Nastasi Martina - Scuola Normale Superiore

Transcript

Nastasi Martina - Scuola Normale Superiore
Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
Data di nascita
Luogo di nascita
Martina Nastasi
06/03/1978
Castrovillari (CS)
Esperienza professionalescientifica in progetti di
informatizzazione
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Datore di lavoro
Date
Da febbraio 2013 a maggio 2014
Partecipazione scientifica al progetto per l’analisi del fondo Gamba
della Biblioteca Marucelliana di Firenze.
Definizione di un tracciato per la catalogazione delle illustrazioni di
figurini di moda in esso contenuti, nell’ambito del progetto “Per un
archivio della storia della moda tra la Restaurazione e gli anni Trenta
del ‘900”
http://velasquez.sns.it/figurini/index.php
Laboratorio di Arti Visive della Scuola Normale Superiore di Pisa
Da febbraio a settembre 2012
Lavoro o posizione ricoperti
Partecipazione scientifica al progetto di digitalizzazione e schedatura di
cataloghi di biblioteche storiche.
Principali attività e
responsabilità
Analisi di testi, reperimento informazioni all’interno dei sistemi di
catalogazione delle biblioteche, utilizzo di apposito database
Datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Datore di lavoro
Fondazione Memofonte onlus Studio per l’Elaborazione Informatica
delle Fonti storico-artistiche
Progetto commissionato e finanziato dalla regione Toscana
Da ottobre 2008 a settembre 2012
Partecipazione al progetto «Dalla stampa di traduzione agli atlanti di
storia dell’arte» attraverso la schedatura informatica delle incisioni
contenute in:
Storia della pittura italiana (1839 – 1852)
Storia dell’Arte dimostrata coi monumenti dalla sua decadenza nel IV
secolo fino al suo risorgimento (edizione 1841) di Seroux D’Agincourt
(http://www.artivisive.sns.it/progetto_stampe.html)
Analisi iconografica e tecnica di stampe; gestione e strutturazione di
un apposito database; schedatura del materiale analizzato.
Laboratorio di Arti Visive della Scuola Normale Superiore di Pisa
1
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Da gennaio a dicembre 2011
Realizzazione del database «Vasari scrittore». Progettazione,
strutturazione e revisione scientifica di un database unico dedicato alle
fonti vasariane, completato da un lemmario digitale del lessico storicoartistico presente nei testi
(http://vasariscrittore.memofonte.it/home)
Principali attività e
responsabilità
Ideazione e strutturazione di un apposito database; analisi dei testi;
strutturazione informatica e analisi linguistica per il lemmario
Datore di lavoro
Fondazione Memofonte onlus Studio per l’Elaborazione Informatica
delle Fonti storico-artistiche
Progetto finanziato dalla Regione Toscana in occasione del
Cinquecentenario della nascita di Giorgio Vasari.
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Datore di lavoro
Da febbraio 2008 a dicembre 2009
Realizzazione del database «Carteggio Diego Martelli», appartenente
al Fondo Diego Martelli della Biblioteca Marucelliana
(http://www.memofonte.it/autori/diego-martelli.html)
Realizzazione scientifica del datadase e della scheda relativa completa
di soggettazione dei contenuti dei singoli documenti; digitalizzazione e
analisi dei documenti.
Fondazione Memofonte onlus Studio per l’Elaborazione Informatica
delle Fonti storico-artistiche
Progetto finanziato dalla Fondazione Marchi di Firenze
Da maggio a dicembre 2007
Partecipazione scientifica al progetto delle Vite de’ pittori di Francesco
Maria Niccolò Gabburri
(http://grandtour.bncf.firenze.sbn.it/Gabburri/?rigamenu=Gabburri)
Metodologie di trascrizione di documenti; strutturazione di un
apposito sito di consultazione; definizione di linee guida per
indirizzare il lavoro di più persone secondo principi comuni e
omologati.
Fondazione Memofonte onlus Studio per l’Elaborazione Informatica
delle Fonti storico-artistiche
Progetto finanziato dalla Biblioteca Nazionale di Firenze.
Da gennaio a maggio 2007
Catalogazione delle annate 1962-1963-1964 della rivista Emporium
(http://www.artivisive.sns.it/progetto_emporium.html) e
partecipazione all’organizzazione del convegno «Emporium. Parole e
figure tre il 1895 e il 1964», Pisa Scuola Normale Superiore, 30-31
maggio 2007.
Utilizzo di apposito database; organizzazione di un convegno
Laboratorio di Arti Visive della Scuola Normale Superiore di Pisa
2
Altre esperienze
professionali
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Datore di lavoro
Date
Da ottobre 2012 a dicembre 2015
Segreteria scientifica e amministrativa della Fondazione Memofonte
di Firenze
Gestione e coordinamento delle attività scientifiche, dei progetti e
delle collaborazioni esterne
Fondazione Memofonte onlus Studio per l’Elaborazione Informatica
delle Fonti storico-artistiche
Da settembre a dicembre 2007
Lavoro o posizione ricoperti
Responsabile della segreteria organizzativa per la mostra d’arte
contemporanea «ArteMobile. Scambio sulle arti visive contemporanee
fra le città gemellate di Kassel e Firenze- Kassel 2006 - Firenze 2007»,
in programma a Firenze dal 1 al 15 dicembre 2007 presso la Sala
d’Arme di Palazzo Vecchio, a cura di Alessandra Borsetti Venier, Harald
Kimpel, Sabine Stange.
Principali attività e
responsabilità
Organizzazione di un evento espositivo; gestione di contatti, eventi e
strutture.
Datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Datore di lavoro
Morgana Edizioni, Firenze
Da luglio a settembre 2006
Interviste di tipo qualitativo per il progetto di ricerca sul precariato. Il
lavoro è stato pubblicato nel volume: AA.VV., Homo instabilis.
Sociologia della precarietà, Jaca Book 2007.
Strutturazione di un’intervista qualitativa; ricerca dei soggetti da
intervistare in Calabria, Puglia e Sicilia
Prof. Mario Aldo Toscano del Dipartimento di Scienze Sociali
dell’Università di Pisa
Docenze
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Dall’anno scolastico 2009/2010 a oggi
Docenza in corsi di storia dell’arte ed elementi di informatica
umanistica presso le scuole
3
Principali attività e
responsabilità
Lezioni teoriche e laboratori di informatica per la creazioni di blog sui
seguenti argomenti:
- la
figura
di
Giorgio
Vasari
(http://giorgiovasariarte.blogspot.com/), presso l’I.S.I.S. «Giorgio Vasari» di Figline
Valdarno per gli alunni di quattro classi del secondo anno
(istituti tecnico geometri e ragioneria IGEA)
- arte medievale a Firenze e dintorni (http://medioevofiorentinomemo.blogspot.com/) presso l’I.S.I.S. «Giorgio Vasari» di Figline
Valdarno per gli alunni di quattro classi del secondo anno (istituti
tecnico geometri e ragioneria IGEA)
- figura di Vasari e Buontalenti (http://vasaribuontalentimemo.blogspot.com/) presso l’IPSSAR «Bernardo Buontalenti»
di Firenze
- il mito nell’arte (http://mitoarte-memo.blogspot.it/ e
http://mitologiaarte-memo.blogspot.it/)
presso
il
Liceo
Scientifico
«Niccolò Rodolico» e l’IPSSAR «Bernardo
Buontalenti» di Firenze
Docenza nel corso «La bussola della ricerca: orientamento preuniversitario sulle risorse umanistiche dalla biblioteca alla rete»,
presso una classe III liceo del Liceo Classico «Niccolò Machiavelli» di
Firenze.
Datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Datore di lavoro
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e
responsabilità
Datore di lavoro
I.S.I.S. «Giorgio Vasari» di Figline Valdarno
IPSSAR «Bernardo Buontalenti» di Firenze
Liceo Classico «Niccolò Machiavelli» di Firenze
Liceo Scientifico «Niccolò Rodolico» di Firenze
18 e 31 marzo 2011
Docenza in due seminari su «Fonti vasariane e strumenti informatici.
Progetti di ricerca in corso presso la Fondazione Memofonte»
Illustrare metodologie di lavoro per l’applicazione dell’informatica alle
fonti storico-artistiche
Scuola Normale Superiore di Pisa, corso di Storia dell’Arte Medievale
(Prof.ssa Maria Monica Donato)
20-22 maggio 2009 e 25-27 novembre 2009
Docenza per il corso di alta formazione e specializzazione
«Metodologie di analisi informatica delle fonti storico-artistiche: le
guide storiche» presso il Conservatorio Santa Chiara di San Miniato
Strutturazione di un intero corso composto di lezioni teoriche con
supporto di ppt e laboratori pratici
Fondazione Memofonte onlus Studio per l’Elaborazione Informatica
delle Fonti storico- artistiche
Scuola Normale Superiore di Pisa.
4
Partecipazione a riviste e
comitati editoriali
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali
tematiche/competenze
professionali acquisite
Proprietario
Dal 2008 a oggi
Redazione della rivista «Studi di Memofonte»
Editing; impaginazione e strutturazione di una rivista
Fondazione Memofonte onlus Studio per l’Elaborazione Informatica
delle Fonti storico-artistiche
Istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Da dicembre 2007 all’11/11/2011
Dottorato di ricerca in Storia delle Arti e dello Spettacolo
Principali Storia delle arti grafiche e del collezionismo; metodologie di
tematiche/competenze trascrizione documentaria.
professionali acquisite Titolo della tesi: Francesco Maria Niccolò Gabburri: incisioni e scritti del
‘Cavalier del Buon Gusto’
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali
tematiche/competenze
professionali acquisite
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali
tematiche/competenze
professionali acquisite
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Università degli Studi di Pisa
Da dicembre 2003 al 15/12/2006
Specializzazione in Storia dell’Arte (votazione finale 110/110 e lode)
Storia delle arti grafiche, gestione e implementazione di database per
la catalogazione e schedatura di stampe.
Università degli Studi di Pisa
Da novembre 2005 e febbraio 2006
Tirocinio pratico-formativo
Gestione e implementazione di database all’interno del progetto
«Monumenta Rariora: la fortuna della statuaria antica nella stampa»
Scuola Normale Superiore di Pisa, Laboratorio LARTTE.
Date
Da febbraio a giugno 2006
Titolo della qualifica rilasciata
Tirocinio pratico formativo
5
Principali
tematiche/competenze
professionali acquisite
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Ideazione e progettazione di riviste.
Casa Editrice Morgana di Firenze
Date
Da febbraio a giugno 2006
Titolo della qualifica rilasciata
Tirocinio pratico formativo
Principali
tematiche/competenze
professionali acquisite
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali
tematiche/competenze
professionali acquisite
Consulenza letteraria di testi inediti, tra cui la raccolta «Venti d@lla
rete», a cura di Piera Rossotti Pogliano, Edizioni Graphe.it.
Rifugio degli Esordienti
Dal 27 ottobre al 19 dicembre 2005
Corso di formazione «Lavorare in editoria: il consulente letterario e il
redattore nelle case editrici»
Correzione di bozze, editing di testo, valutazione testi letterari.
Nome e tipo d'organizzazione Agenzia Letteraria Herzog di Roma
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Date Settembre 2004-marzo 2005
Titolo della qualifica rilasciata
Principali
tematiche/competenze
professionali acquisite
Tirocinio pratico formativo
Ideazione e progettazione di una rivista d’arte mirante alla
valorizzazione della cultura della regione Calabria
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Progetto IPAZIA, Regione Calabria
Date
Da novembre 1997 al 16/04/2003
Titolo della qualifica rilasciata
Principali
tematiche/competenze
professionali acquisite
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Laurea magistrale in Conservazione dei Beni Culturali con indirizzo
Storico-Artistico (votazione finale 110/110 e lode)
Storia dell’arte, storia, letteratura italiana
Università degli Studi di Pisa
Da settembre 1992 a luglio 1997
Maturità classica (votazione finale 54/60)
6
Principali
tematiche/competenze
professionali acquisite
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e
formazione
Discipline umanistiche
Liceo Classico “San Nilo” di Rossano Calabro (CS)
Capacità e competenze
personali
Madrelingua(e)
Altra(e) lingua(e)
Informatica
Capacità e competenze sociali
Capacità e competenze
organizzative
Italiana
Francese e inglese
Ottimo utilizzo di Microsoft Office, buona conoscenza di sistemi di
catalogazione e archiviazione dati
Capacità di collaborazione con enti/strutture/persone, sviluppata nell’ambito
della Fondazione Memofonte e del Laboratorio di Arti Visive. Competenze
didattiche e relazionali con adolescenti e adulti, sviluppate grazie a corsi
didattici svolti a più livelli.
Capacità di coordinare e sviluppare un lavoro, in quanto curatrice di progetti
di digitalizzazione informatica di archivi di varia natura.
Capacità di organizzazione di mostre e convegni (mostra «ArteMobile.
Scambio sulle arti visive contemporanee fra le città gemellate di Kassel e
Firenze- Kassel 2006 - Firenze 2007», Firenze dal 1 al 15 dicembre 2007
presso la Sala d’Arme di Palazzo Vecchio; “Emporium: parole e figure tra
1895 e 1964”, Pisa, Scuola Normale Superiore, 30-31 maggio 2007)
7
CONVEGNI,
GIORNATE DI STUDIO, INCONTRI
5/5/2009
Biblioteca Nazionale
di Firenze
Giornata di studio in occasione della presentazione dell’edizione elettronica del
Manoscritto Palatino E.B.9.5 Le Vite di pittori di Francesco Maria Niccolò
Gabburri. Contributo dal titolo: Le stampe come nuova fonte bibliografica nelle
Vite di Gabburri.
4-5/11/2011
Scuola Normale
Superiore di Pisa
Convegno «Emporium. Parole e figure tra il 1895 e il 1964. Secondo incontro».
Contributo intitolato: L’arte incisoria “risorta”: nuova attenzione alle stampe fra
le pagine di Emporium.
24-25/11/2011
Firenze, Biblioteca
degli Uffizi; Arezzo,
Museo Nazionale
d’Arte Medievale e
Moderna
Convegno «L’ultimo “apparato”: Giorgio Vasari, la casa, le carte, il teatro della
memoria», organizzato dalla Soprintendenza Archivistica per la Toscana.
Contributo, in collaborazione con Alessia Cecconi, intitolato: Vasari scrittore. Una
banca dati unificata dei testi e del lessico artistico vasariano.
3-4/12/2012
Pisa, Scuola Normale
Superiore
Convegno internazionale «Archivi digitali per la fortuna del mondo antico e della
tradizione artistica»
Contributo, in collaborazione con Miriam Fileti Mazza, intitolato: Riflessi d’arte:
una banca dati per le stampe di traduzione dai repertori sette-ottocenteschi
24 aprile 2013
Bologna, Biblioteca
Discipline
Umanistiche
«Ex Libris. Leggere e studiare». V ciclo – marzo-maggio 2013.
Contributo, in collaborazione con Andrea Salani, intitolato: La città: percezione e
conoscenza attraverso le guide
13/12/2013
Firenze, Aula Magna
ex-architettura,
p.zza Brunelleschi 4
Giornata di studi Lessico e Banche dati, all’interno di un progetto dedicato al
Lessico dei Beni Culturali del Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi
Interculturali dell’Univerità di Firenze, in collaborazione con l’Università di
Bologna e l’Institut Français in Italia.
Contributo, in collaborazione con Donata Levi, intitolato: Vasari scrittore: lessico
artistico delle Vite.
8
PUBBLICAZIONI
M. NASTASI, «Ben cognita ai dilettanti»: l’arte incisoria per Francesco Maria Niccolò Gabburri, «Studi di
Memofonte», 1/2008, www.memofonte.it
M. NASTASI, Una pittrice di fine Ottocento. Maria Grandinetti Mancuso, «Fuori Quadro», a. IV, n. 2, aprilegiugno 2008
M. NASTASI, Tracce di artisti calabresi nelle “Vite di Pittori” di Francesco Maria Niccolò Gabburri.1, «Fuori
Quadro», a. IV, n. 4, ottobre-dicembre 2008
M. NASTASI, Tracce di artisti calabresi nelle “Vite di Pittori” di Francesco Maria Niccolò Gabburri.2, «Fuori
Quadro», a. V, n. 1, gennaio-marzo 2009
M. NASTASI, Note sulla cronologia del Catalogo di stampe e disegni di Francesco Maria Niccolò Gabburri,
«Studi di Memofonte», 2/2009, www.memofonte.it
M. NASTASI, A. SALANI, Un metodo di studio per le guide storiche di Roma e Pisa: strumenti, prassi e
implicazioni della ricerca, «Studi di Memofonte», 3/2009, www.memofonte.it
A. CECCONI, M. NASTASI, Il carteggio Diego Martelli: metodologie di analisi e possibilità di ricerca informatica,
«Studi di Memofonte», 4/2010, www.memofonte.it
M. NASTASI, Un blog per Giorgio Vasari: storia dell’arte e informatica a scuola, in Giorgio Vasari. Percorsi
didattici nel cinquecentenario della nascita, Morlacchi Editore, Perugia 2012
M. NASTASI, Gabburri e le «passioni dell’animo»: promozione delle arti e memoria dell’antico attraverso la
traduzione incisoria, in L’antico nel moderno. Il recupero del classico nelle forme del pensiero moderno, a
cura di C. Nicosia e G. Tortorelli, Quaderni della Fondazione Ranieri di Sorbello, 1/2013, Perugia, pp. 179213
I. CALLOUD, A. CECCONI, M. NASTASI, M. ROMAGNOLI, Arte e Immagine, Manuale per la Scuola Secondaria di
Primo grado, Fabbri – RCS education, Milano 2014 (in particolare M. Nastasi, Moduli 11.L’arte del
Cinquecento, 12.L’arte del Seicento e del primo Settecento, 15.L’arte del primo Novecento, 16.L’arte del
secondo Novecento, Volume B)
M. NASTASI, L’arte incisoria «risorta»: nuova attenzione alle stampe fra le pagine di «Emporium», in Parole e
figure tra 1895 e 1964, Atti del secondo incontro di studio, Pisa SNS, 4-5 novembre 2011, Pisa 2014, pp.
223-244
A. CECCONI, M. NASTASI, Vasari scrittore: banca dati dei testi e del lessico artistico, in Atti del convegno
L’ultimo “apparato”: Giorgio Vasari, la casa, le carte, il teatro della memoria (24-25 novembre 2011
Firenze, Biblioteca degli Uffizi; Arezzo, Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna), in corso di
pubblicazione a cura della Soprintendenza ai Beni Archivistici per la Toscana
M. NASTASI, Conservare, valorizzare e diffondere attraverso l’informatica: la Fondazione Memofonte onlus, in
«Rivista trimestrale di scienza dell’amministrazione», 1/2016, Franco Angeli Milano, in corso di
pubblicazione.
Recensioni:
9
M. NASTASI, Recensione al libro «Il mercato dei quadri a Roma nel Diciottesimo secolo. La domanda, l’offerta
e la circolazione delle opere in un grande centro artistico europeo» di Paolo Coen, in «Nuova informazione
bibliografica», Il Mulino, fascicolo 1-2012, pp. 193-195.
M. NASTASI, Recensione al catalogo «Tiepolo, Piazzetta, Novelli. L’incanto del libro illustrato nel Settecento
veneto», Catalogo della mostra Padova Musei Civici agli Eremitani e Palazzo Zuckermann, 24 novembre
2012 – 7 aprile 2013, a cura di V.C. Donvito e Denis Ton, Antiga Edizioni, Crocetta del Montello (Treviso)
2012, in «Nuova informazione bibliografica», Il Mulino, fascicolo 1/2014, pp. 177-178.
10