n° 123 - Centro di Studi Liberali
Transcript
n° 123 - Centro di Studi Liberali
Numero 123 - 2012 Il fatto che il gregge scelga una strada non significa che questo la renda giusta L’usignolo Circondato dai suoi discepoli, il Maestro stava per parlare.Tra le fronde dell’albero sotto cui stavano, un usignolo cominciò a gorgheggiare. Quel canto durò a lungo e poi cessò. I discepoli si rivolsero allora al Maestro, che disse : “Il sermone è finito, andate in pace” (parabola attribuita alla tradizione Sufi) Personaggi... saggi De Gaulle Richard F.Burton viaggiò alla Mecca travestito da arabo, scoprì le sorgenti di uno dei rami del Nilo, scandalizzò l’Impero britannico e realizzò la più provocante traduzione delle Mille e una notte. Conosceva 35 lingue tra davidiche, semitiche, indoeuropee ed etiopiche, ma quando gli chiesero se era vero, rispose: “ Sì, ma la cosa meravigliosa è che so sognare in 17 lingue ! ” Un giorno un entusiasta seguace del generale gridò al generale, che stava parlando da un palco alla folla: “ Generale, morte a tutti gli imbecilli ! ” De Gaulle interruppe il discorso, lo guardò, e disse : “ Apprezzo la sua proposta, signore, ma mi sembra un programma un po’ troppo ambizioso ”. Croceristi in Adriatico Porti di imbarco - 2005 / 2011 Ancona 39.683 Bari 270.926 Brindisi 10.642 Dubrovnik 510.641 Capodistria 1.100 Ravenna 13.000 Rijeka 5.292 Sebenico 5.111 Spalato 47.315 Trieste 15.361 Venezia 815.153 Zara 13.200 TOTALE 1.747.379 144.721 586.848 5.226 1.009.698 108.820 156.374 15.120 12.860 181.963 28.251 1.786.416 28.677 4.064.974 Wellness in Italia Frequentatori di palestre, spa, terme, centri sportivi, beauty farm : 40 milioni. Fatturato : 21 miliardi + 3,5 terme Fiera Rimini Wellness 2012 : 200mila visitatori Espositori : 400 su 162mila m2 Signori si vende! Acquisti case Investimenti di stranieri in Italia. 2006 : 970 mio € - 2008 : 1.450 mio 2010 : 1.650 mio 2012 : 2.100 mio Principali nazionalità acquirenti: Germania 38 % - Regno Unito 19 % Russia 13 % USA-Canada 10% Altri Paesi : 20 % Regioni più interessate: Lazio 22% - Puglia 21% - Toscana 17 % Marche 15 % - Piemonte 8% - Umbria 7 % Successi italiani Il 16 agosto è stata varata, nello stabilimento Fincantieri di Monfalcone, la Royal Princess, la nuova ammiraglia della flotta Princess Cruises, del gruppo Carnival. Con le 141mila tonnellate di stazza lorda, 330 metri di lunghezza e 38 di larghezza, è la più grande mai costruita da Fincantieri. Conta 1.780 cabine, può ospitare 3.600 passeggeri, per una capacità totale di 5.600 persone, compreso l’equipaggio. La parabola del re e del suo servo Il servo aveva il compito di caricare il fucile al suo re. Dopo averlo fatto, il servo aveva l’abitudine di dire : “ Tutto bene !” Ma una volta dal fucile partì per errore un colpo che fece saltare il pollice al re. “Tutto bene” disse il servo. “No, non va bene per niente” rispose il re , e lo mise in prigione, prima di incaricare un altro servo di caricargli il fucile. Durante una partita di caccia l’intera compagnia che seguiva il re venne catturata dai cannibali. Furono tutti uccisi, ma il re sopravvisse grazie alla superstizione diffusa tra i selvaggi, secondo cui una persona alla quale mancava una parte del corpo non poteva essere mangiata. Il re tornò a casa e liberò il servo. “Mi hai salvato la vita, perdonami per averti imprigionato” . Ma il servo rispose: “E’ stato meglio così; se non mi avesse messo in prigione sarei venuto a caccia con lei e adesso sarei morto”. PS - Morale : prima di tirare conclusioni affrettate, aspettare “ che le bocce siano ferme”. Calcio europeo I 20 top team Incassi nella stagione 2010-2011 dei primi 20 club europei di calcio: Real Madrid 480 mio € Barcellona 450 Manchester United 367 Bayern Monaco 321 Arsenal 251 Chelsea 249 Milan 235 Internazionale 211 Liverpool 203 Schalke 04 202 Tottenham 181 Manchester City 169 Juventus 154 Olympique Mars. 150 Roma 143 Borussia Dort. 138 Olympique Lione 132 Amburgo 128 Valencia 116 Napoli 115 Incassi e salari delle prime cinque –mio € Leghe europee Anno 2001-02 / anno 2010-11 Incassi Inghilterra Germania Italia Spagna Francia Salari Inghilterra Germania Italia Spagna Francia 600 1.000 1.000 750 650 1.100 550 975 550 475 - 2.500 1.750 1.600 1.750 1.050 1.800 925 1.200 1.000 800 Ricavi nel quinquennio 2007-2012 Diritti tv : Sponsor e merchandising Biglietti . Premier league 5,8 miliardi 2,8 miliardi 3,5 miliardi Seria A 4,2 miliardi 1,8 miliardi 1 miliardo Utili/perdite nel decennio 2001 –2011 + 1,7 mia - 1,9 mia Un naufragio...regale e il suo recupero La costruzione e il naufragio. 1625 - Il 16 gennaio il re Gustavo II Adolfo stipula con il costruttore di navi Henrik Hybertsson il contratto per la costruzione del vascello VASA. Mille querce vengono abbattute per la realizzazione del progetto. 1626 - I lavori iniziano nella primavera a Skeppsgarden, cantiere della Marina a Stoccolma, dove sono impegnai 400 uomini. Si inizia anche la fusione dei cannoni di bronzo. 1627 - Muore il costruttore Henrik Hybertsson, che viene sostituito da Hein Jacobson. Il Vasa viene varato. 1628 - Il 16 gennaio il re Gustavo II Adolfo visita il cantiere per l’ispezione del Vasa. Il 10 agosto il Vasa parte per il suo primo viaggio inaugurale, ma si rovescia e affonda nel porto di Stoccolma. Il comandante Sofring Hansson viene arrestato e subito rilasciato. Nessuno viene accusato per la disgrazia. Falliscono i tentativi di salvare il vascello. 1658 - Albrecht von Treileben ottiene l’autorizzazione al ricupero dei cannoni del Vasa. 1664 - Mediante una campana subacquea si procede al ricupero della maggior parte dei 64 cannoni. 1683 - Con il ricupero di un cannone si concludono le ricerche subacquee del ‘600. Il ricupero. 1953 - Andres Franzén inizia in archivio le ricerche sul Vasa e, più tardi, affettuando scandagli nel porto di Stoccolma. 1956 - Franzén trova il vascello presso l’isolotto di Beckholmen. In settembre si comincia a ispezionare il Vasa, che si trova a 32 metri di profondità. 1957 - La Marina e l’impresa Neptunbolaget decidono di collaborare per il ricupero. I sommozzatori cominciano a scavare dei tunnel sotto lo scafo. Si portano alla superficie sculture ben conservate. 1958 - Ritrovamento e ricupero di un cannone. 1959 - Imbragato il vascello con grossi cavi, la Neptunbolaget procede a trasferirlo in acque meno profonde, in 16 tappe. 1961 - Quando avviene il ricupero il Vasa è stato per 333 anni sul fondo del mare. Gli archeologi si occupano dei ritrovamenti. Si costruisce un museo provvisorio, il Wasavarvet. 1962 - Inizia il trattamento del Vasa con una soluzione a base di conservanti. 1963- I sommozzatori cominciano a sondare i tratto di fondale dove si trovava il vascello. Durante cinque stagioni di ricerche viene setacciata una grossa zona, e vengono alla luce centinaia di sculture. 1967– Si concludono le ricerche sottomarine nel punto del naufragio. 1979 - Si concludono le operazioni del trattamento a spruzzo del vascello. 1986 - Nel museo provvisorio il Vasa ha già avuto 10 milioni di visitatori. 1987 - Si inizia la costruzione del nuovo Museo Vasa. 1990 - Il 15 giugno re Carlo Gustavo XVI inaugura il nuovo museo, a Galarvarvet. 2001 - Il Vasa è ammirato dal suo ventimilionesimo visitatore dopo il ricupero nel 1961. Indovina La fotografia in prima pagina illustra La chiesa di St - Germain - des - Prés - Parigi Luoghi da visitare, se avete tempo. Fondazione Magnani Rocca -Mamiano di Traversetolo (Parma) La sede museale della Fondazione Magnani-Rocca, inaugurata nel 1990 nella villa di Corte di Magnani di Traversetolo, a 15 km. a Sud di Parma, ospita la prestigiosa collezione di Luigi Magnani ( 1906-1984) che annovera, tra le altre, opere di Gentile da Fabriano, Filippo Lippi, Duerer, Tiziano , Rubens, Van Dyck, Goya, Monet, Renoir, Cezanne, de Chirico, de Pisis, cinquanta opere di Morandi, Burri, oltre a sculture di Bartolini, Manzù, Canova. Il celebre dipinto “ La famiglia dell’infante don Luis”, capolavoro di Francisco Goya, è l’emblema di una raccolta che ha il principale filo conduttore nell’alta qualità delle opere ospitate. Nella villa è stata lasciata invariata la collocazione degli arredi, per conservare la sua atmosfera di casa vissuta, e vi si trovano mobili e oggetti di epoca Impero, fra i quali la vasca in malachite del Thomire, dono dello Zar Alessandro I° a Napoleone La villa museo è situata in un bellissimo e vastissimo parco secolare, popolato di animali, che rende la Fondazione meta molto gradevole. Casa-museo Boschi Di Stefano - Milano E’situata al secondo piano di una dimora storica di Milano, in via Giorgio Jan 15. Lo stabile fu edificato tra il 1929 e il 1931 sotto la supervisione dell’architetto Piero Portaluppi, già progettista della Villa Necchi Campiglio. La collezione fu donata al Comune, nel 1973, a condizione che il Comune di Milano aprisse un museo nell’appartamento di famiglia. Vi è esposta una selezione di oltre duecento opere pittoriche della collezione appartenuta, insieme all’abitazione, alla signora Marieda Di Stefano (1901-1968) e al marito Antonio Boschi (1896-1987). La collezione spazia dal Futurismo agli anni cinquanta con opere di Soffici, Boccioni, Sironi, Severini e Dottori, al “Novecento italiano” di Mario Sironi, cui è dedicata una stanza monografica, di Morandi, de Pisis e del chiarismo lombardo. Nella sala centrale, opere di de Chirico, Campigli, Savinio, e Paresce ricostruiscono l’apporto italiano alla Parigi degli anni Trenta, mentre una stanza è dedicata interamente a Lucio Fontana. Nell’ultima sala gli acquisti più recenti, tra cui una serie di Achrome, di Piero Manzoni Gli interni sono arricchiti, secondo lo stile tipico di Portaluppi, da ampie vetrate ed eleganti ringhiere in stile art decò. Dal febbraio 2003 la dimora è aperta al pubblico, a titolo gratuito, dalle ore 10 alle ore 18 dal martedì alla domenica, grazie alla presenza dei volontari lombardi del Touring Club Italiano. Da ottobre 2008 fa parte del circuito delle “ Case Museo di Milano”. Fondazione Magnani Rocca -Mamiano di Traversatolo (Parma) Tiziano - Sacra Conversazione Goya– La famiglia dell’infante Don Luis Canova-Tersicore Morandi– Natura morta Durer– Madonna con il bambino Claude Monet– Falaise a Pourville Pierre Philippe Thomire– Coppa con treppiede Casa-museo Boschi Di Stefano - Milano Gli ambienti e le opere La mini pagina economica - finanziaria Produzione di acciaio nel mondo. - Anno 2011 Valori in milioni di tonnellate. Cina : 683,3 - Giappone : 107,6 - USA : 86,2 - India : 72,2 Russia : 68,7 - Corea del Sud : 68,5 - Germania : 44,3 - Ucraina : 35,3 Brasile : 35,2 - Turchia : 34,1 - Italia : 28,7 - Taiwan : 22,7 Messico : 18,1 - Francia : 15,8 - Spagna : 15,6 - Canada : 13,1 Iran 13,00 - Regno Unito : 9,5 - Polonia : 8,8 - Belgio : 8,1 Spese dei turisti stranieri Mercato Auto Anno 2011 e variazione su 2010 - mia Stati Uniti 116,5 + 12,6% Spagna 59,9 + 14,1 Francia 53,8 + 15,5 Cina 48,5 + 5,9 Italia 43 + 10,8 Germania 38,8 + 11,8 Regno Unito 35,9 + 10,8 Australia 31,4 + 5,4 Macao 27,8 n.d. Hong Kong 27,7 + 24,8 Anni 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Depositi internazionali nelle banche europee - 2007/2012 Occupazione nel settore auto Miliardi di dollari Portogallo 241 Spagna 634 Francia 2.156 Olanda 1.067 Germania 1.532 Italia 941 Finlandia 74 Grecia 143 ( .000 unità) Germania 848 Italia 169 Spagna 155 Rep.Ceca 122 Slovenia 76 Ungheria 54 Austria 34 Portogallo 23 134 583 1.523 875 1.500 489 249 78 - 44,4 % - 8% - 29,8 % 17,9 % 2% - 48 % + 236 % - 45,4 % Totale dei capitali trasferiti fuori Europa dagli 8 Paesi : 1.397 mia $ Totale stimato nel periodo : 2.000 mia Importante non è essere ricchi, ma continuare ad esserlo. Paesi Eu27+EFTA 15.083.656 15.349.816 15.245.120 15.819.273 16.003.437 14.739.999 14.524.594 13.768.401 13.573.550 12.770.000 2012 stime FIAT Italia 2.247.019 2.264.688 2.273.444 2.326.049 2.493.096 2.162.250 2.159.228 1.961.463 1.748.143 1.400.000 stime Anfia Francia R.Unito Polonia Svezia Romania Belgio Olanda 255 166 135 85 64 45 23 Banche in utile - percentuali Banche asiatiche 2011 : 54 % Banche asiatiche cinque anni fa : 19% Banche europee cinque anni fa : 48% Banche europee 2011: 9,7 % PS - E se la tendenza continua ?