il racconto di formazione
Transcript
il racconto di formazione
IL RACCONTO DI FORMAZIONE TESTO 1 CALVIN di Sara COMPRENSIONE 1. Chi è il protagonista Calvin é un ragazzo di quindici anni, alto, magro, con i capelli della storia? castani e gli occhi verdi. È un ragazzo allegro, vivace, simpatico e Descrivilo molto socievole. Calvin ha sempre abitato a Cleveland con la sua brevemente. 2. 3. Qual è l'argomento principale trattato piccolo Bulldog francese e giocherellone. In questa città il ragazzo nel testo? ha molti amici, che ha conosciuto a scuola e nella squadra di Da cosa si capisce basket della città. Un giorno il padre, una volta tornato dal lavoro, che Calvin è un riunì tutta la famiglia in salotto per fare un annuncio: «Mi è stato ragazzo maturo? ANALISI 4. affidato un nuovo incarico...». La famiglia lo interruppe ed iniziò a gioire, ma il padre intervenne subito: «Non mi avete fatto finire! STRUTTURA Purtroppo il lavoro è a Miami e ci dovremmo trasferire tutti!». Quale tipologia di Dopo questa notizia ci fu qualche minuto di silenzio. Da quel narratore ha scelto di momento ci furono molti litigi fra i componenti della famiglia e utilizzare l'autore? 5. famiglia, composta da sua madre, suo padre, sua sorella e da un Quali tipologie di sequenze narrative sono state utilizzate? molta tensione. Nonostante tutto ciò, nel giro di pochi giorni Calvin e la sua famiglia si trasferirono. Una volta arrivata nella soleggiata Miami, la famiglia andò a vivere in una casa molto più bella di quella precedente: una grande ESERCITAZIONE 6. Inserisci qualche sequenza inventata da te, laddove ci sono 7. piscina, molte più stanze, tre piani, ma soprattutto un grande e bellissimo campo da basket. Fu molto difficile per tutti ricominciare da zero in una città dove i puntini di non conoscevano nessuno: nuovi amici, nuova scuola, nuovo sospensione [...]. posto di lavoro, nuovi ambienti, ecc. Calvin, per esempio, incontrò Ti è mai capitato di un difficoltoso inserimento nella nuova squadra perché, nei primi trovarti in una situazione simile? Se sì, racconta la tua esperienza. tempi, si scontrò spesso con un ragazzo molto cattivo, che non lo accettava, ma che cambiò idea subito dopo averlo conosciuto bene. Mentre giocavano questo ragazzo non gli passava mai la palla, così Calvin non poteva dare il meglio di sé e dimostrare le sue capacità. IL RACCONTO DI FORMAZIONE [...] Calvin diede prova di esser molto più maturo per l'età che aveva. Infatti, a differenza di sua sorella maggiore che prese molto male la notizia, dato che era molto legata alle sue amiche, lui capì che le ragioni del trasferimento erano giuste e cercò in tutti i modi di aiutare i suoi genitori aiutandoli con il trasloco, non facendoli sentire in colpa per tutte le difficoltà che stava affrontando. Dopo qualche mese dal trasferimento le cose erano migliorate grazie alla collaborazione di tutti. IL RACCONTO DI FORMAZIONE TESTO 2 RASHID di Floralie COMPRENSIONE 1. 2. Qual è il tema Ciao a tutti sono Rashid e sono originario dell'Africa. Ormai sono principale affrontato diventato adulto, sono sposato e ho due figli, ma da adolescente in questo racconto? non credevo che sarei potuto diventare anche io felice. Elenca le varie tappe Semplicemente perché, come tante altre persone del mio paese, che hanno caratterizzato la 3. storia del città avevo quindici anni. Avevo lasciato tutto: amici, famiglia protagonista. (sono venuto solo con mia madre) e la mia ragazza. Appena Quale elemento di arrivato non sapevo la lingua, non capivo quello che mi succedeva crisi costringe il intorno, non sapevo cosa aspettarmi e soprattutto volevo tornare a protagonista ad una scelta drastica? 4. me ne sono dovuto andare. Quando sono arrivato in questa nuova Come si conclude il racconto? casa mia. Dopo 6 o 7 mesi iniziai ad imparare un po' meglio la lingua e pensai che il peggio fosse passato. Un giorno mia madre mi svegliò e mi disse che quel giorno avrei iniziato la scuola. Ero ANALISI STRUTTURA 5. Che tipo di narratore ha utilizzato l'autore? 6. fatto anche qualche amico! Mi preparai velocemente e andai a scuola. Fui il primo ad entrare in classe e miei compagni, o meglio Per quale motivo? quelli che avrebbero dovuto essere tali, mi hanno squadrato da Quali sono le testa a piedi. Finalmente entrò il professore in classe e non sembrò sequenze più accorgersi della mia presenza. Durante tutta l'ora i ragazzi hanno utilizzate nel testo? 7. entusiasta al pensiero di cominciare a studiare, magari mi sarei Con quale tecnica narrativa si apre il racconto? fatto brutte battute su di me, come se io avessi fatto loro qualcosa di male. Ovviamente il professore fece finta di niente davanti a quelle orribili battute. Avrei voluto andarmene subito, senza tornarci più. Andò avanti così per tutta la giornata. ESERCITAZIONE 8. Completa la storia, inserendo sequenze da te inventate Tornato a casa fui deciso a non andarci più ma, mia madre, la donna che amavo di più al mondo, mi convinse a resistere. Provai ad andare a scuola per altre due settimane, ma furono una peggio laddove ci sono i dell'altra. Sapevo che mia madre non mi avrebbe fatto smettere, punti di sospensione sicché decisi di scappare. Così, una notte rubai i pochi soldi di mia [...]. madre e andai alla stazione più vicina, presi il treno e partii. Appena arrivato nella nuova città mi misi alla ricerca di un lavoro, cercando di non pensare a mia madre, e scelsi un posto in cui IL RACCONTO DI FORMAZIONE vivere. Mi sistemai in un luogo riparato, in una casa abbandonata e trovai subito lavoro: pulivo i bagni in un bar. [...] Le offese non erano finite, anzi, erano peggiori di quelle che facevano a scuola, ma cercai di resistere. Dopo due o tre mesi decisi di tornare a casa, perché in quel posto non riuscivo starci e il pensiero di aver potuto deludere mia madre mi uccideva. Al mio ritorno mia madre non c'era più e al posto della nostra vecchia abitazione c'era una scuola di musica. Decisi di entrare. La prima cosa che vidi fu una ragazza bassa, con i capelli biondi, gli occhi azzurri e un sorriso stupendo, che mi veniva incontro. Mi chiese se avessi bisogno di qualcosa in un modo così gentile che rimasi senza parole. Le raccontai la mia storia e lei mi capí. Iniziammo a frequentarci fino a metterci insieme. Insieme a lei cercai mia madre e scoprii che era in un paesino poco distante. La raggiunsi insieme a Floralie, questo il nome della mia ragazza. Là riuscimmo a farci una nostra vita con tanti amici e, come già sapete, due bellissimi figli. IL RACCONTO DI FORMAZIONE TESTO 3 IL SOGNO BLAUGRANA di Alessandro COMPRENSIONE 1. Quale difficile prova Fernando è un ragazzo di 14 anni e fa parte di una delle famiglie ha dovuto affrontare più ricche dell'Argentina. La sua più grande passione è il calcio ed il protagonista prima essendo anche molto bravo gioca nel Boca Junior, la squadra più di raggiungere il suo sogno? 2. ragazzi si trova bene. Purtroppo però, un giorno, durante una visita ANALISI dal dottore, alla madre del ragazzo viene diagnosticata una brutta STRUTTURA forma di cancro, al momento incurabile in quel paese. Perciò, Quale tipologia di Fernando e famiglia sono costretti a trasferirsi in un'altro Paese, narratore ha utilizzato l'autore? 3. forte del suo paese. Anche a scuola è molto bravo e con gli altri Quali sequenze sono precisamente in Spagna. Fernando è costretto ad abbandonare scuola, amici e calcio. presenti nel testo? [...] Individuale. Inizialmente nella nuova città, il ragazzo non socializza con nessuno, abbandona addirittura lo sport e, come se non bastasse, ESERCITAZIONE 4. Inserisci delle sequenze laddove ci 5. inizia ad andare pure male a scuola. Pian piano, però, inizia a conoscere nuovi ragazzi, con i quali condivide le proprie passioni. sono i puntini di Ciò gli dà la forza di riprendere tutti i suoi hobby, come il calcio. sospensione [...]. Il suo talento viene riconosciuto dagli osservatori del Barcellona Crea un finale adatto che lo chiamano per fare un provino. alla storia, magari inserendo qualche personaggio reale. [...] Il ragazzo ritrova la voglia di tornare a scuola e inizia portare ottimi voti a a casa. Durante il suo percorso scolastico, incontra una bellissima ragazza con la quale poi si fidanzerà. Purtroppo due anni dopo, la madre muore di cancro e per Fernando è uno shock inimmaginabile; per fortuna a stargli vicino ci sono i suoi due migliori amici, Paul e Carlo. Nel frattempo la sua carriera al Barcellona continua... [...] IL RACCONTO DI FORMAZIONE TESTO 4 UN AMORE NON CORRISPOSTO di Alessandra COMPRENSIONE 1. Qual è il tema Era il 20 marzo. Mi ero appena svegliata e dalla finestra sentii il principale affrontato cinguettio degli uccelli, musica per le mie orecchie. Inoltre, in questo racconto? 2. 3. Elenca le varie tappe che hanno delle margherite. Il mio ragazzo, Mattia, mi aveva detto che mi caratterizzato questa avrebbe portata in un luogo bellissimo, dove mi sarei sentita come storia d'amore. nelle fiabe. Morivo dalla voglia di vederlo e quindi decisi di Come si conclude il andare subito a casa sua, non abitava molto distante da me. racconto? ANALISI 4. Appena arrivata, vidi una ragazza della nostra classe entrare dalla porta. Subito mi vennero in mente strane idee, ma senza farmi STRUTTURA tanti problemi bussai alla porta. In meno di trenta secondi, mi aprí Che tipo di narratore sua madre. Era una giovane donna che sembrava aver capito tutto ha utilizzato l'autore? nella vita: la ammiravo perchè trovava sempre il coraggio di dirti Per quale motivo? 5. soffiava un leggero venticello e riuscivo ad odorare il profumo Quali sono le sequenze più utilizzate nel testo come stavano le cose. Salii al piano superiore ed entrai nella camera di Mattia. Quello che vidi mi colpí profondamente. Lui si stava baciando con quella ragazza! Sentii una fitta al cuore e un nodo in gola. Dopo un po' decisi di scappare. ESERCITAZIONE 6. Completa la storia, inserendo sequenze da te inventate Non volevo tornare subito a casa, perchè non avrei sopportato l'interrogatorio dei miei genitori. Andai al parco e mi sedetti su una panchina. Davanti c'era un laddove ci sono i piccolo laghetto e nell'acqua mi sembrava di vedere il suo riflesso. punti di sospensione [...] [...]. Più tardi tornai a casa e durante il pranzo non mangiai nulla. Non avevo appetito e sentivo un dolore allo stomaco, ma la cosa che mi faceva piú male era il cuore. La mattina dopo, mi preparai per andare a scuola. Entrai in classe senza salutare nessuno e vidi che Mattia mi stava fissando, ma io lo ignorai. Alla prima ora avevo Fisica e durante la spiegazione la mia testa era fra le nuvole. Dopo lunghe cinque ore tornai a casa. La mia amica Sofia mi disse che fra un mese ci sarebbe stata una grande festa a casa del nostro amico Paul. Io non volevo andarci, ma lei come al solito insistette IL RACCONTO DI FORMAZIONE e quindi accettai. Avevo bisogno di svagarmi. I giorni passavano ed io pensavo sempre a lui. Dopo circa due settimane, sentii parlare di me in classe. Mattia stava parlando con un suo amico e quello che sentii mi fece star malissimo. I due avevano fatto una scommessa su di me. Se mi avesse conquistata, sarebbe diventato il leader del gruppo... devo ammettere che ci era riuscito. Corsi in bagno a piangere e loro si accorsero della mia presenza. Lui non mi aveva mai amata, anzi, per lui era stato solo un gioco. Dopo quel giorno decisi di non rivolgergli la parola. In questi giorni, la mia amica cercava di farmi star meglio ma senza ottenere alcun risultato. [...] La festa si avvicinava. Andai con Sofia a fare acquisti. Comprai uno splendido vestito rosso con un paio di scarpe dorate con i tacchi. Ormai avevo perso ogni speranza di ritrovare la felicitá; non volevo andare alla festa, ma la mia amica mi obbligó. Appena arrivate, riuscii a intravedere Mattia in lontananza, ma appena mi vide voltai lo sguardo. Dopo poco, io e Sofia andammo a bere e iniziammo a ballare. Ad un certo punto sentii qualcuno prendermi la mano e trascinarmi da un altra parte, dove non c'era confusione. Era lui. Mi disse che stavo davvero bene e che gli dispiaceva di avermi ferita. Io arrossii leggermente e abbassai lo sguardo. Lui mi alzó il viso e mi guardó negli occhi. Mi raccontó tutto e dopo un'ora di chiacchiere mi disse che si stava innamorando di me. Non riuscii a perdonarlo e quindi restammo amici. Sentii un grande sollievo quando mi riaccompagnó a casa. Era stato molto gentile. Capii che alla mia etá l'amore vero non esiste e decisi di voltare pagina e iniziare un nuovo capitolo. IL RACCONTO DI FORMAZIONE TESTO 5 "NON RITORNO INDIETRO!" di Anna COMPRENSIONE 1. Qual è il tema Sto guardando il mio telefilm preferito, "Pretty little Liars", dopo principale affrontato una giornata molto stancante. Oggi pomeriggio, dopo aver studiato in questo racconto? 2. 3. Elenca le varie tappe latino, sono uscita con Tommaso, il mio fidanzato, insieme ad altri che hanno amici. Era diverso oggi, lo vedevo più distante, nel suo mondo; caratterizzato la ogni volta che tentavo di avvicinarmi, lui si allontanava. Forse storia del avrà avuto una giornata storta, del resto, tutti ne abbiamo una. protagonista. Tommaso è un ragazzo sempre con la battuta pronta, ha una Quale consapevolezza matura il protagonista? personalità strana ed in pochi lo capiscono davvero. Nell'istante in cui lo conobbi, sentii subito che in lui c'era qualcosa di cui avevo bisogno. È impressionante come solo il suono della sua voce mi cambi le giornate, come le sue parole mi infondino tanto coraggio ANALISI STRUTTURA 4. Che tipo di narratore ha utilizzato l'autore? 5. traguardo per due persone come noi. Nel bel mezzo dei miei pensieri, ad un certo punto mi arriva un Quali sono le messaggio: é lui. Senza pensarci troppo entro su WhatsApp e apro sequenze più il messaggio: "Ti lascio". Rimango a bocca aperta, gli occhi mi si ESERCITAZIONE iniziano a riempire di lacrime, non può essere vero! Prima di farmi prendere troppo dalla tristezza ci ragiono su e ipotizzo che sia Completa la storia, tutto uno scherzo, che non sia stato realmente lui a scrivere quel inserendo sequenze messaggio. Invece no, lui voleva veramente lasciarmi e per farlo da te inventate avevo laddove ci sono i punti di sospensione 7. i nostri primi tre mesi; non sono molti, ma comunque sono un bel Per quale motivo? utilizzate nel testo? 6. e tanta fiducia. E adesso, eccoci qui, tra pochi giorni festeggeremo usato quelle due parole. [...] [...]. Passati alcuni giorni, Tommaso ovviamente non si è fatto più Prova ad inventare sentire, nonostante i miei vari messaggi. un finale diverso. Non importa con quanta forza io cerchi di liberarmene, quei sentimenti sono ancora qui, a torturarmi. Vorrei semplicemente vivere come facevo prima di averlo conosciuto e prima di aver scoperto cosa fossero quei sentimenti. I giorni passati sono stati orribili, non rivolgevo parola a nessuno, giorni in cui mi sembrava IL RACCONTO DI FORMAZIONE uno sforzo perfino respirare: ero lì, sola in quel letto a pensare a cosa potessi aver sbagliato e mi riempivo di perché. [...] È passato un mese, finalmente sto meglio. Ho capito la sua vera persona: non mi meritava, probabilmente. Sono ancora immatura per accettare che lui sia stato solamente una cosa di passaggio. Era una di quelle persone che ti faceva stare bene, ma che al contempo ti dava quella sensazione di "non ritorno". Ed io lo sapevo, lo sentivo, ma ho preferito comunque proseguire, sperando fossero solo mie paranoie. Ma si sa che l'istinto non sbaglia mai e io avrei dovuto ascoltarlo. Sto andando avanti, non so dove lui sia e poco me ne importa, adesso mi importa di solo di me, e non di una persona che mi ha lasciato senza nemmeno una spiegazione. Non lo aspetterò. Ora non è più la prima cosa che mi viene in mente quando la mattina apro gli occhi, neanche la seconda o la terza. Non mi rimbomba più il suo nome nella testa per ore e ore. Riesco ad ascoltare quella canzone che mi dedicó quella notte di estate senza diventare triste. Anche quando mi passa accanto sento solamente una leggera fitta, vedendolo con quella nuova ragazza. Non spero più in un suo messaggio, ma nonostante ciò passerò la notte ad immaginare come sarebbe stato se fosse andata diversamente. Non attendo più un suo bacio o una sua carezza. Nonostante tutto, mi ero ripromessa di lottare pur di tenerlo vicino a me, ma cercando di non perdere lui ho finito per perdere un po' me stessa. IL RACCONTO DI FORMAZIONE TESTO 6 IL PROVINO DELLA VITA di Alessandro COMPRENSIONE 1. 2. Qual è il tema principale affrontato Alessandro è un ragazzo di Follonica di 15 anni, a cui riesce bene in questo racconto? giocare a calcio. Alessandro è molto piccolo fisicamente, e per Elenca le varie tappe che hanno caratterizzato la storia del protagonista. 3. questo motivo è stato rifiutato in tanti provini. [...] Ultimamente ha fatto un provino con l’Atalanta e la squadra è Come si conclude il sembrata intenzionata ad ingaggiarlo. A lui ora spetta una racconto? decisione molto importante: accettare l’ingaggio e trasferirsi è molto difficile, soprattutto per quest’età; abbandonare tutto e ANALISI STRUTTURA 4. 5. Che tipo di narratore per un ragazzo; iniziare la scuola da tutt’altra parte. Ma lui è ha utilizzato l'autore? davvero innamorato di questo sport e farebbe di tutto per esaudire Quali sono le i suoi sogni. sequenze più utilizzate nel testo? 6. andare via dalla propria città; lasciare amici, famiglia, cioè tutto Nei giorni che gli hanno lasciato per prendere la decisione è stato molto tempo con amici e parenti. Era molto intenzionato ad ESERCITAZIONE accettare e infatti così fu: accettò e dopo pochi giorni partì . Le Completa la storia, prime due settimane i genitori rimasero a Bergamo con lui, anche inserendo sequenze per parlare con la società del contratto, nel quale c’era scritto che da te inventate laddove ci sono i poteva tornare nella propria città nel fine settimana e nei giorni di punti di sospensione, vacanza. Nei primi tempi non era a proprio agio e stava sempre inserendo anche nella sua stanza dell’Accademia, non aveva ancora costruito un personaggi reali [...]. rapporto con il compagno di camera Samuele, perché non c’era mai. [...] Iniziò ad allenarsi ed ambientarsi con la squadra; iniziò ad uscire con i compagni, soprattutto con Samuele, con il quale si trovò benissimo e instaurò un gran rapporto, sia dentro che fuori dal campo. Tutti i giorni riceveva tante di telefonate da i suoi amici, dai suoi genitori, ma soprattutto dalla sua fidanzata Martina. IL RACCONTO DI FORMAZIONE Alessandro sentì molto la sua mancanza. [...] Un giorno decise di farle una sorpresa all’insaputa di tutti: il lunedì si fece trovare a casa sua, svegliandola. [...] Il pomeriggio passò dai suoi amici e dalla sua famiglia, rimasero molto contenti. Gli chiesero come si stesse trovando a Bergamo e lui iniziò a spiegare come era lì: stava andando molto bene, si era integrato molto bene nel gruppo e aveva iniziato anche a giocare titolare. Alessandro era molto contento della scelta fatta, anche se a volte sentiva molto la mancanza, a volte si sentiva solo e sentiva il bisogno di lasciare tutto, andarsene e tornare nella sua città. [...] IL RACCONTO DI FORMAZIONE TESTO 7 MATCH POINT di Francesco COMPRENSIONE 1. 2. Chi sono i personaggi della In un misero paese situato lungo la costa dell’Oceano Atlantico storia? viveva un ragazzo chiamato Denny. Era un ragazzo un po’ più Quali prove ha dovuto affrontare il sfortunato degli altri. Denny veniva spesso preso in giro da protagonista prima di giovanotti che pensavano di essere più furbi di lui. Non amava raggiungere il suo stare con questo tipo di persone. Per questo si era fatto due sogno? splendidi amici: Rex e Rosa. Questi due ragazzi erano l’unica ragione che Denny aveva di stare al mondo. Facevano tutto ANALISI STRUTTURA 3. 4. Quale tipologia di fuori in tenda. Ognuno di loro aveva una grande passione: Rex narratore ha scelto di amava giocare a calcio, a Rosa piaceva ballare, mentre Denny utilizzare l'autore? aveva la passione per il tennis. Quale tipologia di focalizzazione ha iscritto ad un corso per principianti. Presto si ritirò da questo Quale effetto corso, perché si iscrissero anche i giovanotti che lo prendevano in narrativo ha creato, giro. Non esisteva un altro campo di tennis nel suo paese dove ESERCITAZIONE poteva inseguire il suo sogno, così Denny si demoralizzò. Non poteva credere di non farcela per colpa di quei ragazzacci. Così si Inserisci qualche apprestò a finire gli studi per trasferirsi in un’altra città, dove sequenza inventata avrebbe potuto continuare a coltivare la sua passione. da te, laddove ci sono i puntini di 6. Il suo sogno era quello di diventare un campione. Si era anche utilizzato l'autore? secondo te? 5. insieme: uscivano, andavano in bicicletta e andavano a dormire Denny era ormai abbastanza grande, ma non si era ancora del tutto sospensione [...]. arreso. Nel giro di due anni diventò molto in gamba. Inserisci una [...] sequenza riflessiva o descrittiva, che Giocò un’amichevole contro i ragazzi del suo vecchio paese. introduce un Purtroppo perse per pochi punti. Rex e Rosa lo aiutarono a antagonista del superare questo triste momento nel quale Denny si era rinchiuso. protagonista. Anche l'aiuto dell’allenatore conto molto per lui. Egli sosteneva che una sconfitta non avrebbe mai dovuto prendere il sopravvento. Denny ascoltò queste parole e tornò di nuovo a giocare. [...] IL RACCONTO DI FORMAZIONE L’allenatore gli comunicò che ci sarebbe stato un torneo a livello regionale, dove avrebbero partecipato anche i ragazzi del suo vecchio paese. Non si fece indietro e accettò: arrivo in finale e vinse quel torneo stracciando uno dei suoi nemici. Successivamente partecipò ad un torneo a livello nazionale e arrivò secondo. Denny riuscì a conquistare la sua meta. Non gliene importò più di quei ragazzacci che lo prendevano in giro. Ora davanti aveva una carriera da professionista, anche grazie all’aiuto dei suoi migliori amici che lo aiutarono in tutte le circostanze. Infine arrivarono gli amori e la famiglia, con la quale avrebbe passato tutto il resto della sua grande e imprevedibile vita. IL RACCONTO DI FORMAZIONE TESTO 8 LA GRANDE FUGA di Matteo COMPRENSIONE 1. La storia si sviluppa sulla base del Francesco ha molti problemi in famiglia, soprattutto economici, a rapporto "crisi-prove scuola e con gli amici. Francesco quando si alza sente i genitori da superare". Individuale nel testo 2. litigare. Suo padre non ha un lavoro e sua madre è una casalinga. e riassumile Francesco vive con un fratello di ventitre anni e una sorella di brevemente. nove. Dopo la scuola ascolta la musica, non parla mai, e oltre alle Cosa ha portatto il domande incessanti di sua madre non ha molto dialogo con i protagonista a fratelli. ritornare sui suoi passi, secondo te? Francesco gioca a calcio, si allena due volte alla settimana ed aspetta con impazienza le partite del fine settimana. Durante le ANALISI STRUTTURA 3. Quale tipologia di narratore ha scelto di utilizzare l'autore? 4. Quale tipologia di focalizzazione ha di diventare un calciatore, Francesco; il suo modello di riferimento è Paul Pogba. [...] Perciò un giorno, Francesco decise di scappare. Va alla stazione e Quale effetto sale sul primo treno. Nonostante il suo pensiero sia rivolto alla narrativo ha creato, preoccupazione dei genitori, la voglia di andar via è più forte di lui. Durante il tragitto, nel treno, non avendo fatto il biglietto, ESERCITAZIONE Francesco si imbatte in un solerte controllore che gli propone due Inserisci qualche alternative: la multa oppure l'uscita alla prossima stazione. sequenza inventata Ovviamente, il ragazzo scelse la seconda opzione. Aspettò un altro da te, laddove ci sono trenò e vi salì. Anche qui accadde lo stesso episodio, così i puntini di sospensione [...]. 6. l'impegno la squadra non riesce mai a battere gli avversari. Sogna utilizzato l'autore? secondo te? 5. partite è molto rissoso, vuole vincere a tutti i costi, ma nonostante Francesco fu costretto a girovagare quasi tutta l'Italia prima di Prova ad inventare fermarsi in un paesino molto lontano da casa. un finale diverso da Per quei tre giorni Francesco ha pensato alla famiglia, a come quello descritto nel racconto. stessero senza di lui. Al quarto giorno, la nostalgia di casa fu tanta, che decise di ritornare in famiglia. [...] IL RACCONTO DI FORMAZIONE Quando suonò il campanello di casa e vide suo padre aprirgli la porta, Francesco scoppiò in lacrime per la felicità; lo stesso fece il padre e tutti gli altri parenti, che a stento riuscirono a contenersi. Qualche anno dopo la famiglia riuscì a superare quel momento difficile e adesso Francesco è felicissimo. Francesco da quell'avventura ha capito tante cose. Di fronte ai problemi della vita non si deve scappare, ma affrontarli anche e soprattutto con l'aiuto dei genitori. Ha anche capito che il rischio che ha corso allontanadosi da casa, e rivedendo la sua famiglia ha caputo quanto è stato rischioso perderla per sempre.