Senza titolo - Associazione culturale Amici del Mondo
Transcript
Senza titolo - Associazione culturale Amici del Mondo
VIAGGIO D'AUTORE: L'ALTRO TIBET CON IL "TRENO DELLE NUVOLE" 14 giorni, dal 30 maggio al 12 giugno 2016 "L'ALTRO TIBET" è un viaggio avventura il cui itinerario è rivolto a grandi viaggiatori che desiderano scoprire la profonda spiritualità tibetana. E' questo un misterioso paese (il Tibet, oggi provincia autonoma all'interno della Repubblica Popolare Cinese) che da secoli affascina viaggiatori di ogni tempo, con i suoi grandiosi e venerati monasteri, il suo vivere secondo cadenze e ritmi oggi inimmaginabili, ed i suoi paesaggi immensi d'alta quota, senza dimenticare quei luoghi e città che ad essi sono legati storicamente, spiritualmente ed etnicamente (nelle provincie del Sichuan, Yunnan e Quinghai) ma che oggi fanno parte propiamente della Cina, e quindi più avanzati turisticamente e decisamente più comodi. Un viaggio, quindi, completo ma anche vario e per questo interessante, che alterna monasteri e luoghi sacri a paesaggi naturali di straordinaria bellezza, con città dinamiche e caratteristiche per la loro spiccata originarietà e bellezza. Il viaggio inizia in Cina, a Xining, posta sulla antica "via della seta" dove la linea ferroviaria "sul tetto del mondo" raggiungerà Lhasa, lungo un percorso che permette di salire poco alla volta in Tibet, in un crescere di scenari caratterizzati dagli altipiani del Chang Tang, laghi salati, praterie costellate di yak, dune e montagne, superando passi altissimi comodamente (le moderne carrozze sono pressurizzate, come le cabine dell'aereo). Il circuito in Tibet comprende Lhasa ed i suoi dintorni, lo spettacolare lago Nan-Tso, no a raggiungere Gyantsè e Shigatse, città storiche poste sull'altipiano centrale (altezza media 4000 m) chiuso a sud dalla catena dell'Himalaya. Proseguirà quindi, via aereo, nelle bellissime regioni dello Yunnan e Sichuan, con la visita di Lijian e Chengdu e dintorni, che da sempre gravitano intorno al mondo tibetano, ma le cui bellezze naturali e architettoniche costituiscono un piacevolissimo contrasto. Viaggio avventura a causa dell'altitudine, dello stato delle strade, del livello degli alberghi al di fuori delle città principali e della monotonia e qualità dei cibi in Tibet. Strutture alberghiere di livello alto nelle città (Xining, Lhasa, Chengdu e Lijiang), con buona qualità del cibo, e periodo dell'anno particolarmente adatto alla visita compenseranno i disagi del tour inTibet. Assenza di disordini o minacce terroristiche e nessuna vaccinazione richiesta renderanno inne questo viaggio particolarmente attraente e piacevole. SPARK TOUR 1° giorno MILANO - PECHINO In serata ritrovo dei Signori partecipanti all'aeroporto di Milano per la partenza con volo di linea per XINING, via Pechino. Pasti e pernottamento a bordo. 2° giorno PECHINO-XINING Prima colazione a bordo. Arrivo nel primo pomeriggio all'aeroporto di Pechino, disbrigo delle formalità doganali, e volo in coincidenza su Xining, con arrivo previsto in serata. All'arrivo, prima tappa di acclimatamento (ad una altezza di 2200 m), trasferimento in hotel, accettazione camere, cena (orario voli permettendo) e pernottamento. 3° giorno XINING-LHASA (TRENO DELLE NUVOLE) Prima colazione in hotel e intera mattinata dedicata alla visita guidata della città, capoluogo della provincia del Qinghai. La città sorge lungo la via della seta che congiungeva il mediterraneo con l'estremo oriente ed è ora un importante corocevia di scambi economici e culturali. Arroccato sulle propaggini orientali dell'Altipiano Tibetano, questo vivace capoluogo di provincia si rivela un'ottima pedana di lancio da cui partire per la scoperta della regione tibetana. La cucina è buona, le strutture accoglienti e l'aria è frizzante. La popolazione, composta da un pittoresco ed eterogeno miscuglio di culture e religioni (mussulmani hui, salare uiguri, tibetani e cinesi han), rende la cittadina interessante da esplorare a piedi, con il quartiere mussulmano e la Moschea. Visita quindi del Museo Etnograco, che espone reperti etnograci, culturali ed artistici dei luoghi. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio inizio del viaggio in treno, moderno convoglio le cui cabine sono pressurrizzate (come per gli aerei) onde permettere un graduale acclimatamento alle alture tibetane. Il percorso corre da nord a sud per quasi 2000 km verso il capoluogo del Tibet, tra ampie valli erbose circondate da imponenti gruppi montuosi del Plateau Tibetano, con cime che arrivano a superare i 5000 m slm, passando per la riserva naturale di Kekexili. Cena libera e pernottamento a bordo, in vagoni letto con cabine a quattro posti. 4° giorno DAMXUNG-LAGO NAM-TSO Arivo in prima mattinata a Damxung, piccola località a nord di Lhasa, incontro con la guida e trasferimento in veicolo privato al lago Nam-Tso. Dopo un breve tragitto si arriverà sulle sponde di uno dei laghi più belli e spettacolari del Tibet, ed il secondo in termini di grandezza (lungo 70 km e largo 30 ), della Cina intera. E' circondato da superbe montagne e vallate punteggiate dalle tende dei pastori nomadi, con i loro yak e cavalli, e presenta una stupenda tonalità turchese. La giornata sarà trascorsa in relax, con piccole passeggiate lungo la costa od all'interno, per un graduale acclimatamento all'altezza. Tramonto ed alba con spettacoli molto suggestivi. Pranzo e cena a picnic. Pernottamento in alloggiamenti ricavati da tende o semplici costruzioni. 5° giorno LAGO NAM-TSO- SHIGATSE Prima colazione, quindi inizio del tour in pullman su Shigatse (è la tappa più lunga del viaggio), con arrivo previsto nel tardo pomeriggio. Shigatse, importante centro commerciale ed amministrativo, è la seconda città del Tibet per dimensioni . E' la ex sede del Panchen Lama, che risiedeva nel Monastero di Thashilumpo, costruito dal fratello del primo Dalai Lama nel 1447; il grandioso complesso, in ottimo stato di conservazione, copre un'area di 300.000 mq. e contiene pregevoli affreschi, colossali statue in bronzo dorato e piccoli stupa in argento. Pranzo in ristorantino locale, quindi tempo permettendo, passeggiata nel mercato per un incontro con la popolazione locale ed interessanti acquisti di artigianato tibetano e cinese. Accettazione camere in hotel, cena e pernottamento. 6° giorno SHIGATSE-GYANTSE Prima colazione in hotel. Visita del monastero e proseguimento per la città fortezza di Gyantse, situata a 3950 m di altezza con un tragitto di circa tre/quattro ore. Il percorso pianeggiante regala panorami splendidi con la vista del monasteo di Shalu, che risale all'XI sec e conserva splendidi dipinti murali, attraverso una strada che costeggia campi coltivati a grano e villaggi. Pranzo in ristorante. Gyantse è la città del Tibet classico meglio conservata, rimasta indenne dall'inuenza cinese e dominata da un antico forte. L'enclave monastica originale conteneva 26 collegi appartenenti a diverse scuole. Fortunatamente il tempio principale, Tsuklakhang del XV sec è rimasto intatto, insieme alla preziosa stupa di Kumbum. Il chorten di Kumbum conserva infatti il più grande insieme di statue e dipinti antichi del Tibet. Al termine della visita, accettazione camere in hotel, cena e pernottamento 7° giorno GYANTSE-LAGO YAMDROCK-LHASA Prima colazione in hotel. Partenza di buon mattino alla volta della provincia di Tsang, con destinazione nale Lhasa. Lungo il tragitto si attraverseranno i passi di Kamba-la (m 4724) e di karo-la (m 5010) in uno spettacolo grandioso di montagne con le cime innevate, con ghiacciai splendenti (Karola glacier) e vette che talvolta superano i 7000 m. Indimenticabile la vista sul vasto specchio turchese del lago Yamdrock.Questo, come altri tre grandi laghi dell'altipiano, è un lago sacro. Pranzo al sacco. All'arrivo, accettazione camere in hotel, cena e pernottamento. 8° giorno LHASA Prima colazione in hotel. Giornata interamente dedicata alla visita della città, cuore e anima del Tibet residenza per secoli del Dalai Lama e meta di pellegrinaggi, ancora oggi una città di grande fascino. Nel VII secolo divenne un importante centro di potere amministrativo ed i re Yarlung vi governarono per circa 250 anni. Dal 1642 è la capitale del Tibet, e la maggior parte dei siti storici risalgono a quest'epoca. Pranzo in ristorante e visita del Potala, il famoso palazzo già sede del Dalai Lama prima dell'esilio in India, reggia, monastero e fortezza nello stesso tempo che sovrasta e domina l'intera città con la sua imponente struttura che si sviluppa su tredici livelli, sormontata da un tetto d'oro. Con le sue bellissime mura rosse, le guglie e appunto i tetti ricoperti di lamine d'oro, rappresenta una delle meraviglie del mondo. Al termine pranzo in ristorante, quindi visita al monastero Jokhang del XII sec. il primo tempio buddista in Tibet, situato al centro della città vecchia; è uno dei luoghi di culto più impressionanti per il fervore popolare. In un'atmosfera impregnata di incensi e fumo delle lampade votive, i fedeli vengono a pregare davanti alla colossale statua di Budda alta 26 metri, in un ambiente molto suggestivo e coinvolgente, tra musicisti di strada e bancarelle che vendono oggetti sacri. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 9° giorno LHASA Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata all'escursione al Monastero di Drepung, a 8 km dalla città. Fondato nel 1416, questo era un tempo il più grande monastero del mondo, con oltre 10000 monaci, mentre oggi ne ospita circa 600. Nel 1530 divenne la residenza del Dalai lama no a quando non fu costruito il Potala. Pranzo in ristorante, quindi nel pomeriggio visita del grande complesso di Sera, a 5 km da Lhasa, famoso per gli studi e gli insegnamenti tantrici che venivano impartiti agli oltre settemila monaci. Con un po' di fortuna si potrà assistere al dibattito dei monaci nel cortile del monastero, momento di vivace confronto dialettico che permette agli studenti di disputare su varie questioni religiose. Proseguimento quindi per il vicino Palazzo di Norbulingka, un complesso di padiglioni, giardini e templi che costituivano la residenza estiva del Dalai lama. Da qui, durante la rivolta del 1959, il XIV dalai lama abbandonò il paese. Cena e pernottamento. 10° giorno LHASA-CHENGDU Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento all'aeroporto per il volo su Chegdu. Arrivo intorno a mezzogiorno. Pranzo in ristorante e nel pomeriggio escursione al Centro di Riproduzione del Panda Gigante (Giant Panda Breeding Research base). Endemico della Cina, il panda gigante è presente ormai soltanto in cinque catene montuose che si ergono a cavallo delle provincie del Sichuan, dello Shanxi e del Gansù, e si ritiene che la popolazionme di questi mammiferi in natura conti appena intorno ai 1000 esemplari. In autunno ed inverno è possibile vedere i neonati nella "nursery". Al termine rientro in città , accettazione camere in hotel, cena e pernottamento. 11° giorno CHENGDU-LIJIANG Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento all'aeroporto per il volo su Lijiang. All'arrivo, in tarda mattinata, incontro con la guida e visita. Il centro è particolarmente pregevole e suggestivo per le sue costruzioni in legno antiche, erette dalle dinastie Song e Yuan, per il labirinto di graziosi vicoli acciottolati ed i canali gorgoglianti (sotto la protezione dell'Unesco dal 1997, quale patrimonio culturale dell'umanità). Tutte caratteristiche che fanno apparire questa cittadina di 800.000 abitanti come immobile nel tempo. La visita si concentrerà sul cuore della città vecchia, con la pittoresca Piazza del Vecchio Mercato, dove si radunano le donne Naxi, in uno straordinario scenario dato dalle montagne e dalle vie circostanti. Tempo ed apertura permettendo, visita al Museo della Cultura Dongba Baisha, della minoranza etnica Naxi. Da 1400 anni nella città di Lijiang è stanziata la minoranza etnica Naxi, che conta attualmente 286.000 persone. Questo popolo, che discende dalle tribù tibetane Quiang, ha vissuto sino ai tempi recenti in una società di tipo matriarcale, ed anche se i governatori locali sono sempre stati uomini, le donne continuano ancora oggi a rivestire un ruolo importante, soprattutto nella zona di Lijiang. Le matriarche Naxi hanno mantenuto il controllo sugli uomini grazie ad una "organizzazione essibile" delle relazioni interpersonali. Basti dire che nel linguaggio Naxi i sostantivi che al loro interno inglobano SPARK TOUR la parola "femmina" amplicano il signicato; al contrario, se inglobano la parola "maschio", esprimono una diminuzione. Inoltre, sino a pochi anni fa, l'eredità delle proprietà veniva trasmessa per via femminile e spettava alle donne anziane del villaggio dirimere eventuali controversie ereditarie. Pranzo in ristorante. Cena e pernottamento in hotel. 12° giorno LIJIANG Prima colazione in hotel. Intera giornata in escursione nei dintorni di Lijiang, sulla Montagna di Neve del Drago di Giada (Yulong Xueshan), la cui cima più alta raggiunge 5500 mt., tra piante rare e animali selvatici. I dintorni di Lijiang sono cosparsi di monasteri di origine tibetana ed appartengono alla Setta Karmapa (Dei Berretti Rossi). Quasi tutti subirono gravi danni durante la Rivoluzione Culturale, pertanto oggi pochi di questi edici religiosi sono ancora abitati dai monaci, ma costituiscono la meta di una bella escursione in bicicletta. D'apprima si prenderà una funivia per raggiungere il Prato dello Yak (the Yak medow), per una breve passeggiata lungo uno degli innumerevoli pittoreschi sentieri, in un paesaggio di pasture orite, circondato da imponenti cime montuose innevate. Quindi proseguimento in pullmino per Baisha, un piccolo villaggio situato nella pianura, a nord di Lijiang, nei pressi di antiche templi, una delle più belle mete che si possano raggiungere nel sud del paese. Prima di diventare parte dell'Impero Yuan (1271-1368) di Kublai Khan, Baisha fu la capitale dei Naxi. E' così che in città e nei dintorni si trovano alcuni affreschi interessanti, in gran parte eseguiti nei sec. XV-XVI da artisti Tibetani, Naxi, Bai e Han. Realizzati all'interno dei templi della zona, rafgurano vari temi Taoisti, Cinesi e Buddisti Tibetani. Purtroppo le Guardie Rosse durante la Rivoluzione Culturale danneggiarono più di un dipinto. Tempo permettendo, visita di un monastero lamaista (il Monastero della Vetta di Giada), posto sul pendio di una collina, a circa 5 Km di distanza da Bahisha. Il monastero si trova ai piedi dello Yulong Xueshan, e fu fondato nel 1756. Attualmente la sua attrattiva è la Camelia dei 10000 ori. Pranzo in ristorante in fase di escursione. Al termine rientro a Lijiang, cena e pernottamento. 13° giorno LIJIANG-CHENGDU-SHANGAI Prima colazione in hotel. In mattinata trasferimento all'aeroporto per il volo su Chengdu. All'arrivo, intorno alle ore 13, trasferimento al ristorante per il pranzo, ed al termine, visita guidata della città, moderna e dinamica capitale dello Sichuan. La visita comprenderà il Tempio Wuhou ed il Dufu Caotang ed il centro commerciale. In aperto contrasto con la città l'atteggiamento rilassato degli abitanti di Chengdu, che mostrano una spiccata passione per le case da tè, tradizionale luogo di ritrovo, nonchè gli ampi spazi verdi, possono trarre in inganno i visitatori, che difcilmente percepiscono di trovarsi nella quinta città più popolosa della Cina. L'area metropolitana, infatti, conta oltre 13 milioni di residenti ed attraversa una fase di crescita rapidissima persino rispetto ai frenetici standard cinesi. Al di là dei vistosi centri commerciali e grattacieli in vetro, si esploreranno alcune delle stradine laterali, abbellite da alberi e ori di ibisco e si potranno vedere alcuni degli innumerevoli parchi, in cui si possono ancora vedere anziani signori che passeggiano portando le gabbiette con gli uccelli canori, oppure giocano a carte con le spalle ricurve, magari mentre nei pressi passeggiano giovani di tendenza con i capelli tinti impegnati in conversazioni al cellulare. Al termine, trasferimento in aeroporto per il volo sull'Europa, via Shangai. Pasti e pernottamento a bordo. 14° giorno MILANO Prima colazione a bordo e arrivo a Milano in mattinata. SPARK TOUR QUOTA DI PARTECIPAZIONE GRUPPO BASE MIN 12 PAX Con sistemazione in camera doppia Euro 3.400 Supplemento hotels categoria sup a Lhasa/Chengdu/Lijiang, con cene in hotel Euro 400 La quota comprende: Voli di linea Milano-Pechino, Pechino Xining, Lhasa-Chengdu, Chengdu-Lijiang, Lijiang-Chengdu-Shangai, Shangai-Milano in classe turistica • Hotels 4 stelle - tutte camere con servizi privati- a Xining, Lhasa, Chengdu, Lijiang• Hotels molto semplici a Shigatse e Gyansen • Campo tendato/guesthouse sul lago Nam-Tso • Convoglio ferroviario con pernottamento a bordo in carrozze letto a 4 posti Xining-Lhasa , categoria turistica • Trattamento di pensione completa, durante il tour in Cina, come da programma (pranzi cinesi in ristorante/ spuntini al sacco / cene occidentali-cinesi in hotel), come da programma • Visite ed escursioni come da programma • Guide locali in lingua inglese • Tutti gli ingressi previsti a programma • Pullmino privato per le visite ed i trasferimenti • Accompagnatore/Interprete dall'Italia Nella quota non sono compresi: Tasse aeroportuali dei voli internazionali ed interni (450 Euro approx) • Le mance alla guida/accompagnatore/ autista (70 Euro) • Visto consolare (85 Euro approx) • Polizza Assicurativa (obbligatoria) compendente: Assistenza Medica all'estero, Assicurazione contro penali di cancellazione per motivi sanitari, Assicurazione bagaglio (160 Euro) • Gli extra e tutto quanto non specicatamente menzionato Condizioni tariffarie: Programma svolto in data 26/02/2016. Tariffe aeree, servizi a terra e cambi a tale data Documenti necessari: Passaporto in corso di validità per 6 mesi dalla data di partenza. Iscrizioni e pagamenti: Iscrizione con acconto di Euro 1800 entro e non oltre il30 Marzo, e comunque sino ad esaurimento posti. Saldo 30 giorni prima della partenza. ATTENZIONE Le guide nelle località remote (Tibet, Yunan e Sichuan) sono scarsamente preparate e non sono quasi mai in lingua Italiana. Il programma potrebbe subire delle modiche, in funziobne dell'operativo voli (I VOLI INTERNI SONO INDICATIVI E POTREBBERO SUBIRE RITARDI E CANCELLAZIONI) o festività locali Passaporto e visto: il passaporto con una validità non inferiore a 6 mesi dalla data di partenza, corredato di due foto (formato tessera) ed indicazione della professione SPARK TOUR