Il piccolo di ETAP che agevola il vostro budget Ad
Transcript
Il piccolo di ETAP che agevola il vostro budget Ad
Il piccolo di ETAP che agevola il vostro budget Ad appena poco più di £ 12,000 inclusa l’IVA, il nuovo Etap 21i rappresenta un notevole affare – come dimostra David Harding. Si deve fare tanto di cappello davanti a questi belgi di Malle. Le loro barche possono forse essere un po’ un miraggio per alcuni, ma di sicuro dimostrano sempre di essere ben progettate e finite impeccabilmente. La nuova 21i non è un’eccezione – e, ancor più, costa addirittura meno di alcune barche di 20 piedi per uscite giornaliere (“day-boat”). Poiché ha anche notevoli doti sotto vela, gli unici a cui potrebbe non piacere sono i cantieri inglesi, che si domandano come possano (i belgi) farcela a quel prezzo. La risposta, naturalmente, è anche in relazione al tasso di cambio, ma il fatto è che Etap ha anche metodi e tecnologie di produzione avanzati, che permettono di produrre barche in un tempo doppiamente veloce, allo stesso tempo evitando le solite insulse barche prodotte in serie senza personalità né carattere. Sebbene alla 21i manchino alcune cose che mi piacerebbe ci fossero, è anche vero che si possono sempre aggiungere (come optionals), E’ meglio ridurre i costi in questo modo, piuttosto che risparmiare sulle cose fondamentali. Anche così, ci si puo’ domandare come siano riusciti a renderla meno cara di ben 8000 sterline rispetto alla Etap 22i che sostituisce. L’abbandono della deriva mobile in favore di una chiglia fissa ha forse permesso di risparmiare qualcosa, ma, per il resto, non possiamo che fare supposizioni. Nonostante la sigla identificativa, non è, neppure di poco, più piccola della 22i – anzi, la lunghezza al galleggiamento è persino maggiore, e pesa un centinaio di libbre in più Si aggiunga un pozzetto più sgombro (non c’è il pozzo per il fuoribordo), ed un abit acolo più spazioso (non c’è la cassa della deriva) , e non c’è da meravigliarsi molto che appaia una barca più grande. Fra le (due) pelli Come le sue sorelle più grandi, la nuova arrivata contiene sufficiente poliuretano espanso fra lo scafo interno e que llo esterno da renderla inaffondabile in caso di apertura di falle o di vie d’acqua. Infatti le barche ETAP sono le uniche ad essere omologate tutte inaffondabili dalla Marine Marchande Française. Oltre a procurare l’inaffondabilità, il poliuretano aumenta molto l’isolamento termico ed acustico, e el superfici interne prodotte da controstampo permettono di avere i fondi di gelcoat ben rifiniti all’interno degli armadietti, assolutamente lisci e pulitissimi. Però le eventuali riparazioni non sono facilissime, lo spazio di stivaggio è un po’ inferiore, ed il dislocamento va tenuto entro limiti ragionevoli per non dover esagerare con il riempimento di schiuma. In pratica, poiché una Etap 21i verrà usata principalmente durante i fine settimana, è improbabile che questo sia un problema. Riparazioni? Sono meno semplici che per una barca a singolo scafo, ma, poiché circa 7000 barche Etap sono già state varate negli ultimi 25 anni, penso che se ci fossero stati casi di grossi problemi ne avremmo sentito parlare. Per quanto riguarda il basso dislocamento, questo è un ingrediente vitale per una barca progettata per essere carrellabile, economica e agile, tutte caratteristiche chiave dell’ETAP 21i. Ma quanto è sportiva ? Un’occhiata ai numeri con un calcolatore rivela un potente rapporto 21,5 superficie velica su dislocamento. Al livello di 150, il suo rapporto dislocamento su lunghezza dice la stessa cosa, come pure la sua filante sagoma sott’acqua e l’armo a 7/8 come una deriva; insomma, tutto sta ad indicare una barca che davvero vola. Eppure i progettisti, il duo franco- greco Mortain-Mavrikios – l’hanno progettata in modo che sia sorprendentemente facile da condurre. Nei venti leggeri della nostra prova, si è mostrata docile, con un comportamento piuttosto neutro che la rende perfetta per fare vela in famiglia. Non che vada a zonzo: è al contrario scivolata via precisa, ed abbiamo letto risultati in cui ha battuto in match-race delle “Sonatas” e dei “Ruffian 23” (barche da regata, n.d.t.). Quello di cui avrebbe avuto bisogno per renderla viva sarebbe stata una rotaia di scotta (trasto) per la scotta della randa (il trasto è ora un “optional”- n.d.t.). In condizioni di vento leggero, non potevamo condurre il boma in linea longitudinale senza tendere eccessivamente la caduta poppiera della vela e portare in stallo la cima della randa. E, con venti forti, si vorrebbe lasciar correre il trasto sottovento mantene ndo però la scotta ben tesata - senza paterazzo o senza vang adatto sarebbe il solo modo di incurvare l’albero ed appiattire la vela. Ad ETAP, hanno ora deciso di introdurre il paterazzo – ed anche la barra di scotta è ora disponibile come optional, ma non hanno fatto nulla per quanto riguarda la ferramenta fissa in alluminio che supporta il boma invece di un vang regolabile (ora c’è di serie il vang rigido con paranco carica-basso – n.d.t.). Una fessura alla base lo lascia salire un poco mentre issiamo la randa, ma la sua vera funzione è di impedire al boma di sollevarsi oltre un certo limite. Peggio ancora, cigolava orribilmente. Nell’interesse dell’equilibrio mentale sarebbe la prima cosa da cambiare. COSTRUZIONE Nonostante le loro metodologie ad alta tecnologia nella costruzione di barche, ad Etap dicono che usano tessuto di vetro convenzionale nello scafo ed in coperta , senza alcun tessuto cucito o intrecciato, ma inseriscono del “coremat” nella laminazione dello scafo per fornire una rigidità addizionale nei punti soggetti ad alti sforzi, inclusa la prua e le aree su cui la barca si appoggia sul carrello. La coperta è costruita in un unico pezzo, con iniezione a vuoto, utilizzando resina isoftalica per lo scafo. OPEN SPACE Didascalia in alto a destra p.46: Semplice e poco pretenzioso, l’interno è ben progettato e facile da tenere pulito. Testo Open space: Sotto coperta, Etap ha fatto un uso ottimale dello spazio con una sistemazione completamente aperta. Non c’è nemmeno il sostegno dell’albero: al suo posto una struttura è annegata e nascosta nella vetroresina. Sono anche riusciti a evitare quell’aspetto da ospedale che spesso si ottiene quando ci sono molte superfici in vetroresina: grazie alle belle finiture a trama fine ed all’utilizzo di parti in legno lavorato di faggio qua e là, l’effetto generale è leggero e piacevole. Sopra coperta, tutto è molto ben rifinito. Si vede che la barca è stata progettata per facilità e velocità di produzione, ma non si vede un solo angolo squadrato. Sul fronte della praticità abbondano le soluzioni ben pensate. Per esempio, I coperchi dei gavoni interni, in compensato marino, sono incernierati invece che rimovibili, così che non possono cadere dentro I gavoni stessi. E ci sono cavità ricavate da stampi nel controsoffitto - nelle zone in cui emergono i bulloni che fissano la ferramenta in coperta - , coperti con coperchietti in plastica per ragioni di sicurezza ed estetiche. E’ una soluzione nitida che rende minima la possibilità di farsi male alla testa, mantenendo però un accesso facile. L’altezza sotto tuga – come ci si potrebbe aspettare – è relativamente limitata (1.33 m) – ma, purchè non siate troppo alti di busto, potete sedervi sotto i lati della coperta. Anche il volume di stivaggio non abbonda – specialmente tenendo conto che gran parte dello spazio sotto il letto di prua è riempito con poliuretano per il galleggiamento. Un po’ più verso poppa, tuttavia, si trova un utile ripostiglio proprio sotto il pavimento del pozzetto – spazio che normalmente non viene utilizzato. Anche se non abbiamo tentato di … affondarla, c’è da dire che i vantaggi associati alla presenza dello strato di poliuetano espanso non rimangono inutilizzati. In navigazione la barca sotto coperta si dimostrò notevolmente silenziosa. E, in un caldo giorno d’estate, le bevande che abbiamo stivato erano ancora fredde molte ore dopo. Ora si può dire che questo sì che è un modo civilizzato di fare vela! Fare vela. Semplicemente Simple sailing Sono sicuro che, opportunamente “truccata” e resa sportiva, la 21i darebbe grandi soddisfazioni sotto vela. Ma coloro che amano un approccio minimalista probabilmente son ben contenti della disposizione nitida, pulita, semplice della coperta ( a parte il timone e la scotta della randa, i soli controlli sono le scotte del fiocco, due borose per presa di terzaroli automatica, e le due drizze, il tutto ricondotto in pozzetto attraverso gli stopper. La scotta della randa è persino dotata di un moschettone ad apertura rapida , così è facile spostare l’attacco inferiore del paranco su uno dei due golfari posizionati su ciascun lato della barca, per liberare il pozzetto in porto. Un altro fattore che non aiutò le nostre prestazioni fu il motore fuoribordo: coi suoi 8 CV è il doppio dello stretto necessario e non si riuscì ad inclinarlo abbastanza da farlo uscire completamente dall’acqua. Però bastava tenerci spostati verso l’estremità prodiera del pozzetto, nè lo specchio di poppa nè il motore erano malamente immerse, a parte il fatto che il motore si puo’ sempre riporre via. Come ci si sarebbe potuti aspettare da una barca così leggera e fulgida, anc he la posizione laterale del peso dell’equipaggio si dimostrò importante. Nelle zone più calme dovemmo spostarci un po’ sottovento, per ottenere una inclinazione sufficiente a contrastare la leggera tendenza a poggiare. I velisti delle derive lo farebbero istintivamente, ma se con poco vento voi rimanete (col peso) sul lato sopravvento la barca rallenta notevolmente e perde la capacità di fare buona bolina Era tale la sua sensibilità alla posizione dei pesi che avrei potuto farle fare dei cerchi in direzioni opposte semplicemente spostandomi da una parte all’altra. Lasciata a sé stessa a partire da una rotta di bolina, e mantenuta diritta (quindi col peso sopravento), la barca ha tendenza a poggiare, fino a strambare, fare un bordo di ritorno attraverso il vento e quindi strambare di nuovo, prima di mettersi in panna. Partendo dallo stesso punto, ma sbandata di circa 12° sottovento, la barca orzò, virò di bordo, poggiando successivamente fino a strambare, poi virò di bordo nuovamente e strambò una seconda volta prima di mettersi in panna – compiendo così due cerchi completi verso il vento. Sembrerebbe a prima vista un esercizio senza capo né coda , ma dimostra alcuni punti importanti riguardanti sbandamento ed equilibrio. Singles anci Se vi capitasse di perdere il timone, il sapere come accostare in mancanza di esso potrebbe essere estremamente utile – ma su queta ETAP, naturalmente, di pale del timone ne avete due. Poiché avete l’opzione della chiglia corta Tandem profonda solo 70 cm per sostituire quella standard che pesca 130, a pinna con bulbo, le pale di timone gemelle sono standard. Anche così, io non ne sono un fanatico; sebbene siano molto pratiche, non ho però ancora trovato un sistema che fornisce al timoniere una sensibilità altrettanto precisa quanto quella di una sola lama: ogni barca con doppio timone su cui ho veleggiato dà una sensazione “morta” ossia neutra. Idealmente, mi piacerebbe vedere offrire l’opzione di un timone singolo, con pala più grande, insieme alla chiglia classica. L’altro mio commento riguarda la connessione articolata fra le due pale, che appare un po’ leggera, sebbene sia sicuramente sufficiente per gli sforzi che deve normalmente sopportare, non vorrei che mi capitasse di cadere sopra la barra. Altre critiche? Solo una: una certa tendenza a battere sull’onda. Molte barche con la prua poco profonda e un po’ piatta hanno lo stesso problema – ma, poichè in genere va meglio quando sono inclinate e presentano linee d’entrata un po’ più rotonde, vorrei provare questa barca con più vento e onde più grosse prima di trarre qualunque conclusione. Sebbene mi senta un po’ frustrato per la mia incapacità a regolare bene le manovre dormienti, ho trovato la 21i molto divertente da condurre : è una piccola barca potenzialmente molto veloce, assai sensibile e magnificamente godibile, che non è stata troppo vestita per mantenerla economica e non eccessivamente esigente per i novizi. Quello che veramente mi piacerebbe è poterla “drogare” un po’, portarla fuori con un vento di 25 nodi con tutto che vola, ed esplorare I suoi limiti. Qualcosa mi dice che non rimarrei deluso …
Documenti analoghi
ETAP 21i PIU` ADATTA AL MARE CHE ALLA
Con forza 4, il 21i ha tutte le vele a riva, ma non si dovrà tardare a ridurre la tela. Mentre la pala del timone al
vento esce completamente dall’acqua, l’altra lavora in modo ottimale, necessitan...