REGOLAMENTO MARATONA FOTOGRAFICA NOTTURNA “IMOLA
Transcript
REGOLAMENTO MARATONA FOTOGRAFICA NOTTURNA “IMOLA
REGOLAMENTO MARATONA FOTOGRAFICA NOTTURNA “IMOLA DI MERCOLEDì 2013” Articolo 1 - Organizzatori La maratona fotografica notturna è un’iniziativa del Circolo Fotografico Imolese, in collaborazione con la Confcommercio Ascom Imola, nata con l’obiettivo di offrire ai visitatori dell’evento estivo IMOLA DI MERCOLEDÌ un’occasione di svago e di divertimento alla scoperta della città e dei suoi molteplici aspetti e intrattenimenti. La prima edizione della maratona fotografica notturna si svolgerà durante l’evento IMOLA DI MERCOLEDÌ. Articolo 2 – Partecipazione e iscrizione al concorso La partecipazione alla Maratona è gratuita e aperta a tutti coloro che abbiano compiuto il 14° anno di età al momento dell’iscrizione, di qualsiasi nazionalità. La Maratona si svilupperà in due competizioni distinte: una riservata ai ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni e una professionale per gli adulti. La presente iniziativa non è soggetta ad autorizzazione ministeriale ai sensi del D.P.R. n.430 del 26/10/2001, art.6. La partecipazione è subordinata all’iscrizione che dovrà essere effettuata compilando l’apposito modulo scaricabile dal sito www.imoladimercoledi.it, tramite mail all’indirizzo [email protected] o compilando la scheda di adesione direttamente la sera stessa della Maratona dalle ore 18,00 alle ore 19,30 presso lo stand del Circolo Fotografico Imolese situato, nel corso della manifestazione, nella galleria del centro cittadino di Imola. Articolo 3 – Modalità e svolgimento La Maratona Fotografica Notturna è un concorso per fotografie digitali. Le maratone fotografiche prenderanno il via dalle ore 18,00 alle 19,30 nelle serate di mercoledì 19 giugno, 26 giugno e 03 luglio 2013 dalla Galleria del Centro cittadino. I partecipanti al concorso dovranno in ogni serata della manifestazione presentarsi, dalle ore 18,00 alle ore 19,30, presso lo stand del Circolo Fotografico Imolese (galleria del centro cittadino di Imola) muniti del proprio documento d’identità valido per effettuare il completamento dell’iscrizione al concorso sottoscrivendo il relativo modulo di registrazione. A seguito della registrazione ad ogni partecipante verrà consegnata una busta contenente: • 1 cartellino con l’indicazione del numero ID di partecipazione (da timbrare e consegnare all’arrivo) • 1 mappa della città • la liberatoria (da usare in caso di necessità) • il regolamento • il tema della serata La maratona notturna prenderà il via quando il concorrente ritirerà la busta di partecipazione. I concorrenti avranno tempo fino alle ore 22.30 di ogni serata dell’evento per consegnare presso lo stand del Circolo Fotografico Imolese lo scatto fotografico realizzato per rappresentare il tema della serata. Al termine di ogni singola Maratona le foto saranno trasferite sui computer dell’organizzazione tramite cavetto o per mezzo di un lettore di scheda di memoria, per la categoria Ragazzi under 18 anche via e-mail. La consegna/scarico delle foto per la validità del concorso, sarà garantita a coloro che saranno presenti nello stand del Circolo Fotografico Imolese entro e non oltre le 22.30. Il concorrente potrà scattare quante foto vorrà, ma all’arrivo dovrà consegnare una sola fotografia. Il concorrente non è obbligato a partecipare a tutte le serate dell’evento ma solo partecipando a tutte le maratone potrà concorrere alla vittoria finale. Scopo del concorso è premiare il concorrente che avrà sviluppato nel modo migliore e al meglio il tema di ogni singola serata. Articolo 4 – Condizioni generali E’ ammessa la partecipazione alle maratone con qualsiasi tipo di apparecchiatura digitale atta a scattare fotografie, purché dotata di scheda di memoria estraibile. L’utilizzo dello smartphone è ammesso solo per la categoria Ragazzi under 18. Non è ammessa la partecipazione con macchine fotografiche analogiche. Le foto dovranno essere esclusivamente in formato jpg: non sono ammessi altri formati. L’Organizzazione declina ogni responsabilità in caso di schede di memoria non leggibili. Le foto devono essere scattate nel Centro Storico di Imola il giorno stesso delle maratone. Ogni contributo fotografico dev’essere rigorosamente originale, sono ammesse le elaborazioni eseguite direttamente in macchina (es: bianco e nero, viraggi, nitidezza ecc.) ma le foto non dovranno essere in alcun modo elaborate al computer o tramite software (instagram, ecc.) Non verranno accettate foto prese dal web o fotomontaggi. L’Organizzazione si riserva di annullare o rimandare la maratona in caso di cause di forza maggiore. Articolo 5 - Responsabilità Con la partecipazione al concorso e con la consegna delle immagini, l'autore delle foto dichiara e garantisce: di essere il titolare esclusivo e legittimo di tutti i diritti di autore e di sfruttamento, anche economico, di ciascuna fotografia, quindi di possedere ogni diritto di riproduzione; di essere in possesso delle necessarie autorizzazioni da parte dei soggetti eventualmente raffigurati nelle stesse; che i contenuti del Materiale consegnato sono originali e che gli stessi non violano diritti d'autore e/o diritti connessi e/o diritti di sfruttamento commerciale e/o diritti di proprietà industriale e intellettuale di qualsiasi persona od entità. Ogni partecipante è responsabile civilmente e penalmente delle proprie opere manlevando e mantenendo indenne il Circolo Fotografico Imolese e Confcommercio Ascom Imola da ogni responsabilità, anche nei confronti di eventuali soggetti raffigurati nelle fotografie. Non saranno ammessi al concorso, ad insindacabile giudizio del promotore, i partecipanti che avranno consegnato materiali indecorosi, osceni, con contenuti violenti, offensivi, contrari al comune senso del 1 pudore o comunque non in linea con lo spirito del concorso. Nel caso sia necessaria una liberatoria sarà compito di ciascun partecipante informare gli eventuali 2 interessati (persone ritratte) nei casi e nei modi previsti dal D.lgs. 196/2003, nonché ottenerne il rilascio ; a tale proposito l’Organizzazione farà sottoscrivere una dichiarazione che la esoneri da ogni responsabilità a tale riguardo. Articolo 6 – Mostra e premiazioni Le fotografie premiate e segnalate, verranno esposte, con l’indicazione del nome dell’autore e del tema svolto, in una mostra collettiva inaugurata presso la Galleria del centro cittadino di Imola nella serata della premiazione il 10 luglio 2013. Sarà cura dell’Organizzazione comunicare a tutti i partecipanti i particolari relativi alla logistica dell’esposizione. Sarà a completa discrezione dell’Organizzazione decidere quante e quali foto stampare ed esporre tra quelle partecipanti al concorso. Articolo 7 - Giuria e premi La giuria incaricata di designare i vincitori della Maratona Fotografica sarà composta da: Stefano Manzoni (rappresentante del Circolo Fotografico Imolese) Enrico Calderoni (fotografo professionista) Danilo galassi (Presidente Confcommercio Ascom Imola) 1 Non occorre assenso alla pubblicazione: Se si tratta di personaggio famoso, pubblicato nell'ambito della sfera della sua notorietà, e con fini di informazione. Ai fini informativi e di cronaca, cioè, il volto di personaggi pubblici (uomini politici, dello spettacolo, con cariche pubbliche, ecc.) può essere pubblicato senza necessità del consenso della persona ritratta. La Cassazione ha tuttavia evidenziato come questa norma possa ritenersi valida solo se la "notorietà" della persona in oggetto è riferita al contesto dove avviene la pubblicazione. Inoltre, sempre la Cassazione evidenzia come il prevalente fine di lucro annulli questa concessione. Se la pubblicazione avviene a scopi scientifici o didattici. E il caso, ad esempio, dei trattati medici, o di patologia, o di antropologia. Ovviamente, dato che l'immagine non deve essere lesiva della dignità della persona ritratta, anche in questo caso la persona può opporsi, o richiedere la non riconoscibilità del volto. Se la pubblicazione è motivata da fini di giustizia o polizia. Ecco come immagini di cittadini non pubblici, divengano lecitamente pubblicabili. Se l'immagine della persona compare all'interno di un'immagine raffigurante fatti svoltisi pubblicamente o di interesse pubblico, ed il volto della persona non è isolato dal contesto. In sostanza, se il soggetto della fotografia è l'avvenimento e non la persona, come, ad esempio, la manifestazione studentesca, o un momento delle corse dei cavalli all'Ippodromo, ed - all'interno dell'immagine - sono riconoscibili delle persone, costoro non possono accampare alcun diritto in nome della Legge sul diritto d'autore. La “liberatoria fotografica” è una dichiarazione scritta, rilasciata dal soggetto fotografato con la quale autorizza il fotografo a pubblicare la propria immagine. Pertanto, ogni fotografo, sia o meno professionista, deve essere a conoscenza di due norme fondamentali della L. 633/41 “c.d. legge d’autore”. Art. 96 - Il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio, senza il consenso di questa, salve le disposizioni dell’articolo seguente. Art. 97 - Non occorre il consenso della persona ritrattata quando la riproduzione dell’immagine è giustificata dalla notorietà o dall’ufficio pubblico coperto, da necessità di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici e culturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico. Il ritratto non può tuttavia essere esposto o messo in commercio, quando l’esposizione o messa in commercio rechi pregiudizio all’onore, alla reputazione o anche al decoro della persona ritrattata. Ogni qualvolta vengono ritratte immagini di persone occorre richiedere la liberatoria, con dispensa nel caso di persone note o nell’ipotesi di persone non conosciute riprese nel corso di pubbliche manifestazioni o in situazioni considerate di pubblico dominio. Quest’ultima eccezione, “fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico” presuppone che, per la riproduzione di un ritratto, la persona effigiata si trovi in un luogo pubblico ed in presenza di pubblico, non deve trattarsi di ritratto “in primo piano” decontestualizzato dall’avvenimento, bensì è necessario che si percepisca la sua presenza in un luogo pubblico e in presenza del pubblico (ad esempio un tifoso allo stadio). La “liberatoria” deve essere redatta in duplice copia, di cui una verrà trattenuta da colui che ha scattato la foto e l’altra verrà consegnata al soggetto fotografato. 2 Nessuna delle foto sottoposte alla giuria recherà il nome del partecipante, ma esclusivamente il numero ID di gara assegnato al momento dell’iscrizione, al fine di preservare l’anonimato e garantire l’imparzialità della giuria stessa. La giuria assegnerà i seguenti premi: Maratona Fotografica Notturna 1° PREMIO: Fotocamera digitale compatta 2° PREMIO: Borsa fotografica 3° PREMIO: Scheda di memoria Maratona Fotografica Ragazzi under 18 1° PREMIO: Biglietto valido per un ingresso a Mirabilandia con viaggio andata e ritorno in autobus 2° PREMIO: Biglietto valido per un ingresso a Mirabilandia La giuria si riserva di assegnare ulteriori premi per foto segnalate o particolarmente meritevoli o, se lo ritenesse opportuno, di non attribuire tutti i premi previsti. Le decisioni della giuria sono insindacabili. I risultati della giuria verranno resi pubblici nella serata della premiazione mercoledì 10 luglio 2013. Articolo 8 – Proprietà intellettuale delle fotografie Ai sensi della normativa vigente in materia, ciascun partecipante ha il pieno diritto di proprietà e di utilizzo delle immagini realizzate in occasione della Maratona. Ciascun partecipante autorizza l’Organizzazione all’utilizzo delle proprie immagini unicamente a scopi promozionali e non commerciali, con il solo diritto alla menzione del proprio nome e cognome. Le fotografie saranno archiviate e conservate presso Circolo Fotografico Imolese, via Tabanelli n°2 – 40026 Imola – [email protected] Articolo 9 – Accettazione del regolamento La partecipazione alla Maratona implica, di fatto, la lettura e l’accettazione di tutti gli articoli del presente regolamento. Eventuali omissioni o inesattezze dei dati nella scheda d’iscrizione, potranno portare all’annullamento della partecipazione alla manifestazione.