Peugeot_Documento di Sintesi Leasing
Transcript
Peugeot_Documento di Sintesi Leasing
Documento di Sintesi locazione finanziaria (Condizioni economiche dell’operazione IVA esclusa) Imposta di Bollo sul contratto Rivalsa dell’importo previsto dalla normativa vigente: 16,00 EUR Imposta di Bollo su ricevute di pagamento Rivalsa dell’importo previsto dalla normativa vigente. Spese incasso addebito diretto SEPA 0,00 EUR Commissione insoluto/ripresentazione addebito diretto SEPA 7,50 EUR Interessi di mora Nei limiti dei tassi trimestrali rilevati (L.108/96 e DM 25/3/2003). Penale per clausola risolutiva espressa 55,00 EUR Spese solleciti e gestione insoluti Fino al 15% dello scaduto (minimo 7,00 EUR). Commissioni per intervento recupero Fino al 20% dello scaduto (minimo 35,00 EUR). Commissioni per risoluzione anticipata consensuale per cause diverse 55,00 EUR dall’inadempimento Spese per gestione contravvenzioni 15,00 EUR Spese per pagamento Tassa di Proprietà 15,00 EUR Spese di trasferimento su Certificato di Proprietà 400,00 EUR Spese di Subentro/Cessione del contratto 500,00 EUR Spese di gestione contratto 0,09% del prezzo di vendita del veicolo meno il Spese di gestione primo canone. In misura pari al Tasso massimo pro tempore previsto dalla vigente normativa di Penale ritardato pagamento settore nei limiti della soglia usuraia. Spese per modifiche scadenza 10,00 EUR Spese di rinegoziazione contratto 120,00 EUR - Polizze Assicurative RCA, I/F ed eventuale Kasko. - Recupero Spese insoluti: rivalsa delle spese praticate dalle banche. Sono a carico del Conduttore le spese di: - Tassa di proprietà: annuale come previsto dalla normativa vigente anticipata da B.P.I. e successivamente rifatturata al Cliente - Trasferimento di Proprietà sul Certificato di Proprietà; - Aggiornamento Carta di Circolazione; - Riscatto. Sono a carico del Riscattante le spese di: Piano di rimborso mensile e richiesta di Servizi accessori (tutti gli importi sono in Euro e al netto di IVA) Prodotto Modalità di rimborso Componenti del Canone (Descrizione) Firma Canone/i Canone/i Canone/i Canone/i Prezzo di vendita del veicolo Spese Istruttoria TAN (Tasso Annuo Nominale) Primo Canone Successivi Canoni da Durata locazione Km contrattuali Costo eccedenza Km 0,05 EUR/KM Opzione finale d’acquisto N° Pneumatici (se Servizio richiesto): Totale locazione finanziaria Totale Canone 1) 2) Il canone è comprensivo di Spese di Gestione mensili pari allo 0,09% di (Prezzo di vendita del veicolo meno il Primo Canone) ed eventuali Spese di incasso. L’importo del primo canone è comprensivo di imposta di bollo di 16,00 EUR e di Spese Amministrative. (%) Nota: la % dell’Opzione finale di acquisto è calcolata sul prezzo di listino incluso opzioni In caso di risoluzione del contratto, per cause non imputabili al ‹‹Concedente››, prima che sia intervenuta la consegna dell’autoveicolo, e prima dell’immatricolazione, l’Utilizzatore sarà tenuto a corrispondere al ‹‹Concedente››, dietro sua semplice richiesta e comunque entro 10 giorni dalla sua intimazione, 55,00 Euro a titolo di penale, nonché ad indennizzarlo degli impegni, anche finanziari assunti, delle spese e dei costi sostenuti a seguito della stipula dello stesso. In caso di risoluzione del contratto, per cause non imputabili al ‹‹Concedente››, prima che sia intervenuta la consegna dell’autoveicolo, ma dopo la sua immatricolazione, in aggiunta a quanto previsto nel punto 1 che precede, l’Utilizzatore sarà tenuto a corrispondere al ‹‹Concedente››, dietro sua semplice richiesta e comunque entro 10 giorni dalla sua intimazione, anche le spese sostenute per l’immatricolazione e la disimmatricolazione del veicolo, unitamente al risarcimento dei maggiori danni subiti dal ‹‹Concedente››. Su tali importi decorreranno di diritto gli interessi da calcolarsi al tasso contrattuale dal giorno dell’esborso da parte del ‹‹Concedente›› ovvero dalla data di scadenza fino al saldo da parte dell’Utilizzatore 26.3. Qualora la risoluzione del contratto per inadempimento, determinata da cause non imputabili al ‹‹Concedente››, si verifichi dopo la consegna dell’autoveicolo, l’Utilizzatore dovrà provvedere all’immediata restituzione del bene ai sensi e secondo le modalità indicate nell’art. 12.1), inclusa la disciplina ivi prevista in caso di ritardata restituzione, e sarà tenuto a corrispondere al ‹‹Concedente››: a) l’importo equivalente ai canoni periodici non pagati, maggiorati degli interessi di mora e delle spese secondo quanto disposto dal precedente art. 22, maturati fino al momento dell’effettiva riconsegna del bene da parte dell’Utilizzatore al ‹‹Concedente››; b) a titolo di penale: un importo equivalente alla somma di tutti i canoni periodici che sarebbero stati dovuti dal momento della riconsegna fino alla scadenza naturale del contratto, attualizzati al tasso contrattuale previsto nelle Condizioni Particolari, decurtato di 3 punti percentuali; e del prezzo previsto per l’opzione finale di acquisto. Alle somme così calcolate dovrà essere detratto l’importo minore tra il prezzo di realizzo ricavato dal ‹‹Concedente›› ed il prezzo sancito da Eurotax giallo al momento dell’effettiva riconsegna; c) tutte le spese, tasse e imposte, commissioni e oneri sostenuti per riacquistare la disponibilità del bene o quelle per l’eventuale ripristino, calcolate secondo le modalità di cui all’art. 12.1). In caso di scioglimento del contratto per perimento totale del bene, così come regolato dall’art. 18.2), l’Utilizzatore è tenuto a pagare al ‹‹Concedente››, entro la scadenza del canone successivo al mese in cui si è verificato l’evento, un importo pari alla somma dei canoni residui al tasso contrattuale previsto nelle Condizioni Particolari, decurtato di 3 punti percentuali oltre al prezzo previsto per l’opzione finale di acquisto. Resta ferma l’applicazione di quanto previsto dall’art. 7.3). In tutte le ipotesi sopra elencate, resta in ogni caso salva la facoltà del ‹‹Concedente›› di pretendere il risarcimento dell’eventuale maggior danno conseguente all’inadempimento dell’Utilizzatore. Al momento dello scioglimento del contratto per qualsiasi ragione verificatosi, ivi incluse quelle di cui agli art. 12.2) (Opzione di acquisto) e 12.4) (Riscatto anticipato), le coperture assicurative previste dagli artt. 15 (Assicurazione della RC auto) e 17 (Pacchetto Servizi Unique e Unique Gold), cessano di diritto di operare. Il Cliente può presentare un reclamo all’Intermediario, anche per lettera raccomandata A/R o per via telematica a: [email protected] L’Intermediario deve rispondere entro 30 giorni. Se non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta, prima di ricorrere al giudice il Cliente può rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it , chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere all’Intermediario. Foglio informativo per operazioni di locazione finanziaria di veicoli Informazioni sulla Banca Caratteristiche e rischi dell'operazione - Descrizione sintetica della struttura e della funzione economica Descrizione sintetica della struttura e della funzione economica Per locazione finanziaria si intende l'operazione di finanziamento posta in essere da una banca o da un Intermediario finanziario (concedente) consistente nella concessione in utilizzo per un determinato periodo di tempo e dietro il pagamento di un corrispettivo periodico (canone), di beni mobili, immobili o immateriali, acquistati o fatti costruire dal concedente da un terzo fornitore, su scelta e indicazione del Cliente (Utilizzatore), che ne assume così tutti i rischi e conserva una facoltà al termine della predetta durata contrattuale di acquistare i beni ad un prezzo prestabilito ed eventualmente di prorogarne il loro utilizzo a condizioni economiche predeterminate o predeterminabili. Fornitore ed Utilizzatore possono anche coincidere (cosiddetto lease-back). La funzione economica dell'operazione è, quindi, di finanziamento, anche se in luogo di una somma di denaro, il concedente mette a disposizione del Cliente il bene da questi richiesto. Al momento della stipula del contratto può essere chiesto all'Utilizzatore il versamento di una parte del corrispettivo, mentre il pagamento dei canoni periodici generalmente decorre dal momento in cui è avvenuta la consegna del bene finanziato ovvero da altro evento contrattualmente indicato. A fronte dell'assunzione di tali rischi, il Cliente-Utilizzatore può agire direttamente nei confronti del fornitore secondo le modalità ed i limiti contrattualmente previsti. Sul piano economico-finanziario, poiché l'operazione è finalizzata a soddisfare le esigenze di finanziamento dell'investimento dell'Utilizzatore, il Cliente nella locazione finanziaria si fa altresì carico dei rischi tipici delle operazioni di finanziamento a medio-lungo termine, ivi inclusi i rischi connessi a modifiche fiscali assumendo l'impegno irrevocabile a corrispondere durante tutta la vita del contratto la serie dei canoni periodici che costituiscono la restituzione del finanziamento erogato. Nel caso in cui abbia invece optato per un'operazione a canoni fissi costanti per l'intera durata contrattuale, esso si assume il rischio di non beneficiare di eventuali andamenti decrescenti del costo del denaro. Eventuali Servizi accessori L'operazione di locazione finanziaria può essere accompagnata dall'offerta dei seguenti servizi aggiuntivi: antifurto, coperture incendio/furto e Kasko; copertura assicurativa RCA; estensione garanzia; sostituzione pneumatici; manutenzione programmata. Rischi relativi alla locazione finanziaria I rischi tipici dell'operazione di locazione finanziaria, fatti salvi quelli conseguenti al Cliente da eventuali suoi inadempimenti, sono di natura contrattuale ed economico-finanziaria. Sul piano contrattuale il Cliente-Utilizzatore, da un lato, si assume l'obbligo del pagamento del corrispettivo periodico anche in presenza di contestazioni che non riguardino il comportamento del concedente, nonché l'obbligo della custodia, manutenzione ordinaria e straordinaria del bene; dall'altro, si assume tutti i rischi inerenti al bene oggetto del finanziamento o alla sua fornitura, quali la ritardata od omessa consegna da parte del fornitore o la consegna di cosa diversa, i vizi o i difetti di funzionamento o altro, la mancanza delle qualità promesse, la sua distruzione o perimento, il furto o il danneggiamento ed, infine, l'obsolescenza tecnica o normativa. Condizioni economiche dell’operazione o del servizio di locazione finanziaria Il corrispettivo di un'operazione di locazione finanziaria è espresso in canoni, il cui ammontare è funzione - fra l'altro - della struttura dell'operazione intesa in termini di costo di acquisto originario del bene, quota eventualmente versata alla stipula, durata della locazione, prezzo per l'eventuale acquisto finale, periodicità dei pagamenti, ecc. Un parametro di riferimento per misurare l'onerosità di questo flusso di pagamenti è il "tasso leasing", definito nelle Istruzioni della Banca d'Italia come: "il tasso interno di attualizzazione per il quale si verifica l'uguaglianza fra costo di acquisto del bene locato (al netto delle imposte) e valore attuale dei canoni e del prezzo dell'opzione finale di acquisto (al netto delle imposte) contrattualmente previsti. Per i canoni comprensivi dei corrispettivi per Servizi accessori di natura non finanziaria o assicurativa andrà considerata solo la parte di canone riferita alla restituzione del capitale investito per l'acquisto del bene e dei relativi interessi". Valori massimi Tasso di leasing massimo praticato 8,50% (e comunque di volta in volta contenuto nei limiti di legge). Imposta di Bollo sul contratto Rivalsa dell’importo previsto dalla normativa vigente. Imposta di Bollo su ricevute di pagamento Rivalsa dell’importo previsto dalla normativa vigente. Spese istruttoria 350,00 EUR Spese incasso addebito diretto SEPA 0,00 EUR Commissione insoluto/ripresentazione addebito diretto SEPA 8,00 EUR Interessi di mora Nei limiti dei tassi trimestrali rilevati (L.108/96 e DM 25/3/2003). Penale per Clausola Risolutiva Espressa 60,00 EUR Spese solleciti e gestione insoluti Fino al 15% dello scaduto (minimo 7,00 EUR). Commissioni per intervento recupero Fino al 20% dello scaduto (minimo 35,00 EUR). Commissioni per risoluzione anticipata consensuale per cause diverse 55,00 EUR dall’inadempimento Spese per gestione contravvenzioni 25,00 EUR Spese per pagamento Tassa di Proprietà 20,00 EUR Spese di trasferimento su Certificato di Proprietà 400,00 EUR Spese di Subentro/Cessione del contratto 600,00 EUR Spese di gestione 0,09% del prezzo di vendita del veicolo meno il primo canone. Penale ritardato pagamento In caso di ritardo o di mancato pagamento di un qualsiasi corrispettivo o altro importo comunque dovuto dall’Utilizzatore al Concedente, ai sensi del presente contratto, incluse le spese e gli oneri fiscali, relativi al recupero dei crediti insoluti, l’Utilizzatore, senza necessità di costituzione in mora e ferma restando la facoltà del Concedente di risolvere il contratto ai sensi dell’art. 25 (Clausola Risolutiva Espressa), è tenuto a corrispondere al Concedente gli interessi moratori in misura pari al Tasso massimo pro tempore previsto dalla vigente normativa di settore nei limiti della soglia usuraia, applicato su ogni importo e/o onere contrattuale dovuto per ciascun mese di ritardo. Spese per modifiche scadenza 10,00 EUR Spese di rinegoziazione contratto 150,00 EUR Sono a carico del Conduttore le spese di: - Polizze Assicurative RCA, I/F ed eventuale Kasko. - Recupero Spese insoluti: rivalsa delle spese praticate dalle banche. - Tassa di proprietà annuale come previsto dalla normativa vigente anticipata da B.P.I. e successivamente rifatturata al Cliente Sono a carico del Riscattante le spese di: - Trasferimento di Proprietà sul Certificato di Proprietà; - Aggiornamento Carta di Circolazione; - Riscatto. Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (l. n. 108/1996), relativo alle operazioni di locazione finanziaria può essere consultato presso la sede del Convenzionato ovvero sul sito http://www.dt.tesoro.it/it/prevenzione_reati_finanziari/anti_usura/operazioni_creditizie_tassi.html ed è allegato al presente foglio informativo. In caso di risoluzione del contratto, per cause non imputabili al ‹‹Concedente››, prima che sia intervenuta la consegna dell’autoveicolo, e prima dell’immatricolazione, l’Utilizzatore sarà tenuto a corrispondere al ‹‹Concedente››, dietro sua semplice richiesta e comunque entro 10 giorni dalla sua intimazione, 55,00 Euro a titolo di penale, nonché ad indennizzarlo degli impegni, anche finanziari assunti, delle spese e dei costi sostenuti a seguito della stipula dello stesso. In caso di risoluzione del contratto, per cause non imputabili al ‹‹Concedente››, prima che sia intervenuta la consegna dell’autoveicolo, ma dopo la sua immatricolazione, in aggiunta a quanto previsto nel punto 1 che precede, l’Utilizzatore sarà tenuto a corrispondere al ‹‹Concedente››, dietro sua semplice richiesta e comunque entro 10 giorni dalla sua intimazione, anche le spese sostenute per l’immatricolazione e la disimmatricolazione del veicolo, unitamente al risarcimento dei maggiori danni subiti dal ‹‹Concedente››. Su tali importi decorreranno di diritto gli interessi da calcolarsi al tasso contrattuale dal giorno dell’esborso da parte del ‹‹Concedente›› ovvero dalla data di scadenza fino al saldo da parte dell’Utilizzatore 26.3. Qualora la risoluzione del contratto per inadempimento, determinata da cause non imputabili al ‹‹Concedente››, si verifichi dopo la consegna dell’autoveicolo, l’Utilizzatore dovrà provvedere all’immediata restituzione del bene ai sensi e secondo le modalità indicate nell’art. 12.1), inclusa la disciplina ivi prevista in caso di ritardata restituzione, e sarà tenuto a corrispondere al ‹‹Concedente››: a) l’importo equivalente ai canoni periodici non pagati, maggiorati degli interessi di mora e delle spese secondo quanto disposto dal precedente art. 22, maturati fino al momento dell’effettiva riconsegna del bene da parte dell’Utilizzatore al ‹‹Concedente››; b) a titolo di penale: un importo equivalente alla somma di tutti i canoni periodici che sarebbero stati dovuti dal momento della riconsegna fino alla scadenza naturale del contratto, attualizzati al tasso contrattuale previsto nelle Condizioni Particolari, decurtato di 3 punti percentuali; e del prezzo previsto per l’opzione finale di acquisto. Alle somme così calcolate dovrà essere detratto l’importo minore tra il prezzo di realizzo ricavato dal ‹‹Concedente›› ed il prezzo sancito da Eurotax giallo al momento dell’effettiva riconsegna; c) tutte le spese, tasse e imposte, commissioni e oneri sostenuti per riacquistare la disponibilità del bene o quelle per l’eventuale ripristino, calcolate secondo le modalità di cui all’art. 12.1). In caso di scioglimento del contratto per perimento totale del bene, così come regolato dall’art. 18.2), l’Utilizzatore è tenuto a pagare al ‹‹Concedente››, entro la scadenza del canone successivo al mese in cui si è verificato l’evento, un importo pari alla somma dei canoni residui al tasso contrattuale previsto nelle Condizioni Particolari, decurtato di 3 punti percentuali oltre al prezzo previsto per l’opzione finale di acquisto. Resta ferma l’applicazione di quanto previsto dall’art. 7.3). In tutte le ipotesi sopra elencate, resta in ogni caso salva la facoltà del ‹‹Concedente›› di pretendere il risarcimento dell’eventuale maggior danno conseguente all’inadempimento dell’Utilizzatore. Al momento dello scioglimento del contratto per qualsiasi ragione verificatosi, ivi incluse quelle di cui agli art. 12.2) (Opzione di acquisto) e 12.4) (Riscatto anticipato), le coperture assicurative previste dagli artt. 15 (Assicurazione della RC auto) e 17 (Pacchetto Servizi Unique e Unique Gold), cessano di diritto di operare. Il Cliente può presentare un reclamo all’Intermediario, anche per lettera raccomandata A/R o per via telematica a: [email protected] L’Intermediario deve rispondere entro 30 giorni. Se non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta, prima di ricorrere al giudice il Cliente può rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it , chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere all’Intermediario. Legenda Concedente: è la banca creditrice che concede il bene in locazione finanziaria; Utilizzatore: è il Cliente che utilizza il bene ricevuto in locazione finanziaria; Tasso Leasing: tasso definito nelle “condizioni economiche dell’operazione e del servizio”. Tasso di mora: è il tasso dovuto per il ritardato pagamento di una somma di denaro; Canone: corrispettivo periodico della locazione finanziaria Clausola Risolutiva Espressa: pattuizione con cui le parti prevedono che il contratto dovrà considerarsi automaticamente risolto previo invio di comunicazione scritta se una o più obbligazioni non sono adempiute o se sono adempiute secondo modalità diverse da quelle concordate. Opzione di acquisto e di proroga: è la facoltà in forza della quale il Cliente, regolarmente adempiente, alla fine del contratto, può decidere di acquistare il bene al prezzo indicato o di prorogarne l’utilizzo ad un canone predefinito. Foro competente: autorità giudiziaria territorialmente competente a giudicare le controversie derivanti dal contratto anche in deroga alle disposizioni sulla competenza territoriale prevista dal c.p.c.. Tasso Effettivo Globale Medio: è il saggio, rilevato dal Ministero del Tesoro, comprensivo di commissioni, di remunerazioni a qualsiasi titolo e spese (escluse quelle per imposte e tasse) riferito ad anno, degli interessi praticati dalle banche e dagli intermediari finanziari, nel corso del trimestre precedente a quello della rilevazione per operazioni della stessa natura. Ragione Sociale Concessionario Timbro e firma Concessionario X Cod. Concessionario