23 Tovaglia in lino completa di dodici tovaglioli ricamata a mano con
Transcript
23 Tovaglia in lino completa di dodici tovaglioli ricamata a mano con
23 32 62 73 113 195 202 204 207 211 213 216 224 284 286 308 315 321 327 351 352 373 383 389 391 392 396 406 409 413 415 418 425 427 428 438 439 453 456 466 473 476 482 485 486 494 501 502 503 Tovaglia in lino completa di dodici tovaglioli ricamata a mano con vari punti Lotto di due volumi: Domenico Minichini. Istituzioni di patologia e terapia generale. Napoli, dalla Tipografia di Pasquale Tizzano. 1838; Stefano Delle Chiaie. Elmintografia umana. Napoli, dalla Stamperia Del Vaglio. 1856 Nicola De Martino. Elementa geometriæ planæ seu elemento rum Euclidis. Napoli, Luca Valerio. 1737 Opera in due volumi di grande formato: Francesco d’Alberti di Villanova. Grande dizionario Italiano-Francese. Bassano. Tipografia Remondini Editrice. 1856 Particolare orologio da parete ricavato da un piatto Imari in porcellana dipinta di manifattura giapponese del sec. XIX. Diam. cm37 (lievi difetti) Lotto di dodici francobolli di antichi Stati italiani tra cui Regno di Sardegna, Ducato di Parma, Ducato di Modena e Stato Pontificio Lotto di tre ventagli in teca: due di manifattura orientale ed uno spagnolo Modellino artigianale di automobile in metallo realizzata da Sante Chizi. cm20x67x30 Volume con coperta in pergamena: Carlo Bartolomeo Piazza. Eorterologio, overo le sacre stazioni romane, e feste mobili. Roma. Gaetano Zenobj, 1702 Lotto di dodici francobolli di antichi Stati italiani tra cui Regno di Sardegna, Ducato di Parma, Ducato di Modena e Stato Pontificio Lotto di 24 scatoline in porcellana ed altri materiali (lievi difetti) Lotto di una moneta in nickel da due lire (1936) Vittorio Emanuele III (R) e quattordici monete in argento: una da due lire (1915) V.E. III; una da dieci lire (1936) V.E. III; una da una lira (Torino, 1863) V.E. II (R); una da venti centesimi (Milano, 1863) V.E. II; una da cinque lire (1871) V.E. II; una da due lire (Napoli, 1863) V.E. II; una da due lire (1884) Umberto I; due da dieci lire (1927, ’29) V.E. III (R) e cinque monete da cinque lire (1927(3), 1928 (R), 1929) V.E. III Volume con legatura in pelle e fregi in oro: D. Dionysio Carthusiano. In quatuor evangelistas enarrationes. Parisiis. Ex officina Francisci Regnauld. 1542 N. Demetrio, sec. XX. Astratto. Olio su tela, firma sul retro. cm98x100 Stampa ritoccata a mano raffigurante l’antica pianta della città di Novara, con cornice. cm29x32 (difetti) Vittorio di Cobertaldo (Forlì, 1902 – Verona, 1979). Chester ST. St. Philips, ‘50. Dipinto ad acquarello su carta, firma e data in basso a destra, titolo in basso a sinistra, con cornice. cm25x35 Servizio da tè in porcellana di Bavaria decorata in oro composto da teiera, lattiera, zuccheriera e dodici tazze con piattino (lievi difetti) Vittorio di Cobertaldo (Forlì, 1902 – Verona, 1979). Ponza, ’68; Lago di Fondi, ’65. Coppia di dipinti ad acquarello su carta. firme e titoli in basso a destra, con cornici. cm30x40 (lievi macchie alla carta) Candelabro a tre fiamme in bronzo dorato, base circolare, fusto tornito, adattato a lampada. Alt. cm48 Vaso con coperchio in porcellana dipinta a motivi floreali e di stemmi araldici. Alt. cm28 Sergio Canevari, sec. XX. Nudo di donna, 1972. Olio su tela, firma e data in basso a destra, con cornice. cm50x30 Scultura raffigurante tartarughe di manifattura orientale. cm29x35x23 (lievi difetti) Scultura in pietra raffigurante San Pietro. Alt. cm54 Tappeto Afshari ad ornati geometrici e floreali. cm170x128 (usure) Coppia di candelabri a sei fiamme lavorati a motivi vegetali e di puttini. Alt. cm48 Balaustra in legno laccato e dipinto. cm82x123x20 (lievi difetti alla laccatura) Credenza degli anni 40 impiallacciata in legno e radica di noce, tre cassetti superiori, due sportelli laterali, una calatoia centrale, due sportellini inferiori ed inserti in legno ebanizzato. cm99x174x54 (difetti) Paolo da San Lorenzo. Fiori, 2011. olio su tela, firma in alto a sinistra, titolo, data e firma sul retro. cm50x40. Allegata autentica su foto Lotto di 19 soldatini in DAS dipinto raffiguranti uniformi d’epoca, firmati alla base Amadei. Alt. cm26 (difetti) Divano a due posti in legno di noce degli inizi del sec. XX, con seduta e spalliera rivestite in stoffa Mobiletto della fine del sec. XIX lastronato in legno di mogano e palissandro, tre ripiani, applicazioni in bronzo dorato, quattro gambe mosse Coppia di alari in bronzo dorato lavorati a motivi classici Fusione in bronzo dorato raffigurante bevitore su base in marmo. Alt. cm20 Coppia di candelieri in rame inciso del sec. XIX. Alt. cm29 Luciano Gasbarri (Chieti, 1940). Vaso fiori, Fiori Strani. Lotto di due dipinti ad olio su cartoncino telato, firme in basso a destra, sul retro certificati di garanzia, con cornici. cm40x30; 45x35 Luigi Surdi (Napoli, 1897 – Roma, 1959). Ritratto d’uomo, ’45. Olio su compensato, firma e data in basso a destra, con cornice. cm40x30 Collana in ametista, oro giallo 18Kt e cammeo in agata. Peso tot. gr. 92,2. Allegato certificato di autenticità del gemmologo Gianfranco Rotisciani Lotto di una collana in diaspro ed oro giallo 18Kt ed una in ambra. Peso tot. gr. 557. Allegato certificato di autenticità del gemmologo Gianfranco Rotisciani Gruppo di sei sedie in legno laccato e dorato con seduta e spalliera imbottita in stoffa (due imbottiture diverse) Vetro rettangolare piombato in policromia. Cm45x33 Lotto di tre dipinti: Gino Gregori;. Girasoli, 1974. Olio su cartoncino telato, firma in basso a sinistra, sul retro etichetta con titolo e data, con cornice. G. Martini. Vasi di fiori. Coppia di dipinti ad olio su cartoncino, firme in basso a destra, con cornici. cm23x18; cm38x28 Antonio Asturi (Vico Equense, 1904–1986). Crocifissione. Disegno tecnica mista su carta, firma in basso a destra, con cornice. cm40x28 Ettore De Maria Bergler (1850/51-1938) Attrib. Interno di chiesa. Olio su tavola, firma in basso a destra, con cornice. cm25x16 Coppia di lampade da tavolo a cinque luci con struttura in metallo dorato, applicazioni e pendenti in vetro. Alt. cm60 (difetti) Mario Martini. Composizione, 2006. Tecnica mista su carta, firma e data al centro, con cornice. cm30x20 Artista della fine del sec. XIX. Pellegrini. Olio su tela, sul retro firma illeggibile, con cornice. cm31x18 Luciano Gasbarri (Chieti, 1940). Danza delle bottiglie. Olio su tavola, firma in basso a destra, sul retro certificato di garanzia, con cornice. cm25x35 Tappeto Beluki antico ad ornati geometrici. cm153x110 (usure) Giuseppe Chiari (Firenze, 1926). Repertorio canzoni jazz. Collage e tecnica mista su carta, firma in basso, con cornice. € 180 € 30 € 80 € 90 € 90 € 90 € 100 € 250 € 190 € 90 € 550 € 60 € 680 € 60 € 75 € 75 € 60 € 150 € € € € € € € € € 90 140 120 80 80 80 120 100 100 € 80 € 200 € 140 € 140 € € € € 130 120 600 180 € 200 € 250 € 550 € 350 € 30 € 80 € 120 € 150 € 200 € 40 € 100 € 130 € 70 € 180 505 506 508 511 512 514 515 517 520 524 529 536 546 547 554 556 559 562 564 567 569 577 580 592 594 595 603 607 620 625 627 630 639 640 641 648 651 664 670 675 679 693 695 712 724 728 748 796 802 809 810 815 818 820 cm50x34. Allegata autentica su foto Adriano Tuninetto. Composizione. Tecnica mista su carta, firma in basso al centro, con cornice. cm29x21 Allegato certificato di garanzia e autenticità Tagliacarte con impugnatura in argento 925 sbalzato a motivi di volute, con lama in legno di palissandro. L. cm38. Peso argento gr.100 Antica ciotola in terraglia smaltata dipinta in azzurro a motivi di alveare. Manifattura cinese. Alt. cm7; diam. cm17 Mario Martini. Scorcio di Roma, 2005. Disegno a pennarelli su carta,firma e data in basso a destra, con cornice. cm37x27 Anonimo del sec. XIX. Ritratto di nobildonna con cuffia di pizzo. Olio su tela, con cornice. cm60x45 Luciano Gasbarri (Chieti, 1940). Venezia triste, Zappatore siciliano. Lotto di due dipinti ad olio su cartoncino telato e ad olio su tela, firme in basso a destra, sul retro certificati di garanzia, con cornici. cm40x30; cm20x30 Lotto di rubini naturali cabochon di 10,9Kt totali. Allegato certificato di autenticità del gemmologo Gianfranco Rotisciani Lotto di due collane di perle Anonimo del primo quarto del sec. XIX. Ritratto di gentiluomo. Olio su tela, con cornice. cm62x45 Scultura in cera raffigurante Gesù Bambino in teca. Lungh. cm26 (difetti) Tavolo in legno tinto a noce, quattro gambe mosse raccordate da traverse, marcato Thonet Wien. cm73x80x80 Lotto di due ametiste di 3,4Kt e tre spinelli di 11,09Kt. Allegato certificato di autenticità del gemmologo Gianfranco Rotisciani Coppia di piccole alzatine in porcellana decorata a motivi floreali. Cina, sec. XIX. Alt. cm8 Franz Horst (Vienna, 1862-1956). Paesaggio con armenti. Acquarello su carta, firma abrasa in basso a sinistra e sul retro, con cornice. cm30x50(lievi difetti) Coppia di candelieri a due fiamme in metallo argentato con sculturine superiori in porcellana dipinta raffiguranti teste di personaggi, basi in legno ebanizzato ed intagliato. Alt. cm18 Vaso in porcellana a fondo bianco dipinto in blu a motivi vegetali e di uccelli. Manifattura orientale del sec. XIX. Alt. cm18 Lotto di una coppia di candelieri in argento con base quadrata, fusto a colonna terminante con capitelli, bolli Birmingham 1906-1907 argentiere WD, un altro candeliere in metallo argentato di manifattura similare ed un vassoio in metallo argentato con fondo a specchio. (Peso non rilevabile per piombatura). Alt. cm26(2); Alt. cm15 (lievi difetti) Mario Martini. Piazza Romana fantastica, 2006. Tecnica mista su carta, firma e data in basso a destra, con cornice. cm39x29 Alessandro Martini, in arte AMA. Marilyn, 2012. Decollage su tela. cm70x100. Allegato certificato di autenticità. Vaso in maiolica a lustro dipinta a motivi di grottesche, marcato sul fondo S. C. Mastrogiorgio Gualdo Tadino. Alt. cm22 Leonardo Amaro (Tortona, 1962). Ascensione spirituale, 2012. Tecnica mista su tela, firma sul retro. cm40x50. Allegata autentica dell’artista su foto. Piattino in maiolica dipinta con stemma araldico centrale. Italia, sec. XVIII. Diam. cm21 (restauri) Parte superiore di un tempietto in marmo bianco lavorato a motivi gotici. Italia, fine sec. XIX. cm55x63x63 (difetti) Specchiera a tempietto intagliata e dorata con colonnine laterali scanalate. cm114x78 (lievi difetti alla doratura) Lampadario a quattro luci in vetro miele di Murano degli inizi del sec. XX. (difetti) Lotto di due opere a collage raffiguranti composizioni di abiti tradizionali, con cornici. cm25x35 Lotto di uno smeraldo, uno zaffiro ed un rubino naturali di 25 Kt totali. Allegato certificato di autenticità del gemmologo Gianfranco Rotisciani Lotto di tre rubini naturali di 18,35Kt totali. Allegato certificato di autenticità del gemmologo Gianfranco Rotisciani Coppia di particolari poltrone in legno tinto noce, gambe mosse, seduta e spalliera rivestite in velluto Busto in terracotta raffigurante donna, firmata sul retro D. Fiorini. Alt. cm35 Coppia di antichi candelieri in bronzo dorato, fusto tornito e base a tripode. Alt. cm54 Lotto di pietre acquamarine di 8,95Kt totali. Allegato certificato di autenticità del gemmologo Gianfranco Rotisciani Northon, sec.XIX/XX. Mareggiate con imbarcazioni e personaggi. Coppia di dipinti ad olio su tela, firme in basso a destra, con cornici. cm48x62 Ciotola in maiolica dipinta in policromia a motivi geometrici. Italia centrale. Sec. XVII. Alt. cm7; diam. cm21 (restauri) Coppia di sculture in pietra raffiguranti leoni. cm29x47x17 Lotto di due antichi piatti in maiolica di manifattura dell’Italia meridionale (difetti e restauri) Da Pietro da Cortona. Diana distesa. Disegno a seppia su carta,firma illeggibile in basso a destra, con cornice. cm20x32 Filippo Cifariello (Attr.). Fusione in bronzo brunito raffigurante busto del Cav. Giuseppe Corsi. Alt. cm53 Luigi Surdi (Napoli, 1897 – Roma, 1959). Don Chisciotte e Sancio Panza. Olio su cartoncino, con cornice. cm70x50 Alfano Dardari (Meldola, 1924 -1988). Vasi di fiori. Coppia di dipinti ad olio su faesite, firme in basso a destra, con cornice. cm48x22 Coppia di salierine in argento lavorato e trforato a motivi di volute vegetali e serti floreali, con vaschette in vetro blu. Bolli Birmingham della seconda metà del sec. XIX. Peso gr. 200 Lotto di due disegni su carta, raffiguranti studio di figure e paesaggio con donna, con cornici. cm18x13; cm12x15 Lotto di quattro tazze, un centrotavola e tre tazzine in porcellana decorata con scene classiche e galanti Lotto di una coppia di brocche in porcellana a fondo oro lavorata a bassorilievo con scene di vita e decorate in blu ed vasetto con coperchio in porcellana a fondo arancio dipinto a motivi faunistici (lievi difetti al vasetto) Dorando Ferrari, sec. XX. Da Correggio, La modella in riposo, 1972. Olio su tela, firma e data in basso a destra, sul retro titolo e dichiarazione di autenticità dell’opera, con cornice. cm70x90 Dorando Ferrari, sec. XX. Il circo equestre, 1973. Olio su tela, firma in basso a destra, sul retro titolo e dichiarazione di autenticità dell’opera, con cornice. cm50x70 Servizio da dolce in porcellana decorato a motivi di scene orientali composto da undici piattini e due piatti da portata Lotto di tre grafiche: Enotrio Pugliese. Caseggiato; scorcio. Due litografie a colori, tirature 133/250 e 34/35 in basso a sinistra, firma in basso a destra; Mino Maccari. Figure. Litografia a colori, tiratura 62/74 in basso a sinistra, firma in basso a destra, con cornici. cm37x59; cm13x23; cm26x21 Lotto di quattro contenitori e tre statuine raffiguranti tori in bronzo dorato Lotto di due crocifissi in bronzo dorato del sec. XIX. cm42x23; cm40x25 Artista della fine del sec. XIX. Duello. Disegno ad acquarello su carta, monogramma MS in basso a sinistra, con cornice. cm16x24 Da Gemito. Fusione in bronzo argentato raffigurante scugnizzo. Alt. cm18 B. Tornati. Cerbiatto. Scultura in terracotta, firmata e poggiante su base in legno. cm13x31x13 Crocifisso in bronzo dorato poggiante su base a tripode. Italia, sec. XIX. Alt. cm90 € 50 € 80 € € € € 100 30 250 120 € € € € € € 120 140 250 170 200 150 € 150 € 200 € 160 € 150 € 220 € 50 € 150 € 180 € 200 € € € € € € 150 280 300 280 280 130 € € € € € € 340 220 120 180 300 600 € € € € € € € 250 500 350 350 550 350 150 € 150 € 20 € 20 € 30 € 100 € 100 € 30 € 180 € 40 € 80 € 20 € 160 € 130 € 120 822 828 839 846 873 879 897 899 900 906 913 922 923 925 931 933 954 955 959 960 972 978 985 987 991 992 998 1002 1003 1005 1010 1014 1025 1029 1038 1044 1045 1052 1057 1067 1070 Anonimo del sec. XIX-XX. Facsimile del mosaico del sec. IV nella chiesa di Santa Prudenziana in Roma. Acquarello su carta, titolo in basso, con cornice. cm45x48 Centrotavola in vetro rosso madreperlato firmato Giudo Ferro – Murano. cm15x41x24 Lotto di due disegni su carta raffiguranti paesaggi della fine del sec. XIX, con cornici. cm21x35; cm14x22 (lievi difetti) Lampada da tavolo a sfera in vetro policromo, completa di paralume. Alt. cm24 Particolare fusione in bronzo dorato raffigurante giocatore di pallone orientale, su base in legno. Alt. cm14 Walter Fusi (Udine, 1924). Colle Val d’Elsa, 2010. Tecnica mista su carta, firma in basso a destra, con cornice. cm10x15. Allegata autentica su foto Gruppo di quattro sedie in legno di mogano, paraste laterali terminanti a testa di aquila, gambe anteriori tornite, sedute e spalliere imbottite. Italia, sec. XIX Set di un lampadario a quattro luci ed una coppia di appliques a due luci con struttura in metallo dorato e rivestimenti e pendenti in vetro (lievi difetti) Fusione in bronzo raffigurante Cristo crocifisso applicato su pannello in velluto, con cornice in legno dorato ed intagliato a motivi di volute vegetali del sec. XIX. cm18x15; cornice cm40x47 Egisto Ferroni (Lastra a Signa, 1835 - 1912). Ritratto di fanciulla. Pastello su carta, firma in basso a destra, con cornice. cm Bassorilievo in bronzo dorato raffigurante Madonna con Bambino, applicato su pannello in velluto, con cornice in legno dorato ed intagliato a motivi vegetali del sec. XIX. cm19x14; cornice cm52x40 Catenina in oro con perla coltivata in acqua dolce e diamanti di 0,16Kt. (col H/1). Peso tot. gr. 3. Allegato certificato di autenticità del gemmologo Fabrizio Caviglia Giuliano Ottaviani, sec. XX-XXI Barche a vela. Opera ad alto rilievo in bronzo, firma in basso a destra, con cornice. cm50x110 Notari Giacomo, sec. XX. Non Sens. Disegno a matita su tela, titolo in basso al centro e firma sul retro, con cornice. cm100x100 Piero Maffessoli, in arte Malipiero (Brescia, 1934) Brigitte Bardot/Man Ray. Collage su foto, firma e titolo sul retro, con cornice. cm50x50 Richard Schubring (Germania, 1853-?). Scogliera di Capri. Olio su tela, firma in basso a sinistra, con cornice. cm58x85 Francesco Bertolini, alias Bertocesco. Senza titolo. Scultura in bronzo, firma incisa in alto. cm70x30 Michael Ambart. Ecce Homo. Olio su tela, in basso a sinistra attribuzione e data 1682, con cornice. cm92x87 Tiziano Galli (Milano, 1906 - Castelnegrino di Aicurzio, 1986). Alla fonte, mod. 1228. Statuina in porcellana dipinta firmata in basso. Alt. cm43. Pubblicata su: Emanuele Gaudenzi. Tiziano Galli – Sculture domestiche. Faenza editrice. 2007. Pag. 81 Nicola Simbari (Calabria, 1927-2012). Cacciatore nella foresta. Olio su cartoncini, firma in basso a destra, con cornice. cm65x12 Athos Faccincani (Peschiera del Garda, 1951). Racconto di primavera, 2012. Olio su tela, firma in basso a destra, con cornice. cm20x40. Allegata autentica dell’artista su foto R. Portal, sec. XX. Minatore, 1930. Pastello su carta, firma e data in alto a destra, con cornice. cm110x82 Anello in oro 18Kt con diamanti a taglio brillante. Peso tot. gr. 5,18. Allegato certificato di autenticità del gemmologo Gianfranco Rotisciani Importante coppia di piatti da parata in maiolica lavorata a rilievo e dipinta a motivi vegetali, floreali, araldici e faunistici, con tondi centrali raffiguranti profili di personaggi ed iscrizione R. S. Urbino 1530. Urbino, fine del sec. XIX. Diam. cm41 Anonimo di scuola Fiamminga del sec. XVII. Maddalena in preghiera. Olio su tavola. cm64x50 Paio di orecchini a serpente in oro giallo 18Kt con diamante a taglio 8/8 e rubini. Peso tot. gr. 26. Allegato certificato di autenticità del gemmologo Gianfranco Rotisciani Domenico Morelli (Napoli, 1823-1901) Attrib. Ritratto di giovane donna seduta. Olio su tela applicata su tavola ovale, con cornice. cm55x42 Nicola Simbari (Calabria, 1927-2012). Veduta di paesaggio, ’57; spiaggia con cascine, ’58. Coppia di dipinti ad olio su tela, firme e date in basso a destra, con cornici. cm40x50 Spilla in oro bianco 18Kt con diamanti a taglio 8/8. Peso tot. gr. 14,3. Allegato certificato di autenticità del gemmologo Gianfranco Rotisciani Spilla in oro giallo 18Kt con smalti e diamanti taglio brillante. Peso tot. gr. 30,47. Allegato certificato di autenticità del gemmologo Gianfranco Rotisciani Anello in oro giallo 18Kt con zaffiro naturale di 2Kt, smeraldo naturale di 1Kt e rubino naturale di 1,5Kt. Peso tot. gr. 5. Allegato certificato di autenticità del gemmologo Fabrizio Caviglia Nicola Simbari (Calabria, 1927-2012). Paesaggio fluviale con barche, ’58. Olio su tela, firma e data in basso a destra, con cornice.cm50x70 Anello in oro 18Kt con diamanti a taglio brillante. Peso tot. gr. 10,6. Allegato certificato di autenticità del gemmologo Gianfranco Rotisciani Nicola Simbari (Calabria, 1927-2012). Ippodromo, ’57. Olio su tela, firma e data in basso a destra, con cornice. cm50x60 Coppia di eleganti poltrone in legno dorato ed intagliato a motivi di volute, braccioli mossi terminanti a ricciolo, quattro gambe a voluta terminanti a zampa, seduta e spalliera rivestite in stoffa. Italia, prima metà del sec. XIX (lievi difetti alla doratura) Paio di orecchini in oro giallo 18Kt con gocce di corallo rosso italiano e diamanti naturali a taglio brillante di 0,36Kt (col. G/H). Peso tot. gr. 15. Allegato certificato di autenticità del gemmologo Fabrizio Caviglia Spilla in oro giallo 18kt con diamanti a taglio brillante. Peso. tot. gr. 44. Allegato certificato di autenticità del gemmologo Gianfranco Rotisciani Importante statuina del presepe raffigurante personaggio femminile con volto in terracotta dipinta, mani e piedi in legno intagliato, occhi in vetro e abiti in tessuto. Arte napoletana, sec. XVIII. Alt. cm52 (difetti e usure) Arman (Fernandez Pierre Armand) (Nizza, 1928 – New York, 2005). L’Or des Chaveaux d’Arman, 1997. Scultura trofeo in bronzo dorato realizzata per il Festival D’Epona, dedicata aMaurice Olivari TF1, firma alla base. L’opera multiplo è stata realizzata per una serie di cinque esemplari trofeo non numerati. cm 43.2 x 33 x 33. Opera con conferma di autenticità presso -Arman Studio Manager- al numero di archivio APA# 7090.97.001 Anonimo di scuola bolognese del sec. XVII. Cupido dormiente in un paesaggio; Venere con amorino in un paesaggio. Coppia di dipinti ad olio su tela raffiguranti, con cornici della fine sec. XVII. cm48x62 Hermann David Salomon Corrodi (Frascati, 1844 – Roma, 1905). Acquedotto Claudio con armenti, Roma.Olio su tela, firma e luogo in basso a sinistra, con cornice. cm126x75 € 50 € € € € € 60 20 40 100 150 € 380 € 200 € 350 € 250 € 350 € 230 € 300 € 400 € 250 € € € € 300 350 450 450 € 500 € 650 € 500 € 420 € 750 € 1300 € 900 € 850 € 2000 € 870 € 950 € 390 € 1300 € 750 € 1300 € 1200 € 780 € 2000 € 2500 € 11000 € 7000 € 16000
Documenti analoghi
III Sessione
Gruppo di sei sedie in legno di mogano, seduta e
spalliera rivestite in stoffa. Inghilterra, inizi del sec.
XX (abrasioni, due sedie mancanti di traverse
inferiori, difetti)
Asta: 14/15/16/17 Dicembre 2010 ore 10 e 14.30 Esposizione: 10/11
Giandante X - Due dipinti ad olio di
diverso soggetto firmati e datati
1978/79, misure diverse, in cornici