WIFI libero per i turisti stranieri (ma con la beffa)

Transcript

WIFI libero per i turisti stranieri (ma con la beffa)
26-06-2013
Data
OGGINOTIZIE.IT (WEB)
Pagina
Redazione | Lavora con noi | Scrivici | Pubblicità | Mercoledì 26 giugno ­ Ultimo aggiornamento 14:35
Home
LIGURIA
Ultime 24 ore
GENOVA
Edizione nazionale
IMPERIA
SAVONA
Edizioni locali
Editoriali
Inchieste
Rubriche
Video
Edizioni Estere
LA SPEZIA
Sei in: Home > Cronaca
CERCA NEL QUOTIDIANO CRONACA ­ GENOVA www.ecostampa.it
1
Foglio
WI­FI libero per i turisti stranieri (ma con la beffa)
cronaca
Genova ­ Da oggi anche i turisti stranieri potranno u s a r e l a r e t e “FreeWifiGenova”,
offerta dal Comune, per navigare gratuitamente in Rete. La soluzione è arrivata dopo mesi di discussione e "brutte figure", con i turisti in visita nel capoluogo ligure che tentavano di registrarsi inutilmente con il proprio telefono cellulare o smartphone. Una norma contenuta nella legge anti terrorismo Pisanu (dal nome dell'allora Ministro dell'Interno) vuole infatti che il titolare della registrazione dia un numero di cellulare appartenente alla rete telefonica italiana. Wifi off limits dunque, per chi, ragionevolmente, può averne più bisogno, ovvero i turisti in arrivo da ogni parte del Mondo. La "soluzione" è arrivata e ora anche i turisti stranieri potranno nagivare sulla rete gratuita del Comune, a patto, però, di dare la numerazione della propria carta di credito (sistema di autenticazione Cineca, ex Caspur). Se da un lato il provvedimento aggira certamente l'ostacolo principale, di certo non rende più agevole la situazione visto che difficilmente un turista straniero accetterà di fornire il numero della propria carta di c r e d i t o n e l c o r s o d i u n t e n t a t i v o d i a u t e n t i c a z i o n e W I­FI, potenzialmente intercettabile e comunque "avvertito" come non sicuro. La soluzione per fornire il Wi­Fi gratuitamente a tutti i passanti, dunque, è ancora un "tapullo" all'italiana. Il servizio wi­fi a Genova è in funzione dal 2011. I punti di accesso sono 89, diffusi sul territorio cittadino. Le zone più coperte sono il quartiere della Maddalena e il Porto antico. È attivo inoltre nell'aeroporto, in alcune biblioteche (tra cui la Berio) e in qualche museo come il castello D’Albertis e villa Pallavicini a Pegli. Gli iscritti al servizio sono 18 mila ed ogni giorno si verificano in media 35 nuove registrazioni. Gli accessi giornalieri sono in media 600, con picchi che superano il migliaio. Il limite di banda è 300 Mb nelle 24 ore, senza limitazioni di orari. Il traffico di dati giornaliero cumulativo (sia upload che download) è in media di 17 giga, con picchi oltre 26 giga.
OROSCOPO EDIZIONIOGGI
cerca 26 giugno 2013
sport
ambiente
economia
politica
gossip
NOTIZIE IN EVIDENZA
Sistema Sesto ­ Penati torna in aula: "Dimostrerò la mia innocenza"
Papa Francesco: "Anche noi preti vogliamo essere padri"
Derivati ­ Procura di Roma apre inchiesta VIDEO
Motore d'aereo esplode durante decollo Manchester (Inghilterra) ­ Un motore d'aereo che esplode poco prima del decollo. Momenti di paura ma fortunatamente nessun ferito a bordo del ... ARTICOLI CORRELATI
Moreno a Sanremo 2014, magari con Emma
Genova ­ Partito dal negozio di parrucchiere 'Top Hair' in via San Lorenzo a Genova, Moreno Donadoni non si ferma più. Prima Mtv Spit, poi Amici ... Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
CINECA
042782
Tempesta di telefonate fasulle le centrali operative, denunciato
Genova ­ Ha fatto il pieno di alcool e poi ha cominciato a telefonare senza sosta alle centrali operative di Polizia, I PIU' LETTI
Vigili del Fuoco e ... Stasera fuochi di San Giovanni al Porto