Lavorare all`estero – Opuscolo curato dall`IG di

Transcript

Lavorare all`estero – Opuscolo curato dall`IG di
COMUNE DI BRESCIA
Assessorato Politiche Giovanili
INDICE
INFORMAZIONI GENERALI
IN UNIONE EUROPEA
Diritto di circolazione
Diritto di lavoro
Copertura sanitaria
Riconoscimento dei titoli professionali
Tutela dei diritti
Moneta unica
Patente di guida e l’automobile
Lingua
Curriculum vitae
FUORI DALL’UNIONE EUROPEA
Riconoscimento dei titoli professionali
Visti
RICERCA DEL LAVORO
QUALE LAVORO CERCARE?
Lavoro stagionale
Soggiorno alla pari
Lavoro transfrontaliero
Tirocinio
SETTORI
Turismo
Accompagnatore di gruppi di giovani
Fiere internazionali
Aeroporti
Settore agricolo
Piattaforme petrolifere o offshore
Insegnare
COME CERCARE LAVORO?
Eures
Centri per l’impiego
“Informagiovani” in Europa
Camere di commercio e camere di commercio
italiane all’estero
Istituto nazionale per il commercio estero
Ordini professionali, associazioni di categoria e
sindacati
Enti nazionali del turismo
Fiere del lavoro
Sportelli lavoro presso le università
Riviste e giornali stranieri
Altre fonti
Agenzie di intermediazione
ORGANISMI INTERNAZIONALI governativi
Le organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite
(organismi, agenzie specializzate, programmi e fondi)
Istituzioni dell’Unione europea
Istituzioni finanziarie
Altre Istituzioni scientifiche e politiche-sociali
INFORMAZIONI GENERALI
Comune di Brescia - Informagiovani
1
IN UNIONE EUROPEA
Diritto di circolazione
Qualsiasi persona che ha la cittadinanza di uno dei 27
Stati membri dell’Unione europea1 è cittadino dell’Unione
europea.
Tutti i cittadini dell’Unione europea possono circolare e di
soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri
per un periodo di tre mesi con l’unico obbligo di avere
una carta d’identità o un passaporto in corso di validità.
Che il soggiorno in un Stato membro sia dovuto a motivi
professionali, privati, turistici, di studio, o di lavoro
subordinato o autonomo è ininfluente.
Il diritto di soggiorno può essere limitato soltanto per
motivi di ordine pubblico, di pubblica sicurezza o di sanità
pubblica.
Lo Stato membro ospitante può prescrivere di dichiarare
la propria presenza nel territorio nazionale entro un
termine ragionevole e non discriminatorio.
Per un soggiorno in un altro Stato membro più lungo di
tre mesi occorre richiedere una carta di soggiorno, o di
residenza, presso la questura o l’ufficio stranieri
competente, entro trenta giorni dalla data di ingresso.
Non tutti gli Stati membri richiedono una carta di
soggiorno e il diritto di residenza vige indipendentemente
da tale carta. Può però essere utile avere la carta di
soggiorno per aprire un conto bancario come residente,
acquistare un’automobile ecc.
1
Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia,
Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania,
Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito,
Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia,
Ungheria.
Comune di Brescia - Informagiovani
2
Ai lavoratori dipendenti e autonomi la carta di soggiorno
viene rilasciata su semplice presentazione di un
documento di identità (passaporto o carta d’identità) e di
un documento attestante la condizione di lavoratore
dipendente o autonomo.
Diritto di lavoro
Dal primo gennaio 1992 i cittadini dei Paesi dell’Unione
europea e dello Spazio economico europeo possono
lavorare in qualsiasi Stato membro e non necessitano del
permesso di lavoro.
Esistono alcune restrizioni riguardanti i cittadini dei Paesi
che hanno aderito all’Unione europea da poco e
disposizioni speciali sono previste per i cittadini di Paesi
extra Unione europea.
I lavoratori dipendenti sono soggetti alle stesse normative
e godono gli stessi benefici dei lavoratori dipendenti
nazionali.
La parità di trattamento si applica a tutte le condizioni di
lavoro e di impiego (retribuzione, licenziamento,
reintegrazione professionale o reimpiego in caso di
disoccupazione, ecc.).
Il principio della parità di trattamento e il divieto di ogni
discriminazione basata sulla nazionalità si applicano
anche agli impieghi nel settore pubblico: imprese del
settore pubblico (imprese commerciali, enti di
telecomunicazioni, aziende di trasporto pubblico),
organismi o enti pubblici (università, ospedali pubblici,
istituti di ricerca) e pubblica amministrazione.
Gli Stati membri possono riservare posti di lavoro ai
propri cittadini soltanto per i posti del settore pubblico
connessi all’esercizio dell’autorità pubblica e alla
salvaguardia di interessi generali dello Stato o degli enti
Comune di Brescia - Informagiovani
3
pubblici (forze armate, forze di polizia, magistratura,
amministrazione fiscale e corpi diplomatici), o per le unità
amministrative più piccole dello Stato, come le
amministrazioni comunali, ecc.
Notizie su contributi, agevolazioni sociali, agevolazioni
fiscali, prestazioni familiari, indennità di disoccupazione,
congedo di malattia, maternità, pensioni si trovano sul
sito: http://ec.europa.eu/youreurope > La tua Europa >
Informazioni per i cittadini > Lavorare in Europa >
Sicurezza sociale
Copertura sanitaria
I cittadini comunitari hanno diritto all’assistenza sanitaria
gratuita entro i confini dell’Unione europea (anche in
Croazia, Turchia, Macedonia) e in alcuni Paesi che
hanno stipulato accordi particolari (Islanda, Liechtenstein,
Norvegia, Svizzera).
Per usufruirne occorre munirsi della tessera europea di
assicurazione malattia. La tessera permette di ricevere le
cure medicalmente necessarie per terminare il soggiorno
previsto in buone condizioni di salute.
Chi non avesse ancora ricevuto la tessera sanitaria può
richiedere il modulo sostitutivo sul sito della Regione
Lombardia www.regione.lombardia.it > Sanità > Rubriche
> Assistenza all’estero oppure si può rivolgere
direttamente agli sportelli dell’ASL di Brescia.
Chi intende trasferirsi in modo definitivo deve invece
iscriversi al sistema sanitario del Paese di accoglienza.
Per i Paesi non europei è necessario fare
un’assicurazione privata che garantisca per degenze,
interventi chirurgici, cure sanitarie e rientri in patria.
Comune di Brescia - Informagiovani
4
Riconoscimento dei titoli professionali
Il riconoscimento professionale serve ad accedere agli
impieghi
presso
il
settore pubblico
(pubblica
amministrazione) e alle professioni regolamentate, per le
quali è necessaria l’iscrizione a ordini, collegi, albi,
registri pubblici.
All’interno del territorio dell’Unione europea un
professionista qualificato per un’attività in uno Stato
membro può usare il proprio titolo in qualsiasi altro Stato
membro (come lavoratore dipendente o autonomo),
anche se la formazione acquisita è differente da Stato a
Stato.
Le professioni regolamentate si dividono in professioni:
• che godono di un riconoscimento automatico dei titoli
di studio da parte delle autorità degli Stati membri,
quali: medico, odontoiatria, veterinario, farmacista,
infermiere responsabile dell’assistenza generale,
ostetrico, architetto
• per le quali è previsto un riconoscimento parziale,
circa 800 professioni.
Se la professione rientra tra le professioni regolamentate
del secondo gruppo occorre seguire un iter burocratico
per il riconoscimento dei titoli. Innanzitutto bisogna
informare le autorità competenti sulla professione che si
intende svolgere e fornire una serie di documenti (tra cui
il certificato di nazionalità e il certificato di residenza e i
documenti che comprovano il possesso delle qualifiche
professionali). Nel caso di differenze sostanziali tra le
qualifiche professionali del richiedente e la formazione
richiesta dalle norme nazionali l’autorità può prevedere
misure compensative (un tirocinio di adattamento oppure
il superamento di una prova attitudinale).
Comune di Brescia - Informagiovani
5
Il processo di valutazione della domanda si deve
concludere entro quattro mesi dalla data di presentazione
della domanda.
È obbligatoria la conoscenza della lingua dello Stato
ospitante.
Il Punto Nazionale di Riferimento per le Qualifiche
Professionali informa sulle disposizioni, norme, principi
comunitari e nazionali che regolano il sistema della libera
circolazione dei professionisti nell'Unione europea e
assiste in materia di riconoscimento delle qualifiche
professionali.
In ciascuno Stato membro dell’Unione europea esiste un
Punto nazionale di Riferimento per le Qualifiche
Professionali.
Punto di contatto italiano
Presidenza Consiglio Ministri, Dipartimento Politiche
Comunitarie, ufficio IV
Piazza Nicosia, 20 - 00186 Roma
tel.: 06/67795322 - fax 06/67795158
Sito internet: www.politichecomunitarie.it/servizi
www.politichecomunitarie.it/servizi/58/punti-nazionali-dicontatto
A fianco delle autorità competenti sono presenti i centri
delle reti NARIC (National Academic Recognition
Information Centres) ed ENIC (European Network of
Information Centres), istituite appositamente per facilitare
la libera circolazione di lavoratori e studenti e fornire
informazione e assistenza sulle problematiche legate al
riconoscimento (accademico e professionale) dei titoli di
studio.
Il CIMEA - Centro di Informazione sulla Mobilità e le
Equivalenze Accademiche - è la sede italiana delle reti.
CIMEA
Comune di Brescia - Informagiovani
6
Viale Ventuno Aprile, 36
00162 Roma
Tel.: 06/86321281 - fax:
[email protected]
Sito internet: www.cimea.it
www.enic-naric.net
06/86322845
-
Email:
Tutela dei diritti
Il diritto europeo, o comunitario, attribuisce dei diritti e
impone dei doveri agli Stati membri, ai cittadini e alle
imprese. Spetta in primo luogo agli Stati membri attuare e
applicare concretamente le norme europee affinché siano
rispettati i diritti dei cittadini europei.
In caso contrario, chiunque può presentare alla
Commissione europea una denuncia contro uno Stato
membro per segnalare una misura (legislativa,
regolamentare o amministrativa) o una prassi adottata
dallo Stato membro in questione contraria a una
disposizione o a un principio della normativa comunitaria.
Le denunce inoltrate alla Commissione europea non
possono riguardare controversie tra privati.
Per fare una denuncia alla Commissione europea,
bisogna scaricare il modulo e inviarlo compilato via posta
o via posta elettronica.
Commissione delle Comunità europee - Segretaria
generale
1049 Bruxelles, Belgio
Email: [email protected]
http://ec.europa.eu/community_law/your_rights/your_rights
_forms_it.htm
È anche possibile recapitarlo a mano presso la
Rappresentanza della Commissione europea in Italia:
Comune di Brescia - Informagiovani
7
Via IV Novembre 149 - 00187 Roma
tel.: 06/699991 - fax: 06/6791658 – 06/6793652
Solvit è una rete a cui gli Stati membri collaborano per
risolvere i problemi derivanti dall'applicazione scorretta
delle norme sul mercato interno da parte delle
amministrazioni pubbliche. I centri Solvit, presenti in ogni
Stato membro e in Norvegia, Islanda e Liechtenstein,
possono intervenire gratuitamente per risolvere problemi
presentati da privati e da imprese entro dieci settimane
da quando viene presentato il caso e senza bisogno di
intraprendere un’azione legale.
Presidenza Consiglio Ministri - Dipartimento Politiche
Comunitarie
Piazza Nicosia 20 - 00186 Roma
tel.: 06/67795844 – fax: 06/67795044
Email: [email protected]
Sito internet: http://europa.eu/solvit
Moneta unica
L’euro oggi è la moneta unica utilizzata da 16 dei 27 Stati
membri dell’Unione europea (1999: Belgio, Germania,
Irlanda, Spagna, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi
Bassi, Austria, Portogallo e Finlandia, 2001: Grecia;
2007: Slovenia, 2008: Cipro e Malta, 2009: Slovacchia).
La transizione dalle divise nazionali alla moneta unica è
avvenuta in due fasi: il 1° gennaio 1999 l’euro è stato
introdotto come moneta virtuale per i pagamenti non in
contanti e a fini contabili e da1° gennaio 2002 circola
fisicamente. Danimarca e Regno Unito hanno ottenuto
una deroga permanente che li esonera dalla
partecipazione all’area dell’euro e altri nuovi Stati membri
(Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca,
Romania, Slovenia, Ungheria, più la Svezia) non hanno
Comune di Brescia - Informagiovani
8
ancora soddisfatto le condizioni per adottare la moneta
unica. L’euro è usato, come moneta con corso legale o
per fini pratici, anche da altri Paesi, in particolare i Paesi
confinanti e alcune ex colonie.
Con una tessera bancomat abilitata ai circuiti
internazionali si può prelevare contanti da qualsiasi
sportello automatico, non solo nell’area euro. Prima di
partire la propria banca può fornire informazioni riguardo
a:
• le aree geografiche dove è possibile utilizzare il
bancomat e le eventuali alternative (per esempio carta
di credito);
• le spese per le transazioni fatte all’estero.
Patente di guida e l’automobile
Ogni Stato riconosce le patenti rilasciate negli altri Stati
membri.
Alla scadenza le patenti vanno sostituite con il nuovo
modello comunitario di patente.
Chi intende stabilirsi in un altro Stato membro e portare
con sé la propria automobile per un periodo pari o
superiore a sei mesi deve immatricolarla nel Paese
prescelto e pagare una tassa di immatricolazione entro
sei mesi dall’ingresso. Le autorità nazionali verificano se
il veicolo possiede le caratteristiche tecniche (conformità
tecnica e controllo tecnico) richieste dalla normativa di
sicurezza. Potrebbe essere utile avere con sé la
necessaria documentazione tecnica, tradotta.
Lingua
È consigliabile partire con una discreta o buona
conoscenza della lingua del Paese dove ci si intende
recare.
Comune di Brescia - Informagiovani
9
Per avere informazioni sulle scuole di lingua nel Paese di
destinazione è consigliabile contattare i Servizi culturali
delle Rappresentanze diplomatiche in Italia. Di seguito
sono indicati gli enti di riferimento per il francese,
l’inglese, lo spagnolo, il tedesco:
Francese
Centre Culturel Français de Milan
Corso Magenta, 63 - 20123 Milano
tel.: 02/48591930
e-mail: [email protected]
www.culturemilan.com > Cours de langue > Séjours
linguistiques
oopure sul sito del Ministero degli affari esteri francese
www.diplomatie.gouv.fr > Espace étudiants > Apprendre
le français > Le français en France
Tedesco
Goethe Institut Mailand
Via San Paolo, 10 - 20121 Milano
tel.: 02/7769171 – fax: 02/76009186
e-mail: [email protected]
Sito internet: www.goethe.de/ins/it/mai/deindex.htm >
Studiare il tedesco > Corsi di tedesco > Imparare il
tedesco in Germania
Inglese
The British Council
Via Manzoni, 38 - 20121 Milano
tel.: 02/772221 - fax: 02/781119
e-mail: [email protected]
Sito internet: www.britishcouncil.it > Inglese > Inglese nel
Regno Unito
oppure sul sito dell’ente irlandese per il turismo
www.discoverireland.com > Studiare Inglese in Irlanda
Comune di Brescia - Informagiovani
10
Spagnolo
Instituto Cervantes
Via Dante, 12 - 20121 Milano
tel.: 02/72023450 – fax: 02/72023829
e-mail: [email protected]
Sito internet: www.milan.cervantes.es > Español en
España
La Commissione europea, il Consiglio d’Europa e
l’Unesco hanno ideato Europass Passaporto delle lingue,
insieme al Supplemento al diploma, il Certificato e
l’Europass mobilità.
Il Passaporto delle lingue non ha valore legale e non
sostituisce né il curriculum né certificati di conoscenza
della lingua.
Collegandosi al portale europeo della rete Europass si
può scaricare e compilare il Passaporto delle lingue (e i
documenti collegati - istruzioni, modelli, esempi, ecc. -);
altrimenti si può richiederlo via posta elettronica.
L’indirizzo del sito è: http://europass.cedefop.europa.eu
Curriculum vitae
Per
candidarsi
presso
un
ente,
una
ditta,
un’organizzazione estera è necessario scrivere il
curriculum nella lingua del Paese prescelto o, almeno, in
inglese.
Sul portale dell’Unione europea dedicato agli strumenti
della mobilità professionale si trovano informazioni,
esempi di curriculum e modelli da scaricare e compilare
con i propri dati. È anche possibile immettere i propri dati
direttamente sul sito e ricevere via posta elettronica il file
word del curriculum impaginato.
Sito internet: http://europass.cedefop.europa.eu
Comune di Brescia - Informagiovani
11
FUORI DALL’UNIONE EUROPEA
Riconoscimento dei titoli professionali
Le norme e le pratiche che regolano il riconoscimento dei
titoli in Paesi extraeuropei sono diverse da Paese a
Paese e non esistono né normative internazionali né
procedure coordinate in grado di facilitare il
riconoscimento professionale.
Informazioni sono disponibili presso le Rappresentanze
diplomatico-consolari del Paese straniero in Italia oppure
l’ente competente nel Paese dove ci si intende recare.
L’elenco degli enti competenti si trova sul sito della rete
ENIC-NARIC: www.enic-naric.net
Visti
L’ingresso per motivi di lavoro temporaneo in Paesi
extraeuropei dipende dal possesso di un permesso di
lavoro. Di seguito riportiamo alcune informazioni sui visti
per le principali mete extraeuropee.
Australia
L’entrata dei cittadini stranieri in Australia è amministrata
dal Department of Immigration and Multicultural Affairs
(DIMA).
Esistono diverse categorie di visti per recarsi in Australia
a lavorare.
I cittadini dell’Unione Europea che intendo soggiornare in
Australia per periodi non superiori a 3 mesi possono
richiedere il visto eVisitor Electronic Tourist and Business
Visa, per motivi di turismo o di affari.
Gli studenti possono richiedere un visto per studio, che
varia in base alla tipologia del corso di studi principale
che si intende seguire in Australia. Prima di fare
Comune di Brescia - Informagiovani
12
domanda bisogna scegliere e contattare la scuola. Entrati
in Australia con un visto per studi è possibile lavorare
part-time per un massimo di 20 ore la settimana e fulltime durante il periodo di vacanza scolastica o di
interruzione tra un semestre e l’altro.
Con il visto vacanza-lavoro (working holiday visa) si può
stare nel Paese come studente (iscritto a un corso della
durata non superiore a 4 mesi) e lavorare
occasionalmente (fino a 6 mesi presso lo stesso datore di
lavoro), per un periodo complessivo di 12 mesi.
Con il visto per tirocini (occupational trainee visa) si può
soggiornare temporaneamente in Australia per svolgere
un tirocinio lavorativo nel settore di specializzazione degli
studi.
Ambasciata d’Australia
via Antonio Bosio, 5 - 00161 Roma
tel.: 06/852721 - fax: 06/85272400
email: [email protected]
www.italy.embassy.gov.au
www.immi.gov.au/students/index.htm
Nuova Zelanda
L’entrata dei cittadini stranieri in Nuova Zelanda è
amministrata dal New Zealand Immigration Service
(NZIS).
Ai lavoratori stranieri sono richieste qualifiche specifiche
e un buon livello di inglese. Chi ha competenze
professionali e conoscenze adeguate può richiedere un
visto di residenza, rilasciato dal governo neozelandese ai
cittadini stranieri in grado di svolgere attività di rilievo per
la crescita e l’innovazione del Paese (skilled migrant).
Comune di Brescia - Informagiovani
13
Gli altri visti sono:
• visto per lavoro temporaneo (temporary work) con
diritto a vivere e/o lavorare nel Paese per un periodo di
tempo limitato, più 3 mesi per lavori nel settore
agricolo);
• il visto vacanza-lavoro (working holiday scheme visa)
permette di fermarsi fino a 12 mesi e lavorare per brevi
periodi (sono esclusi i lavori a tempo indeterminato e
impieghi presso lo stesso datore di lavoro per più di 3
mesi).
I visti conferiti annualmente dal Governo neozelandese
sono in numero limitato (mille posti disponibili all’anno).
Esistono anche dei permessi per il lavoro stagionale nel
settore agricolo per un periodo massimo di 7 mesi. Il
numero di questi visti è stabilito annualmente in base alle
richieste delle aziende agricole.
Inoltre, con il visto per studio è possibile lavorare parttime per un massimo di 20 ore la settimana, e full-time
nel periodo di vacanza scolastica o di interruzione tra un
semestre e l’altro.
Ambasciata della Nuova Zelanda in Italia
Via Clitunno 44 - 00198 Roma
tel.: 06/8537501 - fax: 06/4402984
email: [email protected]
sito internet: www.nzembassy.com/home.cfm?c=7
New Zealand Immigration Service
Immigration New Zealand
PO Box 3705 - Wellington New Zealand
tel.: 0064/(0)9/9144100
Sito internet: www.immigration.govt.nz
Comune di Brescia - Informagiovani
14
Canada
Coloro che hanno particolari competenze professionali
possono richiedere un visto di residenza, rilasciato dal
governo canadese ai cittadini stranieri in grado di
svolgere attività di rilievo per la crescita e l’innovazione
del paese (skilled migrant).
Altrimenti, è possibile richiedere un visto per lavoro
temporaneo (temporary work) con diritto a vivere e/o
lavorare nel paese per un periodo di tempo limitato
oppure un visto vacanza-lavoro per un periodo di 6 mesi.
Dal 2006 un accordo tra il governo canadese e il governo
italiano ha istituito la “vacanza lavorativa”. I posti a
disposizione annualmente sono limitati e assegnati in
ordine di presentazione della domanda.
Ambasciata del Canada - Ufficio Visti-Immigrazione
Via Zara 30, 00198 Roma
tel.: 06/854443937 - fax: 06/854442905
email: [email protected]
sito internet: www.dfaitmaeci.gc.ca/canadaeuropa/italy/menu-it.asp
sito internet del Ministero della cittadinanza
dell’immigrazione: www.cic.gc.ca/english/index.asp
e
Stati Uniti
L’entrata dei cittadini stranieri negli Stati Uniti è
amministrata dall’U.S. Immigration and Naturalization
Service (INS).
Il permesso di soggiorno è l’unico mezzo per avere il
Social Security Number, un codice personale che
permette di aprire un conto bancario, certificare il
possesso di garanzie per trovare un alloggio e firmare
contratti di collaborazione con le aziende americane.
Comune di Brescia - Informagiovani
15
Esistono diverse categorie di visti e per ciascuna ogni
anno viene stabilito un numero fisso.
I visti più diffusi sono:
• visti della categoria H, L, O, P (per lavori temporanei)
• visti della categoria J e Q (per periodi di studio)
I visti H sono rilasciati a personale straniero specializzato
(in particolare nel settore dell’informatica, delle
biotecnologie, ecc.), a lavoratori agricoli stagionali, a
lavoratori non agricoli con contratto temporaneo e a chi si
reca negli Stati Uniti per un tirocinio che non sia
accademico né medico.
I visti L sono per il personale che sarà trasferito in una
succursale della compagnia negli Stati Uniti, con
mansioni manageriali, direttive o altamente specializzate.
I visti O sono per scienziati, artisti, atleti o intrattenitori
televisivi o cinematografici, con abilità riconosciuta a
livello internazionale.
I visti P sono per atleti, squadre sportive o artisti che
partecipano a programmi di scambio oppure a un
programma culturalmente unico.
Con il visto J (academic studies as an exchange visitor)
si può soggiornare negli Stati Uniti per frequentare corsi
di studio inclusi in programmi di scambio culturale; corsi
all'interno di università.
Con il visto Q (international cultural exchange programs)
è possibile partecipare a progetti più ampi che rientrano
in programmi di scambio culturale internazionale
promosso dal governo statunitense.
Con entrambi i visti si possono svolgere lavori retribuiti
(per il visto Q l’impiego è considerato parte integrante del
programma).
Comune di Brescia - Informagiovani
16
La durata del soggiorno è determinata dal Servizio
d’Immigrazione e naturalizzazione all’ingresso negli Stati
Uniti.
Ambasciata degli Stati Uniti in Italia
Via Vittorio Veneto, 121 - 00187 Roma
tel.: 06/46741 - email: [email protected]
sito internet: www.usembassy.it/italiano/default.asp
www.uscis.gov > Services and benefits > Visit the US
Un’altra possibilità per recarsi negli Stati Uniti a lavorare
è con il diversity immigration visa, che dà diritto alla
cosiddetta green card, ossia ai permessi permanenti di
soggiorno e di lavoro (con gli stessi diritti dei cittadini
americani). Annualmente il governo statunitense effettua
una lotteria (green card lottery), in cui mette in palio
cinquantamila circa visti diversity.
I requisiti per l’ammissione alla selezione sono essere
nati (non residenti) in un Paese d’Europa, ad eccezione
della Gran Bretagna, Polonia e Russia e essere in
possesso di adeguata formazione (possesso di un
diploma di scuola media superiore conseguito al termine
di un percorso formativo di dodici anni di studio) o
esperienza professionale di almeno due anni (negli ultimi
cinque) in una professione che richieda almeno due anni
di tirocinio o pratica.
Il modello di domanda, chiamato electronic diversity visa
entry form, è disponibile sul sito nel solo periodo di
accettazione delle iscrizioni (per il DV-2010 il periodo era
2 ottobre 2008 - 1 dicembre 2008).
Per la partecipazione alla green card lottery il Governo
americano non richiede alcuna tassa.
Dipartimento di Stato degli Stati Uniti - Ufficio Affari Esteri
http://travel.state.gov
Comune di Brescia - Informagiovani
17
RICERCA DEL LAVORO
Comune di Brescia - Informagiovani
18
QUALE LAVORO CERCARE?
Di seguito sono elencate alcune possibilità e alcuni
settori la cui conoscenza può essere utile a chi desidera
recarsi all’estero e svolgervi un’esperienza lavorativa, ma
non ha ancora un progetto preciso o le idee chiare.
Lavoro stagionale
Chi desidera recarsi all’estero e lavorare per un periodo
di tempo breve (massimo sei mesi), può valutare la
possibilità di fare un lavoro stagionale o temporaneo. Il
lavoro stagionale ha la durata appunto di una stagione o
comunque una durata limitata.
Generalmente il lavoro stagionale nel settore turistico
(bar, ristoranti, villaggi turistici, parchi divertimento,
alberghi, campeggi, ostelli, ecc.) si svolge in estate o
inverno nel periodo intorno alle vacanze natalizie, mentre
il lavoro stagionale in agricoltura dipende dai periodi di
raccolta per le diverse zone di produzione agricola.
Soggiorno alla pari
Una/o ragazza/o alla pari è una/un ragazza/o che va a
vivere presso una famiglia straniera con bambini. In
cambio di vitto e alloggio (e di una piccola somma
settimanale) si occupa ogni giorno dei bambini.
Il termine alla pari deriva dal termine francese au pair e
indica la relazione tra l’ospite e la famiglia ospitante.
Durante il soggiorno, l’ospite è considerato membro della
vita famigliare. L’idea di fondo è che sia l’ospite sia la
famiglia ospitante traggano vantaggio dalla convivenza,
imparando a conoscere culture differenti dalla propria e
perfezionando la conoscenza di una lingua straniera.
Le modalità per trovare una famiglia ospitante e
organizzare un soggiorno alla pari sono svariate,
Comune di Brescia - Informagiovani
19
illustrate, insieme ad altre informazioni generali,
nell’opuscolo Au pair - Soggiorni alla pari all’estero, in
distribuzione presso gli sportelli dell’Informagiovani e
scaricabile
dal
sito:
www.comune.brescia.it/informagiovani nella sezione
Opuscoli area estero.
Lavoro transfrontaliero
Il lavoro transfrontaliero è il lavoro dei residenti in Italia
che attraversano giornalmente il confine per svolgere
attività lavorativa in Paesi limitrofi.
Per reperire informazioni sul mercato del lavoro
transfrontaliero, sulle varie normative (imposte, pensioni,
sicurezza sociale, ecc.) in vigore in una data regione, sui
posti di lavoro vacanti e sulle opportunità di formazione
nell’area
transfrontaliera
tramite
i
servizi
sull’occupazione, i partner sociali e le autorità sociali si
consiglia di consultare la pagina apposita del portale
della mobilità professionale dei Servizi europei per
l’impiego Eures: http://ec.europa.eu/eures/> it > Eures
nelle regioni transfrontaliere
Tirocinio
Chi desidera fare un’esperienza all’estero, può valutare la
possibilità di iniziare facendo un tirocinio. Il tirocinio è una
fase di passaggio dallo studio al lavoro, in cui prevale
l’aspetto formativo. Oltre a permettere di approfondire le
conoscenze acquisite durante gli studi, fare un tirocinio
dovrebbe agevolare le scelte professionali future, perché
fornisce una conoscenza diretta del mondo del lavoro e
delle proprie aspettative e predisposizioni.
La ricerca di un “posto di tirocinio” in un’azienda, ente,
istituto, fondazione, ecc., avviene più o meno come la
ricerca di un posto di lavoro.
Comune di Brescia - Informagiovani
20
Ci sono alcuni canali appositi per effettuare le ricerche e,
in alcuni ambiti (organi dell’Unione europea, agenzie
delle Nazioni Unite), alcune possibilità in più e programmi
ideati
specificatamente
(programma
Leonardo,
Comenius, ecc.).
Per ulteriori informazioni si può consultare l’opuscolo Il
tirocinio formativo all’estero, presso gli sportelli
dell’Informagiovani
e
scaricabile
dal
sito:
www.comune.brescia.it/informagiovani nella sezione
Opuscoli area estero.
SETTORI
In particolare per quanto riguarda il lavoro stagionale, chi
cerca lavoro all’estero può prendere in considerazione
determinati settori.
Turismo
Il settore turistico offre molte opportunità sia d’estate sia
d’inverno.
Le possibilità:
• alberghi e ristorazione
• villaggi turistici
• parchi di divertimento
• navi da crociera
• ostelli della gioventù
• campeggi
I servizi, le attività e i ruoli all’interno di un villaggio
turistico, di un parco divertimenti, o di un campeggio
attrezzato, possono essere:
• animazione adulti e custodia bambini (animatori per
adulti, animatori per mini, baby e junior club,
assistente alle giostre)
Comune di Brescia - Informagiovani
21
• ristorazione e servizi alberghieri (camerieri, barman,
lavapiatti, cuochi e aiuto cuochi, chef, maitre, pizzaioli)
• attività sportive (torneisti, istruttori di vela, sub,
aerobica, ginnastica, sport terrestri, sci nautico, apnea,
fitness, bicicletta)
• attività tecnico-artistiche (coreografi, scenografi,
ballerini, costumisti, musicisti, cabarettisti, tecnici
suono e luci)
• accoglienza e assistenza clienti (receptionist,
assistenti traffico dal villaggio all'aeroporto, hostess,
assistenti turistici, interpreti)
• pulizia e manutenzione (personale di pulizia,
elettricisti, idraulici, periti, magazzinieri)
• amministrazione (ufficio economato, segretari)
• attività commerciali (commessi boutique, cassieri)
• escursioni (guide naturalistiche, accompagnatori)
• servizi alla persona (infermieri, dottori, estetisti,
massaggiatori, autisti)
• sorveglianza e sicurezza (custodi, bagnini)
Le modalità di selezione del personale sono diverse: un
albergo può selezionare e assumere lungo l’intero arco
dell’anno, i villaggi turistici, solitamente, iniziano la
selezione a febbraio e proseguono fino aprile per la
stagione estiva (a settembre/ottobre iniziano le selezioni
per la stagione invernale), e assumono per i quattro mesi
estivi, da giugno settembre (in certi casi, da maggio a
ottobre, oppure nei mesi invernali, si pensi alle mete
turistiche sul Mar Rosso, per esempio).
Le conoscenze linguistiche variano in base alle mansioni,
un cuoco necessita una conoscenza meno approfondita
della lingua straniera, mentre l’animatore deve
conoscerla bene e conoscerne anche più d’una.
Comune di Brescia - Informagiovani
22
Nei villaggi turistici generalmente sono compresi vitto e
alloggio, a volte anche un’assicurazione e i viaggi. In
alcuni casi ai candidati selezionati è offerto un corso di
formazione o giornate di orientamento alla professione,
che possono essere gratuiti, richiedendo un contributo
minimo per vitto e alloggio, oppure a pagamento. La
partecipazione al corso non sempre impegna
all’assunzione.
Gli orari di lavoro possono essere flessibili e prevedere
due o un solo giorno libero a settimana.
Accompagnatore di gruppi di giovani
Lavorare come accompagnatore di gruppi di circa una
quindicina di giovani, anche minorenni, che fanno
soggiorni di due-tre settimane all’estero, per imparare o
approfondire la lingua straniera attraverso un corso che
occupa metà giornata. Il soggiorno prevede attività
culturali, sociali, ludiche e ricreative.
L’accompagnatore tiene i rapporti con il personale locale,
le famiglie che ospitano i giovani, gli insegnanti, si
assicura che i membri del gruppo stiano bene e abbiano
il trattamento concordato, coordina e organizza le attività
e fa da supervisore durante gli spostamenti, le gite e le
escursioni.
È necessaria un’ottima conoscenza della lingua parlata
nel paese di destinazione e può essere utile
un’esperienza pregressa con bambini (anche come babysitter). A volte è richiesta la conoscenza del luogo di
destinazione.
L’accompagnatore riceve, oltre alla retribuzione, vitto e
alloggio sul posto e rimborso delle spese di viaggio.
Le candidature vanno inviate tra dicembre e febbraio per
l’estate.
Comune di Brescia - Informagiovani
23
L’accompagnatore viaggia insieme al gruppo, quindi
l’impegno è di due-tre settimane di fila; i soggiorni sono
ripetibili più volte nell’arco dell’estate.
Fiere internazionali
Un’opportunità di lavoro all’estero è data dalle fiere, dai
congressi, dalle esposizioni e dai grandi eventi
internazionali (EXPO, eventi sportivi di un certo livello,
fiere dell’automobile, del design, del libro, della moda,
ecc.). Si svolgono durante tutto l’anno e offrono
numerose possibilità di lavoro a tempo determinato. I
servizi richiesti sono vari:
• montaggio di stand
• catering
• servizio di hostess
• servizio di interpretariato ecc.
Il sito www.fierenelmondo.it è un utile strumento per
sapere quali fiere si svolgono quando e dove. Per
candidarsi ci si può rivolgere all’ente fiera oppure alle
agenzie di servizi fieristici o direttamente alle aziende
espositrici.
Aeroporti
Gli aeroporti offrono molti lavori diversi, dalle attività
legate più o meno indirettamente al trasporto aereo alle
attività che si svolgono negli esercizi presenti all’interno
di un aeroporto: negozi, bar, ristoranti, infermerie, ecc.
Alcuni servizi richiesti sono:
• ufficiale pilota
• assistente di volo
• addetti alle rampe d’imbarco
• pulizie degli aeromobili
• rifornimento di carburante
Comune di Brescia - Informagiovani
24
• servizio di trasporto dei passeggeri dal terminal
all’aereo
• addetti alle squadre antincendio
• addetto all’informazione ai passeggeri
• lavori dell’ambito dell’informatica
• addetto alla sicurezza
Alcuni richiedono un titolo di studio universitario e una
preparazione specialistica, altri richiedono un titolo di
studio scolastico.
Per cercare lavoro in aeroporto bisogna capire quali e
quanti servizi sono esternalizzati e rivolgersi direttamente
alle agenzie che forniscono i servizi.
Settore agricolo
L’agricoltura offre occupazione temporanea in diversi
periodi dell’anno. Le aziende assumono personale per la
raccolta manuale dei prodotti della terra. I periodi di
raccolta variano da zona a zona e dipendono dalla
specie di prodotto. I periodi di raccolta possono variare di
anno in anno a seconda del clima.
Le paghe variano a seconda del prodotto da raccogliere,
della difficoltà della raccolta e del Paese in cui si lavora.
La retribuzione può essere commisurata alla quantità
raccolta.
Oltre alla raccolta, ci si può candidare per l’attività di
selezione del prodotto o imballaggio per i supermercati.
Per la raccolta è consigliabile avere resistenza fisica.
Per cercare lavoro in questo settore occorre rivolgersi
direttamente alle aziende o cooperative agricole per
candidarsi, oppure ai Centri per l’Impiego delle zone di
raccolta.
Comune di Brescia - Informagiovani
25
Piattaforme petrolifere o offshore
Offshore indica le attività inerenti l’estrazione del petrolio
e gas dal mare. Esistono due tipi di piattaforma
petrolifera, le piattaforme galleggianti per le trivellazioni di
prova e le piattaforme fisse destinate alla trivellazione o
alla produzione (raffineria).
Esistono anche piattaforme combinate, destinate sia alla
trivellazione sia alla produzione.
Di norma si lavora in turni di 12 ore. Il numero delle
giornate lavorative sulla piattaforma è variabile:
solitamente sono 16, cui fa seguito una pausa di 15/24
giorni.
Le imprese forniscono gli abiti da lavoro; vitto, alloggio e
diversi servizi, per esempio il servizio lavanderia, sono
gratuiti.
Sulle piattaforme è vietato l’uso di alcolici.
Il trasferimento da e per le piattaforme avviene spesso
con elicotteri.
L’età minima per lavorare su una piattaforma è
solitamente 25 anni.
Le retribuzioni sono maggiori rispetto a quelle per attività
equivalenti sulla terraferma, anche perché l’estrazione
petrolifera non è un lavoro sicuro. L’incidenza degli
infortuni è relativamente alta.
Requisito necessario per tutto il personale su una
piattaforma è aver seguito un corso di sopravvivenza e di
addestramento sulle misure di sicurezza, avere
esperienza lavorativa e uno stato di salute perfetto.
Sulle piattaforme sono richiesti professionisti per diversi
settori.
• staff
tecnico:
ingegneri,
saldatori,
elettricisti,
meccanici, contabili, sommozzatori geologi, geofisici,
programmatori,
piloti
di elicottero, ragionieri,
Comune di Brescia - Informagiovani
26
amministratori, ricercatori, analisti, radiotelegrafisti,
tesorieri, gruisti, driller, trivellatori, sub
• catering: cuochi, camerieri, lavapiatti
• personale sanitario
Insegnare
Assistentato all’estero
Ogni anno il Ministero dell’Istruzione pubblica un bando
per assistenti di lingua italiana all’estero, nelle scuole di
vario ordine e grado di Paesi membri dell’Unione
europea.
L’assistente di lingua italiana affianca in aula il docente di
lingua italiana per un minimo di 12 ore settimanali e per
l’anno scolastico del Paese di destinazione.
L’importo della borsa varia a seconda dei Paesi di
destinazione. Le spese di viaggio e soggiorno sono a
carico dell’assistente.
Possono partecipare gli studenti o laureati cittadini italiani
che hanno sostenuto due esami relativi alla Lingua e/o
Letteratura del Paese di destinazione e un esame di
Lingua o Letteratura o Linguistica italiana.
Il bando è pubblicato a dicembre sulla Gazzetta Ufficiale
della Repubblica Italiana e sul sito del Ministero
dell’Istruzione: www.pubblica.istruzione.it nella sezione
Novità. Si può presentare la domanda per uno solo dei
Paesi.
Ulteriori informazioni possono essere richieste a:
Ministero della Pubblica Istruzione
Direzione Generale per gli Affari Internazionali - Ufficio IV
Viale Trastevere, 76/A - 00153 Roma
tel.: 06/58493777 - fax: 06/58492276 - 06/58492371
Comune di Brescia - Informagiovani
27
Assistentato Comenius
Comenius è un’azione del programma Lifelong Learning
Programme (LLP) per l’apprendimento permanente che
permette ai futuri insegnanti (già abilitati o laureandi) di
qualsiasi disciplina di trascorrere dalle 13 alle 45
settimane presso una scuola di uno dei Paesi
affiancando il personale locale nell’attività di
insegnamento.
Le attività da svolgere sono concordate con l’istituto
ospitante. È possibile usare le proprie conoscenze in
qualsiasi disciplina, insegnare la propria lingua madre e
elementi della propria cultura, insegnare la lingua straniera
conosciuta, collaborare a eventuali progetti comunitari,
supportare alunni con bisogni educativi particolari,
introdurre e rafforzare la dimensione europea.
Per partecipare occorre compilare il modulo di candidatura
disponibile sul sito dell’Agenzia Nazionale LifeLong
Learning (www.programmallp.it cliccare su Comenius >
Mobilità degli individui > Assistentato Comenius) e inviarlo
all’Agenzia nazionale entro il termine stabilito nel bando. Il
bando completo è pubblicato sul sito, generalmente nel
mese di febbraio di ogni anno.
Istituti italiani di cultura all’estero
È possibile inviare il proprio curriculum agli Uffici Scuola
dei Consolati per svolgere attività di insegnamento
dell’italiano negli Istituti di Cultura. I “posti di contingente”
sono riservati ai docenti di ruolo inseriti nelle graduatorie
del Ministero degli Esteri.
Per quanto riguarda i Centri Dante Alighieri, è possibile
mandare la propria candidatura direttamente ai Centri.
Per maggiori informazioni consultare il sito del Ministero
degli Esteri, dove si può trovare l’elenco degli Istituti
italiani di Cultura: www.esteri.it (seguendo il percorso
Comune di Brescia - Informagiovani
28
Politica estera > Grandi temi > Politica culturale > Attività
> Promozione della lingua italiana).
Scuole italiane all’estero
Chi lavora già nella scuola può partecipare alle selezioni
del Ministero degli Esteri per insegnare in una scuola
italiana all’estero. L’inserimento nella graduatoria
permanente permette anche di accedere alle sezioni
italiane delle scuole europee e internazionali oppure
nelle università per incarichi di lettore. La durata minima
della permanenza è di 3 anni. Dopo la pubblicazione del
bando da parte del Ministero viene effettuata una
selezione per titoli ed esami. La formazione della
graduatoria prevede prove di lingua (ci sono 4 aree
linguistiche: francese, inglese, tedesco, spagnolo).
Supplenze all’estero
Chi è in possesso di un titolo idoneo per l’insegnamento
o dell’abilitazione all’insegnamento può fare richiesta di
inserimento nella graduatoria stilata ogni tre anni dal
Ministero degli Esteri per l’assegnazione di supplenze
nelle scuole italiane all’estero.
È necessario compilare una domanda di inserimento
nelle graduatorie d’istituto (scaricabile sul sito del
Ministero degli Esteri: www.esteri.it).
La domanda va mandata all’ente responsabile delle
graduatorie nella zona di interesse (Consolato o
Ambasciata). I recapiti si trovano nell’elenco dei posti di
contingente disponibile sul sito del Ministero degli Affari
Esteri (www.esteri.it > Politica estera > Grandi temi >
Politica culturale > Attività > Istituzioni scolastiche >
Supplenze all’estero).
È possibile candidarsi per supplenze all’estero anche
fuori graduatoria. È necessario mandare una “messa a
Comune di Brescia - Informagiovani
29
disposizione” ai Dirigenti scolastici oppure al Console
della circoscrizione consolare di interesse. Verranno
chiamati i candidati presenti su questa lista se nessun
aspirante inserito in graduatoria è disponibile.
Un’altra possibilità è mandare la propria candidatura nelle
scuole italiane private all’estero (si veda l’elenco di
queste scuole sul sito del Ministero degli Esteri:
www.esteri.it seguendo il percorso Politica Estera >
Politica Culturale > Attività > Istituzioni scolastiche >
Scuole italiane). L’eventuale assunzione avverrà con
contratto di diritto privato stipulato dall’ente gestore e
secondo i termini da questo stabiliti.
Lettorato presso le università
I docenti di ruolo di italiano o di lingue straniere possono
concorrere ai posti di lettore di italiano nelle università
straniere. La selezione per titoli ed esami è indotta dal
Ministero degli Esteri ogni tre anni circa.
È previsto un impegno settimanale di 36 ore (per attività
didattiche e non). Il periodo di permanenza previsto è di 5
anni, rinnovabile 2 volte a condizione di trascorrere
almeno 3 anni in Italia primo di ogni rinnovo.
I lettori sono selezionati nella graduatoria permanente
indotta per i docenti di ruolo circa ogni tre anni dal MIUR
e dal Ministero degli Esteri.
Si può consultare il sito del Ministero degli Esteri:
www.esteri.it > Politica estera > Grandi temi > Politica
culturale > Attività > Istituzioni scolastiche
Anche chi non è docente può autocandidarsi presso le
università estere per un incarico locale di lettore di
italiano inviando il curriculum vitae e una lettera di
presentazione in italiano e nella lingua veicolare alle
università straniere in cui si insegna l’italiano.
Comune di Brescia - Informagiovani
30
COME CERCARE LAVORO?
Cercare lavoro all’estero non è molto dissimile dal
cercare lavoro in Italia. Due sono le modalità: inviare la
propria candidatura in risposta a un’offerta di lavoro
oppure inviare la propria autocandidatura.
Nel primo caso si inizia con il tenere monitorate
sistematicamente tutte le fonti di offerte di lavoro a
propria conoscenza, nel secondo si inizia con lo stilare un
elenco di possibili datori di lavoro a cui proporsi per un
lavoro.
Di seguito sono presentati alcuni servizi a cui ci si può
rivolgere durante la ricerca, per trovare offerte di lavoro o
aziende.
Sarà compito di chi cerca lavoro stabilire in base al
proprio progetto a quali servizi sia più utile e proficuo
rivolgersi, e in quale ordine di tempo.
La ricerca di aziende, enti, fondazioni, associazioni, ecc.
può essere svolta con l’ausilio di internet o delle pagine
gialle dei singoli Paesi.
Eures
I Servizi Europei per l’Impiego Eures sono una rete di
uffici collocati in tutti i Paesi europei, che svolgono attività
di informazione, consulenza e incontro domanda/offerta
rivolte a chi vuole circolare nell’Unione europea e cercare
un lavoro in un altro Paese.
Il sito dei Servizi Eures (http://ec.europa.eu/eures)
contiene diverse sezioni: nella sezione “Vita e lavoro” ci
sono informazioni pratiche sulla mobilità in Europa, nella
sezione “Cercare un lavoro” si accede a una banca dati
di offerte di lavoro nei Paesi dell’Unione europea, nella
sezione “ll tuo CV on line” è possibile inserire il proprio
curriculum nella banca dati.
Comune di Brescia - Informagiovani
31
I Consiglieri Eures della Provincia di Milano ricevono su
appuntamento e consigliano gli utenti nella loro ricerca di
lavoro all’estero. Sono in contatto con Euroconsiglieri del
Paese di destinazione e possono fornire offerte di lavoro
e riferimenti precisi.
Il riferimento Eures per la Lombardia:
Provincia di Milano - Assessorato al Lavoro e Attività
Economiche
Via Soderini, 24 - 20146 Milano
Euroconsigliere: Laura Robustini
tel.: 02/77406416 - email: [email protected]
Assistenti dell’Euroconsigliere:
Rosaria Petrillo
tel.: 02/7740/6416/6563
email: [email protected]
Carmen Segovia
tel.: 02/7740/6562 - email: [email protected]
A Brescia, l’Assistente Eures è: Mirko Piazza
c/o Provincia di Brescia - Via Cefalonia, 50 piano 3°
25124 Brescia
Fax: 030/3749766 - email: [email protected]
Chi ha intenzione di andare a lavorare all’estero per un
periodo lungo, avendo in mente un progetto preciso, può
rivolgersi all’Assistente Eures per e-mail, spiegando il
proprio progetto e allegando il proprio curriculum per
ottenere indicazioni sulla ricerca da mettere in atto.
Comune di Brescia - Informagiovani
32
Centri per l’impiego
Si tratta di servizi pubblici dell’occupazione. In Unione
europea, con una rete di più di 5.000 uffici di
collocamento locali, offrono i loro servizi a chi cerca
lavoro e ai datori di lavoro
Anche se strutturati in modo diverso in ciascun Paese,
tutti i servizi pubblici per l’impiego condividono il compito
di favorire l’incontro della domanda e dell'offerta sul
mercato del lavoro fornendo servizi d’informazione, di
mediazione e di sostegno attivo.
Presso i Centri per l’impiego gli operatori forniscono
supporto nella fase di reperimento di dati, notizie e
opportunità
inerenti
il
mondo
del
lavoro
e
approfondiscono i dati curriculari e le aspettative del
lavoratore. In alcuni casi è possibile iscriversi a una
banca dati di incontro domanda e offerta di lavoro.
A volte sono presenti apposite bacheche dedicate al
lavoro stagionale in zona.
Qui di seguito indichiamo gli indirizzi internet degli enti
pubblici per l’impiego nei vari Paesi europei:
Norvegia
Austria
Norwegian labour and
Arbeitsmarktservice
welfare organisation
www.ams.or.at/neu
www.nav.no
Malta
Employment and training
Cipro
Labour Offices
corporation
www.mlsi.gov.cy
www.etc.gov.mt
Paesi Bassi
Belgio
www.werk.nl
Office communautaire et
régional de la formation
Danimarca
professionnelle et de l’emploi Arbejdsmarkedsstyrelsen
www.ams.dk
www.leforem.be
Comune di Brescia - Informagiovani
33
Polonia
Wojewódzki Urząd Pracy
www.praca.gov.pl
Estonia
Estonian Labour Market
Board (Tooturuamet)
www.tta.ee
Portogall
Instituto do emprego e
formaçāo profissional
www.iefp.pt
Finlandia
Työvoimatoimisto
www.mol.fi
Gran Bretagna
Department of work and
pension
www.jobcentreplus.gov.uk
Francia
Agence nationale pour
l’emploi
www.anpe.fr
www.afij.org
www.pole-emploi.fr
www.apec.fr
Repubblica Ceca
portal.mpsv.cz/sz
Germania
Bundesagentur für Arbeit
www.arbeitsagentur.de
Slovacchia
www.upsvar.sk
Comune di Brescia - Informagiovani
Grecia
www.oaed.gr
Slovenia
Employment service of
Slovenia
www.ess.gov.si/eng/inde
x-ang.htm
Irlanda
Training and
employment authority
www.fas.ie
Spagna
Instituto de Empleo
www.inem.es
Islanda
Directorate of labour
www.vinnumalastofnun.is
Svezia
Arbetsförmedlingen
www.ams.se
Lettonia
Nodarbinātības valsts
aģentūra
www.nva.lv
Svizzera
Segretariato di Stato
dell’economia
www.seco.admin.ch
Lituania
Lietuvos Darbo Birža
www.ldb.lt
34
Ungheria
Public employment service
en.afsz.hu
Lussemburgo
Administration de
l’emploi
www.adem.public.lu
“Informagiovani” in Europa
Gli Informagiovani, o realtà analoghe con nomi differenti,
sono servizi pubblici dove è possibile documentarsi e
informarsi sulle opportunità esistenti per soddisfare
necessità e interessi in diversi ambiti: scuola, lavoro,
tempo libero, cultura.
Gli Informagiovani raccolgono, elaborano, selezionano,
archiviano e divulgano informazioni. Possono svolgere
attività di orientamento e formazione, progettare e
condurre un lavoro di analisi e ricerca, promuovere
iniziative come tirocini, proiezioni, seminari, ecc. I servizi
variano da Informagiovani a Informagiovani, e
comprendono:
• consultare dossier contenenti la documentazione,
nonché guide, libri, riviste, giornali
• visionare le bacheche (concorsi, borse di studio,
lavoro, corsi professionali, appuntamenti culturali,
attività di vario genere...) aggiornate quotidianamente
• richiedere le schede orientative sugli argomenti di
maggior interesse
• prelevare depliant, opuscoli e programmi messi in
distribuzione generalmente all'ingresso dei Centri
• affiggere annunci nelle bacheche (ricerca di lavoro e
casa, offro -compro, scambio, vendo oggetti vari,
musica, viaggi...)
• chiedere direttamente all’operatore: il colloquio diretto
con l’operatore rappresenta la modalità più
Comune di Brescia - Informagiovani
35
significativa e sicura di poter approfondire la propria
richiesta.
I servizi offerti sono gratuiti.
Per quanto concerne il lavoro è possibile trovare
informazioni sulle carriere professionali, sul corso di studi
necessario e sugli sbocchi lavorativi, sulla normativa sul
mondo del lavoro, concorsi, sindacati, cooperative, lavoro
temporaneo e stagionale, elenchi aziende e agenzie per
il lavoro, compilazione curriculum vitae.
Austria
Repubblica Ceca
www.infoup.at
www.icmcr.cz
Lussemburgo
Germania
www.cij.lu
www.ijab.de
www.rausvonzuhaus.de
Belgio
www.cidj.be
Scozia
www.inforjeunes.be
www.youngscot.org
www.jongereninformatie.be
Gran Bretagna
www.canllaw-online.com
Spagna
www.madrid.org/inforjoven
Slovacchia
www.icm.sk
Danimarca
www.useit.dk
Grecia
www.neagenia.gr
Norvegia
http://unginfo.unginfo.oslo.no Slovenia
www.misss.org
Estonia
www.entk.ee
Irlanda
www.youthinformation.ie
Olanda
www.jip.org
Spagna
www.injuve.mtas.es
Finlandia
www.alli.fi
Irlanda del Nord
www.niyouthinfo.org
Portogallo
www.juventude.gov
Svezia
www.ciu.org
Francia
www.cidj.com
Comune di Brescia - Informagiovani
36
Francia
Centre d’Information et de Documentation Jeunesse
101, Quai Branly - 75740 Parigi 15
Tel.: 0033/(0)1/44491200 - Fax: 0033/(0)1/40650261
Sito internet: www.cidj.com
Office de Services Etudiants Objectif Emploi
11/13 rue Serpente - 75006 Parigi
Sito internet: www.leclubetudiant.com
Germania
Fachstelle für internationale Jugendarbeit
www.ijab.de
Sito creato dal Ministero degli Esteri tedesco, rivolto ai
giovani interessati a fare un’esperienza di lavoro e studio
in Germania
www.young-germany.de
Gran Bretagna e Irlanda
The National Youth Agency
Eastgate House, 19-23 Humberstone Road, Leicester,
LE5 3GJ
Tel.: 0044/(0)11/62427350 - fax: 0044/(0)11/62427444
Email: [email protected]
Spagna
Centro Regional de Información y Documentación
Juvenil
Gran Vía, 10, planta baja - 28013 Madrid
Tel.: 0034/(0)901510610 - fax 0034/(0)917201254
Email: [email protected]
Sito internet: www.madrid.org/inforjoven
Comune di Brescia - Informagiovani
37
Camere di commercio e camere di
commercio italiane all’estero
Se si cerca lavoro in un determinato settore, è anche
possibile cercare un elenco di aziende operanti nel
settore di interesse presso la Camera di commercio del
Paese e contattarle per proporre la propria candidatura.
Alcune Camere di commercio pubblicano sul sito offerte
di lavoro ed effettuano un servizio di incontro domandaofferta.
Per chi ha buone conoscenze linguistiche, può essere
utile contattare la Camera di commercio italiana presente
nel Paese di destinazione. Si tratta di un punto di
riferimento per tutte le aziende italiane operanti nel
Paese, nonché per le aziende del Paese che hanno
rapporti commerciali con l’Italia. In queste aziende è a
volte richiesto personale “bilingue”. Alcune Camere di
commercio italiane all’estero hanno sul proprio sito una
sezione dedicata all’incontro domanda-offerta di lavoro.
L’elenco delle Camere di Commercio italiane è
disponibile sul sito: www.assocamerestero.it
Francia
Chambre de commerce italienne pour la France
134, rue du Faubourg Saint-Honore - 75008 Parigi
Tel.: 0033/(0)1/ 53 93 73 73
Sito internet: www.ccif-france.fr
Germania
Italienische Handelskammer
Friedrich-Ebert-Anlage 58 - 0325 Francoforte sul Meno
Tel.: 0049/(0)69/97145210 - fax: 0049/(0)69/97145299
Email: [email protected]
Sito internet: www.itkam.org
Comune di Brescia - Informagiovani
38
Gran Bretagna e Irlanda
The British Chambers of Commerce London Office
65 Petty France - Londra SW1H 9EU
Tel.: 0044/(0)20/76545800 - fax: 0044/(0)20/76545819
Email: [email protected]
Sito internet: www.britishchambers.org.uk
Chambers Ireland
17 Merrion Square - Dublin 2
Tel.: 00353/(0)1/6612888 - fax 00353/(0)1/6612811
Email: [email protected]
Sito internet: www.chambers.ie
Spagna
Camera di commercio italiana per la Spagna
Tel.: 0034/(0)91/5900900 - fax: 0034/(0)91/5630560
Email: [email protected]
Sito: www.italcamara-es.com
Istituto nazionale per il commercio
estero
L’Istituto nazionale per il Commercio Estero, in
collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico,
sviluppa e promuove i rapporti economici e commerciali
italiani con l’estero.
La sede centrale è a Roma e uffici si trovano in 88 Paesi
del mondo.
È possibile richiedere un elenco di ditte presenti
all’estero, suddivise per settore merceologico e per
Paese.
Sul sito si possono visualizzare le opportunità di lavoro
dell’Istituto e compilare on-line la domanda di
partecipazione ai concorsi. C’è anche la possibilità per
studenti diplomati e laureati, nei 18 mesi successivi al
Comune di Brescia - Informagiovani
39
termine degli studi, di svolgere un progetto di ricerca e
formazione professionale - da tre a sei mesi - presso le
strutture organizzative dell'Istituto. Sito internet:
www.ice.gov.it
Ordini professionali, associazioni di
categoria e sindacati
Un’altra fonte importante di informazione sono le
associazioni di categoria e gli Ordini professionali.
Entrambi possono offrire dati relativi ai cambiamenti e
all'evoluzione di determinate professioni ed elementi sulle
competenze necessarie per svolgerle.
Le associazioni di categoria (CNA, Confcommercio,
Confesercenti,
Associazioni
albergatori,
Unioni
Albergatori locali ecc.) spesso effettuano il servizio di
raccolta e selezione curricula per i propri associati.
A volte anche presso le sedi dei sindacati si trovano degli
sportelli dedicati alla ricerca del lavoro, che possono
offrire vari servizi: informazione, valutazioni dei casi
individuali, mediazione per l’incontro tra domanda e
offerta e predisposizione di un progetto individuale di
accompagnamento al lavoro.
Enti nazionali del turismo
Chi è interessato a un lavoro in ambito turistico può
trovare negli enti nazionali del turismo una fonte
importante di informazione. Anche se di fatto non si
occupano del collocamento del personale, questi uffici
forniscono indicazioni su alberghi, parchi naturali e di
divertimento, ristoranti, centri termali e sportivi e altre
strutture operanti in questo settore. Si possono inviare
lettere di autocandidatura agli indirizzi selezionati. Gli enti
Comune di Brescia - Informagiovani
40
bilaterali del turismo a volte effettuano il servizio di
raccolta e selezione curricula per i propri associati.
Francia
Ente nazionale del turismo di Francia in Italia
Via Tiziano 32 - 20145 Milano
Tel.: 899199072 (a pagamento) - Fax: 02/58486221
Indirizzo di posta elettronica: [email protected]
Sito internet: http://it.franceguide.com
Catene alberghiere
www.envergure.fr > Human resources
Parchi di divertimento
www.disneylandparis-casting.com
Siti che riportano offerte/domande di lavoro
http://jobs.accor.com
www.recrutour.fr
www.ufcv.fr > Emploi
www.lhotellerie-restauration.fr > Emploi
Germania
Ente nazionale germanico per il Turismo
Tel.: 02/26111598 - fax: 02/2820807
Email: [email protected]
Sito internet: www.vacanzeingermania.com
Deutsches Jugendherbergswerk
Bismarckstraße, 8 - 32756 Detmold
Tel.: 0049/(0)523/174010 - fax: 0049/(0)523/1740149
Email: [email protected]
Sito internet: www.jugendherberge.de
Comune di Brescia - Informagiovani
41
Catene alberghiere
www.kempinski.com > About Kempinsky > Carrer
opportunity
www.steigenberger.de
Parchi di divertimento
www.eifelpark.de > Service & Kontakt > Stellenangebote
www.europapark.de > Jobs
Gran Bretagna e Irlanda
Ente britannico del Turismo in Italia
Via Cesare Cantù 3 - 20123 Milano
Tel.: 02/8808151 – fax: 02/72010086
Email: [email protected]
Sito internet: www.visitbritain.it
Ente nazionale del turismo irlandese
www.discoverireland.com/it
Youth Hostels Association
Dimple Road, Matlock, Derbyshire, DE4 3YH
Tel.: 0044/(0)1629/592600 - fax: 0044/(0)1629/592702
Email: [email protected]
Sito internet: www.yha.org.uk
Catene alberghiere
www.englishrosehotels.co.uk
www.havenholidayhomes.co.uk
Parchi di divertimento
www.careers.legoland.gtios.com
www.sealifeeurope.com
Comune di Brescia - Informagiovani
42
Portale per il lavoro estivo
www.summerjobs.co.uk
Spagna
Ente Nazionale del Turismo di Spagna in Italia
Via Broletto, 30 - 20121 Milano
Tel.: 02/72004617 – fax 02/72004318
Sito internet: www.turismospagnolo.it
Federación Española de Hosteleria
Camino de las Huertas, 18 - 28223 Pozuelo de Alarcón
(Madrid)
Tel.: 0034/(0)91/3529156 – fax: 0034/(0)91/3529026
Email: [email protected]
Sito internet: www.fehr.es
Red Española de Albergues Juveniles
C/Castello, 24 - esc. Int - 6° decha - 28001 Madrid
Tel.: 0034/(0)91/5227007 – fax: 0034/(0)91/5228067
Email: [email protected]
Sito internet: www.reaj.com
Catene alberghiere
www.hthoteles.com
www.gardenhotels.com
Parchi di divertimento
www.aquabrava.com
www.waterworld.es
Portale di domande/offerte di lavoro
www.turiempleo.com
Comune di Brescia - Informagiovani
43
Fiere del lavoro
Durante le fiere del lavoro, le aziende sono presenti presso
stand appositamente allestiti. Per chi cerca lavoro sono
occasioni per incontrare i responsabili delle risorse umane,
della selezione o della formazione e entrare in contatto con
la cultura aziendale, senza dover aspettare un potenziale
colloquio di selezione.
È consigliabile prepararsi in anticipo rispetto allo svolgersi
della fiera. L’ente organizzatore mette a disposizione
l’elenco degli espositori alcune settimane prima dell'evento.
Solitamente l’elenco è reperibile su internet, oppure se ne
può fare richiesta direttamente all’ente. A partire dai dati
forniti (indirizzo, numero di telefono, sito internet, email), si
possono raccogliere tutte le informazioni che si reputa
importanti avere prima di un incontro di persona, per
esempio il tipo di filosofia aziendale, i prodotti, le filiali
estere ecc. Bisogna portare con sé molte copie del proprio
curriculum vitae, firmate e aggiornate. Alcune aziende non
raccolgono curricula durante la fiera, ma propongono di
compilare appositi moduli online.
Francia
Carrefour des Carrières Commerciales
Fiera di reclutamento per le funzioni commerciali
Job Salon Distribution
Fiera specializzata nelle professioni legate alla
distribuzione
Carrefour des Carrières Commerciales et Job Salon
Distribution
Fiera di reclutamento legato alle professioni nell'area
commerciale e della distribuzione
Portale dedicato ai Salons de Recrutement
www.jobrencontres.fr
Comune di Brescia - Informagiovani
44
Germania
Absolventen Congress
www.forum.de/de/absolventen_kongress
MBA Career Fair
www.mba-career-fair.de
Job- und Bildungsmesse für Erneuerbare Energien
www.jobmesse-ee.de
Gran Bretagna e Irlanda
Sito del servizio per l’impiego dell’Università di
Londra
www.careers.lon.ac.uk > Events > Fairs
Sito per le carriere post-laurea
www.prospects.ac.uk > Careers advice > Careers fairs
Fiere del lavoro dell’associazione studentesca Aiesec
www.careersfairs.org
Spagna
Forempleo
www.forempleo.fund.uc3m.es
Sportelli lavoro presso le università
Per gli studenti universitari e i laureati c’è la possibilità di
rivolgersi agli sportelli dedicati al lavoro messi a
disposizione dagli atenei. In alcuni casi sono sportelli
dedicati al lavoro all’estero.
Di seguito si trova l’elenco di tali sportelli presso gli atenei
a Brescia. È consigliabile rintracciare e contattare tali
sportelli presso le università del prescelto luogo di
destinazione all’estero.
Comune di Brescia - Informagiovani
45
Università degli Studi di Brescia
Cedisu (centro di servizio d’ateneo per la gestione del
diritto allo studio universitario) - Sportello orientamento al
lavoro
viale Europa 39 - 25133 Brescia
tel.: 030/2016086 - 030/2016093 - fax: 030/2008470
e-mail: [email protected]
Sito internet: www.unibs.it > Diritto allo studio >
Orientamento al lavoro > Estero
Università Cattolica del Sacro Cuore - Servizio
orientamento
via Trieste 17 - 25121 Brescia
tel.: 030/2406289 – 030/2406246 – fax: 030/2406279
e-mail: [email protected]
Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia
via Tommaseo 49 - 25128 Brescia
tel.: 030/383368 – fax: 030/3389557
e-mail: [email protected] oppure
[email protected]
Laba - Libera Accademia di Belle Arti
Ufficio tirocinio
via Don Vender 66 - 25127 Brescia
tel./fax: 030/380894
e-mail. [email protected]
Riviste e giornali stranieri
Le inserzioni sono un mezzo di comunicazione
fondamentale tra domanda e offerta di lavoro.
Compaiono su differenti organi di stampa (quotidiani,
settimanali, mensili). I quotidiani solitamente riservano un
giorno fisso della settimana per pubblicare le inserzioni
Comune di Brescia - Informagiovani
46
che riguardano la ricerca di personale qualificato;
tuttavia, è possibile trovare in ogni giorno della settimana,
nell’apposita rubrica, domande e offerte di personale.
Per cercare i siti di quotidiani nazionali e regionali, è utile
il sito: www.kidon.com/media-link/index.php
Presso l’Emeroteca del Comune di Brescia si possono
consultare 16 giornali stranieri (Le Monde, Le Figaro, The
Times, The Guardian, Frankfurter Allgemeine Zeitung,
Der Spiegel, El pais, ecc.) e circa 70 settimanali e mensili
sia italiani sia stranieri di carattere divulgativo.
Emeroteca
Piazza Martiri di Belfiore, 6 - 25121 Brescia
tel.: 030/2978211 - email: [email protected]
orari: da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 18.50
Francia
Le Monde
Le Figaro
L’Express
Pagine gialle
www.talents.fr
www.lefigaro.fr > Emploi
www.lexpress.fr > Emploi
www.pagesjaunes.fr
Germania
Die Zeit
> Jobsuche
Die Welt
> Stellen
Süddeutsche Zeitung
> Stellenmarkt
Frankfurter Allgemeine Zeitung
> Beruf und Chance
Pagine gialle
Comune di Brescia - Informagiovani
www.zeit.de
www.welt.de > Märkte
www.sueddeutsche.de
www.faz.net
www.gelbeseiten.de
47
Gran Bretagna e Irlanda
Financial Times
> Jobs and classified
The Guardian
The Sunday Telegraph
The Times
Spagna
El País
> Empleo
La Razón
> Empleo
La Vanguardia
Pagine gialle
www.ft.com > Markets
www.guardian.co.uk > Jobs
www.telegraph.co.uk > Jobs
www.timesonline.co.uk > Jobs
www.elpais.com > Servicios
www.larazon.es > Servicios
www.lavanguardia.es > Empleo
www.paginasamarillas.es
Altre fonti
Settore agricolo
Francia
Association pour l’Emploi des Cadres, Ingénieurs et
Techniciens de l’Agriculture et de l’Agroalimentaire
1, rue Cardinal Mercier - 75009 Parigi
Tel.: 0033/(0)1/44532020 - Fax: 0033/(0)1/45262080
Email: [email protected] - Sito internet: www.apecita.fr
Association Nationale Emploi Formation en Agriculture
6 rue de la Rochefoucauld - 75009 Parigi
Tel.: 0033/(0)1/46075822 - fax : 0033/(0)1/46075550
Siti internet: www.anefa.org - www.agriplanet.com
Offerte di lavoro:
www.agrisalon.com > Petites annonces & Emploi
www.lafranceagricole.fr > Petites annonces
Comune di Brescia - Informagiovani
48
Germania
Offerte di lavoro: www.proplanta.de > Stellenmarkt
Gran Bretagna e Irlanda
Sito del quotidiano specializzato: www.farmersweekly.net
> Jobs
Irish Organic - Farmers & Growers Association IOFGA
Main Street, Newtownforbes, Co. Longford
Tel. 00353/(0)43/42495 - fax 00353/(0)43/42496
Email:
[email protected]
Sito
internet:
www.irishorganic.ie
Spagna
Sito con offerte di lavoro
www.agroterra.com > empleo
Sito con elenco di aziende produttrici di frutta e ortaggi
www.frutas-hortalizas.com
Anecoop
C/ Monforte, 1 entlo. 46010 Valencia
Tel.: 0034/(0)96/3938500 – fax: 0034/(0)96/3938510
Email: [email protected]
Sito internet: www.anecoop.com
Parchi naturali
Francia
Sito dei parchi naturali nazionali
www.parcsnationaux-fr.com
Federazione dei parchi naturali regionali
9 rue Christiani - 75018 Parigi
Comune di Brescia - Informagiovani
49
Tel.: 0033/(0)1/44908620 – fax: 0033/(0)1/45227078
Email: [email protected]
Sito internet: www.parcs-naturels-regionaux.tm.fr
Dernières offres d’emploi
>
Germania
Europarc Deutschland (Associazione dei parchi naturali)
Friedrichstrasse 60 - 10117 Berlino
Tel.: 0049/(0)30/2887882-0 - fax: 0049/(0)30/2887882-16
Sito internet: www.europarc-deutschland.de > Karriere
Lavoro nella protezione dell’ambiente
www.oekojobs.de
Gran Bretagna
British Trust for Conservation Volunteers
Sito internet: www2.btcv.org.uk > Jobs with BTCV
Campaign for National Parks
6-7 Barnard Mews - Londra SW11 1QU
Tel.: 0044/(0)20/79244077 - fax: 0044/(0)20/79245761
Sito internet: www.cnp.org.uk > About CNP > Jobs
Organismo governativo per la protezione del patrimonio
naturalistico
Sito internet: www.heritageireland.ie
Spagna
Rete dei parchi naturali nazionali
http://reddeparquesnacionales.mma.es/parques/index.htm
Comune di Brescia - Informagiovani
50
Agenzie di intermediazione
Le agenzie di intermediazione propongono, a
pagamento, “pacchetti’’ comprendenti, ad esempio, un
corso di lingua e un cosiddetto lavoretto, l’alloggio in
famiglia o in college. Di fatto, l’agenzia si impegna a
procurare colloqui di lavoro; l’assunzione spetta al datore
di lavoro.
Prima di firmare qualsiasi accordo con un’agenzia, è
opportuno consultarne diverse e confrontare i servizi
offerti.
Alcune agenzie offrono anche altri servizi: collocamento
alla pari, corsi di lingua all’estero, viaggi e soggiorni
studio, ecc.
Comune di Brescia - Informagiovani
51
ORGANISMI INTERNAZIONALI
Comune di Brescia - Informagiovani
52
ORGANISMI INTERNAZIONALI
GOVERNATIVI
Le organizzazioni internazionali governative sono
associazioni di Stati, ossia organismi autonomi dotati di
personalità giuridica. Le organizzazioni internazionali
governative sono suddivise in:
• organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite
(organismi, agenzie specializzate - ILO, FAO,
UNESCO, UPU, ITU, WMO, IMO, WIPO, IFAD,
UNIDO, IAEA, WHO, ICAO - programmi e fondi UNDP, UNFPA, UNOPS, UNHCR, UNICEF, ITC,
WFP)
• istituzioni dell’Unione: Commissione, Parlamento,
Corte, Banca di Ricostruzione e Sviluppo, Banca degli
Investimenti,
• le istituzioni finanziarie come il Fondo Monetario
Internazionale (FMI, la Banca Mondiale e le altre
banche regionali di sviluppo
• istituzioni
scientifiche
e
politiche-sociali:
Organizzazione mondiale del commercio (OMC),
Organizzazione per la cooperazione economica e lo
sviluppo (OCSE), Organizzazione per la Sicurezza e la
Cooperazione in Europa (OSCE), Organizzazione del
trattato dell’Atlantico del Nord (NATO), Consiglio
d’Europa e molte altre.
Le organizzazioni del sistema delle
Nazioni Unite (organismi, agenzie
specializzate, programmi e fondi)
Le organizzazioni hanno sistemi propri di gradi in cui si
articola la progressione di carriera. Anche le sigle
cambiano. Generalmente le categorie sono tre:
Comune di Brescia - Informagiovani
53
• personale impiegatizio reclutato nel Paese sede
dell’istituzione
• personale con diploma di laurea
• alta dirigenza
Le organizzazioni internazionali governative reclutano il
personale attraverso:
• avvisi di posti vacanti (vacancy notices o vacancy
announcement)
• concorsi pubblici per posti di diplomatico
• specifici programmi per giovani qualificati
I gradi di inquadramento, le modalità di assunzione e le
opportunità di lavoro sono gestiti dalle organizzazioni con
ordinamenti propri. Le assunzioni sono sempre regolate
dal principio di una ripartizione equa del personale per
Paese di provenienza e per genere.
Spesso i requisiti minimi per l’accesso sono:
• diploma di laurea (alcuni tirocini sono aperti anche ai
laureandi)
• ottima conoscenza dell’inglese e buona padronanza di
almeno un’altra delle lingue ufficiali adottate dalle
Organizzazioni (da una conoscenza perfetta a una
conoscenza limitata, che permette comunque di
leggere, redigere brevi rapporti, telefonare)
• esperienza professionale (due anni di significativa
esperienza professionale post-laurea, di cui almeno
uno a livello internazionale; per posizioni di livello
superiore possono essere richiesti fino a quindici anni
di esperienza)
Gli avvisi di posti vacanti
Gli avvisi di posti vacanti, o annunci, tendono
all’assunzione di personale tramite contratti a tempo
determinato che l’Organizzazione stipulerà con il
Comune di Brescia - Informagiovani
54
candidato prescelto. Gli avvisi riportano delle descrizioni
sul ruolo, le responsabilità e i requisiti.
Le organizzazioni internazionali pubblicano le vacanze di
posto in funzione della necessità di ricoprire uno o più
posti tra i loro organici.
Gli avvisi hanno breve durata, e tra la pubblicazione di
una vacanza e il termine di presentazione delle relative
domande intercorrono dalle due alle sei settimane.
Le candidature vanno presentate direttamente alle
organizzazioni tramite i moduli di domanda scaricabili dai
siti. Il sito del Ministero degli Affari esteri (www.esteri.it)
contiene un archivio che offre informazioni sulle
opportunità di lavoro presso i principali Organismi
Internazionali. All’interno del Portale delle Organizzazioni
Internazionali è possibile consultare l’elenco di
vacancies. La ricerca può essere fatta selezionando
l’Organizzazione oppure il settore lavorativo di interesse.
Il ministero stesso precisa che l’elenco non è esaustivo;
chi desidera avere tutte le informazioni possibili sulle
opportunità di lavorare presso organismi internazionali
dovrebbe estendere la propria ricerca e consultare
regolarmente i siti delle stesse Organizzazioni
Internazionali.
Sul sito del Ministero è possibile compilare un modulo
elettronico per inserire il proprio curriculum nella banca
dati.
I concorsi pubblici per posti di diplomatico
I concorsi sono i canali attraverso cui le organizzazioni
reclutano personale per lavoro a tempo indeterminato.
Prevedono una serie di prove selettive di tipo nozionistico
e logico e un colloquio finale (tra i concorsi più conosciuti
c'è quello per funzionario dell'Unione europea e il
Comune di Brescia - Informagiovani
55
concorso nazionale del Segretariato delle Nazioni Unite,
denominato National Competitive Examination).
I programmi per giovani qualificati
I programmi per giovani professionisti sono riservati a
giovani laureati con ottimo curriculum accademico (dopo
un programma di studi di almeno quattro anni) con poca
esperienza, di età massima 30 anni (circa), con ottima
conoscenza scritta e parlata dell’inglese. Uno dei più
conosciuti è il programma Esperti Associati delle Nazioni
Unite (Junior Professional Officer).
I tirocini
Quasi tutte le organizzazioni internazionali prevedono
programmi di tirocinio per giovani laureati e laureandi.
Il numero di posti è limitato e la periodicità è annuale o
semestrale.
I tirocini raramente sono retribuiti e non prevedono un
rimborso spese. Ogni organizzazione ha regole e
formalità proprie per la selezione. Sui siti delle
organizzazioni si trova sempre una sezione dedicata, con
indicazioni precise sulle procedure di candidatura.
Gli osservatori nelle operazioni di voto
Durante le operazioni di voto in aree geografiche colpite
da crisi politiche gravi, alcune organizzazioni
internazionali (OSCE, Alto Commissariato ONU per i
rifugiati, ecc.) assumono personale come supervisore o
osservatore per periodi da una settimana a un mese.
Il Ministero degli Affari Esteri raccoglie le autocandidature
e i curricula per le missioni nell’ambito dell’Unione
europea.
Comune di Brescia - Informagiovani
56
I volontari per le Nazioni Unite
Il programma Volontari delle Nazioni Unite (UNV)
prevede quattro figure di volontario:
• specialisti
• operatori sul campo
• volontari nazionali
• consulenti
Le attività riguardano quattro settori:
• cooperazione tecnica allo sviluppo
• opere partecipative orientate alle comunità
• opere umanitarie di soccorso e ricostruzione
• operazioni di pace, diritti umani e osservazioni
elettorali
I programmi Volontari delle Nazioni Unite durano dai 3 a
24 mesi e prevedono un’indennità mensile, il rimborso
delle spese di viaggio, l'assicurazione sanitaria e sulla
vita.
Per
candidarsi
bisogna
rivolgersi
al
COCIS,
Coordinamento delle Organizzazioni Non Governative
per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo e a
FOCSIV, Federazione Organismi Cristiani Servizio
Internazionale Volontariato.
Il Programma UNV recluta e invia sul posto specialisti
volontari provenienti dai settori professionali diversi.
I requisiti per fare domanda sono avere:
• almeno 25 anni
• un diploma universitario o di livello superiore
• 4 anni di esperienza professionale nel campo di attività
• un'ottima conoscenza di una o più delle seguenti
lingue: inglese, francese, portoghese, spagnolo, russo,
arabo.
Per le professioni tecniche sono richiesti un diploma e
almeno cinque anni di esercizio della professione.
Comune di Brescia - Informagiovani
57
Per candidarsi bisogna richiedere i moduli di
partecipazione a:
Coordinamento delle Organizzazioni Non Governative
per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo
(COCIS)
E-mail:[email protected]
La sede di riferimento dell’ONU del programma United
Nations Volunteers è: Offshore Processing Centre PO
BOX 5711, Nicosia, Cyprus
tel.: 00357/(0)2/3676684 - fax: 00357/(0)2/475693
Email: [email protected]
Istituzioni dell’Unione europea
L’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO)
fornisce un servizio professionale di selezione del
personale per conto delle istituzioni e delle Agenzie
dell'Unione europea tra cui il Parlamento europeo, il
Consiglio, la Commissione, la Corte di giustizia , la Corte
dei conti, il Comitato economico e sociale europeo, il
Comitato delle regioni e il Mediatore europeo.
EPSO è lo sportello unico per i cittadini dell'Unione
europea che desiderano lavorare presso le istituzioni
europee. In passato, ciascuna istituzione gestiva in
maniera autonoma i propri processi di selezione e
assunzione del personale con procedure diverse.
I requisiti minimi di ogni candidato sono:
• essere cittadino di uno Stato membro dell'Unione
europea
• godere di tutti i diritti legati a tale cittadinanza
• essere in regola con gli eventuali obblighi militari
• avere una conoscenza approfondita di una delle lingue
ufficiali dell'Unione europea e una buona conoscenza
di una seconda lingua.
Comune di Brescia - Informagiovani
58
I candidati devono soddisfare i requisiti specifici
riguardanti le qualifiche e l'esperienza professionale (se
richiesta) indicati nel bando di concorso.
Altri requisiti minimi riguardanti l'istruzione variano a
seconda del tipo di inquadramento. Generalmente, è
richiesto un diploma universitario per tutti i posti di
amministratore. In alcuni casi può essere richiesta
un'esperienza di lavoro pertinente. I linguisti (interpreti,
traduttori, giuristi-linguisti) devono dimostrare una
conoscenza ancora più approfondita delle lingue.
Le categorie di personale previste dalle istituzioni e
agenzie dell’Unione europea sono:
• funzionari permanenti
• agenti contrattuali
• agenti temporanei (personale non permanente)
• tirocinanti
• esperti nazionali distaccati
I funzionari permanenti sono dipendenti pubblici, divisi
nelle due categorie: amministratori e assistenti.
Gli agenti contrattuali sono assunti per svolgere
funzioni manuali e di supporto amministrativo o per
fornire una capacità aggiuntiva nei settori in cui mancano
funzionari qualificati. Il contratto è a tempo determinato;
solitamente una durata di 6-12 mesi, a seconda del tipo
di mansioni. Sono previsti contratti per quattro categorie
di funzioni:
• funzioni manuali e di supporto amministrativo
• lavori d'ufficio e di segreteria, gestione di un ufficio e
altre mansioni equivalenti
• funzioni esecutive, redazionali, contabili e tecniche
equivalenti
• funzioni amministrative, di consulenza, linguistiche e
funzioni tecniche equivalenti
Comune di Brescia - Informagiovani
59
Gli agenti temporanei (personale non permanente) sono
chiamati a svolgere mansioni temporanee o altamente
specialistiche per un periodo massimo di sei anni.
I concorsi per la selezione di agenti temporanei sono
gestiti dalle stesse istituzioni e agenzie dell'Unione
europea. Per candidarsi occorre inserire i propri dati nella
banca
dati
del
sito
http://ec.europa.eu/civil_service/job/cvonline/index_it.htm.
Si consiglia anche di visitare periodicamente i rispettivi
siti internet.
Il Parlamento europeo, il Consiglio europeo, la
Commissione europea, la Corte di giustizia, il Comitato
economico sociale europeo, il Comitato delle regioni e il
Mediatore europeo offrono a laureati la possibilità di fare
tirocini di 3-5 mesi circa.
I programmi di tirocini sono gestiti dalle stesse istituzioni.
Per ottenere ulteriori informazioni riguardo a tali
programmi e alle procedure di candidatura è opportuno
consultare i siti internet rispettivi.
Gli esperti nazionali distaccati (END) sono dipendenti
pubblici nazionali o persone occupate nel settore
pubblico
che
lavorano
temporaneamente
per
un'istituzione dell'Unione europea. Gli esperti nazionali
distaccati sono generalmente funzionari delle Pubbliche
amministrazioni degli Stati membri provenienti dalle
amministrazioni centrali, regionali o locali. Anche esperti
del settore privato, di associazioni e organizzazioni
internazionali possono essere distaccati presso la
Commissione per le loro competenze e conoscenze
specifiche. Gli esperti collaborano con i funzionari
dell'Unione europea, apportano la propria esperienza
specifica a Bruxelles e ritornano nell’amministrazione di
Comune di Brescia - Informagiovani
60
provenienza con delle conoscenze approfondite sulle
tematiche comunitarie.
Per candidarsi bisogna presentare la candidatura
attraverso il Ministero degli Affari esteri che provvede ad
una preselezione sulla base dei requisiti richiesti.
La
candidatura
deve
pervenire
all’email
[email protected].
Per informazioni si può consultare il sito del ministero:
www.esteri.it > Servizi > Italiani > Opportunità >
Nell'Unione Europea > Nelle Istituzioni UE > Esperti
Nazionali Distaccati (End)
Per informazioni sulle possibilità di lavoro presso le
istituzioni dell’Unione europea si può consultare il sito
http://ec.europa.eu > Chi è chi > Il personale della
Commissione > Opportunità di lavoro e inserire il proprio
curriculum alla voce EU cv online.
Sul sito dell’EPSO si possono consultare le posizioni
lavorative libere, l’elenco degli eventi legati al lavoro
nell’Unione europea (fiere, seminari, esempi di prove,
ecc):
http://europa.eu > it > Lavorare per l’UE > Lavorare per
l’UE – EPSO
Un’altra opportunità per tenersi aggiornati sulle possibilità
lavorative offerte da istituzioni e agenzie dell’Unione
europea è consultare la gazzetta ufficiale dell’Unione
europea, all’indirizzo internet:
http://eur-lex.europa.eu > it > Gazzetta ufficiale
Un esempio: la Commissione europea
La Commissione assume personale in tutti gli Stati
membri.
Comune di Brescia - Informagiovani
61
Per la maggior parte del personale della Commissione la
sede di servizio è Bruxelles. Circa 2000 persone lavorano
a Lussemburgo e oltre 600 negli uffici o nelle delegazioni
della Commissione nel mondo, con mansioni
diplomatiche, di assistenza tecnica o d'informazione.
Il profilo dei candidati e le categorie di
assunzione
I candidati devono essere cittadini di uno degli Stati
membri avere padronanza di una delle lingue ufficiali
dell'Unione europea (di solito la madrelingua). È inoltre
richiesta la conoscenza soddisfacente di una seconda
lingua ufficiale dell'Unione europea. Non è necessario
presentare un diploma per la seconda lingua né essere in
grado di esprimersi con scioltezza in una lingua estera.
Dopo l'assunzione, i funzionari possono beneficiare di
una formazione linguistica.
La conoscenza delle lingue è invece il criterio essenziale
nei concorsi per l'assunzione di traduttori e interpreti. I
candidati devono fornire la prova di possedere qualifiche
specifiche in campo linguistico. Le informazioni relative a
una carriera di traduttore o interprete possono essere
richieste presso il Servizio di traduzione e il Servizio
comune interpretazione-conferenze.
A seconda del proprio profilo, è possibile candidarsi per
posti di lavoro delle categorie A, B, C e D.
La maggior parte dei posti di lavoro della categoria A
riguardano compiti amministrativi e di gestione in senso
lato.
Possono concorrere per posti di categoria A i titolari di
un diploma universitario, sia senza esperienza
professionale (grado A8) sia con un'esperienza di almeno
due anni (grado A7/6). Per partecipare ad alcuni concorsi
Comune di Brescia - Informagiovani
62
A7/A6 può essere richiesto ai candidati un diploma
specifico, ad esempio in giurisprudenza, economia e
commercio o statistica, e un'esperienza professionale
corrispondente.
I candidati a posti di categoria B devono aver compiuto
studi secondari superiori e aver conseguito un diploma di
maturità. Devono avere almeno due anni di esperienza
professionale in un settore attinente.
I funzionari di categoria B svolgono mansioni esecutive
e
possono
svolgere
un
ruolo
importante
nell'amministrazione interna della Commissione, in
materia di bilancio e in campo finanziario, o nella
gestione del personale, nell'informatica e nella
documentazione.
Ai funzionari di categoria C sono affidati compiti di
segreteria necessari al funzionamento di un'unità
amministrativa. I candidati devono disporre di una
formazione di livello secondario e aver conseguito il
diploma corrispondente. Devono avere almeno due anni
di esperienza professionale (può consistere anche in una
formazione specializzata).
I funzionari di categoria D svolgono lavori manuali o di
servizio; ne fanno parte in particolare gli uscieri, gli
autisti, il personale della tipografia e gli addetti ai servizi
di ristoro. Per essere ammessi al concorso, i candidati
devono aver frequentato la scuola dell'obbligo ed essere
in possesso del relativo attestato.
I concorsi
I concorsi generali programmati sono resi noti a mezzo
stampa e in seguito pubblicati sulla Gazzetta ufficiale
delle Comunità europee. Per ogni concorso generale la
Gazzetta ufficiale specifica le condizioni e i requisiti per
l'ammissione, il numero di posti disponibili; fornisce
Comune di Brescia - Informagiovani
63
informazioni relative allo svolgimento del concorso e il
modulo dell'atto di candidatura da usare per fare
domanda.
I concorsi si svolgono in tre fasi; ognuna deve essere
superata per poter passare alla fase successiva. La
prima fase consiste in prove di selezione preliminare. La
seconda fase consiste in prove scritte. Di solito, queste
prime due fasi si svolgono in diverse località degli Stati
membri. La terza fase, un esame orale, si svolge a
Bruxelles.
Il processo di selezione dei candidati avviene in base al
merito.
La procedure da seguire
Chiunque sia interessato a una carriera come funzionario
permanente può ottenere presso il giornale ufficiale gli
avvisi sui concorsi. Per ulteriori informazioni può
rivolgersi agli Uffici di Rappresentanza negli Stati membri
o scrivere a:
Commissione europea - Unità «Assunzioni» - Servizio
informazioni
Wetstraat 200, rue de la Loi - 1049 Bruxelles
Tel. 0032/(0)2/2993131 - Fax 0032/(0)2/2957488
Posti temporanei e personale di ricerca
Accanto alle assunzioni per concorso di personale in
pianta stabile, la Commissione assume un numero
limitato di agenti temporanei specializzati, in base a
contratti di breve durata, soprattutto nelle categorie A e
B. Sbocchi di questo tipo possono presentarsi in qualsiasi
settore d'attività della Commissione, ma le procedure di
assunzione differiscono da quelle normali dei concorsi. I
bandi di concorso per questi posti sono pubblicizzati
attraverso la stampa.
Comune di Brescia - Informagiovani
64
Le specializzazioni del personale di ricerca verte su
settori come i materiali di punta, l'ambiente, le tecniche di
comunicazione, le applicazioni di telerilevamento, la
tecnologia della sicurezza, ecc. Sono esperti scientifici,
ingegneri e tecnici di laboratorio, e personale tecnico ed
esecutivo incaricato della manutenzione e dei trasporti.
Altri ricercatori lavorano a Bruxelles a progetti da
realizzare nell'ambito dei programmi-quadro dell'Unione
europea. Esercitano un controllo sui progetti cofinanziati
dal bilancio dell'Unione europea e hanno il compito di
diffondere e valutare i risultati ottenuti.
Il personale di ricerca deve dimostrare di possedere
conoscenze tecniche specialistiche in determinati campi
della ricerca e dello sviluppo. Gli addetti alla ricerca
(soprattutto nella categoria A) di solito sono assunti in
base a contratti a durata determinata di agenti
temporanei. Per maggiori informazioni sulle possibilità di
assunzione in questo campo rivolgersi all'Unità ricerca e
sviluppo.
Istituzioni finanziarie, scientifiche e
politiche-sociali
Di seguito, un elenco di alcune istituzioni finanziarie,
scientifiche e politiche sociali, con il relativo sito internet e
pagine dedicate alle opportunità di lavoro.
International monetary fund - Fondo monetario
internazionale
www.imf.org > About the IMF > Job opportunities
World bank - Banca mondiale
www.worldbank.org > Job seekers
Comune di Brescia - Informagiovani
65
African development bank group - Banca di sviluppo
africana
http://www.afdb.org > Current vacancies
Inter-American development bank
sviluppo interamericana
http://www.iadb.org > carresr@IDB
-
Banca
di
Asian development bank - Banca di sviluppo asiatica
http://www.adb.org > Opportunities
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo
economici
www.osce.org > Employment
Comune di Brescia - Informagiovani
66
Stampato dal Servizio Politiche Giovanili del Comune
di Brescia
Redazione a cura di Monica Winters
Cooperative Tempo Libero
Numero copie: 200
Prima Edizione: marzo 2010
La riproduzione totale o parziale della presente pubblicazione
è subordinata alla autorizzazione
del Servizio Politiche Giovanili del Comune di Brescia