Scarica la presentazione
Transcript
Scarica la presentazione
company profile the entrance .sommario .storia .location .spazi .tecnica .planimetria .contatti Teatro Filodrammatici, teatro storico situato nel centro di Milano, propone una scelta di spettacoli da testi contemporanei, ispirati a tematiche del mondo che ci circonda quotidianamente oltre a musica, arti visive, spettacoli per le scuole ed eventi speciali. .storia .location .spazi .tecnica .planimetria .contatti 01 storia Il Teatro Filodrammatici è una delle più antiche istituzioni teatrali della città di Milano. La struttura originale risale al 1798, progettata dall’architetto neoclassico Luigi Canova su disegni di Giuseppe Piermarini. Quest’ultimo viene destituito dalla carica di Imperial Regio Architetto proprio nel 1798, dopo aver lasciato alcuni disegni basati a loro volta su un progetto di Leopoldo Pollack, per un teatro da costruirsi nella chiesa sconsacrata di San Damiano alla Scala. All’ingresso di Napoleone Bonaparte a Milano, nel 1796, erano infatti stati sgomberati diversi locali appartenenti a istituzioni religiose, tra le quali il «Collegio de’ Nobili», fondato da Carlo Borromeo, e gestito dai Padri Barnabiti. Viene così creata la Società del Teatro Patriottico, grazie anche a Giovanni Bernardoni, stampatore di Milano, per diffondere le idee democratiche del nuovo governo. Quando nel 1798 i Barnabiti riprendono possesso del collegio, la Società del Teatro Patriottico, grazie all’intervento della Repubblica Cisalpina, del Comune di Milano e di tanti cittadini simpatizzanti., offre l’incarico a Luigi Canonica per la costruzione di un teatro; la sala avrebbe avuto a disposizione circa 1000 posti, divisi in quattro ordini a logge e senza palchi, per rispondere ai principi e all’ideologia democratica del tempo. Nel 1805 il Teatro viene ribattezzato Teatro dei Filodrammatici, assieme alla omonima Accademia, che vede nella sua secolare storia l’avvicendarsi di noti presidenti, soci, insegnanti e attori (tra gli altri Vincenzo Monti, Carlo Porta, Ugo Foscolo, Cesare Beccaria, Giuseppe Giacosa, Giuseppe Verdi - fu direttore e maestro di cembalo). Gli spettacoli andavano in scena normalmente il venerdì, giorno di chiusura del Teatro alla Scala. La struttura originale viene sostituita nel 1904 con un edificio dalle forme liberty, dagli architetti Laveni e Avati. Di questa struttura si conserva solo la facciata con decorazioni e intrecci floreali in stucco e ferro tipici dell’epoca, mentre l’interno viene rifatto completamente dall’architetto Luigi Caccia Dominioni negli anni ’60, dopo la parziale distruzione a causa dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. La sala, dopo essere stata affidata a partire dagli anni ‘70 a diverse compagnie teatrali, è tornata ad essere gestita dall’Accademia dei Filodrammatici, come accadde solo ai tempi della fondazione del teatro stesso. 03 Teatro Filodrammatici - esterno .storia .location .spazi .tecnica .planimetria .contatti V ia i Verd pe sep Giu Via del Lauro o oit B Via Una location prestigiosa nel cuore di Milano progettata dall’architetto Luigi Caccia Dominioni ideale per l’organizzazione di convention, conferenze ed eventi di vario genere. Piazzetta Maurilio Bossi Via i Fi lod Piazzetta Enrico Cuccia Via V ei ia d si Bos de ram TEATRO ALLA SCALA ma tici ici ler iC de TEATRO FILODRAMMATICI Piazza della Scala Piazza Paolo Ferrari Via Silvio Pellico Via Sa nta Ma rgh eri ta PALAZZO CLERICI Il Teatro Filodrammatici è situato nel cuore di Milano ed è il teatro più vicino al centro della città. A due passi da piazza Duomo, costeggia lateralmente il Teatro alla Scala, pietra miliare della cultura milanese, e si colloca in prossimità di alcuni punti nevralgici del centro città: palazzo Marino, sede del Comune, la galleria e il corso Vittorio Emanuele, piazza Affari e la Borsa, il quadrilatero della moda, la Fondazione Trussardi. Il Teatro Filodrammatici si apre alla città, oltre che per la proposta teatrale, per la possibilità di organizzare convegni di prestigio, mostre d’arte, eventi promozionali che richiedano una cornice esclusiva e protetta. 02 location Via Tommaso Grossi TEATRO FILODRAMMATICI via Filodrammatici, 1 ingresso Piazza Paolo Ferrari, 6 Milano MM Duomo linee 1 e 3, MM Cordusio linea 1 Tram 1 fermata consigliata Manzoni/Scala Tram 2, 12 e 14 fermata consigliata Broletto/Cordusio 05 il Foyer d’ingresso .storia Il Teatro Filodrammatici, oltre a mettere a disposizione i propri spazi, può occuparsi anche dell’ideazione del vostro evento, offrendo la professionalità dei propri artisti e del proprio personale. .location .spazi .tecnica .planimetria .contatti Il Teatro Filodrammatici ha una particolarissima struttura interrata costruita su tre piani: il piano terra, che ospita il palco, la platea e il foyer principale; il primo piano, che ospita i posti di prima galleria; il secondo piano, che ospita i posti di seconda galleria, un foyer di disimpegno e la regia; infine il terzo piano, che coincide con l’entrata alla sala, che ospita la biglietteria, il guardaroba e il foyer d’ingresso. Il Palco Il palco del teatro è un classico palco rialzato all’italiana, con doppia entrata laterale, proscenio con possibilità di entrata dalla platea, sottopalco, sipario mobile, sipario tagliafuoco, graticcia con possibilità di appendere elementi dall’alto, americane mobili. Il palco, di forma irregolare, ha un’area regolarmente utilizzabile di 5x5 m. L’altezza dalle americane è di 5 m. 03 spazi La Sala La sala è formata da tre spazi che ospitano il pubblico: una platea di 150 posti disposti su 10 file irregolari, una galleria posta al primo piano rialzato, che ospita 33 posti disposti su due file, e una galleria al secondo piano rialzato, che ospita altri 17 posti, per un totale di 200 posti a sedere. Il Sottopalco Delle stesse dimensioni del palco, con altezza di 2,40 metri, il sottopalco è un luogo ideale per delle letture o presentazioni in luoghi contenuti, come spazio prove o riscaldamento, come camerino per compagnie particolarmente numerose, come magazzino per stipare scenografie o oggetti che possano servire durante gli spettacoli. Il Foyer principale Adiacente alla platea, il foyer del piano basso è ideale per cocktail e rinfreschi o per conferenze o presentazioni che richiedano uno spazio raccolto. Il foyer principale è dotato di un’area bar direttamente collegata allo spazio principale che può essere utilizzata come luogo di disimpegno per l’appoggio di attrezzature per catering. I Camerini Il teatro è dotato di tre grandi camerini limitrofi al palco, ognuno munito di bagno, doccia ed interfono, e altri quattro camerini più piccoli, con bagno comune e doccia. Il sottopalco è eventualmente utilizzabile come ulteriore camerino per eventi con grande numero di persone su palco. Il Foyer d’ingresso Il teatro è dotato di un’area d’ingresso dove accogliere gli ospiti che prevede una postazione biglietteria o accrediti e una postazione guardaroba. Ideale per una sosta breve, il foyer è adiacente all’area d’ingresso al teatro e alla galleria che dà verso l’esterno e insieme a questa diventa luogo ideale per eventi che richiedano una contiguità tra interno ed esterno. Gli spazi della Scuola di Teatro Oltre agli spazi interni alla struttura teatrale, il teatro è dotato di ulteriori spazi all’interno della scuola di teatro. Gli spazi prevedono due sale prova dotate di impianto luci e audio che sono eventualmente utilizzabili previa verifica della loro disponibilità. 07 .storia .location .spazi .tecnica .planimetria .contatti la scala dell’architetto Caccia Dominioni .storia .location .spazi .tecnica .planimetria .contatti il palco visto dalla platea .storia .location .spazi .tecnica .planimetria .contatti la platea e i due ordini di gallerie .storia .location .spazi .tecnica .planimetria .contatti il Foyer principale .storia .location .spazi .tecnica .planimetria .contatti il piano rialzato e la seconda galleria .storia .location .spazi .tecnica .planimetria .contatti un camerino grande con bagno .storia .location .spazi .tecnica .planimetria .contatti un camerino piccolo .storia .location .spazi .tecnica .planimetria .contatti la regia .storia .location .spazi .tecnica .planimetria .contatti il sottopalco .storia .location .spazi .tecnica .planimetria .contatti un evento nel foyer principale .storia .location .spazi .tecnica .planimetria .contatti SCHEDA TECNICA RESIDENTE Struttura 4 tecnica 6 Americane elettriche da 250 Kg per lato con ritorni in cabina Quinte armate (Nr. 4 348×50 cm; nr. 5 348×100 cm; nr. 3 348×140 cm; nr. 3 288×105 cm; nr. 1 290×220 cm) Palco in legno, dipinto di nero Sipario elettrico verticale Schermo per video proiezione in proscenio Luci “un gioiellino di creatività, passione e bravura nel cuore di Milano” Shel Shapiro (artista) 20 PC Vario 1200 con lampada da 1000W 12 Par 64 con lampada da 1000W (61 o 62) 10 Domino con lampada da 1000W 3 lucciole Par con lampada da 75W 8 dimmer da 6 canali (2,5KW per canale) 2 dimmer da 3 canali (5 KW per canale) Consolle ADB Mentor Carico elettrico max. 50 KW Impianto audio Mixer Yamaha LS9 16 canali 4 amplificatori(61 o 62) 2 casse passive 2 casse monitor su palco MATERIALI DISPONIBILI SU RICHIESTA E A NOLEGGIO Luci 10 PC Vario 1200 con lampada da 1000W 6 ETC 750W 15°-30° 1 lampada strobo 1 dimmer Electron RGB Fonica 2 radio microfoni gelato + asta da tavolo o da terra 2 microfoni con cavo + asta da tavolo o da terra 1 D.I. Box Varie 1 videoproiettore sony 1500 ansi lumen 1 schermo per proiezioni frontali o retroproiezioni 6x 4 m 4 leggii 3 tappeti in pvc bianco 1 Mac Book Pro 15” 18 .storia .location .spazi .tecnica 05 planimetria 19 .planimetria .contatti il Palco e la Platea .storia .location .spazi .tecnica .planimetria 06 contatti Per ulteriori informazioni sulla sala, per verificarne il calendario di disponibilità e richiedere un preventivo: Teatro Filodrammatici | affitti ed eventi speciali Email: [email protected] T: 02.36727556 21 .contatti company profile TEATRO FILODRAMMATICI Organizzazione 02.36727556 Fax: 02.36727553 [email protected] www.teatrofilodrammatici.eu Codice Fiscale (03545770152) P.IVA (07543280965) COME RAGGIUNGERCI via Filodrammatici, 1 – 20121 Milano ingresso Piazza Paolo Ferrari, 6 Milano MM Duomo linee 1 e 3, MM Cordusio linea 1 Tram 1 Fermata consigliata Manzoni/Scala Tram 2, 12, 14 e 27 Fermata consigliata Broletto/Cordusio
Documenti analoghi
Teatro Filodrammatici di Milano Via Filodrammatici 1 – 20121
SINTESI DELLE AGEVOLAZIONI PROPOSTE