(isc) conti correnti - Banca del Veneziano
Transcript
INDICATORE SINTETICO DI COSTO (ISC) CONTI CORRENTI Il provvedimento di Banca d’Italia del 29 luglio 2009, recante “Disposizioni sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti”, prevede che gli intermediari riportino nei fogli informativi e nei documenti di sintesi periodici dei conti correnti destinati ai consumatori un “Indicatore Sintetico di Costo” (ISC), determinato in base ai profili di operatività individuati dalla Banca d’Italia. I profili sono stati elaborati da Banca d’Italia tenendo conto dei risultati di un’indagine statistica effettuata nel 2009; sono stati coinvolti l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e il Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU). I profili potranno essere aggiornati per tener conto di eventuali esigenze emerse dal loro uso concreto, anche in considerazione dell’evoluzione delle condizioni del mercato e delle modalità di utilizzo dei conti correnti. Per i conti correnti con un sistema di tariffazione forfettario (c.d. “a pacchetto”) i profili di operatività tipo sono sei, individuati sulla base di variabili socio-demografiche: - giovani; - famiglie con operatività bassa; - famiglie con operatività media; - famiglie con operatività elevata; - pensionati con operatività bassa; - pensionati con operatività media. Per i conti con un sistema di tariffazione a consumo (c.d. “ordinari”), invece, il profilo è uno e fa riferimento a un’operatività tipo particolarmente bassa. Di seguito la tabella con l’indicazione dell’operatività dei diversi profili. 2. Conti Correnti : Prof i li di Utilizzo Co nto Co nto a pa cc hetto Famiglie con operatività b a ss a Famiglie con operatività media Famiglie con operatività 10 (0) 7 (0) 5 (0) 22 (3 2) 17 (24) 5 (0) 7 Giovani e l e n co sportello e l e n co m ovi m e n t i m ovi m e nt i ca na li a lternativi P re l i evo sportello ve rs a m e nt i allo t ra m it e co nt a nt e in a l lo co nt a nte a co n s u m o e a ssegn i elevata 4 media 6 (0) 5 (0) 7 (0) 3 21 (26) 35 (41) 5 (10) 18 (25) 3 7 (0) 5 (0) 6 (0) 6 (0) 8 (0) 6 9 10 10 6 6 12 4 4 i! i ca n o n e 4 bassa .............. ..............4............... .. . ..... . ...........4_............ E 4 : 4 4 4 : 1 1 1 1 1 1 3 6 (43 ) 3 7 (42) 38 (44) 28 (3 4) 34 (42) 18 5 4 7 5 2 4 6 2 1 2 2 1 1 0 ca n o n e / u n a ta ntu m 1 0 0 0 0 0 0 ri ca ri ch e t ra m ite i nte rn et 5 0 0 0 0 0 0 20 32 20 P re l i evo 1 Operatività bassa ....c omun.! caz! o.ne.trasp...ar_en_za... . . ..... . ... . . . . . . . . .. . . . 4. . . . . .. . . . . . . . . .. ......!....... .... . . ...... ..... . . . 4.. . .... . . .. ... . .. . .......... i n vi o e st ratto co nt o Pensionati con Pensionati con operatività operatività AT M ....p.r.e.s.s.o...Pr0..p..r!.a..banc.a................................ . . . . . P re l i evo 3 3 (3 8) ATM ...p.re.s....s.o...a!.t.r.a ..b.a n..a....................... . ........................... p rel i evo ATM P a esi U E ca a prepagata . ............... .......... .......... ........ ....... ..... ... ............................................................................................................................... operazioni di pagamento con carta di debito(es Pagobancomat) o pe ra zi o n i 54 52 .. . 36 46 Ca n o n e 0 0 1 1 0 1 0 i n vi o e st ratto co nt o 0 0 12 12 0 12 0 assegni, UtenZe, impotte .. ..p.a_ _ g..a._men.t)..,c. ..o n._a. s.._.se.g ni........... ................ . . . . . . . . . . . . .. . . . . ,.2... . . . . . . . . . . . . . . . ..........7_.................. ........ ...... ... ,9. ... . .......... . ... . . . .........1.......... 1 . .... .............,.5........ . . ........................... 10........... 3 d o m i c i l i a z i o n e ute n ze 6 12 18 24 18 24 12 p aga m e nti i m poste o ta sse 2 4 2 2 2 2 0 rata m ut u o - a dd e b ito i n C/C 0 12 12 12 0 0 0 finanziamento rate acquisti a d d e b ito i n C/C 0 12 0 0 0 0 0 Accredito sti pendio o 6 12 12 12 12 12 12 sport ello con addebito C/C 2 (0) 3 (0) 4 (0) 5 (0) 3 (0) 4 (0) 4 I nternet 7 (9) 1 (4) 4 (8) 5 ( 10) 0 (3) 2 (6) 2 4 2 6 2 3 .....p.ens..!.9.ne.. . .................... . ...................... .. . ........ . . . . . ....... . ......... . ve rso l ' Ita l i a d i s posti a l l o verso l ' I ta l i a d i s p osti t ra m ite p aga m e nti ri cevuti t ra m ite bon ifico ... . . . ... .. ... . ... . . . .. . ..... .... ....... . . .. .. . ............................................................... . .................... 4 îZ[ d i $i Zl . 2 M ut u o No Sì Sì No No No A l t ri fi n a n z i a m e nti No $i No No No No No De p osito tito l i No No No Sì No Totale operazioni 164 201 228 253 124 189 ] 112 I p rofi l i d i uti l i zzo si riferi sco n o a l l' o pe rati vità d e l so l o tito l a re d e l co nto, se n za co n si d e ra re eve nt u a l i coi ntesta zi on i e se rvi zi a ccesso ri uti l i zzati d a u n fa m i l i a re . Al cu n e voci dei profi l i presenta no u n seco n do va l o re i nd i cato t ra pa re ntesi c h e fa rife ri me nto a l n u m ero d i o pe ra zi on i ch e d e scrivo no l ' ut i l i zzo de l co nto co rre nte pe r u n cl i e nte ch e o pe ra escl u si va m e nt e t ra m ite ca n a l i a ltern ati vi . I profi l i riferiti a l l e "fa m i gl i e" va n n o uti lizzati a nch e con riferi m e nto a si ngo li i nd ivid ui, tito la ri d i conto co rre nte, dive rsi d a "gi ova n i" e "pen sio n ati" .
Documenti analoghi
Profili di operatività per il calcolo dell`ISC
Indicatore Sintetico di Costo (ISC) dei conti correnti destinati ai
Consumatori. Profili di operatività per il calcolo dell’ISC.
Che cos'è e a cosa serve
L’Indicatore Sintetico di Costo (ISC) è sta...
(ISC) dei conti correnti destinati ai Consumatori ed i Profili di
di operatività, individuati sulla base di variabili socio-demografiche e intensità d’utilizzo dei servizi del conto
corrente. In particolare i sei profili sono:
giovani (164 operazioni annue) si ...
Cosa è l`Indicatore sintetico di costo (ISC) Profili di utilizzo
sono previsti sei profili di operatività.
I profili di operatività (della clientela consumatori), definiti dalla Banca d’Italia per i conti a
pacchetto e per i conti ordinari sono il risultato di u...
Informazioni su ISC e Profili
consumatore che voglia aprire un conto corrente: l’Indicatore Sintetico di Costo, o ISC.
L’Indicatore Sintetico di Costo (ISC) è una misura espressa in euro, finalizzata a quantificare in modo semp...
L`indicatore sintetico di costo (ISC)
L’ISC si rivolge ai Clienti Consumatori (persone fisiche) che utilizzano il conto corrente.
Come si calcola
L’ISC viene calcolato sulla base di determinati profili di utilizzo definiti da Banca d’I...