Eventi culturali
Transcript
Eventi culturali
Eventi culturali dal 28 marzo al 6 aprile a cura di: INFORMAGIOVANI di BRESCIA via San Faustino 33/b [email protected] ESPOSIZIONI - MOSTRE MATEFITNESS GIOCA CON L'ACQUA Parco dell'Acqua "ASM Gianni Panella" - largo Torrelunga Hai mai pensato di allenare la mente in modo divertente come si fa con i muscoli quando si va in palestra? Con MateFitness si può! MateFitness è un progetto del CNR-PSC di Genova, che ha l’obiettivo di promuovere la matematica attraverso il gioco e l’approccio interdisciplinare. Nella palestra della matematica di AmbienteParco: uno speciale “personal trainer” ti suggerirà giochi e problemi e ti aiuterà a capire come risolverli da solo. Il protagonista sarai tu! E potrai decidere cosa fare scegliendo tra esperimenti, indovinelli, giochi di magia, enigmistica, logica e tanto altro... Perchè è l'azione nello spazio e nel tempo che valorizza la matematica che c'è in noi mostra permanente sabato e domenica: 15.00-18.00; gruppi e scuole durante la settimana su prenotazione. Il Parco è aperto: lunedì dalle 8.30 alle 20.30; da martedì a domenica dalle 8.30 alle 24.00 Ingresso: € 7,00 per tutte le esposizioni; varie riduzioni Info: tel. 030361347 www.ambienteparco.it Parco dell'Acqua "ASM Gianni Panella" - largo Torrelunga Bolle di sapone, vortici d'acqua, fai funzionare una centrale idroelettrica, gioca con l'acqua. Trova l'acquario passando per il ponticello, immergiti sotto il laghetto per vedere, attraverso le 11 grandi vetrate poste sott'acqua, i pesci ed il mondo sommerso... mostra permanente sabato e domenica: 15.00-18.00; gruppi e scuole durante la settimana su prenotazione. Il Parco è aperto: lunedì dalle 8.30 alle 20.30; da martedì a domenica dalle 8.30 alle 24.00 Ingresso: € 2,00; € 7,00 per tutte le esposizioni; varie riduzioni Info: tel. 030361347 www.ambienteparco.it 1 Ingresso: € 7,00 (per esposizioni); varie riduzioni Info: tel. 030361347 www.ambienteparco.it CASA.ECOLOGICA Parco dell'Acqua "ASM Gianni Panella" - largo Torrelunga Abitare Smart/la casa Eco.logica è un progetto educativo che vuole sensibilizzare i cittadini sul tema dell’abitare sostenibile, in edifici a misura d’uomo e d’ambiente, intelligenti nella struttura, negli impianti e nei comportamenti d’uso, progettati e realizzati per ridurre il nostro impatto sull’ambiente e aumentare il comfort di chi li abita. Il percorso si apre con il Villaggio degli Eco.cubi, un luogo dove scoprire come la corretta costruzione dell’involucro di un edificio possa contribuire sensibilmente non solo al risparmio energetico, ma anche ad aumentare il benessere abitativo. Cinque casette colorate, prototipi di abitazioni poste in sequenza tra la meno e la più attenta ai consumi e tra la meno e la più confortevole per l’uomo mostra permanente sabato e domenica: 15.15-16.15; gruppi e scuole durante la settimana su prenotazione Ingresso: € 2,00; € 7,00 per tutte le esposizioni; varie riduzioni Info: tel. 030361347 www.ambienteparco.it tutte le "D'IMPORTANZA GRANDE E D'ECCEZIONALE RARITA'..." COLLEZIONI D'ARTE APPLICATA DEI CIVICI MUSEI DI BRESCIA Museo Santa Giulia - via Musei 81/b Mostra a cura di Elena Lucchesi Ragni e Antonio Benedetto, una selezione di oggetti di grande valore artistico e storico. Avori medievali, oreficerie sacre del Quattrocento, bronzetti rinascimentali, cammei di età neoclassica, il prezioso medagliere sono espressione di creatività artistica e di sapienza tecnica, oltre che testimonianze di storia del gusto. Per rarità, qualità e quantità degli esemplari, meritano particolare attenzione la serie delle maioliche “istoriate”, in grado di documentare l’attività dei maggiori centri ceramici italiani del Cinquecento, e il gruppo dei vetri di produzione muranese, straordinaria esemplificazione delle tecniche e delle tipologie dal XV al XVIII secolo. Gli “oggetti d’arte” selezionati per questa occasione, insieme ai molti altri conservati da alcuni anni nei depositi, costituiscono un patrimonio di straordinaria importanza che trova pochi confronti nei musei italiani. Il percorso si apre con il notevole gruppo in avorio ed ebano dello scultore tirolese Simon Troger, attivo nel Settecento per le principali case regnanti europee con opere altrettanto impressionanti per dimensioni, preziosità dei materiali e virtuosismo esecutivo mostra permanente da martedì a sabato: 9.30-17.30; domenica 9.30-19.30 Ingresso: € 10,00, riduzioni varie, gratuito fino a 13 anni. Il biglietto consente di visitare il museo, i diversi percorsi espositivi e (previa prenotazione) l'area archeologica del Capitolium - Info: tel. 0302977833-834 www.bresciamusei.com NATUR.ACQUA Parco dell'Acqua "ASM Gianni Panella" - largo Torrelunga Mostra interattiva per sensibilizzare i visitatori sull’importanza del rispetto e del risparmio dell’acqua nei consumi quotidiani in quanto risorsa tanto preziosa quanto limitata. Acqua come risorsa naturale, in rubinetto o in bottiglia, acqua virtuale, acqua nel mondo, inquinamento, giochi ed esperimenti d’acqua dolce. Una vera immersione per stimolare, incuriosire e avvicinare, in un mix di dimostrazione, intrattenimento e gioco mostra permanente sabato e domenica: 16.30-17.30; gruppi e scuole durante la settimana su prenotazione 2 LA VOCE DEL SILENZIO: KRAKÓW E OŚWIĘCIM (CRACOVIA E AUSCHWITZ) L'OSPITE ECCELLENTE, LE OPERE DELLA PINACOTECA TOSIO MARTINENGO IN SANTA GIULIA Museo Santa Giulia - via Musei 81/b L'esposizione presenta una ricca selezione di dipinti appartenenti alle raccolte della Pinacoteca, temporaneamente ospitati presso il Museo della Città. Con un criterio espositivo che valorizza le opere, ponendo in luce gli autori più significativi, tra i quali Raffaello, Moretto, Romanino, Savoldo e Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, e importanti artisti di interconnessione sulla via maestra dell’intenso realismo che ha caratterizzato la pittura ed il collezionionismo bresciani. La mostra consente di compiere un percorso virtuale attraverso la storia della pittura bresciana, o eseguita a Brescia e per Brescia da importanti artisti italiani, a cominciare dal Tardogotico e fino al pieno Settecento. Le cento opere esposte a Santa Giulia trovano posto accanto ad alcuni ambienti del complesso monastico che, sempre in connessione ai lavori di palazzo Martinengo, sono stati destinati a deposito mostra permanente da martedì a sabato: 9.30-17.30; domenica 9.30-19.30 Ingresso: € 10,00, riduzioni varie, gratuito fino a 13 anni. Il biglietto consente di visitare il museo, i diversi percorsi espositivi e (previa prenotazione) l'area archeologica del Capitolium Info: tel. 0302977833-834 www.bresciamusei.com Sala della Fontana, Biblioteca Queriniana - via Mazzini 27 gennaio 2014 - Giorno della Memoria a Brescia: mostra fotografica di Valentina Renna. A cura di Assessorato Cultura, Turismo e Biblioteche del Comune di Brescia e Sistema Bibliotecario Urbano. Non un lavoro documentaristico; un lavoro sul ricordo, sulla memoria e sul silenzio, elementi che tristemente legano Cracovia a Auschwitz fino al 29 marzo 2014 da martedì a venerdì: 8.45-18.00; sabato: 8.30-12.30 Info: tel. 0302978200/201 Casa della Memoria - via Crispi 2 tel. 0302978253 www.28maggio74.brescia.it FRANCO BALDUZZI: PROFETI E SIBILLE Museo Diocesano - via Gasparo da Salò 13 Mostra personale dell'artista bresciano, nato a Rudiano nel 1955 fino al 30 marzo 2014 tutti i giorni, escluso il mercoledì: 10.00-12.00 e 15.00-18.00 Ingresso: € 5,00; ridotto € 2,50; gratuito per scolaresche Informazioni: tel: 03040233 www.diocesi.brescia.it/museodiocesano DIREZIONI MULTIPLE Spazio "La Scuola in mostra" piazzale Repubblica 1 Espongono gli studenti del Liceo Artistico Olivieri fino al 31 marzo 2014 lunedi', martedì e giovedì: 9.00-12.30 e 14.00-15.45; mercoledì: 9.00-15.45; venerdì: 9.00-12.30 e 14.00-15.30 Info: tel. 0302978923/913 3 GLI ARTISTI BRESCIANI E IL DISEGNO - Parte III ALESSANDRO SKETCHBOOKS MATITA, TACCUINI Aab - vicolo delle Stelle 4 L’AAB ha avviato nel 2012 un’esplorazione sugli artisti bresciani e il disegno che interroga la concezione, il manifestarsi e la visione dell’opera d’arte nella natura metamorfica del segno grafico, esile appiglio d’uno stato nascente e transeunte, o viceversa lucida, analitica e razionale griglia progettuale. Un gesto espressivo, che però può fissarsi nel tempo e attestarsi nel campo delle idee e delle teorie. Di certo, per qualsiasi serio artista il disegno è campo di sperimentazione e verifica del proprio operare. Nel 2012 Ilaria Bignotti aveva selezionato una decina di artisti delle ultime generazioni, giovanissimi e giovani (comunque sotto la soglia dei 40 anni). Nel 2013 Fausto Lorenzi, curatore anche della selezione attuale, propose una campionatura di esperienze di artisti delle generazioni di mezzo, dai quaranta ai sessant’anni e oltre. All’AAB si propone ora la terza tappa annuale di questa rassegna Gli artisti bresciani e il disegno, che già nelle tappe precedenti si è mossa a ritroso ed approda ora alla rivisitazione di una generazione di decani, che hanno saggiato e configurato la propria cifra espressiva già tra gli anni ’50, ’60 e ’70, anche se i più sono stati poi molto attivi, con sempre nuovi esiti, anche nei decenni successivi e taluni ancora oggi. Saranno esposte opere di Vittorio Botticini, Luciano Cottini, Attilio Forgioli, Giuseppe Gallizioli, Franca Ghitti, Iros Marpicati, Leonardo Martinazzi, Giovanni Repossi, Antonio Stagnoli, Enrico Schinetti. Il catalogo contiene le schede di presentazione e una breve nota biografica di ciascuno degli artisti, un interessante e approfondito saggio del curatore, dal titolo "Tutto ciò che è disegnato è bello", e la riproduzione delle opere esposte fino al 9 aprile 2014 da martedì a domenica: 16.00-19.30 Info: tel. 03045222 www.aab.bs.it ALGHISI: CARTA, Scalone monumentale, Biblioteca Queriniana - via Mazzini I fogli di schizzi, i disegni e i carnet di viaggio di Alessandro Alghisi. Il materiale raccoglie la produzione della fase di esercitazione e di studio per realizzazione delle opere, in un diario del percorso creativo. La mostra illustra come lavora un disegnatore che, matita alla mano, è pronto a fermare sulla carta ogni suggestione immaginata e ogni panorama osservato. I soggetti esposti riproducono i luoghi visitati durante i viaggi e i modelli ritratti dal vivo nelle sedute in studio, oltre alle pubblicazioni tratte da questi lavori. Alessandro Alghisi ritrae il nudo dal vero. Coltiva anche la tradizione del taccuino di viaggio e i suoi lavori sono apparsi su diverse pubblicazioni. Attualmente è in libreria con il volume 'Brescia Capricciosa – La città raccontata con una matita', una raccolta di disegni con cui ha reso omaggio alla sua città fino al 10 aprile 2014 da martedì a venerdì: 8.45-18.00; sabato: 8.30-12.30 Info: tel. 0302978200/201 4 SCHIALVINO E VERNA: BESTIAE Museo Civico di Scienze Naturali via Ozanam 4 L’idea di questa mostra nasce dalla lettura dei testi 'De partibus animalium' di Aristotele, 'De natura animalium' di Eliano, 'Fabulae' di Esopo e 'Naturalis historia' di Plinio. Da queste pagine e da quelle dei loro commentatori moderni, che rapportano le notizie scientifiche dell’antichità classica alla religione, alla letteratura ed al mito, Gianni Verna e Gianfranco Schialvino hanno tratto i riferimenti per l’ideazione delle opere in mostra, che rappresentano in chiave attuale la raffigurazione degli animali: non soltanto nella loro precisa imitazione, bensì e soprattutto nel rapporto con la filosofia, il mito, la scienza e, appunto, la letteratura. Le tematiche della rassegna sono principalmente tre: una parte è dedicata alla favolistica ed alle classiche vicende plasmatesi sulle orme di Esopo, una seconda alla mitologia e ai personaggi, uomini e dei, che con gli animali hanno intrecciato particolari relazioni, una terza all’osservazione del territorio in cui vivono, il Canavese ed il parco del Gran Paradiso. Le opere si sono nel tempo sviluppate nelle più svariate possibilità tecniche della pittura e della stampa su carta (xilografia, calcografia, disegno, gouache, collage) e alternano il colore al bianco e nero, in formati grandi e ridotti, per dare una forma all’ippogrifo, l’ippopotamo e l’ippocampo, al drago e al basilisco, al varano e al coccodrillo, inventando licantropi e ircocervi accanto a gufi e gipeti, corvi e lepri, gatti e porcospini, rospi e farfalle. E senza dimenticare la vecchia fattoria. Nello sforzo di capire l’importanza degli influssi esercitati sull’uomo dagli animali, e dall’uomo testimoniati e nobilitati, rendendoli ora filosofi ora elevandoli a de fino al 17 aprile 2014 da lunedì a venerdì: 9.00-19.00; domenica: 14.30-17.30 Info: tel. 0302978664 - 0302978672 www.comune.brescia.it 5 l’irripetibile opportunità di entrare a contatto con il mondo segreto delle collezioni private, scrigni di capolavori di inestimabile valore. L’attenzione è focalizzata sui maestri che hanno rappresentato la gloria della scuola pittorica bresciana dal ‘400 al ‘700: Foppa, Moretto, Savoldo, Romanino, Bocchi, Bellotti, Celesti, Cifrondi e naturalmente Ceruti, di cui sono esposte opere già note alla critica quali alcune celeberrime tele appartenenti al “Ciclo di Padernello”, affiancate ad altre scoperte di recente dal curatore Davide Dotti. Il percorso espositivo, suddiviso in sette sezioni tematiche (Il ‘400 a Brescia; Il ‘500 a Brescia; La pittura barocca e rococò; Il trionfo della natura morta; Nani e pigmei: Bocchi e Albrici; La Pittura di genere: paesaggi, vedute e interni; I pittori della realtà), è arricchito anche da pezzi museali dei più importanti pittori italiani del '600 e '700 quali Crespi, Giordano, Pittoni, Cantarini, Carpioni, Guardi e Bellotto. La ricchezza e la varietà delle opere selezione permettono così al visitatore di compiere un appassionante viaggio attraverso secoli di storia dell’arte esplorando le differenti correnti pittoriche dal rinascimento al manierismo, dal barocco al rococò, e di apprezzare al contempo le varie iconografie affrontate con estro e originalità dagli artisti, veri ed indiscussi artefici del “bello senza tempo” fino al 1 giugno 2014 da mercoledì a venerdì: 9.00-17.00; sabato, domenica e festivi: 10.00-18.00 Ingresso: € 7,00; ridotto € 5,00; scuole € 3,00 Informazioni: tel: 0302906403 www.mostra100capolavori.it MORETTO, SAVOLDO, ROMANINO, CERUTI: 100 CAPOLAVORI DALLE COLLEZIONI BRESCIANE Palazzo Martinengo Cesaresco - via Musei 30 La gloriosa stagione dell’arte italiana tra XV e XVIII secolo ha avuto come protagonisti tre distinti soggetti legati tra di loro dal comune denominatore del “gusto per il bello”. Gli artisti che con estro creativo e perizia tecnica diedero alla luce straordinarie opere d’arte che ancor oggi sono in grado di far vibrare le corde del cuore; i committenti, appartenenti alle gerarchie ecclesiastiche, alla nobiltà o alle classi medie arricchitesi col fiorire dei commerci, che investirono parte dei loro capitali nell’arte commissionando ai maestri dipinti, sculture e arredi destinati ad abbellire chiese e palazzi, ville e castelli; i collezionisti, fini esteti dotati di grande sensibilità, che costituirono dei veri e propri “musei privati”, talvolta donati alle proprie città sulla spinta di un forte senso civico. Brescia è stata ed è tutt’oggi patria di un colto e raffinato collezionismo d’arte, silenzioso e riservato, che può essere suddiviso in due categorie: quello di estrazione nobiliare (basti citare, ad esempio, le famiglie Martinengo, Avogadro e Lechi) e quello frutto dell’intuito e della passione per l’arte di grandi industriali, professionisti e notabili che, opera dopo opera, hanno formato raccolte in alcuni casi uniche nel loro genere per varietà e qualità. Sia che si tratti di “antico” o di “nuovo” collezionismo, questi tesori nascosti sono sostanzialmente inaccessibili al pubblico perché custoditi gelosamente nelle dimore private. La mostra, unica nel suo genere, riunisce per la prima volta nella splendida sede espositiva di Palazzo Martinengo una prestigiosa selezione di 100 dipinti antichi di altissima qualità - di cui ben trenta inediti - provenienti dalle più importanti raccolte private della città e della provincia di Brescia, ed offre ai visitatori 6 HIROSHIGE, HOKUSAI E I GRANDI MAESTRI dell'UKIYO_E NELLE STAMPE GIAPPONESI ALTRE LATITUDINI Museo Ken Damy, Spazio Visual Art - corsetto Sant'Agata 22 Fotografie di Fausto Capitanio e Giancarlo Zaninelli. Il viaggio, il luogo lontano, l'ambiente esotico sono stati, fin dalle origini, un genere e dei soggetti molto frequentati dalla fotografia. Oggi, dopo quasi duecento anni, e soprattutto dopo che miliardi di scatti hanno inquadrato ogni latitudine e longitudine, considerata la nostra facilità di accesso alle immagini, e i milioni di telecamere che scandagliano impassibili ogni angolo del pianeta, ha ancora senso parlare di fotografia di viaggio? Crediamo che possa avere un senso, a patto che il viaggio diventi momento di apertura verso l'altro. Occasione di confronto con chi ci sta di fronte, probabilmente non troppo diverso da noi anche per le conseguenze della globalizzazione, ma comunque a noi esterno, con il quale è possibile intessere una relazione che ci renda capaci di mettere in gioco il nostro carico di sentimenti e di idee. Questo genere di fotografia può continuare ad avere un senso se disponendo nell' ambiente nuovo il nostro corredo fotografico, e ci riferiamo con questo non tanto alla strumentazione, ma al nostro bagaglio culturale e concettuale, riusciamo a farlo con l'intento di avviare una seria riflessione sia di contenuto che di valori formali in merito al mezzo fotografico e sulla fotografia. Per sottolineare questo aspetto, la mostra propone, uno accanto all'altro, non solo due paesi molto lontani tra loro, ma anche due modi diversi di affrontare la fotografia: il piccolo formato, che immerso nell'azione e nel compiersi degli avvenimenti cerca di coglierne un istante significante, e il medio formato che favorisce un approccio più meditato e lento al soggetto fino al 29 marzo 2014 giovedì e venerdì: 15.30-19.30; sabato: 15.30-21.00 (o su appuntamento) Info: tel. 0303758370 www.museokendamy.com Museo Diocesano - via Gasparo da Salò 13 Per la prima volta saranno esposti al pubblico tutte le stampe giapponesi collezione della Fondazione Mazzocchi in collaborazione con il Comune di Coccaglio. I maestri dell'Ukiyo-e sono gli artisti che maggiormente hanno influenzati i pittori impressionisti francesi. Le splendide stampe di Hiroshige, gli allievi della scuola Utagawa, i famosi quaderni di Hokusai vengono esposte in una mostra inedita. Spesso artisti dell'Ukiyo-e amavano produrre stampe facenti parte di una raccolta (serie dei 12 mesi, 36 vedute del monte Fuji, beltà femminili e i 7 fiori splendenti, 36 bellezze benigne e maligne ecc). Nella collezione Mazzocchi ritroviamo alcune stampe di queste raccolte che si credevano perdute per sempre dal 29 marzo al 31 luglio 2014 tutti i giorni, escluso il mercoledì: 10.00-12.00 e 15.00-18.00 Ingresso: € 5,00; ridotto € 2,50; gratuito per scolaresche Informazioni: tel: 03040233 www.diocesi.brescia.it/museodiocesano 7 BEING HUMAN. HAITSMA'S WAY SANDRO ZUBANI: SGUARDI... DI VITA Museo Ken Damy, Spazio Contemporanea corsetto Sant'Agata 22 Da un’idea degli artisti, Giuliano Guatta, Silvio Motta e Valentino Ungaro nasce il progetto 'Being Human. Haitsma’s way': un intreccio di differenti approcci al fare artistico che entreranno in dialogo per indagare il tema del “divenire umani” partendo dalla pittura e sconfinando nei territori del teatro e della performance. Il cuore della mostra è l’incontro di tre artisti (Guatta, Motta, Ungaro) e dei rispettivi linguaggi, profondamente diversi, ma accomunati da un sentire comune rispetto all’indagine dell’uomo e del suo corpo spirituale nell’esercizio del “diventare umani” quale prova della trasformazione e del cambiamento. Parte integrante della mostra è la serie di quattro collaborazioni e interazioni con altrettanti artisti performativi – “equilibri avanzati” (Daniela Visani, Stefano Mazzanti) la cui linea poetica portante è l’indagine sulle relazioni fra i linguaggi artistici fisico-vocale; Arianna Ferrari, che lavora nell’ambito della Live Art, le sue performance esplorano le relazioni tra uomo e macchine, le tecnologie obsolete e il liminale; Fabio Gandossi, attore già presente sulle scene del teatro bresciano e nazionale, con un’ azione teatrale basata sulla vita di Isidoro e i racconti di infanzia di Florenskij; Valentina Salerno, che presenta un’improvvisazione teatrale coinvolgendo attori professionisti e gli studenti di una scuola media di Ome nell’ambito di un laboratorio teatrale fino al 29 marzo 2014 giovedì e venerdì: 15.30-19.30; sabato: 15.30-21.00 (o su appuntamento) Info: tel. 0303758370 www.museokendamy.com Museo Nazionale della Fotografia c.da del Carmine 2/f "Difficile è scorgere Sandro in azione; prima di scattare le sue preziose immagini si aggira mescolandosi quasi timidamente in affollati luoghi comuni, con apparente calma ed abile maestria, studia con pazienza, luce, spazi e angolature ideali, di seguito con l'eccitazione di un bambino... attende il sublime istante e cristallizza palpitanti evocazioni. Quasi allo stesso modo, preferibilmente da solo, si avventura alla ricerca di luoghi remoti, cogliendone sempre l'aspetto più profondo e vitale. Come pochi, lui racchiude e racconta in un solo fotogramma vivide e seducenti storie. Poi, con certosina pazienza, ripassa i suoi scatti al computer, aggiungendo policromie sfumature e misurate sfocature, che non ne mutano l'essenza, ma conducono tra sfavillanti dettagli nel vortice irresistibile che abbraccia il gioco enfatico degli sguardi... di vita" (Armando Ferrari). Sandro Zubani ha iniziato a fotografare nel 1981 stimolato dagli amici del gruppo fotografico FIAT-OM, dove negli anni ha ricoperto poi la carica di vice presidente. Ha partecipato a numerosi concorso nazionali e internazionali ricevendo significativi riconoscimenti, numerose sono state le sue mostre personali e collettive. Ha iniziato con passione ed entusiasmo con lo sviluppo e la stampa del bianco e nero, passando nel 2000 al digitale, impegnandosi nell'elaborazione e nei contenuti fino al 3 aprile 2014 da martedì a giovedì: 9.00-12.00; sabato, domenica, festivi: 16.00-18.00 Info: tel. 03049137 www.museobrescia.net 8 presentazione nelle mostre collettive della Galleria o produzioni in collaborazione con istituzioni esterne, come nel 2009 quando il Centre Culturel Saint-Louis-de-France al Vaticano invitò Villeglé a realizzare un affresco sociopolitico per la sua inaugurazione. Nel 2012 il Museo San Gaetano di Padova gli dedica un'importante retrospettiva, 'Jacques Villeglé, Lettere e frammenti', in cui la carriera dell'artista è ripercorsa attraverso un centinaio di opere, décollages, segni sociopolitici, sculture, due opere in bronzo, Star e Art, disegnate da Villeglé nel 2010 e prodotte nel 2011 negli atelier di Walter Vaghi a Garbagnate Milanese. Altrettante occasioni e ricordi arrivano da Saint-Malo, città che vide nascere le prime opere spaziali di Villeglé, primi segni di un'identità artistica rivoluzionaria che ispireranno in seguito i décollages, a Parigi, dove nel dicembre del 1949 Villeglé decide di trasferirsi definitivamente, limitando "intenzionalmente" la propria pratica appropriativa ai soli affiches lacerati ed effettuando da allora un lavoro di archeologia urbana, di classificazione delle immagini prelevate secondo tematiche che gli permettono di elaborare una vera e propria opera creativa selettiva fino al 5 aprile 2014 da martedì a sabato: 10.00-12.30 e 15.30-19.30 Info: tel. 0302944181 www.agnelliniartemoderna.it SCINTILLE DI GRAZIA Caffè Letterario Primo Piano - via Beccaria 10 Dalla sinergia artistica di un gruppo di giovani donne nasce un'esposizione eclettica e multiforme, che tocca le più svariate forme di arte. In mostra opere di: Kristina Demirova, Ale Chapman, Elena Smirnova, Martina Cemin, Ruby Rossini, Jasmine Alice Carter, Margot Puliafito, Eleonora Costalonga, Rosamaria Montalbano, Marta Santospirito, Francesca Navoli, Elena Bertelli. In collaborazione con Cherchez La Femme fino al 31 marzo 2014 Ingresso libero con tessera ARCI Info: tel. 0305031091 www.caffeprimopiano.it FAUSTO SCHENA Museo Nazionale della Fotografia c.da del Carmine 2/f La mostra nel cassetto - Personale di fotografia fino al 3 aprile 2014 da martedì a giovedì: 9.00-12.00; sabato, domenica, festivi: 16.00-18.00 Info: tel. 03049137 www.museobrescia.net CINQUE: JACQUES VILLEGLÉ / AGNELLINI ARTE MODERNA 5 ANNI Agnellini Arte Moderna - via Soldini 6/a Mostra a cura di Dominique Stella. Retrospettiva del lavoro dell'artista dal periodo dei primi décollages dell'inizio degli anni '60 fino alle ultime opere sociopolitiche. Ripercorre, attraverso 40 opere, cinque anni di collaborazione tra la galleria e Villeglé. Il legame nasce, infatti, cinque anni fa: nel 2008 la galleria inaugura gli spazi con una grande retrospettiva dedicata all’artista francese. Da allora la complicità si è rafforzata attraverso una serie di eventi: produzioni interne (2008), partecipazioni a fiere (MiArt, 2010), EROS FIAMETTI: EROS DONNE DEL XX SECOLO E LE Colori Sapori (Casa del Popolo) - via Risorgimento 18 Personale di fotografia fino al 5 aprile 2014 da lunedì a sabato: 9.00-22.30; domenica: 9.30-12.30 Ingresso libero con tessera ARCI Info: tel. 3383019223 9 veniamo! "Tengo y lo que tengo lo mantengo a base de amor y fe. ...El secreto no esta en la tumba sino en el vivir!". In questa esposizione le stampe fotografiche sono create da un carosello di pittura, fotografia, performance. Gli scatti sono stati improvvisati in giorni e luoghi non stabiliti ...in vari momenti quotidiani di vita. Il rapporto tra la donna e lo spazio infinito che la circonda e' il focus di questo momento fino al 11 aprile 2014 da domenica a giovedì: 18.00-01.00; da venerdì e sabato: 18.00-01.30 Informazioni: tel. 3339580549 FB: Galleria dell’Ombra EUGENIO BRESCIANI: IL PITTORE FOTOGRAFO Museo Nazionale della Fotografia c.da del Carmine 2/f Questa mostra vuole essere un omaggio ad un fotografo che con la sua unanimità, semplicità e schiettezza ha arricchito il panorama fotografico bresciano. Eugenio Bresciani, membro del Cinefotoclub di Brescia dal 1972, ci ha lasciato un’ampissima produzione, che spazia dal paesaggio al ritratto, alla figura ambientata. E’ stato oltre che fotografo anche pittore, e questo gli è servito a scegliere la propria tela davanti alla realtà, riuscendo a conferire una visione assolutamente personale del mondo. Cantore del bianco e nero, ha sperimentato il colore, sfruttandone le sue infinite possibilità. Attraverso questa esposizione vogliamo ricordare un personaggio importante per l'arte bresciana, venuto purtroppo a mancare, che ci ha raccontato con il proprio estro e la propria creatività il suo mondo e la nostra storia fino al 5 aprile 2014 da martedì a giovedì: 9.00-12.00; sabato, domenica, festivi: 16.00-18.00 Info: tel. 03049137 www.museobrescia.net GIOVANNI STEDUTO: DALL'ASTRAZIONE ALLA MATERIA AB/Arte - vicolo San Nicola 6 "...Forza e impegno, insieme, il senso profondo di una pittura che al favore antepone la possibilità di interagire per giungere dentro di sé, nell'opportunità di trovare una funzione mnemonica là dove non si crede possa esserci, per riconoscerne l'intensità, per dare valore all'esistenza, oltre quei "luoghi da sospirar riposti e fidi", come scriveva Petrarca. La forma, dunque, per Steduto non è solo un elemento che costituisce una caratteristica, ma accentuazione cromatica nell'atto del gesto, in macchie di colore, nella scelta di condivisione tra materie diverse in cui svelare l'energia creativa. Con la pittura, infatti, provoca momenti di nostalgia, la speranza segreta per avere un riscontro, o almeno per cercarlo, e manifesta l'umiltà dell'irraggiungibile fino al 19 aprile 2014 da giovedì a sabato: 9.30-12.30 e 15.30-19.30 Info: tel. 0303759779 www.abarte.it GIULIA PASINI: W.WOMAN Galleria dell'Ombra - via Bixio 14/a Le donne sono l'essenza della natura, portano in grembo la vita sono la combinazione di quanto c'e' di peggio e quanto c'e' di meglio al mondo. Creano la vita, l'amore, la gelosia, la compassione, la sopportazione. Ogni loro stato d'animo rappresenta una "perla" che completa la "collana della vita". La storia ha tentato di snaturarle; ma la donna, quando entra in simbiosi con la natura, ritorna all'origine. Noi donne, non dimentichiamo mai da dove 10 SILVIA HELL, VRS (PIANO FOCALE A SOGGETTO MOBILE) DAVIDE BALOSSI e DAVIDE MAGGIONI: UNO DI VOI AplusB - Palazzo Guaineri delle Cossere - contrada delle Cossere 22 La seconda mostra personale di Silvia Hell (Bolzano, 1983) da AplusB ha come titolo l'acronimo di veglia, ricordo e sogno (VRS). Si tratta infatti di una indagine all'interno di tre stati di coscienza che si traducono in un paesaggio fatto di tempo e spazio che si esprime attraverso vari mezzi espressivi quali disegni digitali, sculture, ed una macchina per la visione a “piano focale a soggetto mobile”. Lavorando sull'idea di coinvolgere il fruitore all'interno del processo Silvia Hell allestisce una rigorosa esperienza performativa. Sguardo, gesto e memoria ne sono gli elementi fondanti. La frammentarietà della memoria di ognuno diviene racconto personale del paesaggio VRS (veglia, ricordo, sogno) all'interno del quale l'artista fisicamente ci colloca. Il progetto espositivo si svelerà in modo ambivalente: nella sua prima parte in maniera del tutto individuale ed intima, nella sua seconda in modo del tutto condiviso con il pubblico fino al 24 aprile 2014 da giovedì a sabato: 15.00-19.00 e su appuntamento Info: tel. 0305031203 - 3381324177 aplusbcontemporaryart.wordpress.com Chiesa San Giovanni Evangelista contrada San Giovanni 12 Proposta di arte contemporanea come stimolo alla riflessione sui temi della passione di Cristo. Sul tema del tradimento di Giuda e del rinnegamento di Pietro, due storie che drammaticamente prendono opposte direzioni e soluzioni, si sviluppa la proposta di pittura e scultura che due giovani artisti lombardi, già presenti a Brescia in San Zenone in occasione di precedenti collettive, sviluppano nella suggestiva cappella di Santa Maria nella chiesa di San Giovanni Evangelista a Brescia. Nei corpi scolpiti in legno di Davide Balossi, coinvolgenti e sfuggenti allo stesso tempo, si ritrova il pensiero dolente e vitale sull’umanità. La lacrima, baricentro delle sue ieratiche figure, diventa simbolo di fragilità, ma anche punto di ripartenza consapevole per vivere, in quanto solo con le sue ferite l’uomo è uomo. “… Un uomo o una donna senza fragilità non sarebbero altro che delle macchine capaci di svolgere diligentemente ed impeccabilmente il proprio compito, probabilmente quello che la società richiede loro. Con suggestivi giochi di ombre cariche di dolore, di silhouette ritrovate per sottrazione da superfici catramate, Davide Maggioni ritrova la figura del Cristo, il tradito, che va a contrapporsi con il suo silenzio a chi non vuole comprenderlo: “ la sua immagine nella storia è simbolo di concordia per alcuni, ma al tempo stesso di discordia; così come il bianco è opposto al nero, il positivo al negativo fino al 27 aprile 2014 da lunedì a sabato: 9.30-11.30 e 15.3018.30; domenica e festivi: 11.00-12.00 e 15.30-17.00 Info: tel. 3351370696 www.artelestelle.it 11 Qui, le danze successive al Preludio, sono sempre Bipartite e Monotematiche: tensioni e distensioni sono da ricercarsi nel percorso armonico al quale l’unico tema viene adattato. Analogamente nelle opere in mostra, alcune forme si ripropongono collegate o inquadrate, non di rado, da dei sottili tratti di grafite. La divisione/interruzione tra i due pannelli non crea alcun problema, come del resto non ne creano, all’ascolto, le brevi pause tra un tempo e l’altro durante l’esecuzione. La maggior parte dei lavori sono su carta e lavorati, principalmente, a spatola. Generalmente si tratta di manifesti sui quali vengono stesi numerosi strati di colore sintetico che poi, una volta asciutto, vengono asportati con acqua. Nonostante questo procedimento, tuttavia, tracce di pigmento, nonché della stampa originaria, rimangono comunque visibili e, indipendentemente dai passaggi successivi, tali tracce traspaiono sulla superficie ultima dei lavori come memoria di esperienze passate. Assolutamente impossibile però è il prevederne tanto la disposizione quanto la frequenza. La “distribuzione” accidentale di queste tracce, talvolta suggerisce l’organizzazione di aree e spazi all’interno della composizione. La carta sottoposta a questo trattamento, non di rado, si logora, “cede”, si lacera. In una parola “lavora”, reagisce, partecipando essa stessa al processo creativo. Rappezzature fatte sul retro con carta, cartoncino, garza o altri materiali, però, non solamente non scompaiono con il procedere della lavorazione, ma, al contrario, rivelano la loro presenza sul “positivo”, la parte per così dire fruibile del quadro, che si correda pertanto di ondulazioni e di rilievi se non addirittura di veri e propri strappi e ferite: “cicatrici” appunto dal 29 marzo al 27 aprile 2014 da giovedì a domenica: 16.00-19.30; inaugurazione: sab 29/03 - h 18.00 Info: tel. 0303752369 www.aref-brescia.it DOLORES PREVITALI: IL CAMMINO DELLA CROCE Centro Mater Divinae Gratiae - via Sant'Emiliano 30 Nello spazio antistante la cappella del Centro ritorna a Brescia la suggestiva installazione della Via Crucis di Dolores Previtali, l’artista di Robbiate che con 'Polvere di speranza' aveva accompagnato la Settimana Montiniana a Concesio e Brescia nel 2012. Il Cammino della Croce di Gesù, nelle sue quattordici tappe raccontate da altrettanti gruppi in terracotta, introdotto dalla Barca, prezioso riferimento alla Chiesa, trova nel Centro di Spiritualità Mater Divinae Gratiae una congeniale collocazione. Il percorso si snoda sommesso, protetto da velature che contemporaneamente celano e rinsaldano l’unità narrativa, già serrata da un linguaggio figurativo mosso e morbido. Nella verticalità, cifra stilistica dell’artista, resta libero il movimento delle figure che danno vita alle diverse scene, giocando sulla intuitiva riconoscibilità con brevi accenni, per evidenziare anche qui il senso più profondo del viaggio, di un partire verso una meta di salvezza in Dio, ma nel doloroso e necessario incontro con la morte. La croce sovrasta e domina, ricorrente, il percorso in cui le cadute, con il groviglio degli arti ripiegati, danno sostanza ad un infinito sfinimento che cadenza il susseguirsi delle stazioni fino al 27 aprile 2014 tutti i giorni: 9.00-12.00 e 14.00-18.00 www.artelestelle.it ANDREA SCIOLA-KÖNIG: NARBEN (CICATRICI) Spazio Aref - piazza Loggia 11/f La maggior parte dei lavori sono a pannelli doppi disposti, generalmente, in senso verticale e su carta. La scelta di lavorare con questa struttura a Dyptichon è da collegarsi direttamente all’analisi e all’ascolto della musica barocca (Bach, Händel, Scarlatti..) nonché alla personale pratica esecutiva di Suites strumentali di questo periodo. 12 scenografia dello spettacolo teatrale dell’Edipo del 1948, e ancora uno studio del 1950, metaforico ritratto della madre, in cui la figura umana è inglobata nelle fattezze di una poltrona. Particolarmente suggestivo infine l’arazzo che chiude la mostra; si tratta della trasposizione di un’opera saviniana realizzata dalla moglie Maria Morino fino al 4 maggio 2014 da martedì a domenica: 17.00-20.00 Info: tel. 030304690 www.incisione.com ALBERTO SAVINIO: IL SOGNO DI UN POETA Galleria dell’Incisione – via Bezzecca 4 Artista poliedrico e sorprendente, Savinio ha spinto la sua ricerca oltre i confini della musica, suo approdo iniziale, a coinvolgere la scrittura e ancora, più avanti, la pittura, in un lungo percorso che lo vedrà fondamentale protagonista del fermento avanguardista di primo novecento. In mostra saranno esposte opere grafiche, disegni a matita ma anche alcune litografie, rare nell’esperienza saviniana, e dipinti compresi nell’arco temporale tra la fine degli anni venti e la metà del secolo. Una panoramica articolata all’interno della quale sono accostate una quindicina di opere diverse per tecnica esecutiva e destinazione; una selezione che ben riflette lo spirito dinamico dell’artista, e in cui dominano concetti emblematici e tematiche ricorrenti nella sua riflessione. Savinio dà forma ad un mondo magico, dove classicismo e ironia si fondono in una dimensione spaesante, misteriosa e fantastica. Uomini-animali, come nel foglio 'Promenade' del 1947, i cui personaggi sono una coppia di centauri, ma anche in 'Penelope', una tempera su carta inedita, del 1940 circa, che ritrae la donna-uccello protagonista di molti lavori. Dell’anno seguente i due ritratti di Andrea Emo, filosofo di spicco e amico dell’artista, e della moglie Giuseppina alle cui spalle si apre la residenza di proprietà, la magnifica villa cinquecentesca di Battaglia Terme. La piccola e preziosa tela 'Les graces insulaires' presente in mostra si riferisce al periodo parigino dell’artista che insieme al fratello Giorgio De Chirico sarà parte del gruppo de Les Italiens a Paris. A completare la rassegna una decina di disegni su carta tra i quali la china da cui sarà ricavata una delle due litografie che accompagnano il racconto 'La nostra anima', dello stesso Savinio, ma anche l’interessante bozzetto per la 13 PHIL BORGES: TIBET - CULTURE ON THE EDGE ARCHIVIO IN MOSTRA Foyer Teatro Sociale - via Cavallotti 20 Le regie di Massimo Castri a Brescia e Torino. Mostra dedicata alle messinscene degli spettacoli realizzati dal grande regista teatrale nelle due città: "Gli anni di Brescia 1972-1993"; "Gli anni di Torino 2000-2006". Curatrice della mostra: Sabina Oriani fino al 30 giugno 2014 Ingresso libero; apertura in orario di biglietteria e spettacolo Info: CTB - tel. 0302928611-617 Biglietteria - tel. 0302808600 www.ctbteatrostabile.it Paci Contemporary – via Trieste 48 Phil Borges fa parte dei “maestri artisti” della fotografia americana e non, che da oltre 25 anni, documenta con passione la vita delle popolazioni tribali di tutto il mondo, utilizzando il veicolo del “ritratto ambientale” per sollevare le problematiche delle popolazioni indigene e per diffonderne la loro conoscenza. Phil Borges, pluripremiato report umanitario, è mosso da una missione e un cammino spirituale e di vita, che lo portano a spingersi negli angoli più remoti del mondo per dar voce attraverso la sua fotografia a realtà straordinarie e uniche, che altrimenti non avrebbero modo di essere svelate. La sua poetica capacità di cogliere l’attimo sospeso e la denuncia della realtà nella sua sfumatura più veritiera uniscono testimonianza e arte per dar vita a una vera vocazione. La sua è una fotografia tesa a dar voce a chi non ce l’ha, che ha come missione la rivalutazione delle culture che stanno via via scomparendo, mettendo l’accento sul loro valore e rappresentando le sfide che le attendono. Il suo lavoro cerca di rendere più comprensibili le tematiche riguardanti le popolazioni in via di sviluppo: “Voglio che lo spettatore veda queste persone come individui, che conosca i loro nomi e un po’ della loro storia, non che le veda solamente come degli estranei che abitano terre lontane.” Pluripremiato per il suo impegno umanitario nel 2008 ha collaborato con Amnesty International pubblicando Enduring Spirit. Le sue raccolte fotografiche sono tradotte in 4 lingue e le sue opere sono esposte nei musei di tutto il mondo fino al 13 maggio 2014 da martedì a sabato: 10.00-13.00 e 15.30-19.30 Info: tel. 0302906352 www.pacicontemporary.com LOLLIPOP-UP, DESIGN & ART EDITIONS STORE Corso Palestro 44/a A cura di Paolo Gonzato. Nel centro di Brescia la galleria A Palazzo occupa un negozio capovolgendone le regole e reinventandone la grammatica. Mantenendo invariato il nome e l'arredamento pomposamente postmoderno Paolo Gonzato interviene modificando cromaticamente le superfici dello spazio sulla base di griglie e forme preesistenti, incastonando immagini casuali e scandendone le strutture. Le nuove geometrie rimescolano le coordinate architettoniche dello spazio per dar vita ad un display temporaneo che ospita e propone in vendita design, edizioni d’arte e oggetti in tiratura limitata. Lollipop-Up subirà nei prossimi mesi l’incursione di designer e artisti internazionali e si trasformerà di volta in volta dando vita a progetti, allestimenti e installazioni sempre diversi dal 15 marzo 2014 da martedì a sabato: 11.00-19.00 Info: tel. 0303758554 www.apalazzo.net [email protected] 14 HARIS EPAMINONDA: VOL. XIV Galleria Massimo Minini – via Apollonio 68 Un'artista giovane, già nota ma non ancora famosa, il cui lavoro è delicato, poetico, in via di formazione, qualcuno che ha una sua poesia che nasce di giorno in giorno, attorno ad idee sicure e profonde, ma ancora aperte in attesa di definizione. Una mostra composta da lavori che verranno in gran parte ideati in situ, fatti sul posto. Le opere di Epaminonda sono concettuali, proprio per quell'alea di indefinito che lasciano, per quell'aura di bellezza minima che porgono, per quella fragilità di corpi fatti di niente eppure così presenti nello spazio dato. Corpi semplici, parallelepipedi di minimo spessore, con foglia oro, cera, colori tenui, con un tributo ai modi di Carlo Scarpa per la bellezza dei dettagli, la geometria della costruzione, la poetica del risultato. Un omaggio mediterraneo, di un'artista nata a Cipro, come Venere, vissuta a Berlino come tanti artisti d'oggi. Nell'occasione sarà presentato il nuovo libro 'Chapters I-XXX', pubblicato da Humboldt Books, Milano dal 25 marzo 2014 da lunedì a venerdì: 10.00-19.30; sabato: 15.30-19.30; inaugurazione: mar 25/03 - h 18.00 Info: tel. 030383034 www.galleriaminini.it 15 CINEMA Piccolo Cinema Paradiso HANNAH ARENDT via F.Lana 15 Programmazione: venerdì 28 marzo h 20.15 - L'HOMME CINEMA di Silvano Agosti h 21.00 - NEL PIU' ALTO DEI CIELI di Silvano Agosti sabato 29 marzo h 17.00 - A tutto Chaplin: I CORTI - 1 di Charlie Chaplin h 18.40 - IL VENTO CHE ACCAREZZA L'ERBA, Palma d'Oro 2006, di Ken Loach h 21.00 - SACRO GRA, Leone d'Oro 2013, di Gianfranco Rosi domenica 30 marzo h 17.00 - RASHOMON, Leone d'Oro 1951, di Akira Kurosawa h 19.00 - UN UOMO DA MARCIAPIEDE, 3 Premi Oscar 1970, di John Schlesinger h 21.00 - CARNAGE (2011) di Roman Polanski da ven 28 a dom 30 marzo Ingresso a pagamento Info: tel. 030280010 www.silvanoagosti.it Cinema Nuovo Eden - via Bixio 9 Film di Margarethe von Trotta; con Barbara Sukowa. Nel 1940, la filosofa ebreo-tedesca Hannah Arendt fugge con il marito e la madre dagli orrori della Germania nazista e si trasferisce negli Stati Uniti. Divenuta tutor universitario e attivista della comunità ebraica di New York, inizia a collaborare con alcune testate giornalistiche, tra cui il New Yorker che la invia in Israele per seguire da vicino il processo contro il funzionario nazista Adolf Eichmann. Da qui Hannah prenderà spunto per scrivere il libro 'La banalità del male', un testo che susciterà molte controversie. La critica lo ha messo tra i migliori film dell'anno, e sul New York Times lo hanno definito: "un film ardente, che si avrebbe voglia fosse una miniserie per prolungare il piacere della visione". Ha una giusta punta d'orgoglio nella voce quando lo dice, e gli occhi che brillano, Margarethe Von Trotta. Eppure questo suo film in Italia non ce l'avrebbe mai fatta a uscire in sala senza l'energia di una piccola distribuzione indipendente, la Ripley's che lo distribuisce in versione originale - fondamentale per capire il lavoro sull'accento fatto dalla protagonista, Barbara Sukowa, icona della cineasta, nel dare vita alla filosofa tedesca. Una storia di donne possiamo anche dire, in affinità a quei personaggi femminili di intelligenza rivoluzionaria e disturbante - in un mondo maschile che abitano il cinema di Von Trotta: tra le altre Rosa Luxemburg, Hildegard von Bingen, o le sorelle di 'Anni di piombo' ven 28 marzo - h 17.00, 20.40, 22.30 sab 29 e lun 31 marzo - h 21.00 dom 30 marzo e mer 2 aprile - h 18.00 e 21.00 Ingresso: € 5,00; ridotto € 4,00 Info: tel. 0308379404/3; prenotazioni: 199208002 (prenotazione consigliata) www.nuovoeden.it BANFF MOUNTAIN FESTIVAL FILM Teatro Santa Giulia - villaggio Prealpino, via Quinta 5 Cinema di avventura, alpinismo e action sport. Una serata ricca di emozioni, 2 ore di spettacolari immagini e imprese in scenari fuori dall’ordinario, tra grandi spazi, natura e montagne. In programma, tra gli altri film, 'High Tension', una ricostruzione di quanto è accaduto al campo 2 dell’Everest a Simone Moro e Ueli Steck, attaccati da un gruppo di sherpa; e 'The Last Great Climb', un insieme irresistibile di avventura, arrampicata su big wall, Antartide e adrenalina per l’alpinista inglese Leo Houlding ven 28 marzo - h 20.30 Ingresso: € 13,50 (in prevendita), € 15,00 al botteghino Info: www.teatrosantagiulia.bs.it www.banff.it 16 12 ANNI SCHIAVO Teatro Santa Giulia - villaggio Prealpino, via Quinta 5 Film di Steve McQueen. Con Chiwetel Ejiofor, Michael Fassbender. Oscar 2014 come miglior film. Stati Uniti, 1841. Solomon Northup è un musicista nero e un uomo libero nello stato di New York. Ingannato da chi credeva amico, viene drogato e venduto come schiavo a un ricco proprietario del Sud agrario e schiavista. Strappato alla sua vita, alla moglie e ai suoi bambini, Solomon infila un incubo lungo dodici anni provando sulla propria pelle la crudeltà degli uomini e la tragedia della sua gente. A colpi di frusta e di padroni vigliaccamente deboli o dannatamente degeneri, Solomon avanzerà nel cuore oscuro della storia americana provando a restare vivo e a riprendersi il suo nome. In suo soccorso arriva Bass, abolizionista canadese, che metterà fine al suo incubo. Per il suo popolo ci vorranno ancora quattro anni, una guerra civile e il proclama di emancipazione di un presidente illuminato dom 30 marzo - h 20.45 Ingresso: € 6,00; ridotto € 4,00/5,00 Info: www.teatrosantagiulia.bs.it STORIA D'INVERNO Auditorium G. Gaber – via Onzato 56 – Castel Mella (Bs) Film di A. Goldsman con C. Farrell, J. Brown Findlay, R. Crowe ven 28 marzo - h 21.00 Ingresso: festivi e prefestivi € 5,00; feriali € 4,00; ridotto € 3,00 Info: tel. 0302791881 www.cipiesse-bs.it BELLE & SEBASTIEN Teatro CTM - via IV Novembre 91 Rezzato (Bs) Film di N. Vanier con F. Bossouet, T. Karyo, M. Chatelier, D. Storoge sab 29 marzo - h 21.00 dom 30 marzo - h 15.00 e 17.30 Ingresso: festivi e prefestivi € 5,00; feriali € 4,00; ridotto € 3,00 Info: tel. 0302791881 www.cipiesse-bs.it SOTTO UNA BUONA STELLA Auditorium G. Gaber – via Onzato 56 – Castel Mella (Bs) Film di C. Verdone con C. Verdone, P. Cortellesi, T. Falco sab 29 e lun 31 marzo - h 21.00 dom 30 marzo - h 15.30 e 21.00 Ingresso: festivi e prefestivi € 5,00; feriali € 4,00; ridotto € 3,00 Info: tel. 0302791881 www.cipiesse-bs.it SUPERCONDRIACO Cinema Teatro Sereno - villaggio Sereno, trav. XII 154 Film di e con Dany Boon; con Alice Pol dom 30, lun 31 marzo e mar 1 aprile - h 20.45 Ingresso: € 5,00; Videoamici € 4,00; ridotto € 3,00 Info: tel. 0303533126 www.cinemasereno.it THE LEGO MOVIE Auditorium Comunale - Cellatica (Bs) Film d’animazione. Regia di Phil Lord, Christopher Miller sab 29 marzo - h 21.00 dom 30 marzo - h 16.30 Ingresso: € 5,00; ridotto (U 14) € 3,00 Info: tel. 0302791881 www.cipiesse-bs.it DALLAS BUYERS CLUB Teatro CTM - via IV Novembre 91 Rezzato (Bs) Film di J.M. Vallée con M. McConaughey, J. Garner, J. Leto dom 30 e lun 31 marzo - h 21.00 Ingresso: festivi e prefestivi € 5,00; feriali € 4,00; ridotto € 3,00 Info: tel. 0302791881 www.cipiesse-bs.it 17 GIOVANE E BELLA 12 NNI SCHIAVO Cinema Sociale - via Cavallotti I Martedì del Circolo del Cinema: film di François Ozon. Con Marine Vacth, Géraldine Pailhas, Frédéric Pierrot. Isabelle è un'attraente studentessa diciassettenne che vive con il fratello minore, la madre e il patrigno. Dopo un'estate al mare durante la quale ha avuto il suo primo (e insoddisfacente) rapporto sessuale torna in città e inizia a prostituirsi fissando appuntamenti via internet. Guadagna molto ma non spende. Un giorno però, durante un rapporto con uno dei clienti più assidui, succede un fatto che muta profondamente il corso della sua vita. Ozon torna a suddividere una propria opera in capitoli. Sono le stagioni, con il loro procedere dall'estate alla primavera, che segnano qui il passaggio all'età adulta di Isabelle (Lea per i clienti). Per questa indagine, in cui mostra di possedere un'acuta capacità di indagine socio-psicologica, utilizza un elemento della cultura che molti ritengono (spesso a torto) 'bassa': la canzone della cosiddetta musica leggera. Così Françoise Hardy torna per la terza volta in un suo film e ne sottolinea l'evolversi con 4 brani del suo repertorio. Ozon mostra e dimostra in questo modo quanto la cosiddetta cultura popolare possa cogliere il difficile tempo dell'adolescenza con la stessa dignità del poema di Arthur Rimbaud "Nessuno è serio a 17 anni" che viene analizzato nel corso delle lezioni che Isabelle frequenta. Il regista la segue attraverso lo sguardo di quattro personaggi: il fratello, un cliente, la madre, il patrigno. Il loro, però è solo uno sguardo temporaneo e dettato da motivazioni diverse. Subito dopo si torna a lei con la sua profonda solitudine, a cui cerca una soluzione, che è umiliante ma che Ozon non giudica mar 1 aprile - h 18.00 e 21.00 Ingresso: € 5,00 www.nuovomascherino.org MultisalaWiz - viale Italia 31 (c/o Freccia Rossa) Rivediamoli - una rassegna dei grandi successi della stagione a prezzo ridotto: film di Steve McQueen; con Chiwetel Ejiofor, Michael Fassbender, Benedict Cumberbatch. Oscar miglior film 2014 lun 31marzo Ingresso: € 4,00 Info: tel. 0302889211 www.multisalawiz.it DALLAS BUYERS CLUB MultisalaWiz - viale Italia 31 (c/o Freccia Rossa) Rassegna Original Language Movies - i film in lingua originale: film Jean-Marc Vallee; con Jared Leto, Matthew McConaughey, Jennifer Garner. Proiezione in lingua inglese. La casa distributrice non ha fornito indicazioni in merito alla presenza o meno di sottotitoli italiani. Se interessati alla presenza o meno di sottotitoli, telefonare allo 0302889211 (digitando poi 2) dalle ore 14.00 del giorno di programmazione mar 1 aprile - h 15.30, 18.30, 21.30 Ingresso: € 5,00 Info: tel. 0302889211 www.multisalawiz.it 18 critica non è certo favorevole. Ci vorranno il Gran Premio al primo festival di Cannes e la nomination all'Oscar per la sceneggiatura firmata da Rossellini, Amidei e Fellini per indurre i critici nostrani a ripensare al giudizio dato a caldo mar 1 aprile - h 18.00 e 21.00 Ingresso: € 5,00; ridotto € 4,00 Info: tel. 0308379404/403 (da lunedì a venerdì 9.00-13.00 e 14.30-18.30) www.nuovoeden.it ROMA CITTA' APERTA Cinema Nuovo Eden - via Bixio 9 Cinema Ritrovato: film di Roberto Rossellini del 1945. Con Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Maria Michi, Marcello Pagliero, Nando Bruno. Roma, inverno 1944. L'ingegner Manfredi, comunista e impegnato nel Comitato di Liberazione Nazionale, chiede aiuto a Pina, una popolana vedova con un figlio e in procinto di risposarsi, per portare a termine un'azione. La donna lo mette in contatto con don Pietro, un sacerdote disposto ad aiutare i partigiani. Manfredi è però comunque in pericolo perché la sua amante, Marina, dipende da una collaboratrice della Gestapo che le fornisce la droga. Questo film, punto di riferimento assoluto del cosiddetto movimento neorealista (termine coniato dopo il 1946 per definire quel cinema italiano che intendeva portare sullo schermo il Paese appena uscito dalla guerra) è stato oggetto nel corso del tempo di innumerevoli studi di approfondimento. La vicenda ha tra i protagonisti il sacerdote (splendidamente interpretato da un Aldo Fabrizi temporaneamente sottratto alla comicità) che richiama i personaggi (realmente attivi in favore della lotta antifascista) di don Morosini e don Pappagallo. Roma città aperta nasce muto per necessità. Il costo della pellicola fa sì che la si debba razionare e non ci si possano permettere prese dirette che aumenterebbero il numero di ciak da battere. Finirà invece per rimanere impresso nella memoria di tutti proprio per un suono: l'urlo disperato di Pina (Anna Magnani) che corre dietro al camion sui cui i tedeschi stanno portando via il suo uomo. Quel "Francesco!" urlato prima di venire falciata da una raffica, sarà il grido che sveglierà il cinema italiano da un torpore forzato durato troppo a lungo. Nonostante questo, come spesso accade ai capolavori, la prima accoglienza ANOTHER EARTH Piccolo Cinema Paradiso - via F.Lana 15 Rassegna "Ricomincio da capo": film di Mike Cahill. Con William Mapother, Brit Marling, Jordan Baker. Rhoda Williams è una studentessa dalle ottime capacità tanto che è stata ammessa al MIT (Massachusetts Institute of Technology). Il suo interesse per l'astrofisica è intenso tanto che una sera provoca un drammatico incidente stradale. La causa immediata è data dal fatto che è stato scoperto un pianeta che è speculare alla Terra e che lo stesso sta iniziando a fare la sua comparsa nel cielo. Rhoda, alla guida della sua auto si distrae guardando in alto e uccide il figlio e la moglie incinta di John Burroughs, un noto compositore. La ragazza viene arrestata e quando uscirà dal carcere il suo scopo principale sarà quello di espiare ulteriormente la sua colpa aiutando Burroughs. Intanto l'altra Terra si fa sempre più grande e visibile. Vincitore del premio speciale della giuria e del premio Sloan al Sundance Film Festival del 2011 mar 1 aprile - h 21.00 Ingresso a pagamento Info: tel. 030280010 19 DAL PROFONDO ENDER'S GAME Cinema Teatro Sereno - villaggio Sereno, trav. XII 154 Rassegna "Comunque donna": documentario di Valentina Pedicini. Dal Profondo ribalta le prospettive mostrando come 500 metri sotto il livello del mare si nasconda la vita. Una lunga notte senza fine, senza stagioni, senza tempo. Un lavoro secolare che è orgoglio, maledizione. Chilometri di gallerie. Buio. Uomini neri. Una donna. Patrizia, unica minatrice in Italia dialoga con un padre morto, un ricordo mai sepolto. 150 minatori, gli ultimi, pronti a dare guerra al mondo "di sopra" per scongiurare una chiusura ormai imminente. Un'esperienza unica per chi ha filmato, per chi guarderà, per chi quel mondo "capovolto" l'ha costruito. Il tutto al ritmo di una preghiera che ai morti è dedicata, ai vivi chiede ascolto: "De profundis, clamavi ad te, O Domine..." mer 2 aprile - h 20.45 Ingresso: € 3,00 Informazioni: tel. 0303533126 www.cinemasereno.it C.S. Magazzino 47 - via Industriale 10 Cinemag 47 - cinema popolare oltre la crisi. Film di Gavin Hood. Con Harrison Ford, Asa Butterfield, Hailee Steinfeld, Viola Davis. Ender Wiggins è un promettente dodicenne, selezionato per essere addestrato alla Battle School, l'accademia situata in una stazione orbitante attorno alla Terra dove i ragazzini si sfidano in sofisticati giochi di simulazione per prepararsi alla guerra vera, che potrebbe avere inizio da un momento all'altro. Dopo aver ucciso milioni di terrestri in un primo attacco, infatti, gli Scorpioni sono destinati a tornare e gli umani non possono farsi trovare impreparati. Così la pensa il Colonnello Graff, il quale è altresì sicuro che, sotto la sua apparente fragilità, Ender possegga i requisiti di un vero leader e per questo lo mette a durissima prova, separandolo dalla famiglia e lasciando che l'invidia dei compagni lo isoli ulteriormente gio 3 aprile - h 21.30 Ingresso libero www.magazzino47.org 300 L'ALBA DI UN IMPERO MultisalaOz - via Sorbanella 12 I Grandi Saldi di Oz - film a prezzo ridotto nell'ultima settimana di programmazione: film di Noam Murro; con Eva Green, Rodrigo Santoro, Sullivan Stapleton gio 3 aprile Ingresso: € 4,00 Info. tel. 0303507911 www.multisalaoz.it 20 LA GABBIA DORATA Teatro CTM - via IV Novembre 91 Rezzato (Bs) Film di Diego Quemada-Diez. Con Brandon López, Rodolfo Dominguez, Karen Martínez. Tre adolescenti guatemaltechi, Juan, Sara e Samuel, cercano di raggiungere gli USA per inseguire il sogno di un'altra vita, lontano dalla povertà in cui sono cresciuti. Alla frontiera, dopo il primo scontro con gli agenti, Samuel tornerà a casa, mentre Juan e Sara, cui si è aggiunto Chauk, un indio del Chiapas che non parla lo spagnolo, andranno avanti. Il loro sarà un percorso pieno di insidie, un cammino nella disperazione, contro tutto e tutti. Al centro dell'opera prima di Quemada-Díez c'è il concetto di frontiera. Intesa come limite e separazione, linea immaginaria che separa i ricchi dai poveri, terre economicamente sviluppate da altre ferme sotto il giogo di una grande arretratezza. Un confine da aggirare, navigando su corsi d'acqua, strisciando in angusti cunicoli, camminando sulle rotaie di una ferrovia che dovrebbe portare al progresso, ad una realtà migliore, almeno sulla carta. Il viaggio di Juan, Sara e Chauk è quello di tutti i migranti, di uomini alla ricerca di un luogo solo concettualmente distante in cui giocarsi la possibilità di essere diversi da quello che la geografia ha scelto per loro alla nascita. Nonostante la chiarezza delle riflessioni su cui si sviluppa, La gabbia dorata non è un'opera a tesi, realizzata esclusivamente per evidenziare uno scottante problema geopolitico, ma un film in cui le tematiche affrontate aderiscono alla linea narrativa, al respiro del racconto, allo sviluppo dei personaggi gio 3 e ven 4 aprile - h 21.00 Ingresso: festivi e prefestivi € 5,00; feriali € 4,00; ridotto € 3,00 Info: tel. 0302791881 www.cipiesse-bs.it SNOWPIERCER Auditorium G. Gaber – via Onzato 56 – Castel Mella (Bs) Film di Bong Joon-ho. Con Chris Evans, Kang-ho Song, Ed Harris, John Hurt, Tilda Swinton. In un futuro non lontano, la Terra conosce una nuova Era Glaciale. Gli ultimi sopravvissuti del genere umano vivono confinati in un treno rompighiaccio in grado di correre perpetuamente attraverso il globo. L'inventore di questa macchina perfetta, il misterioso Wilford, ha anche determinato un sistema sociale su cui si regge l'equilibrio della comunità che abita i vagoni del treno. In coda stanno i miserabili sfruttati che salirono a bordo gratis, verso la testa del treno vivono invece nei privilegi i passeggeri di prima classe. Ma la rivolta degli oppressi dalla coda del treno è oramai imminente e il suo leader, Curtis, attende solo il momento giusto per tentare l'ardimentosa presa della testa del convoglio. Uno dei film più attesi degli ultimi anni dagli amanti del cinema di genere e dai curiosi o appassionati di cinema dell'Asia, Snowpiercer, il più costoso film mai prodotto in Corea, è il raro caso di un'opera d'autore di grandi ambizioni commerciali che non immola la visione del suo regista sull'altare del successo di botteghino. In tal senso, per Bong Joon-ho, regista d'immenso talento, funambolo capace di tenersi in equilibrio tra cinema popolare e rilettura critica, caustica o giocosa del genere, si tratta di una riuscita epocale gio 3 e ven 4 aprile - h 21.00 Ingresso: festivi e prefestivi € 5,00; feriali € 4,00; ridotto € 3,00 Info: tel. 0302791881 www.cipiesse-bs.it 21 Piccolo Cinema Paradiso BELLE & SEBASTIEN via F.Lana 15 Programmazione: venerdì 4 alprile h 20.15 - IL SENSO DEL MISTERO di Silvano Agosti h 21.00 - LA MONTAGNA SACRA (1973) di Alejandro Jodorowski sabato 5 aprile h 17.00 - A tutto Chaplin: I CORTI - 2 di Charlie Chaplin h 19.00 - LA STRADA, Oscar 1957, di Federico Fellini h 21.00 - MIELE di Valeria Golino domenica 6 aprile h 17.00 - AMANTI PERDUTI (Les Enfants du Paradis - 1945) di Marcel Carnè h 20.00 - FREAKS (1932) di Tod Browning h 21.00 - IL DISCORSO DEL RE, 4 Premi Oscar 2011, di Tom Hooper da ven 4 a dom 6 aprile Ingresso a pagamento - Info: tel. 030280010 -www.silvanoagosti.it Auditorium G. Gaber – via Onzato 56 – Castel Mella (Bs) Film di N. Vanier con F. Bossouet, T. Karyo, M. Chatelier, D. Storoge sab 5 aprile - h 21.00 dom 6 aprile - h 15.30 e 21.00 Ingresso: festivi e prefestivi € 5,00; feriali € 4,00; ridotto € 3,00 Info: tel. 0302791881 www.cipiesse-bs.it SNOWPIERCER Auditorium Comunale - Cellatica (Bs) Film di Bong Joon-ho. Con Chris Evans, Kang-ho Song, Ed Harris, John Hurt, Tilda Swinton sab 5 aprile - h 21.00 Ingresso: € 5,00; ridotto (U 14) € 3,00 Info: tel. 0302791881 www.cipiesse-bs.it SMETTO QUANDO VOGLIO DEPARTURES Teatro CTM - via IV Novembre 91 Rezzato (Bs) Film di S. Sibilia con E. Leo, V. Solarino, V: Aprea, P. Calabresi dom 6 aprile - h 15.00, 17.30, 21.00 Ingresso: festivi e prefestivi € 5,00; feriali € 4,00; ridotto € 3,00 Info: tel. 0302791881 www.cipiesse-bs.it Auditorium Museo di Scienze Naturali - via Ozanam 4 Rassegna dell'Ass. Tina Modotti "Morte e pietà": film di Yojiro Takita (Giappone, 2008). Dopo lo scioglimento dell'orchestra in cui suonava come violoncellista a Tokyo, Daigo Kobayashi torna insieme alla moglie a Yamagata in una provincia rurale del nord del Giappone. Alla ricerca di un nuovo lavoro, Daigo risponde a un annuncio per un impiego "di aiuto alla partenza" convinto che si tratti di un'agenzia di viaggi. In realtà si accorge che ha a che fare con un'agenzia di pompe funebri. Spinto da necessità economiche Daigo accetta comunque il posto. Immerso in questo mondo a lui sconosciuto, l'ex musicista scopre tutto sui rituali funebri, continuando a nascondere alla moglie la vera natura del suo lavoro. Oscar 2009 come miglior film straniero ven 4 aprile - h 20.30 Ingresso libero Info: tel. 0302090753 www.renatadurando.com/tinamodotti 22 TEATRO e DANZA HO VISTO UN RE! FRATELLI DI SANGUE Teatro Sociale - via Cavallotti 20 Rassegna Music 2013-2014: "il cabaret musicale milanese"; regia di Carlo Compare; con Gabriele Paina e Matteo Sala; musiche dal vivo: Federico Guccione, Francesco Frezza e Alberto Costa. Uno spettacolo che mette in scena la comicità, l’ironia e la satira tipica della cultura milanese. Quel modo artistico di raccontare storie e personaggi del mondo che trova la sua genesi nelle osterie milanesi e che poi si è affermato entrando a far parte della cultura nazional popolare italiana. Jannacci, Gaber, I Gufi, Svampa e Cochi e Renato, sono solo alcuni degli artisti che lo spettacolo ripropone sul palcoscenico, in una girandola di avvenimenti e personaggi surreali che prendono vita attraverso i corpi dei due attori e le note dei due musicisti che suonano dal vivo. Tutto lo spettacolo è ambientato in un’osteria dove si mangia pane e salame, si beve vino rosso e si canta a squarciagola. Ho visto un re! è uno spettacolo che non è prosa, non è un concerto e neppure un cabaret, è una commistione tra tutti questi generi che mescolati con le dovute proporzioni cerca di condurre il pubblico in un mondo di personaggi “sui generis” e “situation comedy”, attraverso un percorso di graduale “ebbrezza” ed “euforia” in cui il pubblico si fa attore stesso del mondo di cui ride ven 28 marzo - h 20.30 Ingresso intero: platea € 18,00; galleria centrale € 16,00; gall. laterale € 11,00 Per riduzioni e abbonamenti consulta il sito o chiedi al CTB Info: CTB - tel. 0302928611-617 Biglietteria - tel. 0302808600 www.ctbteatrostabile.it Spazio Teatro Idra - vicolo delle Vidazze 15 Incontrateatri 2013 2014 - "diverso a chi?": 'Fratelli di sangue (Elling & Kjell Bjarne)' di Axel Hellstenius. Regia Mauro Parrinello. Produzione Compagnia dei Demoni, Off Rome, in collaborazione con Teatro Stabile di Genova. Quattro giovani artisti, Nicolò Giacalone, Alessio Praticò, Valentina Badaracco e Mauro Parrinello portano sulla scena la vita di Elling e di Kjell, due persone cresciute in un istituto psichiatrico, ritenute finalmente idonee ad affrontare la società in un appartamento nuovo. Attraverso il loro sguardo, i loro occhi completamente nuovi, puri, infantili e talvolta spietati, siamo condotti a guardare dentro di noi, dentro le contraddizioni, in cui siamo da cosi tanto tempo immersi da non accorgercene nemmeno più. Una domanda allora: la società sarà pronta ad accogliere questi due uomini speciali e ad ammettere di aver perfino qualcosa da imparare da loro? E noi siamo pronti? ven 28 marzo - h 20.45 Ingresso con Tessera Spazio Idra (€ 3,00, valida 12 mesi) + sottoscrizione € 5,00 - Info: tel. 3289423404 www.amicicompliciamanti.com 23 ATIR - ARIANNA SCOMMEGNA: LA MOLLI Sala Civica Calvino - Rezzato (Bs) Pressione Bassa - la stagione del Teatro Laboratorio dalla Città alla Provincia: di Gabriele Vacis e Arianna Scommegna. Sono confidenze sussurrate, confessioni bisbigliate quelle della Molli. Il monologo di Molly Bloom che conclude l’Ulisse di Joyce. Arianna Scommegna è sola sul palcoscenico, seduta al centro della scena; il suo monologo intenso, irrefrenabile, senza punteggiatura, senza fiato, è stretto tra una sedia, un bicchiere poggiato a terra e una manciata di fazzoletti ad assorbire i liquidi tutti, sacri e profani, di un vita di solitudine e insoddisfazione, come una partitura incompiuta. Il fiume di parole è lo stesso flusso di coscienza del personaggio di Joyce che riempie una notte insonne di pensieri e bugie, mentre aspetta il ritorno a casa del marito, Leopold, come la Molli aspetta Poldi. Divertimento alle spalle di Joyce. Frammenti di vita raccontati in modo ora scanzonato ora disperato, storie di carne e sangue, vita che scorre come lacrime, che si strozza in un grido o si scioglie in una risata ven 28 marzo - h 21.00 Ingresso: € 5,00 Info: tel. 030302696 - 030390750 www.teatrolaboratoriobrescia.net STEFANO BENNI: IL POETA E MARY Teatro San Faustino - via IV Novembre - Sarezzo (Bs) Proposta ’14 – progetto teatrale per la Valle Trompia: di e con Stefano Benni; e con Brenda Lodigiani; musiche dal vivo di Danilo Rossi (viola) e Stefano Nanni (tastiere). Atto unico comico-musicale dove due attori e due musicisti recitano, cantano, suonano, ballano in un ironico e scatenato scambio di ruoli e di invenzioni. E’ una riflessione sulla poesia e sul rapporto con la natura e le sue forze più armoniose e oscure, ed è anche una paradossale storia di amicizia, o di amore, di fantasmi e di animali parlanti. Il poeta Jack è un po’ trombone e presuntuoso, ha perso il suo talento e non riesce più a scrivere. Riceve la visita di una misteriosa creatura, una merla di nome Mary che canta, danza e inizia a provocarlo e prenderlo in giro. I due si beccano, litigano, discutono dell’arte, del destino e della crudeltà degli uomini verso gli animali, tutto al ritmo di musica, dalla lirica al rap, dal vaudeville al brano classico. Alla fine la merla decide di volare in cerca dell’amore e lascia il poeta solo. Ma tornerà. Il poeta è Stefano Benni. La merla è Brenda Lodigiani. Danilo Rossi, prima viola della Scala, è un merlo romagnolo e piacione. Stefano Nanni, mago delle tastiere, diventa cornacchione e pettirosso ven 28 marzo - h 21.00 Ingresso: € 15,00 Info: tel. 0308901195 – 3385946090 www.treatro.it 24 LA FABRICA DEI SÓLCC LA NOUVELLE DANSE FRANCESE Teatro Pavoni - via S.Eustacchio 8 El cartilù del dialèt in 'Us da le As', stagione di teatro dialettale: compagnia 'Na scarpa e 'n söpel; testo di Loredana Cont; regia di Gianni Rodella sab 29 marzo - h 20.45 dom 30 marzo - h 16.00 Ingresso: € 6,00 Info: tel. 3387972324 White Room, Museo Santa Giulia – via Musei 81/b Le storie della danza contemporanea: La Nouvelle Danse Francese: un'etichetta, molti autori'. Con Ada D'Adamo. Negli Anni Ottanta del Novecento l’Europa è protagonista di una vera e propria esplosione della danza contemporanea. La Francia ne è la punta di diamante con la sua nouvelle danse, etichetta ampia che raccoglie sotto un unico ombrello le identità multiple di coreografi assai diversi tra loro: Jean-Claude Gallotta, Maguy Marin, Philippe Decouflé, Karine Saporta, Dominique Bagouet. Grazie alla lungimiranza del Governo, in pochi anni quello francese diventa un modello istituzionalizzato di produzione e diffusione della creazione contemporanea che, unico nel suo genere, conquista un nuovo pubblico in patria e all’estero, anche attraverso il linguaggio immediato e accattivante della videodanse. Ada d’Adamo ha scritto e curato volumi sulla danza e il teatro del Novecento, tra i quali le monografie 'Danzare il rito' (Bulzoni, ’99) e 'Mats Ek' (L’Epos, 2002), e l’intervista Emio Greco | PC (L’Epos, 2004) sab 29 marzo - h 11.30 Ingresso gratuito www.container12.it BALLETTO DELL'OPERA DI KIEV con SVETLANA ZAKHATOVA: SHÉHÉRAZADE + CARMEN SUITE Teatro Grande - corso Zanardelli Per la prima volta a Brescia, Svetlana Zakharova è da molti considerata la più importante étoile al mondo. Prima ballerina del Bol’šoj di Mosca e ballerina étoile del Teatro alla Scala di Milano, Svetlana Zakharova ha uno stile che racchiude bellezza, eleganza e perfezione tecnica. Una serata straordinaria per ammirare il talento e la grazia di un’artista sublime che si esibirà con lo storico Balletto dell’Opera di Kiev. Programma: 'Shéhérazade' Balletto in un atto. Libretto: Léon Bakst e Michail Fokin da Le mille e una notte. Coreografia: Michail Fokin (1910). Musica: Nikolaj Rimskij-Korsakov. Scene e costumi: Marija Levicka e Daniil Taranin. Maître: Viktor Jaremenko; 'Carmen Suite' - Balletto in un atto. Libretto: Alberto Alonso basato sulla novella Carmen di Prosper Mérimée. Coreografia: Alberto Alonso. Musica: Georges Bizet, Rodion Ščedrin. Scene: Boris Messerer. Maître: Azarij Pliseckij, Aleksandr Pliseckij sab 29 marzo - h 21.00 Ingresso: da € 20,00 a € 38,00 (riduzioni per Under 30, Over 65 e Teatro Grande Card) Info: tel. 0302979311 - Biglietteria: tel. 0302979333 www.teatrogrande.it LA BOHÈME Cinema Teatro Sereno - villaggio Sereno, trav. XII 154 Opera: libretto di G. Giacosa e L. Illica; musica di Giacomo Puccini sab 29 marzo - h 20.30 dom 30 marzo - h 15.00 Ingresso: € 14,00; Videoamici, SPICGIL, Soci Coop € 12,00; ridotto € 10,00 Informazioni: tel. 0303533126 www.cinemasereno.it 25 ANNA HALPRIN VITA - domanda fatidica: possiamo davvero chiamarlo progresso? sab 29 marzo – h 21.00 Ingresso: da € 21,00 a € 26,00 (+ € 3,00/4,00 in prevendita) Info: tel. 030348888 www.palabancodibrescia.it DANZA DI Spazio Danzarte - villaggio Ferrari 25 Festival di danza 10+7 Danzarte/Danza.Autori (a cura di Luigi fertonani e Luisa Cuttini): relazione del prof. Alessandro Pontremoli. Anna Halprin: dagli anni ’50 a oggi, ha esplorato incessantemente le possibilità del movimento per rispondere alle necessità dell’individuo e della comunità. Ispiratrice e maestra di molti dei giovani danzatori creatori della Postmodern dance, ha infranto le barriere tra arte e vita e tra artista e uomo comune, incoraggiando la creatività di ciascuno e proponendo la danza a individui e comunità come espressione vivente del loro essere, delle loro necessità e dei loro obiettivi comuni. A oltre novant’anni, continua a danzare, a viaggiare, a insegnare e ad animare laboratori e rituali collettivi in tutto il mondo sab 29 marzo - h 21.00 Ingresso: € 2,00 Info: tel. 0302425705 www.danzarte.info L'HOTEL DEL LIBERO SCAMBIO Teatro Zanardelli - piazza XX Settembre - Gottolengo (Bs) Commedia brillante di Georges Feydeau. Regia : Danilo Furnari. La trama di questa commedia brillante in tre atti, una delle più note “pochade” di Feydeau, è basata su equivoci e scambi di persona. Il signor Pinglet, stufo del caratteraccio della moglie, e la signora Paillardin, esasperata dalla mancanza di attenzioni del marito, fanno di tutto per arrivare a consumare un adulterio, ma alla fine innumerevoli disavventure impediranno il “fattaccio”. Il luogo destinato a consumare una notte di passione è l’Hotel del Libero Scambio, scelto dal Signor Pinglet in base ad un volantino pubblicitario, che lo definisce “consigliabile alle coppie sposate… tra di loro o separatamente!”. In quell’albergo si trova, malauguratamente, anche il Signor Paillardin, perito designato dal Tribunale in quanto si sospetta che l’albergo sia abitato dagli spiriti. Come se non bastasse, nella stessa notte l’albergo viene occupato anche dal Signor Mathieu, un vecchio amico dei coniugi Pinglet, con la zia badessa, e dall’ingenuo Massimo, nipote del signor Paillardin, in compagnia di Vittoria, la domestica dei signori Pinglet, che lo vuole iniziare alle gioie dell’amore. Sorpresi dalla Polizia, gli aspiranti adulteri danno entrambi false generalità, finendo col mettere nei guai gli ignari coniugi. Intrecci e colpi di scena a non finire, fino ad arrivare ad un finale a sorpresa sab 29 marzo - h 21.00 Info: tel. 0309109210 www.ilnodo.com MAURIZIO BATTISTA in SERATA UNICA Pala Banco di Brescia – via San Zeno 168 Con 'Serata unica', Maurizio Battista ripropone al suo amato pubblico, una serata davvero unica e irrepetibile, che come tutti i suoi spettacoli, si basano sempre sull’improvvisazione. Un momento di riflessione divertente, con ironici bilanci e valutazioni sull’Italia di oggi, con una serie di critiche pungenti e di buoni propositi. Partendo dai sacrifici dei nostri nonni e dei nostri genitori, attraversando vizi e virtù dei nostri tempi in modo provocatorio, Battista si svincola dal mondo della politica per ridere con tagliente ironia delle nostre responsabilità, delle scelte che abbiamo fatto negli anni, di come le abitudini sono cambiate, fino alla 26 TANGO E MILONGA: Spazio Danzarte - villaggio Ferrari 25 Festival di danza 10+7: danzano Malvina Gili e Sebastian Zanches. con Tango Spleen Trio, una formazione nata a Parma negli ultimi anni dall’incontro di musicisti, diversi per provenienza e per formazione musicale, accomunati dall’amore per un genere musicale, il tango argentino, che ha dimostrato nell’ultimo ventennio di poter trascendere le proprie origini rioplatensi e di avere lo straordinario potere di potersi diffondere e radicare in tutto il mondo. Si ripropone quindi oggi in altri luoghi e in altri contesti quella fusione di culture e tradizioni che fu la linfa vitale per la nascita di questa straordinaria musica a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Il Trio propone un programma che spazia dal tango piu’ tradizionale alle proprie composizioni originali, passando anche per il folklore argentino. Molto apprezzato nelle milongasin tutta Italia e all’estero per la carica e l’entusiasmo con cui riesce a stabilire un legame con il pubblico o con la pista da ballo, il Trio fonda il suo percorso artistico nello studio dello stile delle grandi orchestre di tango del passato e ne propone l’essenza inglobandola nel proprio linguaggio espressivo. I musicisti sono: Mariano Speranza (voce, pianoforte, direzione), Francesco Bruno (bandoneon), Andrea Marras (violino) ven 4 aprile - h 21.00 Ingresso: € 8,00 Info: tel. 0302425705 www.danzarte.info UN SORRISO DI COLORI NEL CIELO DELLA VITA Teatro Santa Giulia - villaggio Prealpino, via Quinta 5 Quelli che... il Musical - il festival dei musical: con la compagnia Corte dei Miracoli; uno spettacolo di Mara Taboni; regia di Laura Uberti dom 30 marzo - h 15.00 Ingresso: € 6,00; ridotto € 4,00 Info: www.teatrosantagiulia.bs.it RUINART: IL GATTO CON GLI STIVALI E ALTRE STORIE Sala Togni - Gussago (Bs) Pressione Bassa - la stagione del Teatro Laboratorio dalla Città alla Provincia Teatro Ragazzi: spettacolo di e con Gaetano Carducci. Il primo gruppo di racconti di un progetto narrativo più ampio, che non riguarda solamente la tradizione, comprende tre storie tratte da 'Lo cunto de li cunti' di Giambattista Basile, che già dal Seicento, prima che arrivassero nei testi di Perrault e dei fratelli Grimm, aveva raccolto alcune fra le più belle fiabe della tradizione popolare, da Cenerentola a Prezzemolina al Gatto con gli stivali. Permettendoci talvolta di modificarne il linguaggio, per renderlo più accessibile soprattutto ai ragazzi, abbiamo costruito la narrazione giocando con oggetti/personaggi che vengono riempiti di forma e anima dalla fantasia dei piccoli spettatori. Sostenuti da suoni e musiche i racconti si fanno spettacolo mantenendo sempre viva l’attenzione dom 30 marzo - h 17.00 Ingresso : € 5,00; bambini € 3,00 Info: tel. 030302696 - 030390750 www.teatrolaboratoriobrescia.net 27 IL TESTIMONE Cinema Teatro Parrocchiale - via A.Volta, Inzino - Gardone VT (Bs) Proposta ’14 – progetto teatrale per la Valle Trompia: spettacolo di Mario Almerighi e Fabrizio Coniglio; con e con la regia di Bebo Storti e Fabrizio Coniglio. Una produzione Tangram Teatro. Lo spettacolo racconta un episodio lontano: quello dell’assassino del magistrato Giacomo Ciaccio Montalto, impegnato nell’indagare i rapporti fra mafia di Trapani e narcotrafficanti. Un uomo colto, appassionato di letteratura e di musica, amante della libertà, innamorato del mare fa il magistrato. Lo ispira una grande insofferenza per l’ingiustizia ed un profondo amore per chi la subisce. Il 25 gennaio del 1983 Ciaccio Montalto viene barbaramente assassinato mentre da solo sta per scendere dalla sua auto, davanti a casa sua. Nel 1993 Andreotti è messo sotto processo per concorso esterno in associazione mafiosa. Circa dieci anni dopo la morte di Giacomo Ciaccio Montalto, Mario Almerighi decide di testimoniare su quanto a sua conoscenza al Processo Andreotti: sente di doverlo a Giacomo per il suo coraggio, per la loro amicizia, per la verità. Sarà presente in sala il magistrato Mario Almerighi che verrà intervistato dagli studenti della Rete Antimafia Provincia di Brescia ven 4 aprile - h 21.00 Ingresso: € 5,00 Info: tel. 0308901195 – 3385946090 www.treatro.it ANNA MAZZAMAURO: D'ONORE E D'AMORE SERATA Teatro Comunale - Pontevico (Bs) Pressione Bassa - la stagione del Teatro Laboratorio dalla Città alla Provincia: uno spettacolo di e con Anna Mazzamauro. Ogni anno, ad ogni nuovo spettacolo, mi chiedo sorridendo a cosa serva la presentazione del testo da offrire al pubblico, la così orrendamente chiamata sinossi, come una malattia, come un disturbo. E tutti noi crediamo fermamente che il pubblico, dopo aver letto quel breve riassunto (dove noi che scriviamo ci affanniamo a far intendere che solo liquide risate scioglieranno i grumi del nostro tempo) corra al botteghino chiedendo affannosamente di voler prenotare quella sinossi, sì proprio quella, perché sa già che non ne potrà fare a meno, che si sente anche lui già un po’ sinottico, perché non c’è quasi più l’amorevolezza che cresce con gli anni insieme all’attore che si ama. Ma io la voglio quest’amorevolezza, così come la offro, meritandola s’intende. Come? Regalando con il mio spettacolo la grande emozione dei personaggi da raccontare (quella merdaccia schifosa della “Signorina Silvani”, “Mademoiselle Floria” regina dell’avanspettacolo, lo sgangherato “Gigi il bullo” macchietta petroliniana, la solitudine di Anna Magnani, la voce irregolare e fascinosa di Wanda Osiris, il fine dicitore con un disturbo vocale) con la stregoneria della comicità, la seduzione del tormento e il sortilegio del canto sab 5 aprile - h 21.00 Ingresso: € 18,00 Info: tel. 030302696 - 030390750 www.teatrolaboratoriobrescia.net LE SORELLE PASSERI Teatro Parrocchia S.Afra - vicolo dell'Ortaglia Domeniche al S.Afra in 'Us da le As', stagione di teatro dialettale: compagnia 'I gnari de 'na ólta' di Serle; testo di Maria Filippini; regia di Nives Ragnoli sab 5 aprile - h 20.45 Ingresso: € 5,00 Info: tel. 3357068115 28 FREEDOM... LIBERTA' IMPARARE LA Teatro CTM - via IV Novembre 91 Rezzato (Bs) Spettacolo con Gherardo Colombo; canzoni rappate dal vivo da Tommaso Piotta. Regia di Cosimo Damiano Damato. La nuova scena si arricchisce di personaggi: in 5 saranno sul palco a tessere con eleganza una trama di teatro civile, che tratta di libertà, un tema a noi caro, che sembra sempre più sbiadire nel nostro quotidiano. Gherardo Colombo, nelle vesti di un professoremaestro dialoga con il suo allievo (Cosimo Damiano Damato, nonché regista dello spettacolo) in un'ambientazione onirica di aula scolastica, alla ricerca del significato concreto e pratico del termine "Libertà". Uno spettacolo che ricorda la delicatezza de 'Il piccolo principe' ed il bisogno di Maestri veri. La performance live di Tommaso Piotta e Dj Neelo scandiranno i ritmi di questo spettacolo poetico (la nostra Costituzione è una bella poesia, personificata sul palco dalla giovane Sara Colombo) sab 5 aprile – h 21.00 Ingresso: € 22,00 (in prevendita); € 25,00 (la sera dello spettacolo) Info: tel. 0302791881 www.cipiesse-bs.it ECCE HOMO Sala della Comunità S. Costanzo via Monteclana 3 - Nave (Bs) CTB Teatro Stabile di Brescia e Fondazione TPE Teatro Piemonte Europa presentano uno spettacolo di e con Lucilla Giagnoni; collaborazione al testo Maria Rosa Pantè; musiche Paolo Pizzimenti. Un monologo di Lucilla Giagnoni che indaga, partendo dalle origini, il significato di essere uomo nel mondo contemporaneo. "Da più di quindici anni, in particolare con i miei spettacoli 'Vergine madre', 'Big bang' e 'Apocalisse', sono concentrata ad interpretare i testi sacri in stretto dialogo con la poesia e la scienza, senza mai rinunciare alla specificità o alla forza delle rappresentazioni che ciascun linguaggio porta con sé, godendo della grande sapienza dell’Umano. Alla fine di questo percorso però mi è rimasta una domanda: se dicessimo oggi “Ecco l’Uomo”, che cosa vedremmo? l’Homo oeconomicus? E poi tante altre: chi è l’Homo sapiens? Che significa, veramente, “Essere Uomini”? Negli ultimi secoli l’Uomo ha costruito di sé l’immagine di un Re da cui dipende il destino del mondo e delle sue creature. Ma, forse, la nostra è una favola: la favola di un Re caduto dal trono. “C’era una volta un Re”: così inizia ogni favola che si rispetti. “C’era una volta un Re, diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno”. C’è molta sapienza a incominciare un racconto con un umile pezzo di legno. Che sia la fiaba di un pezzo di legno che vuole diventare a tutti i costi un Uomo, a spiegare finalmente il senso di questo nome?" sab 5 aprile – h 21.00 Ingresso: € 7,00; ridotto € 5,00 Info: tel. 0302531100 - 3393969063 29 LA COSA CHE PREME MUSICA Latteria Molloy (c/o Nave di Harlock) - via Ducos 2/b Teatro alla Nave - Barfly Indoor: spettacolo liberamente ispirato a una novella di Pirandello. Di e con Stefano Vercelli. Un avvocato oberato di lavoro, serio, autorevole, che non può permettersi alcun tipo di distrazione, confessa di nascondere un terribile segreto. Ogni giorno, nascosto nel suo studio, compie un atto che potrebbe compromettere la sua vita. Responsabilità, dovere morale, obblighi sono i suoi principi dai quali apparentemente non c'è possibilità di fuga. Invece la ribellione è possibile, per un attimo solo, ogni giorno, con l'atto compiuto nel massimo segreto del suo studio. Stefano Vercelli, attore e regista formatosi con l'Odin Teatret diretto da Eugenio Barba e con il Teatr Laboratorium diretto da Jerzy Grotowski, per molti anni lavora come attore e ricercatore presso il CRST di Pontedera. Dal 2001 al 2005 è docente dei corsi di formazione superiore per attori di prosa di ERT dom 6 aprile - h 20.45 Ingresso con tessera ARCI + contributo € 10,00; 30 posti (prenotazione obbligatoria) Info: tel. 3358007161 www.teatro19.com FABRIZIO MORO Teatro CTM - via IV Novembre 91 Rezzato (Bs) Cantautore e chitarrista italiano, pubblica il primo singolo nel '96 e il primo album nel 2000 quando concorre a Sanremo Giovani. Nel 2007 partecipa alla 57ª edizione del Festival con il brano 'Pensa', dedicato alle vittime della mafia, e vince la competizione nella categoria Giovani aggiudicandosi anche il Premio della Critica "Mia Martini". L'anno successivo, con 'Eppure mi hai cambiato la vita', arriva 3° tra i Campioni. Nel 2013 collabora con uno tra i più famosi gruppi indie-rock italiano, Il Parto delle Nuvole Pesanti, scrivendo e cantando con loro il brano 'Crotone'. E' dell'aprile 2013 il suo sesto e per ora ultimo album, 'L'inizio', che contiene 'Io so tutto', canzone che parla di Giulio Andreotti ven 28 marzo – h 21.00 Ingresso: € 13,00 (in prevendita); € 15,00 (la sera del concerto) Info: tel. 0302791881 www.cipiesse-bs.it ANNIE HALL Latteria Artigianale Molloy (c/o Nave di Harlock) - via Ducos 2/b Gruppo rock bresciano. Prendono il nome dal film del 1977 di Woody Allen. Nel 2011 è uscito il loro terzo disco, intitolato 'Annies' (Quasi Mono Records/Pippola Music) con Giovanni Ferrario alla produzione artistica. In apertura: The (Re)Union Freego, quartetto folk-rock mezzo bresciano e mezzo bergamasco. A seguire sul palco del Piano#1 la musica continuerà con il live del duo bergamasco composto rispettivamente da Luca Barachetti (ex Bancale) e Enrico Ruggeri (ex Hogwash) ven 28 marzo – h 21.30 Ingresso con tessera ARCI + contributo € 5,00; senza contributo a fine concerto www.latteriaartigianalemolloy.it FB: Latteria Artigianale Molloy 30 EMERGENZA FESTIVAL Latte Più - via Di Vittorio 38 Il più grande festival del mondo per band emergenti. Esibizioni live di: Surfin' Dream, Giorg & Saimon; Jeff Mad Blues, Matteo e l'allegra Banda Bignotti, FolKlan ven 28 marzo – h 21.30 Ingresso a pagamento Info: tel. 3282550096 www.lattepiulive.it TERENCE IMPLOSION HILL FUNK Carmen Town - via F.lli Bandiera 3 Sound seventies, funky rivisitato from Brescia, alla ricerca di Memphis fra le nebbie padane. La band propone un repertorio funky anni '70: Maceo Parker, The Meters, Rufus Thomas, Crusaders, Soul Searchers, Average White Band e James Brown. La banda si avvale di musicisti provenienti da esperienze diverse: Cek Franceschetti, noto bluesman già leader dei Cek Deluxe, frontman alla chitarra ed alla voce; Dario Bersanini al sax e Marco Federici alla tromba; la sezione ritmica capitanata dal bassista Rocco Bortoletto, fondatore del gruppo, e sorretta da Ignazio Zazzà, noto batterista militante in numerosi gruppi bresciani. La band è intenzionata a far saltare tutti quanti in preda ad una sfrenata funky fever, alla riscoperta dei ritmi profondamente black e sincopati del funky, in una interpretazione dai sapori bluesaggianti e psichedelici ven 28 marzo - h 22.00 Ingresso libero Info: tel. 0306376332 www.carmentown.it MANGANELLI - PAOLETTI DUO Caffè Letterario Primo Piano - via Beccaria 10 Il duo nato dalla collaborazione tra la cantante Elisabetta Manganelli ed il chitarrista Michele Paoletti, propone standard jazz e bossa nova, con arrangiamenti ed interpretazioni personali, pur rimanendo nel solco della tradizione del jazz classico ed ispirandosi al noto duo Ella Fitzgerald e Joe Pass. Le performance e le improvvisazioni esprimono la singolarità dei componenti e contemporaneamente omaggiano i grandi interpreti del passato ven 28 marzo – h 21.30 Ingresso libero con tessera ARCI Info: tel. 0305031091 www.caffeprimopiano.it IL GENIO Lio Bar – via Togni 43 Duo retro-pop formato da Gianluca De Rubertis e Alessandra Contini reso celebre dalla hit del 2008 'Pop Porno' Presentano il loro terzo album 'Una Voce Poco Fà'. A seguire: Disco Not Disco dj Set by Marco Obertini (new wave/sinth pop/psichedelia/disco punk) ven 28 marzo – h 22.30 Ingresso libero Info: tel. 3393233072 www.liobar.it 31 Gamba (chitarra solista e cori); Luca Ferrari (batteria); Michele Fornoni (basso e cori). Nati nell'ottobre del 2012, hanno suonato in vari locali e partecipato a vari concorsi come il Desko Music, che ha rappresentato una certa svolta per il gruppo Hanno aperto il 4/qUARTI 2013 sab 29 marzo – h 21.30 Ingresso libero con tessera ARCI Info: tel. 0305031091 www.caffeprimopiano.it LA NOTTE DELLE CHITARRE Teatro Santa Giulia - villaggio Prealpino, via Quinta 5 Dopo anni di silenzio torna lo storico spettacolo che per gli appassionati delle sei corde è da sempre stato un appuntamento . In una nuova veste, con ospiti d'eccezione e chitarristi tra i più prestigiosi in Italia, una band, composta da musicisti provenienti da importanti situazioni musicali (G.Gaynor, E.Ruggeri, O.Pedrini, E.Finardi, I.Grandi) e concerti nei più prestigiosi Club. Sul palco saranno presenti, come formazione base del concerto, i Rock Machine: Umberto Dadà alla Voce, Paolo Zanetti e Marco Grasselli alle Chitarre, Paola Zadra al Basso, Alberto Pavesi alla Batteria e Francesco Luppi alle Tastiere. Nella prima parte della serata il principale protagonista sarà il sound graffiante e inconfondibile del Rock, una sequenza di brani a partire dai classici di tutti i tempi, i più famosi successi di band come i Boston, The Who, Queen, Aerosmith, The Police, Guns 'n' Roses, andando a rispolverare, con nuovi e più moderni arrangiamenti, anche artisti altrettanto grandi come J.Hendrix, Beatles, Journey, N.Young che hanno reso celebre questo genere. La seconda parte vedrà alternarsi sul palco tre grandi musicisti, nomi di riferimento per la musica italiana e internazionale: Luca Colombo, Cesareo, Stef Burns. Apriranno la serata i Vertigine Versus, la promettente band bresciana che propone pezzi rock originali di stampo hard’n’heavy e che hanno recentemente pubblicato il loro primo singolo 'Principessa' sab 29 marzo - h 21.00 Ingresso: € 15,00 Info: www.teatrosantagiulia.bs.it www.sarabandamusica.it HELL ON EARTH C.S. Magazzino 47 - via Industriale 10 The Punk Files Festival vol. 1. Concerti di: Guacamaya, DCP, Gavroche, Uguaglianza. A seguire Dj Soulful (rocksteady/original ska, from outer space!) sab 29 marzo - h 22.00 Ingresso a sottoscrizione www.magazzino47.org AFRO PARTY Latte Più - via Di Vittorio 38 Esibizioni live e dj set sab 29 marzo – h 22.00 Ingresso a pagamento Info: tel. 3282550096 www.lattepiulive.it 7 ANNI DI LATTE FRESCO Latteria Artigianale Molloy (c/o Nave di Harlock) - via Ducos 2/b La Festa della Mungitura Urbana: la Latteria Molloy festeggia 7 anni di attività, e 1 nella nuova sede. Al suo fianco ci sarà Phonocult.Festival che ha organizzato un concerto unico: il grande ritorno dei Matmata che presentano in anteprima il loro nuovo disco. E poi direttamente da Tropical Pizza e da Radio Deejay il dj set di Nikki che chiuderà in bellezza questo evento sab 29 marzo – h 22.00 Ingresso con tessera ARCI + contributo € 5,00; senza contributo a fine concerto www.latteriaartigianalemolloy.it FB: Latteria Artigianale Molloy MARIANNA PLUDA Caffè Letterario Primo Piano - via Beccaria 10 Accompagnata dal gruppo Lazy Jackals. Marianna (voce e chitarra); Andrea 32 MAURO MONTALBETTI + TRIO HEGEL + PAOLO GORINI RANDOM - THE PARTY AFTER Lio Bar – via Togni 43 A Peak Nick dj Set. Il futuro del dancefloor esplorandone il passato. Una commistione tra new wave, elettronica e vintage rock con un'attitudine punk sab 29 marzo – h 22.30 Ingresso libero Info: tel. 3393233072 www.liobar.it Auditorium San Barnaba - piazza Benedetti Michelangeli XLV Stagione concertistica 2014: serata con musiche di Montalbetti; Trio Hegel: David Scaroni (violino), Davide Bravo (viola), Andrea Marcolini (violoncello). Al pianoforte: Paolo Gorini. Programma: Sei Bagatelle per trio d'archi, Il Nibbio e la farfalla per viola e pianoforte, Sonata per violoncello, E voi, empi sospiri per trio d'archi (prima assoluta scritto per il trio Hegel), Tre poemi di Rilke per pianoforte gio 3 aprile- h 20.45 Ingresso libero www.associazionegia.it SOUL CONNECTION Carmen Town - via F.lli Bandiera 3 Dj set di Vitus: soul, elettronica, funk, dub sab 29 marzo - h 22.30 Ingresso libero Info: tel. 0306376332 www.carmentown.it ELIZABETH MOJO LEE & RUFUS WAINWRIGHT Teatro Grande - corso Zanardelli Rufus Wainwright è uno dei più grandi cantautori della sua generazione e come pochi ha saputo approcciare il pop rimodellandolo secondo diverse attitudini e una scrittura sapiente. Le canzoni di Rufus traboccano di vita e verità. A tal proposito, Elton John lo ha definito “il più grande songwriter sul pianeta”. L’approccio sonoro dell’artista newyorchese, totalmente unico nel suo genere, gli ha permesso di spaziare dal rock, all’opera, al teatro, alla danza e alle colonne sonore, registrando così alla voce “premi vinti” un BRIT Award per Best International Male Artist e due Juno Awards per Best Alternative Album. Nel concerto al Teatro Grande porterà i brani tratti dal suo primo e tanto atteso Greatest Hits: 'Vibrate: The Best Of', una raccolta che celebrerà gli ormai 15 anni di carriera di questo incredibile artista newyorkese. Uno dei più attesi concerti dell’anno, in sole tre date italiane ven 4 aprile - h 21.00 Ingresso: da € 17,00 a € 28,00 (riduzioni per Under 30, Over 65 e Teatro Grande Card) - Info: tel. 0302979311 Biglietteria: tel. 0302979333 - www.teatrogrande.it COZMIC Lio Bar – via Togni 43 Elizabeth Lee & Cozmic Mojo Il progetto è frutto della collaborazione tra l'artista texana Elizabeth Lee e la band bresciana Cozmic Mojo. Elizabeth nasce in Texas e inizia la sua carriera musicale molto giovane. Seguendo il suo sogno arriva a New York (via Europa... dove ha avuto la prima vera illuminazione) e dà vita alla folk-rock Elizabeth Lee Band. Cozmic Mojo é il progetto di tre musicisti bresciani. La collaborazione con Elizabeth ha dato frutto all'album autoprodotto 'Cozmic Mojo' (registrato e prodotto in Italia). Quello che sembrava un' occasionale collaborazione per l'album si é trasformato in un nuovo progetto e nuova bandQuesta la formazione: Elizabeth Lee (voce e percussioni), Luca Gallina (chitarra), Luca Manenti (chiatarra baritono), Beppe Facchetti (batteria e voce) mar 1 aprile – h 22.30 Ingresso libero Info: tel. 3393233072 www.liobar.it 33 LINK QUARTET + TERENCE HILL FUNK IMPLOSION SEPIATONE Lio Bar – via Togni 43 Il legame artistico tra Hugo Race e Marta Collica sotto il moniker Sepiatone, è sempre stato qualcosa di difficilmente etichettabile. Una sorta di convivenza tra opposti, con lui afflitto da quel blues sussurrato e oscuro che tutti conosciamo (deformato a dovere grazie alla militanza nei Bad Seeds di Nick Cave negli anni Ottanta e da una girandola di contatti in giro per il mondo, in primis con John Parish, The Wreckery, Micevice e Cesare Basile) e lei impalpabile (in senso positivo), compita ed eterea, almeno quanto la sua produzione solista. Binomio già particolare di suo, reso ancor più “confuso” da un immaginario sonoro legato al marchio che pesca a piene mani da universi agli antipodi, siano essi il trip hop, le colonne sonore d'antan, certe influenze esotiche, il suddetto blues, il folk o un songwriting minimale e in controluce. A seguire: The Foggy Mind dj Set indie/new wave/classic rock ven 4 aprile – h 22.30 Ingresso libero Info: tel. 3393233072 www.liobar.it Latteria Artigianale Molloy (c/o Nave di Harlock) - via Ducos 2/b Link Quartet si autodefiniscono la più grande Hammond beat band al mondo. Sono: Paolo "Apollo" Negri (organo Hammond), Renzo Bassi (basso), Marco "Majo" Murtas (chitarra), Alberto "Pato" Maffi (batteria), Arnaldo Dodici (voce e danza). Terence Hill Funk Implosion, Sound seventies, funky rivisitato from Brescia, alla ricerca di Memphis fra le nebbie padane. La band propone un repertorio funky anni '70: Maceo Parker, The Meters, Rufus Thomas, Crusaders, Soul Searchers, Average White Band e James Brown. La banda si avvale di musicisti provenienti da esperienze diverse: Cek Franceschetti, noto bluesman già leader dei Cek Deluxe, frontman alla chitarra ed alla voce; Dario Bersanini al sax e Marco Federici alla tromba; la sezione ritmica capitanata dal bassista Rocco Bortoletto, fondatore del gruppo, e sorretta da Ignazio Zazzà, noto batterista militante in numerosi gruppi bresciani ven 4 aprile – h 22.00 Ingresso con tessera ARCI + contributo; senza contributo a fine concerto www.latteriaartigianalemolloy.it FB: Latteria Artigianale Molloy KURT COBAIN ANNIVERSARY FRISCO PARTY-LIVE CHRONIXX & ZINC FENCE REDEMPTION 20TH Latteria Artigianale Molloy (c/o Nave di Harlock) - via Ducos 2/b Serata tributo al cantante e chitarrista dei Nirvana scomparso esattamente 20 anni fa sab 5 aprile – h 22.00 Ingresso con tessera ARCI + contributo; senza contributo a fine concerto www.latteriaartigianalemolloy.it FB: Latteria Artigianale Molloy Latte Più - via Di Vittorio 38 Serata evento: Dread and terrible tour from Jamaica. Unica data italiana ven 4 aprile – h 22.00 Ingresso a pagamento Info: tel. 3282550096 www.lattepiulive.it 34 CAROUSEL 47 Latte Più - via Di Vittorio 38 Hardcore/electro/hip hop da Brescia. Sono: Robin Marchetti (chitarra, voce), Lorenzo Boldi (basso, tastiere, voce), Cristian Galli (batteria). Presentazione del nuovo disco. A seguire: Bragging, Niwo, Looney Goons and special guest Pacchiani & Goldentrash from Power Frances sab 5 aprile – h 22.00 Ingresso a pagamento Info: tel. 3282550096 www.lattepiulive.it TANGOInTRIO: FLAUTO, CHITARRA E PERCUSSIONI Teatro del Chiostro San Giovanni Evangelista - c.da San Giovanni 12 Domeniche in musica - incontri con la classica all’ora dell’aperitivo: concerto di TangoInTrio - M° Erika Giovannelli (flauto), M° Elena Baronio (chitarra), M° Stefania Maratti (percussioni); musiche di Machado, Moyse, Piazzolla, Mandonico dom 6 aprile - h 11.15 Ingresso: € 4,00; ridotto possessori tessera Il Chiostro: € 3,00 Info: tel. 030289099 THE DARK SIDE OF BRESCIA Lio Bar – via Togni 43 L'evento mensile del Lio dedicato ai suoni e alla cultura dark presenta: Madan Sadowsky live + Le Farfalle Nere & Dandy Noir dj Set gothic rock/new wave/ebm/anni 80/cold wave sab 5 aprile – h 22.30 Ingresso libero Info: tel. 3393233072 www.liobar.it MILLE CHITARRE IN PIAZZA Piazza della Vittoria Secondo raduno degli amanti della chitarra. Posono partecipare tutti, senza limiti di età o di abilità nel suonare la chitarra. Anche se suoni malissimo non ti preoccupare, in mezzo a novecentonovantanove altre chitarre nessuno se ne accorgerà. La partecipazione è gratuita Dalle 14.30 alle 15.30: prove generali; dalle 15.30 alle 16.30: si suona dom 6 aprile - h 14.30 www.millechitarreinpiazza.it CTV BENEFIT PARTY C.S. Magazzino 47 - via Industriale 10 Serata dj set benefit per CTV. Main Floor: Stefano B, La Debs, Noize Slavery; 2nd Floor: JF Lee, Exile, Carlo Boselli, Kerry sab 5 aprile - h 22.30 Ingresso a sottoscrizione www.magazzino47.org 35 INCONTRI e APPUNTAMENTI VARI IL LAVORO DI ANIMATORE TURISTICO LA CITTA' CREATIVA Salone del Romanino, Aab - vicolo delle Stelle 4 Venerdì dell'AAB: l'incontro si propone di sondare i percorsi nuovi della creatività, che rappresenta il nuovo cerchio dei prodotti culturali. La presenza di accademie di Belle Arti in Brescia sollecita nuovi ambiti di impegno e favorisce la nascita di piccole aziende nei settori del design, della moda e dei prodotti digitali, affiancando il tradizionale mondo della ricerca scientifica e letteraria in un tracciato di tanti sentieri professionali e di ricerca che rendono più innovativa la città. Coordina Tino Bino (docente dell’Università Cattolica); intervengono: Felice Scalvini (assessore alla Famiglia, alla Persona, alla Sanità e alle Politiche giovanili); Filippo Centenari (docente della LABA, che, con i suoi allievi, partecipa ad un progetto FIAT sul design), Lorenzo Maternini (di Talent Garden), Elisa Moreschi (creativa in campo artistico) ven 28 marzo - h 18.00 Info: tel. 03045222 www.aab.bs.it Informagiovani - via San Faustino 33/b Dalle h 15.00, incontro informativo sul lavoro di animatore. A seguire (dalle h 16.00), colloqui di selezione Animatori Turistici (area leadership, area sportiva, area danza & fitness, area mini/junior/ maxi club, area spettacolo, area tecnica. Selezioni svolte da Prima Animazione. Si può inviare la candidatura sul form on line www.primaanimazione.it/curriculum oppure via mail a [email protected] ven 28 marzo - h 15.00 Info: tel. 0303751480 - 0303753004 [email protected] www.primaanimazione.it CORSO DI BEAT BOX Piastra Pendolina - via Ragazzi del '99 n. 5 Corso di Beat Box: un laboratorio per scoprirne i segreti con Lil Klips. Quarto incontro. Per ragazzi/e da 14 a 20 anni ven 28 marzo - h 16.00-19.00 Partecipazione gratuita Info: tel. 030398702 36 PINO CASAMASSIMA BENVENUTI UCRAINO La Feltrinelli - corso Zanardelli 3 'Il campione. Storia di Michael Schumacher' (Sperling & Kupfer) è il titolo del nuovo libro dello scrittore e giornalista Pino Casamassima. Nelle ore in cui Schumi lotta per la vita, un volume che celebra il mito che durerà per sempre. Lo hanno definito antipatico, noioso, freddo e presuntuoso. Ma, in pista, lui era il migliore. Michael Schumacher ha ridato la vittoria e l’orgoglio al popolo rosso della Ferrari, ha infranto tutti i record e si è conquistato un posto nella hall of fame degli sportivi di ogni tempo. Nella mossa, criticatissima e sbeffeggiata, di tornare alle gare dopo aver lasciato da vincitore, ha dimostrato coraggio, raro nel mondo dello sport odierno. E forse aveva ragione lui, se è vero che dopo aver rischiato la vita ogni maledetta domenica, a fermarlo è stato un banale incidente sugli sci. Questo libro racconta il grande campione e l’uomo inafferrabile, e ne ripercorre le straordinare imprese sulle piste e nella vita ven 28 marzo - h 18.00 Info: tel. 0303757077 www.lafeltrinelli.it CATTOLICI POLITICA E NELL'INFERNO C.S. 28 Maggio - via Europa 56 Rovato (Bs) Incontro con Franco Fracassi, giornalista e relizzatore di documentari d'inchiesta e reportage televisivi, saggista, inviato di guerra e fotografo. Si parlerà del destino di quaranta milioni di persone in balia di una partita a scacchi tra superpotenze ven 28 marzo - h 20.30 Info: tel. 03045222 www.aab.bs.it VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA "100 CAPOLAVORI DALLE COLLEZIONI BRESCIANE" Palazzo Martinengo Cesaresco - via Musei 30 Visita guidata di Guida Artistica a questa importante mostra. Durata 1 h e 30' circa. Incontro a Palazzo Martinengo 15 minuti prima dell'inizio della visita sab 29 marzo - h 10.00 dom 30 marzo - h 10.00 e h 15.30 Partecipazione: € 10,00 (incluso biglietto d'ingresso) Prenotazione obbligatoria Info: tel. 3473028031 - 3473735785 [email protected] FB: Guida Artistica VIOLENZA Teatro San Carlino - corso Matteotti 6/a Presentazione del libro di Guido Panvini 'Cattolici e violenza politica. L'altro album di famiglia del terrorismo italiano'. Ne discutono con l'autore: Guido Bertagna (Padre Gesuita), Paolo Corsini (Senatore, già Sindaco di Brescia), Annachiara Valle (direttrice di Madre), Miguel Gotor (Senatore) ven 28 marzo - h 20.45 Casa della Memoria - via Crispi 2 tel. 0302978253 www.28maggio74.brescia.it 37 QUELLA SERPE DI MIA SORELLA Libreria dei Ragazzi - via San Bartolomeo 15/a All’epoca non sapevo ancora bene come funziona la vita e ricordo che pensai: "La mia sorellona vuole giocare con me!"... Beata ingenuità! Che soddisfazione per Agata quando la mamma sgrida Penelope! La sorella le fa un mucchio di scherzi e lei ci casca sempre. A breve sarà il compleanno della nonna e Agata vuole farle un regalo speciale. Secondo un´antica leggenda, se si costruiscono mille gru di carta si può esaudire un desiderio. E la nonna di desideri ne ha almeno tre! Ma per piegare mille origami Agata ha bisogno di aiuto: stavolta potrà fidarsi di Penelope? ('Quella serpe di mia sorella', Mondadori – Sassolini blu). Un pomeriggio per scherzare, con l’autrice Annalisa Strada, sul rapporto tra fratelli e sorelle! Età: da 6 anni sab 29 marzo - h 17.00 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria Info: tel. 0303099737 [email protected] www.lalibreriadeiragazzi.it LE NOBILI FACCIATE - INVITO ALL'ELEGANZA DELLE DIMORE BRESCIANE Negozio Cinzia Rocca - via Gramsci 6 (partenza) Guida Artistica propone tre appuntamenti per passeggiare nel centro storico di Brescia ad ammirare le nobili facciate delle dimore bresciane, da sempre scrigno di opere artistiche ed esse stesse capolavori di bellezza. Emarginati dalla vita politica cittadina, dal 1427 nelle mani della Serenissima Repubblica di Venezia, gli aristocratici bresciani hanno spesso riversato le loro energie (e ricchezze) nell'edificazione di palazzi cittadini che ne rappresentassero lo status. Sono fiorite quindi dimore prestigiose, la cui bellezza è annunciata già dalle facciate, dai portali e dai cortili, anticamera lussuosi di interni affascinanti. Una guida professionista narrerà storia, curiosità e caratteristiche di questi palazzi, lungo un itinerario insolito che si snoda attraverso piazze e vie poco frequentate solitamente per le visite guidate. La partnership con Cinzia Rocca (www.cinziarocca.com), noto brand bresciano della moda e dell’eleganza femminile che recentemente ha aperto un punto vendita proprio nella nostra città (in aggiunta ai numerosi che possiede da tempo in tutto il mondo), consente di offrire le visite guidate gratuitamente a oltre cento fortunati visitatori sab 29 marzo - h 15.00 (partenza) Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria Info: tel. 3473028031 - 3473735785 [email protected] FB: Guida Artistica MARINA BROGNOLI La Feltrinelli - corso Zanardelli 3 Presentazione in libreria del romanzo d'esordio 'Ter' (ilmiolibro.it) della giovane scrittrice bresciana Marina Brognoli. Tre donne ed una sottile linea che le lega attraverso il tempo. Giulia, una giovane donna, si trova alle prese con una insolita eredità. Intenzionata a comprenderne il "valore", affronta un viaggio attraverso la storia. Seguendo un percorso carico di emozioni, scoprirà un profondo legame con l'anziana donna che le ha lasciato l'eredità e riuscirà ad aiutare una donna vissuta in un'epoca passata, scagionandola dall'accusa di eresia sab 29 marzo - h 18.00 Info: tel. 0303757077 www.lafeltrinelli.it 38 compito di analizzare il fenomeno Cavellini lun 31 marzo – h 20.30 Ingresso libero fino ad esaurimento posti Info: tel. 0302928611-617 www.ctbteatrostabile.it ALLA SCOPERTA DEL FANTASY La Feltrinelli - corso Zanardelli 3 Un pomeriggio speciale in compagnia dello scrittore Davide Galati (autore del romanzo 'E un elfo li radunò...') che condurrà un coinvolgente laboratorio di lettura/scrittura creativa per giovani lettori, tutto dedicato al Fantasy e all’opera di John R.R. Tolkien. Leggeremo insieme alcuni brani del libro 'Il cacciatore di draghi' e poi i piccoli potranno creare la loro storia con elementi fantastici. Età consigliata: dai 6 ai 9 anni dom 30 marzo - h 16.30 Info: tel. 0303757077 www.lafeltrinelli.it LE NUOVE FRONTIERE NELLA PREVENZIONE DEL TUMORE AL SENO Auditorium San Barnaba - piazza Benedetti Michelangeli I Pomeriggi della Medicina - Quando la salute fa notizia: incontro sul tema "Le nuove frontiere nella prevenzione del tumore al seno. Dalla scelta di Angelina Jolie ai farmaci preventivi. Dibattito in Oxford style. A favore: Edda Simoncini (responsabile Breast Unit Spedali Civili di Brescia); contro: Giovanni Marini (responsabile Oncologia Istituto Clinico S. Anna, Brescia). "Il vissuto delle donne": Eugenia Trotti (ricercatore in Psicologia clinica Università dell’Insubria, Varese). Coordina Graziella Iacono (medico, componente AdosItalia - Associazione donne operate al seno) mer 2 aprile - h 17.30 Ingresso libero www.ordinemedici.brescia.it LA MACCHIA DELLA RAZZA Cross-Point - via Battaglie 33/b Presentazione del libro di Marco Aime 'La macchia della razza. Storie di ordinaria discriminazione' (Eleuthera, 2013). "Non basta più nascere per esistere, bisogna avere un passaporto, un timbro, una cittadinanza. Non è vero che esistono i diritti dell’uomo. Hai o non hai diritti, non perché sei un essere umano, ma perché sei un cittadino". Ne parliamo con Marco Aime, autore del libro e docente di Antropologia Culturale all’Università di Genova. A seguire, aperitivo con buffet dom 30 marzo - h 17.30 cross-point.gnumerica.org APERITIVO IN INGLESE FERMOPOSTA CAVELLINI Informagiovani - via San Faustino Incontro informale dedicato a tutti quelli che vogliono esercitarsi nella lingua inglese parlata. Presso l’Informagiovani viene allestito un tavolo di conversazione moderato da un esperto. Il tutto è accompagnato da un piccolo buffet gratuito gio 3 aprile - h 18.30-20.30 Info: tel. 0303751480 - 0303753004 [email protected] Teatro Santa Chiara - contrada Santa Chiara 50/a Serata a cura di Costanzo Gatta, omaggio all'artista-collezionista bresciano Guglielmo Achille Cavellini (GAC), padre dell'autostoricizzazione e della mail art, nell'anno del centenario della nascita. Partecipano attori, musicisti e performers. Una serie di immagini aiuteranno a scandire le tappe dell'inimitabile della vita di Guglielmo Achille Cavellini, a mostrare le sue opere, testimoniare i suoi viaggi e i consensi raccolti. Ai critici bresciani il 39 gli artisti coevi (Michetti, De Carolis), ma anche su Michelangelo, Giorgione Böcklin. Un viaggio dal "vero" al "bello", dall’esterno verso l’interno, che Mallarmè aveva risolto con una frase folgorante: “Non ci sono più campi e le strade son vuote; ti parlerò dei miei mobili” gio 3 aprile - h 18.00 Ingresso libero LA GRANDE STAGIONE DEL QUADRATURISMO BAROCCO BRESCIANO Caffè Letterario di Buonissimo corso Mameli 23 Caffè e Chiacchiere - Brescia e provincia un amore infinito: la grande stagione del quadraturismo barocco bresciano: Tommaso Sandrini, Ottavio Viviani, Domenico Bruni, Pietro Antonio Sorisene. Relazione di Matteo Pontoglio Emili (ingegnere - dottore di ricerca PhD - laureando in Beni Culturali) gio 3 aprile - h 18.00 Ingresso libero Info: tel. 03047660 www.arnaldodabrescia.com RESTORATIVE JUSTICE Aula Magna, Università Cattolica via Musei 41 Un incontro sulla giustizia riparativa e dialogica. Interventi: "La giustizia nella Bibbia" di Don Flavio Dalla Vecchia (Università Cattolica del Sacro Cuore), "Verso un'altra idea di giustizia penale?" di Claudia Mazzuccato (Università Cattolica del Sacro Cuore), "Costituzione e giustizia riparativa" di Adriana Apostoli (Università degli Studi di Brescia), "Una testimonianza" di Manlio Milani (Casa della Memoria) ven 4 aprile - h 9.30 Casa della Memoria - via Crispi 2 tel. 0302978253 www.28maggio74.brescia.it PAGINE SULL'ARTE Aula Magna LABA - via Don Vender 66 In collaborazione con la libreria dell’Università Cattolica, viene presentato il volume di Gabriele D'Annunzio 'Pagine sull'arte', a cura di Pietro Gibellini, edito da Abscondita. Interventi di: Valerio Terraroli (Università di Verona), Pietro Gibellini (Università Ca' Foscari). Questo libro dello scrittore imaginifico, del quale si è appena celebrato il 150° anniversario dalla nascita, non è solo un catalogo di articoli del D'Annunzio critico d’arte che sulle pagine della “Tribuna” descriveva opere e mostre: è l’occasione per sondare il legame tra le arti, tema di cui il pescarese fu pioniere, e di approfondire il rapporto tra arte e natura: “Natura ed Arte sono un dio bifronte”, scriveva D’Annunzio. Ancora: il libro è un’occasione per riflettere sull’estetismo in un’epoca come la nostra, tuttora neodecadente. E' una riflessione sulla questione ancora aperta su come debba essere la critica, se descrittiva o interpretativa. E' un modo per affrontare il binomio tra reale e ideale e di lanciare uno sguardo critico e partecipe sull’amicizia tra D’Annunzio e CORSO DI SERIGRAFIA Piastra Pendolina - via Ragazzi del '99 n. 5 Corso di Serigrafia: inventa le tue tshirts! Stampa su tessuto le tue grafiche!. Primo incontro. Per ragazzi/e da 14 a 20 anni ven 4 aprile - h 16.00-19.00 Partecipazione gratuita Info: tel. 030398702 40 GABRIELE CIRILLI LE NOBILI FACCIATE - INVITO ALL'ELEGANZA DELLE DIMORE BRESCIANE La Feltrinelli - corso Zanardelli 3 Arriva tutta la contagiosa allegria di Gabriele Cirilli, qui nell'originale veste di scrittore per parlare del suo libro 'Non si butta via gnente. Ricordi e ricette da conservare' (Salani). <<Questo non è un semplice libro di ricette. È molto di più... o almeno ha la pretesa di esserlo! È un libro di ricordi. E molti dei miei ricordi sono legati a piatti che purtroppo da un bel pezzo non mangio più e dei quali ho una mostruosa nostalgia... le ricette sono riportate così come io le vedevo preparare. Le dosi no, quelle non me le ricordo, anche perché... una volta si faceva "a occhio". Eppure, nonostante questa poca precisione, i cibi erano sempre buonissimi, mai troppo salati o troppo sciapi, mai troppo cotti o troppo poco cotti, mai troppo conditi o con poco condimento; ma soprattutto mai che si potesse fare il bis!>> (Gabriele Cirilli) ven 4 aprile - h 18.00 Info: tel. 0303757077 www.lafeltrinelli.it Negozio Cinzia Rocca - via Gramsci 6 (partenza) Guida Artistica propone tre appuntamenti per passeggiare nel centro storico di Brescia ad ammirare le nobili facciate delle dimore bresciane, da sempre scrigno di opere artistiche ed esse stesse capolavori di bellezza. Emarginati dalla vita politica cittadina, dal 1427 nelle mani della Serenissima Repubblica di Venezia, gli aristocratici bresciani hanno spesso riversato le loro energie (e ricchezze) nell'edificazione di palazzi cittadini che ne rappresentassero lo status. Sono fiorite quindi dimore prestigiose, la cui bellezza è annunciata già dalle facciate, dai portali e dai cortili, anticamera lussuosi di interni affascinanti. Una guida professionista narrerà storia, curiosità e caratteristiche di questi palazzi, lungo un itinerario insolito che si snoda attraverso piazze e vie poco frequentate solitamente per le visite guidate. La partnership con Cinzia Rocca (www.cinziarocca.com), noto brand bresciano della moda e dell’eleganza femminile che recentemente ha aperto un punto vendita proprio nella nostra città (in aggiunta ai numerosi che possiede da tempo in tutto il mondo), consente di offrire le visite guidate gratuitamente a oltre cento fortunati visitatori sab 5 aprile - h 15.00 (partenza) Partecipazione gratuita Prenotazione obbligatoria Info: tel. 3473028031 - 3473735785 [email protected] FB: Guida Artistica SONO NATA IL PRIMO MAGGIO Salone del Romanino, Aab - vicolo delle Stelle 4 Venerdì dell'AAB: presentazione del libro di Mauro Pennacchio. Si confronteranno l’autore e l’editore Tino Bino. Nell’occasione Caty Cristini e Antonio Burlotti leggeranno alcuni brani del volume, mentre Valentina Facchini eseguirà alcuni canti popolari ven 4 aprile - h 18.00 Info: tel. 03045222 www.aab.bs.it 41 UN FILMATO SU PIERLUIGI CAPPELLO E CON Spazio Aref - piazza Loggia 11/f Fare Spazio alla Poesia - appuntamenti con la poesia e i suoi autori a cura di Massimo Migliorati: proiezione del filmato a cura di Nicola Rocchi e Giacomo Andrico. Legge: Giuseppina Turra. Pierluigi Cappello è nato nel 1967 ed è vissuto a lungo a Chiusaforte (Ud); ora vive a Tricesimo. Ha diretto la collana di poesia La barca di Babele, edita a Meduno e fondata da un gruppo di poeti friulani nel 1999. Ha pubblicato i seguenti libri: 'Le nebbie' (1994), 'La misura dell’erba' (1998), 'Amôrs' (1999), 'Dentro Gerico' (2002). Con 'Dittico' (Liboà, Dogliani 2004) ha vinto il premio Montale Europa di poesia. 'Assetto di volo' (Crocetti, Milano 2006) è stato vincitore dei premi Pisa (2006) e Bagutta Opera Prima (2007). Nel 2008 ha pubblicato la sua prima raccolta di prose e interventi intitolata 'Il dio del mare' (Lineadaria, Biella 2008). Nel maggio 2010 pubblica 'Mandate a dire all’imperatore' (Crocetti, Milano 2010), col quale vince il premio ViareggioRepaci. Nel 2013 Rizzoli pubblica la sua prima opera narrativa: 'Questa libertà' ed in contemporanea anche la raccolta di tutte le poesie 'Azzurro elementare' dom 6 aprile - h 18.00 Ingresso libero, prenotazione consigliata Info: tel. 0303752369 - 3333499545 www.aref-brescia.it 42 CONCORSI CULTURALI PREMIO GNP 2014 - LA TUA PREMIO PAOLO LETTERARIO PRIMA VOLTA CON... IL MONDO DEL LAVORO! Anche quest'anno nell'ambito della Giornata Nazionale delle Previdenza, in collaborazione con il Ministero per l'istruzione, l'università e la Ricerca MIUR, è partito il Bando di concorso Premio GNP 2014. Si rivolge a due fasce di età distinte: 1) alle classi III-IV-V delle Scuole Secondarie di Secondo grado di tutto il territorio nazionale; 2) a tutti gli studenti universitari di tutti gli anni di corso iscritti alle lauree triennali, magistrali o Master di I e II livello, a tutti i neo-laureati e a tutti gli studenti degli istituti post-diploma. Il concorso prevede la realizzazione di un video di 30" o un reportage fotografico che affronti il tema del primo impiego con tutte le ansie, le paure, le considerazioni e le implicazioni che comporta entrare nel mondo del lavoro. L’invito è ad una riflessione accurata su quando sia importante consolidare le proprie conoscenze per affrontare con gli strumenti giusti e con serenità un momento così importante Scadenza: 4 aprile 2014 Per informazioni: SAN Concorso letterario diviso in diverse sezioni: Sezione A: Prosa in lingua italiana. Ogni concorrente può partecipare con un breve racconto; Sezione B: Poesia in lingua italiana. I concorrenti potranno inviare un massimo di tre poesie per novanta versi complessivi; Sezione C: Poesia in uno dei vernacoli del Triveneto e dell'Istria. Sezione D “Giovani”: strutturata in 3 categorie in base al livello scolastico di appartenenza dei concorrenti, prevede la formula dell'Incipit d'Autore Scadenza: 31 marzo 2014 Per informazioni: www.premioletterariosanpaolo PREMIO CINEMA E NARRATIVA dedicato a SANDRA BRABANTI Sedicesima edizione del concorso, rivolto a giovani tra 18 e 30 anni. I partecipanti dovranno scrivere una critica cinematografica in chiave sophiartistica (metodologia del prof. Antonio Mercurio) di uno fra i quattro film proposti: 'Noi siamo infinito', 'Bianca come il latte, rossa come il sangue', 'Il lato positivo', 'L'arte di vincere' Scadenza: 31 marzo 2014 Per informazioni: www.microcosmo.org www.giornatanazionaledellaprevidenza.it 43 DENTRO LA LUCE SENTIERI CREATIVI Concorso graffiti al quale si partecipa singolarmente o in gruppo non superiore a 5 persone. All'atto dell'iscrizione, entro le date indicate, si deve consegnare la bozza del lavoro che verrà realizzato, inerente al tema "Contro il grigio". La bozza deve essere su foglio A3 o A4, riportare sul retro i dati e recapiti del referente e i colori di 5 bombolette che verranno utilizzate per l'opera. Altre 5 bombolette (giallo, rosso, verde blu, azzurro) verranno fornite dagli organizzatori. Verranno scelte le migliori opere pervenute che dovranno essere realizzate su pannelli (forniti dall'organizzazione) 2,00x3,70 m. L'evento si svolgerà sabato 26 aprile, dalle 15.30 alle 19.30, all'Oratorio di Mompiano Iscrizioni: dal 4 al 20 aprile 2014 Per informazioni: FB: #Dentro la luce [email protected] tel. 3771329173 Quarta edizione del concorso a tutti i giovani artisti (singoli o gruppi) residenti in Lombardia, con un’età compresa tra i 18 e 30 anni, cioè nati tra il 1983 e il 1995 (per i gruppi: età media). Il concorso è aperto a due diverse tipologie di proposte artistiche: installazioni site-specific e mostre, opere d’arte figurativa. Per entrambe le sezioni, il tema è libero, ma nella presentazione dei progetti i giovani artisti dovranno esplicitare il legame, anche simbolico, tra l’opera/mostra proposta e temi e peculiarità dell’ambiente montano. L’esposizione di opere/installazioni durerà per circa due mesi nel periodo compreso tra luglio e settembre. “Sentieri Creativi” si pone l’ambizioso obiettivo di realizzare un connubio tra giovani artisti e montagna con progetti artistici realizzati direttamente in quota, lungo i sentieri e all’interno dei rifugi delle Orobie bergamasche Scadenza: 11 aprile 2014 Per informazioni: www.giovani.bg.it WHO ART YOU Contest artistico internazionale giunto alla terza edizione e riservato ad artisti emergenti dai 18 ai 35 anni. Il concorso si suddivide in quattro categorie: pittura, scultura, fotografia e video e, nel corso della collettiva che si svolgerà venerdì 23 maggio, saranno esposte le 80 migliori opere selezionate tra quelle presentate. I quattro vincitori del contest, uno per categoria, i quali si aggiudicheranno la possibilità di esporre le proprie opere in una prestigiosa galleria milanese, per una personale della durata di cinque giorni che si svolgerà nel mese di settembre 2014 Scadenza: 18 aprile 2014 Per informazioni: www.whoartyou.net 44 MILANO FILM FESTIVAL PREMIO BREVISSIMI "D.BIA" Concorso lungometraggi: l'iscrizione è riservata a opere prime e seconde, della durata superiore a 45', terminate dopo il 1 Gennaio 2013. Il concorso è aperto a fiction, documentari, animazioni e opere sperimentali, senza distinzione di genere, provenienza e formato. Concorso cortometraggi: l'iscrizione è riservata a film della durata massima di 30 minuti, terminati dopo il 1 Gennaio 2013. L'iscrizione è riservata ai registi nati dopo il 31 Maggio 1974. Sono ammesse opere di ogni genere, provenienza e formato. Colpe di Stato: i film di Colpe di Stato rivelano la realtà complessa del sistema di potere nel mondo. Il potere fatto dagli interessi economici e politici di multinazionali, governi, industria e media. Mostrano le strategie studiate e mirate a manipolare i popoli. Denunciano ingiustizie e guerre, neo colonialismo e privatizzazione, il consumismo come schiavitù, il dramma dei profughi, la militarizzazione dell'ambiente cittadino, il nucleare e l'industria bellica, la menzogna delle missioni di pace e quella della guerra al terrorismo, la tragedia delle morti bianche, la responsabilità dei media, complici del potere. Sono ammessi documentari di quasiasi durata e formato. Il prossimo Milano Film Festival si terrà dal 4 al 14 settembre 2014 Scadenza: 31 maggio 2014 Per informazioni: www.milanofilmfestival.it Premio letterario per racconti brevissimi, per un massimo di 4000 battute, spazi inclusi, rivolto a tutti, senza distinzione di età. Tema: un peccato capitale: La Superbia Scadenza: 3 giugno 2014 Per informazioni: www.energheia.org PREMIO ENERGHEIA PREMIO ENERGHEIA CINEMA Premio per il soggetto per un cortometraggio, a tema libero. Massimo 4000 battute, spazi inclusi Scadenza: 3 giugno 2014 Per informazioni: www.energheia.org PREMIO ANDREA PARODI L'unico concorso italiano, arrivato alla settima edizione, dedicato alla World Music. Il Concorso ha come fine la presentazione e relativa promozione al pubblico ed agli addetti ai lavori delle nuove tendenze in atto nell’ambito della musica dei popoli o “World Music”, dove per “World Music “ si intende la categoria musicale che attinge alle tradizioni culturali ma che tende a travalicare le classificazioni tradizionali. Sono ammessi al concorso tutti gli artisti e musicisti, provenienti da ogni parte del mondo, maggiorenni e senza limiti di età, singoli o costituiti in gruppi. Il Concorrente deve: inviare alla Fondazione due brani musicali; essere autore o coautore del testo o della musica dei brani inviati Scadenza: 31 luglio 2014 Per informazioni: www.fondazioneandreaparodi.it LETTERARIO XX edizione del Premio letterario per racconti brevi, a tema libero, massimo 21.000 battute in 15 cartelle. I racconti devono essere inediti e in lingua italiana. Due sezioni: 1) scrittori da 15 a 21 anni; scrittori oltre 22 anni Scadenza: 3 giugno 2014 Per informazioni: www.energheia.org 45
Documenti analoghi
Eventi culturali
fino al 13 gennaio 2013
da martedì a domenica: 9.30-17.30
Ingresso: € 8,00, riduzioni varie,
gratuito fino a 13 anni
Informazioni: tel. 0302977833-834
www.bresciamusei.com