Software libero e mercato - Linux Day - GULCh - GULCh
Transcript
Software libero e mercato - Linux Day - GULCh - GULCh
LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 SW Libero e Mercato Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas DIEE – Università di Cagliari Gulch – Gruppo Utenti Linux Cagliari h... FlossLab – SpinOff Università di Cagliari [email protected] Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas -1- Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Cosa è il SW Libero Il SW libero è un'occasione per tutti, infatti SW libero significa: • Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (libertà 0). • Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). L’accesso al codice sorgente ne è un prerequisito. • Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo (libertà 2). • Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3). L’accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.” Libero e non Gratis, infatti si usa anche la definizione FLOSS Free/Libre Open Source Software Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas -2- Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 SW Libero e non solo Gratis Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas -3- Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Dual Licensing Offerta integrata Consulenza Servizi Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas -4- Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Versioni Plus a pagamento Hosting di applicazioni Con Pubblicità Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas -5- Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Perchè SW Libero Il Software Libero è stato visto per tanti anni come un nemico giurato delle aziende IT, infatti esse avevano ormai basato il proprio Business sulla vendita delle licenze, sui contratti di manutenzione e sulla conservazione del cliente. Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas -6- Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Meccanismi di Lock-In del SW Proprietario Un sistema sviluppato da una azienda poteva essere modificato solo da questa stessa ➢Il sistema non usava standard aperti e/o lavorava meglio con applicativi dello stesso produttore ➢Il sistema richiedeva grandi investimenti economici ed in competenze per cui cambiarlo era molto costoso ➢Un Software era dato in concessione esclusiva ad un fornitore che era l'unico che poteva venderlo e fornirlo in un determinato territorio ➢Era difficile trasferire i dati ad un altro sistema ➢ Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas -7- Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Leggende su SW Libero Fatto da dilettanti Le aziende di SW proprietario hanno cercato di screditarlo in tutte le maniere, facendo credere che fosse SW fatto da dilettanti e non da professionisti seri, che quindi funzionasse peggio, etc… Nel corso degli anni questi miti sono stati smentiti dal mercato, chi provava soluzioni Open Source si rendeva conto che si trattava di SW di altissima qualità, ormai anche gli studiosi dell'Ingegneria del Software lo indicavano come esempio di qualità, rimanevano i problemi relativi ai meccanismi di funzionamento di questo mercato e delle garanzie che questo SW poteva dare. Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas -8- Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Leggende su SW Libero Nessuno da garanzie In realtà quasi nessuna licenza SW prevede garanzie precise, si pensi a quante volte vanno in crash i programmi che usiamo tutti i giorni, magari facendoci perdere ore di lavoro, ma anche nel caso fossero licenze pagate a caro prezzo non esisteva nessuno che ne rispondesse. Il concetto di fondo era che ci troviamo davanti ad un modello assolutamente nuovo che dobbiamo considerare con un concetto diverso, il punto è che il produttore del SW non è più un'azienda, ma una comunità di sviluppatori. Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas -9- Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Software affidabile – La Maturità La maturità di un prodotto è la chiave per capire il grado di soddisfazione del prodotto stesso. Un prodotto software può essere considerato maturo quando possiede le caratteristiche di completezza, elevata qualità, longevità, aggiornabilità e robustezza ed è supportato da un team di sviluppo attento alle funzionalità del prodotto e ad una rigorosa attività di rilascio. . Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 10 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Prodotti Proprietari Open Source Open Source Aziendale Differenze per il cliente Comunità tra SW Proprietario Azienda Azienda e Libero Produttore del SW Fornitore Servizi Azienda Comunità od Altri Azienda, Comunità ed Altri Strategie di Evoluzione del Prodotto mercato Scelte Comunità Strategia e Comunità Sviluppatori Numero limitato di dipendenti Numero vario di contributori Dipendenti azienda e contributori Utenti Non organizzati serviti da Azienda Organizzati da Community Serviti da azienda e community Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 11 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Vantaggi SW Libero –E' SW di ottima qualità –Ha moltissime installazioni/utenti –Si ha un ottimo supporto dalla comunità –E' aderente a moltissimi standard di utenti/sviluppatori Vantaggi per utente ●Contenimento dei prezzi ●Trasparenza e sicurezza ●Non dipendenza da un unico fornitore ●Elevata riusabilità ●Accessibilità per le piccole realtà di sviluppo Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 12 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Lesson Learned??? Internet è basata su Open Standard Esempi di Open Standard: TCP/IP, FTP, HTTP, WWW... Si tratta di Standard di cui qualcuno da la descrizione e chiunque voglia implementarli può farlo senza dover riconoscere diritti a terzi Conseguenze dell'uso di Open Standard su Internet ➔ Chiunque può implementare nuovi prodotti per Internet ➔ Nuove aziende e nuovi prodotti ➔ Concorrenza “globalizzata” ➔ I migliori vengono premiati dal “mercato” Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 13 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Ecosistema di Business Azienda Partner Cliente 22/10/11 Giulio Concas Open Source: opportunità per fornitori e clienti Titolo presentazione - 14 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 14 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 I Valori delle aziende Open Source Le persone (clienti e aziende) al centro del modello Esaltare la creatività delle persone in azienda Non si vendono prodotti, ma competenze Il valore sta nel know-how delle persone Condividere l'esperienza, la conoscenza e le competenze con i clienti e con la community Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 15 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Perchè SW Open Source Imparare ad usare un SW Libero significa avere poi la possibilità di usarlo secondo il principio della condivisione della conoscenza!!! Una persona può imparare ad usare un SW molto professionale e poi portare questa conoscenza nel lavoro!!! Una persona può investire solo ed esclusivamente in conoscenza e questa è il suo valore nella società dell'Informazione!!! Molti sistemisti presenti nella aziende sono stati assunti perchè conoscevano Linux, che era l'unico UNIX non a pagamento, idem dicasi per i programmatori con gli ambienti di sviluppo SW!!!! NB: questi concetti sono validi sia per ogni tipo di formazione: scolastica, universitaria, professionale, autoformazione!!!! Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 16 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Vantaggi di sistema per le aziende ➔ ➔ ➔ Valore per le imprese del territorio!!!! Sviluppo delle imprese!!!!!!! Innovazione tecnologica e strumenti avanzati per tutti!!!! Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 17 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Soluzioni SW Libero Il FLOSS rappresenta una alternativa concreta al software proprietario Molte aree applicative (es. Server e Middleware) sono coperte da prodotti FLOSS ormai leader sul mercato In altre aree applicative (es. Desktop e Office Automation) esistono prodotti FLOSS molto validi che si stanno ponendo sul mercato come alternativa concreta rispetto ai relativi prodotti proprietari Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 18 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Soluzioni Desktop Desktop – Office Automation Applicazione Pro Open Office Standard Open Document Format Export in pdf Portabilità Desktop – Mail Client Applicazione Pro Evolution Thunderbird Virtual folders (Evolution) Filtri anti spam Portabilità Desktop – Browser Applicazione Pro Mozilla Firefox Prestazioni Portabilità Blocco Pop Up Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 19 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Soluzioni Desktop – TheOpenCD TheOpenCD è una piccola raccolta di software Open Source per Windows della migliore qualità, comodamente disponibile su un CD. Una prima introduzione al ricco mondo dell'Open Source. Include anche dell'utile materiale aggiuntivo relativo ai programmi forniti, documentazione ed esercitazioni. È permesso e incoraggiato l'uso e la copia del CD e del materiale contenuto in esso così come definito dalle rispettive licenze di utilizzo. www.TheOpenCD.org www.TheOpenCD.it Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 20 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Soluzioni Server Server – Web Applicazione Pro Apache Portabilità e Scalabilià Sicurezza Server – Application Server Applicazione Pro Tomcat Zope Molto ricche di funzionalità Server – DBMS Applicazione Pro MySQL PostgreSQL Portabilità ed Efficienza Integrabilità con altre applicazioni OS Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 21 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Altre Soluzioni Altre Applicazioni Tipologia Applicazione DNS Bind File Server NFS, Samba LDAP OpenLDAP Server di Stampa Cups, LPD CMS OpenCMS, Mambo Server, Plone DMS KnowledgeTree e-Learning Moodle, Autor, Claroline Linguaggi GCC, PHP, Perl, Pyton IDE Eclipse, KDevelop Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 22 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Recensioni di SW Maturi il termine “maturo” per indicare quegli applicativi software che sono già pronti per essere utilizzati in un ambito di produzione, cioè che possono essere usati in modo efficace nel lavoro delle persone, aiutando a produrre valore. NB: Queste recensioni sono tratte dal Libro "Finalmente libero!" (“Software libero e standard aperti per le Pubbliche Amministrazioni”) edito da McGraw-Hill Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 23 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Alcune recensioni Categoria Applicazione Descrizione Infrastruttura Nagios Strumento per la gestione dei servizi di rete Infrastruttura Magnolia Application server e CMS Desktop OpenOffice Strumento di automazione d’ufficio Desktop Mozilla Firefox Browser Web Desktop Mozilla Thunderbird Client di posta Desktop GIMP Strumento di grafica e fotoritocco Applicativo server OpenERP Enterprise Resource Planning (ERP) Applicativo server SugarCRM Custome Relationship Management Applicativo server E-Prot Protocollo informatico a norma Applicativo server Xinco Document Management System (DMS) Applicativo server KnowledgeTree DMS Software verticale SpagoBI Sistema di Business Intelligence Software verticale FLOSS-HIS Sistema informativo ospedaliero Software verticale Moodle Sistema di e-Learning Software verticale FLOSS-AR Gestione dell’anagrafe della ricerca Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 24 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Recensione Dati generali: Tipo di applicazione Software di Gestione del Protocollo Informatico a norma DigitPA Nome E-Prot Sito del progetto E-Prot è una applicazione Open Source, sviluppata in Java, che implementa il Protocollo Informatico a norma DigitPA (ex CNIPA) ed è ampiamente diffuso su PA a livello nazionale. Il Mantainer offre servizi di assistenza sia ai clienti finali che alle aziende che lo vogliono utilizzare. http://www.e-prot.it Organizzazione FlossLab Srl – www.flosslab.it Licenza GNU GPL 2 Breve descrizione Maturità: Documentazione Buona Installazioni in PA Diverse Comunità Buona – Company-Driven e collaborazione con Università di Cagliari Aspetti tecnici: Tecnologia Java J2EE Componenti di base Tutti FLOSS Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 25 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Recensione Sito del progetto OpenERP è un completo sistema ERP e CRM. È costituito da componenti client/server e mette a disposizione interfacce XML-RPC. Alcune delle caratteristiche sono contabilità finanziaria, contabilità analitica, gestione del magazzino, gestione di vendite e acquisti, automazione dei processi, gestione risorse umane, campagne di marketing, produzione, gestione progetti e molte altre. http://www.openerp.com/ Organizzazione OpenERP Licenza GNU GPL Breve descrizione Maturità: Documentazione Buona, in inglese Installazioni Molte in azienda Comunità Ottima – con molte aziende che offrono supporto Aspetti tecnici: Tecnologia Python ed altre Componenti di base Tutti FLOSS Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 26 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Recensione Dati generali: Tipo di applicazione Nome Breve descrizione Sito del progetto Organizzazione Licenza Maturità: Documentazione Installazioni in PA Comunità Aspetti tecnici: Tecnologia Componenti di base Application server e Content Management System Magnolia Ma g n o lia CMS pe rm e tt e d i g estire siti w eb d i q u alsia si d im e n sio n e e tipo lo g ia in m o do se m plice e d im m e d ia to g ra zie ad u n'in te rfaccia a m iche vo le , usa bile e in lin g ua ita lia n a. Il siste m a d i a rch ivia zio n e co n te n u ti è ind ip en d en te d a l d a ta ba se ut ilizza to. In te ra m e nte ba sat o su in te rfa ccia We b, è d isp o nib ile sia in ve rsio n e g ra tu ita ch e in ve rsio n ie “ e n te rp rise ” co m m e rciale su p po rt ata. http://www.magnolia.info Magnolia International Ltd., Basilea, CH GNU LGPL Buona, in inglese Sinora poco documentate Ottima – Company-Driven Java, J2EE Tutti FLOSS Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 27 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Recensione Dati generali: Tipo di applicazione Nome Breve descrizione Sito del progetto Organizzazione Licenza Maturità: Documentazione Installazioni in PA Comunità Aspetti tecnici: Tecnologia Componenti di base Suite di Office automation OpenOffice Il p ro g e t t o h a co m e o b ie t t ivi q u e lli d i f o rn ire a t u t t i g li u te n t i u n o t t im o p ro d o t t o lib e ro ch e p o ssa co m p e te re co n i p ro d o t t i co m m e rcia li a t tu a lm e n t e d o m in a n t i in q u e st o se t t o re . Ha la caratteristica di essere compatibile con i formati di file di Microsoft Office, ma dispone anche di formati nativi basati su XML. La possibilità di leggere e scrivere file anche nei formati Microsoft Office, permette a molti utenti di migrare verso questa piattaforma. Ad oggi è la piattaforma di Office Automation FLOSS più usata al mondo e comprende un Programma di videoscrittura, un foglio elettronico, un sistema di presentazione ed un database. http://www.OpenOffice.org/ Sun Microsystem http://www.sun.com GNU - LGPL Ottima Moltissime Ottima – Basata su Foundation Varie Tutti FLOSS Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 28 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Recensione Dati generali: Tipo di applicazione Nome Sito del progetto Browser Mozilla Firefox Fire f o x è st a t o p ro g e t t a t o co m e p ro d o t t o m u lt ip ia t t a f o rm a , e d è d isp o n ib ile p e r sist e m i Micro so f t W in d o w s , GNU/ Lin u x, Ma cOS,OS2 e So la ris. Fire f o x co n d ivid e co n la Mo zilla Su it e , o lt re a b u o n a p a rt e d e l co d ice so rg e n t e , la n a t u ra d i so f t w a re lib e ro . La protezione contro i tentativi di contraffazione Web (phishing) si integra nel sistema esistente di protezione di Firefox, in grado di proteggerti da spyware, virus e finestre pop-up. È il b ro w se r We b FLOSS sicu ra m e n t e p iù d if f u so a l m o n d o a n ch e g ra zie a lla f a cilit à d i u so e m ig ra zio n e , m o lt o a p p re zza t o p e r i su o i p lu g in e d in t e g ra zio n i. http://www.mozillatalia.it/ Organizzazione Mozilla Foundation- Breve descrizione Licenza Maturità: Documentazione Installazioni in PA Comunità Aspetti tecnici: Tecnologia Componenti di base www.mozilla.org/ Mozilla Public License (MPL) Ottima Moltissime Ottima – Basata su Foundation W3C Tutti FLOSS Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 29 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Recensione Dati generali: Tipo di applicazione Client e,mail e news Nome Sito del progetto Mozilla Thunderbird Mo zilla Th u n d e rb ird è il clie n t d i p o st a e le t t ro n ica e n e w s FLOSS p iù d if f u so a l m o n d o . È p a rt ico la m e n t e u t ile lo strumento integrato per individuare lo “spam”, considerato il più potente esistente. Esso analizza le e-mail e identifica quelle che più probabilmente assomigliano a spam. È possibile visualizzare le e-mail nel modo in cui si preferisce, personalizzare la barra degli strumenti, e usare la visualizzazione dei messaggi per muoversi velocemente tra le email. Thunderbird gestisce inoltre programmi per la sicurezza di altissimo grado, come S/MIME, firma digitale, cifratura dei messaggi, supporto per i certificati e i dispositivi di sicurezza. http://www.mozillatalia.it/ Organizzazione Mozilla Foundation- Breve descrizione Licenza Maturità: www.mozilla.org/ Mozilla Public License (MPL) Documentazione Installazioni in PA Ottima Moltissime Comunità Ottima – Basata su Foundation Aspetti tecnici: Tecnologia W3C Componenti di base Tutti FLOSS Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 30 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Recensione Dati generali: Tipo di applicazione Nome Suite di elaborazione Grafica Sito del progetto Organizzazione The GIMP L’ a cro n im o GIMP in o rig in e e ra la co n t ra zio n e d i Ge n e ra l Im a g e Ma n ip u la t io n Pro g ra m ; Ne l 1 9 9 7 , il n o m e è st a t o ca m b ia t o in GNU Im a g e Ma n ip u la t io n Pro g ra m e d è d ive n t a t o u f f icia lm e n t e p a rt e d e l p ro g e t t o GNU. The GIMP è molto usato per manipolare immagini e foto digitali usate poi su pagine web. Usi tipici sono la creazione di immagini e loghi, la modifica delle dimensioni o dei colori di foto, la combinazione di immagini usando il paradigma dei layer, la rimozione di particolari da immagini preesistenti, e la conversione fra diversi formati di immagine. The GIMP è stato sviluppato come una alternativa libera al software proprietario che ancora domina l’industria della stampa e della grafica. http://www.gimp.org/ The Gimp Team http://www.gimp.com Licenza GNU - LGPL Maturità: Documentazione Ottima Installazioni in PA Moltissime Comunità Aspetti tecnici: Ottima – Basata su Foundation Tecnologia Componenti di base GTK+ ed altre Tutti FLOSS Breve descrizione Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 31 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Recensione Dati generali: Tipo di applicazione Nome Customer Relationship Management (CRM) SugarCRM Breve descrizione Su g a rCRM è u n so f t w a re CRM p e r g e st ire le a t t ivit à co m m e rcia li e d i m a rke t in g . Re a lizza t o in t e ra m e n t e co n t e cn o lo g ie Op e n So u rce si a p p o g g ia a MySQL p e r l’ a rch ivia zio n e d e i d a t i e n e ce ssit a so la m e n t e d i u n W e b se rve r co n su p p o rt o PHP (e s. Ap a ch e ). L’ in t e rf a ccia u t e n t e è in t e ra m e n t e We b , se m p lice d a ca p ire e f u n zio n a le n e ll’ u t ilizzo . Su g a rCRM è st a t o co n ce p it o co m e st ru m e n t o d i su p p o rt o a lle a t t ivit à o p e ra t ive d i ch i, in a zie n d a , si o ccu p a d e l co n t a t t o d ire t t o co n il clie n t e (p o t e n zia le o a cq u isit o ). Il su o u t ilizzo p e rò p u ò e sse re e st e so a t u t t i i co lla b o ra t o ri, d a t e le su e f u n zio n a lit à d i g e st io n e d e lle a t t ivit à , ca le n d a rin g , g e st io n e p ro g e t t i e d a lt ro . Sito del progetto http://www.sugarcrm.com/crm/ Organizzazione SugarCRM inc., Cupertino, CA - www.sugarcrm.com/ Licenza Maturità: Documentazione Installazioni in PA Comunità Aspetti tecnici: Tecnologia Componenti di base GNU GPL 2 Buona (in lingua inglese) Alcune Buona – Company-Driven LAMP (Linux, Apache, MySQL, PHP) e Javascript Tutti FLOSS Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 32 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Recensione Dati generali: Tipo di applicazione Nome Sito del progetto Document Management System XincoDMS Xin co DMS co n sist e n e ll’ u n io n e f ra il Xin co DMS Se rve r e d u n a a p p lica zio n e clie n t ch ia m a t a Xin co Exp lo re . Pe rm e t t e d i sa p e re e sa t t a m e n t e d o ve i d o cu m e n t i so n o st a t i m e m o rizza t i (Alb e ro d i rice rca ), d i co n o sce re ciò d i cu i t ra t t a n o i d a t i (Me t a Da t i), d i sa p e re ch i st a la vo ra n d o in q u e l m o m e n t o ( attraverso un sistema di logging ), d i co n o sce re ciò ch e si st a re a lizza n d o in q u e l m o m e n t o , attraverso un complesso sistema di annotazione. Xin co è re a lizza t o se co n d o la t e cn ica Clie n t / Se rve r, m a le d u e p a rt i risu lt a n o co m p le t a m e n t e in d ip e n d e n t i. Il sist e m a è d isp o n ib ile so lo in In g le se e Te d e sco . http://www.xinco.org/ Organizzazione BlueCubs - Licenza Maturità: Documentazione Installazioni in PA Comunità Aspetti tecnici: Tecnologia Componenti di base GNU GPL 2 Breve descrizione www.bluecubs.com/ Buona (in lingua inglese e tedesca) – niente in Italiano Nessuna segnalata (molte nel mondo) Buona – Company-Driven Java, PostgreSQL Tutti FLOSS Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 33 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Recensione Dati generali: Tipo di applicazione Nome Sito del progetto Document Management System KnowledgeTree Kn o w le d g e Tre e è u n sist e m a d o cu m e n t a le o p e n so u rce ch e p e rm e t te d i co nd ivid e re , tra ccia re e g e st ire i d o cu m e n t i e i d a t i. Co n 2 5 .0 0 0 iscrit ti alla co m m u n it y e 3 8 0 .0 0 0 d o w n lo a d , è il DMS FLOSS p iù d if f u so . In te ra m e n t e b asa t o su in te rf a ccia We b , è d isp o n ib ile sia in ve rsio n e g ra t u it a ch e in ve rsio n i co m m e rcia li su p p o rta te . Pe rm e t te a n ch e la g e st io n e d e l w o rkf lo w , so f ist ica t i st ru m e n t i d i rice rca e u n ’ o t t im a in t e g ra zio n e co n Micro so f t Of f ice p e r la g e st io n e d i ta li d o cu m e nt i. http://www.knowledgetree.it/ Organizzazione Jam Warehouse Software (Pty) Limited, Licenza Maturità: Documentazione Installazioni in PA Comunità Aspetti tecnici: Tecnologia Componenti di base Mozilla Public License 1.1 modificata Breve descrizione Cape Town, SA Buona Sinora poco documentate Ottima – Company-Driven Apache, MySQL, PHP e Javascript Tutti FLOSS Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 34 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Recensione Dati generali: Tipo di applicazione Software di Business Intelligence Nome SpagoBI Sp a g o BI è u n a Bu sin e ss In t e llig e n ce Fre e Pla t f o rm : u n a so lu zio n e Fre e / Op e n So u rce co m p le t a p e r lo svilu p p o d i p ro g e t t i d i Bu sin e ss In t e llig e n ce . In t e ra m e n t e svilu p p a t o se co n d o la f ilo so f ia FLOSS, re a lizza u n a m b ie n t e in t e g ra t o p e r la Bu sin e ss In t e llig e n ce in g ra d o d i co p rire t u t t i g li a sp e t t i f u n zio n a li co rre la t i, q u a li l’ o rg a n izza zio n e d e i d a t i (st a t ici e d in a m ici), l’ in t e rro g a zio n e , l’ in d a g in e p e r la sco p e rt a d i in f o rm a zio n i “ n a sco st e ” n e i d a t i a t t ra ve rso t e cn ich e d i d a t a m in in g , la cre a zio n e d i u n a m b ie n t e d i p u b b lica zio n e e d i co n t ro llo st ru t t u ra t o e d in a m ico . Sp a g o BI è svilu p p a t o a co m p o n e n t i e re a lizza le sin g o le f u n zio n a lit à co n m o d u li sp e cif ici. http://spagobi.objectweb.org Breve descrizione Sito del progetto Organizzazione Licenza Maturità: Engineering s.p.a. - www.eng.it GNU LGPL Documentazione Installazioni in PA Comunità Buona Diverse Buona – Company-Driven Aspetti tecnici: Tecnologia Componenti di base Java J2EE Tutti FLOSS Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 35 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Recensione Dati generali: Tipo di applicazione Nome Sito del progetto Healt Information System (HIS) Floss-HIS FLOSS-HIS è u n HIS (Ho sp it a l In f o rm a t io n Syst e m ), cio è u n so f t w a re p e r la g e st io n e d i o sp e d a li. È u n a “ Fo rk” it a lia n a d e l p ro g e t t o CARE2 X, cu i f o rn isce la g e st io n e d e g li a cce ssi co n f o rm e m e n t e a lla n o rm a t iva it a lia n a su lla “ p riva cy” e d u n ’ a lt ra se rie d i n o rm a t ive n a zio n a li. Na sce co m e p ro g e t t o d e l g ru p p o d i rice rca “ Ag ile ” d e ll’ Un ive rsit à d i Ca g lia ri e d è st a t o p o i f a t t o p ro p rio d a l p rim o “ sp in o f f ” d e lla st e ssa u n ive rsit à ch e lo m a n t ie n e e o f f re se rvizi su e sso . È st a t o p ro g e t t a t o p e r in t e g ra re i d if f e re n t i sist e m i in f o rm a t ivi e sist e n t i a ll’ in t e rn o d i u n u n ico sist e m a co n in t e rf a ccia W e b -b a se d , in cu i t u t t e le f u n zio n i so n o a cce ssib ili co n u n n o rm a le W e b b ro w se r. Co n q u e st a so lu zio n e n o n si re n d e n e ce ssa rio l’ u t ilizzo d i q u a lsia si a lt ro so f t w a re sp e cif ico la t o clie n t . http://agile.diee.unica.it/floss-his/ Organizzazione FlossLab Srl, Cagliari (IT) - Licenza Maturità: Documentazione GNU GPL 2 Installazioni in PA Comunità Aspetti tecnici: Alcune in Italia (molte nel mondo) Buona – Company-Driven Tecnologia Componenti di base LAMP (Linux, Apache, MySQL, PHP) e Javascript Tutti FLOSS Breve descrizione www.flosslab.it/ Buona (in lingua inglese) – parziale in Italiano Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 36 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Recensione Dati generali: Tipo di applicazione Nome Sito del progetto Anagrafe della Ricerca Floss--AR Il sist e m a d i g e st io n e d e ll’ An a g ra f e d e lle Rice rch e (FLOSS-AR) è u n o st ru m e n t o d i a rch ivia zio n e e d in t e rro g a zio n e d i p ro d o t t i d e lla rice rca , se rvizi e co m p e t e n ze a va n za t e , d i cu i le Un ive rsit à si d o t e ra n n o sia co m e st ru m e n t o d i co n o sce n za , co o rd in a m e n t o e va lu t a zio n e in t e rn a , ch e p e r a iu t a re im p re se e PA t e rrit o ria li a co n o sce re m e g lio co m p e t e n ze e p ro d o t t i d e lla rice rca d isp o n ib ili, p e r f a cilit a n d o il t ra sf e rim e n t o t e cn o lo g ico . Nasce come progetto del gruppo di ricerca “Agile” dell’Università di Cagliari in collaborazione con la Unicafor e con l’Università di Sassari all’interno del Progetto ILONET finanziato dal MIUR. È in grado di gestire differenti strutture di ricerca di Università, Enti, Imprese ed è a disposizione di qualsiasi Università e/o altra orgnizzazione. http://agile.diee.unica.it/floss-AR/ Organizzazione AgileGroup -Univ. Cagliari – http://agile.diee.unica.it Licenza GNU GPL 2 Maturità: Documentazione Ottima in Italiano Installazioni in PA Alcune Unjiversità Comunità Buona – University-Driven Breve descrizione Aspetti tecnici: Tecnologia Componenti di base Java J2EE, PostgreSQL Tutti FLOSS Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 37 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Recensione Dati generali: Tipo di applicazione Nome Breve descrizione Sito del progetto Organizzazione Licenza Maturità: Documentazione Installazioni in PA Comunità Aspetti tecnici: Tecnologia Componenti di base Sistema di e-Learning Moodle Moo d le è la più d if fu sa piat ta fo rm a FLOSS p er e-Le arning , in pratica un ve ro e proprio sta nd ard . Svilupp at o usan do prin cip i ped ago gici scie nt ifici, serve a creare co m u nità d’ app re ndim e nto o n lin e. Scala bile d a un a singo la lezion e a u n ’ in te ra o rg anizzazion e do ce nte, con ce n tin aia d i co rsi e m igliaia d i st ud ent i, è usat o d a de cin e di m ilio ni di stu de nti, su o lt re un m ilion e di corsi. http://moodle.org Moodle Service Network – http://moodle.com GNU GPL Buona Diverse Ottima – Community-Driven e collaborazione con imprese LAMP (Linux, Apache, MySQL, PHP) Tutti FLOSS Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 38 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Recensione Dati generali: Tipo di applicazione Nome Breve descrizione Sito del progetto Organizzazione Licenza Maturità: Documentazione Installazioni in PA Comunità Aspetti tecnici: Tecnologia Componenti di base Suite prodotti OS per PMI JikiBloom JikiBloom è una suite di prodotti che integra al proprio interno una serie di prodotti open source, ognuno con la relativa licenza consultabile, presso il sito di riferimento del prodotto. Gli applicativi sono stati personalizzati sulla base delle normative italiane e questo permette di rispondere in maniera specifica alle esigenze del mercato nazionale. È un progetto sponsorizzato da Sun Microsystem Italia e realizzato in collaborazione con varie aziende italiane. Le componenti sono: Web Store - Business Intelligence - Office Automation - Gestione dei clienti (CRM) - Gestione processi aziendali (ERP) http://jikibloom.dev.java.net Sun Microsystem Italia – http://it.sun.com Jikibloom Public License (JPL) Buona Diverse Buona – Company-Driven e collaborazione con imprese Java J2EE Tutti FLOSS Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 39 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Conclusioni USATELO E VI CONVINCERETE DI QUANTO VI CONVIENE USARLO domande??? [email protected] Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 40 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5 LinuxDay 2011 – Cagliari 22 ottobre 2011 Questo lavoro è rilasciato dall’Autore secondo i termini della licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–Share Alike 2.5. Open Source: opportunità per fornitori e clienti Giulio Concas - 41 - Rilasciato sotto licenza Creative Commons Attribution–NonCommercial–ShareAlike 2.5