n. Venier_CNR-ISMAR
Transcript
n. Venier_CNR-ISMAR
Il progetto ADRIPLAN: la Pianificazione Spaziale Marittima nella regione Adriatico-Ionica - sinergie con GHOST Chiara Venier, CNR-ISMAR Venezia GHOST, 2° Meeting con gli Stakeholders, CNR-ISMAR, Venezia, 6 Novembre2014 ADRiatic Ionian maritime spatial PLANning www.adriplan.eu www.adriplan.eu ADRiatic Ionian maritime spatial PLANning Project co financed by the European Union (DG MARE) - Il progetto ADRIPLAN(informazioni generali, obiettivi, contesto politico Contenuti - Workplan/Risultati raggiunti - Sinergie con il progetto GHOST www.adriplan.eu ADRiatic Ionian maritime spatial PLANning Project co financed by the European Union (DG MARE) ADRIPLAN (ADRiatic Ionian maritime spatial PLANning www.adriplan.eu Obiettivo: implementazione della Pianificazione Spaziale Marittima (MSP) della macroregione Adriatico-Ionica > focus su 2 aree Finanziamento: EC-DG MARE Budget: 1 milione 250 mila € Durata: 18 mesi (10 Dicembre 2013 – 10 Giugno 2015) www.adriplan.eu ADRiatic Ionian maritime spatial PLANning Project co financed by the European Union (DG MARE) Il Partenariato CNR-ISMAR, Venice OGS, Trieste IUAV, Venice City of Rijeka Regional Development Centre Koper Conisma, Lecce University of Thessaly HCMR, Athens Emilia-Romagna Region Veneto Region Friuli Venezia Giulia Region Marche Region Molise Region Puglia Region Istria Region Ionian Islands Region Venice Port Authority www.adriplan.eu ADRiatic Ionian maritime spatial PLANning Project co financed by the European Union (DG MARE) Contesto politico ADRIPLAN MSP (2014/89/UE) IMP (Politica Marittima Integrata) MSFD (2008/56/CE) Strategie macro-regionali nel Mediterraneo (EUSAIR) Crescita Blu Convenzione di Barcellona www.adriplan.eu ADRiatic Ionian maritime spatial PLANning Project co financed by the European Union (DG MARE) Work Plan di ADRIPLAN (semplificato) Analisi preliminare/ bisogni e priorità per MSP (proposta) Dicembre 2013 Rijeka Workshop www.adriplan.eu Analisi di dettaglio Pianificazione Ottobre 2014 Giugno 2014 Corfu e Trieste Workshops ADRiatic Ionian maritime spatial PLANning Giugno2015 Workshops Lecce e Pirano Conferenza finale Venezia Project co financed by the European Union (DG MARE) Risultati raggiunti Metodologia per la MSP (in continuo aggiornamento) Initial Assessment e priorità MSP Boundaries macroregione e focus area Acquisizione dati e mapping, PORTALE ADRIPLAN Analisi dei conflitti/coesistenza tra gli usi (metodo COEXIST) ed impatti cumulativi sugli ecosistemi (metodo Halpern) - Definizione degli obiettivi di scenario per le opzioni di piano (work in progress) - Attività di coinvolgimento degli stakeholders attraverso 3 Workshops organizzati e 3 da organizzare entro giugno 2015) - Sito internet ed attività di disseminazione - 0 www.adriplan.eu 6 12 ADRiatic Ionian maritime spatial PLANning 18 Project co financed by the European Union (DG MARE) Portale ADRIPLAN E’ un PORTALE, non un nuovo geodatabase ● Piattaforma open source basata su ● ● Creazione e ricerca di metadati ● Upload di datasets e servizi geospaziali ● ● Visualizzazione e composizione di mappe Interoperabilità attraverso servizi standard (OGC, INSPIRE) data.adriplan.eu www.adriplan.eu ADRiatic Ionian maritime spatial PLANning Project co financed by the European Union (DG MARE) ● ● Access point per la ricerca, visualizzazione e (dove possibile) download dei dati Integrazione di servizi web e dati da altri progetti (e.g. SHAPE, European Atlas of the Seas, MAREA-MEDISEH, COCONET, EMODNET, ecc.) ● Gestione degli utenti e permessi ● Possibilità di modificare interattivamente i metadati, gli attributi, gli stili e la geometria ● Possibilità di sviluppare strumenti specifici per la MSP per facilitare l’implementazione di piani futuri www.adriplan.eu ADRiatic Ionian maritime spatial PLANning Project co financed by the European Union (DG MARE) Sinergie con il progetto GHOST 1 Il piano spaziale marittimo che verrà prodotto da ADRIPLAN andrà a contribuire alla gestione delle attività che coesistono nelle acque marine della macroregione Adriatico-Ionica e delle relative pressioni esercitate > si andranno a gestire le attività, tra le quali pesca, acquacoltura, turismo… che producono rifiuti marini (tra cui le reti fantasma) La pianificazione spaziale marittima, obiettivo di ADRIPLAN, si basa sulla nuova direttiva in materia MSP (2014/89/UE) che a sua volta si basa sul pilastro ambientale della MSFD (2008/56/CE), tra i cui descrittori per il raggiungimento del GES >“rifiuti marini” www.adriplan.eu ADRiatic Ionian maritime spatial PLANning Project co financed by the European Union (DG MARE) Allegato 1 (MSFD): Descrittori qualitativi per la determinazione del buono stato ambientale 1. Biodiversità 2. Specie non indigene 3. popolazioni di tutti i pesci e molluschi 4. rete trofica marina, 5. Eutrofizzazione 6. Integrità del fondo marino 7. Condizioni Idrografiche 8. Contaminanti 9. Contaminanti nei pesci 10. Rifiuti marini 11. Introduzione di energia www.adriplan.eu A livello di regione e sottoregione marina a) Mar Baltico b) Oceano Atlantico nordorientale - il grande Mare del Nord, compreso il Kattegat, e il Canale della Manica; - il Mar Celtico; - il Golfo di Biscaglia e la costa iberica; - nell’Oceano Atlantico, la regione biogeografica macaronesica, costituita dalle acque intorno alle Azzorre, a Madera e alle Isole Canarie; c) Mar Mediterraneo; - il Mar Mediterraneo occidentale; - il Mare Adriatico; - il Mar Ionio e il Mar Mediterraneo centrale; - il Mar Egeo orientale. d) Mar Nero ADRiatic Ionian maritime spatial PLANning Project co financed by the European Union (DG MARE) Sinergie con il progetto GHOST 2 Coinvolgimento degli stakeholders Networking e capitalizzazione delle iniziative/progetti già esistenti/conclusi Parte della Focus Area 1 copre l’area di intervento del progetto GHOST www.adriplan.eu ADRiatic Ionian maritime spatial PLANning Project co financed by the European Union (DG MARE) Grazie per l’attenzione da tutto il team di ADRIPLAN! [email protected] ADRiatic Ionian maritime spatial PLANning www.adriplan.eu www.adriplan.eu ADRiatic Ionian maritime spatial PLANning Project co financed by the European Union (DG MARE)
Documenti analoghi
ADRIPLAN Project: a pilot study on MSP in the Adriatic
networks of marine protected areas, adequately covering
the diversity of the constituent ecosystems, such as special
areas of conservation pursuant to the Habitats Directive,
special protection are...