RASSEGNA CINEMATOGRAFICA SCUOLE 2013

Transcript

RASSEGNA CINEMATOGRAFICA SCUOLE 2013
Certificazione
del sistema di
gestione della
qualità
UNI EN ISO
Aderente a:
9001: 2000
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA SCUOLE 2013-2014
“Il presente: una festa di fate”
Presentazione
Il tema generale della Rassegna Cinematografica per le scuole, durante l’a.s. 2013-2014, è preso da
una citazione di una delle più grandi scrittrici italiane del ‘900, Elsa Morante, di cui quest’anno
celebriamo il centesimo anniversario della nascita. Parlare del Presente come di una Festa, vuole
essere un impegno, per noi educatori, nei confronti delle nuove generazioni, a far vivere la
quotidianità come impegno per la costruzione reale, fattibile e concreta di un mondo migliore, a
prescindere da qualsiasi genere di crisi in atto. Bisogna dare fiducia ai ragazzi. C’è bisogno che ci si
sforzi di ridonare loro il sorriso, la serenità, la voglia di fare, atte per la loro vita “da grandi”.
Il cinema, la letteratura e l’incontro con chi racconta, descrive e canta il presente diventano le
migliori ‘lezioni’ di vita che possiamo offrire agli studenti (e ai giovani in genere). Pertanto, i film
scelti fra gli ultimi (ma non solo) titoli interessanti a riguardo, vogliono essere una proposta, una
traccia da cui partire, per sviluppare percorsi didattici, di riflessione, che creino soprattutto
conoscenza e desiderio di scambio d’opinioni. Infatti, grande attenzione si darà alla preparazione,
imminente alla visione del film, ma anche al momento del cosiddetto dibattito, alla fine della
visione, in concomitanza con la partecipazione o meno di registi, attori, operatori culturali, sociali e
colleghi, fra studenti e docenti, provenienti da realtà lavorative e da scuole diverse.
La novità della proposta per chi aderisce alla nostra Rassegna è che gli studenti saranno invitati a
partecipare, gratuitamente, ad alcuni appuntamenti del Festival di Cinema&Letteraura “Del
Racconto, il Film” che si terranno presso alcuni castelli di Puglia. Oltre alla partecipazione,
preventiva, ormai consolidata, al BIF&st 2014. In tali due occasioni, gli studenti e docenti,
incontreranno: registi, sceneggiatori, attori, attrici, magistrati, operatori culturali, ecc. che lavorano
in vari ambiti, compreso quello del Cinema e della Letteratura.
Traccia fondamentale della riflessione sarà il racconto della vita dei ragazzi, del loro concreto
quotidiano, mediante storie di film che al meglio sanno raccontare la crescita, l’importanza della
stima di sé, da mettere a frutto nell’ambito di quei processi formativi e negli spazi reali e da loro
‘abitati’, il più delle volte senza la giusta consapevolezza, quali: la famiglia, la scuola, la
strada/mondo.
Cooperativa Sociale “I bambini di Truffaut”
Sede Legale Via Aporti, 6 70020 Bitritto (BA)
C.F./P.IVA 06561970721
Sito: www.ibambiniditruffaut.it mail: [email protected]
Tel. 347/8605414 – fax 080634036
Certificazione
del sistema di
gestione della
qualità
UNI EN ISO
Aderente a:
9001: 2000
Una proposta per chi?
La Rassegna, come ogni anno, è suddivisa per temi e per fasce d’età e ordine di scuola: è indirizzata
a bambini, adolescenti, adulti ed anziani: per ogni diversa fascia d’età, naturalmente, si sceglieranno
film, percorsi ludico/didattici e professionalità diverse.
Non solo visione…
Il costo dell’abbonamento ad almeno 4 film proposti (totale film, max 6), darà la possibilità ad ogni
singolo partecipante alla Rassegna di avere in anticipo la scheda filmica e didattica, utile per la
preparazione alla visione, discussione (con critici cinematografici, giornalisti, autori, registi e
attori) ma soprattutto con tutta una serie di percorsi didattici, su cui si può continuare a lavorare a
scuola, ognuno nelle proprie classi.
Articolazione Rassegna
Prenotazione: dei docenti referenti delle singole scuole entro, e non oltre, il 19 ottobre 2013;
Inizio Rassegna: prima settimana di Novembre 2013
Luoghi: c/o Cinema Esedra di Bari e/o c/o auditorium scuola
Fine Rassegna: ultima settima di Aprile/Maggio 2014;
Possibilità di scegliere visione di mattina e primo pomeriggio;
Costi:
Abbonamento a 6 film + scheda filmica, presentazione e dibattito: €. 18,00 (anziché €.21,00)
Abbonamento a 4 film + scheda filmica, presentazione e dibattito: €. 13,00 (anziché €.14,00)
Singolo film + scheda filmica, presentazione e dibattito: €. 3,50
Se con fattura, aggiungere il 4% IVA
Possibilità di realizzare la Rassegna con proiezioni a scuola, laddove non vi fosse disponibilità
di sala cinematografica. Si organizzano anche apposite Rassegne tematiche, a seconda delle
esigenze scolastiche.
Cooperativa Sociale “I bambini di Truffaut”
Sede Legale Via Aporti, 6 70020 Bitritto (BA)
C.F./P.IVA 06561970721
Sito: www.ibambiniditruffaut.it mail: [email protected]
Tel. 347/8605414 – fax 080634036
Certificazione
del sistema di
gestione della
qualità
UNI EN ISO
Aderente a:
9001: 2000
FILM PER SCUOLA MEDIA
Reality di Matteo Garrone (III^ media)
L’intervallo di Leonardo Di Costanzo
Io e te di Bernardo Bertolucci
Re della terra selvaggia di Ben Zei
Noi siamo infinito di Chbosky
Tutti contro tutti di Rolando Ravello (III^ media)
Bellas mariposas di S. Mereu
Tutti per uno di R. Goupil (III^ media)
La bicicletta verde di Haifaa Al-Mansour
Cavalli di Michele Rho
Il grande e potente OZ di Sam Raimi
L’ultimo pastore di Marco Bonfanti
FILM PER SCUOLA SUPERIORE
Reality di Matteo Garrone
L’intervallo di Leonardo Di Costanzo
Tutti i santi giorni di Paolo Virzì (III-IV-V)
Io e te di Bernardo Bertolucci
Venuto al mondo (III-IV-V)
Ali ha gli occhi azzurri di G. Giovannesi (III-IV-V)
Il sospetto di Vitenberg (III-IV-V)
Django di Q. Tarantino (III-IV-V)
The impossible di J.A. Bayona
Re della terra selvaggia di Ben Zei
Un amore di gioventù di Mia Hansen Love
Promised land di G.V.Sant
Noi siamo infinito di Chbosky
Tutti contro tutti di Rolando Ravello
When I saw you di A. Jacir
Il figlio dell’altra di Levy
Jestem di Kedzierzawiska
Nella casa di F. Ozon
Johns di S. Silver (III-IV-V)
Non mi avete convinto di F. Vendemmiati (IV-V)
Cooperativa Sociale “I bambini di Truffaut”
Sede Legale Via Aporti, 6 70020 Bitritto (BA)
C.F./P.IVA 06561970721
Sito: www.ibambiniditruffaut.it mail: [email protected]
Tel. 347/8605414 – fax 080634036
Certificazione
del sistema di
gestione della
qualità
UNI EN ISO
Aderente a:
9001: 2000
Lotus di Shu Liu (IV-V)
Bellas Mariposas di Salvatore Mereu
Apres mai di Olivier Assayas
Tutti per uno di R. Goupil
La bicicletta verde di Haifaa Al-Mansour
Cavalli di Michele Rho
L’ultimo pastore di Marco Bonfanti
FILM PER SCUOLA ELEMENTARE
Biancaneve (Mirror mirror) di Tarsem Singh
Cattivissimo me 2 di Pierre Coffin, Chris Renaud
Le cinque leggende di Peter Ramsay
I croods di Chris Sanders, Kirk De Micco
Diario di una schiappa 3 – Vita da cani di David Bowers
Dino e la macchina del tempo di John Kafka, Yoon-suk Choi
Eco Planet – Un pianeta da salvare di Kompim Kemgumnird
Epic – Il mondo segreto di Chris Vedge
Ernest e Celestine di Stéphane Aubier, Vincent Patar, Benjamin Renner
Il grande e potente OZ di Sam Raimi
Hotel Transylvania di Genndy Tartakovsky
Justin e i cavalieri valorosi di Manuel Sicilia
Monster university di Dan Scanlon
Pinocchio di Enzo D’Alò
Ribelle The brave di Marc Andrews
Il sole dentro di Paolo Bianchini
Turbo di David Soren
Viaggio nell’isola misteriosa di Brad Peyton
Zambezia di Wayne Thornley
Un allenatore in palla di Steve Carr
Cambio di gioco di Andy Fickman
Genitori cercasi di Rob Reiner
L’incredibile storia di Winter il delfino di Charles Martin Smith
Racconti incantati di Adam Shankman
Real steel di Shawn Levy
L’ultimo pastore di Marco Bonfanti
Cooperativa Sociale “I bambini di Truffaut”
Sede Legale Via Aporti, 6 70020 Bitritto (BA)
C.F./P.IVA 06561970721
Sito: www.ibambiniditruffaut.it mail: [email protected]
Tel. 347/8605414 – fax 080634036