CULTURA TESSILE

Transcript

CULTURA TESSILE
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA
Prof.ssa Flavia Montani
Materia di insegnamento :
CULTURA TESSILE
triennio / biennio
a.a. 2015 / 2016
MODERNITA’ E TRADIZIONE NELLA CULTURA
TESSILE
Il nostro lessico è ricco di riferimenti al tessuto e al suo ‘fare’ , che rimandano
continuamente ad un sapere antico che è parte indelebile della nostra
quotidianità :
“ tessere le lodi, intessere rapporti, tramare alle spalle, ordire una congiura,
aggrovigliare una situazione, imbastire un discorso, intrecciare una relazione,
ricucire un rapporto…… “
Oggi il tessuto rappresenta un fenomeno di ibridazione e contaminazione
globale, questo al contempo è specchio della cultura e delle tradizioni di un
luogo. Il dialogo che ne nasce guarda al tessile come il veicolo per stabilire,
esprimere, mantenere l’identità culturale.
Il corso intende porre alcune questioni cruciali che definiscono i confini di una
cultura tessile legata al contemporaneo. L’obiettivo principale è arrivare a una
corretta comprensione di cosa sia il tessuto e delle sue applicazioni creative.
Per far questo il corso si ripropone di elaborare ipotesi di applicazione
contemporanea di modelli, tecniche e pattern della tradizione.
Metodologicamente il corso porrà il problema di quali sono le strategie
creative per confrontarsi con la tradizione, senza “perdersi”in essa
(riproducendone meccanicamente gli stilemi) ma anche senza deformarne
l’identità. Il problema consiste, invece, nella capacità di istituire una dialettica
tra modernità e tradizione che non funzioni solo sul piano della continguità e
della coerenza ma anche su quello della contraddizione e del “paradosso”
(lavorando, ad esempio, sulla contaminazione dei materiali).
Argomenti specifici del corso saranno:
1. IL TESSILE COME ESPERIENZA
Cos’è un tessuto. Le diverse tipologie di tessuti e texture, riconoscerne le
fibre fondamentali. Utilizzo delle tecniche e dei pattern.
2.LA “SCRITTURA “ TESSILE
Riferimenti storici alla tradizione popolare occidentale ed orientale, visione
dei diversi ‘effetti’ possibili che si possono ottenere nel tessile, analisi di stilisti
contemporanei.
Il corso didatticamente si svilupperà in due fasi :
1. IL TESSILE COME ESPERIENZA
1. Acquisire un “metodo” di ricerca applicato ad una fibra nelle sue
espressioni Tessili fondamentali : IL COTONE
2.Per acquisire un giusto grado di osservazione delle TEXTURE di cui siamo
circondati nel quotidiano, si chiede al singolo studente, o a gruppi di lavoro
massimo di tre studenti, lo sviluppo di una ricerca di materiali dei più diversi,
raccogliendo immagini e materiale, trovando le similitudini in Tessuti con
texture simili, e che potrebbero essere ispirati a :
- MATERICITA’
- SPESSORI MINIMALISTI
Materiali richiesti per la consegna :
- È richiesto un Campionario con dieci diversi esempi di Cotone
realizzato con tessuti cm 20x20, con la loro specifica catalogazione
( nome tecnico - composizione - altezza ) allegata al singolo tessuto.
- n° 2 TAV. A3 (orizz.) da proiettare per la presentazione della Ricerca
TEXTURE svolta, contenenti chiari riferimenti alle fonti di ispirazione.
- Un quaderno da disegno di ricerca, formato A4, con materiali di ispirazione
per la realizzazione del Progetto personale (riflessioni, appunti, disegni,
schizzi, foto, fibre, pezzi di tessuto, colori, ecc.)
2.LA “SCRITTURA “ TESSILE confronto tra modernità e tradizione
Lo studente è invitato a scegliere un Tema ed una tecnica che lo
rappresenti, con chiari riferimenti alla Tradizione nazionale o internazionale,
estrapolandone i dettagli, uno o più particolari, messi sotto una “lente di
ingrandimento” .
Possibili fonti di ricerca sono elementi presenti nelle macro-famiglie :
Traditional dress, Folk, Ancient Textile Craft, Folk Craft Textile, Jacquard,
Ricami (embroidery – dentelle ), Sashiko, Kanta, Block Print, Shibori, Knitting,
Paisley, Suzani, Ikat……
1. Attraverso la realizzazione di uno story-board si richiede l’impaginazione
del materiale scelto .Tale materiale è il punto di partenza per lo sviluppo di un
Progetto che abbia un avvio legato alla tradizione, per approdare a qualcosa
di contemporaneo.
2. Il Concept è l’anima concettuale che espone le linee guida che
accompagneranno la fase esecutiva del progetto. Durante la progettazione, lo
studente, dopo aver individuato il suo ambito di ricerca all’interno dello
specifico delle macro-famiglie tessili, dovrà raccogliere e selezionare
materiali di natura diversa, non necessariamente tessile, in grado di fornirgli
spunti per una più libera interpretazione del tema Modernità e Tradizione.
Un momento di studio importante sarà andare a verificare come si muovano
nella direzione sopra indicata stilisti come Dries Van Noten, Antonio Marras,
Etro.
Materiali richiesti per la consegna :
- n° 1 Tavv. A3 da proiettare per la presentazione dello story-board
- n° 2 Tavv. A3 da proiettare per la presentazione del concept
e delle linee guida del progetto.
- quaderno di ricerca con materiali di ispirazione per la realizzazione del
Progetto personale (riflessioni, disegni, schizzi, foto, fibre, pezzi di tessuto,
colori, ecc.)
Ai fini dell’esame viene richiesto:
1. Il Progetto definitivo contenente le tappe fondamentali del percorso svolto,
con indicati Pattern e i Materiali scelti, con la rielaborazione di modelli
decorativi ispirati alla ricerca svolta sulla tradizione, che potranno essere
anche realizzati, oltre che graficamente, in dei Manufatti .
2. Realizzazione di due outfit, con proposte di tessuti coordinati (ispirati a una
fonte della tradizione), con l’illustrazione del procedimento di lavoro seguito.
3. Quaderno di ricerca con materiali di ispirazione per la realizzazione del
Progetto personale (riflessioni, disegni, schizzi, foto, fibre, pezzi di tessuto,
colori, ecc.)
Durante le lezioni, avranno luogo revisioni collettive dei lavori in elaborazione.
BIBLIOGRAFIA
Luca Parenti, Manuale di Cultura Tessile,KSC edizioni, 2014 .
Simona Segre Reinach, Manuale di comunicazione, sociologia e cultura della
moda, Vol. IV Orientalismi, Meltemi editore, Roma, 2006.
John Gillow and Bryan Sentance, World Textiles a visual guide to traditional
techniques, Thames & Hudson, N.Y., 2005.
Bibliografia specifica sarà consigliata durante le lezioni e le revisioni.