Scarica il programma 337_allegato1
Transcript
Scarica il programma 337_allegato1
Monumento Naturale “Giardino di Ninfa” Pantanello ITINERARIO DI VISITA Incontro con la guida presso il parcheggio di Pantanello. 1. IL GIARDINO DELLE FARFALLE Introduzione generale all’area di Pantanello: il progetto di ricreare l’ambiente tipico delle paludi pontine e la sua realizzazione. 2. IL VIALE DELLE ACACIE La geologia dei Monti Lepini, il fenomeno carsico, l’importanza dell’acqua. Descrizione del sistema idrico che alimenta Pantanello. 3. 1° CAPANNO di OSSERVAZIONE Lago della Flora. Anatre di superficie, gallinelle d’acqua e tuffetti. 4. IL PODERE NINFA 2 Podere degli anni trenta in corso di restauro; la sua futura utilizzazione come foresteria, polo espositivo e centro di ricerca sul campo. 5. 2° CAPANNO di OSSERVAZIONE Lago degli Uccelli. Il capanno migliore per l’avvistamento sia della flora che della fauna, in particolar modo dell’avifauna: anatre tuffatrici, cormorani, aironi e rapaci, tra cui il falco pellegrino, e molti altri. Introduzione alle problematiche delle specie aliene presenti sul territorio. 6. LA PASSERELLA DEL PANTANO Una passeggiata nella palude pontina: il miglior punto per osservare com’era un tempo la palude, ponendo particolare attenzione alle specie vegetali autoctone. 7. IL VIALE DELLE NOCI Il Laghetto delle Mura e il vicino Giardino di Ninfa. Introduzione alla storia del Casato Caetani e alla realizzazione del Giardino di Ninfa. 8. LA CATTEDRALE La navata è un viale di carpini, l’abside è composto da rose e l’altare è un ulivo proveniente dal giardino del Getsemani: un silenzioso percorso dell’anima. 9. 3° CAPANNO di OSSERVAZIONE Stagno degli Anfibi. Il punto più comodo e accessibile per facilitare il birdwatching a bambini e studenti. Le visite sono condotte da esperte guide naturalistiche della L.I.P.U. per la durata di 2h e 30 circa. E’ preferibile indossare scarpe comode.