Gentile Direttore - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Transcript

Gentile Direttore - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
OSVALDO LOCASCIULLI
ZOOLOGO
Corso dei Vestini 4, 65017 Penne (PE)
Tel. 085-821 0478 / 335-8185817
e-mail [email protected]
Nato il 19/07/47
Nazionalità: Italiana
Cittadinanza: Italiana e Canadese
TITOLI DI STUDIO
Å Laurea con lode in Scienze Biologiche. Università degli studi "La Sapienza", Roma.
Relatore: Prof. D. Bovet (Premio Nobel per la Medicina, 1957), C.N.R., Istituto di
Psicobiologia e Psicofarmacologia. 1976.
Å Master of Science in Zoologia. The University of Alberta, Edmonton, Alberta,
Canada. Relatore: Dr. D. A. Boag, The University of Alberta, Dept. of Zoology,
Edmonton, Alberta, Canada. 1984.
Å Master di 2° livello su “Pianificazione e gestione di aree protette”. Università degli
Studi di Camerino. 2005
ATTIVITÀ SVOLTA
a) ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DI RICERCA
1987 – presente. Ricerca quantitativa sulle dinamiche di popolazioni di
micromammiferi (Arvicolidae e Muridae) nell'Italia Centrale, in collaborazione con il
Centro di Genetica Evoluzionistica del C.N.R., Roma. In corso. In occasione di questa
ricerca (la prima del genere in Italia) ha progettato e realizzato un nuovo tipo di
trappole (LOT) per la cattura di micromammiferi vivi.
1993 – presente. Relatore e correlatore di tesi di laurea sulla ecologia dei mammiferi
in collaborazione della Università degli Studi di Bologna, di L’Aquila e della Università
degli Studi “La Sapienza” di Roma.
1991 – 1994. Consiglio Nazionale delle Ricerche, Gruppo Aree Protette, Roma.
Ricerca e monitoraggio sulle aree protette in Italia. Realizzazione e pubblicazione di
importanti lavori sul settore. Co-responsabile dei rapporti internazionali (e.g. IUCN,
World Conservation Monitoring Centre). Responsabile del settore grafico ed
informatico. Coordinatore: Dr. Salvatore Palladino.
1991 – presente. Supervisione di progetti scientifici sul campo sui micromammiferi in
collaborazione con la Universität des Saarlandes, Institut für Biogeographie,
Saarbrücken, Germania.
1993. Ricerca di gruppo sulla funzionalità delle aree regionali protette italiane, su
incarico del Coordinamento Nazionale Parchi e Riserve Naturali e del Ministero
dell’Ambiente.
1990. Partecipazione in qualità di biologo e fotografo alla Spedizione alpinisticoscientifica "Gongga Shan" nella Repubblica Popolare Cinese. Nel corso della
spedizione sono stati raccolti numerosi campioni faunistici (invertebrati e
micromammiferi) ed è stato realizzato un servizio fotografico professionale sul Panda
gigante (Ailuropoda melanoleuca).
1989. Ricerca sulla distribuzione dell'Istrice in Abruzzo relativa alla compilazione della
Carta delle Vocazioni Faunistiche, su incarico dell'Istituto Nazionale Biologia della
Selvaggina.
1989. Ricerca sulla distribuzione dell'Orso in Abruzzo, all'esterno del Parco Nazionale
d'Abruzzo, su incarico della C.E.E. e della Lega per l'Ambiente.
OSVALDO LOCASCIULLI - ZOOLOGO
1984. Ricerca quantitativa sulla microdistribuzione di alcuni Gasteropodi terrestri nella
Alberta sud-occidentale (Canada). Ricerca effettuata per il conseguimento del
Master of Science in Zoologia.
1977-1979. Ricerca sulla ecologia dell'Istrice nel Parco Naturale Regionale della
Maremma, in collaborazione con il C.N.R.
1976. Ricerca in laboratorio sul comportamento del Topo domestico durante la
gravidanza e l'allattamento, realizzata per il conseguimento della Laurea in Scienze
Biologiche.
b) ATTIVITÀ PROFESSIONALE
2001 – presente. Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: inquadrato
nel Servizio Scientifico dell’Ente con il livello C1.
Redazione e gestione di progetti inerenti gli aspetti biologici e di conservazione nel
Parco. Gestione delle attività scientifiche del Polo Scientifico e del Museo del
Camoscio di Farindola (PE). Collaborazione nella gestione dell’Osservatorio
Geologico di Farindola. Referente per la conservazione del patrimonio faunistico e
delle aree faunistiche dislocate nel territorio del Parco. Coordinamento delle ricerche
faunistiche nel Parco.
1994 – 2001. Comunità Ambiente S.r.l. (società di consulenza della Unione Europea,
DG XI - D2), per i progetti LIFE Natura in Italia: inquadrato nel 1° livello.
Responsabile scientifico. Assistenza scientifica e amministrativa nella preparazione, il
monitoraggio e l’applicazione delle azioni della Comunità Europea per la
conservazione della natura in Italia. Responsabile delle informazioni e degli
aggiornamenti alla Unione Europea relativi alla applicazione delle direttive Uccelli e
Habitat in Italia. Responsabile per il monitoraggio dei progetti LIFE Natura in Slovenia.
Componente del Consiglio di Amministrazione della Società.
1989 – 1994. Consiglio Nazionale delle Ricerche, Gruppo Aree Protette, Roma.
Collaboratore professionale e borsista.
1989. CADISPA (Conservation and Development in Sparsely Populated Areas), WWF
International. Consulente per l’Italia per il Parco Nazionale dell’Aspromonte.
1987 – 1989. Libero professionista Biologo e Fotografo naturalista.
1978 – 1986. The University of Alberta, Edmonton, Alberta, Canada. Docente di corsi
di laboratorio presso il Dipartimento di Zoologia.
1976 – 1978. Libero professionista Biologo e Fotografo naturalista.
c) ATTIVITÀ SVOLTA NEL CAMPO DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE
¾ 2000- Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Naturale Regionale “Abetina di
Rosello” (CH). Partecipazione in qualità di zoologo per la parte relativa ai
micromammiferi.
¾ 1995- CIRFOR – Regione Abruzzo. Individuazione delle aree importanti per la
fauna selvatica in Abruzzo.
¾ 1995- Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Naturale Regionale Zompo Lo
Schioppo (AQ). Partecipazione in qualità di zoologo per la parte relativa ai
micromammiferi.
¾ 1995. “The Development of a Pan-European Environmental Management
Programme for Golf Courses”. In collaborazione con “The European Golf
Association Ecology Unit”, su incarico della Commissione Europea, DGXI.
¾ 1995- Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Naturale Regionale Voltigno e
Valle d’Angri (PE). Partecipazione in qualità di zoologo per la parte relativa ai
mammiferi.
¾ 1992- Piano del Parco Nazionale del Gargano. Concorso indetto dal comune di
Monte S. Angelo (FG). Partecipazione in qualità di zoologo in collaborazione con
la cooperativa Bigallo Verde di Firenze. Il progetto si è classificato al secondo
posto.
2
OSVALDO LOCASCIULLI - ZOOLOGO
¾
¾
1990- Piano di Assetto Naturalistico della Riserva Naturale Regionale Valle
dell’Orta (PE). Partecipazione in qualità di zoologo per la parte relativa ai
mammiferi.
1986 – 1988. Piani Paesistici (Legge 431/85). Regione Abruzzo. Monti della Laga
(Fauna), zona "Teramo Nord" (Fauna) e fascia collinare del Pescarese
(Vegetazione e Fauna e realizzazione generale).
d) ATTIVITÀ SVOLTE NEL CAMPO DELLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE
2005- Valutazione di Incidenza sui mammiferi di interesse comunitario relativa
all’ampliamento della Centrale eolica di Collarmele (AQ). ENECO, Wind Turbines
Engeneering, Anemon, Forte.
2005- Valutazione di Incidenza sui mammiferi di interesse comunitario relativa alla
costruzione di una Centrale eolica in località Colle del Rascito (AQ). ENECO, Wind
Turbines, Forte.
2005- Valutazione di Incidenza sui mammiferi di interesse comunitario relativa
all’ampliamento, nel comune di Cerchio, della Centrale eolica di Collarmele (AQ).
ENECO, Forte
2005- Valutazione di Incidenza sui mammiferi di interesse comunitario relativa alla
costruzione di una Centrale eolica in località Moro Piccolo, Monte Rimaggi, C. Petto
della Corte (AQ). VCC Energia.
2002 – presente. Studio e monitoraggio degli effetti dei cambiamenti climatici tramite
ricerche ecologiche e genetiche sui micromammiferi. In collaborazione con
l’Università degli Studi “La Sapienza”, Roma, Dipartimento di Biologia degli Animali e
dell’Uomo
1993 – 1994. Officine Maccaferri spa (Bologna), con il patrocinio del Ministero
dell’Ambiente: Implicazioni ambientali di opere in gabbioni e materassi Reno in
ambito fluviale - utilizzo dei micromammiferi come indicatori biologici per la
valutazione di impatto ambientale.
e)ATTIVITÀ DIDATTICA E DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
1990.
I.R.I.P.A. Abruzzo. Corsi di Formazione Professionale per laureati “Tecnici
Ambientali e Tecnici Ricostitutori Ambientali”. Pescara. Docente: Ecologia
generale e applicata.
1990. Delegazione WWF Sicilia Occidentale. Corso per aggiornamento per
Insegnanti aspiranti collaboratori WWF Palermo. Docente: Ecologia.
1989. E.N.A.I.P. Abruzzo. Corso di Formazione Professionale per Operatori Turistici
"Natura è Lavoro", P.N.A. Tutor.
1989. E.N.A.I.P. Lazio. Corso di Formazione Professionale per Operatori Turistici. S.
Donato Val Comino (FR). Docente: Fotografia.
1989. E.N.A.I.P. Abruzzo. Corso di Formazione Professionale per Operatori del Turismo
Naturalistico e Ambientale "Natura è Lavoro", Bomba (CH). Docente:
Zoologia, Fotografia.
1989. C.N.I.P.A. Abruzzo. Corso di Formazione Professionale per Operatori
Ambientali. Castiglione M. Marino (CH). Docente: Ecologia, Fotografia.
1989. E.N.F.A.P. Abruzzo. Corso di Formazione Professionale per Operatori Turistici,
Penne (PE). Docente: Ecologia, Psicologia Comparata. 19881988. E.N.A.I.P. Abruzzo. Corso di Formazione Professionale per Operatori Turistici
Ambientali, Picinisco (FR). Docente: Marketing applicato alle Aree Naturali
Protette.
1979-1984, 1985-1986. The University of Alberta, Edmonton, Alberta, Canada: corsi di
laboratorio di Anatomia Comparata dei Vertebrati, Biologia Generale,.
Botanica, Ecologia Sperimentale e Quantitativa, Zoologia.
1984-1985. Istituto Professionale per il Commercio "Olivetti", Monza: Merceologia.
1978-1979. Istituto Statale d'Arte, Civitavecchia: Chimica, Geografia, Tecnologie
Pittoriche.
3
OSVALDO LOCASCIULLI - ZOOLOGO
1976-presente. Varie località: corsi e lezioni di Fotografia.
1975-1981. Club Alpino Italiano, Scuola di Alpinismo "Paolo Consiglio", Roma:
Istruttore.
f) SPECIALIZZAZIONI E CORSI DI FORMAZIONE SEGUITI
2002 – Corso di formazione per Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione. Ente
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
2001 – Provincia di Pescara. Servizio Caccia e Pesca. Utilizzo dell’elettrostorditore nei
fiumi.
2001 – Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, Teramo. 5° Corso
intensivo teorico-pratico sull’accertamento dei danni al bestiame e alla fauna
selvatica causati da predatori.
2000 - Abilitazione all’insegnamento nelle Scuole Medie Superiori per le materie
scientifiche (A60).
1981 - Informatica – Programmazione ed elaborazione dei dati.
- Corsi seguiti: Elementi di Programmazione I (WATFIV e FORTRAN); Elementi di
Programmazione II (FORTRAN, APL, ALGOLW ed uso del Sistema Operativo MTS). The
University of Alberta, Dept of Computer Science, Edmonton, Alberta, Canada..
- Principali programmi realizzati: sono stati realizzati soprattutto programmi di
carattere statistico specificamente adatti alla struttura dei dati raccolti durante il
conseguimento del Master of Science. I più significativi sono: Goodness of Fit Test
per la Distribuzione di Poisson, Kolmogorov-Smirnov Goodness of Fit Test e Split-Plot
ANOVA.
INCARICHI SVOLTI
a)INCARICHI PROFESSIONALI
1988, presente. Riserva Naturale Regionale "Lago di Penne", Penne (PE).Comitato di
Gestione. Responsabile per il WWF Italia.
1988, 1990. Consulta Regionale della Pesca. Assessorato Caccia e Pesca, Regione
Abruzzo.Rappresentante per il WWF, Delegazione Abruzzo.
b)ALTRI INCARICHI
1988 - 1994. Delegazione Abruzzo del WWF. Consigliere regionale.
1988, presente. Vigilanza venatoria e per la tutela dell'ambiente per la provincia di
Pescara. Guardia Particolare Giurata. Coordinatore del nucleo Guardie
Giurate WWF per la provincia di Pescara (1993 – presente).
1974 - 1998. Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico. Volontario.
ATTIVITÀ' SVOLTA COME FOTOGRAFO PROFESSIONISTA
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
¾
Pubblicazione di numerose immagini di carattere naturalistico su materiale
scientifico-divulgativo patrocinato da enti pubblici e privati.
Produzione di audiovisivi, principalmente di carattere naturalistico e didattico.
Partecipazione a numerose mostre fotografiche collettive e personali.
Esposizione, sviluppo e stampa in B/N con il Sistema Zonale di Ansel Adams.
Stampa colore con il sistema CIBACHROME/ILFOCHROME.
Uso di apparecchi professionali di medio (Hasselblad) e grande formato a
banco ottico. Uso di fotocamere digitali.
Elaborazione e stampa di immagini digitali.
Realizzazione di un archivio fotografico comprendente circa 10.000 immagini.
4
OSVALDO LOCASCIULLI - ZOOLOGO
CONFERENZE E SEMINARI TENUTI
• 2005. “Ruolo delle piccole aree protette per la conservazione della biodiversità”.
Convegno “Aree protette e biodiversità”, Riserva naturale Regionale “Lago di
Penne” (PE).
• 1995. "Sustainable development". The John Cabot University, Roma.
• 1992. "Population Dynamics of Cycling Small Mammals: Ecological Implications".
Universität Des Saarlandes. Institut für Biogeographie. Saarbrücken (Germania).
• 1992. "Effects of the Establishment of a Pilot Protected Area in Central Italy on
Resident People: a Balance of Three Years of Activity". IV Congreso Mundial de
Parques Nacionales y Areas Protegidas. Caracas, Venezuela.
• 1992. “Education as a Major Means for Supporting the Establishment of the
Aspromonte National Park in Southern Italy”. IV Conreso Mundial de Parques
Nacionales y Areas Protegidas. Caracas, Venezuela.
• 1991. "Modificazioni comportamentali indotte da parassiti in ospiti intermedi".
Istituto Superiore di Sanità, Reparto di Fisiopatologia Comportamentale, Roma.
• 1991. "Aree Naturali Protette e problemi di conservazione in Italia". ENFAP Abruzzo,
WWF Italia. Penne (PE).
• 1990. "Ruolo ed importanza dei funghi nell'ecosistema". Convegno I Funghi:
Dall'Ecologia alla Gastronomia. Regione Abruzzo, Centro Servizi Culturali. Chieti.
• 1990. "Gli ecosistemi fluviali e gli effetti delle manomissioni sui fiumi". IV Seminario
Generale del Settore Educazione, WWF Italia. Pescocostanzo (AQ).
• 1989. "Urgent measures necessary for the conservation of Marsican brown bears
(Ursus arctos marsicanus) in Central Italy". 8th International Bear Conference,
Victoria, BC, Canada.
• 1987. "I Vertebrati della Riserva Naturale Regionale 'Lago di Penne'". Convegno
per la inaugurazione della riserva. Regione Abruzzo (Assessorato all'Urbanistica e ai
B.B.A.A.) e WWF
• 1987. "Il ruolo dei mammiferi negli ecosistemi naturali". Università Verde, Ortona
(CH).
• 1987. "Distribuzione e abbondanza di alcuni Gasteropodi detriticoli nell'Alberta
sud-occidentale, Canada". C.N.R. Roma.
• 1987. "Ecologia di alcuni Polmonati terrestri (Stylommatophora) dell'Alberta sudoccidentale: una analisi quantitativa". Università degli Studi di Parma.
BORSE DI STUDIO
1992 - 1994. Consiglio Nazionale delle Ricerche. Gruppo Aree Protette.
1979-1980. Teaching Assistantship. The University of Alberta, Edmonton, Alberta,
Canada.
LINGUE CONOSCIUTE
• INGLESE.
- Ottima conoscenza della lingua scritta e parlata. Lingua ufficiale adottata dalla
University of Alberta, Canada, frequentata dal 1979 al 1986.
- Traduzione simultanea dall'Inglese e dall'Italiano.
• FRANCESE.
- Ottima conoscenza della lingua scritta e parlata.
• SPAGNOLO.
- Buona conoscenza della lingua scritta e parlata.
COMPETENZA INFORMATICA
Padronanza di Word processor, Spreadsheet, Data base, Grafica, DTP, Pacchetti
statistici, Internet su piattaforma PC e Apple. Buona conoscenza del SIT (ArcView).
Programmazione: FORTRAN, Watfiv, Algolw, APL, Visual Basic, Microsoft Excel.
5
OSVALDO LOCASCIULLI - ZOOLOGO
PUBBLICAZIONI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Amori, G., O. Locasciulli. 1989. Population dynamics of two sympatric species of
small rodents (Apodemus flavicollis and Clethrionomys glareolus) on the Maiella
Range in Central Italy: preliminary results. V Int. Theriol. Congr., Abstract papers
and posters, Vol. I: 71.
Amori, G., O. Locasciulli. 1988. Seasonal variations in numbers and morphometric
characteristics of Apodemus flavicollis and Clethrionomys glareolus (MAMMALIA,
RODENTIA) on the Maiella Range (Italy). Boll. Zool., 55 Suppl.:39.
Barrasso, P., R. Biondi, P. Degan, F. Di Fabrizio, O. Locasciulli, V. Olivieri, G. Pirone.
1988. Il nostro territorio. Marevivo.
Bologna, M.A., M. Biondi, F. Di Fabrizio, O. Locasciulli. 1988. Il popolamento
animale dei Monti della Laga e delle Montagne di Campli e dei Fiori. Regione
Abruzzo, Assessorato Urbanistica, Beni Ambientali e Riserve Naturali.
Bologna, M., P. Cardone, F. Di Fabrizio, O. Locasciulli. 1990. La nidificazione della
Nitticora, Nycticorax nycticorax, nella Riserva Regionale Naturale Lago di Penne
(Abruzzo). Riv Orn., Milano, 60 (1-2): 79-82, 15 - VI.
D'Andrea, E., L. Del Sordo, D. Di Baldassarre, F. Di Donato, F. Di Fabrizio, O.
Locasciulli, D. Pilotti, E. Pirocchi, U. Toschi. 1987. Monti della Laga, Fiume Salinello.
In Piano Regionale Paesistico, Norme. Raccolta Documenti Regionali, Regione
Abruzzo: 11-31.
Di Fabrizio, F., O. Locasciulli. 1987. Carta faunistica del Gran Sasso d'Italia. Regione
Abruzzo.
Di Fabrizio, F., R. Di Muzio, V. Di Simone, O. Locasciulli, C. Piciocco, D. Toppeta, D.
Toppeta. 1988. Piani Paesistici. Individuazione delle categorie di beni per la Zona
Pescara. Regione Abruzzo, Settore Urbanistica e Beni Ambientali.
Filibeck, U., O. Locasciulli. M. Procacci, A. Tinelli, P. Tinelli. 1981. Il trappolamento
come tecnica di ricerca per studi sulle popolazioni dell'istrice: sperimentazione ed
osservazioni preliminari nel Parco Naturale Regionale della Maremma. Atti Soc.
Ital. Sci. Nat. Museo Civ. Stor. Nat. Milano. 122 (3-4): 204-216.
Locasciulli, O. 1990. I Mammiferi. in Riserva Naturale Regionale Lago Di Penne,
Piano Di Assetto Naturalistico. A cura di F. Di Fabrizio. Cogecstre Edizioni, Penne.
Locasciulli, O. 1987a. "Anfibi e Rettili" e "I Mammiferi". in: Riserva Naturale
Regionale Lago di Penne, a cura di F. di Fabrizio. Regione Abruzzo.
Locasciulli, O. 1987b. Relazione sulla Riserva Naturale Regionale Lago di Penne. In
Atti del Convegno: La riserva Naturale Regionale "Lago di Penne" e la
valorizzazione dell'area vestina. Cogecstre Edizioni.
Locasciulli, O. 1976. Modificazioni del profilo d'attività del topo nel corso della
gravidanza e dell'allattamento. Tesi di Laurea (non pubblicata). Istituto di
Psicologia e Psicofarmacologia, C.N.R. Roma.
Locasciulli, O. 1984. Distribution and abundance of some terrestrial snails in three
habitat types in southwestern Alberta. M. Sc. Thesis. The University of Alberta,
Edmonton, Alberta, Canada.
Locasciulli, O. e P. Barrasso. 1988. La Fauna- Gli altri mammiferi. In La Riserva
Naturale Valle dell'Orfento. Ministero Agricoltura e Foreste, Corpo Forestale dello
Stato: 49-51.
Locasciulli, O. e D.A. Boag. 1987. Microdistribution of three genera of small
terrestrial snails (Stylommatophora: Pulmonata). Can. Field-Nat.: 101(1): 76-81.
Locasciulli, O., F. di Fabrizio. 1988. La fauna della zona "Teramo Nord". Piani
Paesistici. Individuazione delle categorie di beni per la zona "Teramo Nord".
Regione Abruzzo, Settore Urbanistica e Beni Ambientali.
Locasciulli, O., F. di Fabrizio. 1987. La fauna dei Monti della Laga e della
Montagna di Campli e dei Fiori. Piani Paesistici. Individuazione delle categorie di
beni per la zona "Monti della Laga". Regione Abruzzo, Settore Urbanistica e Beni
ambientali.
Locasciulli, O. 1994. Il mondo segreto dei micromammiferi. De Rerum Natura, N. 5.
6
OSVALDO LOCASCIULLI - ZOOLOGO
•
•
•
•
•
•
•
•
Locasciulli, O. 1994. Riserve Naturali, è possibile uno sviluppo sostenibile?. De
Rerum Natura, N. 1: 29.
Locasciulli, O. 1994. Ambiente e Sviluppo: quali prospettive per l'Italia?. De Rerum
Natura, N. 1: 35.
Locasciulli, O., I. Napoleone, S. Palladino. 1992 (3a ed.), Lista delle Aree Naturali
con Provvedimento di Tutela (Ed. italiana) / List of Protected Areas in Italy (Ed.
inglese). C.N.R.
Locasciulli, O., I. Napoleone, S. Palladino. 1994 (4a ed.). Lista delle Aree Naturali
con Provvedimento di Tutela (Ed. italiana) / List of Protected Areas in Italy (Ed.
inglese). C.N.R.
Locasciulli, O., I. Napoleone, S. Palladino, P. Zuena. 1995 (5a ed.). Lista delle Aree
con Provvedimento di Tutela (Ed. italiana) / List of Protected Areas in Italy (Ed.
inglese). C.N.R.
Locasciulli, O., I. Napoleone, S. Palladino, P. Zuena. 1996 (6a ed.). Lista delle Aree
con Provvedimento di Tutela (Ed. italiana) / List of Legally Protected Areas in Italy
(Ed. inglese). C.N.R.
Locasciulli, O., I. Napoleone, S. Palladino. 1997 (7a ed.). Lista delle Aree con
Provvedimento di Tutela (Ed. italiana) / List of Legally Protected Areas in Italy (Ed.
inglese). C.N.R.
Martino, V.N., S. Malcevschi, T. Lago, O. Locasciulli, M. Mazzetti, A. Scotti, C.
Seghetti, F. Zavagno. 1995. Ricerca sulle implicazioni ambientali di opere in
gabbioni e materassi Reno in ambito fluviale. Officine Maccaferri SPA Bologna.
7