
Lat.: 39° 50’ 54’’ Nord
Long.: 2° 59’ 32’’ Ovest
Quota: 800 m s. l. m.
Sviluppo spaziale: 640 m
Dislivello: –41,5 m
Rilievo: Groupe Ulysse Spéléo (Lyon, Francia), Gruppo Speleo–Archeologico “Giovanni Spano” Cagliari
Nel bel mezzo dei “Tacchi” dell’Ogliastra, immerso in uno dei più suggestivi paesaggi della Sardegna e alla base del versante settentrionale della Serra Serbissi, si apre il piccolo e quasi insignificante ingresso di una
grotta chiamata “Cabu de Abba”, che vuol dire semplicemente “Capo dell’Acqua”. È una piccola grotta situata a
circa un chilometro dalla frazione di Gairo Taquisara, in agro di Gairo, a poche decine di metri dalla strada che
collega la suddetta frazione al paese di Seui. Per raggiungerla si può parcheggiare la vettura in prossimità del Casello 108 delle Ferrovie della Sardegna. Da qui è sufficiente attraversare i binari e raggiungere, dopo qualche decina di metri, dei blocchi di roccia siti alla sommità di un solco scavato dalle acque che fuoriescono dalla piccola
imboccatura della grotta in concomitanza di grosse piene. Nonostante la sua vicinanza alla strada, questa grotta è
rimasta sconosciuta sino a non molto tempo fa a causa di un masso che ne nasconde il piccolo ingresso avente le
dimensioni di circa 100x50 cm. Nel suo complesso la formazione carsica ha uno sviluppo da Nord a Sud. Il primo tratto, ad andamento orizzontale e dalla volta bassa, conserva più o meno le stesse dimensioni dell’ingresso
ed è caratterizzato dalla presenza di diverse pozze colme d’acqua. Dopo circa venticinque metri si trova un pozzo di circa sedici metri, a campata unica. Per la discesa sono necessarie le scale in corda o l’imbracatura da montagna, dato che le pareti non presentano appigli di rilievo. Sul fondo del pozzo si trova un ambiente di 6 x 1,5
metri. Da qui la grotta si divide in due rami. Prendendo la prima diramazione si fiancheggia un piccolo bacino
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 35 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
d’acqua, intorno al quale pendono grandi stalattiti sonore. Tutto intorno, le pareti sono abbondantemente ornate
da graziose infiorescenze calcaree ed il pavimento è ricoperto da una spessa coltre di sabbia. Percorrendo il corridoio per tutta la sua lunghezza, sul pavimento si notano numerosi frammenti di stalattiti che un tempo ornavano
questo ramo della grotta. In questa ramificazione la volta si eleva sino a raggiungere 7 metri d’altezza nella parte
terminale e dopo circa 80 metri s’interrompe. Maggiormente interessante si presenta la diramazione verso sinistra, che si apre sotto uno sperone di roccia piuttosto basso. Qui l’altezza della volta supera raramente i 70 cm,
risulta quindi più scomoda da percorrere poiché è necessario procedere curvi, quasi carponi. Comunque presenta
il pavimento concrezionato e ricco di vaschette di piccole dimensioni colme d’acqua scavate in uno spesso crostone stalagmitico, in modo tale che risulta impossibile evitare di bagnarsi. È inoltre necessario superare una cortina di stalattiti che pendono sino a pochi centimetri dal suolo, per poi raggiungere un altro ambiente in cui si
trova una ripida discesa su colata stalagmitica di 3 – 4 metri d’altezza, in cui confluiscono due minuscoli ruscelli
che sgorgano dal suolo. Una volta scesi si scorge un laghetto di circa 3 x 1,5 metri le cui acque limpidissime nonostante la profondità di alcuni metri permettono comunque di scorgere l’imboccatura di un sifone. Il laghetto ha
un aspetto limpido ed invitante. È infatti sufficiente mettervi dentro i piedi per vedere la gamma dei colori azzurrino/turchese virare prima verso un color caffèlatte annacquato, per poi arrivare al caratteristico marrone. In seguito ad accurati studi sulla geomorfologia del posto, ci si è resi conto che il laghetto di quella che era
“un’insignificante grotta di 70 metri” poteva nascondere un tesoro speleologico. Infatti, esplorata alla fine degli
anni ‘60 dallo Speleo Club Cagliari fino a questo laghetto, a partire dal 1996 vede impegnati prima i francesi del
Groupe Ulysse Spéléo (Lyon), poi la squadra speleo subacquea del Gruppo Speleo Archeologico Giovanni Spano di Cagliari nel tentativo di superare il sifone. Il passaggio subacqueo risulta essere lungo circa 210 m, composto di alcuni tratti angusti e difficili da superare, dopo il quale sono stati esplorati e documentati altri 250 metri di
gallerie sabbiose e talvolta concrezionate, fino ad arrivare ad un laghetto piccolo e fangoso che, per ora, costituisce il limite dell’esplorabile oltre il quale non si è mai proseguito. Dal laghetto iniziale si comincia subito a
scendere lungo uno stretto passaggio con il fondo costituito da sabbia grossa o ciottolini, fino alla profondità di
circa –15 mt, che sarà poi quella media dei 210 m che costituiscono l’intero passaggio allagato. Il sifone, oltre
alla regolare profondità, presenta anche una certa regolarità nelle forme e dimensioni della galleria. Questa ha
un’altezza che oscilla da uno a due metri ed una larghezza compresa tra i due e i tre metri. Il fondo è generalmente in piano ed è cosparso da rocce con delle caratteristiche forme erosive: si tratta di rocce piatte (probabilmente derivanti da sabbia concrezionatasi in una fase asciutta) forate come gruviera e con bordi molto arrotondati, oppure con delle sporgenze simili a dei bernoccoli.
Per
avere
maggiori
informazioni
sulle
operazioni
d’esplorazione,
clicca
qui:
http://www.ssi.speleo.it/editoria/speleologia/cabuduabba40.html.
Osservazioni ed analisi carsologiche
Il sistema di Cabu de Abba si sviluppa sul contatto tra le rocce carbonatiche mesozoiche del Tacco di Ulassai che poggiano in discordanza sul basamento metamorfico paleozoico. La parte nord del sistema carsico (Galleria delle Salamandre e Galleria delle Vaschette) è ben concrezionata con stalattiti, stalagmiti, colonne e vaschette. Nella parte sud, negli ambienti post–sifone le concrezioni sono molto meno frequenti. Si possono comunque notare delle colate ancora attive. Tutto questo concrezionamento indica un regime tuttora attivo.
L’insieme dei piccoli flussi idrici sembra confluire nel Sifone che costituisce il punto più profondo del sistema.
Quest’ultimo, durante la sua esplorazione nel luglio 1996 e le successive visite nell’aprile dell’anno successivo
non presentava corrente d’acqua. La torbidità causata dal passaggio degli speleosub spariva soltanto dopo alcuni
giorni. Il Sifone sembra quindi, almeno per lunghi periodi, una massa d’acqua stagnante, alimentato dai pochi
apporti idrici della grotta. Nei pressi del Lago le concrezioni troncate ed il crostone stalagmitico sembrano indicare un livello massimo dell’acqua. Quest’ultimo scende anche di alcuni metri al di sotto di questo bordo concrezionato.
All’esterno il piccolo solco vallivo che viene dall’ingresso della grotta indica che essa funziona da risorgenza temporanea. Nella grotta le dune di sabbia, che seppelliscono in parte diverse concrezioni nella Galleria
delle Salamandre e l’importante deposito subacqueo di ciotollini bianchi che sale dal punto basso del sifone sino
al Lago (fino ad occupare quasi completamente la sezione della condotta), confermano che il Sistema di Cabu de
Abba è stato attivo anche recentemente come importante ed energica sorgente.
La galleria sud, post–sifone, presenta un deposito dominante argilloso–sabbioso verso la fine della Galleria
Anx e della Galleria Deschailles (P10). Poco prima del pozzo, le grosse lingue di sedimenti argillosi misti a ciottoli centimetrici poligenici (quarzo, scisti, calcite, argilla) testimoniano la funzionalità relativamente recente di
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 36 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
questa parte della grotta e la dualità della roccia incassante, sull’interfaccia tra il basamento paleozoico e la copertura carbonatica mesozoica.
La galleria, nei pressi della congiunzione con le gallerie di Anx e Deschailles, presenta un pavimento ornato da miriadi di microvaschette parzialmente ricoperte da sabbia grossolana. Nel Sifone le sabbie bianche quarzitiche sono principalmente visibili risalendo al Lago. Le pareti, prive di concrezioni, talvolta sono ricoperte da
straterelli d’argilla pressoché pura, che evidenziano delle forme d’erosione decimetrica tipo scallop. Il fondo è
coperto da blocchi, da lastre carbonatiche, forse i resti di un pavimento stalagmitico, e qualche volta da frammenti di riempimento micro – conglomeratico consolidato. Fuori dal Sifone, numerosi blocchi e lastre, ricoperti
da argilla plastica, coprono il fondo della Galleria Deschailles.
I piani di faglia, i blocchi franati e talvolta la morfologia delle gallerie, testimoniano l’importanza della tettonica nella formazione della grotta. Le gallerie si orientano secondo tre direzioni principali: N40–50, N120–
140, e NO–5. Le prime due direzioni, spesso misurate sui piani di faglia (Galleria Deschailles), sembrano essere
d’origine tettonica. La terza riflette l’inclinazione del substrato impermeabile verso sud. Il sistema carsico di Cabu de Abba sembra quindi svilupparsi principalmente lungo l’interfaccia basamento paleozoico con copertura
mesozoica. La sua complessa storia geologica rivela diverse fasi d’attività di corrosione, d’erosione e riempimento. La formazione del complesso sembra influenzata a grande scala (su brevi distanze) dai lineamenti tettonici e a piccola scala dall’inclinazione del substrato impermeabile. Il suo doppio funzionamento attuale è essenzialmente di tipo vadoso, con scorrimento generale verso sud, secondo l’inclinazione del basamento impermeabile. Le piene improvvise ed eccezionali rimontano il sistema verso nord e fuoriescono dall’entrata attuale, che diventa una sorgente di “troppo pieno”. Chi conosce “Cabu de Abba” sa che nel tardo periodo invernale, in seguito
a precipitazioni piovose, la grotta si allaga e le acque fuoriescono all’esterno dal piccolo ingresso.
GRUTTA DE SU COLORU
Si apre con un piccolo ingresso visibile dal basso, al quale segue uno stretto cunicolo dalla volta alta in media circa 5 metri. Il pavimento all’inizio è terroso e cosparso di pietre per poi divenire roccioso; è parzialmente
interrotto da due pozzetti che si aprono a breve distanza l’uno dall’altro, entrambi profondi 3,5 metri. Superati
agevolmente tali ostacoli, si sbuca in un corridoio disposto trasversalmente e in leggera salita. Qui la cavità presenta due piani sovrapposti. Infatti, ad un metro e mezzo dal suolo si dirama un cunicolo il cui piano è formato
inizialmente da un esile crostone stalagmitico, che va progressivamente ingrossandosi formando bellissime vaschette; inoltre notevoli concrezioni ornano le pareti e la volta che, raggiunta l’altezza di 2,5 metri, si abbassa
gradatamente sino al suolo. Ridiscesi al punto di base si prosegue per altri 45 metri, percorrendo un cunicolo alquanto angusto, ma assai bello per la presenza di numerose stalattiti eccentriche.
GRUTTA 2A DE SU COLORU
Si trova a circa 20 metri sulla sinistra rispetto alla precedente ed è costituita da un solo ambiente semiostruito da frana. Lateralmente vi è un passaggio stretto che si ricollega al vano principale.
GRUTTIXEDDA CABU DE ABBA
E’ situata sopra le due grotte “de Su Coloru” e si presenta con un ingresso ampio e semicoperto da arbusti.
È formata da due stanze separate da un gradino alto oltre 2 metri che dai pastori vengono adibite a riparo delle
greggi. Il primo ambiente, dal suolo terroso, è totalmente privo di concrezioni, mentre il secondo è adornato da
formazioni stalagmitiche che ne ricoprono le pareti. La volta varia dai 2 ai 5 metri d’altezza.
GOTTA DELLA LANCIA
Si apre a 50 metri dalle grotte “de su Coloru” con tre ingressi piccoli, posti a poca distanza l’uno dall’altro.
Entrando dall’ingresso centrale, che è il più accessibile, si trova una stanzetta di 2 metri per 3, sulla sinistra della
quale vi è un cunicolo che porta ad una biforcazione: andando dritti si scende in un piccolo ambiente, e girando
sulla destra, fatti pochi passi, si entra in una caverna avente una forma oblunga di 20 metri per 6, nella quale entra un raggio di luce attraverso l’ingresso Est che si trova in alto ad una delle due estremità. A destra si aprono
prima un cunicolo in forte ascesa che porta all’imboccatura Sud per poi affacciarsi a 5 metri di altezza sopra la
caverna, si apre poi un secondo passaggio, con andamento orizzontale, che termina dopo circa 8 metri, nel quale
durante un esplorazione avvenuta nell’aprile 1969 è sta rinvenuta una lancia risalente al periodo punico. Il pavi-
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 37 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
mento della caverna è parzialmente franato, rendendo poco agevole il percorso, infatti soprattutto sul fondo è difficoltosa la breve salita per raggiungere l’ultimo cunicolo che, sulla sinistra, si prolunga per 11 metri, terminando
infine con una stanzetta.
GRUTTA DE SERBISSI
Si tratta di una cavità molto interessante, sia perché si trova sotto il nuraghe, sia perché ha due ingressi,
diametralmente opposti, che si aprono in territori di due comuni diversi: in agro di Gairo quello Ovest, e in agro
di Osini quello Est. Anche attualmente la grotta è usata come ricovero per il bestiame; i pastori hanno chiuso tutti i cunicoli laterali, ad eccezione di due, al fine di evitare che il gregge possa disperdersi. Entrando dal primo
ingresso, abbastanza ampio, si trova una sala di forma circolare con un diametro di circa 22 metri, all’interno
della quale si trova una fontanella attiva per buona parte dell’anno di cui approfittano i pastori per abbeverare il
bestiame. La sala prosegue in direzione dell’opposto versante del monte con un largo corridoio nel quale la luce
perviene regolarmente. Segue quindi una curva sulla sinistra e, procedendo nella semioscurità, si perviene al secondo ingresso, piuttosto piccolo, attraverso il quale la luce penetra in misura ridotta. In questo tratto della galleria si apre il cunicolo cui abbiamo accennato precedentemente, costituito da uno stretto budello che, dopo uno
scivolo, termina con un ambiente di 7 metri per 5 dal quale si dipartono due diramazioni ascendenti che è possibile risalire per poco e con difficoltà.
GRUTTA E MUNSERRA
Si apre a circa 150 metri dalla grotta di “Serbissi” con un pozzo di oltre 8 metri al quale segue un corridoio
in forte pendenza, ricoperto da abbondante pietrame. Dopo circa sei metri uno scivolo porta ad un pozzo, mentre
proseguendo dritti si raggiunge la parte centrale della grotta. Per scendere nel pozzo sono necessarie le scalette
che si possono fissare ad una solida stalagmite. La discesa di circa 20 metri, è agevolata dalla presenza di due
nicchie che consentono eventuali soste. In questo modo si raggiunge il fondo che è ricoperto da uno spesso strato
di pietre e da qui un ulteriore dislivello di circa 3 metri, consente di raggiungere un piccolo bacino d’acqua e, lateralmente si nota un piccolo spazio, ornato da una candida colata stalagmitica. Imboccando invece il cunicolo
centrale che si snoda per una quindicina di metri, si oltrepassa un gruppo di vaschette colme d’acqua raggiungendo un ambiente dal quale si dipartono due corridoi. Procedendo verso Ovest si percorre una galleria abbastanza grande che termina dopo 18 metri con una stanza dal pavimento in leggera salita e la cui volta è adornata
da numerose stalattiti; in direzione Sud–Sud–Ovest si trova un angusto corridoio che termina con un pozzo di 4
metri, originato da frana; dirigendosi verso Nord–Est, una volta superata una pozza d’acqua, la volta si abbassa
gradatamente rendendo impraticabile il cunicolo. La cavità è interessata da un notevole stillicidio, da numerose
concrezioni eccentriche e dalla presenza in numero elevato di vaschette colme d’acqua che ricoprono il pavimento che, insieme, la ornano rendendola assai bella.
GROTTA DELLE FELCI
Si tratta di una piccola cavità lunga una decina di metri il cui pavimento in leggera salita mantiene con la
volta una distanza costante di circa due metri ed è roccioso. Le pareti presentano poche concrezioni ancora in
formazione. Date le ridotte dimensioni e la particolare conformazione della grotta stessa si notano dei vegetali
lungo tutta la sua estensione.
GRUTTA ‘E IS OSSUS
Si tratta di una grotta di difficile localizzazione ambientale, anche perché presenta l’ingresso di dimensioni
ridotte. Attraversando quest’ultimo, che si presenta modellato quasi ad arco, si accede ad un piccolo ambiente
con volta a cupola. Sulla sinistra una strettoia conduce al vano principale della grotta che misura 6 metri per 1.
La volta, abbastanza alta, è formata da piccole cupole ed il pavimento è letteralmente ricoperto, per uno spessore
di oltre 80 centimetri, d’ossa umane d’epoca imprecisata. Tra le ipotesi che si fanno sulla presenza di tanti resti,
le più attendibili, forse sono le seguenti: che gli antichi abitanti del luogo abbiano portato qui i resti dei loro cari
in occasione di qualche epidemia, oppure che in essa venissero buttati dai briganti, al fine di occultarli, i cadaveri
dei malcapitati che transitando a valle (punto di passaggio obbligato che collegava la località di Ussassai a quella
di Gairo, Osini, ecc) venivano intercettati, uccisi e depredati dei loro averi.
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 38 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
GRUTTA ‘E SA BRUVURIERA (EX POLVERIERA)
Segnata nelle carte topografiche dell’I.G.M. e nell’Elenco Catastale delle Grotte della Sardegna al n° 138
come “Grotta galleria naturale”. Essa è stata poi allargata in diversi punti per ricavarne sei grandi camere che sono state adibite a polveriera durante la costruzione della ferrovia Mandas – Arbatax e della frazione di Gairo Taquisara, anteriormente alla Prima Guerra Mondiale. In passato è stata usata anche dai pastori per rinchiudervi le
greggi. Infatti presenta l’ingresso in parte murato e chiuso da una porta in ferro. Ha una lunghezza di circa 96
metri. Entrati ci si trova in un cavità di 14 metri per 3 sulla destra del quale si aprono due piccoli ambienti privi
di concrezioni. Proseguendo dritti, si passa nella seconda camera di 4 metri per 2,5 delimitata da stipiti in muratura e con il pavimento interrotto da un gradino. Sulla destra vi è un piccolo vano alquanto angusto che termina
dopo pochi metri. La grotta continua quindi con un corridoio abbastanza ampio e regolare in cui si può procedere
speditamente quasi fino alla fine dove inizia uno strettissimo “budello”. La volta è sempre ampia ed alcune tozze
concrezioni ornano le pareti dell’ultimo tratto.
GRUTTA DE GENNEUA
Come la “Grutta ‘e Sa Bruvuriera” anche questa è segnata nelle carte geografiche e nell’Elenco Catastale
delle Grotte della Sardegna al n° 43 come “piccola grotta importante per reperti di coleotteri ciechi”. Superato
l’ingresso largo e basso, ci si trova in un’ampia sala con il pavimento in leggera pendenza, cosparso di pietrame
e fanghiglia, nella quale la luce penetra abbondantemente. Tre grandi stalagmiti e numerose stalattiti, in parte
danneggiate, ornano questo tratto della cavità. Percorsi circa 36 metri, sulla sinistra si aprono contigui due cunicoli che, pur non avendo grande sviluppo, sono ricchissimi di concrezioni e presentano una più bassa temperatura e una maggiore umidità del resto della grotta. Proseguendo diritti si può risalire su massi cementati e camminare quindi comodamente, oppure scendere tra di essi, passando nel piano sottostante la grotta, che ha la volta
alta ed il pavimento pianeggiante che si ricongiunge al piano superiore quasi al termine della cavità. Infatti, percorsi ancora pochi metri, dopo una leggera strozzatura, si svela il vano terminale di ridotte dimensioni, oltre il
quale vi è soltanto un angusto passaggio, assai scomodo da percorrere, che gira dietro la parete rocciosa, presto
ostruito da massicce concrezioni. In quest’ultimo tratto, assai ornato e bello da vedere, dimora una colonia di pipistrelli.
GROTTA DI TAQUISARA
Questa grotta nota anche come “Grotta del marmo”, si trova nel versante Sud–Ovest del monte sovrastante
la stazione di Gairo Taquisara. L’ingresso della cavità visibile dalla strada si raggiunge dopo una breve ma ripida
salita lungo un sentiero in cui ci s’inoltra a poche centinaia di metri dall’abitato. La grotta, scavata nel calcare, si
apre a 860 metri di quota e compare nell’Elenco Catastale con il n° 86. Dopo l’ingresso ci si addentra dentro una
galleria lunga un’ottantina di metri che conduce alla prima sala la cui volta raggiunge i sette otto metri di altezza.
Le pareti sono state asportate o troncate mentre il suolo del condotto, che prosegue in direzione Sud–Ovest, è
coperto da un sottile strato di fanghiglia rossa che è anche la tonalità dominante delle concrezioni. Uno specchio
d’acqua invade la parte bassa della seconda sala che è seguita da una galleria la cui volta si abbassa dopo circa
60 metri, mentre colonne e cortile restringono progressivamente la sezione. Ancora a 30 metri di una spoglia
condotta erosiva portano sull’orlo di un pozzetto profondo 10 metri. L’ancoraggio della scala viene effettuato
usufruendo di uno spuntone di roccia sporgente dalla volta e, disceso il salto, ci si trova in una caverna che in
alcuni punti raggiunge i 20 metri di altezza. Grandi massa accatastati e cementati da spessi crostoni stalagmitici
scendono fino alla parte bassa ingombra di detriti minuti. La grotta prosegue in due direzioni: verso Sud–Est e
verso Sud–Ovest. Nella prima diramazione si percorre una spaccatura larga circa 2 metri, che si prolunga per settanta metri restringendosi progressivamente. La galleria, dopo un esiguo passaggio tra colonne stalattiti, termina
con uno stretto cammino. Il ramo volto a Sud–Ovest è di eccezionale bellezza: le concrezioni sono intatte come
in quasi tutta la parte inferiore della grotta. Ogni tipo di concrezione qui è degnamente rappresentato: vene sono
di eccentriche, ricristallizzazioni di ogni forma, stalattiti e colonne negli angoli nascosti. Tutta la diramazione è
in forte ascesa e termina con una breve galleria avente il suolo ricoperto di alabastro rosso in cui affondano bianche colonne. In corrispondenza del P. 10 del R.T., una fessura da adito ad un sistema di tre pozzi intercomunicanti fra loro: uno di 12, uno di 10 e uno di 20 metri. Le pareti dei pozzi sono ovunque rivestite da uno spesso
manto di alabastro avente una colorazione di un rosso intenso. La base del salto più profondo, a quota –43, è
formato da una diaclasi normale alla galleria superiore ed è ostruito da detriti; i due minori, invece terminano occlusi dallo strato stalagmitico. I pozzi hanno la funzione attuale di drenaggio delle acque che filtrano nella cavità
attraverso le pareti di roccia.
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 39 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
GROTTA PERDA ‘E LIANA
È segnata nel catasto delle Grotte della Sardegna al n° 75 come piccola grotta in calce giurese importante
per “reperti di coleotteri ciechi”.
GROTTA DE SU MARMU
La grotta de su Marmu è localizzata poco distante dal centro di Gairo Taquisara ed insieme a quella di Serbissi sita sul confine fra Gairo ed Osini e a quella de su Murmuri, sita in territorio di Ulassai sono fra le più conosciute e probabilmente visitate a livello zonale.
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 40 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
LEGGENDE, STORIE ED ANEDDOTI POPOLARI
TRA STORIA E LEGGENDA: “SA BABBAIECA”
A Gairo, come anche in altre parti della Sardegna anche se con nomi differenti, “Sa Babbaieca” è il toponimo di un sentiero che finisce in un precipizio nel quale, in età preistorica, venivano spinti i vecchi dai propri
figli, perché reputati improduttivi e semplicemente ingombranti. Infatti la parola “Babbaieca” deriva da “Babbai”
che significa babbo, ed “Eca” che significa entrata o uscita da o verso un sentiero campestre. Babbaieca, quindi,
significa uscita del babbo, nonno, o vecchio. Questa tradizione sarebbe avvalorata dalla testimonianza di Timèo,
storico greco – siciliano, vissuto tra il 356 ed il 260 a. C., il quale scrisse che in Sardegna in vecchi venivano eliminati, facendoli precipitare da alti diruppi, percotendoli con dei bastoni. L’imboccatura del sentiero che portava al precipizio si trovava nei pressi del ponte sul Rio Pardu, a tre chilometri dal centro abitato.
La leggenda racconta della fine di quella usanza colma di barbara ingratitudine.
Come già tante volte accadde, i familiari più prossimi portarono su per quel sentiero il proprio vecchio padre. Quando già si stavano apprestando a spingerlo giù da quel baratro, egli chiese ai figli che prima del grande
salto gli permettessero di riposarsi in quanto era stanco. «Anch’io,» disse il vecchio rivolgendosi ai figli «in questo sasso lasciai sedere mio padre quando lo condussi a sa Babbaieca». I figli acconsentirono all’estrema richiesta del vecchio ormai condannato. Ma, mentre guardavano il babbo seduto su quel sasso che aveva visto tanti
vecchi attraversare quel punto e non tornare più indietro, un pensiero terrorizzante pervase le loro menti e rabbrividirono al pensiero che un giorno anch’essi sarebbero stai condotti dai rispettivi figli per quel sentiero fino a
giungere al baratro che avrebbe decretato la loro tragica fine. Così, guardandosi negli occhi, ciascuno scorse nel
volto degli altri il proprio terrore di una fine inevitabile. Fu allora, in preda a tanta paura mista a compassione per
il vecchio genitore e per loro stessi, che decisero di riportare a casa il loro vecchio ma saggio padre e di tenerlo
nascosto agli occhi dei tutori di quel macabro rito.
Da quel giorno il benessere riempì la loro dimora, suscitando la sorpresa degli altri membri della piccola
comunità paesana, i quali con il passare del tempo divennero sempre più curiosi di venire a capo delle cause che
lo avevano generato.
Scoprirono poi che quel benessere era dovuto ai saggi consigli che il vecchio padre nascosto dava ai propri
figli, e che, quindi, la saggezza che egli aveva maturato durante la sua vita poteva essere utilissima ai giovani. Ne
conseguì la decisione di abbandonare la pratica di quel rito che altro non portava che la perdita di un prezioso
bagaglio culturale che avrebbe tanto giovato alla società la quale sarebbe stata abbondantemente compensata per
l’ingombro che fino ad allora era stato la causa della pratica di un rito così crudele.
Quell’uso infausto viene ancora ricordato nelle imprecazioni che gli adirati lanciano contro chi dà loro fastidio: Ancu ti ‘nci ettintiti in sa Babbaieca!! (Che possano gettarti nella Babbaieca).
“BINTOTTU
PERSONAS IN SA FOGI”
NELLA CONCA)
(VENTOTTO
PERSONE
È la storia di un gruppo di 29 persone che, passando vicino ad uno specchio d’acqua in una notte di luna
piena, si ritrovarono a discutere sul riflesso che la luna creava sulla superficie dell’acqua, scambiandola per una
forma di formaggio fresco. Cosicché uno decise di gettarsi in acqua per tirarla su per primo e portarsela a casa.
Visto che il primo non usciva, gli altri, pensando che se la stesse mangiando da solo senza tirarla su affinché non
gliela prendessero gli altri, per ingordigia, uno dopo l’altro, si gettarono a loro volta in acqua per accaparrarsene
almeno una parte. Ma nessuno ci riusciva perché la presunta pezza di formaggio spariva a causa dello spostamento dell’acqua causato dal tuffarsi di ciascuno di loro e perché, mano a mano che si avvicinavano al punto in
cui ritenevano di poterla acchiappare, trovavano sempre maggiori difficoltà a muoversi perché il terreno sottostante, piuttosto fangoso, tratteneva dapprima i loro piedi per poi inghiottirli lentamente. In questo modo morirono 28 di loro mentre solo uno poté raccontare ciò che aveva visto.
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 41 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
“SA FOGI ‘E SUSANNA”
A cavallo fra il Settecento e l’Ottocento, sembra che fosse scoppiata una faida fra due potenti famiglie di
Gairo, i Lorrai e i Depau. Il primo febbraio del 1805 fu il turno di Pasquale Lorrai, il 5 dello stesso mese toccò a
Pasquale Depau, e ad un mese preciso da quest’ultimo, il 5 marzo, fu la volta di Sebastiano Lorrai. Le morti,
quindi, spesso si alternavano a distanza di pochissimo tempo e tutti furono uccisi de belassu, cioè in un agguato,
da una fucilata sparata a freddo da uno sconosciuto intenzionalmente appostato per compiere quell’atto, frutto
probabilmente di una vendetta di cui si ignorano i motivi che la scatenarono. Un altro membro de s’areu de is
Lorrais, cioè della famiglia dei Lorrai, che rispondeva al nome di Felice Lorrai, venne ucciso già nel 1792 ed un
altro, Salvatore Lorrai, nel 1813. È probabile che furono vittime della medesima faida anche altre persone che
rispondevano a cognomi differenti da quelli già nominati. Ancora, nel 1816 cadde un altro membro della famiglia Depau, Raimondo, e l’anno successivo, nel 1817, morì Susanna Depau. Quest’ultima, fu trovata sepolta nella zona di Geddì, lungo il rio Sarcerei, in cui era stata anche uccisa. La sua morte, però, non fu causata dalla solita fucilata sparata nel mezzo di un’imboscata tesa da uno sconosciuto, ma da un fatto ancora più cruento: vi venne spinta dalla propria sorella per morirvi subito dopo annegata, quando ancora era incinta: il motivo era che il
figlio che portava in grembo era illegittimo. In base ai dati raccolti e riportati sul testo DATI RELATIVI ALLA
STORIA DEI PAESI DELLA DIOCESI D’OGLIASTRA – VOL. 1, scritto da Don Flavio Cocco, da cui è tratto questo
racconto, visto il clima micidiale di tensione che regnava allora, non si esclude che la donna sia stata tradita dalla
parte avversa per una diabolica e raffinata vendetta.
La sua storia viene ricordata ancora oggi in quanto la conca in cui è affogata ha preso il suo nome affinché
non ci si dimenticasse di quel tragico gesto.
Sempre in base al suddetto testo, ci sono motivi per ritenere che le faide che avvennero a Gairo a cavallo
fra quei due secoli, fossero legate a quelle che nello stesso periodo imperversavano a Tertenia. Ciò perché tra le
vittime di Tertenia, vi erano spesso Lorrai imparentati con i Lorrai di Gairo, nonché altra gente imparentata con
la famiglia avversaria.
Per porre fine a quel lungo susseguirsi di omicidi fra le due famiglie, è probabile che sia stato combinato
qualche matrimonio affinché venisse dimostrato che era possibile vivere insieme ed in pace. È infatti certo che
Peppa Depau, la stessa che diede il suo nome alla fontana abbondante e freschissima che sgorga a un centinaio di
metri dal cimitero del vecchi abitato, era sposata con un Lorrai, anche se non si ha la certezza del fatto che questo matrimonio fosse stato combinato veramente a tale scopo.
PERDA ‘E LIANA PORTA DELL’INFERNO
Considerando che il monte ha avuto una grande importanza nell’antichità non è strano che su di esso siano
nate storie popolari e leggende.
Una di queste, diffusa soprattutto nel Nuorese, narra che il Tacco calcareo, nei pressi del-l’attuale confine
tra i territori Comunali di Gairo e Seui, sarebbe una delle porte dell’inferno, da dove, al chiar di luna piena, uscivano diavoli e streghe per mettere nei pasticci i comuni mortali.
Non solo. In tali occasioni chi desiderava diventare ricco doveva recarsi sul posto ad offrire al demonio la
propria anima: in cambio ne avrebbe ricevuto qualunque ricchezza.
La gente, quando si accorgeva che una persona diventava ricca velocemente, diceva che era andata a Perda
‘e Liana.
Tali racconti leggendari erano ricordati così:
a sa Perda ‘e Liana
su hi heres ti dana!
a Perda ‘e Liana
ciò che chiedi ti danno!
A tale proposito si narra che un giovane d’Oliena vi si recò per chiedere, durante una sera di luna piena,
molte ricchezze e, dopo aver camminato a lungo, giunse sul posto al tramonto: il Tonneri era bellissimo ma in
quelle ore e con il sole oramai al crepuscolo, il Tacco calcareo emanava dei colori suggestivi, che diffondevano
nell’area una sinistra irrequietudine. A mezzanotte, con la luna piena alta nel cielo, vide apparire un gran numero
di demoni e streghe che si misero a danzare sulla cima del Torrione. Dopo i primi momenti di smarrimento ed
insieme di paura e stupore, si fece coraggio e chiese di poter parlare con il loro capo. Gli fu indicato uno più
grosso degli altri che stava facendo girare in tondo un asinello come se fosse ad una macina. Il dorso di questo
era appesantito da una grossa bisaccia colma di monete d’oro che facevano un gran tintinnare fragoroso ad ogni
passo dell’animale. Quando il capo di demoni con i suoi occhi che sembravano tizzoni ardenti fissò il giovane
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 42 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
attendendo che questo gli offrisse l’anima in cambio della bisaccia ricolma dell’oro, costui, assalito dal terrore,
invocò il cielo esclamando:
Gesusu, Maria e Giuseppi!
Eita esti custa camarada!
Santa Giulia avocada,
Bogamindi de mesu!
Gesù, Maria e Giuseppe
Che cos’è questa disgrazia!
Santa Giulia ti invoco,
Toglimi da mezzo ai guai!
A quelle parole, tutti i demoni e le streghe scomparvero come fossero stati inghiottiti dalle rocce ed il malcapitato giovane potee tornare a casa più povero di prima, ma senza aver venduto l’anima al diavolo.
LA NASCITA DELLA CHIESA DELLO SPIRITO SANTO
Secondo questa leggenda fu lo Spirito Santo che ordinò ad una donna di Ulassai di costruire una chiesa. I
Gairesi, sentita la cosa le derisero, ma poi, vista la sua ostinazione l’aiutarono a portare da greto del fiume i sassi
per la sua edificazione. Fu così che sorse una cappella. Sennonché una nuova apparizione ordinò, ancora alla
donna, di costruire una chiesa a sette arcate e, durante una terza apparizione, le venne indicata la strada per raggiungere un punto nel bosco in cui avrebbe trovato una statua. La donna seguì le indicazioni datele dallo Spirito
che gli apparve e trovò quella statua che venne portata nella chiesa ormai costruita. Tale simulacro era di legno
grezzo e assunse miracolosamente forti tonalità di colore dopo che la donna le tirò contro un uovo.
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 43 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
USI E COSTUMI ANTICHI
FOGGIA NEL VESTIRE
ATTRIBUZIONI MASCHILI
Per quanto concerne gli usi e i costumi, si è riscontrata una certa non curanza nel conservare le tradizioni.
Cosi anche il costume tipico che s’indossava un tempo si riteneva ormai perso in quanto solo pochi ritennero opportuno conservarlo per le generazioni future. Ma, grazie all’impegno della Pro Loco, che ha dovuto affrontare
difficoltà non indifferenti, si è potuto risalire al suo tradizionale aspetto.
Se si prescinde dal fatto che le composizioni dei costumi di ogni paese della Sardegna hanno particolarità
che li distinguono gli uni dagli altri, c’è da dire che in quello maschile Gairese ve n’è una che lo risalta ulteriormente: i pastori, nel periodo invernale, indossavano la pelliccia, sa stia ‘e peddi (la veste di pelliccia), sopra il
capotto. Quest’ultimo era di colore nero realizzato in velluto od orbace; sotto quest’ultimo vi era sa camisa (la
camicia) realizzata in lino o cottone con ricami ornamentali sul petto e sui polsini che potevano variare a seconda
della classe sociale. Inoltre s’araghettu, che era una sorta di gonnellino, realizzato ancora in orbace di colore nero
ed indossato sopra s’araga, o calzoni, realizzati in lino bianco. Alle estremità dal polpaccio in giù vi erano is
ghettas, sempre in orbace nera, che ricoprivano la parte superiore della tomaia de is sabatas de minisci cioè degli
scarponi in pelle realizzati artigianalmente. In oltre dai cavallerizzi venivano indossati is cambalis realizzati artigianalmente in pelle e che coprivano, separatamente dalle scarpe, dalla caviglia al polpaccio ed erano legati con
una corria de peddi o stringa di pelle. Le donne, poi, usavano in origine su colori, fazzoletto da testa rosso di
forma quadrata fatto in orbace, mentre in seguito prese il sopravvento lo scialle veneziano fatto in seta ed avente
forma quadrata, con un motivo floreale in un angolo e le frange ai bordi; veniva indossato piegato in due dandogli la forma di un triangolo; per sa fardetta, la gonna, e su gipponi, il doppio petto, si usava orbace. I colori più
usati per quest’ultimo erano il viola, il rosso, il marron ed il nero, quest’ultimo era il colore del lutto. Ai piedi
potevano indossare is sabatas de minisci o is i scarpinus, cioè gli scarpini, sempre realizzati artigianalmente da su
sabatteri cioè dal ciabattino. A seconda degli ornamenti e dei gioielli del costume indossato, era possibile dedurre facilmente la classe sociale di appartenenza di chi lo portava: quello delle classi sociali povere era molto semplice senza particolari agghindamenti; mentre man mano che la classe sociale del padrone saliva, anche il costume risultava arricchito da ornamenti pregiati quali catenine in argento o oro e pizzi costosi ed impegnativi da
realizzare. Naturalmente, sia il costume maschile che quello femminile erano e sono tutt’oggi realizzati in maniera del tutto artigianale.
ATTRIBUZIONI FEMMINILI
Le donne facevano vita casalinga e si dedicavano a lavori agricoli ma non alla pastorizia. Oltre che per cucinare i pasti giornalieri, durante la settimana erano impegnate anche nella realizzazione del pane: un giorno lavavano il grano e lo stendevano al sole per asciugarlo su una coperta riservata allo scopo, lo pulivano dalle impurità, lo macinavano per poi setacciarlo.
Il venerdì sera mettevano il lievito, su frammentu nella farina ed il sabato facevano e cuocevano il pane.
Con l’impasto si preparava su moddissosu, cioè una focaccia di farina bianca, il cruschello veniva usato per la
preparazione de su pistokku, la crusca invece veniva data agli animali. I poveri facevano spesso il pane d’orzo,
meno caro. Quando la settimana volgeva al termine, poteva capitare che il pane preparato nella settimana precedente veniva a mancare. In tal caso non era raro che le massaie lo chiedessero in prestito alle vicine per restituirlo appena cuocevano il loro. La razione giornaliera per quelli che andavano in campagna era unu moddissosu e
sesi perras de pistokku, cioè una focaccia di farina bianca e sei sfoglie di pistokku. Alle donne era riservato anche il bucato che nelle belle giornate si faceva nel fiume vicino, punto di incontro e di scambio di chiacchiere.
Inoltre venivano impegnate per la filatura e la tessitura del lino e dell’orbace, con tutte le complicazioni annesse, che a volte assumevano connotazioni addirittura spettacolari e suggestive: in particolare, l’operazione con
la quale si mettevano in parallelo i fili per impostare il telaio prima di iniziare la tessitura vera e propria necessitava di un grande spazio che si poteva ritrovare quasi esclusivamente presso il recinto della chiesa dello Spirito
Santo. Una fila indiana di tante donne quanti erano i gomitoli da sciogliere, girava attorno ad una striscia bianca,
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 44 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
che via via ingrossava, tenendo con una mano il gomitolo e dirigendo con l’altra il filo, badando che si incrociassero tra i due paletti piantati alle due estremità di quella striscia bianca, lunga una trentina di metri. Avevano tutte un’espressione minacciosa contro i ragazzi che accorrevano per rompere la monotonia di quella operazione
impegnativa tentando di saltare quei fili.
USI AGRICOLI E COMMERCIALI
Per quanto riguarda la semina dei cereali, essi si coltivavano nei salti comunali con il regime delle vidazzoni, alle quali si destinavano molte zone tanto che si ritornava a seminare una zona determinata solo dopo molti
anni. Scelta in tempo la zona per la vidazzone e determinati i lotti sorteggiati da ciascun contadino, a Maggio si
faceva Su nerboni, si tagliava, cioè, tutto il sottobosco di eriche, cisti e corbezzoli che si sarebbero, poi, bruciati
dopo ferragosto. Anche per questo erano molto frequenti gli incendi delle foreste di elci e di altra vegetazione
anche secolare. La semina cominciava nelle zone di montagna dopo le prime piogge di Ottobre, perché in seguito
c’era il periodo delle nevicate e del freddo che avrebbero ritardato la germinazione. Ciascuno seminava tanta terra in base a quanto giudicava necessario per la provvista della famiglia e non a scoppi commerciali, tenendo, tuttavia, in conto che avrebbe dovuto dare la decima al clero, la retribuzione in natura al fabbro per il lavoro che ne
aveva avuto per le zappe, gli aratri, i ferri dei buoi e dei cavalli, quel che doveva dare al barbiere per le rispettive
prestazioni e quanto doveva versare al sacrista per il suono delle campane, in sostituzione dell’orologio pubblico
mancante. Durante l’estate, dopo il raccolto, i decimatori, cioè il fabbro, il barbiere e il sacrista passavano dai
loro barrocchiani, ovvero clienti, a raccogliere i loro salari. C’erano tariffe fisse in vigore da secoli che non cambiavano con il variare del valore della moneta o della sua quantità. A usus e custumus, la gente ci stava senza recriminazioni: se cresceva il prezzo delle cose doveva crescere anche quello del lavoro e viceversa, affinché il
rapporto rimanesse costante. I lavori allora venivano pagati in natura per mancanza o scarsezza di moneta., cioè
si praticava, come un po’ ovunque, una fra le più arcaiche forme di baratto, che in alcuni casi si conserva ancora
oggi: svariate volte, infatti, succede che due persone decidano di praticare il cosiddetto aggiudu cambiu. Con
questo si mettono d’accordo per andare a lavorare prima in una e poi nell’altra proprietà, scambiandosi non la
moneta ma sa giornada ‘e traballu, la giornata lavorativa, appunto, con lo scopo di diminuire le uscite monetarie
e di poter svolgere certi lavori che ciascuno avrebbe difficoltà a fare singolarmente.
“SA GRUTTA ‘E SU MESUDÌ”
Oggi come in passato, a Gairo esiste un usanza particolare per sapere quando è ora di pranzo, specialmente
quando ci si trova in campagna e senza possedere orologi: nelle giornate di sole ci si regola guardando verso la
montagna di fronte all’abitato di Gairo dove esiste una parete con la roccia leggermente scavata. Quando
l’interno di questo incavo naturale è completamente in ombra significa che è mezzogiorno. Da qui il nome de Sa
grutta de mesudì, la grotta del mezzogiorno.
PESCA
Per la pesca nel fiume in particolare nel rio Pardu, nel secolo scorso si faceva uso di varie tecniche ed utensili: si usavano una piccola rete di filo di lino tessuta a mano che prendeva il nome di òbiga, l’amo, pressappoco
come ai giorni nostri, o la forchetta fatta di corbezzolo. Quando veniva infilzata l’anguilla, il pescatore le dava
una stretta al collo con i denti e la gettava sulla sponda del fiume, da cui il compagno la raccoglieva e la riponeva
nel sacco.
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 45 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
FESTIVITÀ PAESANE
FESTIVITÀ
Dopo un periodo in cui molte tradizioni stavano sciamando, da qualche anno sembra stia avvenendo un ritorno alle cosiddette feste campestri che richiamano un numero sempre maggiore di partecipanti. Tali feste si
svolgono perlopiù in santuari siti fuori dal paese e sono: San Lussorio nell’omonima chiesa, la madonna del
Buon Cammino in località Buon Cammino, la Madonna degli Angeli a Gairo Taquisara, lo Spirito Santo nel centro abitato, Sant’Elena nella chiesa omonima del Paese Vecchio e San Giuseppe a Gairo Taquisara. Le manifestazioni che si svolgono a Gairo sono soprattutto d’origine religiosa, con la sola differenza della Sagra del cinghiale, di recentissima istituzione, che si tiene in concomitanza con la festa di Sant’Antonio Abate. Quest’ultima
è d’origini remote ed è molto sentita dalla popolazione, soprattutto perché legata alla tradizione contadina che
riteneva di buon auspicio, per l’andamento dell’annata, la buona riuscita del fuoco che si accende la sera. Oggigiorno si approfitta dell’occasione per cucinare la carne dei cinghiali che i cacciatori procurano per l’occasione
durante la stagione venatoria. Sempre in questa serata, si servono svariati dolci prodotti appositamente per la ricorrenza da coloro che si cimentano nel coordinamento dei vari aspetti organizzativi. Il tutto, naturalmente, bagnato da ottimo vino ed altre bevande di vario genere. Tutti i festeggiamenti che si svolgono nel paese sono accompagnati da balli tipici e/o altri spettacoli e, talune volte, anche da giochi e competizioni sportive. Infatti, la
monotonia della quotidianità, oggi come quando si abitava nel vecchio paese, veniva rotta dalle feste popolari,
nelle quali, oltre che pregare, ci si allietava con divertimenti a volte infantili e quasi folli.
Per la Settimana Santa i ragazzi avevano molto da fare per lo “strepito dell’Ufficio delle tenebre”. Non
sembrava vero, vista l’inusualità dell’accadimento, che una volta tanto potessero fare baccano in chiesa, tant’è
che questo appariva come un rito. C’era infatti chi si forniva di “matracca”, chi di “furriola”, chi di un tubo di
canna innestato in un corno di bue spuntato allo scopo di farne uno strumento per produrre forti rombi: Peppino
Meloni, grazie ad un guscio di tritone di grosse dimensioni che aveva trovato nella spiaggia, faceva tanto chiasso
da superare lo strepito generale. Tutti trattenevano il respiro in attesa che il sacerdote, finita la messa, battesse
qualche colpo sul Breviario, che era il segnale di inizio di un frastuono indiavolato che aveva luogo proprio
sull’uscio della chiesa. Durante il Venerdì Santo lo strepito accompagnava tutta la processione dell’Addolorata,
il cui simulacro veniva portato alla chiesa dello Spirito Santo, perché ripartisse il mattino di Pasqua al fine di celebrare l’incontro con l’altro simulacro del Figlio Risorto, che avveniva puntualmente nella zona di Abbargius.
Alla fine della processione dell’Addolorata i ragazzi si divertivano a fare baldoria con Furriolas e matraccas, che
a quei tempi erano sempre numerosissime. Questi strumenti erano degli antichi “giocatoli” realizzati appositamente per fare chiasso.
Altra occasione per rompere la monotonia era ed è ancora oggi la messa di mezzanotte della notte di Natale.
Durante alcune ricorrenze i ragazzi andavano in giro per le case a chiedere qualcosa di caratteristico da
mangiare, che si preparava per l’occasione. Gridavano “a is istrinas”, (alle strenne, che non erano altro che i doni
di buon augurio che ricevevano da tutte le famiglie alla cui casa andavano a bussare), girando per le case il primo
giorno dell’anno, “a is panisceddas” (alle pabassine, i dolci di uvetta, mandorle, noci e vino cotto) per la festa di
Sant’Antonio Abate, “a is zippulas” (alle frittelle) per il Carnevale, “a is animas” (alle anime dei defunti) il giorno della commemorazione dei defunti. In tutte queste occasioni tutte le famiglie che potevano, davano qualche
cosa ai ragazzi che passavano a chiedere e infatti, in quei giorni, tutte preparavano un cestino con un ampio assortimento di dolci, noci ed anche degli spiccioli da donare un po’ a tutti coloro che andavano a bussare alla porta in virtù di quell’antico rito. Rito che ancora oggi si pratica, anche se solo per la giornata della commemorazione dei defunti.
L’ultima notte dell’anno, invece, si giocava ad indovinare matrimoni. Si dava il nome di un ragazzo del paese ad una foglia verde d’olivastro e quello di una ragazza ad una foglia verde d’olivo e le si buttava poi ad una
certa distanza tra loro nella cenere calda del focolare. Per il forte caldo, si accartocciavano e saltavano da una
parta all’altra avvicinandosi o distanziandosi: se il salto era convergente si deduceva che i due ragazzi si sarebbero sposati, mentre invece il pronostico era contrario se il salto era divergente.
Feste particolari di Gairo erano e sono tutt’oggi quella dello Spirito Santo, della Vergine Assunta, di
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 46 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
Sant’Elena i cui festeggiamenti avevano luogo nel paese e quelle di N. S. di Buon Cammino e di San Lussorio
che si svolgevano nelle rispettive chiese.
Alla festa dello Spirito Santo era dedicata una chiesa, attualmente distrutta, sulla quale si narra una particolare leggenda inerente la sua costruzione.
Nonostante la patrona del paese fosse Sant’Elena, a cui è stata ed è tutt’oggi dedicata una chiesa che sorge
nel vecchio abitato in cui viene festeggiata, malgrado non sia più la Patrona del nuovo centro, alla festa dello
Spirito Santo ci si preparava con una novena spettacolare alla quale partecipavano anche i paesi di Osini, Ulassai, Lanusei e Jerzu nonché molte altre persone provenienti da altri paesi. Si trattava di una pratica religiosa consistente in un ciclo di preghiere e di pii esercizi della durata di nove giorni (da cui il nome) effettuati in onore ed
in segno di devozione nei confronti del Santo al fine di ottenerne le grazie. Il sabato della vigilia cominciando
all’imbrunire, si dava luogo a “su ingiriu”: le donne che avevano dei problemi propri o di qualche familiare, giravano in ginocchio attorno alla statua della Santissima Trinità, e poi attorno alla chiesa sempre in ginocchio,
pregando con grande devozione: a questa preghiera penitenziale si attribuiva, dunque, un’efficacia particolare.
Qualcuna, in particolarissime circostanze personali, oltre che in ginocchio ha girato intorno alla statua strisciando anche la lingua per terra.
File lunghissime di donne camminando per due recitando il rosario, venivano a piedi dai paesi vicini tutti i
giovedì, a cominciare da quello della settimana di Pasqua, assistevano alla messa e se ne ritornavano alle loro
case a gruppi sciolti, chiacchierando. Per queste donne la festa si celebrava la domenica, assistendo alla messa ed
alla processione.
Il lunedì successivo, terzo giorno della festa detto Sa Festa de is Bagadius, la festa dei celibi., arrivavano
quelli di Lanusei e di Ilbono. Le ragazze di Lanusei veneravano lo Spirito Santo col titolo di Su Santu Coiadori,
il santo pronubo dei matrimoni: infatti durante quel giorno di festa, nella località su Mont’Orrubiu, a circa un
chilometro da Gairo, lanciavano un sasso nella scarpata e dal modo con cui esso rotolava né venivano dedotti i
loro pronostici matrimoniali. Questa festa è ancora oggi frequentata da persone provenienti da tutta l’Ogliastra, e
dalla Barbagia di Seulo. Anticamente si dava ai pellegrini che vi si recavano un pezzo di carne arrostita, “su carramponi”, da qui l’antico nome de “Sa Festa ‘e Su Carramponi”.
La festa di Sant’Elena è oggi un po’ meno solenne rispetto a quella dell’odierno patrono. Ma prima un signore anziano, Ziu Vissenti ‘e Idda non mancava mai di spargere sul pavimento della chiesa di Gairo Vecchio in
cui veniva festeggiata, rametti di rosmarino che portava da Pranedda e che i fedeli, al ritorno dalla processione,
raccoglievano e portavano devotamente a casa come fossero cosa benedetta.
Nella terza domenica d’agosto si celebra la festa di San Lussorio nell’omonima chiesetta di campagna sita
lungo la strada provinciale che collega Gairo a Cardedu. In passato, la sera prima si accompagnava in processione il simulacro fino all’uscita del paese, poi lo si consegnava velato a quattro uomini affinché lo conducessero
alla sua chiesa. Recentemente uno di questi uomini si è permesso lungo il viaggio di trattare sacrilegamente la
statua. La popolazione ha poi visto il castigo di Dio per quel sacrilegio nel fatto che qualche anno dopo quel giovane padre di famiglia sia morto sotto una frana, lungo quella medesima strada.
Oggi il simulacro di San Lussorio viene accompagnato sempre la sera prima dei festeggiamenti nella sua
chiesa rurale da un corteo di macchine, partendo dalla chiesa di Gairo fino ad arrivare alla chiesa campestre per
poi farne il giro sempre in processione.
La terza domenica di settembre è dedicata alla festa di N. S. di Buon Cammino, che si celebra nella località
omonima vicino alla costa. Recentemente ha perduto parte del suo fascino perché con l’avvento della macchina
tutti vi si recano solo nell’ora del culto e dei divertimenti, ritornandosene a casa per i pasti e durante la notte.
Una volta vi si dormiva per due notti in loggette disposte in due file esternamente alla chiesa.
CALENDARIO DELLE FESTIVITÀ PAESANE:
I festeggiamenti suddetti si svolgono secondo il seguente calendario annuale:
Sabato più vicino al 17 Gennaio
a
S. Antonio Abate e Sagra del Cinghiale (Gairo)
1 domenica di maggio
San Giuseppe (Gairo Taquisara)
Pentecoste
Spirito Santo – Santo Patrono (Gairo)
a
1 domenica d’Agosto
N.S. degli Angeli (Gairo Taquisara)
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 47 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
3a domenica d’Agosto
Ultima domenica d’Agosto
3a domenica di Settembre
San Lussorio (Gairo e chiesa dedicata presso loc. S.
Lussorio)
Sant’Elena (chiesa dedicata presso Gairo Vecchio)
N. S. di Buon Cammino (Gairo e chiesa dedicata
presso loc. Buon Cammino Cardedu)
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 48 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
SPECIALITÀ CULINARIE E PRODOTTI AGRO–PASTORALI
A TAVOLA
Nelle confortevoli ed accoglienti località di Gairo, i turisti buongustai potranno assaporare primi piatti, carni, prodotti ittici, frutti di mare, selvaggina, prosciutto, salsiccia, formaggi, vini, pane, dolci, frutta, che da sempre imbandiscono la mensa delle genti locali.
PRIMI PIATTI
Un vero primo piatto tipico, molto accattivante e conosciutissimo, vista la loro bontà, sono is culurgionis,
gli agnolotti, che all’interno della sfoglia chiusa a mano con una serie di pizzicotti datti in rapida successione e
con un movimento particolare delle dita formando una sorta di “spiga”, contengono ingredienti semplici e genuini: purea di patate lesse, formaggio pecorino, strutto, o olio d’oliva uova, aglio e menta, che si cucinano fritti o in
maniera simile alla pasta e si servono caldi, conditi con sugo e formaggio oppure con aglio, olio, prezzemolo,
pepe e formaggio. Fra i piatti asciutti sono da segnalare is malloreddus, gnocchetti ottenuti con pasta di farina
fiore e spesso arricchiti con purea o fecola di patate che si cucinano e si servono come gli agnolotti. Tra i prodotti della pasta ripiena, oltre a is culurgionis sono da segnalare is raviolus de arrescottu o de pessa (ravioli di ricotta
o di carne): preparati con sfoglia finissima di pasta che avvolge una piccola pallottolina di ripieno preparato con
carne o ricotta alle quali vanno aggiunti altri ingredienti e spezie che n’esaltano i sapori. Coccoi ‘e patata, la focaccia di patate con la stessa sfoglia e lo stesso contenuto de is culurgionis, ma che non si chiudono e si cucinano
al forno, possibilmente a legna. Coccoi ‘e cibudda, focaccia di cipolle, realizzata con zucca e cipolle a dadini ,
farina, pancetta, pomodori a fettine preferibilmente secchi, olio d’oliva e grasso animale fuso, spezie, casu ‘e fitta (formaggio salato) e foglie di cavoli come contenitori. Si mescolano tutti gli ingredienti insieme e se ne stende
un po’ su ogni foglia di cavolo, tanto da non superare lo spessore di circa un centimetro, si mettere a cuocere in
forno possibilmente a legna e si serve sia calda che fredda.
CARNI E CACCIAGIONE
Per la carne di cinghiale, una formula di cottura consiste nel metterla dentro buche arroventate dal fuoco e
rivestite internamente di foglie odorose sulle quali, una volta ricoperta la carne delle stesse foglie odorose e di
terra o massi già arroventati, si accende una catastina di legna, ottenendo così una cottura lenta della carne che a
contato con le foglie odorose per tutto il periodo della cottura ed in quell’ambiente chiuso acquisisce fino in profondità un aroma particolare diventando squisita. E’ questa una formula tipicamente pastorale detta
CARRARGIU.
Altre pietanze particolari sono i maialini da latte, gli agnelli e i capretti di 3 – 6 mesi, arrostiti allo spiedo e
rosolati con il lardo incandescente finché la carne non abbia assunto la rosolatura, la croccantezza ed il tipico sapore accattivante.
Ancora, si possono reperire delle vere specialità tipiche della montagna nella quale si può trovare la più
svariata selvaggina: lepri, pernici, quaglie e is pillonis de traccula, ossia le taccole. Le pernici e le quaglie possono essere cucinate in umido e profumate di mirto o rosolate in tegame con carne di maiale da latte o ancora cucinate con sughetto piccante, olive verdi o nere dal sapore amarognolo, rosmarino od altre spezie costituiscono
delle autentiche ghiottonerie! Is pillonis de traccula sono uccelli di passo, merli e tordi, che vengono lessati o
preparati ad infilzata ed arrostiti, per poi essere adagiati su dei ramoscelli di mirto. Is tracculas nelle loro peregrinazioni, seguono delle abitudini esattamente contrarie a quelle delle rondini. Infatti, questi piccoli uccelli arrivano in Ogliastra con le brume di Novembre. Al freddo esse prosperano ed ingrassano, perché sui monti della
zona trovano nella stagione rigida il cibo più adatto: bacche di mirto, di corbezzolo, di ginepro e di lentisco.
Il mirto è un ingrediente indispensabile per la confezione de is tracculas ed è frequentemente usato anche
nell’arrosto della carne di cinghiale ed altre carni locali.
Come tutti gli altri arrosti fatti ad infilzata, viene cucinata, possibilmente con lo spiedo di legna, anche la
treccia realizzata con le interiora grasse degli animali quali capra, pecora, agnello e capretto, detta sa corda e le
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 49 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
rispettive frattaglie detta sa trattalia.
I PRODOTTI ITTICI E VINI
Le trote cucinate arrosto, infarinate o fritte sono ottime, non meno delle saporitissime anguille preparate
con una salsetta piccante a base di sugo. Da non dimenticare i prodotti ittici del mare quali spigole, orate, muggini, frutti di mare. Da dedicare particolare attenzione anche alla bottarga, anche se non di produzione gairese,
usata per la preparazione di salse e condimenti per accompagnare piatti tipici e non. Il tutto bagnato dai rinomati
vini dei vigneti dell’Ogliastra che offre diverse specialità: secco e dolce, bianco, rosso e rosé.
PROSCIUTTO,
SALSICCIA, FORMAGGI ED ALTRI PRODOTTI
LATTIERO CASEARI
Il prosciutto e la salsiccia di Gairo conservano il sapore genuino delle foreste di lecci (o elci), delle macchie
di mirto, corbezzoli (o albatri) e lentischi, i cui frutti abbondano in quasi tutto il territorio. I maiali da cui sono
ricavati, infatti, sono ancora allevati, salvo particolari avversità climatiche tutt’altro che frequenti, senza la somministrazione di mangimi industriali ma con i prodotti che si trovano nelle campagne che fanno acquisire alla
carne degli animali un sapore di un’eccezionale bontà che si conserva anche dopo la preparazione degli insaccati
e del prosciutto.
Naturalmente nella variegata gastronomia locale, non mancano i formaggi: il pecorino, la ricotta, il formaggio acido (casu agedu), marcio (casu marsu). Il formaggio marcio, trasformato in crema da dei minuscoli
vermicelli, è molto saporito, piccante e ricco di fermenti lattici vivi. Questo formaggio, tanto morbido e cremoso,
sembra burro in procinto di sciogliersi: spesso viene consumato per merenda o spuntini spalmato sul pistokku
accompagnato da un immancabile bicchiere di vino. E, naturalmente, la dolce ricotta, sia fresca, che stagionata
per consumarla con pane, o usarla come condimento nel tipico minestrone sardo, che risulta così arricchito di
nutrienti e dal sapore più gradevole, o, ancora, per preparare dolci e torte. Fra i dolci che si possono preparare
con essa ricordiamo is pardulas, le formaggelle. Il formaggio acido si mangia da solo oppure con zucchero e limone, facendoli acquisire così un sapore delizioso e più delicato; con questa combinazione di sapori agro–dolci
si possono preparare anche dolciumi fra cui ancora is pardulas.
Ancora oggi i nostri pastori, nei loro ovili, fra le prime cose che offrono all’ospite in segno di ospitalità è
proprio su casu agedu e su casu ‘e fitta. Il primo è praticamente la yogurt magro alla sarda, mentre il secondo
non è altro che il primo messo sotto sale. Quest’ultimo è usato come condimento specialmente per la minestrina
e per le minestre, a volte in combinazione al lardo o la pancetta conciati come il prosciutto e tagliati finemente
affinché si sciolgano durante la cottura. Su Callu, ossia il caglio che normalmente viene usato per coagulare il
latte per la produzione dei suoi derivati, viene mangiato come su casu marsu e come questo ha anche un sapore
piccante. Si ottiene dallo stomaco dei capretti da latte che viene appeso al fresco per un periodo più o meno lungo affinché i fermenti contenuti nella mucosa dello stomaco stesso trasformino il latte facendogli acquisire una
consistenza cremosa.
IL PANE E IL FORNO “ALL’ANTICA”
“Is coccois frorias”, il pane fiorito, e su “pistokku”, detto altrimenti carta musica si possono ancora trovare
fatti in casa con semola di grano duro e farina fiore, lavorati a mano e cotti nel forno a legna, come anche su
“moddissosu”, grandi focacce di pane casereccio lievitato fatto con l’impasto di semola di grano tenero e purea
di patate.
Il forno rustico si pavimenta con mattoni crudi, o già cotti. Le pareti sono realizzate in mattoni d’argilla
rossa e mattoni, solitamente già cotti, rivestiti all’esterno di uno strato molto spesso di materiali silicei, come la
sabbia o ciottoli, che accumulano calore durante la preparazione del forno, alluiri su forru, prima
dell’introduzione dei cibi e lo rilasciano lentamente durante la loro cottura e poi ancora mattoni ed intonaco in
malta a base di calce, più elastica e stabile del cemento alle dilatazioni termiche. Una volta finita la sua costruzione, la prima volta che si accende bisogna tenerci dentro il fuoco acceso e piuttosto vivace per circa 24 / 36 ore. Questa operazione viene detta Incisiai Su Forru, temperare il forno appunto. Per pulirlo dalla cenere e bracci
prima della cottura del pane, si usa la scopa fatta d’erbe fresche, o frasche particolari che non lasciano residui sul
piano di cottura.
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 50 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
DOLCI
Is amarettus teneri amaretti, fatti con mandorle, in piccolissima parte amare, bianco d’uovo e zucchero. Is
pistoccus, biscotti leggerissimi e ricoperti di zucchero; is papassinas, dolci con binu cottu (mosto cotto di uva) o
con sapa, (mosto cotto di fico d’india, oggi purtroppo caduto in disuso, al posto del quale si usa su binu cottu),
uva passa mischiata a mandorle e a noci; dopo che gli ingredienti vengono impastati si fanno i dolcetti dando loro una forma conica con le mani e la si ricopre a sua volta di saba o di vino cotto, poi sopra si guarniscono con
momperiglia (zucchero colorato in pagliuzze) e si cuociono al forno. Is Piricchitus: fatti con farina fiore, semola,
latte, strutto, zucchero, sale, chiare d’uovo, momperiglia, lievito per pane, hanno una forma di rombo e si cucinano al forno. Is mustacciolus aventi forma di rombo ricoperti di glassa di zucchero e con una spruzzatina di
zucchero colorato sulla superficie, contenenti nell’impasto uva passa, zucchero, farina e uova. Is gueffus che sono un impasto di mandorle tritate finemente e zucchero, a volte aromatizzate con scorza di limone o arancia, non
sono cotti ma si servono immediatamente oppure si avvolgono come delle caramelle nelle cartine appositamente
preparate. Su gattou, fatto di mandorle tostate, mischiate con zucchero caramellato, poi steso su un ripiano, lasciato freddare, tagliato a rombi e posato su delle foglie d’arancio o di limone. Is pardulas de arrescottu sono i
tipici dolci della Pasqua: si tratta delle saporitissime formaggelle, fatte con sfoglia di pasta e col ripieno a base di
ricotta o formaggio fresco, a volte anche dell’uvetta sultanina ed altri ingredienti, tra i quali lo zafferano. Si cucinano nel forno a legna e si servono fredde. Da non dimenticare, poi, su pani ‘e saba, (pane di sapa). E’ un impasto di farina e saba al quale si aggiunge, scorza d’arancia o di limone. Si cuoce al forno dopo averlo fatto fermentare (aggedai) a lungo. Is zippulas solitamente si fanno a Carnevale, sono soffici frittelle con farina fiore, lievito,
uova, latte, zafferano ed acquavite o altri liquori.
LA FRUTTA
La frutta completa il quadro gastronomico: pesche, mele, albicocche, arance, uva. In particolare, già da metà maggio si possono gustare le ciliege marracoccu e cordofali che si mangiano fresche, sciroppate o sotto spirito. Inoltre si preparano ottimi liquori, quali il mirto, l’amarena, ed il maraschino anche se solo a livello familiare.
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 51 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
ATTIVITÀ ECONOMICHE
ECONOMIA LOCALE
La tradizione vuole che certe attività fossero più fiorenti nel tempo passato che non nel presente: si racconta, per esempio, che, nell’anno 1938, l’abitato di Gairo (Vecchio, naturalmente) avesse una composizione di 250
case, 245 famiglie e 1100 abitanti. Di questi, 260 erano dediti all’agricoltura, 80 alla pastorizia e vi erano un
buon numero di “vetturali di vino”, i quali andavano in carovana alla spiaggia di Tortolì e nei villaggi della provincia di Nuoro, portandolo sui cavalli in grandi otri, alcune delle quali avevano una capacità di dieci quartàra
(per la cronaca, una quartàra equivale a circa 10 litri). L’estensione dei vigneti di allora si può immaginare dal
fatto che autori dell’epoca scrivevano che nonostante la gran quantità delle bevande che si destinavano al consumo locale e che se ne vendeva abbondantemente ai Genovesi che per comperarlo venivano fino al porto di
Tortolì, ne rimaneva ancora tanto da essere smerciato nei dipartimenti della Barbagia, del Logudoro e della Gallura, nonché per distillare acquavite e per cuocerne allo scopo di farsi la provvista del vino cotto. Questi grandi e
produttivi vigneti erano situati dove ancora oggi il territorio ha conservato l’antico nome de Is Bingias de susu, le
vigne di sopra.
Inoltre vi erano molti telai, 90 dei quali erano impiegati per la fabbricazione dei pannilani,(tessuti di lana,
morbidi e fitti, usati specialmente come coperte) che si smerciavano nei paesi del circondario e addirittura nel
Campidano. Non solo, erano presenti anche venti fornaci in cui si cuoceva il calcare delle montagne circostanti
per ricavarne calce, che veniva venduta ai comuni di Arzana, Villagrande, Elini, Ilbono, Lanusei, Loceri. Ancora
oggi si possono osservare i ruderi di qualcuno di questi antichi forni.
L’AGRICOLTURA E LA PASTORIZIA
Oggi, invece, riveste una notevole importanza l’attività silvicola: l’importanza che essa ricopre è evidenziata dal fatto che una percentuale attorno al 60% della popolazione attiva svolge la sua attività in tale settore. A
partire dagli anni Cinquanta, infatti, una parte del territorio comunale è stato dato in occupazione temporanea
all’Ispettorato Dipartimentale delle Foreste di Nuoro. Nel progetto di rimboschimento vennero assunti a tempo
determinato decine di operai del comune di Gairo per l’esecuzione dei lavori. In alcuni periodi il numero delle
unità operaie, in seguito all’accrescere del fabbisogno occupazionale, e arrivato a superare il centinaio d’unità.
L’attività forestale s’integra con quella zootecnica e l’agricoltura di montagna, nonché con la pastorizia
transumante.
A prescindere dal fatto che i prodotti della terra sono genuini e saporitissimi, l’agricoltura locale esistente
oggi è, salvo qualche eccezione, quasi completamente part–time, a cui si dedicano pensionati e persone il cui
reddito maggiore deriva da altre fonti. Trattasi d’aziende di rilevanza solitamente limitata all’ambito familiare, o
comunque al territorio locale.
La pendenza del territorio costituisce un limite che viene superato, nella maggioranza dei casi con il ricorso
alla realizzazione dei terrazzamenti. Il clima e l’ambiente permette la coltivazione di svariati ortaggi, un buon
assortimento di alberi da frutta, l’ulivo ed altre specie quale la vite (in particolare il cannonau e la vernaccia) da
cui si ottiene vino, vino cotto e acquavite. In particolare l’ulivo viene coltivato, oltre che per la produzione
dell’olio, anche per mettere il frutto in salamoia. Da non trascurare, poi, il benefico effetto che hanno le sue radici che è quello di proteggere i suoli, particolarmente scoscesi dove di solito viene piantato, dall’erosione che altrimenti le piogge invernali esercitano su di esso.
Il settore zootecnico non è più come un tempo il settore trainante dell’economia locale mentre il periodo di
utilizzazione dei pascoli è in parte influenzato, come in passato, dal clima e dalla stagione: a quote superiori ai
1.000 m l’arco di tempo di utilizzazione del territorio è compreso prevalentemente dal mese di maggio al mese di
ottobre, anche se una parte del bestiame, non possedendo altri pascoli, è costretta a svernare a queste altitudini.
Esso viene ugualmente portato al pascolo e usualmente solo in condizioni climatiche particolarmente avverse
viene alimentato con sementi alternativi e mangimi integrativi. Nelle zone a valle il periodo di utilizzazione dei
pascoli avviene prevalentemente dal mese di Novembre e si protrae fino ad Aprile, a seconda dell’andamento
stagionale. Ha ancora una certa diffusione il pascolo allo stato brado. Si allevano ovini, suini, bovini, caprini, e-
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 52 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
quini. Nonostante gli aspetti negativi di questi metodi d’allevamento non a stalla, c’è da porre l’accento sulla genuinità e l’eccezionale sapore delle carni e dei loro derivati così prodotte che in termini qualitativi sono decisamente più deliziosi dei prodotti provenienti da allevamenti intensivi. Per quanto riguarda il latte prodotto, viene
conferito ad un caseificio privato che si trova a Cardedu. Anche qui si è avuta, rispetto al passato, una progressiva diminuzione dei quantitativi di prodotto che i pastori Gairesi gli conferivano, dovuto alla progressiva diminuzione numerica dei capi di bestiame e dei soggetti esercitanti l’attività pastorale.
IL CREDITO
Il comune di Gairo Sant’Elena è servito da uno sportello del Banco di Sardegna, che svolge soprattutto le
funzioni di credito agrario, anche se non sono molto rilevanti le richieste tese a soddisfare le principali forme di
queste categorie di credito, come il credito al miglioramento fondiario, il credito di esercizio, il credito per il ripristino dei danni causati da avversità atmosferiche, il credito per l’acquisto di terreni e macchine agricole. Tale
dato mette in evidenza il limitato giro d’affari per quanto riguarda il settore agropastorale, la qui pratica è stata
progressivamente ridotta dalla popolazione, che ha preferito dedicarsi ad altri tipi di attività, sia private che pubbliche.
In particolare, è proprio il caso di sottolineare il fatto che nello sportello del Banco ivi presente, non viene
ancora effettuato il cambio di valuta, per motivi burocratici che non è il caso di descrivere in questa sede.
ATTIVITÀ COMMERCIALI
E’ fondamentale premettere che la maggior parte delle attività commerciali non sono specializzate. Ossia i
negozi presenti riuniscono in se diverse attività ad esempio l’edicola annessa a un bar. Nel comune sono presenti:
N° 8 negozi di generi alimentari di cui uno nella frazione di Gairo Taquisara;
N° 1 farmacia;
N° 2 macellerie;
N° 4 rivendite di bombole di gas;
N° 5 bar dotati di servizio telefonico;
N° 2 cabine telefoniche di cui una a Gairo Taquisara;
N° 1 edicola
N° 1 pizzeria con bar annesso;
N° 1 distributore di carburante;
N° 2 tabacchi e valori bollati di cui uno a Gairo Taquisara;
N° 2 mobilifici e arredamenti e pompe funebri;
N° 3 di ferramenta;
N° 3 barbieri/parrucchieri;
1 circolo FENALC presso la frazione di Gairo Taquisara
N° 2 negozi d’abbigliamento e calzature;
N° 1 fioraio;
N° 1 negozio d’autoricambi;
N° 3 officine meccaniche;
N° 1 rivendita per l’agricoltura e zootecnia;
N° 2 medici;
N° 2 elettricisti;
N° 1 artigiano del ferro;
N° 1 associazione volontaria di pronto intervento;
è presente anche un mercato ambulante che si tiene una volta alla settimana di martedì;
N° 1 mulino per i cereali.
Come possiamo notare, la condizione commerciale risulta modesta anche perché l’assortimento è pur sempre quello che si trova nei piccoli negozi.
Inoltre è da sottolineare la mancanza di librerie, panifici (da quando, circa 8 anni fa, ha chiuso quello che
produceva pani e pistokku tipici), negozi di frutta e verdura, di prodotti ittici, ristoranti, alberghi (alla data
d’inizio dell’anno 1998, ve n’è uno in via di attivazione) o pensioni, discoteche, nonché svariati altri tipi di attività: È da sottolineare che sono completamente assenti, almeno in via ufficiale, figure come l’idraulico, il fale-
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 53 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
gname e molti altri servizi che possono essere di aiuto alle esigenze della popolazione.
ARTIGIANATO
L’artigianato locale non è più molto fiorente come era una volta, anzi è piuttosto esiguo: è presente soltanto
un artigiano che lavora il ferro ed un barbiere. Per il resto si tratta di attività svolte a livello di hobbistica: dai
piccoli lavori in legno, a quelli ad uncinetto e a punto croce, e ancora, la realizzazione dei cestini in vimini, praticata specialmente dagli anziani, nonché la realizzazione di pane, pistokku e dolci tipici, fatti ancora in casa come una volta. Non molto lontana nel tempo è la numerosa presenza di artigiane tessitrici, di calzolai, falegnami,
artigiani del ferro battuto, maniscalchi, ecc. che spesso aiutavano a far fronte, oltre al fabbisogno locale, anche a
quello di altri paesi.
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 54 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
SERVIZI E STRUTTURE RICETTIVE SIA IN MARE CHE IN
MONTAGNA
TRASPORTI
I collegamenti principali sono garantiti dall’ARST (Azienda Regione Sarda Trasporti) e dalle FdS (Ferrovie
della Sardegna). Insieme, queste due aziende, garantiscono il collegamento fra Gairo e la frazione di Gairo Taquisara, col capoluogo (Nuoro), con i centri più importanti, con diversi centri minori e con le zone marine di villeggiatura. Non sempre il servizio prestato dai trasporti pubblici è ritenuto idoneo da chi ha la necessità di farne
uso (ad esempio la linea che collega Gairo e frazione, al centro di Tortolì – Arbatax), poiché non sempre gli orari
e le coincidenze sono adeguati alle reali esigenze degli utenti. Fra i mezzi in servizio nella zona, però, merita
particolare attenzione il cosiddetto trenino Verde, con scalo alla stazione di Gairo Taquisara; conosciuto in particolare per il suggestivo itinerario percorso. L’utilizzo dei mezzi privati è comunque assai più diffuso, sia per la
praticità, sia per il maggior tempo impiegato dai mezzi pubblici per raggiungere le destinazioni.
SCUOLE
Nel comune di Gairo S. Elena sono presenti tutti i gradi della scuola dell’obbligo, con strutture sufficienti al
fabbisogno della comunità e dotate di svariati mezzi didattici. Non vi sono, invece, scuole di grado più elevato
alla scuola media inferiore. Anni addietro esisteva, presso la frazione di Gairo Taquisara, l’asilo nido e la scuola
elementare, oggi chiusi a causa dello scarso numero di iscritti: coloro che ancora frequentano vengono giornalmente portati nel centro maggiore di Gairo grazie ad uno scuolabus messo a disposizione dal Comune.
Sono presenti due strutture, una che comprende la scuola materna, e l’altra che comprende sia la scuola elementare, che la scuola media inferiore. Per frequentare gli istituti superiori la popolazione scolastica si sposta
nei centri più vicini di Lanusei, Jerzu e Tortolì, nonché nel capoluogo di provincia (Nuoro) ed in quello di regione (Cagliari) servendosi di autobus, treno o mezzi propri.
STRUTTURE RICETTIVE
Nel territorio di Gairo è presente un esiguo numero di strutture ricettive e ricreative. Esse sono: il “camping
di Coccorrocci” nella località omonima, la pizzeria tavola calda “S’Arghingiu” in via d’Arborea n° 1 a Gairo e la
società “Il Nuraghe S.n.c.” a Gairo Taquisara. Inoltre è in via d’attivazione un albergo in località Sarcerei per un
totale di 20 posti letto. Numerosi sono anche gli appartamenti sfitti potenzialmente utilizzabili a scopo ricettivo.
Il campeggio Coccorrocci (***) (Tel./Fax 0782/24147) è situato nella costa centro orientale della Sardegna
e del territorio comunale. È ubicato nel territorio della Marina di Gairo nella località omonima di Coccorrocci e a
monte è protetto dalla catena montuosa del massiccio del Monte Ferru (875 m), a Sud, lungo la costa, è delimitato dalla punta rocciosa Capo Sferracavallo e del monte Cartucceddu e a Nord dalla punta Capo d’Asta che precede la baia di Su Sirboni. Il campeggio di Coccorrocci dista 15 km dall’Orientale Sarda SS 125 che collega il
porto di Arbatax (a 27 km) a Cagliari (a 130 km) e Olbia (a 180 km). Si affaccia su una spiaggia ciottolosa isolata e racchiusa da scogli di porfido rosso. Oltre agli stupendi panorami della zona in cui è immerso, offre bar con
animazione serale e discoteca all’aperto, gelateria artigianale, giornali, tabacchi, TV via satellite, ristorante con
preparazione anche piatti tipici, pizzeria, market, parco tenda, caravan e roulottes privati, affitto bungalow e roulottes del camping, allaccio elettrico, acqua calda, deposito valori, posto telefonico pubblico e cambio valutario.
Organizza, a seconda delle richieste, escursioni a piedi e a cavallo nella vicina zona montana, in cui è possibile
ammirare le rinomate piscine naturali, e nelle zone intere della Sardegna ed inoltre, nel suo piccolo, organizza
anche manifestazioni culturali e competizioni sportive.
La pizzeria tavola calda “S’Arghingiu” (tel.078273227) si propone d’accogliere la gentile clientela, oltre
che con la preparazione di pizze e di piatti di cucina italiana, anche con ottime pietanze e vini tipici locali.
La società “Il Nuraghe S.n.c.” (tel. 078274 /635 /703 /622 /704) si propone di dare il benvenuto con dei pasti tipici locali ed un punto di riferimento al visitatore interessato a fare delle escursioni nella zona montana di
Taquisara e Perda ‘e Liana: da Gairo Taquisara, raggiungendo la valle ed il laghetto di Genna Orruali è facilmen-
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 55 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
te accessibile la zona archeologica e quella dei tacchi calcarei, nonché il monumento naturale di Perda ‘e Liana.
In particolare i visitatori verranno portati a esplorare i villaggi nuragici de Is Tostoinis, de Sa Tumba ed ancora
avranno la possibilità di visitare il nuraghe de Su Serbissi, unico nel suo genere. Quest’ultimo, infatti, attraverso
un cunicolo scavato nella roccia, comunica con una grotta sottostante che attraversa da un versante all’altro la
montagna in cui svetta il nuraghe: percorrendola per tutta la sua lunghezza, è molto breve, si passa dal territorio
di Gairo a quello di Osini o viceversa.
NUMERI UTILI
Nome
A.S.L
A.S.L.
Indirizzo
Jerzu
Lanusei
Recapito
'
7
'
7
078271152
078271229
'
0782667841
Ambulanza Volontari valle
del Pardu
Gairo Sant’Elena
'
078273175
Ambulanza Volontari valle
del Pardu
Jerzu
Ambulanza Volontari valle
del Pardu
Osini
Ambulanza Volontari valle
del Pardu
Ulassai
'
'
078271132
078271372
'
078279767
'
È
078279854
3683402981
Ambulatorio medico
'
078273172
'
078273466
Agenzia Tirrenia
Autofficina Doneddu
Autofficina Murino
Autofficina Podda
Tortolì
Gairo Sant’Elena
Via
Gairo Sant’Elena
Via
Gairo Sant’Elena
Via
Gairo Sant’Elena
Autotrasporti pubblici ferrovie
della Sardegna (FDS) (prenoCagliari
tazioni Trenino Verde)
Autotrasporti pubblici ferrovie
della Sardegna (FDS)
Bed & Breakfast Piroddi Rosina
Stazione
Gairo Taquisara
Via Silvio Pellico
Gairo Taquisara
'
'
'
'
'
'
@
web
078273095
800460220
070580246
070306221
070499948
[email protected]
www.ferroviesardegna.it
'
078274617
'
078274703
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 56 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
Bed & Breakfast Lobina Rosa
Bed &
Trekking
Breakfast
Via Gioberti, 11
Gairo Taquisara
Iliana Via dei Trionfi, 2
Gairo Taquisara
Campeggio di Coccorrocci
Caserma Carabinieri
Comune di Gairo
Marina di Gairo
litorale
Via Della Libertà
Gairo Sant’Elena
Via Della Libertà
Gairo Sant’Elena
Ente Provinciale per il Turismo
Nuoro
Ente Sardo Industrie Turistiche
Cagliari
Via Vittorio Emanuele
Farmacia
Gairo Sant’Elena
'
078274748
'
È
È
078274639
3389299175
3282891931
'
078224147
'
078273422
'
7
@
'
'
7
0782760000
078273420
[email protected]
078430083
078432307
078433432
'
07060231
'
078273263
Il Nuraghe di Salis & c. SNC
Via Silvio Pellico
Gairo Taquisara
'
'
'
'
078274703
078274704
078274622
078274635
Guardia medica
Vico II Garibaldi
Gairo Sant’Elena
'
078273568
'
0782490211
Posto telefonico pubblico Bar
Meloni
Gairo Sant’Elena
)
078273425
Soccorso stradale ACI
Autofficina Ganadu
'
'
È
078271136
078270062
(notturno) 3292345992
'
078273227
'
078273102
Ospedale
Lanusei
Jerzu
Trattoria tavola calda pizzeria
S’Arghingiu
Gairo Sant’Elena
Via Della Libertà
Ufficio Postale
Gairo Sant’Elena
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 57 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
ESCURSIONISMO
ESCURSIONISMO – QUANDO E COME
La particolare conformazione del suo territorio allungato che dalle estreme propaggini del Gennargentu si
spinge sino alla frastagliata Costa Tirrenica, determina la presenza di un patrimonio ambientale e naturale straordinario per forme e colori, vero paradiso per gli sportivi che vogliono praticare pesca, nuoto, caccia, wind–surf,
vela, tennis, equitazione, trekking, footing, free–climbing, calcetto, canoa, e per chi si vuole dilettare nella fotografia, anche in quella subacquea.
Sia dalla zona montana sia da quella marina è possibile partire per innumerevoli itinerari naturalistici ed archeologici che si snodano tra boschi quasi vergini ed una fauna ricchissima. I periodi ottimali per organizzare
escursioni e trekking sono la primavera fino a fine giugno, e dalla fine di agosto alla metà della stagione autunnale. Ciò in considerazione della ricchezza di colori dovuta alla fioritura di molte specie vegetali e del clima più
permissivo, specie per escursioni di un certo impegno e durata.
È opportuno munirsi di un abbigliamento, con particolare attenzione alle scarpe, atto ad affrontare percorsi
accidentati. Per le giornate più fresche o per quelle in cui si prevede pioggia, essendo difficile trovare rifugi naturali è opportuno munirsi anche di un impermeabile. Inoltre si consiglia di approvvigionarsi d’acqua e cibo in base alle proprie necessità, in quanto le sorgenti segnalate in carta potrebbero essere asciutte e non vi sono ancora
punti di ristoro, ma solo, qua e la, zone attrezzate per picnic in campagna. Per veri e propri punti di ristoro bisogna fare riferimento alle strutture site nell’abitato, oppure alla struttura di Selene, in agro di Lanusei, o alla struttura, in via d’attivazione, in località Sarcerei. Bussola e carte I.G.M. 1:25.000 per escursioni non guidate sono
d’obbligo.
ESCURSIONISMO – MONTAGNA –
Stupenda località da visitare è la valle di Taquisara, in cui sorge la frazione di Gairo Taquisara. Da qui è,
inoltre, possibile intraprendere alcuni degli itinerari che si snodano nell’interno montagnoso del territorio di Gairo. Raggiungendo la valle e il laghetto di Genna Orruali, si può visitare la zona archeologica e quella dei tacchi
calcarei nonché il monumento naturale di Perda ‘e Liana che domina maestoso sull’Ogliastra. Questo, ora dotato
di alcune vie attrezzate per la pratica del free–climbing, è raggiungibile sia da Gairo Taquisara che dalla S.S.
198, all’altezza della cantoniera di Sarcerei. Inoltre è possibile visitare il vecchio borgo di Gairo Vecchio, abbandonato ormai dalla fine degli anni Sessanta, in cui sono ancora evidenti le tracce di modi di vivere tradizionali del passato travagliato.
Sempre da Gairo Sant’Elena si può partire per la splendida vallata di Sarcerei, attraversata dall’omonimo
fiume che si snoda in un percorso tortuoso e ricco di piscine naturali e piccole cascatelle. Nella vallata, dove è
possibile ammirare una rigogliosa foresta si diramano delle stradelle, ora a destra, ora a sinistra, che consentono,
salendo di quota, di ammirare panorami mozzafiato su mezza Sardegna.
Qui di seguito se ne riportano alcuni fra i più suggestivi.
ITINERARIO “S’ARCU MUSTONI – SCALARRANA – SU MONTI ‘E DÌ”
Scheda:
Tipo di sentiero: pedonabile
Partenza e altri punti di riferimento: Gairo, S’Arcu Mustoni, Rio Sarcerei, Su monti e’ Dì, Rio Pardu
Rientro: S’Arcu Mustoni, Gairo
Lunghezza tragitto andata e ritorno: 3 / 3.5 km circa
Tempo di percorrenza andata e ritorno: 1 h 30 / 2 h
Altitudine (metri sul livello del mare): S’Arcu Mustoni: 807; Baccu Nieddu 570; Rio Pardu: 520
Dislivello: da S’Arcu Mustoni a Baccu Nieddu: 237 m; da Baccu Nieddu al Rio Pardu: 50 m
Sorgenti: c’è il torrente Sarcerei, ma non essendo l’acqua controllata dalla A.S.L. non è consigliabile l’uso
come acqua potabile, non è consigliabile servirsi neanche dell’acqua del fiume Rio Pardu
Difficoltà: media
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 58 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
Segnaletica: assente
Caratteristiche: Questo itinerario ha carattere naturalistico, panoramico ed archeologico in quanto ci permette di attraversare zone boschive la cui vegetazione è caratterizzata dalla presenza di alcune varietà componenti la macchia mediterranea, quali il corbezzolo, l’erica, i lecci secolari e il bosco di pini della Serra Alieri e di
visitare le Domus de Janas di Sa Scalarrana.
Percorso: si parte dalla località S’Arcu Mustoni, raggiungibile in pullman, in auto, in moto, in mountain–
bike ed anche a piedi percorrendo la strada statale n° 198 che da Seui porta a Lanusei ed ad Arbatax, passando
per Gairo. Dopo circa 3 km dall’abitato di Gairo dirigendo verso Lanusei, in prossimità di una curva molto acuta,
S’Arcu Mustoni appunto, si arriva ad un piazzale dove può essere lasciata l’auto; si segue a piedi la Strada Statale fino ad arrivare alla curva vera e propria, in prossimità della quale si individua il sentiero che scende verso il
basso e che la precede di qualche decina di metri (per coloro che da Gairo vanno verso Lanusei). Imboccato il
sentiero, alquanto scosceso e ricco d pietrisco, nonché antica via di comunicazione percorsa dalle persone che
dai paesi di Seui e Ussassai dovevano andare a Lanusei, dopo circa 30 m questo percorso prosegue in due direzioni: verso destra, attraversato il Rio Sarcerei, il sentiero segue l’andamento del medesimo sulla sua riva destra
(per chi guarda verso valle) variando la sua quota in maniera minore rispetto al rio il quale si perde di vista tra
cascate e fitta vegetazione. Il Rio Sarcerei, che in primavera ed in estate è possibile guadare senza difficoltà particolari, può essere attraversato dove il percorso interseca il suo letto in prossimità di una cascata in fondo alla
quale si trova una piscina abbastanza grande. Un’altra piscina si trova a monte del guado; particolarmente suggestive sono le cascate di modeste dimensioni.
Seguendo il sentiero si possono ammirare le bellezze naturali di “Su Monti e’ Dì” particolarmente interessante dal punto di vista storico perché ai piedi della montagna si trova “Sa fogi e’ Susanna”, conca del Rio Sarcerei, scenario di un’antica storia correlata alla comunità Gairese.
Il sentiero arriva su una fascia di protezione antincendio realizzata dall’Assessorato Forestale, seguendo la
quale per circa 100 m verso un’ansa del letto del Rio Pardu si arriva alla Domus de Janas nella località di Sa Scalarrana.
Visitata la Domus de Janas si prosegue seguendo l’andamento del Rio Pardu e si passa sotto Su Monti e’
Dì; dopodiché si imbocca il sentiero che si arrampica sulla montagna. Inizialmente si attraversa una zona quasi
spoglia e lacerata dalle frane e, andando avanti per qualche centinaio di metri, ci si immerge in un bosco molto
fitto che fa da mantello alla cresta della montagna che da S’Arcu Mustoni arriva a Su Monti e’ Dì. Dopo circa
600 m si arriva al sentiero di partenza e quindi alla Strada Statale.
ITINERARIO “SARCEREI – GENNA FILIXI – SU SAMMUCCU – PERDA ‘E
LIANA”
Scheda:
Tipo di sentiero: in parte carrabile o ciclabile, in parte pedonabile
Partenza e altri punti di riferimento: Gairo, bivio per Perda ‘e Liana che precede la cantoniera di Sarcerei, Genna Filixi, Rio su Sammuccu, monte di Perda ‘e Liana
Rientro: è possibile seguire vari itinerari a seconda dei gusti
Lunghezza tragitto andata e ritorno: la lunghezza del tragitto varia a seconda dell’itinerario percorso ma
comunque si aggira attorno ai 30 km per quello fatto in auto e circa 3 / 3.5 km per quello fatto a piedi per un totale di 33 / 34 km
Tempo di percorrenza andata e ritorno: 45 min. per il tratto in auto; 1 h 15 / 1 h 45 per il tratto a piedi
Altitudine (metri sul livello del mare): Gairo: 650; bivio per Perda ‘e Liana che precede la cantoniera di
Sarcerei: 961; Genna Filixi: 1.020; Rio su Sammuccu: 900; Pranedda ‘e Liana: 1.145; Perda ‘e Liana: 1.293
Dislivello: da Gairo a Genna Filixi 323 m; da Genna Filixi a Rio Su Sammuccu 70 m in discesa; da Rio Su
Sammuccu a Pranedda ‘e Liana 240 m; da Pranedda ‘e Liana a P.ta Perda ‘e Liana 150
Difficoltà: bassa fino a Rio Su Sammuccu, mentre da Rio Su Sammuccu fino a Perda ‘e Liana il grado di
difficoltà è medio – a lto
Sorgenti: Genna Filixi, Su Sammuccu
Segnaletica: cartelli che indicano la direzione da seguire per Perda ‘e Liana al bivio di Sarcerei
Caratteristiche: Questo itinerario ha carattere naturalistico e panoramico in quanto ci permette di attraver-
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 59 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
sare zone boschive composte da pini, macchia mediterranea (da ricordare in particolare da corbezzolo con i suoi
tipici frutti rossi ricchissimi di protuberanze che maturano alla fine dell’autunno ottimi da mangiare, ed i relativi
fiori da cui le api ricavano un miele amaro molto costoso, pregiato e medicinale, che si estrae dalle arnie, a volte
selvatiche, nel periodo autunnale), querce e lecci secolari, lentischi, cisto, olivo, ed altre specie come il timo, ottimo condimento per pesci, ecc. Permette, inoltre, di ammirare il famoso M.te Perda ‘e Liana, simbolo del gonfalone comunale del Comune di Gairo, nonché un po’ di tutta l’Ogliastra.
Con Legge Regionale n° 31 del 07.06.1989 la Regione Sardegna ha proposto e con Decreto
dell’Assessorato all’Ambiente n° 705 del 29.04.1993 è divenuto, tra l’altro, Monumento Naturale. Con la stessa
Legge Regionale n° 31 del 07.06.1989 la Regione Sardegna ha proposto l’istituzione a Monumento Naturale anche per la Vallata scistosa del Rio Pardu.
Il M.te Perda ‘e Liana oggi può essere visitato anche con l’intento di scalarlo: infatti è stato dotato di vie attrezzate per la pratica del free climbing.
Questo “tacco” calcareo si è formato milioni di anni fa quando ancora la Sardegna non emergeva dalle acque: ciò ha fatto si che sulle sue pendici e addirittura sulla sua cresta siano stati trovati dei fossili marini in particolare delle conchiglie, che hanno destato scalpore nelle popolazioni locali, in considerazione dell’inusualità del
sito del ritrovamento per tale tipologia di reperti.
Percorso: Questo itinerario passa da Genna Filixi, raggiungibile da Gairo in auto, in moto o in bicicletta,
dalla strada statale n° 198 che da Seui porta a Lanusei e ad Arbatax, passando per la cantoniera del Passo di Sarcerei. Percorrendo la strada da Gairo verso Lanusei, si imbocca la strada asfaltata che precede, di circa 30 m sul
lato sinistro la cantoniera del Passo di Sarcerei, seguendo la quale per circa 10 km, si arriva a Genna Filixi; il
tragitto, inoltre, costeggia sul versante Est il M.te Armidda, in cui è situato l’omonimo osservatorio astronomico
gestito dall’Associazione Ogliastrina Astrofili (tel. 078242956).
A Genna Filixi si può trovare acqua fresca nella fontanella omonima che si trova proprio nel bivio, sulla
destra. Da Genna Filixi, punto panoramico tra i più belli della vallata del Pardu e importante crocevia che collega
tutte le zone di particolare interesse naturalistico e panoramico, si può ammirare la vallata di Baccu Nieddu, spettacolare per la sua vegetazione di lecci fitta e rigogliosa, l’intera Valle del Rio Pardu, a partire da dove nasce sino a Genna ‘e Cresia. Sulla sinistra, a mezza costa del monte che culmina con P.ta Su Truncone, si intravedono
l’abitato di Gairo Vecchio, in basso, Gairo Nuovo spostato leggermente più in alto, e, dall’altra parte sotto la catena dei monti di Osini, s’intravedono nell’ordine: Osini Vecchio, Osini Nuovo, Ulassai e Jerzu, che si intravedono appena e, quasi all’orizzonte spostando lo sguardo leggermente verso il centro della vallata, dietro Genna
‘e Cresia e verso l’orizzonte, il massiccio del Monte Ferru.
Partendo da Genna Filixi, dove si può sostare nell’area picnic che si trova sotto il cancello, si va verso Perda ‘e Liana seguendo la strada sterrata a cui si accede oltrepassando il cancello e che dopo circa 3 km porta al
Rio Su Sammuccu (per entrare con gli autoveicoli bisogna avvertire l’Azienda delle Foreste Demaniali in quanto
presso Su Sammuccu è presente, oltre alla zona picnic con tavolate e fontanelle di acqua, un vivaio in cui
l’A.F.D. si rifornisce per il rimboschimento di alcune zone circostanti e pertanto non è possibile accedere se non
si avverte chi di dovere per far aprire il cancello).
Giunti al Rio Su Sammuccu si prosegue fino ad arrivare ad un’altra zona picnic dove si trovano tavoli e acqua gelida che sgorga da qualche fontanella presente nella zona di cui si diceva sopra. Si è ai piedi di una valle
decorata da dei rari lecci secolari e sottobosco dalla quale si intravede chiaramente la cima di Perda ‘e Liana.
In prossimità dei tavoli si trova un sentiero che costeggia il rio sulla sua riva sinistra e si addentra tra la
macchia mediterranea; seguendo il sentiero e tenendo d’occhio Perda ‘e Liana come punto di riferimento, si risale la montagna attraversando zone ricche di erica e di corbezzolo anche di grosse dimensioni, fino ad arrivare a
Pranedda ‘e Liana, un altopiano quasi spoglio, decorato solo da cespugli di erica, sostituiti da grosse rocce calcaree man mano che ci si avvicina a Perda ‘e Liana. Il sentiero gira attorno a quest’ultima e permette di osservarla
da tutte le posizioni. Per arrivare sotto la roccia calcarea ci sono diversi sentieri ma l’arrivo in vetta è garantito da
qualunque punto di partenza e da qualsiasi tragitto seguito.
Arrivati in cima alla montagna il panorama è dei più suggestivi; seguendo il sentiero che gira attorno al tacco calcareo si possono ammirare il Montarbu di Seui, il massiccio del Gennargentu, le montagne della Barbagia
di Seulo, la valle del Pardu, l’abitato di Gairo e le foreste dei tacchi confinanti con Ussassai e Seui. Inoltre oggi,
la maestosa montagna di Perda ‘e Liana ha delle vie attrezzate per chi volesse dilettarsi con lo sport del free
climbing.
Per il rientro a Genna Filixi, oltre che a procedere a ritroso, possono essere seguiti diversi percorsi, fra cui:
Da Pranedda ‘e Liana si prende il sentiero che discende verso Est dirigendosi verso S’Arrettili. In particola-
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 60 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
re nell’ultimo tratto sulla destra del sentiero troverete la recinzione del perimetro demaniale fino ad arrivare su
un breve tratto di strada sterrata che, proprio finita la recinzione, inizia con un ponte che sovrasta la strada asfaltata. Da qui si hanno 2 possibilità.
1a: si può seguire il sentiero che riporta direttamente a Su Sammuccu e poi, da qui, proseguire per Genna
Filixi. Per intraprendere questa via bisogna, guardando verso Su Sammuccu, fiancheggiare sulla destra il ponte
che si trova sopra la strada asfaltata percorrendo un sentiero tortuoso immerso nella vegetazione.
2a: si può seguire i circa 100 m della strada sterrata fino ad immettersi nella strada asfaltata: da qui se si
prende a sinistra si ritorna, in circa 2.5 /3 km, a Genna Filixi, mentre se si prende a destra, tornando quindi verso
il ponte di cui sopra e continuando sulla strada asfaltata, a seconda delle diramazioni che si prendono in seguito,
si va verso il Flumendosa e oltre oppure si gira attorno a Perda ‘e Liana e si può arrivare al Tonneri di Seui e oltre.
ITINERARIO “SARCEREI – PUNTA TRICOLI – PUNTA SU TRUNCONE –
PUNTA SEMIDA”
Scheda:
Tipo di sentiero: Carrabile, ciclabile e pedonabile per brevi tratti, vista la scarsezza di vegetazione oltre
una certa altitudine che costringe a camminare a piedi sotto il sole cocente, la scarsezza di fonti d’acqua che non
permettono un allungamento eccessivo del tempo di percorrenza, cosa che accadrebbe se il tragitto venisse affrontato interamente a piedi nonché il forte dislivello, in particolare prima di arrivare a P.ta Tricoli
Partenza e altri punti di riferimento: cantoniera di Sarcerei, P.ta Tricoli in cui sono situati antenne e ripetitori radio televisivi e osservatori antincendio, P.ta Su Truncone, P.ta Semida
Rientro: Sarcerei, Gairo
Lunghezza tragitto: 5 km circa fino alla cantoniera di Sarcerei 9 / 10 km circa di tragitto fino alla P.ta Tricoli, P.ta Su Truncone, P.ta Semida, e ritorno a Sarcerei
Tempo di percorrenza andata e ritorno: 1 h 30 circa in auto, 3 h 30 in bicicletta 4 h a piedi
Altitudine (metri sul livello del mare): Gairo: 650; bivio per Tricoli che precede la cantoniera di Sarcerei:
961; P.ta Tricoli: 1.211; P.ta Su Truncone: 1.161; P.ta Semida: 1.177
Dislivello: da Gairo al passo Sarcerei 310 m; da Sarcerei a P.ta Tricoli 250 m; da Sarcerei a P.ta Su Truncone 200 m; Sarcerei P.ta Semida: 215 m
Difficoltà: media se il percorso è fatto in auto, alta se fatto in mountain bike o a pedi in considerazione della presenza di salite a volte lunghe e ripide
Sorgenti: Sa Serra ‘e su Salixi tra P.ta Truncone e P.ta Semida, di fronte ad una pianta di pioppo
Segnaletica: assente
Caratteristiche: L’itinerario di cui si parla ora ha carattere prevalentemente naturalistico e panoramico in
quanto attraversa uno dei boschi più folti del territorio Gairese per arrivare in altitudine in punti panoramici quali
P.ta Tricoli che domina verso Est permettendo di avere una visione in lontananza della costa orientale
dell’Ogliastra. Si snoda in seguito verso P.ta Su Truncone che invece permette di avere una visione d’insieme
praticamente di tutta la vallata del Pardu, a partire da Perda ‘e Liana, verso destra, Genna ‘e Cresia a sinistra.
Mentre di fronte, partendo da destra verso sinistra è possibile intravedere immerso nella valle formata dalla catena di Taquisara e di Serbissi il centro abitato di Gairo Taquisara e a seguire, nell’ordine, i centri di Osini Vecchio, Osini Nuovo, Ulassai e Jerzu con i rispettivi territori. Durante il percorso che unisce P.ta Su Truncone e
P.ta Semida sarà possibile osservare dall’alto, a ridosso dello stesso versante della montagna l’abitato di Gairo.
Percorso: Si parte dal centro abitato di Gairo e si percorre la strada statale n° 198 che da Seui passa a Gairo
e porta a Lanusei. All’altezza della cantoniera di Sarcerei, raggiungibile dal centro abitato di Gairo in 5 km, praticamente di fronte alla medesima, sul lato destro della strada, per chi va da Gairo a Lanusei, si trova una zona
attrezzata per chi pratica tiro al piattello. Di fronte a questa si estende con tutto il suo fascino il bosco di lecci di
Seleni, nel territorio di Lanusei. Dietro invece, c’è un bivio che permette di addentrarsi nella pineta di Sarcerei.
Se lo si desidera e a seconda del percorso che si segue, il mezzo di trasporto può essere lasciato nel piazzale antistante il cancello d’ingresso della pineta per proseguire in bicicletta o a piedi. Da notare che ci si trova di fronte
al bivio la cui strada conduce, tra l’altro, a Perda ‘e Liana, all’osservatorio astronomico, fra i più grandi della
Sardegna, situato sulla cima del Monte Armidda nonché ai Tonneri. Dal piazzale la strada sterrata si dirama in
due direzioni a cui corrispondono due diversi itinerari:
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 61 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
Percorso “Sarcerei – Punta Tricoli – Punta Su Truncone – Punta Semida” [A]
Qualche centinaio di metri dopo il cancello, al primo bivio, girare subito a destra ed attraversare il ruscello
“Semida”. Si inizia a salire per la montagna costeggiando il ruscello ed allontanandosi dalla SS 198; la vegetazione cambia passando dai pini ai lecci, agrifogli, noccioli, corbezzolo ed altre specie della macchia mediterranea. Si attraversano zone dove il bosco è talmente fitto che i raggi del sole filtrano a stento; le specie vegetali sono innumerevoli e coloratissime; il silenzio della zona è interrotto solo dallo scroscio del ruscello sottostante. La
strada sterrata si collega ad un’altra e proseguendo verso sinistra, dopo qualche centinaio di metri, si arriva ad
un’altra diramazione in cui si può nuovamente svoltare a sinistra o proseguire dritti. Qualora si svoltasse a sinistra dopo 150 metri circa ci si troverebbe in un bivio, punto d’incontro tra questo percorso e quello che segue
(Percorso “Sarcerei – Punta Tricoli – Punta Su Truncone – Punta Semida” [B]).
Percorso “Sarcerei – Punta Tricoli – Punta Su Truncone – Punta Semida” [B]
Al primo bivio dopo il cancello cui si faceva riferimento nel percorso sopra (Percorso “Sarcerei – Punta
Tricoli – Punta Su Truncone – Punta Semida” [A]) proseguire diritti attraversando la pineta che in questo lato
della montagna prevale rispetto alle altre specie vegetali, anche se queste non sono completamente assenti. Dopo
circa 200 m, un po’ nascosto tra alberi di pino, si trova un leccio secolare particolarmente bello per le sue dimensioni e la sua forma. Proseguendo ancora per circa 1 km nella strada sterrata, ci si imbatte in un altro bivio, punto
di incontro tra questo percorso e quello che precede (Percorso “Sarcerei – Punta Tricoli – Punta Su Truncone –
Punta Semida” [A]).
ITINERARIO “SARCEREI – PUNTA TRICOLI – PUNTA SU TRUNCONE –
PUNTA SEMIDA” (CONTINUA)
Percorso uno dei due tragitti precedenti ed arrivati al punto di incontro tra gli stessi, il comportamento da
seguire cambia in relazione al percorso da cui si proviene: infatti, provenendo dal percorso [A], è necessario proseguire svoltando verso destra per dirigersi verso la cima della montagna mentre verso sinistra si torna alla SS
198. Invece provenendo dal percorso [B] è necessario proseguire dritti. In ogni caso dopo circa 1,5 km si arriva
ad un tornante, il terzo, dove c’è un sentiero, percorribile solo a piedi, che porta fino ad una strada sterrata che
collega le due vette più alte della montagna: Punta Tricoli, alla sinistra e Punta Truncone alla destra. Mentre se si
prosegue per la strada sterrata ricchissima di tornanti, si arriva sino a Punta Tricoli. Da qui si può ammirare tutta
la costa ogliastrina, che va da Santa Maria Navarrese a Capo Sferracavallo, si può osservare dall’alto il bosco di
Sarcerei, Perda ‘e Liana, Monte Idòlo in territorio di Arzana, il territorio di Bari Sardo, Cardedu, Tortolì nonché
le particolari montagne di forma conica situate nel territorio di Lanusei. Mentre dalla Punta Su Truncone si possono scrutare i tacchi calcarei che dal territorio di Gairo arrivano a Jerzu, la valle del Rio Pardu, Perda Liana, i
centri abitati di Gairo, Taquisara, Osini, Ulassai, Jerzu il Monte Ferru, e tante alture che si perdono di vista
all’orizzonte. Per rientrare si può ritornare sui propri passi oppure completare il circuito dirigendosi verso sinistra alla volta di punta Semida. In quest’ultimo caso, a ridosso del primo tornante è presente una diramazione che
porta dritta in cima a Semida. Mentre percorrendo il tragitto principale il breve tratto di strada porta poi a ricongiungersi, più a valle, ad un percorso già praticato per poi dirigersi, andando verso sinistra, verso la cantoniera
Sarcerei in cui si sono lasciati eventuali mezzi di trasporto.
ITINERARIO “GAIRO TAQUISARA – NURAGHE SU SERBISSI – TACCHI
DI GAIRO E OSINI”
Scheda:
Tipo di sentiero: pedonabile
Partenza e altri punti di riferimento: Gairo Taquisara, cava di pietrisco, serra Serbissi, P.ta Isara, P.ta Sarena
Rientro: si procede a ritroso
Lunghezza tragitto andata e ritorno: 4,5 / 5 km circa
Tempo di percorrenza andata e ritorno: 2 h 30/ 3 h
Altitudine (metri sul livello del mare): Gairo Taquisara: 790; N.ghe Serbissi 964
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 62 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
Dislivello: 190 m
Difficoltà: media
Sorgenti: nell’area picnic all’inizio del percorso
Segnaletica: assente
Caratteristiche: Questo itinerario ha carattere panoramico, naturalistico ed archeologico in quanto permette di visitare il nuraghe Su Serbissi e la grotta sottostante da cui prende il nome, nonché di godere del panorama
del territorio circostante che va dai tacchi di Osini, valle del Pardu, Serra Taquisara, Serra Serbissi e la valle di
Taquisara in qui è situato l’omonimo paese, frazione di Gairo nonché scalo del rinomato Trenino Verde.
Percorso: Si parte da Gairo Taquisara, frazione di Gairo Sant’Elena, raggiungibile o con la SS 198 o con il
Trenino Verde per proseguire sul lato sinistro della strada statale n° 198 che da Gairo Taquisara porta a Seui
presso il campo sportivo a poche centinaia di metri dal centro abitato. Lungo il percorso poco più in alto della
ferrovia, si possono ancora osservare i ruderi della vecchia cava di pietrisco di Gairo Taquisara attiva fin ad alcune decine di anni fa.
Arrivati alla pineta, costeggiata dalla linea ferroviaria in cui, nei mesi estivi, transita il Trenino Verde che fa
scalo alla stazione del piccolo centro di Gairo Taquisara, si arriva ad un’area picnic; da qui, percorrendo un sentiero sterrato per circa un’ora o poco più ed attraversando zone panoramiche e di particolare interesse naturalistico, è possibile arrivare alla cima della montagna dove è situato il nuraghe Su Serbissi, intercomunicante tramite
un cunicolo con una grotta sottostante che a sua volta attraversa la montagna da un versante all’altro, uno nel territorio di Gairo e uno nel territorio di Osini. Per trovare le entrate della grotta bisogna discendere il versante della
montagna: ma trattandosi di entrate nascoste da rocce e cespugli, ai profani può risultare difficile trovarle. Pertanto, per non affidarsi completamente alla fortuna, si consiglia di farcisi accompagnare.
Dal nuraghe Su Serbissi è possibile in circa un’ora, arrivare al sito archeologico di Urceni attraversando i
“Tacchi” calcarei situati nel territorio di Osini.
ITINERARIO “GAIRO TAQUISARA – EX CASERMETTA DI COA ‘E MOLA
– MONTARBU”
Scheda:
Tipo di sentiero: interamente carrabile, ciclabile e pedonabile, si consiglia il supporto di un autovettura,
vista la lunghezza del tragitto.
Partenza e altri punti di riferimento: Gairo Taquisara, area picnic Su Candelessargiu, ex Casermetta di
Coa ‘e Mola; struttura ricettiva Serra Lioni in agro di Ussassai, con annessa sorgente e vecchio cuile (ovile); P.te
S. Girolamo; Serra Montarbu; Rio Sa Taula; fermata S. Girolamo
Rientro: si procede a ritroso o ci si collega agli itinerari del comune di Seui o di Ussassai
Lunghezza tragitto andata e ritorno: 30 km circa
Tempo di percorrenza andata e ritorno: 2 h 30 / 3 h andata e ritorno in auto con percorso a piedi nella
parte finale
Altitudine (metri sul livello del mare): Gairo Taquisara: 790; ex Casermetta: 910; Serra Montarbu 1.035
Dislivello: da Gairo Taquisara alla ex Casermetta 120 m; dalla ex Casermetta alla Serra Montarbu 125 m
Difficoltà: bassa in termini di percorribilità stradale; alta in termini d’orientamento in considerazione del
fatto che la zona è un meandro di stradine che si incrociano frequentemente
Sorgenti: Abba Frida, Su Candelessargiu, Genna Orruali, Pranedda, Sa Mela, Donna Pruna, Nioli, Serra
Lioni
Segnaletica: assente
Caratteristiche: l’itinerario che segue ha carattere naturalistico, panoramico ed archeologico. Questo itinerario è un po’ particolare perché oltre all’impatto naturalistico è una vera e propria sfida al proprio senso
dell’orientamento, considerando la mancanza di segnaletica e i meandri di stradine che frequentemente si incrociano. Pertanto se non si vuole rischiare è preferibile farsi guidare nei meandri della zona da chi già la conosce,
anche perché questo itinerario permette di recarsi, facendo una deviazione, alla zona di Perdu Isu, Taccu Addai e
Is Tostoinis in cui è possibile vedere gli omonimi siti di era nuragica tutti da scoprire.
Percorso: Si parte da Gairo Taquisara, frazione di Gairo Sant’Elena, raggiungibile o con la SS 198 o con il
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 63 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
Trenino Verde, si prende la strada montana che passa attraverso il paese di Gairo Taquisara per proseguire proprio dietro di questo lungo la località Su Candelessargiu, sotto la Serra Perdu Isu. La strada, prima del passaggio
a livello sulla sinistra, per chi proviene da Seui, o dopo a destra, per chi proviene da Gairo, è asfaltata sino al laghetto montano di Genna Orruali. Lungo il percorso numerosi sono i punti dai quali è possibile godere del panorama della profonda valle del Pardu che dai quasi 1.300 m di M. Armidda scende rapidamente fino ai 400 m
sull’omonimo rio spesso con dei picchi alti qualche centinaio di metri. Lungo il primo tratto del percorso, che si
snoda in parallelo lungo la strada ferrata, è possibile trovare diverse sorgenti e un’area attrezzata per il picnic: Su
Candelessargiu. Arrivati all’altopiano di Genna Orruali troviamo una strada che scende a destra verso la selvaggia vallata di Baccu Nieddu mentre, ormai finito l’asfalto, un’altra strada lasciata a destra si dirige verso Pizzu
S’Ilixi e Genna Filixi, un’altra ancora, a sinistra, costeggia prima il lago per poi scendere verso la boscosa Serra
de Sa Mela, tagliata in due dal Rio Frumin de Tula. Percorso un breve tratto di quest’ultima, lasciata sulla destra
una strada secondaria verso Pranedda, si trova nuovamente l’asfalto e poi ancora, dopo qualche centinaio di metri, nuovamente un’altra strada sterrata. Dopo qualche centinaio di metri ancora si dirama sulla destra. Qui,
all’incrocio, sotto la strada, c’è una piccola fontana. Proseguendo e superato il letto del fiume, normalmente percorribile anche con auto normale, si arriva alla ex Casermetta della forestale in località Coa ‘e Mola.
Visitata la ex casermetta, si percorre per circa 3.3 km lo sterrato che porta alla struttura ricettiva in Serra ‘e
Lione in agro di Ussassai, sopra il ponte di San Girolamo. Lungo il tragitto occorre fare attenzione per non perdere una delle innumerevoli stradine sterrate che si biforcano dalla strada principale verso altre direzioni. In particolare: dopo circa 700 metri dalla Ex Casermetta di Coa ‘e Mola, si prende la strada a destra trascurando quella
a sinistra che va in loc. Is Tostoinis; dopo aver percorso altri 1.1 km si arriva ad un incrocio in loc. Orrudorgiu:
occorre prendere a sinistra, tranne che non si voglia fare una capatina in loc. Dona Pruna; dall’incrocio Orrudorgiu, fatti altri 700 metri si trova l’ennesima intersezione con una strada che si dirama a sinistra verso la Serra
Montarbu; poco più avanti a sinistra, trascurare una bruta mulattiera in salita e dirigersi verso la discesa in cemento. Indi si percorrono circa 800 metri e si arriva ad una altro incrocio: a sinistra si va verso Fontana Nioli,
mentre scendendo a destra con circa 400 metri di percorso si arriva alla struttura di Serra Lioni, in cui è presente
una ricca sorgente ed un vecchio cuile di pastori della zona. Da Serra Lioni, parcheggiata l’auto, con un brevissimo sentiero si è sul ponte di S. Girolamo, da dove è possibile ammirare in tutta la sua interezza la stupenda valle del Rio Sa Taula: se si vogliono scoprire le meraviglie della Valle, basterà seguire la strada che dalla struttura
di Serra Lioni si dirige in direzione Nord–Est. Seguendo la strada ferrata per qualche centinaia di metri si arriva
alla fermata di S. Girolamo.
ESCURSIONISMO – MARE –
Se la zona montana è di notevole pregio ambientale ed archeologico, la zona marina non è da meno: spiagge incantevoli e quasi incontaminate, dominate da montagne alte oltre 500 metri che degradano sino a gettarsi
nelle acque limpide e trasparenti del mare tra le più pulite d’Europa. A partire dalla caletta di Bacu ‘e Praidas
proseguendo con la Marina di Gairo, de Su Sirboni di Cala ‘e Luas e, infine, di Coccorrocci fino a Capo Sferracavallo, è un susseguirsi di scogliere di granito e di porfido rosso e di calette, punti panoramici e naturalistici veramente suggestivi e ben lontani dalla calca d’altrlittorali che sono certo più celebri, ma certamente non più belli.
Qui di seguito si riportano alcuni degli itinerari più suggestivi.
ITINERARIO “COCCORROCCI – SCALA OGLIASTRA”
Scheda:
Tipo di sentiero: il primo tratto, per circa 600 m è percorribile anche in auto ma si consiglia, vista la sua
brevità, di partire direttamente a piedi dal campeggio di Coccorrocci
Partenza, arrivo e altri punti di riferimento: Campeggio di Coccorrocci, Serra Ogliastra
Rientro: si procede a ritroso fino al campeggio di Coccorrocci
Lunghezza tragitto andata e ritorno: 7 / 7.5 km circa
Tempo di percorrenza andata e ritorno: 2 h / 2 h 30 circa a piedi
Altitudine (metri sul livello del mare): campeggio di Coccorrocci: 5; Scala Ogliastra: 400
Dislivello: 395 m
Difficoltà: media
Sorgenti: nessuna
Segnaletica: assente
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 64 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
Caratteristiche: Questo itinerario ha carattere naturalistico, panoramico e qualche aspetto di storicità in
quanto ci permette di attraversare delle zone boschive caratterizzate dalla presenza lentischi, corbezzolo, erica e
di ammirare il bizzarro contrasto, raro a vedersi, tra la vegetazione di lecci che si estende in alcuni punti fino a
poca distanza da dove si infrangono le onde del mare, e la falesia sottostante a Scala Ogliastra che degrada quasi
a picco sul mare di un azzurro cristallino. Mentre lungo il tragitto sarà possibile ammirare le bizzarre sculture di
roccia scolpite dall’acqua del mare nelle coste di M.te Cartucceddu, quando questo era ancora sommerso, milioni
di anni fa, dalle acque del Mediterraneo. Per finire, sarà possibile vedere da vicino qualche terrazzamento dove
anche prima ma soprattutto in seguito all’introduzione della macchina a vapore nell’industria, i carbonai realizzavano “Is fogaiasa”, dei mucchi di legno coperti di terra, di forma conica, al centro dei quali era lasciato un
cammino da cui potesse uscire il fumo, a cui i carbonai stessi davano fuoco per trasformare in carbone il legno
più pesante, e quindi difficile da trasportare fino alle navi che ormeggiavano poco a largo e da qui alle rispettive
destinazioni, e meno pregiato per il rendimento termico rispetto al carbone che se ne ricavava.
Percorso: all’uscita del campeggio che sta di fronte alla spiaggia, si gira a destra e si percorre la strada sterrata che corre fra la reticella perimetrale dello stesso e la riva destra del fiume, di solito secco, fino a raggiungere
l’altro cancello e, poche decine di metri dopo questo, una costruzione in cemento armato contenente l’impianto
di clorazione dell’acqua fornita al campeggio medesimo. In prossimità di questa costruzione, guadato senza quasi accorgersene il fiume secco di cui sopra, ci si trova ad un bivio. Prendere a sinistra. Dopo aver camminato per
circa 400 / 500 m dovreste incappare, sulla destra, in un altro bivio con un’atra strada inizialmente in leggera
pendenza e sufficientemente larga per un autoveicolo: qualora foste a bordo di un automezzo, questo, oltre al
primo, breve tratto non può procedere perciò è arrivato il momento, se così già non fosse, di proseguire a piedi.
Dopo un breve tratto ci si imbatte in una salita più ripida e ciottolosa: mano a mano che si sale aumenta la lontananza dell’orizzonte visibile sul mare e anche il panorama visibile nella terra ferma ed il bagnasciuga aumenta e
si può più chiaramente osservare attraverso la vegetazione. Dopo circa 350 m dal bivio, il tragitto compie una
curva acuta a destra, dopodiché c’è un piccolo tratto meno impervio. Ormai ci si trova alle pendici della falesia
che termina quasi a picco sul mare e che in cima è detta “Scala Ogliastra che si può osservare di fronte, in alto. Il
panorama è suggestivo: l’azzurro del mare contrasta con il sempreverde leccio che, quasi ovunque si diriga lo
sguardo, domina sull’altra vegetazione fino alle immediate vicinanze degli scogli in cui si infrangono le onde del
mare. Il versante di Scala Ogliastra declina molto rapidamente verso il mare con un profilo roccioso alquanto
frastagliato sui cui fianchi non cresce altra vegetazione che dei licheni che danno alla roccia un colore a tratti
bianco a tratti verde. Alcune delle rocce sono caratterizzate da incavi causati dall’erosione del mare, quando erano ancora coperte dall’acqua, e, oggi, dall’azione, decisamente meno intensa, degli agenti atmosferici in particolare dal vento. Dopo circa 30 – 40 metri dalla curva acuta del percorso, sulla destra si trova una diramazione che
s’inerpica ancora nella montagna e dopo alcuni brevi tornanti è possibile salire senza problemi su di una roccia
appena inclinata da cui è possibile ammirare il panorama: in lontananza si può notare tutta la spiaggia ciottolosa
di Coccorrocci, l’omonimo campeggio e poco più in la, al termine della spiaggia gli scogli nascosti e sovrastati
da S’arcu ‘e sa Porta. Lasciato alle spalle il punto panoramico, si procede verso destra, continuando a salire. Il
percorso è un’alternanza di tratti ripidi e tratti pianeggianti. Dopo meno di 100 metri si sopraggiunge ad un ruscello secco che ci si lascia dietro proseguendo diritti. Dopo meno di una trentina di metri ancora un tornante
verso destra ed ancora in corrispondenza di un altro verso sinistra si trova un bivio in discesa verso destra, proprio nel tornante: attraverso un percorso che si snoda attraverso la boscaglia di lecci e lentischi prosegue in direzione del campeggio. È consigliabile proseguire verso sinistra seguendo il percorso principale che si dirige verso
la cima della falesia di Scala Ogliastra. Dopo alcune centinaia di metri, sulla destra, si trova un muro a secco alto
fino a circa 1,6 metri, di forma tondeggiante, con un perimetro di una quindicina di metri e con sopra un piccolo
terrazzamento in terra e pietre sul quale i carbonai bruciavano la legna per la produzione del carbone. Il tratto di
strada che segue è pianeggiante per circa una cinquantina di metri fino ad incrociare il letto del torrente asciutto.
Guadato il torrente ci si può fermare ad ammirare da vicino le strane forme date alla roccia dall’erosione perpetrata nel tempo dal mare, milioni di anni fa, quando questo arrivava a lambire le rocce 400 metri più in alto del
livello attuale. Dopo alcune decine di metri ci si trova a camminare, per un breve tratto, nel letto del torrente e
poi ci si trova di fronte ad un bivio: prendendo a sinistra si va nella direzione di Capo Sferracavallo e di Scala
Ogliastra mentre verso destra si va verso l’interno e verso la punta Cartucceddu. Andare verso sinistra ed arrivare sino alla cima della falesia che strapiomba sul mare e che si trova quasi al limite territoriale con il comune di
Tertenia: da qui è possibile ammirare la costa che va dal territorio di Tertenia, con Capo Sferracavallo fino ad
oltre la Torre di Bari Sardo, passando per il Capo d’Asta, Golfo Su Sirboni, Marina di Gairo, Perda ‘e Pera, il
litorale di Cardedu ed infine il litorale di Bari Sardo.
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 65 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
ITINERARIO “COCCORROCCI – AQUILA
SFERRACAVALLO”
DI
ROCCIA
DI
CAPO
Scheda:
Tipo di sentiero: il primo tratto, per circa 2 km è percorribile anche in auto o in bici mentre l’ultimo tratto
è percorribile solo a piedi
Partenza e altri punti di riferimento: Campeggio di Coccorrocci, scogliera a destra del campeggio, Capo
Sferracavallo
Rientro: si procede a ritroso fino al Campeggio di Coccorrocci
Lunghezza tragitto andata e ritorno: 5.5 / 6 km circa
Tempo di percorrenza andata e ritorno: 2 h circa a piedi
Altitudine (metri sul livello del mare): campeggio di Coccorrocci: 5; punto più alto del percorso: circa
100; Capo Sferracavallo: 70
Dislivello: 95 m
Difficoltà: nulla
Sorgenti: nessuna
Segnaletica: assente
Caratteristiche: Questo itinerario ha carattere naturalistico e panoramico in quanto ci permette di attraversare delle zone boschive caratterizzate dalla presenza lentischi, erica e di ammirare il bizzarro contrasto, raro a
vedersi, tra la vegetazione di lecci che si estende in alcuni punti fino a poca distanza da dove si infrangono le onde del mare, e la falesia sottostante a Scala Ogliastra che degrada quasi a picco sul mare di un azzurro cristallino.
Mentre quasi al termine del tragitto sarà possibile ammirare le bizzarre sculture di roccia scolpite dall’acqua del
mare nella falesia di cui sopra. Infine sarà possibile osservare l’Aquila di roccia di Capo Sferracavallo: un torrione roccioso che si affaccia sulla costa marittima avente una certa rassomiglianza con un’aquila che guarda il
monte mentre sta appollaiata sugli scogli, anche questa scolpita dalla forza del mare.
Percorso: all’uscita del campeggio che sta di fronte alla spiaggia, si gira a destra e si percorre la strada sterrata che corre fra la reticella perimetrale dello stesso e la riva destra del fiume, di solito secco, fino a raggiungere
l’altro cancello e, poche decine di metri dopo questo, una costruzione in cemento armato contenente l’impianto
di clorazione dell’acqua fornita al campeggio. In prossimità di questa costruzione, guadato senza quasi accorgersene il fiume secco di cui sopra, ci si trova ad un bivio. Prendere a sinistra. Dopo aver camminato su una strada
pressoché pianeggiante sotto la vegetazione formata prevalentemente da lecci per circa 800 / 900 metri senza
prendere alcun altro percorso secondario vi dovreste trovare in un punto in cui intravedete sulla sinistra, attraverso la vegetazione e dall’alto di una scarpata, i frangenti del mare. Quindi continuate a percorre la strada che per
un tratto di circa altri 350 metri corre parallela alla spiaggia ciottolosa di Coccorrocci. Mano a mano che si avanza la vegetazione si fa, ai lati della strada sterrata, sempre più fitta. Ad un certo punto incapperete in un tratto in
leggera salita che si allontana dalla spiaggia rendendo sempre più difficile scorgere attraverso la vegetazione i
frangenti del mare e dopo un altro breve tratto vi troverete ad affrontare una leggera discesa in una zona in cui la
strada si fa leggermente più stretta e ciottolosa: al termine di questa breve discesa vi sarà un torrente solitamente
secco che attraversa la strada con dei grossi massi che la fiancheggiano sulla destra e subito dopo una breve salita. Dopo un altro breve tratto relativamente pianeggiante e poco scosceso, con la vegetazione che si è aperta sopra le proprie teste, bisognerà prendere il sentiero che si insinua nuovamente fra la fitta vegetazione davanti a
voi. Dopo un altro breve tratto di strada dovreste trovarvi di fronte un restringimento del sentiero che si insinua
fra due rocce: prima di imboccare questo sentiero ristretto andate a sinistra, dietro l’albero di leccio, sopra la roccia, facendo bene attenzione in quanto la seppure breve deviazione si è fatta alquanto scoscesa in particolare nei
primi 15 metri. Vi troverete su una falesia alta una quarantina di metri che strapiomba sul mare e, a monte, un
suggestivo spettacolo della natura: una falesia lavorata durante i secoli dalla forza del mare ben più alta di quella
su cui vi trovate, e tutt’intorno la vegetazione fittissima di lecci che domina su tutte le altre specie arboree che
arriva praticamente sugli scogli. Ora guardate verso Sud cioè Capo Sferracavallo: in lontananza si vedrà un’altra
bizzarra opera della natura: l’aquila di pietra. Volendo vi potete avvicinare ulteriormente, fino a quando non termina il sentiero, insinuandovi prima fra le rocce che lo restringono e poi proseguendo nel sentiero che arriva a
ridosso di Capo Sferracavallo.
Accessibile solo dal mare, è anche possibile visitare la grotta marina che si trova in questa zona dando più
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 66 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
enfasi alle proprie uscite in barca.
ITINERARIO “COCCORROCCI –
NURAGHE GENNA DIDU”
PISCINE NATURALI DEL RIO
GATTÌU –
Scheda:
Tipo di sentiero: il percorso in oggetto è per circa metà percorribile in auto od altri mezzi di locomozione
sino a poco dopo la diramazione per le piscine naturali. Dopo di che è preferibile, visto che alcuni tratti della
strada sono scavati profondamente dall’acqua fino a quando non verranno ripristinati, proseguire in bicicletta, a
cavallo o a piedi
Partenza e altri punti di riferimento: Campeggio di Coccorrocci, S’Arcu ‘e sa Porta, Cuile (ovile) Gattiu,
piscine naturali, nuraghe Genna Didu al confine di Tertenia
Rientro: si procede a ritroso fino al bivio che precede il Cuile Gattiu, poi si passa a S’Orgiola Abrugiada, e
infine al Campeggio di Coccorrocci
Lunghezza tragitto andata e ritorno: 11.5 / 12 km circa
Tempo di percorrenza andata e ritorno: 4 h / 4 h 30 a piedi; 2 h / 2 h 30 in bicicletta o a cavallo; MISTO
(consigliato): in auto sino alle immediate vicinanze delle piscine: 25 minuti, a piedi fino al nuraghe: 2 h / 2 h 30
per un totale di 2 h / 30 3 h
Altitudine (metri sul livello del mare): Campeggio di Coccorrocci: 5; S’arcu ‘e sa Porta: 110; Cuile Gattiu: 74; deviazione per le piscine: 50; Genna Didu – confine con Tertenia –: 208; nuraghe Genna Didu: 290
Dislivello: dal Campeggio di Coccorrocci al nuraghe 285 m: da Coccorrocci a s’Arcu ‘e sa Porta 105 m; da
s’Arcu ‘e sa Porta a Cuile Gattiu 36 m; da Cuile Gattiu alla deviazione per le piscine: 24 m; dalla deviazione per
le piscine a Genna Didu – confine con Tertenia: 158 m; da Genna Didu – confine con Tertenia al nuraghe: 82 m
Difficoltà: la difficoltà sta nel camminare a lungo e nella carenza di sorgenti, se non quelle delle piscine
naturali non controllate dall’A.S.L. e pertanto non se ne consiglia l’uso come acqua potabile, poi ultimo tratto del
percorso per circa 400 metri vicino a Genna Didu ed al nuraghe che risulta essere più ripido e faticoso rispetto a
tutto il resto; inoltre bisogna fare attenzione nei meandri dei bivi a non prendere il percorso sbagliato: in sintesi
la difficoltà può essere inquadrata in un livello medio alto
Sorgenti: nessuna se non quella che alimenta le piscine medesime che non essendo controllate dall’A.S.L.
e vista la presenza di animali nella zona che la usano non se ne consiglia l’uso come acqua potabile
Segnaletica: per lo più assente
Caratteristiche: questo percorso ha carattere naturalistico, panoramico e archeologico in quanto permette
di attraversare zone boschive composte principalmente da oleandro lentischi, cisto, lecci, ecc.. Inoltre si potranno
ammirare le piscine naturali: una serie di conche formate dal torrente che ha scavato il suo percorso in mezzo
alle rocce erose dall’acqua che ha dato loro degli aspetti singolari. Ci si addentrerà in zone con vari allevamenti
soprattutto caprini fino ad arrivare al passo di Genna Didu da cui si può ammirare dall’alto parte della piana e del
litorale di Tertenia nonché la zona del Monte Ferru nel territorio di Gairo, il monte Cartucceddu con le strane
forme date dall’erosione alle rocce di cui è costituito. Infine si potrà visitare il nuraghe ancora non completamente distrutto di Genna Didu.
Percorso: partendo dal Campeggio di Coccorrocci alla volta dell’Hotel Su Sirboni, poco dopo 1 km vi troverete in cima alla salita: siete nella zona detta s’Arcu ‘e sa Porta, sulla destra della strada si trova il deposito
dell’acqua che rifornisce il Campeggio. Sulla sinistra proprio a ridosso della montagna, si deve imboccare la
strada sterrata che porta, in circa 1 km, sino a Cuile (ovile) Gattiu. Questo tratto di strada sterrata è praticamente
libero da vegetazione e permette di osservare tutto il panorama circostante.
Da qui continuate il percorso seguendo i cavi elettrici che praticamente avete sopra la testa fino a raggiungere un 1° bivio: sulla vostra sinistra si trova un traliccio dell’alta tensione e la diramazione che riporta verso il
campeggio: proseguire ancora dritti sempre seguendo la strada che passa sotto i cavi elettrici fino a raggiungere
una 2a collinetta ed un 2° traliccio elettrico, che questa volta si trova sulla vostra destra. Anche qui avete una altro bivio: una strada a sinistra che per il momento non ci interessa, una a destra che prosegue verso un altro villaggio pre–romano mentre proseguendo dritti vi troverete, ancora per un breve tratto, sotto l’elettrodotto e sopra
la strada che porta alle piscine e, in seguito, a Genna Didu. La strada passa anche vicino alla dispensa che un
tempo era usata dai boscaioli e dai carbonai ed e costeggiata sul lato destro da un torrente che di solito, nel periodo estivo in modo particolare, à apparentemente secco in quanto in certi punti l’acqua riaffiora in superficie
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 67 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
formando dei rigagnoli e delle conche. Seguire la strada ancora per qualche centinaio di metri e noterete dove il
torrente attraversa la strada passando dalla vostra sinistra alla vostra destra: circa 150 metri dopo, prima di un
tornante a sinistra in salita con annesso bivio verso destra alla fine della salita medesima, dovreste lasciarvi a sinistra la strada e prendere a camminare lungo il corso del torrente, passando sotto una vegetazione costituita prevalentemente da lecci. Aguzzate l’udito in quanto dovreste sentire il fragore prodotto dall’acqua che scorre e che
si getta nelle varie conche che costituiscono appunto le cosiddette piscine. Se lo desiderate potrete risalire il torrente finché le asperità del territorio ve lo permetteranno al fine di ammirare il panorama e la natura circostante
oppure fermarvi in una delle piscine e, dopo esservi adeguatamente riposati per non andare incontro ad una congestione, farvi il bagno nelle acque non proprio calde.
Per continuare alla volta di Genna Didu, tornare indietro lungo il corso del torrente fino al punto della strada in cui eravate usciti e riprendete a camminare continuando sulla medesima. Affrontata la curva in salita vi
troverete al bivio di cui si diceva poc’anzi: prendere a sinistra. Dopo pochi metri troverete un tornante verso destra ed un ulteriore bivio: proseguite a destra, continuando a salire, affrontando il tornante. Da qui, in ogni caso,
dovrete procedere a piedi in quanto la strada è stata resa non carrabile dall’erosione dell’acqua la quale ha scavato dei profondi solchi. Ora il percorso riprende a correre parallelo all’elettrodotto, immerso in una lussureggiante
vegetazione costituita principalmente di lecci: state percorrendo il versante ovest di Cartucceddu che con le altre
colline che si trovano sulla destra forma una profonda e suggestiva valle, vista dall’alto.
Alcune centinaia di metri dall’ultimo bivio e dal tornante a destra, poco dopo una curva a sinistra, vi attraverserà la strada un torrente secco: proprio dalla curva a sinistra, in cui, tra l’altro, e presente un piccolo spiazzo,
è possibile osservare nella montagna di Cartucceddu, di fronte in alto, numerosi incavi scavati nella roccia
dall’erosione prodotta nel corso dei millenni dall’acqua di mare e dagli agenti atmosferici. In particolare 4 sono
quelli più ampi e suggestivi. Sempre dal piazzale della curva, è possibile intravedere sopra la vegetazione il nuraghe di Genna Didu che svetta dalla punta che si trova volgendo lo sguardo verso destra, in direzione
dell’ultimo traliccio visibile. Proseguire per circa un altro km fino ad arrivare al confine con Tertenia. L’ultimo
tratto risulta un po’ più in salita del resto. Saltare la recinzione servendosi della presente scaletta in legno e proseguire per l’altro breve tratto fino a quando il panorama della piana di Tertenia non si apre di fronte ai vostri
occhi. Ora, per arrivare al nuraghe, prendere a destra per un qualsiasi sentiero in mezzo ai cespugli di cisto. Arrivati in cima, in circa ¼ d’ora, si può vedere un panorama più ampio di quello che si poteva osservare più sotto:
dal litorale di Tertenia, Sarrala e gran parte della piana in cui e situato il paese. Questo, però, risulta nascosto dalla montagna. Questo per quanto concerne il versante di Tertenia. Volgendo lo sguardo verso il territorio di Gairo,
invece, è possibile osservare tutta la valle formata da Monte Cartucceddu e le montagne del Monte Ferru e, in
lontananza in fondo, verso Nord Est, un piccolo stralcio di mare.
Per quanto concerne il rientro è possibile procedere a ritroso per tutto il percorso o, in alternativa, quando si
arriva alla collina che precede su Cuile Gattiu al bivio in cui si trova il traliccio dell’elettrodotto (situato sulla
sinistra all’andata e sulla destra al rientro), si gira a destra, fiancheggiandolo. Quindi, dopo meno di un km, si
passa per la zona S’Orgiola Abrugiada in cui è presente l’omonimo cuile (ovile). Una volta superato questo ovile, in poco più di un km si è ad un bivio: a destra si va per Capo Sferracavallo mentre verso sinistra, dove c’è una
costruzione di cemento armato, si va per il Campeggio di Coccorrocci.
ITINERARIO “COCCORROCCI – VILLAGGI
FERRU”
PRE
–
ROMANI DI
MONTE
Scheda:
Tipo di sentiero: quasi tutto il percorso e fattibile in auto o altri mezzi di locomozione, tranne che alcune
centinaia di metri che portano sulle colline in cui sono situati i 2 villaggi pre–romani, in cui i percorsi si fanno un
po’ più ripidi, accidentati e ricchi di vegetazione ed è quindi necessario avanzare a piedi
Partenza e altri punti di riferimento: Campeggio di Coccorrocci, S’arcu ‘e sa Porta, Cuile (ovile) Gattiu,
1° villaggio, 2° villaggio
Rientro: si procede a ritroso fino al bivio che precede il Cuile Gattiu, poi si passa a S’Orgiola Abrugiada, e
infine al Campeggio di Coccorrocci
Lunghezza tragitto andata e ritorno: 9.5 / 10 km circa più circa 600 /700 metri a piedi
Tempo di percorrenza andata e ritorno: MISTO: in auto: 20 minuti circa, più a piedi: 30 / 40 minuti circa per un totale di 40 / 50 minuti; MISTO a cavallo / bicicletta: 40 / 50 minuti circa, più a piedi: 30 / 40 minuti
per un totale da 1 h 10 / 1 h 30 procedendo esclusivamente a piedi: 2 h 15 / 2 h 45
Altitudine (metri sul livello del mare): Campeggio di Coccorrocci: 5; S’arcu ‘e sa Porta: 110; Cuile Gat-
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 68 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
tiu: 74; 1° villaggio: approssimativamente 180; 2° villaggio: approssimativamente 250
Dislivello: da Coccorrocci a s’Arcu ‘e sa Porta 105 m; da s’Arcu ‘e sa Porta a Cuile Gattiu 36 m; da Cuile
Gattiu al 1° villaggio: approssimativamente 106 m; da Cuile Gattiu al 2° villaggio: approssimativamente 176 m
Difficoltà: l’unica difficoltà sta nel non perdersi nei meandri delle stradine che s’incrociano di frequente
ma nel complesso la difficoltà è bassa
Sorgenti: nessuna
Segnaletica: assente
Caratteristiche: questo percorso ha carattere quasi esclusivamente archeologico e panoramico in quanto
permette di visitare i villaggi pre–romani e di godere del panorama della località Monte Ferru
Percorso: partendo dal Campeggio di Coccorrocci alla volta dell’Hotel Su Sirboni, poco dopo 1 km vi troverete in cima alla salita: siete nella zona detta s’Arcu ‘e sa Porta. Sulla destra della strada si trova il deposito
dell’acqua che rifornisce il Campeggio. Sulla sinistra, proprio a ridosso della montagna, si deve imboccare la
strada sterrata che porta, in circa 1 km, sino a Cuile (ovile) Gattiu. Questo tratto di strada sterrata è praticamente
libero da vegetazione e permette di osservare tutto il panorama. Poco dopo, nello spiazzo che si trova immediatamente dopo si possono lasciare gli eventuali autoveicoli. Si prende poi a salire intraprendendo un percorso non
segnato nel versante della collina che vi trovate sulla destra. Il percorso da affrontare è immerso nella vegetazione costituita prevalentemente da cisto e porta, in circa 10 minuti di marcia, a piedi, fino in cima alla collina in cui
sono presenti dei ruderi di un vecchio villaggio presumibilmente pre–romano. In certi punti del villaggio sono
ancora distinguibili i ruderi dei vecchi muri di cinta realizzati a secco in alcuni punti alti oltre 2,5 metri e varie
altre costruzioni di forma leggermente tondeggiante non più alte di 80 cm / 1 metro che un tempo dovevano essere delle abitazioni con il tetto in legno e frasche: si possono notare i muri esterni, le porte che mettevano in comunicazione fra di loro le varie stanze di cui erano composte le singole abitazioni. Visitato il villaggio che si estende praticamente per tutta la cima della collina, guardate verso la strada dove sono state lasciate le eventuali
automobili: in fondo vedrette il mare ma 40 – 50 metri più in là della strada sterrata da cui provenite vedrette un
terrazzamento di piccolissime dimensioni adibito a pascolo al termine del quale, verso il mare, era situato
l’antico cimitero del villaggio ma che è stato ormai trasformato in pascolo per il bestiame allevato dai pastori locali.
Ora, sempre utilizzando come punto di riferimento lo sguardo verso il mare, voltarsi verso destra di circa
110 – 120 gradi e ridiscendere la collina per il versante destro: arrivati a valle, in mezzo alla vegetazione formata
principalmente da cisto e radi alberi spinosi, se avrete fortuna, troverete quel che resta della vecchia strada che
costeggia un piccolissimo torrente solitamente asciutto. Seguendo il corso del torrente nel giro di 2 minuti al
massimo dovreste raggiungere la strada sterrata in cui avreste dovuto lasciare gli eventuali autoveicoli. Da qui
riprendete il percorso seguendo i cavi elettrici che praticamente avete sopra la testa fino a raggiungere un 1° bivio: sulla vostra sinistra si trova un traliccio dell’alta tensione e la diramazione che riporta verso il campeggio:
proseguire ancora dritti sempre seguendo la strada che passa sotto i cavi elettrici fino a raggiungere una 2a collinetta ed un 2° traliccio elettrico, che questa volta si trova sulla vostra destra. Anche qui avete una altro bivio: una
strada a sinistra, mentre proseguendo dritti vi troverete, ancora per un breve tratto, sotto l’elettrodotto e sopra la
strada che porta alle piscine e, in seguito, a Genna Didu, mentre proseguendo verso destra si va verso il 2° villaggio pre–romano. Proseguite ancora sulla strada sterrata, che nel frattempo si è fatta un po’ più accidentata, per
altri 1.600 / 1.800 fino a trovare una breve salita più ripida ed accidentata del resto del percorso al termine della
quale vi sbarra la strada un altro ovile. A metà circa della salita c’è un minuscolo spiazzo: da qui dovrete lasciare
la strada principale e, proseguendo per una trentina di metri sulla destra troverete altre costruzioni realizzate con
dei massi posati a secco in cui un tempo i pastori del luogo dovevano rinchiudere il proprio bestiame. Gironzolando nelle immediate vicinanze delle costruzioni centrali certamente vedrete delle piccole nicchie lontanamente
rassomiglianti a degli igloo, ma realizzate in pietre, e che, presumibilmente, un tempo fungevano da ricovero per
singoli animali.
Per quanto concerne il rientro è possibile procedere a ritroso per tutto il percorso o, in alternativa, quando si
arriva alla collina che precede il Cuile Gattiu, al bivio in cui si trova il traliccio dell’elettrodotto (situato sulla sinistra all’andata e sulla destra al rientro), si gira a destra, fiancheggiandolo. Quindi, dopo meno di un km, si passa per la zona S’Orgiola Abrugiada in cui è presente l’omonimo cuile (ovile). Una volta superato questo ovile, in
poco più di un km si è ad un bivio: a destra si va per Capo Sferracavallo mentre verso sinistra, dove c’è una costruzione di cemento armato, si va per il Campeggio di Coccorrocci.
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006
Pag. 69 di 69
Ricerca e stesura del presente elaborato curata da
Cabiddu Guglielmo – Gairo
Ligas Simonetta – Gairo
DEDICA
IL PRESENTE ELABORATO È
Realizzato in ricordo della buona amica e compagna di corso scomparsa L. L.
Dedicato a tutti coloro che hanno avuto e continuano ad avere la buona volontà
del fare senza imbrogliare il prossimo con buoni propositi di facciata ma con
altri intenti occulti, disposte a spezzare il cuore al prossimo senza farsi troppi
scrupoli pur di raggiungere il loro intento, agendo spesso a danno delle persone
fiduciose che mettono l’anima in quello che fanno per il proprio paese.
In dispetto di coloro che affermano che non eravamo capaci a lavorare.
Gairo cuore d'Ogliastra.doc
Data ultimo aggiornamento: mercoledì 24 maggio 2006