Comporre un brano musicale con GarageBand
Transcript
Comporre un brano musicale con GarageBand
come fare music Comporre un brano musicale con GarageBand O7 Comporre un brano musicale con GarageBand GARAGEBAND È UN SOFTWARE DALLE MOLTE FUNZIONALITÀ CHE ESISTE ANCHE IN FORMA DI APP PER IPAD, UTILE SIA AL MUSICISTA SEMIPROFESSIONISTA, CHE PUÒ USARLA PER REGISTRARE LA VOCE O UN QUALSIASI STRUMENTO (MOLTO INTERESSANTI LE EMULAZIONI DI AMPLIFICATORI ED EFFETTI PER CHITARRA), SIA A CHI NON CONOSCE LA MUSICA, MA VUOLE UGUALMENTE DAR SFOGO ALLA PROPRIA CREATIVITÀ. VEDREMO COME CREARE UN BRANO UTILIZZANDO UNICAMENTE GLI “SMART INSTRUMENTS”. come fare 1 Lanciate GarageBand toccando la sua icona. Toccate il simbolo “+” in alto a sinistra e selezionate “New Song” per creare un nuovo brano. Fate poi scorrere con le dita la galleria di strumenti e selezionate “Smart Drums” per comporre la traccia di batteria. 2 Selezionate il modello di batteria che preferite (ad es. “Live Rock Kit”). Il modello scelto apparirà poi nel riquadro a sinistra. 3 Utilizzate il dado in basso a sinistra per generare un ritmo casuale. A ogni pressione sull’icona del dado viene generato un nuovo “pattern”. Questo viene visualizzato dalla disposizione degli strumenti all’interno del riquadro centrale. Tanto più uno strumento è in alto, tanto più forte si sentirà. Tanto più uno strumento è spostato a destra, tanto più complesso sarà il suo ritmo. 4 Una volta soddisfatti toccate il pulsante rosso (al centro in alto) per avviare la registrazione di 8 battute. Mentre la registrazione procede potete spostare gli strumenti all’interno del riquadro per modificare il pattern. Potete anche aggiungerne di nuovi scegliendoli dall’elenco a destra e spostandoli nel riquadro. A registrazione ultimata selezionate “Instruments” (in alto a sinistra) per tornare alla galleria di strumenti. 5 Selezionate “Smart Bass” per comporre la traccia di basso. Selezionate il modello di basso che preferite (ad es. “Muted”) e impostate la funzione “AUTOPLAY” su 3. Utilizzate le barre al centro per suonare e, una volta trovata una sequenza che vi piace, provate a registrarla, sempre toccando il tasto rosso in alto. Se commettete un errore potete annullare con “Undo” e ripetere l’operazione. 6 Ripetete i passi 4 e 5 con gli altri smart instrument (“Smart Guitar”, “Smart Keyboard” e “Smart Strings”) per sovraincidere altri strumenti. Un modo semplice per ottenere un risultato gradevole è cercare di suonare la stessa sequenza utilizzata per il basso, introducendo qualche variazione. Terminata la registrazione, passate dalla schermata dello strumento a quella delle tracce, utilizzando l’apposito selettore in alto (il pulsante con le barre orizzontali). Verrà mostrato l’elenco delle tracce registrate. 7 8 Per rimuovere una traccia toccate a sinistra l’icona dello strumento corrispondente e selezionate “Delete”, mentre per aggiungerne una nuova toccate il simbolo “+” in basso a sinistra. 9 Allargate con due dita la colonna a sinistra per accedere ai volumi delle singole tracce, avviate la riproduzione toccando il triangolo azzurro in alto, e spostate i cursori in modo da ottenere un bilanciamento dei volumi soddisfacente.Una volta terminato selezionate “My Songs” in alto a sinistra. 10 Passate in modalità “Edit”, selezionate il brano appena composto (“My Song”) ed utilizzate il comando in alto a sinistra per esportarlo su iTunes, inviarlo via mail o condividerlo su Facebook, YouTube o SoundCloud. come fare come fare
Documenti analoghi
GarageBand - Consigli pratici di utilizzo
Mi capita sempre più spesso di dover lavorare su progetti musicali che non ho iniziato io stesso. Questo è dovuto alla sempre
maggiore diffusione di possibilità di registrazione audio a basso costo...