Avviso Sportello provinciale per la realizzazione di percorsi formativi

Transcript

Avviso Sportello provinciale per la realizzazione di percorsi formativi
AVVISO PUBBLICO PROVINCIALE
“Avviso Provincia di Como - Sportello Provinciale per la realizzazione
di percorsi formativi Crisi Aziendali
Finalità
Al fine di rispondere ad esigenze delle imprese e dei lavoratori/trici in situazione di difficoltà
occupazionale del territorio, con il presente avviso pubblico si intende attivare un progetto volto
alla sperimentazione di un modello flessibile di offerta formativa continua e permanente mirata
all’innalzamento delle competenze dei lavoratori occupati in possesso di specifiche caratteristiche,
nell’ottica di prevenire situazioni di crisi aziendale e finalizzato a:
• semplificare i processi di gestione;
• individuazione delle esigenze formative aziendali, con attivazione di processi
formativi mirati;
• percorsi di formazione continua e/o permanete individuati in base a un processo di
mediazione tra impresa e lavoratore che risultano così entrambi potenziali
beneficiari;
• gestione dei tempi e delle modalità di erogazione delle iniziative formative in base
alle esigenze e all’accordo tra lavoratore e impresa.
La Provincia di Como, ha delineato gli interventi realizzabili a valere sulle risorse del bilancio
provinciali sotto indicate, prevedendo l’accesso di imprese e/o lavoratori a specifico “Sportello”.
Tale “Sportello” intende finanziare progetti formativi volti a perseguire i sotto indicati obiettivi.
Nello specifico:
•
•
Obiettivo generale: "Consentire, attraverso enti accreditati, l’accesso flessibile a percorsi
formativi non accessibili all’individuo e all’azienda per difficoltà di tipo economico e/o
organizzativo e/o per mancata conoscenza".
Obiettivi specifici: "far emergere, facilitare ed incrementare l’accesso alla formazione
continua e permanente soprattutto a soggetti che necessitano di adeguare e/o aggiornare le
proprie competenze.
Azioni ammissibili
Le risorse provinciali stanziate, sono destinate alla realizzazione di progetti formativi, anche
attraverso interventi di formazione anche individuale, finalizzati a:
- sviluppare le competenze di determinate categorie di lavoratori per favorire il loro
reinserimento su richieste specifiche di aziende in cerca di profili difficilmente reperibili;
- aggiornare e/o adeguare le competenze di lavoratori occupati in aziende in situazione di
ristrutturazione finalizzate al mantenimento del posto di lavoro;
- adeguare le competenze di determinate categorie di lavoratori alle esigenze delle imprese
che manifestano la loro disponibilità all’inserimento lavorativo;
- rafforzamento delle competenze dei lavoratori in Cigs e in mobilità per favorire il
mantenimento del posto di lavoro in azienda o l’accompagnamento nella fase di
outplacement;
- innalzamento delle competenze dei lavoratori occupati in aziende;
Soggetto promotore
La domanda potrà essere presentata dall’azienda che intende attuare percorsi di formazione
continua a favore dei propri dipendenti.
Soggetto attuatore
I progetti possono essere presentati da soggetti singoli titolari di sedi operative accreditate per lo
svolgimento dei servizi di istruzione e formazione professionale di cui all’articolo 26 legge
regionale n. 19/2007 (DDUO n. 2298 del 7/3/2008 ).
Dotazione Finanziaria
La dotazione finanziaria prevista per la realizzazione degli interventi del presente avviso è pari ad
€ 32.000,00, a valere sulle risorse del centro di costo n. 13 del cap n. 15093.
Destinatari
Le azioni formative possono coinvolgere le seguenti categorie di lavoratori e aziende:
- lavoratori/trici occupati appartenenti ad aziende piccole e medie private;
- le persone iscritte nelle liste di mobilità,;
- lavoratori/trici in stato di disoccupazione, così come previsto dall’art. 1, c 2, lett. C, del
D.lgs.297/02.
Condizioni
I percorsi formativi possono prevedere una durata minima complessiva di 8 ore e non si prevede un
numero minimo di partecipanti (sono ammissibili percorsi ad accesso individuale).
Requisiti formali del progetto
La progettazione delle azioni formative e le conseguenti competenze in esito devono fare
riferimento al DDUO n. 8486 del 30 luglio 2008 “Adozione del quadro regionale degli standard
professionali della Regione Lombardia” e succ. modifiche e integrazioni e/o al repertorio del
Ministero del lavoro e della previdenza sociale, scaricabile liberamente dal sito
http://www.italialavoro.it/wps/portal/ sezione banche dati “Thesaurus”.
Il progetto dovrà contenere:
- l’analisi delle competenze dei lavoratori individuati e la descrizione degli obiettivi che attraverso il
percorso formativo si intendono perseguire, attestante la rispondenza delle azioni in piano con i
fabbisogni rilevati in azienda;
- piano formativo sottoscritto dall’azienda ed, eventualmente dalle parti sociali, contenente:
› il soggetto attuatore;
› i partecipanti al percorso formativo;
› i contenuti del percorso formativo funzionali all’adeguamento delle competenze dei lavoratori
alle esigenze aziendali, con l’indicazione delle azioni previste e della loro durata.
Parametri di spesa
Il costo della formazione viene calcolato secondo due diversi criteri in funzione del numero dei
partecipanti:
a) individuale: costo orario della formazione 100,00 euro;
b) gruppi composti da più allievi: costo massimo orario formazione allievo (OFA) 30,00 euro.
Il massimale previsto per ogni progetto/domanda di finanziamento non potrà superare il tetto
massimo di 8.000 euro di quota pubblica.
Costi ammissibili
L’Operatore nella redazione del preventivo dovrà indicare il costo totale preventivato del Progetto
che dovrà essere determinato da:
COSTO FORMAZIONE PROGETTO= N. ORE FORMAZIONE X COSTO ORARIO DELLA FORMAZIONE
- in caso di applicazione del costo orario formazione – caso a)
COSTO FORMAZIONE PROGETTO= N. ORE FORMAZIONE X COSTO OFA X N. ALLIEVI
- in caso di applicazione del costo orario formazione – caso b)
Riparametrazione del finanziamento approvato
Le risorse attribuite al soggetto attuatore potranno essere riparametrate sulla base dei dati di
frequenza dei partecipanti:
- allievo con frequenza > = 80% delle ore: sarà corrisposto il 100% delle costo previsto;
- allievo con frequenza inferiore al 80% delle ore: sarà corrisposto il costo delle ore erogate.
Temine delle attività
Le attività formative dovranno concludersi entro il 1 dicembre 2009.
Modalità di erogazione del finanziamento
Il pagamento del corrispettivo sarà a chiusura del progetto su presentazione di regolare fattura e
relazione dell’attività svolta nonché, dalla rispondenza della documentazione presentata.
Termine di presentazione dei progetti
I progetti potranno essere presentati:
- dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul sito:
www.provincia.como.it - area formazione – Altra formazione – Continua e Permanente
- Le domande di finanziamento saranno accolte in base all'ordine di presentazione e fino ad
esaurimento delle risorse, verificata da parte dell'Amministrazione provinciale la sussistenza dei
requisiti richiesti.
Modalità di presentazione dei progetti
I progetti dovranno essere presentati nel rispetto della seguente procedura:
1. predisposizione del progetto utilizzando il formulario allegato;
2. presentazione della domanda di finanziamento e della documentazione cartacea di seguito
elencata, entro i termini indicati, presso il Servizio formazione della Provincia di Como al seguente
indirizzo: Provincia di Como – Servizio Formazione Professionale (via A.Volta, 44 – Como).
La documentazione cartacea da presentare al Servizio deve essere contenuta in una busta chiusa
all’esterno della quale deve essere riportata la seguente dicitura:
“Avviso Provincia di Como - Sportelli Provinciali per la realizzazione di percorsi formativi Crisi
Aziendali”.
La busta deve contenere:
- la Domanda di finanziamento obbligatoriamente compilata e firmata dal legale
rappresentante del soggetto attuatore;
- piano e progetto formativo sottoscritto dall’azienda;
- copia di un documento di identità in corso di validità del firmatario della domanda di
finanziamento;
- dichiarazione dell’operatore che le azioni formative previste non sono oggetto di altro
finanziamento pubblico;
- dichiarazione rilasciata dall’azienda attestante la rispondenza dei percorsi formativi
oggetto del finanziamento alle necessità del mantenimento occupazionale per almeno
12 mesi e/o la eventuale futura spendibilità delle competenze acquisite in altre realtà
lavorative del territorio;
Istruttoria delle proposte progettuali
L’iter di verifica dei requisiti, valutazione ed eventuale finanziamento dei progetti sarà espletato da
un apposito gruppo di lavoro entro 5 giorni dalla presentazione, sulla base dell’ordine di
presentazione e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Criteri di ammissibilita’
I progetti saranno ritenuti ammissibili se:
− presentati da soggetti promotori ed attuatori ammissibili;
− completi delle informazioni e della documentazione richieste.
Criteri di valutazione della qualità dei progetti
I progetti saranno inoltre esaminati in riferimento al seguente criterio:
− Qualità progettuale: coerenza dell’impianto progettuale proposto rispetto alle finalità
dell’intervento specifico
Avvio e chiusura dei percorsi formativi
All’avvenuta approvazione del progetto, la Provincia invierà un’autorizzazione di avvio del
percorso formativo.
Il soggetto attuatore dovrà comunicare l’inizio delle attività formative alla Provincia di Como il
giorno successivo alla data dell’avvio.
Entro e non oltre i 10 giorni lavorativi successivi alla data di avvio dovranno essere presentati:
- il frontespizio del registro sottoscritto dal legale rappresentante;
- elenco e firma dei partecipanti iscritti
- il calendario del corso.
A conclusione dell’attività formative il soggetto attuatore dovrà consegnare presso l’Ufficio
competente della Provincia di Como la seguente documentazione:
o Domanda di liquidazione del CFP/ENTI
o Relazione del soggetto attuatore sull’attività svolta
o Fattura per la richiesta di liquidazione del finanziamento assegnato
o Frequenza degli iscritti.
o Dichiarazione dell’Azienda o lavoratore/trice delle attività ricevute
o Comunicazione fine attività.