natale a scuola delle idee

Transcript

natale a scuola delle idee
Comunicato stampa
NATALE A SCUOLA DELLE IDEE
Un mese di scienza per i più piccoli: dal 6 dicembre al 6 gennaio
Bologna, dicembre 2014. Esperimenti e scoperte con alberi e cortecce, proiezioni di corti
fantascientifici, preparazione di regali da mettere sotto l’albero, una festa con Babbo Natale e
una con la Befana, fra letture animate, laboratori e merende: un mese esatto di scienza a colori,
dal 6 dicembre al 6 gennaio. È ricco il programma natalizio di Scuola delle idee della
Fondazione Golinelli, lo spazio di 2mila metri quadri sotto il Voltone del Podestà (piazza re
Enzo, 1/n) dedicato alla promozione della creatività dei bambini dai 18 mesi ai 13 anni.
Sabato 6 dicembre: Alberi di scienza
In occasione della Festa degli alberi esperimenti e giochi scientifici sulle forme e i colori
nascosti nel bosco.
15.30 (da 9 anni) e 17 (6-8 anni) Sentieri matematici Sulle tracce di forme, simmetrie, volumi e
superfici che si nascondono in cortecce, alberi foglie e frutti. Esperimenti, dimostrazioni e
origami per scoprire la matematica degli anelli concentrici, la simmetria nel taglio di un tronco e
le affascinanti strutture regolari di alcuni tipi di foglie.
16.00 (4-6 anni) Un bosco di forme e colori Quanti alberi si possono conoscere? Sono uguali
in tutto il mondo? Partendo dall’insegnamento di Bruno Munari, si riprodurranno con la carta
grandi alberi della Terra, per scoprire come cambiano forme e colori nelle quattro stagioni.
17.30 (18 mesi-3 anni) L’albero delle fiabe Storie fiorite, alberi magici, verdi racconti illustrati
con libri scelti da Biblioteca Salaborsa Ragazzi.
Domenica 7 dicembre: Scienza e fantascienza
Un pomeriggio di esperimenti scientifici sui film di fantascienza per bambini e ragazzi in
occasione della XII edizione del Future Film Kids.
15.30 Terra chiama spazio (da 7 anni) Quali sono le grandi scoperte che hanno permesso
all’uomo di mettere piede sulla Luna? Come funziona un razzo? Cosa serve per raggiungere lo
spazio? Esperimenti, dimostrazioni, racconti legati alle missioni spaziali e alla fisica del volo
spaziale.
16.00 Non credo ai miei occhi! (da 7 anni) Piante che cambiano colore, uova che rimbalzano,
limoni che fanno ascoltare la radio. Fantascienza? No, scienza. Esperimenti sorprendenti,
invenzioni geniali, avventure scientifiche per scoprire quanta scienza ci sia nella fantascienza.
16.30 La pizza solare (4-6 anni) Una scatola per pizza, colori, sagome, carta. I piccoli scienziati
assembleranno questi e altri materiali per rappresentare in maniera creativa il Sole.
17.30 Merenda
18.00 Proiezione di corti d’autore (da 4 anni) Un gatto astronauta, Bugs Bunny e Daffy in
orbita, Wallace e Gromit impegnati nella costruzione di un razzo e tante altre storie. Proiezione
di corti di autori vari su fantascienza, scoperta e avventura nella grande animazione del passato
e del presente, con introduzione a cura di Associazione Amici del Future Film Festival.
Sabato 13 dicembre: Natale a colori
Quali sono i colori che si associano al Natale? Rosso, bianco, verde, oro? Laboratori di chimica,
fisica e biologia per divertirsi con i colori e preparazione di regali scientifici da mettere sotto il
grande albero di Scuola delle idee.
15.30 Insetti di tutti i colori! (da 6 anni) Dal mimetismo criptico a quello sonoro: quante forme
e colori può assumere una blatta del Madagascar? E perché? Lo si scoprirà grazie al Museo del
Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto.
17.00 Macchie di scienza (da 8 anni) Esperimenti di chimica, biologia, fisica e matematica
intorno ai colori del Natale, per scomporli, assemblarli e cambiarli.
17.00 Le magie del latte (4-6 anni) Latte da bere ma anche per colorare. Partendo da una
tazza di latte si faranno riaffiorare magiche sfumature cromatiche dalla carta filtro per comporre
lavori artistici da appendere.
Sabato 20 dicembre: Un sacco di scienza con Babbo Natale, festa a sorpresa
Cosa porterà nel sacco Babbo natale? Scoprilo durante un pomeriggio di giochi, attività di
scienza creativa e laboratori dedicati alla festa più magica dell’anno. Con gli oggetti creati si
decorerà l’albero di Scuola delle idee.
15.30-17.15 Due laboratori (da 9 anni)
16.30-18.15 Due laboratori (6-8 anni)
17.00-18.15 Una lettura animata + un laboratorio (4-5 anni)
17.30 Lettura animata (2-3 anni)
Martedì 6 gennaio: Sulla tracce della befana, festa a sorpresa
La storia e l’origine della Befana risalgono a tempi molto antichi e a popoli diversi. Laboratori,
attività, letture animate aiuteranno a ricostruire la carta d’identità della nostra amica volante, che
condurrà tra i diversi laboratori del giorno:
15.30-17.15 Due laboratori (da 9 anni)
16.30-18.15 Due laboratori (6-8 anni)
17.00-18.15 Una lettura animata + un laboratorio (4-5 anni)
17.30 Lettura animata (2-3 anni)
Info e prenotazioni: [email protected], 051.19936110
Ufficio stampa Fondazione Golinelli
Sabrina Camonchia
[email protected] I 051.0251013 | 340.3806900
Annalisa Perrone
[email protected] I 051.0251007 | 347.5288400